La casa che vogliamo - Le emozioni che vogliamo- Classi 4 5

Page 1

Undici personaggi per undici emozioni

Ti presentiamo qui 11 personaggi, che già conosci, ai quali abbineremo altrettante emozioni: la fiducia, la rabbia, l’amicizia, la paura, la preoccupazione, la delusione, la tristezza, la gioia, la speranza, la meraviglia e la gentilezza.

Abramo è il simbolo della fiducia incondizionata in Dio. Quando Dio gli chiede di lasciare la sua terra e di fidarsi delle Sue promesse, Abramo ascolta senza esitazione, dimostrando una fede e una fiducia totale nei piani divini. La sua disponibilità a seguire Dio, anche quando gli viene chiesto di sacrificare suo figlio Isacco, rivela la profondità della sua fiducia e obbedienza.

La rabbia e lo sdegno di Mosè al suo ritorno sul Monte Sinai, trovando il popolo d'Israele ad adorare il vitello d'oro, simboleggia la passione ardente per la fedeltà a Dio.

Questo momento rivela come la rabbia, quando motivata dall'amore per la giustizia e dalla fedeltà ai principi, possa essere una potente carica per il cambiamento e il ritorno ai veri valori.

Gesù incarna l'amicizia in ogni sua interazione, mostrando amore, accoglienza e compassione verso tutti. Dai suoi discepoli alle persone emarginate dalla società, Gesù si avvicina a ciascuno offrendo ascolto, conforto e speranza, insegnando che l'amicizia vera non conosce confini e si esprime attraverso atti di gentilezza e amore incondizionato.

Gli apostoli affrontano la paura quando una tempesta minaccia di affondare la loro barca, ma la calma di Gesù di fronte al pericolo e la sua capacità di sedare la tempesta dimostrano come la fede possa superare la paura, ricordandoci che non siamo mai soli anche nei momenti di maggiore difficoltà.

Marta, sorella di Lazzaro e Maria, si preoccupa per le faccende domestiche cercando di offrire la migliore ospitalità a Gesù, ma lui la invita a riconoscere ciò che è veramente importante

Questo episodio mostra come la preoccupazione possa talvolta distoglierci dall'essenziale, insegnandoci a trovare un vero e profondo equilibrio.

1

Il figliol prodigo vive la delusione quando scopre che la vita lontano da casa non è come sperava. Questa parabola parla della delusione come parte del viaggio di crescita personale e della luce che segue il riconoscimento dei propri errori, sottolineando l'importanza del perdono e della riconciliazione.

Pietro sperimenta una profonda tristezza dopo aver rinnegato Gesù tre volte, un momento di umana fragilità che riflette il dolore del pentimento. Questa storia ci insegna che, nonostante i fallimenti e i momenti di debolezza, esiste sempre la possibilità di redenzione e il valore del perdonare se stessi.

La Maddalena rappresenta la gioia pura nel trovare il sepolcro vuoto e nell'incontrare Gesù risorto. Questo incontro trasforma il suo dolore in una gioia indescrivibile, ricordando a tutti che la speranza e la fede possono portare a momenti di grande felicità e rinnovamento.

San Paolo è un messaggero di speranza, insegnando che, nonostante le difficoltà e le sofferenze, bisogna mantenere la nostra fede perché la speranza non delude. Il suo insegnamento incoraggia a guardare al futuro con fiducia, sapendo che la grazia di Dio è sempre con tutti.

San Francesco di Assisi insegna a vivere con meraviglia, ammirando la bellezza della creazione e ogni forma di vita come un dono prezioso. La sua relazione con il mondo naturale e le sue creature invita a riscoprire il senso di stupore e gratitudine per il mondo che ci circonda.

Madre Teresa di Calcutta incarna la gentilezza attraverso il suo impegno instancabile verso i più bisognosi, dimostrando come atti di amore e compassione possano trasformare le vite. La sua vita è un esempio luminoso di come la gentilezza, espressa attraverso attenzioni quotidiane e un sorriso, possa essere una forza potente per il bene nel mondo.

2

Il mio emozionometro

Sei pronto per un'avventura alla scoperta delle tue emozioni? In questa pagina trovi un magico "emozionometro" che ti aiuterà a conoscere meglio te stesso e a scoprire come reagisci di fronte a 11 diverse emozioni. Per ognuna di esse dovrai scegliere il colore che, secondo te, la rappresenta meglio. Poi, potrai colorare tante caselle quante ne senti per quella emozione, indicando quanto forte la provi dentro di te. È un modo divertente e colorato per esplorare i tuoi sentimenti e vedere il mondo delle emozioni con occhi nuovi

Fiducia

--> pagina 4

Rabbia

--> pagina 6

Amicizia

--> pagina 8

Paura

--> pagina 10

Preoccupazione

--> pagina 12

Delusione

--> pagina 14

Tristezza

--> pagina 16

Gioia

--> pagina 18

Speranza

--> pagina 20

Meraviglia

--> pagina 22

Gentilezza

--> pagina 24

3

personaggi pag.1

Che roba è?!?

Immaginate di avere un supereroe invisibile al vostro fianco che vi fa sentire forti e sicuri. Questo è come ci si sente quando si ha fiducia: sapere che ci sono amici o familiari su cui potete sempre contare, come una corda di sicurezza che vi tiene stretti quando arrampicate su un albero alto.

“MISURATI” CON I COLORI DELLA FIDUCIA

1. Quando un compagno ti chiede di guardare il suo zaino mentre va in bagno, tu:

▢ lo guardi attentamente, assicurandoti che nessuno lo tocchi.

