Direzione Discipline • Verifiche mate-scienze 4

Page 1


Le verifiche!

Che fifa! Che ansia! Ma chi le ha inventate?

LIFE SKILLS

A che cosa servono le prove di verifica?

Le prove di verifica che ti proponiamo in questo fascicolo servono:

• all’insegnante per:

• accertare le tue conoscenze, abilità, competenze;

• verificare la tua capacità di rielaborare quanto hai imparato;

• riflettere sulle tue necessità;

• a te per:

• conoscere il tuo andamento scolastico;

• capire quali criteri usa l’insegnante quando valuta;

• imparare ad autovalutarti.

• Tu hai paura delle verifiche? Sì No

• Quale tra i due bambini ha un pensiero simile al tuo?

MATEMATICA

2 Numerazione in base 10 e grandi numeri

3 Le operazioni e le proprietà

4 I problemi

5 Le frazioni

6 Le frazioni

7 I numeri decimali

8 I problemi

9 Misure di lunghezza, peso/massa, capacità

10 Misure di valore e di tempo

11 Linee e angoli

12 Perimetro e area

13 Parallelogramma • Rettangolo • Quadrato

14 Rombo • Trapezio • Triangolo

15 Dati e previsioni

16 Autovalutazione

Ce la possiamo fare, tranquillo!

NUMERAZIONE IN BASE 10 E GRANDI NUMERI

1 Inserisci ogni cifra al posto giusto nella tabella. Poi scrivi il numero, come nell’esempio. hk

2 hk 2 200 000

5 h

9 da

3 dak

7 uk

2 Quale numero corrisponde a:

3 Come si scrive in cifre il numero:

5 uk e 8 da? 2 u e 4 dak? ot tomilaottanta? venticinquemilacinquanta?

58 2 442 8 080 25 050 580 40 002 8 800 2 550 5 080 24 000 8 008 25 005

4 Confronta i numeri inserendo

i simboli > < = .

7 dak 7 000

9 uk 90 h

85 000 90 uk

3 hk 290 000

6 Come si scrive in lettere il numero 1 200?

Dodicimila.

Dodicizerozero. Milleduecento.

Unoduezerozero.

Autovalutazione

Valutazione dell'insegnante

5 Componi e scrivi il numero.

8 hk 5 dak = 3 uk 5 h 8 da 9 u = 1 dak 1 da = 5 uk 7 u = 9 hk 6 h 6 u =

7 Quale tra le seguenti affermazioni

è sbagliata?

12 001 è il numero successivo di 12 000. 66 656 è il numero precedente di 66 665. 54 365 è il successivo di 54 364. 99 998 è il precedente di 99 999.

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

LE OPERAZIONI E LE PROPRIETÀ

1 Quale operazione ha lo stesso risultato di 2 000 : 100?

100 x 2 20 : 10 4 x 5 20 x 10

2 Esegui sul quaderno e indica con una X il risultato giusto.

+ 44 + 73 = 132

3 Esegui a mente. Scrivi il risultato e quale proprietà è stata applicata.

2 + 98 = 98 + 2 = proprietà

3 + 7 + 100 = 10 + 100 = proprietà

200 – 96 = 204 – 100 = proprietà

5 x 12 = 12 x 5 = proprietà

5 x 3 x 10 = 15 x 10 = proprietà

9 x 21 = 9 x 20 + 9 x 1 = 180 + 9 = proprietà

600 : 12 = 300 : 6 = proprietà

4 Quale operazione ha lo stesso risultato di 30 x 10?

3 decine + 1 decina

4 centinaia – 1 centinaio

3 centinaia + 1 centinaio

30 decine + 10 decine

5 Cancella l’opzione sbagliata.

5 • 10 • 20 • 50 sono multipli / divisori di 50.

5 • 10 • 20 • 50 sono multipli / divisori di 5.

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell'insegnante

I PROBLEMI

1 Leggi il problema e indica con una X la domanda possibile.

Alla signora Fiona piacciono molto i fiori. Nel suo giardino ha 8 file di tulipani, ognuna composta da 12 fiori, alcune violette e alcune piante di rose.

Quanti fiori ci sono in tutto nel giardino?

Sono più i tulipani o le violette?

Quanti tulipani ha la signora Fiona?

2 Scrivi l’operazione necessaria per risolvere il problema precedente.

Eseguila su un foglio e riporta il risultato.

