




Le verifiche!
Che fifa! Che ansia!
Ma chi le ha inventate?

LIFE SKILLS
Le verifiche!
Che fifa! Che ansia!
Ma chi le ha inventate?
LIFE SKILLS
Le prove di verifica che ti proponiamo in questo fascicolo servono:
• all’insegnante per:
• accertare le tue conoscenze, abilità, competenze;
• verificare la tua capacità di rielaborare quanto hai imparato;
• riflettere sulle tue necessità;
• a te per:
• conoscere il tuo andamento scolastico;
• capire quali criteri usa l’insegnante quando valuta;
• imparare ad autovalutarti.
• Tu hai paura delle verifiche? Sì No
• Quale tra i due bambini ha un pensiero simile al tuo?
MATEMATICA
2 Grandi numeri e numeri decimali
3 Potenze • Numeri relativi • Espressioni
4 Problemi
5 Frazioni
6 Percentuale
7 Misure di lunghezza • peso/massa • capacità
8 Misure di tempo e di valore
9 Poligoni
10 Rombo • Trapezio • Triangolo
11 Quadrato • Rettangolo • Romboide
12 Poligoni regolari
13 Cerchio
14 Solidi e misure di volume
15 Relazioni, dati e previsioni
16 Autovalutazione
Ce la possiamo fare, tranquillo!
1 Quale numero corrisponde a 4 hk?
400 4 000 40 000 400 000
2 Quale numero ottieni se a 1 miliardo togli 1 milione?
999 milioni 9 milioni 99 milioni 900 milioni
3 Quale tra queste affermazioni è falsa?
300 centesimi corrispondono a 3 000 millesimi. 400 decine sono minori di 5 migliaia.
300 centesimi sono maggiori di 3 unità. 4 decine corrispondono a 400 decimi.
4 Quale di questi numeri è il triplo di 0,05?
15 decimi 0,015 1,5 0,15
5 Componi e scrivi il numero intero.
• 38 miliardi 5 milioni 83 migliaia 45 unità
• 5 miliardi 3 decine di milioni 6 decine
• 4 uG 3 hM 7 h
• 9 daM 3 uk
6 Confronta i numeri inserendo i simboli > < =.
Numeri interi
765 700 8 hk
4 daG 400 000 000
1 000 uM 1 uG
575 654 557 654
Numeri decimali 23,45 21,365 105,676 108 14,45 14,5 1,6 1,588
7 Questi numeri sono in ordine decrescente. Osserva e rispondi.
0,25 0,225 0,15 0,135 0,078
Quale tra i seguenti numeri puoi inserire nella sequenza? Scrivilo.
0,134 • 0,16 • 0,153 • 0,148
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell'insegnante
1 Scrivi la potenza sotto forma di moltiplicazione.
• 53 = x x =
• 31 =
• 82 =
2 Per ogni trasformazione, indica V (vero) o F (falso).
73 = 7 x 7 x 7 V F 25 = 2 x 5 V F 32 = 2 x 2 x 2 V F
3 In ogni termometro, colora la colonnina nel modo giusto.
4 Per ogni risultato, indica V (vero) o F (falso).
53 = 125 V F 14 = 4 V F 90 = 0 V F 1 = 60 V F 29 = 291 V F 64 = 82 V F
5 Scomponi il numero utilizzando le potenze del 10. Segui l’esempio.
50 000 = 5 x 10 000 = 5 x 10 4 30 = 3 x = 3 x 400 = 4 x = 4 x 800 = 8 x = 8 x
6 Componi il numero espresso sotto forma di potenze del 10. Segui l’esempio.
• 7 x 10 4 + 3 x 102 + 2 x 10 0 = 70 000 + 300 + 2 = 70 302
• 5 x 103 + 6 x 101 + 9 x 10 0 = =
• 8 x 10 4 + 4 x 102 + 3 x 101 = =
7 Qual è il risultato dell’espressione? Coloralo.
3 + 5 x 8 – (10-2) = 56 35 31
7 x [ 18 – (5 + 3 + 2) ] : 4 = 49 14 28 + 5 gradi – 5 gradi + 9 gradi
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell'insegnante
1 Sottolinea il dato implicito. Poi scrivi la domanda intermedia necessaria per risolvere il problema.
Per la sua festa Diana ha comperato 12 confezioni di palloncini colorati: metà confezioni contengono palloncini blu, le altre contengono palloncini rossi. Nelle confezioni di palloncini blu ci sono 9 palloncini, in quelle di palloncini rossi ce ne sono 15.
