Il piacere di apprendere
Storia • Geografia Scienze e Tecnologia Educazione civica
Editoriale ELi Oltre l’insegnamento Educ Ability A. Longobardi • A. Marini
Gruppo
Cognome
Storia • Geografia
e Tecnologia
Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi Oltre l’insegnamento Educ Ability
..........................................................................................
Scienze
Educazione civica
Nome
S
STORIA • I L TEMPO
4 Prima • Dopo
5 Prima • Dopo • Infine
6 In ordine di tempo
7 La linea del tempo
8 Nello stesso momento
9 Eventi in contemporanea
10 La durata degli eventi
11 Dura di più • Dura di meno
PAGINE STELLA
12 Indicatori temporali
14 La giornata di Luca
15 La tua giornata
16 La settimana dello sportivo
17 I giorni della settimana
PAGINE STELLA
18 Il giorno e la settimana
19 I mesi dell’anno
20 Mesi e giorni
21 Il calendario
22 I compleanni
23 Le stagioni
24 Le stagioni e i mesi
25 Noi e il cibo
PAGINE STELLA
26 I mesi e le stagioni
27 Il tempo cambia le cose
28 Le trasformazioni del tempo
29 Quanto tempo passa?
PAGINE STELLA
30 Il tempo
COMPITO DI REALTÀ
32 Festa di compleanno
G EOGRAFIA • L O SPAZIO
34 Percorso 1
35 Percorso 2
36 Un percorso veloce
37 Sopra • Sotto
38 Dentro • Fuori
39 Vicino • Lontano
40 Davanti • Dietro
41 Destra • Sinistra
42 Destra • Sinistra
43 Posizioni
44 Il reticolo
PAGINE STELLA
45 Indicatori spaziali
46 Le impronte
47 Stesso oggetto, tante posizioni
48 L’aula da punti di vista diversi
49 Gli ambienti della scuola
50 Percorso in aula
51 Gli ambienti della casa
52 Gli arredi della casa
53 Stare bene a casa
54 Percorsi in città
55 In città
COMPITO DI REALTÀ
56 Caccia al tesoro a scuola
PAGINE STELLA
58 Gli ambienti
S CIENZE E TECNOLOGIA
60 Il corpo umano
61 Conoscere con... i cinque sensi
62 La vista
63 L’udito
64 L’olfatto
65 Il gusto
66 Il tatto
67 Esplorare con... le mani
69 Gli esseri viventi
70 I non viventi
71 Viventi e non viventi intorno a noi
72 Animali e vegetali
73 Naturali e artificiali
PAGINE STELLA
74 Viventi e non viventi
75 Materiali intorno a noi
76 Tanti materiali
77 Oggetti: materiali e funzioni
78 Le parti degli oggetti
79 Oggetti e macchine
80 Una macchina per…
PAGINE STELLA
81 Com’è fatto? A che serve?
COMPITO DI REALTÀ
82 Costruire un portapenne
E DUCAZIONE C IVICA
84 I luoghi e le regole
86 La gentilezza
88 Natura, vattene!
90 Amici alberi
92 La fatina Spazzina
93 Gioco reale e gioco virtuale
94 Scopro le regole
95 Emozioni e mondo virtuale
96 La mia giornata
Con le STEM posso... fare coding
36 Un percorso veloce
50 Percorso in aula
80 Una macchina per…
84 I luoghi e le regole
88 Natura, vattene!
95 Emozioni e mondo virtuale
PAGINE STELLA
68 I cinque sensi
2
INDICE LIBRO DIGITALE: www.gruppoeli.it/libridigitali
NE È PASSATO DI TEMPO, MICIO! GUARDA COME SIAMO CAMBIATI.
CHE COS’È PER TE IL TEMPO?
A CHE COSA TI FA PENSARE QUESTA PAROLA? 3 STORIA IL TEMPO
•
•
PRIMA • DOPO
PER OGNI COPPIA DI IMMAGINI, CERCHIA DI ROSSO CIÒ CHE ACCADE
PRIMA E DI BLU CIÒ CHE ACCADE DOPO.
4 STORIA IL TEMPO
PRIMA • DOPO • INFINE
IMPARO IN UN LAMPO
PRIMA, DOPO, INFINE SONO LE PAROLE CHE INDICANO
IL PASSARE DEL TEMPO, LA SUCCESSIONE DEGLI EVENTI.
1 OSSERVA LE IMMAGINI E SCRIVI AL POSTO GIUSTO
PRIMA, DOPO, INFINE.
2 METTI IN SUCCESSIONE LE IMMAGINI:
SCRIVI PER OGNUNA PRIMA, DOPO, INFINE. POI RACCONTA.
5 STORIA IL TEMPO
IN ORDINE DI TEMPO
METTI IN ORDINE LE SEQUENZE DI OGNI STORIA: NUMERA
6 STORIA IL TEMPO
DA 1 A 3. POI RACCONTA: USA PRIMA, DOPO, INFINE.
LA LINEA DEL TEMPO
IMPARO IN UN LAMPO
IL TEMPO È COME UNA LINEA CHE VA SEMPRE AVANTI,
NON SI FERMA MAI E NON TORNA MAI INDIETRO.
1 OSSERVA LE IMMAGINI E RACCONTA LA STORIA: USA PRIMA, DOPO, POI, INFINE.
2 METTI IN ORDINE LE SEQUENZE SULLA LINEA DEL TEMPO: NUMERA DA 1 A 4. POI RACCONTA: USA PRIMA, DOPO, POI, INFINE.
3 2 4
1
7 STORIA IL TEMPO
NELLO STESSO MOMENTO
IMPARO IN UN LAMPO
GLI EVENTI NON SEMPRE ACCADONO IN SUCCESSIONE, A VOLTE ACCADONO NELLO STESSO MOMENTO.
OSSERVA L’IMMAGINE E COMPLETA CON LE SEGUENTI PAROLE: NELLO STESSO MOMENTO
, INTANTO, .
LUCA VA IN BICI, ALICE SI RIPOSA
SUL DONDOLO. IL PAPÀ LAVA LA MACCHINA,
MICIO DORME SOTTO IL TAVOLO.
IL
...............................................
SOLE TRAMONTA DIETRO LE COLLINE.
8 STORIA IL TEMPO
EVENTI IN CONTEMPORANEA
COLLEGA TRA LORO GLI EVENTI CHE POSSONO ACCADERE
NELLO STESSO MOMENTO, POI RACCONTA CON LE PAROLE DELLA CONTEMPORANEITÀ.
9 STORIA IL TEMPO
LA DURATA DEGLI EVENTI
IMPARO IN UN LAMPO
GLI EVENTI NON HANNO TUTTI LA STESSA DURATA:
PER OGNI COPPIA DI IMMAGINI, RACCONTA CHE COSA SUCCEDE.