▢ lo guardi solo di tanto in tanto, distratto dalle chiacchiere.

▢ te ne dimentichi subito, troppo impegnato a fare altro.

▢ lo porti con te per essere sicuro che stia bene.

2. Se ti viene affidato un segreto da un amico, tu:

▢ lo conservi come un tesoro, non lo diresti a nessuno.

▢ sei tentato di condividerlo con un'altra persona di fiducia.

▢ ti scappa di dirlo quando sei con altri amici.

▢ chiedi al tuo amico se puoi dirlo ad altri prima di farlo.

3. Di fronte a una sfida nuova e difficile, tu:

▢ ti fidi delle tue capacità e provi senza esitare.

▢ cerchi un po' di incoraggiamento prima di iniziare.

▢ preferisci evitare, temendo di non essere all'altezza.

▢ chiedi aiuto a qualcuno di più esperto, fidandoti del suo supporto.

4
FIDUCIA
Poi completa a pagina
REP M E Q UESTAEMOZIONE HAQUESTO C EROLO
3.

4. Quando devi fare un lavoro di gruppo, tu:

▢ prendi l'iniziativa, fidandoti del tuo giudizio per guidare il gruppo.

▢ ascolti e condividi idee, confidando nelle capacità di tutti.

▢ preferisci che qualcun altro prenda le decisioni.

▢ ti offri per aiutare, ma sei cauto nel prendere decisioni importanti.

5. Se perdi un oggetto personale a scuola, tu:

▢ hai fiducia che qualcuno lo troverà e lo restituirà.

▢ cerchi aiuto, sperando che gli altri si mostrino affidabili.

▢ pensi subito che non lo rivedrai mai più.

▢ informi tutti, fiducioso nella collaborazione per ritrovarlo.

6. Quando pensi al futuro, tu:

▢ sei pieno di fiducia, eccitato per le possibilità.

▢ sei moderatamente ottimista, con qualche dubbio qui e là.

▢ tendi a preoccuparti per gli ostacoli che potresti incontrare.

▢ cerchi di non pensarci troppo, vivendo un giorno alla volta.

RACCONTO UN FATTO

Racconta di una volta che hai avuto a che fare in modo particolare con questa emozione.

Quali sono le tre “cose” o realtà che più ti ispirano sentimenti di fiducia? Scrivi in ordine di importanza.

FIDUCIA 5 FIDUCIA RABBIA AMICIZIA PAURA PREOCCUPAZIONE DELUSIONE TRISTEZZA GIOIA SPERANZA MERAVIGLIA GENTILEZZA
ED ORA... UN BEL FILM!
La mia classifica 1 2 3 Il Re Leone (1994, USA) La storia di Simba cresce con la fiducia in sé stesso e nei suoi amici per reclamare il suo posto come re.

RABBIA

personaggi pag.5

Che roba è?!?

Avete mai sentito come se dentro di voi ci fosse un piccolo vulcano pronto ad eruttare? Questo è il sentimento di rabbia che nasce quando qualcosa non va come volevamo.

È come quando vostro fratello prende il vostro giocattolo preferito senza nemmeno chiedere: improvvisamente, il vulcano erutta!

“MISURATI” CON I COLORI DELLA RABBIA

1. Quando qualcuno ti taglia la fila mentre aspetti il tuo turno, tu:

▢ ti arrabbi subito e dici qualcosa per far valere i tuoi diritti.

▢ senti la rabbia salire, ma resti in silenzio, sperando che qualcuno altro intervenga.

▢ cerchi di dimenticare l'accaduto, anche se ti senti frustrato.

▢ spieghi con calma che c'è una fila e tutti devono aspettare il loro turno.

2. Se un amico rompe uno dei tuoi oggetti preferiti, anche se per sbaglio, tu:

▢ gridi e ti arrabbi molto con lui, sentendoti tradito.

▢ sei arrabbiato, ma capisci che è stato un incidente e ne parli con lui.

▢ ti chiudi in te stesso, trattenendo la rabbia.

▢ accetti le sue scuse, sapendo che gli amici possono fare errori.

3. Se vieni ingiustamente accusato di qualcosa che non hai fatto, tu:

▢ reagisci con forte rabbia, difendendo la tua innocenza.

▢ senti montare la rabbia, ma cerchi di spiegare la situazione con calma.

▢ ti ritiri, sentendoti impotente e arrabbiato.

▢ chiedi aiuto a un adulto per chiarire la situazione.

6
completa
3. REP M E Q UESTAEMOZIONE HAQUESTO C EROLO
Poi
a pagina

4. Di fronte a un compito difficile che non riesci a completare, tu:

▢ ti arrabbi con te stesso e con il compito, desiderando di poterlo evitare.

▢ senti una leggera frustrazione, ma prendi una pausa prima di riprovare.

▢ rinunci subito, arrabbiato e convinto di non essere all'altezza.

▢ affronti la sfida con calma, cercando di non lasciare che la rabbia prenda il sopravvento.

5. Quando un amico cancella all'ultimo minuto i piani che avevate fatto insieme, tu:

▢ ti arrabbi molto e pensi di dirgli quanto sei deluso.

▢ senti la rabbia, ma provi a capire il motivo della sua cancellazione.

▢ rimani in silenzio, accumulando rancore.

▢ proponi di ripianificare, cercando di non prendertela troppo.

6. Quando vedi qualcuno comportarsi in modo ingiusto verso un altro, tu:

▢ intervieni subito, arrabbiato per l'ingiustizia.