3 Nel testo del problema evidenzia in giallo i dati necessari per rispondere alla prima domanda e sottolinea in rosso quelli necessari per rispondere alla seconda.

Nella cartoleria della signora Irma ci sono 105 quaderni a righe di terza, 130 a righe di quinta, 88 a quadretti di terza e 125 a quadretti di quinta.

Quanti quaderni a righe ha la signora Irma?

Quanti quaderni per i bambini e bambine di quinta ha in negozio?

4 Scrivi le operazioni necessarie per risolvere il problema precedente.

Eseguile su un foglio e riporta i risultati.

5 Per risolvere il problema devi prima rispondere a una domanda intermedia. Quale? Indica con una X .

In un negozio di articoli sportivi il proprietario ha messo in vendita tute da sci di differenti colori: 45 rosse, 23 blu, 32 bianche. Dopo un mese in negozio sono rimaste 14 tute. Quante tute sono state vendute?

Quanto costa ogni tuta?

Quante tute sono state messe in vendita?

Qual è la differenza tra le tute di colore rosso e quelle bianche?

6 Scrivi le operazioni necessarie per risolvere il problema precedente. Eseguile su un foglio e riporta i risultati.

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell'insegnante

LE FRAZIONI

1 Per ogni intero, scrivi SÌ se è stato frazionato oppure scrivi NO.

2 Scrivi in cifre ogni frazione. un mezzo un quarto un quinto un terzo

3 Colora la parte indicata dalla frazione.

4 Completa le frazioni in modo che siano tutte proprie.

5 8 9 15

5 Completa le frazioni in modo che siano tutte improprie. 8 11 4 16

6 Completa le frazioni in modo che siano tutte apparenti. 8 25 6 3

7 Colora in rosso la parte indicata dalla frazione e in giallo la frazione complementare.

8 In ogni gruppo, circonda in azzurro la frazione minore e in giallo la frazione maggiore.

5 9 1 9 4 9 7 9

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell'insegnante

LE FRAZIONI

1 Colora la parte dell’intero indicata dalla frazione.

1 4

2 Quale parte dell’intero è stata colorata?

3 Calcola la frazione del numero.

2

5 di 125 = : = x =

4 La classe di Liliana è formata da 24 bambini. Le femmine sono 8 e i maschi 16. Quale frazione rappresenta il numero delle bambine della classe? Circondala.

1 2 1 3 8 16

5 Osserva e rispondi senza eseguire i calcoli.

30 28 di 1 540 Il risultato sarà: minore di 1 540. maggiore di 1 540. compreso tra 1 528 e 1 530.

Autovalutazione

Valutazione dell'insegnante

6 Scrivi le operazioni necessarie per risolvere il problema. Eseguile a mente. Al negozio di piante chi comprerà più di 20 piantine di viole ne pagherà solo i 4 5 . Lia compra 30 piantine di viole a 2 euro l’una. Quanto paga?

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

I NUMERI DECIMALI

1 Scrivi la frazione decimale rappresentata e il numero decimale corrispondente.

Frazione: Numero decimale:

Frazione: Numero decimale:

2 Trasforma ogni frazione in numero decimale.

3 Per ogni numero decimale, scrivi la corrispondente frazione decimale.

0,2 = 0,75 = 0,462 = 1,24 = 4,3 =

4 In quale sequenza i numeri sono ordinati dal maggiore al minore? 2,25 • 2,52 •

5 Quale tra questi numeri è maggiore di 3 10 ?

6 Collega ogni numero al posto giusto sulla linea dei numeri. 1 2 1 unità e 5 decimi

7 Quale tra questi è il numero minore? 1 4 di 60. Il doppio di 8. La metà di 2 decine. Il triplo di 6.

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell'insegnante

I PROBLEMI

1 In questo problema c’è un dato implicito, cioè un dato che ti occorre per risolvere il problema, ma che non è espresso attraverso dei numeri. Quale?

Silvana ha preso in biblioteca un libro di 325 pagine. Decide di leggere 12 pagine al giorno. Quante pagine avrà letto dopo una settimana?

Dato implicito:

2 Nel problema dell’esercizio 1 c’è anche un dato inutile. Quale?

3 Scrivi l’operazione necessaria per risolvere il problema dell’esercizio 1.

Eseguila su un foglio e riporta il risultato.