POI SCRIVI NEL RIQUADRO SE È UN
EVENTO DI LUNGA O BREVE DURATA.
ALCUNI DURANO POCO TEMPO, ALTRI DURANO MOLTO TEMPO.
......................................................................... ......................................................................... .........................................................................
10 STORIA IL TEMPO
DURA DI PIÙ • DURA DI MENO
1 OSSERVA LE IMMAGINI. QUALE EVENTO DURA DI MENO?
COLORA IL QUADRATINO DI BLU.
QUALE EVENTO DURA DI PIÙ? COLORA IL QUADRATINO DI ARANCIONE.
2 DISEGNA:
• UN EVENTO PIÙ BREVE.
• UN EVENTO PIÙ LUNGO.
11 STORIA IL TEMPO
PAGINE STELLA
INDICATORI TEMPORALI
1 OSSERVA LE IMMAGINI E SCRIVI AL POSTO GIUSTO PRIMA, DOPO, INFINE.
2 METTI IN ORDINE LE SEQUENZE: NUMERA DA 1 A 4. POI RISCRIVI LA STORIA. USA PRIMA, DOPO, POI, INFINE.
1 2 ............................................................................................................................... .......................................................... 3 4
12
3 OSSERVA L’IMMAGINE E RACCONTA CON LE PAROLE DELLA CONTEMPORANEITÀ.
AL PARCO GIOCHI, LUCA
4 METTI IN ORDINE GLI EVENTI: DA QUELLO CHE DURA DI MENO A QUELLO CHE DURA DI PIÙ. NUMERA DA 1 A 3.
............................................................................................................................... ................................................................
13 VERIFICA TUTTO OK?
LA GIORNATA DI LUCA
notte • night mattina • morning
sera • evening pomeriggio • afternoon
Osserva e scrivi le parti della giornata di Luca.
CLIL 14 STORIA IL TEMPO
LA TUA GIORNATA
Descrivi la tua giornata: disegna e scrivi.
Al mattino io mi
Al pomeriggio
...............................................
.................................................... ....................................................
alzo e
15 STORIA IL TEMPO
ceno.
LA SETTIMANA DELLO SPORTIVO
Va in palestra il lunedì due calci al pallone il martedì una nuotata il mercoledì gioca a basket il giovedì sul campo da tennis il venerdì il sabato due pedalate in bici la domenica si rilassa con gli amici.
Osserva le immagini che illustrano la filastrocca e per ognuna scrivi il giorno della settimana corrispondente.
16 STORIA IL TEMPO
I GIORNI DELLA SETTIMANA
1 Rimetti in ordine i giorni della settimana.
martedì lunedì
sabato giovedì
mercoledì
venerdì
domenica
2 Completa la tabella con il giorno che viene prima e il giorno che viene dopo quello dato.
prima
lunedì
venerdì
mercoledì
domenica
giovedì
martedì
sabato
dopo
17 STORIA IL TEMPO
IL GIORNO E LA SETTIMANA
1 Collega ogni azione al momento della giornata in cui avviene.
mattina
pomeriggio
sera
notte
2 Scrivi i giorni della settimana che mancano.
lunedì
giovedì
sabato
3 Rispondi.
• Quanti sono i giorni della settimana?
• Qual è il primo giorno della settimana?
• Qual è l’ultimo?
• Quali giorni ci sono tra giovedì e lunedì?
.............................................................................................................................. .........................................................
18 VERIFICA PAGINE STELLA TUTTO OK?
I MESI DELL’ANNO
Leggi la filastrocca dei mesi e completa i cartellini.
Gennaio
Novembre
Gennaio con la neve
Febbraio allegro e breve
Marzo acqua e sole
Aprile con le viole
Maggio tutto rose
Giugno scuole chiuse
Luglio tanti frutti
Agosto mare quasi per tutti
Settembre tutti a scuola
Ottobre la foglia resta sola
Novembre con il cappotto
Dicembre fine anno col botto.
Giugno
Luglio
19 STORIA IL TEMPO
MESI E GIORNI
Leggi la filastrocca e completa i cartellini con il nome del mese e il numero dei giorni di cui è composto. Segui l’esempio.
Trenta giorni ha novembre, con aprile, giugno e settembre.
Di ventotto ce n’è uno, tutti gli altri ne han trentuno.
GENNAIO FEBBRAIO ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... 20 STORIA IL TEMPO 31
DICEMBRE
IL CALENDARIO
IMPARO IN UN LAMPO
Il calendario è uno strumento per contare
i giorni e misurare il tempo che passa.
Il calendario misura il tempo di un anno.
1 Osserva e completa la pagina del calendario. Poi rispondi.
GENNAIO
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
• Quanti giorni ha gennaio?
• Che cosa viene prima di domenica 6 gennaio?
• Che cosa viene dopo giovedì 31 gennaio? .....................................................................
2 Prendi un calendario. Che giorno è oggi? Cerchialo, poi rispondi.
• Quanti giorni sono passati dall’inizio del mese? ..........................................................
• Quanti giorni mancano alla fine del mese?
• Qual è il mese precedente?
• Qual è il mese successivo?
1 2 3 4 5 6 8 9 10 11 14 16 17 19 20 21 22 24 25 26 31
21 STORIA IL TEMPO
I COMPLEANNI
1 Sulla striscia dei mesi i bambini e le bambine indicano i loro compleanni. Osserva e rispondi.
ALICE
LUCA
febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre
• Chi è nata/o per prima/o? ................................................................................................................
• Chi è nata/o per ultima/o?
• Chi è nata/o prima di Anna?
• Chi è nata/o dopo Mattia?
2 Ora costruisci sul quaderno la linea dei mesi e segna il tuo compleanno e quello dei tuoi compagni e delle tue compagne.
ANNA SILVIA
22 STORIA IL TEMPO
MATTIA
LE STAGIONI
In primavera
sbocciano i
In autunno si raccolgono le
In estate
si va al
In inverno si gioca con la
Collega ogni immagine alla stagione corrispondente.
primavera
estate
autunno
inverno
23 STORIA IL TEMPO
LE STAGIONI E I MESI
Osserva la ruota e rispondi.
• Quale stagione viene dopo la primavera?
• Quale stagione viene prima dell’inverno?
• Quando inizia la primavera?
• Quando finisce?
• In quale stagione è il mese di luglio?
...........................................................................................................
