3. Listen and sing the song: THE GINGERBREAD MAN ➔ p. 58
Azionate il lettore CD e fate ascoltare la canzone di p. 58. Al secondo ascolto, accompagnate la canzone con i gesti. Al terzo ascolto, invitate gli alunni a ripetere con voi parole e gesti.
Do you know the Gingerbread Man, The Gingerbread, the Gingerbread Man? Oh, do you know the Gingerbread Man, Who ran and ran and ran?
Tutti seduti in cerchio. Mimare le azioni “correre” e “catturare” e i vari personaggi utilizzando i gesti della storia.
“Old woman catch me if you can, If you can, if you can.” “Old woman catch me if you can” Then ran and ran and ran. “White cat catch me if you can, If you can, if you can.” “White cat catch me if you can” Then ran and ran and ran.
“Little dwarf catch me catch if you can, If you can, if you can.’ “Little dwarf catch me catch if you can” Then ran and ran and ran.
“Funny sprite catch me if you can, If you can, if you can.” “Funny sprite catch me if you can” Then ran and ran and ran.
I can run like the Gingerbread Man. The Gingerbread Man, the Gingerbread Man. I can run like the Gingerbread Man, Now catch me if you can.
4. Let’s play: DOMINOES ➔ p. 58
Prendete le carte del domino dalla n. 1 alla n. 56 (togliere la carta n. 37 e utilizzare la 37a) e distribuite una carta a ogni alunno. Se le carte non sono in numero sufficiente, i bambini giocano a coppie oppure si dividono in due gruppi che giocheranno in due momenti successivi. Per le modalità di gioco vedere le VALIDAZIONI METODOLOGICHE a p. 6.
5. Draw
In lingua italiana, fatevi raccontare dagli alunni la trama della storia al fine di verificare la comprensione. Poi chiedete loro di confrontare la trama con le ipotesi iniziali. Dividete la storia in sequenze, suddividete gli alunni in piccoli gruppi e, a ciascun gruppo, affidate il compito di rappresentare iconicamente una sequenza. Raccogliete i disegni e appendeteli nell’aula. In un secondo tempo, quando gli alunni avranno imparato la storia, invitateli a scrivere (o a dettarvi) una didascalia da incollare sotto i disegni. La storia a disegni può sostituire o accompagnare, in alcune lezioni, la drammatizzazione della storia stessa.
299