4 Leggi il problema, poi rispondi.

Piero fa colazione al bar ogni mattina: prende un cappuccino che costa 2,10 € e una brioche che costa 1,50 €. Quanto spende in una settimana?

Se al posto del cappuccino prendesse il succo di frutta che costa 2,80 €, senza rinunciare alla brioche, quanto spenderebbe in una settimana?

• Puoi rispondere alla seconda domanda senza aver risposto alla prima?

5 Scrivi le operazioni necessarie per risolvere il problema precedente.

Eseguile su un foglio e riporta i risultati.

6 Metti in ordine le tre domande intermedie che devi porti per poter risolvere il problema. Il negozio di biciclette ha messo in vendita due modelli differenti di bicicletta allo stesso prezzo: 100 €. Per il modello “Cross” sono disponibili 65 biciclette, per il modello “Trek” 34. Al momento della chiusura estiva sono rimaste in negozio solo 5 biciclette “Cross” e 8 biciclette “Trek”. Quanto si è ricavato dalla vendita?

Quante biciclette sono state vendute?

Quante biciclette sono state messe in vendita?

Quante biciclette non sono state vendute?

7 Scrivi le operazioni necessarie per risolvere il problema precedente. Eseguile su un foglio e riporta i risultati.

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell'insegnante

MISURE DI LUNGHEZZA, PESO/MASSA, CAPACITÀ

1 Confronta le misure. Scrivi: maggiore di • minore di • uguale a.

10 hg 1 kg

2 Scomponi ogni misura. 46 hm = 4 6

hg = 1 9

ℓ = 5 3

3 Esegui le equivalenze.

3 m = 7 3

hℓ = 2 9

4,5 cm = dm = m 80 m = dm = cm

0,4 kg = hg = dag

g = dag = hg 1500 cℓ = dℓ = ℓ

ℓ = dℓ = cℓ

4 Indica V (vero) o F (falso).

5 kg + 5 hg = 5,5 kg V F 4 ℓ + 5 cℓ = 45 cℓ V F

9 hm + 1 hm = 1 km V F 9 m + 5 dm = 95 m V F

5 Riscrivi le misure in ordine crescente.

55 m • 1,3 hm • 0,4 km • 600 dm

6 Quale tra queste confezioni di formaggio è la più conveniente, cioè quella che ha un prezzo inferiore all’ettogrammo?

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell'insegnante

MISURE DI VALORE E DI TEMPO

1 Indica il minor numero possibile di monete che si possono usare per pagare un oggetto che costa 4,75 €. Metti una X sulle monete.

2 Quanto manca per arrivare alle ore 10? Una risposta è errata. Indicala con X .

45 minuti.

Tre quarti d’ora.

55 minuti.

Mezz’ora più un quarto d’ora.

3 Andrea e Eva hanno 10 euro ognuno. Quanti euro deve dare Andrea a Eva perché lei abbia 10 euro più di lui?

1 euro. 2 euro.

5 euro. 10 euro.

4 Nicos compie gli anni il 4 aprile. Sua cugina Camilla li compie 5 giorni prima. Quando compie gli anni Camilla?

Risposta:

5 Scrivi al posto giusto: peso netto • peso lordo • tara • guadagno • ricavo • spesa.

• Giulia ha una pescheria. All’ingrosso ha comperato una cassetta di pesce che pesa 12,5 kg. ( )

• La cassetta vuota pesa 1,5 kg. ( )

• Quanti chilogrammi di pesce può vendere? ( )

• Vende tutto il pesce e incassa 154 €. ( )

• Aveva pagato il pesce 88 €. ( )

• Qual è la differenza tra i due prezzi? ( )

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell'insegnante

LINEE E ANGOLI

1 Scrivi al posto giusto: retta • semiretta • segmento.

2 In quale disegno vedi una coppia di rette perpendicolari. Indica con una X .

3 Scrivi che tipo di angoli sono.

4 Osserva questi due angoli. Indica con una X l’affermazione giusta.

I due angoli hanno la stessa ampiezza.

I due angoli hanno la stessa ampiezza solo vicino al vertice.

B è maggiore di A.

A è maggiore di B.

5 Con quali angoli puoi formare un angolo piatto?

Angolo 1

Angolo 2

Angolo 3

Angolo 4

Non è possibile formare un angolo piatto perché non ci sono 2 angoli retti.