GIUGNO O S E METT AGGIO 21 23 22 AVERA ES UA O 24 STORIA IL TEMPO
NOI E IL CIBO
1 Quante volte in una settimana mangi la frutta? Quale? Registra in tabella.
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
2 Confronta la tua tabella con quella dei tuoi compagni e delle tue compagne.
3 Cerchia i cibi che consumi più spesso in una settimana. Poi discutine in classe.
• La frutta fa bene, ma, soprattutto quando si è piccoli, è importante mangiare un po’ di tutto, perché ogni alimento è necessario per la nostra salute. Tu che cosa mangi di solito?
25 STORIA IL TEMPO
I MESI E LE STAGIONI
1 Completa la tabella con il mese che viene prima e il mese che viene dopo quello dato.
prima dopo
settembre
giugno aprile
febbraio dicembre luglio
2 Colora di giallo solo le affermazioni corrette.
Dicembre è l’ultimo mese dell’anno. Prima di agosto viene settembre.
Gennaio è il primo mese dell’anno. Il mese più corto è agosto.
L’anno è composto di 12 mesi.
3 Segna con una X la corretta successione delle stagioni.
primavera • inverno • estate • autunno
primavera • estate • autunno • inverno
26 VERIFICA PAGINE
TUTTO OK?
STELLA
IL TEMPO CAMBIA LE COSE
Osserva ogni coppia di immagini e completa.
Prima era un neonato.
Ora è un
Prima erano nuove.
Ora sono
27 STORIA IL TEMPO
Prima era una piantina. Ora è un
LE TRASFORMAZIONI DEL TEMPO
1 Che cosa succede con il passare del tempo? Completa.
• Diventerà una
• Diventerà una
• Diventerà un
• Diventerà una
2 Come diventeranno questi oggetti? Disegna.
.......................................................................................
.......................................................................................
28 STORIA IL TEMPO
QUANTO TEMPO PASSA?
Osserva le immagini e rispondi.
• Che cosa è cambiato? .........................................................................................................................
• Quanto tempo è passato?
Qualche minuto. Qualche ora. Qualche giorno.
• Che cosa è cambiato? .........................................................................................................................
• Quanto tempo è passato?
Alcuni giorni.
Alcuni mesi.
Alcuni anni.
29 STORIA IL TEMPO
PAGINE STELLA
IL TEMPO
1 Collega le immagini, poi completa. Osserva l’esempio.
Con il passare del tempo...
• il girino
diventa rana
• l’uovo .............................................................................................................................. .........................................
• la foglia verde
• il fiore
30
2 Metti in ordine le figure. Numera da 1 a 4.
3 Ora completa: segna con una X.
• La storia che hai riordinato ha una durata: lunga. breve.
• È durata: ore. giorni. mesi. anni.
4 Colora allo stesso modo la sequenza e il ciclo corrispondenti.
Gennaio, febbraio, marzo, aprile...
Mattina, pomeriggio, sera, notte.
ciclo dei mesi ciclo delle stagioni ciclo della settimana ciclo del giorno VERIFICA TUTTO OK?
Primavera, estate, autunno, inverno.
Lunedì, martedì, mercoledì... 31
FESTA DI COMPLEANNO
Sta per arrivare il giorno del tuo compleanno.
Fase 1: S cegli la torta che ti piacerebbe per la tua festa.
Fase 2: Fai un elenco degli amici e delle amiche da invitare.
Fase 3:
Scrivi un biglietto d’invito alla tua festa.
FESTA DI COMPLEANNO DI
TI INVITO ALLA MIA FESTA!
QUANDO:
A CHE ORA:
DOVE:
...................................................................................
......................................................................................................
32 STORIA IL TEMPO COMPITO DI REALTÀ
GEOGRAFIA
LO SPAZIO
• CHE COSA È PER TE LO SPAZIO?
• QUALI TIPI DI SPAZIO CONOSCI?
QUANTO SPAZIO QUI INTORNO!
CI ASPETTA UN BEL GIRO DI ESPLORAZIONE.
33
PERCORSO 1
1 TRACCIA IN ROSSO IL PERCORSO PIÙ BREVE CHE DEVE COMPIERE LUCA PER RAGGIUNGERE LA FATTORIA.
2 TRACCIA IN BLU IL PERCORSO PIÙ LUNGO CHE DOVREBBE COMPIERE LUCA PER RAGGIUNGERE LA FATTORIA.
34 GEOGRAFIA LO SPAZIO
PERCORSO 2
1 OGGI LUCA HA FATTO UNA LUNGA ESCURSIONE A PIEDI DA CASA SUA FINO ALLA FATTORIA. SEGUI CON IL DITO LE TRACCE CHE HA LASCIATO SULLA STRADA E SCOPRI DA DOVE È PASSATO.
2 ORA METTI IN ORDINE I LUOGHI IN CUI È ANDATO LUCA. NUMERA DA 1 A 5.
1 35 GEOGRAFIA LO SPAZIO
UN PERCORSO VELOCE
ALICE DEVE ANDARE A CASA DELLA SUA AMICA ANNA PER FARE I COMPITI. PER FARE PIÙ IN FRETTA, DECIDE DI EVITARE
L’EDICOLA, LA GELATERIA, IL NEGOZIO DI GIOCATTOLI, IL PARCO GIOCHI, IL SUPERMERCATO E LA ROTONDA.
AIUTALA TU A TROVARE UN PERCORSO VELOCE.
1 COLORA LE CASELLE CHE ALICE PUÒ PERCORRERE PER ARRIVARE DA ANNA.
2 ADESSO CONFRONTATI CON LA CLASSE.
• AVETE COLORATO LO STESSO PERCORSO? SÌ NO
• QUANTI PERCORSI AVETE COLORATO?
Con le STEM posso... FARE CODING 36
SOPRA • SOTTO
1 OSSERVA LA CAMERETTA E SPIEGA A VOCE LA POSIZIONE DI ALCUNI OGGETTI: USA SOPRA O SOTTO.
2 COMPLETA: SEGNA CON UNA X.
• LA È SOPRA
IL
• LO È SOTTO LA
• IL È SOTTO LA
• I SONO SOPRA LA
37 GEOGRAFIA LO SPAZIO
DENTRO • FUORI
1 OSSERVA LA CUCINA E SPIEGA LA POSIZIONE DI ALCUNI OGGETTI: USA DENTRO O FUORI.
2 COMPLETA: SCRIVI DENTRO O FUORI.
FRUIT CAKE BREAD
PLATE OF SPAGHETTI
È
....................................
