LESSICO
LE PAROLE GIUSTE: I SINONIMI La lingua italiana è molto ricca di parole per tutte le occasioni, ma noi, soprattutto nel linguaggio colloquiale, finiamo per usare sempre le stesse. A volte per pigrizia, a volte perché non ne conosciamo altre.
1 In ogni serie, cancella la parola che NON è sinonimo di quella evidenziata. VERBI dire
riferire
esporre raccontare brontolare
dare
porgere raccogliere assegnare consegnare
fare
eseguire commettere trasmettere realizzare
andare
recarsi
dirigersi
tornare
vedere
scorgere
incontrare
camminare
scrutare
intravvedere
NOMI compito
incarico impegno
amico
alleato
compagno
amicizia
cortesia
affetto
casa
dimora
abitazione
chiasso
fatica
lavoro
rivale
confidente conoscente
simpatia
fratellanza cameratismo
albergo
palazzo
bello
stupendo
incantevole
splendido
piacevole
brutto
sgradevole
orrendo mostruoso mastodontico ripugnante
grande
gigantesco
mediocre
immenso
piccolo
minuscolo
magro
corto
enorme
ampio
impercettibile
breve
Questi sono solo alcuni esempi: infatti, per le stesse parole, è possibile trovare altri sinonimi. RICORDA: ogni volta che scrivi o che parli devi cercare di utilizzare la parola più adatta a rendere l’idea di ciò che vuoi dire.
2
condominio
fracasso baccano frastuono piagnisteo baraonda
AGGETTIVI allegro
incombenza