▢ senti montare la rabbia, ma valuti la situazione prima di agire.

▢ ti senti arrabbiato ma incerto su cosa fare.

▢ Cerchi di risolvere la situazione in modo pacifico, parlando con chi può fare la differenza.

RACCONTO UN FATTO

Racconta di una volta che hai avuto a che fare in modo particolare con questa emozione.

La mia classifica

Quali sono le tre “cose” o realtà che più ti ispirano sentimenti di rabbia? Scrivi in ordine di importanza.

RABBIA 7 FIDUCIA RABBIA
PREOCCUPAZIONE DELUSIONE TRISTEZZA
SPERANZA MERAVIGLIA GENTILEZZA
AMICIZIA PAURA
GIOIA
1 2 3 ED ORA... UN BEL FILM! Inside Out (2015, USA) Un film d'animazione che esplora tutte le emozioni, inclusa la rabbia, in modo comprensivo.

AMICIZIA

Che roba è?!?

È quel sentimento caldo e felice che provate quando condividete il vostro gelato preferito con qualcuno che vi fa sorridere. L'amicizia è come un tesoro nascosto nel giardino della vita, che trovate giocando e condividendo momenti speciali insieme.

“MISURATI” CON I COLORI DELL’AMICIZIA

1. Quando un nuovo studente arriva in classe, tu:

▢ vai subito a presentarti, invitandolo a giocare durante la pausa.

▢ aspetti di vedere se qualcun altro lo invita prima, poi ti unisci.

▢ sei un po' timido e preferisci osservarlo da lontano prima di avvicinarti.

▢ lo inviti a sedersi accanto a te durante il pranzo.

2. Se il tuo migliore amico è triste perché ha perso la sua partita sportiva, tu:

▢ lo ascolti attentamente, offrendogli conforto con parole di incoraggiamento.

▢ cerchi di distrarlo proponendo di giocare o fare qualcosa che gli piace.

▢ gli racconti di un momento in cui anche tu hai perso, per farlo sentire meno solo.

▢ gli offri il suo snack preferito per tirarlo su di morale.

3. Se scopri che un amico ha condiviso un segreto che gli avevi affidato, tu:

▢ vai da lui per discutere di come ti senti tradito e ferito

▢ prendi tempo per calmarti prima di decidere come affrontare la situazione.

▢ decidi di non confidarti più con lui, mantenendo le distanze.

▢ cerchi di capire il motivo per cui lo ha fatto, prima di giudicare.

8
personaggi pag.11
REP M E Q UESTAEMOZIONE HAQUESTO C EROLO
Poi completa a pagina 3.

4. Il tuo amico ha un hobby che non ti interessa affatto. Tu:

▢ gli chiedi di raccontarti di più, per provare a capirne l'interesse.

▢ accompagni il tuo amico in attività legate a questo hobby, per fargli piacere.

▢ suggerisci di trovare un hobby comune che possa interessare entrambi.

▢ lo lasci godere del suo hobby da solo, preferendo fare altre cose nel frattempo.

5. Durante una gita scolastica, il tuo amico si sente male. Tu:

▢ rimani al suo fianco tutto il tempo, assicurandoti che stia bene.

▢ vai a cercare un insegnante o un adulto che possa aiutare.

▢ raccogli cibo e bevande per lui, pensando che possa sentirsi meglio.

▢ cerchi di confortarlo raccontando storie divertenti per distrarlo.

6. Se un amico ti chiede aiuto con i compiti, ma tu hai già molto da fare, tu:

▢ trovi il tempo per aiutarlo, anche se significa rimanere sveglio più tardi.

▢ spieghi la tua situazione e proponi di aiutarlo dopo aver finito il tuo lavoro.

▢ suggerisci risorse alternative dove può trovare aiuto, come libri o siti web.

▢ organizzi un gruppo di studio dove tutti possono aiutarsi a vicenda.

RACCONTO UN FATTO

Racconta di una volta che hai avuto a che fare in modo particolare con questa realtà.

Quali sono le tre “cose” o realtà che più ti ispirano sentimenti di amicizia? Scrivi in ordine di importanza.

9 FIDUCIA RABBIA AMICIZIA PAURA PREOCCUPAZIONE DELUSIONE TRISTEZZA GIOIA SPERANZA MERAVIGLIA GENTILEZZA
AMICIZIA
1 2 3 ED ORA... UN BEL FILM!
La mia classifica
Toy Story (1995, USA)
Un'avventura che celebra l'amicizia tra giocattoli di diverse origini. Si può anche litigare, ma poi si fa la pace.

PAURA

Che roba è?!? personaggi pag.15

È quella sensazione di brividi sulla pelle che avete quando sentite un rumore strano di notte. La paura è come un fantasma nei film, che vi fa saltare sotto le coperte, ma ricordate, spesso basta accendere la luce per scoprire che non c'è nulla di cui aver paura.

“MISURATI” CON I COLORI DELLA PAURA

1. Quando senti un rumore sconosciuto nella notte, tu:

▢ ti copri con le coperte, sperando che passi.

▢ accendi la luce per vedere cosa sta causando il rumore.

▢ chiami un adulto o un fratello maggiore per non essere solo.

▢ cerchi di convincerti che non è nulla di spaventoso e dormi.

2. Se devi parlare davanti a tutta la classe, tu:

▢ pensi a scappare o a trovare una scusa per non farlo.

▢ ti eserciti molto, sperando di sentirti meno nervoso.