• LA
• GLI SONO
È .................................................. CLIL 38 GEOGRAFIA LO SPAZIO
• LE SONO • LA
VICINO • LONTANO
1 LUCA GIOCA CON MATTIA SULLA RIVA DEL LAGO. OSSERVA E SPIEGA LA POSIZIONE DI ALCUNI ELEMENTI: USA VICINO O LONTANO.
2 OSSERVA L’IMMAGINE E COMPLETA. •
LA È VICINO AI
IL È LONTANO DAL
IL È LONTANO DALLA
IL È VICINO AL ....................................................................................................... 39 GEOGRAFIA LO SPAZIO
•
•
•
DAVANTI • DIETRO
1 ALICE È IN PAESE E VA A FARE UN GIRO IN PIAZZA. OSSERVA E SPIEGA LA
POSIZIONE DI ALCUNI ELEMENTI: USA DAVANTI O DIETRO.
2 CANCELLA CON UNA X LA PAROLA SBAGLIATA.
DAVANTI ALLA DIETRO LA
DAVANTI ALL’ DIETRO L’
DAVANTI ALL’ DIETRO L’
DAVANTI ALLA DIETRO LA
•
•
40 GEOGRAFIA LO SPAZIO
È
È • IL È • LA È
DESTRA • SINISTRA
SEGUI LE INDICAZIONI E COMPLETA LE FIGURE DI LUCA E ALICE.
METTITI NELLA STESSA
POSIZIONE DI LUCA.
DISEGNA:
• UNA MATITA NELLA MANO DESTRA;
• UN RIGHELLO NELLA MANO SINISTRA.
METTITI NELLA STESSA
POSIZIONE DI ALICE.
DISEGNA:
• UN FIORE NELLA MANO DESTRA;
• UN LIBRO NELLA MANO SINISTRA.
41 GEOGRAFIA LO SPAZIO
DESTRA • SINISTRA
ALICE E LUCA SONO IN GIARDINO E STANNO DECIDENDO A CHE COSA GIOCARE.
MANO DESTRA DI LUCA
MANO SINISTRA DI ALICE
COMPLETA: DISEGNA NEI RIQUADRI.
• A DESTRA DI LUCA
• A SINISTRA DI LUCA
MANO SINISTRA DI LUCA
MANO DESTRA DI ALICE
• A DESTRA DI ALICE CI SONO
• A SINISTRA DI ALICE
C’È
C’È
C’È
42 GEOGRAFIA LO SPAZIO
POSIZIONI
MATTIA DEVE FINIRE DI METTERE A POSTO I SUOI
GIOCHI SULLO SCAFFALE. VUOI AIUTARLO?
1 DISEGNA:
• IN ALTO A DESTRA UN PALLONE;
• IN BASSO A SINISTRA UNA RACCHETTA;
• IN ALTO AL CENTRO UNA BANDIERA AZZURRA.
2 COMPLETA: SEGNA CON UNA X.
• IN ALTO A SINISTRA C’È:
UN TRENINO. UN ORSACCHIOTTO.
• IN BASSO AL CENTRO C’È:
UN TRENINO. UNA BANDIERA.
• IN BASSO A DESTRA C’È:
UNA MACCHININA. UNA RACCHETTA.
43 GEOGRAFIA LO SPAZIO
IL RETICOLO
1 INDICA CON LE LETTERE E CON I NUMERI LA POSIZIONE DEGLI
ANIMALI NEL RETICOLO, COME NELL’ESEMPIO.
3 2
B C 1
2 COMPLETA TU IL RETICOLO.
SEGUI LE INDICAZIONI E
DISEGNA:
• UN PALLONE IN C, 3
• UNA CARAMELLA IN A, 1
• UN RIGHELLO IN B, 2
• UN FIORE IN A, 3
• UNA PENNA IN D, 2
• LA COCCINELLA È IN ................................
• IL GATTO È IN
• LA FARFALLA È IN
• L’APE È IN
• LA CHIOCCIOLA È IN
C, 2
• UN GELATO IN C, 1 3 2 1 A B C D
44 GEOGRAFIA LO SPAZIO
1
A
INDICATORI SPAZIALI
1 OSSERVA L’IMMAGINE E COMPLETA.
• I PANINI SONO ............................................................................ IL CESTINO.
• AD ALICE C’È IL CANE.
• LO ZAINETTO È L’ALBERO.
• MATTIA È L’ALBERO.
• IL CONTADINO È DALLO ZAINETTO.
• L’OROLOGIO È SUL POLSO DI LUCA.
• ALICE TIENE IL PANINO CON LA MANO .
• LA TORTA È ............................................................................ IL VASSOIO.
• LA BOTTIGLIA È DAL CESTINO.
• LUCA È ALLA TORTA.
VERIFICA 45 PAGINE STELLA TUTTO OK?
LE IMPRONTE
IMPARO IN UN LAMPO
Ogni oggetto ha una sua impronta o sagoma.
1 Appoggia sul primo riquadro una gomma e sull’altro una moneta.
Ripassa con la matita i contorni dei due oggetti.
2 Solleva la moneta e la gomma, osserva e rispondi.
• Che cosa hai ottenuto? .................................................................................................................. .
3 Collega ogni oggetto alla sua sagoma.
46 GEOGRAFIA LO SPAZIO
STESSO OGGETTO, TANTE POSIZIONI
Gli oggetti che usi tutti i giorni puoi osservarli da diversi punti di vista:
di fronte dall’alto di fianco da dietro
Collega lo stesso oggetto visto da diversi punti di vista.
47 GEOGRAFIA LO SPAZIO
L’AULA DA PUNTI DI VISTA DIVERSI
Questa è l’aula di Alice vista di fronte.
Qual è l’aula di Alice vista dall’alto? Osserva e segna con una X.
48 GEOGRAFIA LO SPAZIO
GLI AMBIENTI DELLA SCUOLA
1 Osserva i diversi ambienti della scuola e scrivi il loro nome.
2 Per ogni ambiente, scrivi la sua funzione.
• Le aule servono per .
• La palestra serve per .......................................................................................................................... .
• La mensa serve per .
• Il laboratorio di informatica serve per .
49 GEOGRAFIA LO SPAZIO
PERCORSO IN AULA
1 Segui le istruzioni e traccia il percorso che Luca deve compiere per arrivare al cestino a temperare la matita.
si va avanti di una casella
si gira verso sinistra
si gira verso destra
Le frecce e indicano solo la direzione che devi prendere nella casella in cui ti trovi.
STEM posso... FARE
50
Con le
CODING
GLI AMBIENTI DELLA CASA
1 All’interno di ogni casa ci sono diversi ambienti con diverse funzioni. Scrivi i nomi degli ambienti nei cartellini e spiega a voce che cosa fai tu quando ti trovi in questi posti.
2 Leggi e scrivi in quale ambiente della casa si svolgono le attività indicate.
• Fare i compiti .............................................................................................................................. ......................
