Guida - Melidor and friends 1-3

Page 139

3. Listen and sing the song: THE KITE IN THE SKY ➔ p. 23

Azionate il lettore CD e fate ascoltare la canzone di p. 23. Al secondo ascolto, accompagnate la canzone con i gesti. Al terzo ascolto, invitate gli alunni a ripetere con voi parole e gesti.

The kite in the sky goes, fly, fly fly Fly, fly, fly Fly, fly fly. The kite in the sky goes, fly, fly fly All day long.

In cerchio, seduti. Sollevare un braccio in alto mentre indice e pollice stringono il filo dell’aquilone. Muovere il braccio da sinistra a destra e viceversa.

The hoop in the grass goes round and round Round and round round and round. The hoop in the grass goes round and round All day long.

Disegnare un cerchio in aria poi stendere il dito indice della mano e disegnare dei cerchi uno dopo l’altro.

The ball in the grass goes, bounce, bounce, bounce Bounce, bounce, bounce Bounce, bounce, bounce The ball in the grass goes, bounce, bounce, bounce All day long.

Unire pollice e indice formando un cerchio, poi appoggiare il dito indice sul pavimento e descrivere un percorso formato da archi in modo da rappresentare la pallina che rimbalza.

Look at the chessboard in the grass In the grass In the grass. Look at the chessboard in the grass Make a move.

The carpet in the sky goes, fly, fly, fly Fly, fly, fly Fly, fly, fly Fly, fly, fly The carpet in the sky goes fly, fly, fly Sleep, sprite, sleep.

Stringere una pedina tra le dita e muoverla sulla scacchiera.

Fingere di toccare il tappeto e di volare. Poi unire le mani, appoggiarle ad una guancia e chiudere gli occhi.

4.Let’s play: DOMINOES ➔ p. 23

Prendere le carte del domino dalla n. 1 alla n. 35 (togliete la carta n. 20 e utilizzate la 20a) e distribuite una carta a ogni alunno. Se le carte non sono in numero sufficiente, i bambini giocano a coppie oppure si dividono in due gruppi che giocheranno in due momenti successivi. Per le modalità di gioco vedere le VALIDAZIONI METODOLOGICHE a p. 6.

5. Draw

In lingua italiana fatevi raccontare dagli alunni la trama della storia al fine di verificare la comprensione. Poi chiedete loro di confrontare la trama con le ipotesi iniziali. Dividete la storia in sequenze e invitate gli alunni (suddivisi in tanti gruppi quante sono le sequenze) a disegnarne una. Appendete i disegni in aula. Quando gli alunni avranno imparato la storia, invitateli a formulare didascalie adatte a ciascuna sequenza.

139


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Guida - Melidor and friends 1-3 by ELI Publishing - Issuu