• Quanti palloncini blu ha a disposizione?
• Quanti palloncini rossi?
2 Scrivi le operazioni necessarie per risolvere il problema precedente. Eseguile su un foglio e riporta i risultati.
3 Risolvi il problema scrivendo tutte le operazioni necessarie ed eseguendole a mente.
Nonna Lilli divide 120 euro in parti uguali tra i suoi 4 nipoti. Laura aggiunge i soldi che le ha dato la nonna a quanto aveva già: 28 euro. Spende poi 10 euro per un libro e 8 euro per un fumetto. Quanto le rimane?
4 Con quale espressione si risolve il problema precedente?
120 : 4 – 28 – (10 + 8)
120 : 4 + 28 – (10 + 8)
5 Leggi il problema.
120 : 4 + 28 – 10 + 8
28 + (10 + 8) + 120 : 4
Il signor Rossi sta cambiando i mobili di casa. Ha acquistato 6 sedie che costano 150 euro l’una, un tavolo da 450 euro, un divano da 730 euro. Per ogni sedia riceve uno sconto di 15 euro.
Quanto paga in tutto i suoi acquisti?
Questo problema può essere risolto con più procedimenti risolutivi, ma tra quelli proposti uno è sbagliato. Indicalo con una X .
450,00 + 730,00 + (150,00 – 15,00) x 6 = (150,00 x 6) – (15,00 x 6) + 450,00 + 730,00 = 150,00 x 6 + 450,00 + 730,00 – 15,00 =
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell'insegnante
1 In ogni gruppo, circonda in giallo la frazione che ha il valore maggiore e in azzurro quella che ha il valore minore.
2 Colora 1 3 dei fiori e completa.
3 Quale frazione indica il numero minore?
4 Completa scrivendo la frazione complementare.
5 Calcola l’intero.
6 Trasforma le frazioni decimali in numeri decimali.
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell'insegnante
1 Trasforma le percentuali in frazioni e viceversa.
=
=
2 Colora l’areogramma quadrato.
=
Ripartizione del territorio del Lazio
Collina 54%
Montagna 26%
Pianura 40%
3 L’iscrizione al corso di nuoto lo scorso anno costava 100 euro. Quest’anno costa il 10% in più. Quanto costa l’iscrizione al corso di nuoto?
110 euro. 101 euro. 200 euro. 90 euro.
4 Calcola il valore della percentuale.
25% di 100 = 50 % di 10 = 10% di 60 = 200% di 50 =
5 Se il 10% di una quantità di denaro corrisponde a 15 euro, la somma di denaro è: 25 euro. 115 euro. 150 euro. 135 euro.
6 Completa la tabella.
Prezzo iniziale Percentuale di aumento/sconto Aumento/sconto Prezzo finale
50,00 € 20% (aumento)
80,00 € 25% (sconto)
100,00 € 15% (sconto)
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell'insegnante
1 Scomponi le misure.
54 m = 5 4 4,9 m = 4 9
85 g = 8 5 4,7 g = 4 7 52 ℓ = 5 2 6,1 ℓ = 6 1
2 Circonda la cifra che si riferisce:
• ai metri 3,5 m 7,4 dam 95 dm 142 dm
• ai centimetri 6,7 cm 15 mm 3,1 dm 3,29 dm
3 Il signor Pietro sta pesando gli ingredienti. Ha già messo sulla bilancia questa quantità di farina.
Ma la ricetta richiede 800 g di farina.
Quanta ne deve ancora aggiungere?