• Preparare la pizza
• Fare la doccia
51 GEOGRAFIA LO SPAZIO
GLI ARREDI DELLA CASA
1 In ogni ambiente della casa ci sono arredi con funzioni specifiche. Collega ogni arredo all’ambiente adatto, poi spiega a voce a che cosa serve. Ce ne sono alcuni che possono stare in due ambienti?
2 Quali altri arredi puoi trovare nei diversi ambienti della casa?
Completa la tabella.
ambienti arredi cucina
salotto camera bagno
52 GEOGRAFIA LO SPAZIO
STARE BENE A CASA
Anche in un luogo che può sembrarci completamente sicuro, come la casa, alcuni comportamenti possono
creare situazioni di pericolo, quindi dobbiamo evitarli.
Osserva le seguenti situazioni e, per ognuna, rispondi a voce alla domanda: perché è pericolosa?
53 GEOGRAFIA LO SPAZIO
PERCORSI IN CITTÀ
Osserva attentamente l’immagine, poi leggi e traccia con i colori indicati i percorsi di Luca, Mattia e Alice quando escono da scuola.
Mattia deve andare al parco giochi.
Luca ha appuntamento con il nonno davanti al gelataio.
Alice e la sua mamma vanno prima a fare benzina, poi all’edicola.
54 GEOGRAFIA LO SPAZIO
IN CITTÀ
Scrivi a che cosa serve ognuno dei seguenti luoghi e disegna un simbolo che lo rappresenti.
• Scuola
• Biblioteca ............................
• Edicola
• Campo sportivo
• Posta
• Bar
.............................................................
.............................................................
............................................................. 55 GEOGRAFIA LO SPAZIO
CACCIA AL TESORO A SCUOLA
Per l’ultimo giorno di scuola organizzate una caccia al tesoro.
Dividetevi in due gruppi: il gruppo degli Organizzatori prepara la caccia, il gruppo dei Ricercatori cerca il tesoro.
Fase 1
Gli Organizzatori individuano in quale ambiente della scuola nascondere il “tesoro”, per esempio in palestra.
Fase 2
Gli Organizzatori decidono in quali posti nascondere i biglietti con le indicazioni per arrivare al tesoro.
Poi preparano il primo biglietto con scritto dove trovare il secondo biglietto (per esempio in biblioteca), e lo consegnano ai Ricercatori.
56 GEOGRAFIA LO SPAZIO COMPITO DI REALTÀ
Le fiabe di Andersen A
Fase 3
Sotto il libro delle fiabe di Andersen, gli Organizzatori nasconderanno il secondo biglietto, che porterà i Ricercatori in un altro luogo, per esempio in mensa.
Fase 4
Sotto un piatto ci sarà un biglietto che porterà, per esempio, nel laboratorio di informatica, e così di seguito fino ad arrivare all’ultimo biglietto che conterrà le indicazioni per il tesoro.
Fase 5
In un secondo tempo, i due gruppi invertiranno i ruoli: gli Organizzatori saranno i Ricercatori e viceversa.
57 GEOGRAFIA LO SPAZIO COMPITO DI REALTÀ
GLI AMBIENTI
1 Osserva le immagini e scrivi il nome degli ambienti rappresentati. In ognuno c’è un “intruso”. Scopri qual è, cerchialo e scrivi perché non si trova nel giusto ambiente.
• Questa è
• L’intruso è
• Perché
• Questa è ..........................................................................................
• L’intruso è
• Perché
• Questa è
• L’intruso è ......................................................................................
• Perché
58 VERIFICA PAGINE STELLA TUTTO OK?
SCIENZE E TECNOLOGIA
• CHE COS’È PER TE LA NATURA?
• IN CHE MODO PUOI IMPARARE A CONOSCERLA?
CHE BELLA LA FATTORIA!
BASTA GUARDARSI INTORNO PER SCOPRIRE I SEGRETI
DELLA NATURA .
59
IL CORPO UMANO
1 COLLEGA OGNI NOME ALLA PARTE DEL CORPO CORRISPONDENTE.
TESTA MANI PIEDI
HEAD HANDS
FEET
2 CHE COSA PUOI FARE? COMPLETA.
• CON LA TESTA POSSO
• CON LE BRACCIA POSSO
• CON LE MANI POSSO
• CON LE GAMBE POSSO CLIL
BRACCIA TRONCO
ARMS TRUNK LEGS
GAMBE
...............................................................................................................................
60 SCIENZE E TECNOLOGIA
CONOSCERE CON... I CINQUE SENSI
IMPARO IN UN LAMPO
VISTA, UDITO, OLFATTO, GUSTO, TATTO SONO I NOSTRI CINQUE SENSI.
ESSI CI PERMETTONO DI CONOSCERE IL MONDO CHE CI CIRCONDA.
COMPLETA.
CON LA VISTA POSSO VISTA
UDITO
CON L’UDITO POSSO
GUSTO
CON IL GUSTO POSSO
OLFATTO
CON L’OLFATTO POSSO
CON IL TATTO POSSO TATTO
61 SCIENZE E TECNOLOGIA
LA VISTA
IMPARO IN UN LAMPO
L’OCCHIO È L’ORGANO DELLA VISTA.
L’OCCHIO CI PERMETTE DI DISTINGUERE COLORI, FORME, DIMENSIONI E PARTICOLARI.
1 CON GLI OCCHI VEDO CHE... COMPLETA, COME NELL’ESEMPIO.
• È GIALLO
• È PICCOLO
2 IN QUESTE DUE IMMAGINI CI SONO 5 PARTICOLARI DIFFERENTI. INDIVIDUALI E CERCHIALI.
•
• È
• È .................................................... • È .................................................... • È
È
• È
62 SCIENZE E TECNOLOGIA
L’UDITO
IMPARO IN UN LAMPO
L’ORECCHIO È L’ORGANO DELL’UDITO.
L’ORECCHIO CI PERMETTE DI DISTINGUERE SUONI E RUMORI.
SUONO RUMORE
1 OSSERVA LE FIGURE E SCRIVI S SE È UN SUONO, R SE È UN RUMORE.
2 IMMAGINA DI ESSERE AL PARCO. QUALI SUONI E QUALI RUMORI SENTI? OSSERVA E RACCONTA.
BAU BAU!
63 SCIENZE E TECNOLOGIA
L’OLFATTO
IMPARO IN UN LAMPO
IL NASO È L’ORGANO DELL’OLFATTO.
IL NASO CI PERMETTE DI DISTINGUERE GLI ODORI.
UN ODORE GRADEVOLE SI CHIAMA PROFUMO.
UN ODORE SGRADEVOLE SI CHIAMA PUZZA.
