001_013_Geografia_superiori.qxp_Layout 1 01/12/21 11:35 Pagina 3
Orientarsi sulla Terra Per sapere dove siamo e quale strada prendere utilizziamo i quattro punti cardinali: nord, sud, est e ovest. Sono le quattro direzioni fissate sulla base della posizione del Sole e rimangono sempre le stesse ovunque ci troviamo.
Localizzare un luogo Per localizzare con precisione un punto sulla Terra, i geografi hanno ideato il reticolato geografico, un intreccio di linee immaginarie che avvolgono il pianeta: i meridiani e i paralleli. Meridiani e paralleli, incrociandosi, danno le coordinate geografiche: la latitudine e la longitudine. La latitudine ci dice quanto un luogo è distante dall’equatore. La longitudine indica invece quanto è lontano dal meridiano di Greenwich.
Primo meridiano
Equatore
Uranio
Saturno
Nettuno
I numeri della Terra Età
4,5 miliardi di anni
Distanza dal Sole
150 milioni di chilometri
Inclinazione dell’asse terrestre
23,4°
Circonferenza
40.000 km
Superficie
510 milioni di km2 (oceani 70%, terre emerse 30%)
Altitudine media
875 metri Asse terrestre Linea immaginaria che passa per il centro della Terra e congiunge il polo nord e il polo sud.
3