▢ immagini tutti in mutande per ridere e sentirti meglio.

▢ respiri profondamente e cerchi di affrontare la paura a testa alta.

Poi

a pagina 3.

3. Se ti perdi in un posto affollato come un centro commerciale o un parco, tu:

▢ sei subito preso dal panico e ti senti sopraffatto dalla paura.

▢ cerchi di ricordare cosa fare in questi casi, come cercare un adulto o un punto informazioni.

▢ rimani fermo sperando che qualcuno ti trovi.

▢ trovi un luogo sicuro e chiami i tuoi genitori o guardiani con un telefono.

10
REP M E Q UESTAEMOZIONE HAQUESTO C EROLO
completa

4. Di fronte a un grosso cane che non conosci, tu:

▢ resti immobile, sperando che se ne vada.

▢ cerchi di mostrarti calmo e non fare movimenti bruschi.

▢ corri via il più velocemente possibile.

▢ parli al cane con voce dolce, cercando di fare amicizia.

5. Se hai paura del buio, la notte prima di dormire tu:

▢ lasci una luce accesa tutta la notte.

▢ tieni una torcia vicino al letto, pronta all'uso.

▢ chiedi a qualcuno di stare con te finché non ti addormenti.

▢ immagini storie felici e luoghi che ami per sentirti sicuro.

6. Quando vedi un film di paura con gli amici, tu:

▢ guardi tra le dita, coprendoti gli occhi nella parte più spaventosa.

▢ ti aggrappi a un cuscino o a un amico durante le scene intense.

▢ ridacchi nervosamente, cercando di sdrammatizzare.

▢ ti concentri sulla storia, ricordandoti che è solo un film.

RACCONTO UN FATTO

Racconta di una volta che hai avuto a che fare in modo particolare con questa emozione.

La mia classifica

Quali sono le tre “cose” o realtà che più ti fanno paura? Scrivi in ordine di importanza.

Monsters & Co. (2001, USA)

Una storia divertente sui mostri che scoprono che la risata è più potente della paura.

11 FIDUCIA RABBIA AMICIZIA PAURA PREOCCUPAZIONE DELUSIONE TRISTEZZA GIOIA SPERANZA MERAVIGLIA GENTILEZZA
PAURA
1 2 3 ED ORA... UN BEL FILM!

PREOCCUPAZIONE

personaggi pag.19

Che roba è?!?

Avete mai avuto una nuvoletta grigia sopra la testa che vi segue ovunque? Questo è sentirsi preoccupati, come quando pensate di non aver fatto bene i compiti e temete la reazione dell’insegnante. Ma ricordate, parlarne con qualcuno può spesso mandare via la nuvoletta.

“MISURATI” CON I COLORI DELLA PREOCCUPAZIONE

1. Quando pensi che un compito in classe sarà molto difficile, tu:

▢ inizi a preoccuparti giorni prima e fai fatica a concentrarti su altro.

▢ organizzi un piano di studio per prepararti al meglio.

▢ parli con un insegnante o un genitore delle tue preoccupazioni.

▢ cerchi di distrarti e sperare che andrà tutto bene.

Poi completa a pagina 3.

2. Quando tuo padre o tua madre sono in ritardo e non hanno ancora chiamato, tu:

▢ immagini subito il peggio e ti senti molto ansioso.

▢ cerchi di calmarti ricordando che ci sono state altre volte in cui sono arrivati tardi.

▢ trovi un'attività per tenerti occupato fino al loro ritorno.

▢ chiami qualcuno della famiglia o un amico per parlare e distrarti.

3. Se un amico non risponde ai tuoi messaggi per diversi giorni, tu:

▢ pensi che sia arrabbiato con te e ti preoccupi di aver fatto qualcosa di sbagliato.

▢ decidi di aspettare un po' prima di provare a contattarlo di nuovo.

▢ ti organizzi per incontrarlo di persona e chiarire la situazione.

▢ distrai te stesso con altre amicizie e hobby, cercando di non pensarci troppo.

12
REP M E Q UESTAEMOZIONE HAQUESTO C EROLO

PREOCCUPAZIONE

4. Prima di una gita scolastica o un evento importante, tu:

▢ hai difficoltà a dormire, preoccupato che qualcosa possa andare storto.

▢ fai una lista di cose da fare e da portare per sentirti più preparato.

▢ parli delle tue emozioni con qualcuno di fiducia per alleggerire il peso.

▢ cerchi di mantenere la mente occupata con attività piacevoli.

5. Se senti parlare di un problema a scuola, come una verifica a sorpresa, tu:

▢ ti preoccupi immediatamente, anche se non sai se ti riguarderà direttamente.

▢ cerchi di ottenere più informazioni prima di lasciare che l'ansia prenda il sopravvento.

▢ condividi le tue preoccupazioni con i compagni, per vedere se si sentono allo stesso modo.

▢ ti concentri sullo studio e sulla preparazione, indipendentemente da ciò che accadrà.

6. Quando pensi al futuro, come la scelta di una scuola superiore o di un lavoro, tu:

▢ ti senti sopraffatto dalle possibilità e preoccupato di fare la scelta sbagliata.

▢ inizi a esplorare le tue opzioni con cura e a parlare con adulti di esperienza.

▢ condividi i tuoi pensieri e preoccupazioni con amici o familiari per ottenere sostegno.

▢ cerchi di vivere il presente, fiducioso che le risposte arriveranno al momento giusto.

RACCONTO UN FATTO

Racconta di una volta che hai avuto a che fare in modo particolare con questa emozione.