4 A che cosa corrispondono 5 m + 5 m + 6 dm + 4 cm? 10,64 dm 10,64 m 164 dm
5 Esegui le equivalenze.
7,5 km = hm = m 8,24 hg = g = kg
0,43 m = mm = dm 1,25 dℓ = ℓ = cℓ 74 g = cg = dag 0,05 daℓ = hℓ = dℓ
6 Metti in ordine le misure dalla maggiore alla minore.
0,69 km • 600 m • 6,4 hm • 6500 dm
7 Confronta le misure inserendo > < =.
0,25 Mg 250 kg 35,4 mg 3,5 cg 8,42 ℓ 900 cℓ
7,2 hℓ 720 ℓ 0,004 km 0,04 dam 7,2 cm 73 mm
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell'insegnante
1 Osserva l’ora e indica con X la risposta sbagliata. 2 Osserva e completa.
Tra tre quarti d’ora saranno le ore:
8.30
8.45
9 meno un quarto. Un temperino costa
3 Questi sono i tempi che hanno realizzato alcune ragazze in una corsa campestre.
La partenza delle concorrenti era scaglionata. Osserva e rispondi. Orario di partenza Orario di arrivo
4 Indica con una X .
30,00
• Quale atleta ha realizzato il tempo migliore?
42,00
Costo temperino = € ........
• Rispetto alla vincitrice, quanti minuti in più ha impiegato chi ha realizzato il tempo peggiore?
Costo compasso = € ........
a) Un ciclista sta partecipando a una gara che si svolge su una pista lunga 2 km.
Per fare l’intero giro impiega 4 minuti. È passato davanti al palco della giuria alle ore 10:30.
Tra le 10:32 e le 11:00, se mantiene sempre la stessa velocità, quante volte passerà davanti alla giuria?
b) Al supermercato c’è il 3 x 2. Significa che ogni 3 confezioni acquistate se ne pagano soltanto 2. Approfittando di questa offerta, Luca ha comperato alcune confezioni di pasta che costano 1 euro l’una. Ha speso in tutto 12 euro. Quante confezioni di pasta ha comperato?
5 Esegui le operazioni sul quaderno e rispondi.
Valerio rivende biciclette. Ne ha acquistate 12 al prezzo unitario di 70 € l’una.
Per ogni bicicletta vuole guadagnare il 40%.
• A quanto rivenderà ciascuna bicicletta?
• Se le vende tutte, quanto sarà il ricavo complessivo?
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
1 Per ogni poligono, scrivi se è equiangolo, equilatero, regolare, irregolare.
2 Tiziana ha segnato su un piano cartesiano questi punti. Osserva ed esegui.
• Scrivi le coordinate dei punti:
A (1, )
B ( , )
C ( , )
• Segna sul piano cartesiano il punto D in modo che la figura ABCD sia un rombo.
• Scrivi le coordinate del punto D ( , )
3 L’affermazione “hanno due coppie di lati paralleli” si riferisce: solo ai parallelogrammi propri. ai parallelogrammi propri e ad alcuni quadrilateri a tutti i parallelogrammi. par ticolari (trapezio, rombo, quadrato, rettangolo).
4 Quanto misurano gli angoli di questo triangolo rettangolo isoscele? Per rispondere occorre misurarli con il goniometro.
60° 60° 60°
90° 45° 45°
90° 30° 60°
• La risposta data vale per qualsiasi triangolo rettangolo isoscele o solo per quello raffigurato?
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell'insegnante
1 Per ogni affermazione, indica V (vero) o F (falso).
• Il romboide ha una sola coppia di lati paralleli. V F
• Il rettangolo ha gli angoli uguali a due a due. V F
• Il romboide ha gli angoli uguali a due a due. V F
• Il quadrato ha tutti gli angoli uguali. V F
• Il romboide ha due angoli retti. V F
• Il quadrato ha quattro assi di simmetria. V F
2 Un rettangolo e un quadrato sono isoperimetrici. Il perimetro del rettangolo è di 32 cm.
Quanto misura il perimetro del quadrato?
Non si può calcolare perché non si conosce la misura del lato del quadrato.
Si può conoscere senza fare calcoli.