Con l’angolo 1 e l’angolo 3.

Con l’angolo 2 e l’angolo 4.

Con l’angolo 3 e l’angolo 4.

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell'insegnante

PERIMETRO E AREA

1 Colora in rosso il perimetro e in giallo l’area.

2 Il perimetro è:

3 L’area è: la misura del contorno di una figura piana. la misura della superficie solo dei poligoni. la misura del contorno solo dei poligoni. la misura della superficie di una figura piana. la somma della misura della base la misura dello spazio occupato da qualsiasi e della misura dell’altezza. solido.

4 Due figure equiestese: sono sempre uguali. hanno la stessa area, ma possono avere forma diversa. hanno la stessa area, possono avere forma diversa, ma sono sempre figure dello stesso tipo (per esempio, quadrati o rettangoli o altri poligoni).

5 Un metro quadrato è:

10 volte più grande di un decimetro quadrato.

100 volte più grande di un decimetro quadrato.

1000 volte più grande di un decimetro quadrato.

6 Osserva le due figure e, per ogni affermazione, indica V (vero) o F (falso).

• La figura A ha la stessa area della figura B. V F

• La figura B è isoperimetrica alla figura A. V F

• Il perimetro della figura A è maggiore del perimetro della figura B. V F

• La figura B ha la stessa area di A, ma è più estesa perché ha una forma diversa. V F

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione

PARALLELOGRAMMA • RETTANGOLO • QUADRATO

1 Osserva la figura e scrivi le formule.

P = A =

2 Misura il lato del quadrato. Calcola perimetro e area.

P = A =

3 Qual è la formula per calcolare l’area di questi poligoni?

b x h : 2 l x l

b x h (b + h) x 2

4 Osserva queste figure, poi rispondi.

• In quali figure non è possibile tracciare assi di simmetria?

5 Indica V (vero) o F (falso).

• Il parallelogramma ha una sola coppia di lati paralleli. V F

• Il quadrato è un particolare rettangolo.

V F

• Il parallelogramma ha sempre tutti gli angoli uguali. V F

• Il quadrato ha due assi di simmetria. V F

• Il rettangolo ha sempre tutti gli angoli uguali. V F

6 Osserva questa figura. Con un segmento dividila in modo da ottenere un rettangolo e in un parallelogramma. Calcola il perimetro e l’area dell'intera figura. Mancano due misure, ma puoi dedurle. 4m 2,8m

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell'insegnante

ROMBO • TRAPEZIO • TRIANGOLO

1 Per ogni poligono, scrivi le formule per calcolare area e perimetro.

2 Osserva queste figure. Indica V (vero) o F (falso).

Le figure:

• sono tutte trapezi. V F

• sono tutte trapezi rettangoli. V F

• sono tutte parallelogrammi. V F

• hanno tutte la stessa altezza. V F

• sono tutte equiestese. V F

3 Se un triangolo isoscele viene tagliato con una linea parallela alla base, si ottengono: due triangoli isosceli. due trapezi isosceli. un triangolo isoscele e un trapezio isoscele. un triangolo isoscele e un trapezio rettangolo.

4 Osserva questa figura. È formata da un rombo e un triangolo equilatero.

Calcola il perimetro e l’area dell’intera figura. Non conosci la misura dell’altezza del triangolo, ma puoi dedurla. 4m 6m 3,6m a b c d e

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell'insegnante

DATI E PREVISIONI

1 Inserisci le carte al posto giusto, scrivendo la lettera che le contraddistingue.

carte Di quadri

Figure

Non figure

2 Questo grafico rappresenta i gusti di gelato preferiti dalla classe IV C.

Qual è la moda?

Legenda

Fragola Cioccolato

Panna

Limone

3 I bambini e le bambine che hanno partecipato all’indagine descritta nell’esercizio 2 sono 24. Quanti preferiscono il gelato alla limone?

4 6 12 Non si può sapere.

4 Il signor Verdi ogni giorno, per una settimana, ha registrato le temperature massime e ha riportato i dati in un grafico a colonne. Per ogni affermazione, scrivi V (vero) o F (falso).

• La temperatura massima di venerdì è stata di 21 gradi.

• Le temperature massime di giovedì e sabato sono le stesse.

• Il giorno più caldo è stato lunedì.