Quali sono le tre “cose” o realtà che più ti preoccupano? Scrivi in ordine di importanza.

Kung Fu Panda (2008, USA)

Po supera le sue preoccupazioni e paure per diventare un eroe. E la vera vittoria è proprio quella sulla paura.

13 FIDUCIA RABBIA AMICIZIA PAURA PREOCCUPAZIONE DELUSIONE TRISTEZZA GIOIA SPERANZA MERAVIGLIA GENTILEZZA
classifica 1 2 3 ED ORA... UN BEL FILM!
La mia

personaggi pag.23

Che roba è?!?

È quel momento in cui vi aspettate una torta al cioccolato e invece trovate solo un biscotto secco. La delusione è come un palloncino che si sgonfia, ma non dimenticate che ci saranno molte altre torte al cioccolato nella vita.

“MISURATI” CON I COLORI DELLA DELUSIONE

1. Quando non riesci a ottenere il voto che speravi in un compito, tu:

▢ ti senti abbattuto e pensi di non essere abbastanza bravo.

▢ cerchi di capire dove hai sbagliato per migliorare la prossima volta.

▢ parli con l'insegnante per avere consigli su come fare meglio.

▢ cerchi di dimenticare il voto e ti distrai con qualcosa di divertente.

2. Quando un amico ti delude non mantenendo una promessa, tu:

▢ ti chiudi in te stesso, sentendoti tradito e solo.

Poi completa a pagina 3.

▢ esprimi i tuoi sentimenti all'amico, cercando di capire cosa è andato storto.

▢ cerchi di perdonare, pensando che ognuno può fare un errore.

▢ cerchi di dimenticare facendo qualcosa che ti fa stare bene.

3. Se un evento che aspettavi con ansia viene cancellato all'ultimo momento, tu:

▢ ti lamenti e passi il giorno a pensare a cosa avresti potuto fare.

▢ cerchi un'alternativa divertente per sfruttare al meglio il tempo libero improvviso.

▢ organizzi un nuovo evento futuro per compensare la delusione.

▢ passi del tempo da solo, riflettendo sulle tue emozioni.

14
DELUSIONE
REP M E Q UESTAEMOZIONE HAQUESTO C EROLO

4. Quando scopri che il regalo desiderato non è tra quelli che hai ricevuto, tu:

▢ nascondi la delusione, ma dentro di te ti senti triste.

▢ apprezzi quello che hai ricevuto, cercando di trovare il lato positivo.

▢ condividi i tuoi sentimenti con qualcuno vicino, per sentirti meglio.

▢ inizi a risparmiare o a pianificare come ottenere da solo ciò che desideravi.

5. Se il tuo migliore amico sceglie di passare del tempo con un altro invece che con te, tu:

▢ ti isoli, sentendoti escluso e ferito.

▢ trovi un'attività da fare da solo, cercando di apprezzare il tempo con te stesso.

▢ trovi un'attività da fare da solo, cercando di apprezzare il tempo con te stesso.

▢ parli con il tuo amico delle tue emozioni, cercando di capire le sue ragioni.

6. Quando realizzi che un obiettivo che ti eri prefissato è irraggiungibile, tu:

▢ ti demoralizzi, pensando di aver sprecato tempo ed energia.

▢ rivaluti i tuoi obiettivi, cercando di trovare nuove motivazioni.

▢ cerchi supporto e consiglio in famiglia o con gli amici.

▢ ti concentri su altri obiettivi raggiungibili, per mantenere alta la motivazione.

RACCONTO UN FATTO

Racconta di una volta che hai avuto a che fare in modo particolare con questa emozione.

Quali sono le tre “cose” o realtà che più ti fanno sorgere delusione? Scrivi in ordine di importanza.

Zootropolis (1994, USA)

Judy Hopps affronta e supera con coraggio le delusioni per realizzare tutti i suoi sogni.

15 FIDUCIA RABBIA AMICIZIA PAURA PREOCCUPAZIONE DELUSIONE TRISTEZZA GIOIA SPERANZA MERAVIGLIA GENTILEZZA DELUSIONE
mia classifica 1 2 3 ED ORA... UN BEL FILM!
La

TRISTEZZA

personaggi pag.27

Che roba è?!?

Avete mai perso il vostro palloncino

preferito e lo avete visto volare via nel cielo? Questo è sentirsi tristi. È come una giornata di pioggia

dentro di voi. Ma ricordate, dopo la pioggia arriva sempre il sole.

“MISURATI” CON I COLORI DELLA TRISTEZZA

1. Quando ti senti triste perché hai perso una partita a cui tenevi molto, tu:

▢ ti ritiri in silenzio, preferendo stare da solo con i tuoi pensieri.

▢ parli della tua delusione con un amico o un familiare.

▢ cerchi di distrarti facendo qualcosa che ti piace, come leggere o disegnare.

▢ prometti a te stesso di allenarti di più per la prossima volta.

2. Se il tuo animale domestico è malato e devi portarlo dal veterinario, tu:

▢ piangi e ti preoccupi molto per lui.

▢ cerchi conforto abbracciando un peluche o un cuscino.

▢ chiedi ai tuoi genitori di spiegarti cosa succede per capire meglio.

▢ fai un bel disegno per il tuo animale, sperando guarisca.

3. Se scopri che il tuo migliore amico va in un'altra città, tu:

▢ ti senti perso e non vuoi parlare con nessuno.

▢ pianifichi un sacco di attività da fare insieme prima che parta.