Si può conoscere eseguendo le operazioni 32 : 2 x 4.
3 Un romboide e un rettangolo sono equiestesi. Il romboide ha la forma e le misure che vedi nella figura.
Quanto misura il perimetro del rettangolo?
Misura 16 cm, perché la base e l’altezza sono uguali a quelle del romboide.
Teo
Misura 14 cm, perché secondo me
Avete ragione entrambi, ma ci sono anche altre possibilità.
1 Calcola il perimetro e l’area.
5,8 cm 5 cm
Perimetro =
2 Completa.
• Le diagonali del rombo sono sempre tra di loro.
• Il trapezio con i lati obliqui uguali
è un trapezio
• Il triangolo con tutti i lati uguali
è un triangolo
• Il triangolo con un angolo ottuso
Area = è un triangolo
3 Per ogni affermazione, indica V (vero) o F (falso).
• Non esistono trapezi rettangoli con un solo angolo retto. V F
• Il triangolo ottusangolo non può essere isoscele. V F
• Il triangolo ottusangolo non può essere rettangolo. V F
• Il triangolo acutangolo non può essere isoscele. V F
• Le diagonali del rombo si tagliano sempre a metà. V F
• Il triangolo acutangolo non può avere un angolo retto. V F
4 Completa le formule.
Rombo Trapezio
Perimetro = Perimetro =
5 Risolvi il problema.
Triangolo
Perimetro = Area = Area = Area =
La base del rettangolo qui a lato misura 10 cm e l’altezza 6 cm.
Che tipo di poligono è quello che si trova nel rettangolo?
I suoi vertici si trovano nei punti di mezzo dei lati del rettangolo.
Calcola in due modi diversi l’area della figura inscritta. 4 cm
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell'insegnante
1 Completa.
Un poligono è regolare se ha tutti i e tutti gli uguali.
2 In ognuno di questi poligoni regolari è stato segnato il centro del poligono stesso. Disegna l'apotema.
3 L’apotema è:
l’altezza del poligono regolare. l’altezza di ciascuno dei triangoli in cui può essere diviso un poligono regolare. il lato di ciascuno dei triangoli in cui può essere diviso un poligono regolare.
4 La misura dell’apotema si può trovare:
moltiplicando la misura del lato per il numero fisso. moltiplicando la misura del lato per il numero dei lati. dividendo la misura del lato per il numero fisso.
5 Per ogni affermazione, indica V (vero) o F (falso).
• L’apotema è sempre meno lungo del lato. V F
• Il triangolo isoscele non è un poligono regolare. V F
• Il rombo è un poligono regolare. V F
• I triangoli che si ottengono unendo il centro di un poligono regolare con i vertici sono triangoli isosceli o equilateri. V F
• Un poligono regolare può avere al massimo 12 lati. V F
6 Completa le formule relative ai poligoni regolari.
Apotema = Perimetro = Area =
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell'insegnante
1 Indica con una X l’affermazione giusta.
Cerchio e circonferenza sono parole che indicano lo stesso elemento geometrico.
La circonferenza è una figura piana particolare, il cerchio è la linea che racchiude la circonferenza.
Il cerchio è una figura piana particolare, la circonferenza è la linea che racchiude il cerchio.
2 Completa.
In questo cerchio:
• la linea blu è un
• la linea verde è un
• la linea rossa è un
• la linea viola è una
3 Completa le formule.
Circonferenza = Area del cerchio =
4 Il diametro della figura A è doppio rispetto a quello della figura B. Osserva e completa.
• L’area della figura A è: uguale a quella di B. il doppio di quella di B. 4 volte quella di B.
• Le due figure sono: simili. di forma diversa. equiestese.
5 Un cerchio ha l’area di 3,14 cm2 . Quanto misura il raggio?
Non si può calcolare. 1 cm. 2 cm. 3,14 cm.
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell'insegnante
1 Una bambina vuole costruire, con i cubetti, torri uguali al modello. Per ogni torre incompleta, scrivi il volume e quanti cubetti mancano per renderla uguale al modello.