• La temperatura massima non ha mai superato i 26 gradi.

Autovalutazione

Valutazione dell'insegnante

domenica

sabato

venerdì

giovedì

mercoledì

martedì

lunedì

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Scrivi la data in cui hai effettuato la verifica.

Numerazione in base 10 e grandi numeri

Le operazioni e le proprietà

I problemi • step 1

Le frazioni • step 1

Le frazioni • step 2

I numeri decimali

I problemi • step 2

Le misure di lunghezza, peso/massa, capacità

Le misure di valore e di tempo

Linee e angoli

Perimetro e area

Parallelogramma • Rettangolo • Quadrato

Rombo • Trapezio • Triangolo

Conosci l’argomento trattato nella verifica? Sai utilizzare quanto appreso? Scrivi: molto bene, abbastanza bene, in modo sufficiente, non troppo bene.

Valuta il tuo lavoro. Puoi utilizzare un numero (10, 9…), una parola (ottimo, eccellente, distinto, sufficiente…) o spiegare utilizzando più frasi (mi sono impegnato/a molto; conoscevo l’argomento ma…).

Dati e previsioni

Oh no! Tutte queste verifiche! Ma perché? Aiuto! Non ce la farò mai!

LIFE SKILLS

• Tu hai paura delle verifiche? Sì No

Ho studiato. Mi metto calmo e comincio. Sono super! Ce la farò sicuramente! Che ci vuole!

• Quale tra i due bambini ha un pensiero simile al tuo?

SCIENZE

18 I viventi e le piante

20 Gli animali

21 Gli ecosistemi

22 La materia

23 Aria • Acqua • Suolo

24 Autovalutazione

I VIVENTI E LE PIANTE

1 Mancano i nomi di tre regni dei viventi: scrivili tu.

Monere Protisti

2 Quali tra questi elementi sono esseri viventi?

Il panino e il fungo, perché vengono mangiati. Il fungo, il fiore e la farfalla, perché nascono e muoiono. Tutti, perché sono formati da materia organica. Solo la farfalla, perché nasce, cresce, muore.

3 La definizione corretta e più completa di “piante” è: organismi viventi che sono in grado di fabbricare da sé il proprio nutrimento e sono formati da molte cellule. organismi viventi che non sono in grado di fabbricare da sé il proprio nutrimento e sono formati da molte cellule. organismi viventi che sono formati da molte cellule.

4 Alghe, muschi e felci sono: vegetali sempre unicellulari. piante semplici. piante acquatiche.

5 Le piante semplici sono: piante molto piccole. piante che non hanno in nessun caso radici, fusto, foglie. piante che non hanno fiori, frutti, semi.

6 Le piante complesse si riproducono: attraverso le spore. attraverso i semi. attraverso il nettare e il polline.

7 Nelle acque di laghi, mari e oceani vivono le alghe, ma solo in acque non molto profonde. Ciò perché nelle acque molto profonde: fa molto freddo. non c’è ossigeno. l’acqua è troppo salata. non arriva la luce solare.

8 Completa.

Una funzione importantissima svolta dalle piante è la fotosintesi clorofilliana. Il nome fotosintesi clorofilliana indica una combinazione che è possibile solo in presenza di e di .

Durante la fotosintesi la pianta trasforma la linfa grezza, cioè l’acqua e i assorbiti attraverso le , in linfa . La linfa sarà il nutrimento della pianta.

9 Il polline è una sostanza che ha il compito di: portare i semi lontano dalla pianta madre. portare i frutti lontano dalla pianta madre. provocare allergie alle persone affinché non disturbino le piante. permettere la riproduzione delle piante.

10 Tra queste frasi che si riferiscono al fiore, una NON è esatta. Quale? Il fiore è la parte della pianta da cui hanno origine frutti e semi.

Le piante complesse non hanno fiori.

I fiori producono il polline.

11 Alcune piante ricoprono i semi con frutti polposi (pesco, albicocco…) perché: i frutti sono necessari al seme per potersi nutrire quando cadrà nel terreno. i frutti sono cibo per gli animali che in questo modo trasportano lontano i semi. i frutti proteggono i semi dagli attacchi degli animali che vogliono mangiarli.

12 Le piante traspirano, cioè:

emettono anidride carbonica durante la respirazione. espellono l’acqua in eccesso sotto forma di vapore acqueo. rendono il clima più fresco.

