Grammatica e Pratica dell'Italiano A - Sample

Page 1

Cop_Grammatica e pratica_A VENDITA CONFEZIONE_Layout 1 19/07/19 13:44 Pagina 1

• la spiegazione non parte da definizioni, bensì dall’osservazione dei dati linguistici anche sotto forma di rappresentazione grafica; • gli esercizi fanno utilizzare consapevolmente le forme osservate, attraverso completamenti, trasformazioni e manipolazioni, facendo leva anche sulla grammatica implicita.

D. Notarbartolo D. Graffigna G. Branciforti

Una grammatica di nuova generazione che supera la separazione fra “grammatica”e “pratica” evitando la semplice classificazione di parti del discorso, complementi e proposizioni e puntando in modo sistematico sulla capacità di comprendere e di scrivere testi. In particolare:

Il metodo rende più intuitivo un sapere formale come quello grammaticale, e si rivela pertanto adatto anche a studenti con BES e DSA. Grammatica e pratica dell’italiano si basa su alcune idee fondamentali: • la centralità del verbo; • l’esistenza di gruppi sintattici di parole che svolgono determinate funzioni nella frase (morfosintassi); • l’importanza dell’intenzione comunicativa della frase e del significato; • la continuità fra frase e testo per le loro comuni caratteristiche di coerenza, coesione e intenzionalità.

Il volume B presenta un percorso sistematico di scrittura e di analisi testuale attraverso l’esame delle diverse caratteristiche di un testo: unità ideativa, coesione, coerenza, efficacia.

Sul sito www.bulgarini.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.

Il metodo proposto, sperimentato con crescente successo in quanto generatore di senso in un insegnamento spesso poco motivante per lo studente, ha una ricaduta pratica anche in vista delle prove Invalsi nel II e nel V anno e della prima prova scritta conclusiva del nuovo Esame di Stato.

www.bulgarini.it

Grammatica E PRATICA DELL’ itaLiano

Il volume A, la parte più propriamente“grammaticale” del corso, aiuta lo studente a capire a che cosa servono le conoscenze grammaticali in relazione alla comprensione di testi o alla scrittura.

a

BULGARINI

Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti

Grammatica E PRATICA DELL’ itaLiano Dalla frase minima alla frase complessa ESERCIZI DI SCRITTURA E DI COMPRENSIONE GRAMMATICA IN PRATICA E GRAMMATICA D’AUTORE (GRAMMATICA E LETTERATURA) AUDIOSINTESI SINTESI DEI CAPITOLI ACCESSIBILI CON SMARTPHONE E TABLET ESERCIZI INCLUSIVI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLA STRUTTURA DELLA FRASE ESERCIZI “PROVIAMO INSIEME” PER LIM

a


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.