▢ inizi a pianificare videochiamate per restare in contatto.

▢ pensi che è meglio iniziare a cercare un nuovo amico.

Poi completa a pagina 3.

16
REP M E Q UESTAEMOZIONE HAQUESTO C EROLO

4. Quando vedi un film triste che ti fa piangere, tu:

▢ lasci che le lacrime scorrano, sentendoti un po' sollevato dopo.

▢ parli del film con qualcuno, condividendo come ti ha fatto sentire.

▢ cerchi di superare il momento, cercando di non farti prendere dall’emozione.

▢ passi a fare qualcosa di allegro per cambiare umore.

5. Se un compagno di classe dice qualcosa di cattivo che ti ferisce, tu:

▢ condividi i tuoi sentimenti con un insegnante o un genitore cercando sostegno.

▢ ti isoli e rifletti sulle sue parole, sentendoti abbattuto.

▢ scrivi i tuoi pensieri in un diario per elaborare la tristezza.

▢ trovi un modo per parlare con il compagno e chiarire la situazione.

6. Se ti senti escluso quando i tuoi amici fanno qualcosa di divertente senza di te, tu:

▢ cerchi di parlare con loro per esprimere come ti senti.

▢ decidi di cercare nuovi amici con cui condividere interessi comuni.

▢ rimugini sulla sensazione di essere lasciato fuori, sentendoti triste.

▢ pianifichi un'attività da proporre la prossima volta per essere incluso.

RACCONTO UN FATTO

Racconta di una volta che hai avuto a che fare in modo particolare con questa emozione.

Quali sono le tre “cose” o realtà che più ti rendono triste? Scrivi in ordine di importanza.

17 FIDUCIA RABBIA AMICIZIA PAURA PREOCCUPAZIONE DELUSIONE TRISTEZZA GIOIA SPERANZA MERAVIGLIA GENTILEZZA
TRISTEZZA
La mia classifica 1 2 3 ED ORA... UN BEL FILM! Up (2009, USA) Un'avventura emozionante che tocca temi come quello della perdita, della tristezza e del superamento.

GIOIA

personaggi pag.31

Che roba è?!?

È quella sensazione esplosiva dentro di voi quando aprite il regalo che desideravate tanto o quando saltate in una pozzanghera gigante. La gioia è come un arcobaleno che colora la vostra giornata di sorrisi.

“MISURATI” CON I COLORI DELLA GIOIA

1. Quando ricevi un regalo a sorpresa, tu:

▢ salti di gioia e vuoi aprirlo subito.

▢ sorridi, ringrazi chi te l'ha dato e lo apri con cura.

▢ senti un guizzo di felicità che comunque passa piuttosto presto.

▢ conservi il momento nella memoria, pensando a quanto sei fortunato.

2. Se realizzi qualcosa di cui vai molto orgoglioso, come un bel disegno o un buon voto, tu:

▢ lo mostri a tutti, non vedendo l'ora di condividere la tua gioia.

▢ tieni per te il sorriso, sentendoti internamente soddisfatto.

▢ pensi che è meglio non mostrarsi troppo allegri, per non essere vanitosi.

▢ rifletti su quanto duro lavoro ci sia voluto, apprezzando il risultato ancora di più.

3. Quando passi del tempo con i tuoi migliori amici, tu:

▢ ridi e scherzi con loro, creando nuovi ricordi felici.

▢ proponi attività divertenti per rendere il momento speciale.

▢ scatti foto e li lasci un po' soli per creare una bella galleria d'immagini.

▢ godi del semplice piacere di essere in loro compagnia, sentendoti grato.

18
Poi completa a pagina 3. REP M E Q UESTAEMOZIONE HAQUESTO C EROLO

4. Se scopri di aver vinto un premio o un concorso, tu:

▢ gridi di felicità, saltando in aria.

▢ condividi subito la notizia con famiglia e amici.

▢ ti prendi un momento per assaporare il successo in solitudine.

▢ pensi a tutte le persone che ti hanno aiutato a raggiungere questo traguardo.

5. Quando qualcuno ti fa un complimento sincero, tu:

▢ arrossisci e sorridi, sentendoti veramente apprezzato

▢ ringrazi con sincerità, portando quel complimento con te come fonte di felicità.

▢ fai finta di nulla, per non apparire esaltato.

▢ rifletti su come quel complimento ti fa sentire valorizzato e ispirato.

6. Se trascorri una giornata perfetta facendo ciò che ami di più, tu:

▢ ti addormenti con un sorriso, ripensando ai momenti felici della giornata.

▢ pianifichi già quando potrai rivivere un'esperienza simile.

▢ arrivi a sera che quasi più non pensi a quanto di bello accaduto.

▢ conservi un ricordo speciale di quella giornata, come una foto o un oggetto, per ricordarla.

RACCONTO UN FATTO

Racconta di una volta che hai avuto a che fare in modo particolare con questa emozione.

Quali sono le tre “cose” o realtà che più ti riempiono di gioia? Scrivi in ordine di importanza.

19 FIDUCIA RABBIA
PREOCCUPAZIONE DELUSIONE
AMICIZIA PAURA
TRISTEZZA
MERAVIGLIA GENTILEZZA GIOIA
GIOIA SPERANZA
classifica
3 ED ORA... UN BEL FILM! Sing (2016,
film musicale che celebra il talento, e la gioia di esprimersi, facendo capire che si è felici quando si è se stessi.
La mia
1 2
USA) Un

SPERANZA

Che roba è?!?

