Aurea dicta edizione Gialla - Versioni latine

Page 230

Esercizi di stile

V3 Dall’Agricola



5.

In Tacito sono frequenti i verbi sottintesi: rintraccia in questo brano un altro caso oltre all’est già indicato.

6.

Quale figura retorica riconosci in questa espressione: auctoritate suadendi magis quam iubendi potestate? Rintraccia almeno un’altra figura retorica.

Ritratto di un uomo di rara sensibilità Tacito traccia il ritratto del suocero Agricola, desumendolo dai suoi comportamenti e ripercorrendo alcune tappe importanti della sua carriera militare e civile.

Revertentem1 ab legatione legionis divus Vespasianus inter patricios adscivit; ac deinde provinciae Aquitaniae praeposuit, splendidae inprimis dignitatis administratione ac spe consulatus, cui destinarat2. Credunt plerique militaribus ingeniis subtilitatem deesse, quia castrensis iurisdictio secura et obtusior ac plura manu agens calliditatem fori3 non exerceat: Agricola naturali prudentia, quamvis inter togatos4, facile iusteque agebat. Iam vero tempora curarum remissionumque divisa: ubi conventus ac iudicia poscerent, gravis intentus, severus et saepius misericors: ubi officio satis factum, nulla ultra potestatis persona; tristitiam et adrogantiam et avaritiam exuerat. Nec illi, quod est rarissimum, aut facilitas auctoritatem aut severitas amorem deminuit. Integritatem atque abstinentiam in tanto viro referre iniuria virtutum fuerit. Ne famam quidem, cui saepe etiam boni indulgent, ostentanda virtute aut per artem quaesivit; procul ab aemulatione adversus collegas, procul a contentione adversus procuratores, et vincere inglorium et atteri sordidum arbitrabatur. Minus triennium in ea legatione detentus ac statim ad spem consulatus revocatus est, comitante opinione Britanniam ei provinciam dari, nullis in hoc ipsius sermonibus, sed quia par videbatur. Haud semper errat fama; aliquando et eligit5. Consul egregiae tum spei filiam iuveni mihi despondit6 ac post consulatum collocavit, et statim Britaniae praepositus est, adiecto pontificatus sacerdotio. 1. Revertentem: sottintendi Agricolam. 2. destinarat = destinaverat. 3. fori: “del foro”. 4. quamvis inter togatos: “sebbene tra civili”.

5. aliquando et eligit: “talvolta guida la scelta”. 6. Consul... despondit: costruisci Consul despondit filiam mihi iuveni spei egregiae.

Esercizi di morfo-sintassi

228

1.

Quia castrensis iurisdictio... non exerceat: perché la proposizione è espressa con il congiuntivo? Trasformala con l’indicativo e spiega il suo diverso significato.

2. 3.

Iniuria virtutum fuerit: che valore ha questo congiuntivo?

4. 5.

Mihi despondit: che tipo di dativo è mihi?

Ostentanda virtute aut per artem: di che complementi si tratta? Individua e definisci la figura retorica rappresentata da questa espressione. Scrivi un piccolo testo di tre righe in cui, riprendendo le parole di Tacito, sintetizzi in latino le qualità di Agricola. Ecco il primo periodo: Agricola suis virtutibus destinaverat consulatui: ingenii subtilitas, ...

Gli autori © Casa Editrice G. Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

PROVA DI CERTIFICAZIONE LINGUISTICA Livello B1

5min
pages 255-258

PROVA DI CERTIFICAZIONE LINGUISTICA Livello A1

5min
pages 251-254

Una lingua antica per un mondo nuovo

1min
page 246

Nomenclatura scientifica e latina

2min
page 250

V4 Dall’inglese al latino (Da Harry Potter

1min
page 245

V3 Dovere di solidarietà del cristiano (Paolo VI

1min
page 244

V2 Apologia del dentifricio

1min
page 240

V1 Il vantaggio di essere asino

2min
page 239

Biografia e storia dal latino a noi

2min
page 236

V3 Ritratto di un uomo di rara sensibilità

2min
page 230

V2 La lingua greca va imparata... senza esagerare

1min
page 224

A scuola con divertimento

1min
page 226

V1 Per un buon oratore, quanto contano le donne

1min
page 223

Il ritmo del pensiero nelle parole

1min
page 216

Teatro e cinema da pagine letterarie

1min
page 220

V3 Testimoniare la grandezza del creato nell’otium

1min
page 214

V3 Annibale non sa vincere

2min
page 208

V4 Morte di Annibale

1min
page 209

V4 Utilità dell’eloquenza, ma di quella vera

1min
page 203

V3 Quale pena per Catilina e i suoi?

2min
page 202

V3 Cicerone console tra invidia e superbia

1min
page 197

V3 Un’operosità al servizio dello Stato

1min
page 187

V3 Pompeo fugge, ma Cesare vuole un colloquio

1min
page 192

V4 La situazione precipita

1min
page 193

V1 Un’impresa eccezionale

2min
page 185

V2 Determinazione fino alla morte

2min
page 186

Limiti e confini

3min
pages 182-183

2. Il periodo ipotetico dipendente

1min
pages 176-177

4. Il discorso indiretto

2min
page 170

2. Proposizioni consecutive

2min
page 164

V0 Una gara di astuzia (Plauto

4min
pages 91-92

3. Uso del congiuntivo nelle interrogative

1min
page 158

3. La perifrastica passiva

1min
page 122

2. Il supino

1min
page 107

V1 Un’altra versione (della stessa storia) (Quintiliano

2min
page 93

3. Il participio congiunto

2min
page 114

2.3 Il congiuntivo concessivo

2min
pages 99-100

Esercizi e versioni

1min
page 90

5. Determinazioni di luogo

5min
pages 87-89

Virtus e humanitas

2min
page 63

V1 Non si usino le armi contro gli avversari politici! (Cicerone

2min
page 51

Testa e capo

3min
page 73

4.2 Verbi relativamente impersonali

1min
page 58

V0 Anche gli dei difendono i poeti (Fedro

6min
pages 69-71

V0 La malattia è un allenamento alla morte (Seneca

4min
pages 60-61

5. Costruzione impersonale di videor

2min
page 46

4. Quarta e quinta declinazione

2min
page 16

V0 La virtù di Lucrezia (Livio

2min
page 38

Esercizi e versioni

1min
page 17

2. Aggettivi e pronomi dimostrativi

2min
page 22

V1 Caos a Roma (Eutropio

1min
page 39

Esercizi e versioni

1min
page 37

V2 La descrizione del territorio (Cesare

2min
pages 19-20

3. Aggettivi della seconda classe

2min
page 15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.