2 Completa e rispondi.
• Questo solido è una
• È un poliedro?
• La base è un
• Le facce laterali sono dei
• Le facce laterali sono tutte uguali?
3 Questo è lo sviluppo di un solido. Quale?
4 Quale tra questi oggetti potrebbe avere il volume di 50 cm3? Gomma. Scatola per le scarpe. Scatolina per gioielli.
5 Evidenzia le cifre che si riferiscono alla marca.
845 367 m3 24 380 cm3 3,541 m3 15,021 km3
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell'insegnante
1 In questo diagramma, ogni X rappresenta una persona. Osserva e rispondi.
nuoto praticano
• Quante persone praticano un solo sport?
• Quante persone praticano sia basket sia nuoto?
• Quante persone praticano basket?
2 Il grafico rappresenta la popolazione di un paese negli ultimi anni, suddivisa in maschi e femmine. Osserva e rispondi.
Legenda: = maschi = femmine
• Quanti erano circa gli abitanti totali nel 2024?
• In quali anni gli abitanti maschi erano in numero maggiore rispetto alle femmine?
3 Queste sono le presenze nel ristorante di Alessio la scorsa settimana.
Alessio dice che la media è stata di 35 persone al giorno, ma si sbaglia perché: in nessun giorno ci sono stati 35 clienti. la media è superiore a 35. la media è inferiore a 35. la media è di 30 clienti perché è il dato che appare con maggiore frequenza.
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell'insegnante
Scrivi la data in cui hai effettuato la verifica.
Grandi numeri e numeri decimali
Potenze • Numeri relativi • Espressioni
Problemi
Frazioni
Percentuale
Misure di lunghezza • peso/massa • capacità
Misure di tempo e di valore
Poligoni
Rombo • Trapezio • Triangolo
Quadrato • Rettangolo • Romboide
Poligoni regolari
Cerchio
Solidi e misure di volume
Conosci l’argomento trattato nella verifica? Sai utilizzare quanto appreso? Scrivi: molto bene, abbastanza bene, in modo sufficiente, non troppo bene.
Valuta il tuo lavoro. Puoi utilizzare un numero (10, 9…), una parola (ottimo, eccellente, distinto, sufficiente…) o spiegare utilizzando più frasi (mi sono impegnato/a molto; conoscevo l’argomento ma…).
Relazioni, dati e previsioni
Oh no! Tutte queste verifiche! Ma perché?
Aiuto! Non ce la farò mai!
Ho studiato. Mi metto calmo e comincio. Sono super! Ce la farò sicuramente! Che ci vuole!
LIFE SKILLS
• Tu hai paura delle verifiche? Sì No
• Quale tra i due bambini ha un pensiero simile al tuo?
18
Gli apparati: respiratorio e digerente
19 Gli apparati: cardio-circolatorio ed escretore
20 L’apparato locomotore
21 Gli organi di senso e il sistema nervoso
22 L’Universo
23 L’energia
24 Autovalutazione
1 Metti in ordine dal più complesso al più semplice. cellula • organo • corpo umano • tessuto • apparato/sistema 1. 4. 2. 5. 3.
2 Gli apparati e i sistemi sono: le parti del corpo umano che ci mantengono in vita. insiemi di organi che collaborano per svolgere la stessa funzione. insiemi di organi formati dallo stesso tipo di cellule.
3 Completa.
Attraverso la passa sia il cibo sia
Il è un muscolo: la sua funzione è
I sono formati da milioni di Sono protetti da una membrana: la
4 La funzione dell’apparato digerente è: trasportare le sostanze fornite dai cibi in tutto il corpo. rendere utilizzabili per il corpo umano le sostanze fornite dai cibi. sminuzzare i cibi in piccole parti affinché possano passare attraverso l’intestino.
5 Saliva, succhi gastrici, bile e succo pancreatico: trasferiscono le sostanze nutritive nel sangue. trasformano le sostanze nutritive.
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell’insegnante
1 Completa scrivendo: grande circolazione • piccola circolazione.
• Il sangue parte dal cuore e va in tutte le parti del corpo.