È come tenere un piccolo seme nella mano e sognare che diventerà un grande albero. La speranza vi fa credere che domani sarà una giornata migliore, anche se oggi è stata difficile.

personaggi pag.35

“MISURATI” CON I COLORI DELLA SPERANZA

1. Quando pensi a ciò che vorresti fare da grande, tu:

▢ non sai davvero che cosa potresti essere o diventare.

Poi completa a pagina 3.

▢ fai una lista dei passi che potresti intraprendere per realizzare i tuoi sogni.

▢ parli con adulti e amici sui tuoi sogni, cercando ispirazione e consigli.

▢ sogni in grande, immaginando tutte le possibilità che il futuro potrebbe offrire.

2. Se stai attraversando un momento difficile a scuola, tu:

▢ pensi a come le cose possano migliorare, mantenendo un atteggiamento positivo.

▢ tendi ad abbatterti e ti senti piuttosto scoraggiato.

▢ trovi conforto e speranza nelle storie di chi ha superato difficoltà simili.

▢ ti concentri sui piccoli successi quotidiani, sapendo che ogni passo avanti conta.

3. Quando senti notizie preoccupanti sul mondo, tu:

▢ immagini come potresti contribuire a fare la differenza, anche in piccolo.

▢ trovi speranza nelle azioni delle persone che lavorano per cambiare le cose in meglio.

▢ parli delle tue preoccupazioni con qualcuno di fiducia, cercando una prospettiva positiva.

▢ pensi che tanto il mondo è sempre stato così, e lo sarà per sempre.

20
REP M E Q UESTAEMOZIONE HAQUESTO C EROLO

4. Se il tempo è brutto per molti giorni di fila, influenzando il tuo umore, tu:

▢ pensi ai giorni di sole che verranno, mantenendo viva la speranza.

▢ trovi modi creativi per goderti il tempo in casa, sapendo che il maltempo è temporaneo.

▢ ti annoi e ti trascini stanco per casa non sapendo cosa fare.

▢ ricordi i bei momenti passati al sole, per riscaldare il cuore e l'animo.

5. Quando qualcosa che desideravi molto non si realizza, tu:

▢ ti permetti di essere triste per un po', ma poi ritrovi speranza in nuovi sogni.

▢ rifletti su cosa puoi imparare dall'esperienza per crescere e provare di nuovo.

▢ cerchi nuovi obiettivi e passioni che possano riaccendere la tua speranza.

▢ parli con persone che ammiri, cercando consigli e incoraggiamento per andare avanti.

6. Se ti senti sopraffatto dalle sfide quotidiane, tu:

▢ sogni a occhi aperti su tempi migliori, usando la speranza come rifugio.

▢ fai un elenco delle cose per cui sei grato, per ricordarti delle cose positive.

▢ cerchi di spegnare i pensieri rivolgendo la tua attenzione a un cartone o film in tv.

▢ condividi i tuoi sentimenti con qualcuno vicino, trovando conforto nella condivisione.

RACCONTO UN FATTO

Racconta di una volta che hai avuto a che fare in modo particolare con questa realtà.

La mia classifica

Il Gigante di Ferro (1999, Francia) Un film che parla di amicizia, speranza e del fatto che non bisogna giudicare dalle apparenze.

21 FIDUCIA RABBIA AMICIZIA PAURA PREOCCUPAZIONE DELUSIONE TRISTEZZA GIOIA SPERANZA MERAVIGLIA GENTILEZZA
SPERANZA
Quali sono le tre “cose” o realtà che più ti incoraggiano alla speranza? Scrivi in ordine di importanza. 1 2 3 ED ORA... UN BEL FILM!

personaggi

pag.39

MERAVIGLIA

Che roba è?!?

Avete mai guardato le stelle nella notte sentendovi parte di qualcosa di enorme? Questo è il senso di meraviglia: scoprire il mondo attorno a voi con occhi pieni di stupore, come maghi che vedono magia ovunque.

“MISURATI” CON I COLORI DELLA MERAVIGLIA

1. Quando guardi il cielo stellato di notte, tu:

▢ ti perdi a immaginarti in un universo vasto e misterioso.

▢ inizi a viaggiare con la fantasia e presto ti ritrovi a pensare a tutt'altro.

Poi completa a pagina 3.

▢ sogni di viaggi spaziali e avventure tra le stelle, ispirato dall'immensità del cielo.

▢ condividi la cosa con altri, sottolineando quanto sia incredibile ciò che vedete insieme.

2. Se scopri un insetto o una pianta che non avevi mai visto prima, tu:

▢ lo osservi da vicino, curioso delle sue caratteristiche uniche.

▢ fai domande o ricerchi informazioni per saperne di più su questa nuova scoperta.

▢ immagini un mondo in cui creature come quella vivono, alimentando la tua fantasia.

▢ racconti ad amici o familiari della tua scoperta, condividendo la tua meraviglia.

3. Quando leggi un libro che ti trasporta in un altro mondo, tu:

▢ ti immergi completamente nella storia, dimenticandoti del mondo reale.

▢ immagini con dettaglio i paesaggi e i personaggi, meravigliato dalla creatività dell'autore.

▢ pensi a come sarebbe vivere quelle avventure, sognando ad occhi aperti.

▢ conservi l'esperienza dentro di te gelosamente, senza far trapelare nulla.

22
REP M E Q UESTAEMOZIONE HAQUESTO C EROLO

4. Se ascolti una musica che ti tocca profondamente, tu:

▢ chiudi gli occhi e lasci che le emozioni ti travolgano, sentendoti trasportato altrove.

