10. Let’s play: JOIN THE DOTS ➔ p. 50
Libro aperto a p. 50. Gli alunni dovranno unire i puntini da 0 a 20. Apparirà una bicicletta. I raggi della bicicletta formeranno dei triangoli. Ripassate le forme chiedendo agli alunni HOW MANY TRIANGLES?
11. Listen and say this nonsense rhyme: HOW MANY FRINDS HAVE YOU GOT? ➔ p. 51
Azionate il lettore CD e fate ascoltare più volte la nonsense rhyme indicando il significato della parola FRIENDS e dell’espressione HOW MANY. Fate ripetere più volte la nonsense rhyme utilizzando diverse strategie: • tutta la nonsense rhyme collettivamente; • una strofa per ogni gruppo; • una strofa voi, una strofa gli alunni.
How many friends have you got? A lot. How many friends have you got? A lot with a spot. How many friends have you got?
A lot with a spot on the top. How many friends have you got? A lot with a spot on the top if it’s hot. How many friends have you got? A lot and stop!
12.
Utilizzando la strategia della chain drill, chiedete e fate chiedere a ciascun alunno HOW MANY FRIENDS HAVE YOU GOT? (se preferite fate utilizzare l’espressione HOW MANY FRIENDS?). Fate altre domande simili indicando gli oggetti che gli alunni hanno sul banco (es. HOW MANY PENS?).
13. Listen and circle the correct number: INTERVIEW ➔ p. 51
Libro aperto a p. 51. Azionate il lettore CD. Gli alunni indicano la quantità di oggetti presente nella registrazione scegliendola tra due opzioni.
Good morning. How many teachers have you got? Four teachers. How many books have you got? Twenty books. How many crayons have you got? Eighteen crayons. How many pens have you got? Six pens.
How many toys have you got? Fourteen toys. How many videocassettes have you got? Twelve videocassettes. How many friends have you got? Sixteen friends.
CHIAVE:
4 insegnanti; 20 libri; 18 pastelli; 6 penne; 14 giocattoli; 12 videocassette; 16 amici
14. Let’s play: WORK IN PAIRS ➔ p. 52
Libro aperto a p. 52. Suddividete gli alunni a coppie. Un alunno osserva le immagini e formula la domanda corrispondente (How many balls have you got?); il compagno risponde.
15. Listen, find and write: LUCKY NUMBER ➔ p. 52
Libro aperto a p. 52. Gli alunni devono ascoltare le vostre domande/istruzioni e scrivere i numeri all’interno delle figure geometriche indicate. Per aiutare gli alunni nella comprensione delle istruzioni:
159