13 Durante una gita nel bosco i bambini e le bambine hanno osservato alcuni funghi. Ecco le loro osservazioni.

Marta: – Sono vegetali perché hanno le radici. Giacomo: – Non hanno i semi.

Amina: – Non hanno la clorofilla. Nadia: – Sono esseri viventi.

Chi ha ragione?

Nessuno, perché i funghi sono decompositori. Tutti tranne Marta. Solo Amina. Solo Giacomo e Nadia.

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

GLI ANIMALI

1 La definizione corretta e più completa di “animali” è:

esseri viventi che si nutrono di altri esseri viventi e sono formati da una sola cellula. esseri viventi che si nutrono di altri esseri viventi e sono formati da più cellule. esseri viventi che trovano il nutrimento nella natura.

2 Gli animali vertebrati sono: gli animali dotati di corazza. gli animali dotati di scheletro interno. gli animali che non vivono in acqua. gli animali vivipari.

3 La maggior parte degli animali è ovipara. Che cosa significa?

4 Osserva questi animali. Che cosa hanno in comune?

Sono tutti insetti. Hanno tutti le ali.

Sono tutti invertebrati. Respirano tutti con i polmoni.

5 L’omeotermia è una caratteristica di due gruppi di vertebrati: gli uccelli e

Essere omeotermi permette agli uccelli di: poter volare anche in luoghi caldi. adattarsi a luoghi con climi differenti. poter essere coperti di piume e penne.

6 Collega, numerando, il nome di ogni gruppo di animali alla caratteristica corrispondente.

1. Pesci Iniziano la vita in acqua e poi vivono sulla terraferma.

2. Rettili Strisciano o hanno zampe laterali.

3. Anfibi Respirano attraverso le branchie.

4. Uccelli Sono vivipari.

5. Mammiferi Hanno le ossa cave e i sacchi aerei.

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell’insegnante

GLI ECOSISTEMI

1 Un ecosistema è formato: solo da animali e piante. solo da esseri viventi (animali, piante, funghi…). da viventi e non viventi (animali, piante, funghi, acqua, terra…).

2 Gli ecosistemi: si modificano solo in seguito a grandi cataclismi. non si modificano mai. si modificano in continuazione.

3 Nelle catene alimentari i produttori sono: gli animali, perché producono rifiuti. le piante, perché producono cibo per se stesse e per altri viventi. le muffe, perché producono sali minerali.

4 Nelle catene alimentari i consumatori sono: solo gli animali erbivori. tutti gli animali. le piante e gli animali.

5 Nelle catene alimentari i decompositori sono: le piante, perché decompongono i sali minerali. le muffe, i funghi e i batteri, perché trasformano gli organismi morti. i non viventi, come l’acqua e i sali minerali, perché si mescolano con il terreno.

6 Che cosa succederebbe in un ecosistema se, improvvisamente, scomparissero tutti i decompositori?

Non ci sarebbero grandi modificazioni, perché animali e piante troverebbero comunque il loro cibo.

Il terreno diventerebbe molto più fertile, perché i decompositori non si nutrirebbero più degli organismi morti. Il terreno diventerebbe meno fertile e sommerso da organismi morti.

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell’insegnante

LA MATERIA

1 In quale gruppo sono presenti solo materiali di origine organica?

Miele • Latte • Cartone • Lana Lana • Cotone • Mattone • Cartone

Pane • Acqua • Cioccolato • Burro Cotone • Vetro • Miele • Pane

2 La materia forma esclusivamente:

ciò che si può toccare. ciò che si può vedere.

ciò che occupa uno spazio. ciò che è inorganico.

3 Che cos’è una molecola?

Un altro modo per indicare gli atomi.

Ciò che compone i materiali inorganici, ma non quelli organici.

La particella più piccola di ogni materia.

4 In quale ordine si susseguono gli stati della materia quando un cubetto di ghiaccio viene riscaldato?

Solido • Liquido • Condensato Liquido • Gassoso • Solido

Solido • Liquido • Gassoso Liquido • Solido • Gassoso

5 Completa.

Lo stato della dipende da come le molecole sono legate tra di esse.

Nei solidi il legame è

Nei liquidi il legame è

Nei gas le molecole

6 Jacopo ha messo tre cucchiaini di zucchero nel tè e ha mescolato. Lo zucchero:

è evaporato. si è sciolto. è diventato trasparente. è diventato tè.