• Il sangue parte dal cuore e va ai polmoni.
2 Scrivi il nome delle quattro cavità in cui è suddiviso il cuore.
3 Le seguenti frasi indicano le funzioni dell’apparato cardio-circolatorio, tranne una. Quale?
Raccoglie le sostanze di rifiuto. Trasporta ossigeno. Trasporta le sostanze di rifiuto. Difende l’organismo dalle malattie. Produce la bile e il succo pancreatico. Ripara le piccole ferite.
4 Per ogni definizione, scrivi il nome della parte del sangue cui si riferisce.
• Trasportano ossigeno e anidride carbonica:
• Difendono il corpo dalle infezioni:
• Fanno coagulare il sangue:
• È il liquido in cui “nuotano” le cellule del sangue:
5 Sottolinea solo le frasi che indicano le funzioni dell’apparato escretore.
• Eliminare le sostanze ingerite per errore.
• Eliminare alcune sostanze di rifiuto prodotte dal corpo.
• Eliminare l’acqua in eccesso.
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell’insegnante
1 L’apparato locomotore è formato dall’apparato e dal sistema
2 L’apparato scheletrico:
costituisce la maggior parte del peso corporeo, perché le ossa sono molte e pesanti.
è formato da ossa che crescono e si rinnovano.
è formato da ossa che crescono, si rinnovano e aumentano di numero.
3 Completa o scrivi il nome delle ossa.
Le ossa della testa, insieme, formano la
Le che insieme formano la Le sono : formano la
4 Collega ogni tipo di tessuto ai muscoli che compone.
Tessuto muscolare liscio
Tessuto muscolare striato
Tessuto cardiaco
5 Completa.
Cuore
Muscoli volontari
Muscoli involontari
I muscoli che consentono di muoverci sono i muscoli
I muscoli che fanno funzionare gli organi interni sono i muscoli
I muscoli scheletrici sono collegati alle ossa dai
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell’insegnante
1 Per ogni senso, scrivi il rispettivo organo.
• Vista:
• Olfatto:
• Tatto:
• Udito:
• Gusto:
2 Cancella la frase errata. Il sistema nervoso: elabora i dati che provengono dall’esterno. coordina le funzioni di tutti gli organi del nostro corpo. coordina solo i movimenti di ossa e muscoli.
3 Completa.
• I recettori sono piccole cellule che trasmettono al le informazioni percepite dagli di
• Si trovano perciò in tutti gli organi di senso. I recettori olfattivi si trovano , i recettori del gusto si trovano
• I recettori visivi formano la , che si trova nella parte posteriore dell’occhio.
4 Completa.
• I nervi sono lunghi filamenti di cellule
• Si suddividono in nervi e nervi
• I nervi sono collegati al o direttamente all’
• I nervi captano le e le trasmettono al
• I nervi motori portano in tutte le parti del corpo gli impartiti dal cervello.
5 Il sistema nervoso autonomo ha il compito di:
controllare le azioni volontarie. controllare le azioni involontarie. collegare il sistema nervoso periferico con il sistema nervoso centrale.
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell’insegnante
1 Che cos’è il Sistema Solare?
Un insieme di stelle.
L’insieme del Sole e dei corpi celesti che si trovano nel suo campo di gravità.
L’insieme di tutti i corpi celesti.
2 Qual è la differenza tra una stella e un pianeta?
I pianeti hanno delle lune, le stelle no.
I pianeti ruotano su se stessi, invece le stelle non ruotano.
Il pianeta non emette luce, le stelle sì.
3 La Luna ruota:
intorno alla Terra, ma non su se stessa perché ci mostra sempre la stessa faccia.
solo su se stessa, infatti noi non vediamo sempre la stessa parte illuminata. su se stessa e intorno alla Terra.
4 Una sola di queste frasi riferite alla forza di gravità è vera. Quale?
È presente solo sulla Terra.
Solo i corpi molto grandi sono soggetti alla forza di gravità.
Dipende dalla grandezza dei corpi.
