CP. ARTE PIU' VOLUME 28/06/17 10.14 Pagina 1
Il testo si presenta in volume unico con una prima sezione dedicata alla Storia dell’Arte e una seconda ai Segni visivi, alle Tecniche, ai Temi, alla Comunicazione. L’impostazione didattica pone al centro di ogni attività e come filo conduttore dell’intero percorso la conoscenza dell’arte nella sua evoluzione storica e culturale; dal percorso nell’arte viene tratta la motivazione per apprendere i segni, le tecniche, le modalità di raffigurazione che ne costituiscono la struttura visiva.
Nel Lightbook vengono riproposti in modo semplificato tutti gli argomenti della Storia dell’Arte, puntando su metodi didattici che facilitano l’apprendimento per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali. Strumento indispensabile di lavoro è il Quaderno operativo PraticArte in cui sono proposte attività che spingono lo studente a prendere confidenza con le opere d’arte, manipolandole e rielaborandole in modo creativo, e a sperimentare tecniche di disegno ed espressione. Il Libro digitale è fruibile online, collegandosi al sito app.bulgarini.it, e su tablet, scaricando l’applicazione Bulgarini. È possibile accedere gratuitamente alla risorsa utilizzando il codice SIAE (con esclusione di lettere e zero iniziali) presente sul frontespizio. Nel libro digitale sono presenti: • • • • • • • •
Lucia Lazotti • Giacomo Lazotti
Al fine di sviluppare una didattica inclusiva e accompagnare tutti gli studenti, anche i più deboli, nel loro apprendimento, nel testo sono inserite due rubriche: Osserva l’immagine, costituita da alcune semplici domande che pongono l’accento sugli aspetti essenziali dell’opera; Fissa i concetti che, di volta in volta, evidenzia i concetti-chiave dell’unità. Alla fine dell’unità una Mappa aiuta gli studenti a organizzare attraverso schemi i contenuti dell’unità stessa.
BULGARINI
slide di sintesi dei temi principali dell’unità audiosintesi dell’unità approfondimenti tematici sugli argomenti più importanti letture d’opera interattive per scoprire i capolavori dell’arte gallerie di immagini per ampliare il panorama artistico itinerari regionali per conoscere i tesori artistici del nostro territorio link a filmati e video tematici per visite virtuali, interviste e approfondimenti esercizi interattivi per autovalutare le proprie conoscenze
Lucia Lazotti • Giacomo Lazotti
L’arte la sua storia i suoi linguaggi
Proposte di adozione e vendita Versione cartacea e digitale VOLUME + LABORATORIO • ISBN 978-88-234-3683-1 VOLUME • ISBN 978-88-234-3610-7 LABORATORIO • ISBN 978-88-234-3612-1
Versione digitale VOLUME + LABORATORIO • ISBN 978-88-234-3614-5 VOLUME • ISBN 978-88-234-3626-8 LABORATORIO • ISBN 978-88-234-3628-2
BULGARINI
Didattica inclusiva • audiosintesi mappe letture di immagini lightbook
ISOGNI DUCATIVI PECIALI