1 CERCHIA TUTTO CIÒ CHE EMANA ODORE.
2 OSSERVA LE FIGURE E SCRIVI G SE L’ODORE È GRADEVOLE, S SE È SGRADEVOLE.
64 SCIENZE E TECNOLOGIA
IL GUSTO
IMPARO IN UN LAMPO
LA LINGUA È L’ORGANO DEL GUSTO.
LA LINGUA CI PERMETTE DI DISTINGUERE I SAPORI:
DOLCE, SALATO, PICCANTE, ACIDO, AMARO...
1 COLLEGA OGNI ALIMENTO AL GUSTO CORRISPONDENTE.
2 ADESSO SCRIVI TU:
DOLCE SALATO ACIDO AMARO
PICCANTE
• DUE ALIMENTI DAL GUSTO DOLCE:
• DUE ALIMENTI DAL GUSTO SALATO:
• UN ALIMENTO DAL GUSTO ACIDO:
65 SCIENZE E TECNOLOGIA
IL TATTO
IMPARO IN UN LAMPO
LE MANI E LA PELLE SONO GLI ORGANI DEL TATTO.
IL TATTO CI PERMETTE DI SENTIRE SE UN OGGETTO
È DURO, MORBIDO, LISCIO, RUVIDO, CALDO, FREDDO, BAGNATO, ASCIUTTO…
COM’È SE LO TOCCHI? COLORA IL RIQUADRO GIUSTO.
DURO
FREDDO
RUVIDA
ASCIUTTO
BAGNATO
MORBIDO CALDO LISCIA
66 SCIENZE E TECNOLOGIA
ESPLORARE CON... LE MANI
OSSERVA LE FIGURE, PROVA NELLA REALTÀ E COMPLETA.
• LA PIÙ MORBIDA È
• IL PIÙ DURO È
• LA PIÙ LISCIA È
• LA PIÙ RUVIDA È
• IL PIÙ FREDDO È
• IL PIÙ CALDO È
.........................................................................................................................................................
67 SCIENZE E TECNOLOGIA
VERIFICA PAGINE STELLA
I CINQUE SENSI
1 CON QUALE ORGANO DI SENSO LO RICONOSCI?
COLORA IL RIQUADRO CON IL COLORE CORRISPONDENTE.
VISTA UDITO OLFATTO GUSTO TATTO
IL ROSSO
DELLE CILIEGIE
IL CALDO DEL CALORIFERO
IL SUONO
DELLA CAMPANA
IL SAPORE
DI UN PANINO
IL PROFUMO SUL POLSO
68
TUTTO OK?
GLI ESSERI VIVENTI
IMPARO IN UN LAMPO
Gli esseri viventi nascono, crescono, si riproducono e muoiono.
1 Completa la tabella: scrivi SÌ oppure NO. Poi completa la frase.
nasce
cresce si riproduce muore
• Il fiore, il topo, la bambina sono ................................................................................................
2 Segna con una X solo gli esseri viventi.
69 SCIENZE E TECNOLOGIA
I NON VIVENTI
IMPARO IN UN LAMPO
I non viventi non nascono, non crescono, non si riproducono e non muoiono.
1 Cerchia solo i non viventi.
2 Completa la tabella scrivendo SÌ oppure NO. Poi completa la frase.
nasce cresce si riproduce muore
• L’altalena, il pallone e il telefono sono
70 SCIENZE E TECNOLOGIA
VIVENTI E NON VIVENTI INTORNO A NOI
Osserva l’ambiente rappresentato, denomina gli elementi, poi scrivi il loro nome nella tabella. viventi non viventi
71 SCIENZE E TECNOLOGIA
ANIMALI E VEGETALI
Animali
Esseri viventi
Vegetali
Scrivi al posto giusto nella tabella gli elementi rappresentati.
animali
vegetali
72 SCIENZE E TECNOLOGIA
NATURALI E ARTIFICIALI
IMPARO IN UN LAMPO
Gli elementi non viventi che vediamo intorno a noi possono essere:
NATURALI
Si trovano in natura.
ARTIFICIALI
Sono stat i costruiti dall’uomo.
Per ogni figura, scrivi N se è naturale, A se è artificiale.
73 SCIENZE E TECNOLOGIA
PAGINE STELLA
VIVENTI E NON VIVENTI
1 Completa la tabella: scrivendo SÌ oppure NO. Poi rispondi.
ape viola pattini rana tavolo lupo moto
nasce
cresce
si riproduce muore
• Quali sono gli esseri viventi?
• Quali sono i non viventi?
2 Collega ogni essere vivente al gruppo a cui appartiene.
animali
vegetali
............................................................................................................................................................................................................
74 VERIFICA
TUTTO OK?
MATERIALI INTORNO A NOI
OSSERVA E COLLEGA OGNI OGGETTO AL MATERIALE DI CUI È FATTO.
75 SCIENZE E TECNOLOGIA
STOFFA LEGNO METALLO VETRO CARTA PLASTICA
METALLO SCIENZE E TECNOLOGIA
TANTI MATERIALI
IMPARO IN UN LAMPO
MOLTI OGGETTI
SONO FATTI DI PIÙ MATERIALI.
PER OGNI OGGETTO, SEGNA CON UNA O PIÙ X IL MATERIALE O I MATERIALI DI CUI È FATTO.
carta legno plastica metallo stoffa vetro
LEGNO 76
OGGETTI: MATERIALI E FUNZIONI
IMPARO IN UN LAMPO
OGNI OGGETTO HA UNA SUA FUNZIONE. PER ESEMPIO,
LA PENNA SERVE PER SCRIVERE, IL COLTELLO PER TAGLIARE I CIBI...
PER OGNI OGGETTO, INDICA LA FUNZIONE E IL MATERIALE DI CUI È FATTO.
• SERVE PER
• È FATTA DI
• SERVE PER
• È FATTA DI ..................................................................................................................................
• SERVE PER
• È FATTO DI .................................................................................................................................
• SERVE PER
• È FATTA DI
77 SCIENZE E TECNOLOGIA
LE PARTI DEGLI OGGETTI
IMPARO IN UN LAMPO
ALCUNI OGGETTI SONO FORMATI DA VARIE
PARTI, OGNUNA CON LA PROPRIA FUNZIONE.
1 SCRIVI AL POSTO GIUSTO I NOMI DELLE PARTI CHE FORMANO L’ALTALENA: STRUTTURA, CATENE, SEGGIOLINO.
2 OSSERVA LE PARTI RAPPRESENTATE. QUALE OGGETTO COMPONGONO? COMPLETA. LE
• COMPONGONO UNA ........................................................................................................................................... 78 SCIENZE E TECNOLOGIA
OGGETTI E MACCHINE
1 IN QUESTA CUCINA CI SONO OGGETTI E “MACCHINE”. CERCHIA LE “MACCHINE” E SPIEGA A VOCE A CHE COSA SERVONO.
2 CHE COSA DISTINGUE UNA “MACCHINA” DA UN OGGETTO? DISCUTINE IN CLASSE.
79 SCIENZE E TECNOLOGIA
UNA MACCHINA PER...