5 Osserva le due immagini e completa.
La Terra ruota sul
Questo movimento è chiamato di
Per compiere un intero giro la Terra impiega
Questo movimento determina l’alternarsi
Autovalutazione
Valutazione dell’insegnante
La Terra ruota
L’orbita descritta dalla Terra è di forma
Questo movimento è chiamato di e determina
Per compiere un intero giro la Terra impiega
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
1 In quale gruppo sono nominate solo fonti di energia rinnovabili?
Sole • Acqua • Vento • Metano
Metano • Gasolio • Petrolio • Benzina
Sole • Biomasse • Acqua • Vento
2 In quale gruppo sono nominate solo fonti di energia non rinnovabili?
Petrolio • Carbone • Biomasse
Gas metano • Petrolio • Carbone
Calore del sottosuolo • Biomasse • Petrolio
3 L’energia è:
una forza molto grande.
ciò che permette di compiere un lavoro. ciò che consente di portare grandi pesi.
4 Energia chimica, muscolare, cinetica… sono:
fonti di energia. forme di energia. energie non rinnovabili. energie rinnovabili.
5 Le seguenti frasi si riferiscono al suono, ma una è sbagliata. Quale?
È una forma di energia.
Si trasmette anche in assenza di aria.
Si trasmette attraverso cerchi concentrici.
6 La luce è: un fenomeno fisico non definibile. una forma di energia. la trasmissione di vibrazioni prodotte da sorgenti luminose.
7 Durante un temporale, si vede prima il lampo e poi si sente il tuono perché: il fulmine e il tuono non vengono prodotti nello stesso momento. la luce viaggia più velocemente del suono. il suono viaggia più velocemente della luce.
Autovalutazione
Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.
Valutazione dell’insegnante
Scrivi la data in cui hai effettuato la verifica.
Qual è il livello delle tue conoscenze? Valuta il tuo lavoro. Puoi utilizzare un numero (10, 9…), una parola (ottimo, eccellente, distinto, sufficiente…) o spiegare utilizzando più frasi (mi sono impegnato/a molto; conoscevo l’argomento ma…).
Gli apparati: respiratorio e digerente
Gli apparati: cardio-circolatorio ed escretore
Conosco l’organizzazione del corpo umano e gli apparati respiratorio e digerente: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.
Conosco gli apparati cardio-circolatorio ed escretore: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.
L’apparato locomotore
Gli organi di senso e il sistema nervoso
Conosco i sistemi muscolare e scheletrico: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.
Conosco gli organi di senso e il sistema nervoso: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.
L’Universo
L’energia
Conosco le caratteristiche dei corpi celesti e del Sistema Solare: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.
Conosco che cosa sono e come si manifestano le forme di energia: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Responsabile di progetto: Valentina Dell’Aprovitola
Redazione: Giulia De Giorgi
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione: Alberto Rai
Supervisione grafica: Carmen Fragnelli
Copertina: Carmen Fragnelli
Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivio Spiga
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 25.83.141.0
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati © 2025 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
equilibri
#PROGETTOPARITÀ
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione. Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.
Sussidiario Matematica con Quaderno operativo 5
Sussidiario Scienze e Tecnologia con Quaderno operativo 5
Verifiche Matematica-Scienze e Tecnologia 5
ISBN per l’adozione: 978-88-468-4522-1
Sussidiario Storia con Quaderno operativo 5
Sussidiario Geografia con Quaderno operativo 5
Verifiche Storia-Geografia 5
Atlante multidisciplinare 4-5
ISBN per l’adozione: 978-88-468-4521-4
KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione , risorse didattiche , percorsi semplificati e tutto il necessario per il corso
LIBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della copertina) con LIBRO LIQUIDO ACCESSIBILE: volumi sfogliabili , esercizi interattivi , VIDEO , carte storiche e geografiche digitali , audiolibri .
Ambiente di apprendimento interattivo per la verifica delle competenze disciplinari.
PACK UNICO
AMBITO ANTROPOLOGICO e AMBITO SCIENTIFICO
ISBN per l’adozione: 978-88-468-4539-9
Allegato