3. Listen and sing the song: IN A COTTAGE IN A WOOD ➔ p. 4
Azionate il lettore CD e fate ascoltare la canzone di p. 4. Al secondo ascolto, accompagnate la canzone con i gesti poi invitate gli alunni a ripetere con voi parole e gesti.
In a cottage in a wood, an old woman at the window stood. She saw a sprite running by, knocking at the door.
Per il folletto si ripetono le azioni descritte per il nano.
In a cottage in a wood, an old woman at the window stood. She saw a dwarf running by, knocking at the door.
Tutti seduti in cerchio, con le mani disegnare una casa. Posizione della vecchia appoggiarsi al davanzale di una finestra. Muovere velocemente le braccia piegate ai gomiti come se si fosse impegnati in una corsa poi bussare.
“Help me, help me,” the sprite said, “Because in the well I was so sad” “Come little sprite, come with me Happy we shall be”.
“Help me, help me,” the dwarf said, “Because in the well I was so sad” “Come little dwarf, come with me Happy we shall be”
Si ripetono le azioni già descritte.
A HELP ME mettere una mano a lato della bocca. Per WELL disegnare un cerchio con gli avambracci e atteggiare il viso a tristezza quando si canta la frase I WAS SO SAD. Fingere di chiamare vicino a sè il nano e sorridere quando si canta HAPPY WE SHALL BE.
4. Let’s play: DOMINOES ➔ p. 4
Prendete le carte del domino dalla n. 1 alla n. 15 e distribuite una carta a ogni alunno. Se le carte non sono in numero sufficiente, i bambini giocano a coppie oppure si dividono in due gruppi che giocheranno in due momenti successivi. Per le modalità di gioco vedere le VALIDAZIONI METODOLOGICHE a p. 6.
N.B. La sequenza di lavoro narrazione–drammatizzazione–canzone–domino va ripetuta all’inizio di ogni intervento al fine di favorire negli alunni un sempre maggiore senso di sicurezza e l’interiorizzazione di lessico e strutture in modo divertente e coinvolgente.
5. Draw
In lingua italiana, fatevi raccontare dagli alunni la trama della storia al fine di verificare la comprensione. Poi chiedete loro di confrontare la trama con le ipotesi iniziali. Infine invitate gli alunni a disegnare il momento della storia che più è piaciuto loro. I disegni potranno essere utilizzati per un cartellone murale o rimanere a disposizione dei bambini.
6. Put the pictures in order: write 1, 2, 3, 4, 5, 6 ➔ p. 5
Libro aperto a p. 5. Gli alunni riordinano le sequenze della storia scrivendo i numeri da 1 a 6 all’interno dei quadratini.
252