ALICE È DAVANTI ALLA MACCHINA CHE DISTRIBUISCE LE BOTTIGLIETTE D’ACQUA E PENSA ALLE AZIONI CHE DEVE
COMPIERE PER PRENDERE UNA BOTTIGLIETTA.
1 AIUTALA: COMPLETA IL DIAGRAMMA.
INIZIO
ALICE INFILA LA MONETINA NELLA MACCHINETTA.
ALICE APRE LO SPORTELLINO.
FINE
2 PROVA TU A PENSARE E A REGISTRARE IN UN DIAGRAMMA LE AZIONI CHE COMPI PER FARE UNA TELEFONATA.
.................................................................................................................
Con le STEM posso... FARE CODING 80
COM’È FATTO? A CHE SERVE?
1 SCRIVI IL NOME DI OGNI OGGETTO E IL MATERIALE DI CUI È FATTO.
NOME
2 COMPLETA LA TABELLA: INDICA, PER OGNI OGGETTO, LA SUA FUNZIONE E LE PARTI CHE LO COMPONGONO.
funzione dell’oggetto parti
.................................................................
NOME MATERIALE ................................................................. MATERIALE
................................................................................... ................................................................................... ................................................................................... ...................................................................................
VERIFICA 81 PAGINE STELLA TUTTO OK?
COSTRUIRE UN PORTAPENNE
La maestra avrebbe bisogno di un portapenne da mettere sulla sua cattedra. Voi decidete di farle una sorpresa e di costruirne uno con le vostre mani!
Fase 1
Pensate a come vi piacerebbe realizzarlo: la forma, il materiale, i colori...
Fase 2
Fra i materiali indicati, quale potete utilizzare più facilmente?
Fase 3
Che cosa vi serve per realizzare il portapenne? Preparate l’elenco del materiale necessario.
Fase 4
Individuate e scrivete su un foglio la procedura da seguire per realizzare il portapenne e per decorarlo. Buon lavoro!
DI
• • • •
COMPITO
REALTÀ
82 SCIENZE E TECNOLOGIA
EDUCAZIONE CIVICA
CIAO, SONO OCEANO!
TI PARLERÒ DEL RISPETTO DELL’AMBIENTE.
CIAO, SIAMO BILL E GRACE!
TI PARLEREMO DEL RISPETTO DELLE REGOLE NEL MONDO DIGITALE.
CIAO, SONO NILDE!
TI PARLERÒ DEL RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA.
83
I LUOGHI E LE REGOLE
LEGGI E COMPLETA CON LE PAROLE DATE.
ADULTO • TOCCO • ORDINE • PARLO • COMPOSTO • CALPESTO
A CASA
METTO IN I GIOCHI.
AL PARCO
A SCUOLA PER STRADA
STO SEDUTO IN MODO . DO LA MANO A UN
.
NON ............................................................... LE AIUOLE.
EDUCAZIONE CIVICA 84
AL MUSEO
NON ................................................................ LE OPERE ESPOSTE.
AL CINEMA
NON ................................................................ DURANTE IL FILM.
IMPARO IN UN LAMPO IN OGNI “LUOGO DI VITA” CI SONO REGOLE DA RISPETTARE.
SENZA REGOLE TUTTO SAREBBE UN CAOS.
1 SEGUI IL PERCORSO, RACCOGLI I FIORI E SCRIVI LA PAROLA CHE VIENE FUORI.
R E G O L E
— — — — —
partenza
EDUCAZIONE CIVICA Con le STEM posso... FARE CODING 85
LA GENTILEZZA
SCUSA, GRAZIE E PER FAVORE NON SONO SEMPLICI PAROLE.
SON COME UNA MAGIA, UNA FORMULA SPECIALE, ANCHE TU CI PUOI PROVARE.
SE L’AMICO È PREPOTENTE
E NON VUOL DIVIDERE NIENTE, SE A SCUOLA ARRIVI TARDI
E TI IMBARAZZANO GLI SGUARDI, BASTA DIRE UNA PAROLA:
SCUSA, GRAZIE, PER FAVORE
E RITORNA IL BUONUMORE!
13 Novembre
Si celebra la Giornata mondiale della gentilezza, per ricordare che nessun atto di gentilezza, per piccolo che sia, è mai sprecato.
ScusaGraziePerfavore
RIFLETTI E RACCONTA.
• COME TI SENTI QUANDO CHIEDI SCUSA, QUANDO DICI GRAZIE O PER FAVORE?
• PENSI DI ESSERE GENTILE NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI?
• SENTI CHE GLI ALTRI SONO GENTILI CON TE?
EDUCAZIONE CIVICA 86
IMPARO IN UN LAMPO
PER VIVERE BENE CON GLI ALTRI NON BASTA RISPETTARE LE REGOLE, ANCHE I GESTI E LE PAROLE GENTILI SONO NECESSARI.
OSSERVA LE IMMAGINI E SCEGLI LE PAROLE GENTILI ADATTE.
PREGO • BUONGIORNO • GRAZIE • PER FAVORE
BUONGIORNO A TE!
ECCO A TE, PICCOLA!
VORREI UN CONO FRAGOLA E CREMA,
. ..................................................... !
EDUCAZIONE CIVICA 87
NATURA, VATTENE!
LE GRIDARONO:
“VATTENE, NATURA!”.
LEI EBBE PAURA.
FECE IL SUO FAGOTTELLO:
CI MISE DENTRO
L’ULTIMO ALBERELLO, L’ULTIMA VIOLA
IN QUATTRO RIPIEGÒ GLI ULTIMI PRATI COME FAZZOLETTI. LASCIÒ IL PIANETA ACCAZETA... ADESSO LASSÙ
È TUTTA UNA CITTÀ:
DELL’ULTIMA AIUOLA
DI VERDE – VE LO POSSO
E USCÌ DALLA CITTÀ.
GIURARE – C’È RIMASTO
“VATTENE, NATURA!”
E LEI SE NE ANDÒ:
SOLO IL SEMAFORO, QUANDO NON È ROSSO...
1 SEGUI LE INDICAZIONI E COLORA. CHE COSA APPARIRÀ? Con
D:
E:
F:
G:
H:
I:
A B C D E F G H I
4 1 4
1 7 1
A:
B:
5
C: 2
2
3 3
3
4
4
1
4
1 4
3 2 4
4 2 3
4 1 4
Adatt. da G. Rodari
posso...