▢ prendi l'iniziativa, fidandoti del tuo giudizio per guidare il gruppo.

▢ ascolti e condividi idee, confidando nelle capacità di tutti.

▢ preferisci che qualcun altro prenda le decisioni.

5. Quando fai un'escursione in un luogo naturale mozzafiato, tu:

▢ ti fermi spesso per ammirare il panorama, assorbendo la bellezza intorno a te.

▢ scatti continuamente foto e le organizzi per bene nella memoria della tua fotocamera.

▢ pensi a quanto sia incredibile il mondo naturale, sentendoti umile e grato.

▢ parli con i tuoi compagni di escursione sulle sensazioni che il luogo suscita in voi.

6. Se vedi un'opera d'arte che ti colpisce, tu:

▢ ti avvicini per osservare ogni dettaglio, cercando di cogliere l'intento dell'artista.

▢ rifletti su come l'opera ti fa sentire e sul messaggio che potrebbe trasmettere.

▢ immagini la storia dietro l'opera, chi l'ha creata e in quale contesto.

▢ discuti le tue impressioni con altri, interessato a sentire diverse interpretazioni.

RACCONTO UN FATTO

Racconta di una volta che hai avuto a che fare in modo particolare con questa emozione.

La mia classifica

Quali sono le tre “cose” o realtà che più ti ispirano meraviglia? Scrivi in ordine di importanza.

Il Piccolo Principe (2015, Francia)

Un'opera artistica che esplora la meraviglia del mondo attraverso gli occhi di un bambino.

23 FIDUCIA RABBIA AMICIZIA PAURA PREOCCUPAZIONE DELUSIONE TRISTEZZA GIOIA SPERANZA MERAVIGLIA GENTILEZZA
MERAVIGLIA
1 2 3 ED ORA... UN BEL FILM!

GENTILEZZA

personaggi pag.43

Che roba è?!?

È come una dolce carezza che potete dare a chi vi sta intorno con un sorriso, un aiuto, una parola amica. La gentilezza è un superpotere che rende il mondo un posto migliore, un gesto alla volta. E spesso non serve molto, basta anche solo una piccola parola gentile.

“MISURATI” CON I COLORI DELLA GENTILEZZA

1. Quando vedi un compagno che si sente solo alla ricreazione, tu:

▢ ti avvicini e lo inviti a giocare o a parlare con te.

▢ sorridi e gli fai un gesto amichevole.

▢ chiedi ad altri compagni di includerlo nel gioco.

▢ osservi a distanza per timore di dire o fare qualcosa di sbagliato.

2. Quando qualcuno è triste o ha avuto una brutta giornata, tu:

▢ lo ascolti attentamente, offrendogli un orecchio amico e il tuo supporto.

▢ cerchi di farlo ridere o sorridere con una battuta o un gesto divertente.

▢ gli scrivi un bigliettino di incoraggiamento o gli regali un piccolo dono.

▢ ti soffermi a pensare a come anche tu a volte ti sei sentito in quel modo.

3. Se vedi dei rifiuti per terra nel parco, anche se non sono tuoi, tu:

▢ li raccogli e li getti nel cestino più vicino, per mantenere pulito l'ambiente.

▢ organizzi una piccola squadra di pulizia con i tuoi amici per pulire l'area.

▢ ricordi agli altri l'importanza di buttare i rifiuti nei cestini.

▢ non tocchi nulla perché potrebbe essere pericoloso.

Poi completa a pagina 3.

24
REP M E Q UESTAEMOZIONE HAQUESTO C EROLO

4. Quando qualcuno ti fa un favore o ti aiuta, tu:

▢ rimani come paralizzato per lo stupore e non reagisci in alcun modo.

▢ lo ringrazi sinceramente, mostrando il tuo apprezzamento.

▢ cerchi un modo per ricambiare il favore o l'aiuto ricevuto.

▢ condividi la storia del suo gesto gentile con altri, per riconoscere il suo impegno.

5. Se un nuovo studente arriva a scuola e sembra perso o confuso, tu:

▢ ti offri di fargli da guida, mostrandogli la scuola e aiutandolo a orientarsi.

▢ rifletti attentamente a come ci si sente in situazioni come quella.

▢ gli dai consigli su come muoversi nella scuola e su come sono gli insegnanti.

▢ lo inviti a pranzare con te, per dargli l'opportunità di fare nuove amicizie.

6. Quando qualcuno fa un errore durante un gioco o un'attività di gruppo, tu:

▢ lo incoraggi, dicendogli che va tutto bene e che l'importante è provare.

▢ gli offri consigli costruttivi su come può migliorare, in modo gentile e supportivo.

▢ cerchi di non dimostrarti troppo dispiaciuto con lui.

▢ cambi argomento o fai una battuta per alleggerire l'atmosfera.

RACCONTO UN FATTO

Racconta di una volta che hai avuto a che fare in modo particolare con questa realtà.

La mia classifica

Quali sono le tre “cose” o realtà che più ti spingono alla gentilezza? Scrivi in ordine di importanza.

Coco (2017, USA)

Una storia sull'importanza della famiglia, della memoria e della gentilezza attraverso la cultura messicana.

25 FIDUCIA RABBIA AMICIZIA PAURA PREOCCUPAZIONE DELUSIONE TRISTEZZA
SPERANZA MERAVIGLIA GENTILEZZA
GIOIA
GENTILEZZA
1 2 3 ED ORA... UN BEL FILM!
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.