
1 minute read
V4 Dall’inglese al latino (Da Harry Potter
Esercizi di morfo-sintassi
1. Trascrivi i gerundi e i gerundivi e analizzali.
Gerundio o gerundivo? Caso Costrutto o quale complemento?
adiuvandi adducendum assequandam sublevandas 2. Trasforma la seguente espressione con una perifrastica passiva:
Singuli populi plura et meliora opera et artificia edere debent. 3. Individua nel testo una complementare diretta, una finale, una condizionale, causale, una relativa.
Esercizi di lessico
4. Usare il latino per temi contemporanei comporta un problema di vocabolario: traduci in modo letterale l’espressione con cui l’enciclica indica i “Paesi in via di sviluppo”: in regionibus humanitatis cultu minus provectis. 5. La parola coniuctio che in latino classico significa per lo più “vincolo, unione, rapporto di parentela”, in questo testo esprime il concetto moderno di “solidarietà”. Indaga l’etimologia di questa parola: scoprirai che è connessa, in modo interessante, anche al “matrimonio”.
V 4
Harrius Potter et philosophi lapis traduttore: Peter Needham
Dall’inglese al latino
Se un best seller mondiale come Harry Potter and the Philosopher’s stone della scrittrice britannica J. K. Rowling (1965 - vivente) viene tradotto anche in latino, significa che si è costituto un pubblico di cultori di questa lingua.
CAPUT PRIMUM - Dominus et Domina1 Dursley, qui vivebant in aedibus Gestationis Ligustrorum numero quattuor signatis, non sine superbia dicebant se ratione ordinaria vivendi uti neque se paenitere illius rationis. In toto orbe terrarum vix credas quemquam esse minus deditum rebus novis et arcanis, quod ineptias tales omnino spernebant. Dominus Dursley praeerat societati nomine Grunnings, quae terebras fecit. Vir erat amplus et corpulentus nullo fere collo, maxima tamen mystace2. Domina Dursley erat macra et flava et prope alterum tantum colli habebat quam alii homines, quod magno ei usui fuit quod tantum tempus consumebat in collo super saepes hortorum porrigendo, finitimos inspiciens. Durslei filium parvum nomine Dudley habebant nec usquam, eorum sententia, erat puer splendidior. Durslei omnia habebant quae volebant, sed rem quandam occultam tenebant, et maxime timebant ne quis hoc secretum cognosceret. Putabant enim id fore intole-
1. Dominus et Domina: “Mr.” e “Mrs.” sono tradotti impropriamente, in quanto in latino non ne esiste un uso corrispondente, con dominus e domina. 2. mystace: è un calco dall’inglese americano mustache, “baffi”; i Latini non usavano i baffi e, quindi, non avevano la parola per designarli.