EDUCAZIONE CIVICA 88
le STEM
FARE CODING
LA NATURA SI PRENDE CURA DI NOI, IN CHE MODO?
COLLEGA OGNI ELEMENTO ALLA SUA FUNZIONE.
DÀ ORIGINE A PIANTE E FRUTTI
ILLUMINA DISSETA FA RESPIRARE
EDUCAZIONE CIVICA 89
AMICI ALBERI
1 COLORA SOLO I BOX CON LE INFORMAZIONI CORRETTE RIFERITE ALL’ALBERO.
DONA IL LEGNO
INQUINA
21 Novembre
Si celebra la Giornata nazionale degli alberi, come ringraziamento per tutto ciò che ci donano e per far riflettere sul pericolo di una Terra senza alberi.
DONA ARIA PULITA
DONA RIPARO AGLI ANIMALI
DONA TANTI FIORI E FRUTTI
PRODUCE ARIA FREDDA
FA RUMORE
DONA OMBRA
90
EDUCAZIONE CIVICA
2 COLORA IL QUADRATINO DI VERDE SE L’ATTEGGIAMENTO È
CORRETTO
E DI ROSSO SE L’ATTEGGIAMENTO È SCORRETTO.
IMPARO IN UN LAMPO
PIANTA UN SEME IN UN VASO O IN UN GIARDINO E PRENDITI CURA DELLA PIANTINA CHE SPUNTERÀ.
“DA PICCOLI GESTI NASCONO GRANDI COSE”.
EDUCAZIONE CIVICA 91
LA FATINA SPAZZINA
IMPARO IN UN LAMPO PER PROTEGGERE E RISPETTARE LA NATURA, DOBBIAMO IMPARARE A NON SPORCARLA CON I NOSTRI RIFIUTI.
OGNI NOTTE LA FATINA SPAZZINA ESCE PER PRENDERSI
CURA DELLA NATURA: RACCOGLIE TUTTI I RIFIUTI LASCIATI
DALLE PERSONE DISTRATTE E CON LA SUA BACCHETTA
MAGICA LI SISTEMA NEGLI APPOSITI CONTENITORI.
AIUTA LA FATINA A RACCOGLIERE I RIFIUTI E A GETTARLI NEI CONTENITORI. POI SCRIVI CHE COSA CONTIENE CIASCUN CONTENITORE.
92
EDUCAZIONE CIVICA
IMPARO IN UN LAMPO
QUANDO GIOCHI CON IL TABLET O LA PLAY
STATION, IL GIOCO NON AVVIENE NELLA REALTÀ, MA IN UN MONDO CHE SI DEFINISCE VIRTUALE.
GIOCO REALE E GIOCO VIRTUALE
OSSERVA LE VIGNETTE E SCRIVI R SE I BAMBINI E LE BAMBINE
STANNO GIOCANDO NELLA REALTÀ E V SE STANNO GIOCANDO NEL MONDO VIRTUALE.
EDUCAZIONE CIVICA 93
SCOPRO LE REGOLE
IMPARO IN UN LAMPO
CON IL COMPUTER E IL TABLET PUOI GIOCARE
MA ANCHE STUDIARE O VEDERE AMICHE E AMICI QUANDO NON È POSSIBILE INCONTRARLI.
DEVI PERÒ RISPETTARE DELLE REGOLE.
SEGUI IL FILO E TROVA LE PAROLE MANCANTI PER COMPLETARE LE QUATTRO REGOLE.
1 CHIEDERE SEMPRE IL A UN ADULTO.
2 GIOCARE CON GIOCHI ADATTI ALLA TUA .
3 NON TRASCORRERE TANTO DAVANTI AI DISPOSITIVI.
4 E VITARE DI GIOCARE DI .
1
TEMPO
2
SERA 3
PERMESSO
ETÀ
4
94
EDUCAZIONE CIVICA
IMPARO IN UN LAMPO
EMOZIONI E MONDO VIRTUALE
LE EMOZIONI CHE PROVI QUANDO SEI DAVANTI
A UNO STRUMENTO DIGITALE SONO VERE, RABBIA, PAURA, GIOIA... MA PROVENGONO DA QUALCOSA CHE IN REALTÀ NON ESISTE.
Con le STEM
1 SCRIVI I NOMI DEGLI OGGETTI CHE TROVI NELLE CASELLE INDICATE.
TU IN CHE MODO TI DIVERTI DI PIÙ? COLORA C,3 D,1 A,2 B,4 A B C D . 3 2 1
posso... FARE CODING
EDUCAZIONE CIVICA 95
LA MIA GIORNATA
OSSERVA LE GIORNATE DI FILIPPO E SOFIA E RISPONDI ALLE DOMANDE.
• CHI TRASCORRE LE GIORNATE IN MANIERA SANA?
FILIPPO. SOFIA.
• LA TUA GIORNATA È PIÙ SIMILE A QUELLA ..................... DI FILIPPO O DI SOFIA?
FILIPPO. SOFIA.
EDUCAZIONE CIVICA 96
CONFIGURAZIONI CLASSE 1a:
A Stampato
• Quaderno dei primi giorni
• Metodo stampato
• Quaderno dello stampato e del corsivo
• Letture
• Matematica con quaderno degli esercizi
• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica
• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione
B Quattro caratteri
• Quaderno dei primi giorni
• Metodo quattro caratteri
• Quaderno di scrittura nei 4 caratteri
• Letture
• Matematica con quaderno degli esercizi
• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica
• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione
ISBN per l ’ adozione 978-88-468-4451-4
CLASSE 2 a
• Letture
• Riflessione linguistica
• Matematica
• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione
• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica
CLASSE 3 a
• Letture
• Riflessione linguistica
• Matematica • Ed. civica
• Scienze e Tecnologia • Ed. civica
• Storia • Ed. civica
• Geografia • Ed. civica
• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione
#
altuofianco
ISBN per l ’ adozione 978-88-468-4450-7 #PROGETTOPARITÀ
equilibri Sistema Digitale Accessibile
• KIT DOCENTE guida per lʼinsegnante, percorsi semplificati, alfabetiere, poster e risorse didattiche online.
1 QUADERNOPERLAVALUTAZIONE L'AUTOVALUTAZIONE 1 QUADERNOPERLAVALUTAZIONEEL'AUTOVALUTAZIONE
• LIBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della copertina) volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, libro liquido accessibile, video animati delle storie, video per la corretta grafia e percorsi semplificati stampabili (www.gruppoeli.it/libridigitali). www.gruppoeli.it Allegato a NUOVA FESTA A SORPRESA 1 Non vendibile separatamente