7 Hazal ha messo due cubetti di ghiaccio nella sua bibita.

Dopo mezz’ora il ghiaccio si è sciolto perché: si è raffreddato. il ghiaccio ha ceduto calore alla bibita. la bibita ha ceduto il suo calore al ghiaccio. la bibita si è riscaldata.

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell’insegnante

ARIA • ACQUA • SUOLO

1 Quale frase NON indica caratteristiche dell’acqua?

Occupa uno spazio. Ha un proprio volume. Ha una propria forma.

2 Quale frase NON indica caratteristiche dell’aria?

Occupa uno spazio. Si espande. Non ha peso.

3 Quale frase NON indica caratteristiche del suolo?

È la parte più superficiale della crosta terrestre.

Forma tutto il nostro pianeta. È formato da resti organici e da minerali.

4 Il suolo è formato da vari strati. Elencali partendo da quello più superficiale.

5 Nell’aria sono contenuti molti gas. Quale è contenuto in percentuale maggiore?

L’ossigeno.

L’azoto.

L’anidride carbonica.

Il vapore acqueo.

6 Felipe ha molta sete. Bevendo, osserva il suo bicchiere pieno di acqua e fa queste affermazioni.

1. L’acqua è inodore.

2. L’acqua è trasparente.

Quali sono giuste?

Tutte.

Le n. 1, 2, 4.

3. L’acqua è bianca.

4. L’acqua prende la forma del contenitore.

Le n. 2, 3, 4.

Le n. 2, 4.

7 La pressione atmosferica è: la quantità di gas contenuti nell’aria. il peso dell’aria in un determinato luogo. il peso degli oggetti sulla Terra. la quantità di aria che avvolge la Terra.

Autovalutazione

Valutazione dell’insegnante

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Scrivi la data in cui hai effettuato la verifica.

Qual è il livello delle tue conoscenze?

I viventi e le piante

Gli animali

Gli ecosistemi

Conosco la classificazione dei viventi e le caratteristiche delle piante: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

Conosco le caratteristiche degli animali: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

Conosco le caratteristiche degli ecosistemi: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

Valuta il tuo lavoro. Puoi utilizzare un numero (10, 9…), una parola (ottimo, eccellente, distinto, sufficiente…) o spiegare utilizzando più frasi (mi sono impegnato/a molto; conoscevo l’argomento ma…).

La materia

Aria • Acqua • Suolo

Conosco le caratteristiche della materia: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

Conosco le caratteristiche di acqua, aria, suolo: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Responsabile di progetto: Valentina Dell’Aprovitola

Redazione: Giulia De Giorgi

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico e impaginazione: Alberto Rai

Supervisione grafica: Carmen Fragnelli

Copertina: Carmen Fragnelli

Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivio Spiga

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 25.83.104.0

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati © 2025 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it

equilibri

#PROGETTOPARITÀ

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione. Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

CLASSE

AMBITO SCIENTIFICO

Sussidiario Matematica con Quaderno operativo 4

Sussidiario Scienze e Tecnologia con Quaderno operativo 4

Verifiche Matematica-Scienze e Tecnologia 4

ISBN per l’adozione: 978-88-468-4520-7

#altuofianco

CLASSE

AMBITO ANTROPOLOGICO

Sussidiario Storia con Quaderno operativo 4

Sussidiario Geografia con Quaderno operativo 4

Verifiche Storia-Geografia 4

Atlante multidisciplinare 4-5

ISBN per l’adozione: 978-88-468-4519-1

KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione , risorse didattiche , percorsi semplificati e tutto il necessario per il corso

LIBRO DIGITALE (scaricalo seguendo le istruzioni all’interno della copertina) con LIBRO LIQUIDO ACCESSIBILE: volumi sfogliabili , esercizi interattivi , VIDEO , cartografia digitale , audiolibri .

Ambiente di apprendimento interattivo per la verifica delle competenze disciplinari.

PACK UNICO

AMBITO ANTROPOLOGICO e AMBITO SCIENTIFICO

ISBN per l’adozione: 978-88-468-4538-2

Oltre l’insegnamento Educ Ability

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Direzione Discipline • Verifiche mate-scienze 4 by ELI Publishing - Issuu