#altuofianco - AL TUO FIANCO - Risorse per la didattica digitale integrata

Page 30

CHIARA SBARBADA

Terza sfida: mente e cuore La DAD ci ha messo con le spalle al muro: mentre in classe siamo in grado di “annusare l’aria”, monitorare istantaneamente gli sguardi di tutti gli alunni e utilizzare il nostro corpo per supportare l’impresa di tenere desta l’attenzione di chi ascolta, quando dobbiamo fare lezione su una “piattaforma” (mai nome fu più adatto), combattiamo a mani nude e soffriamo il costante confronto con i professionisti delle “dirette” sui social. In realtà, la DAD ha solo esasperato i limiti della triade “lezione frontale-interrogazione-verifica” e ha reso più evidente l’esigenza di arricchire questo schema di base con attività finalizzate ad obiettivi formativi, non solo didattici. L’insegnamento da remoto ha anche mostrato, se mai ce ne fosse stato bisogno, che la tecnologia da sola non risolve i problemi della scuola e che i ragazzi, pur essendo nativi digitali, non cambiano magicamente atteggiamento verso lo studio solo perché i docenti utilizzano app e strumenti informatici. Sicuramente questi sono strumenti più inclusivi e più efficaci per motivare il lavoro, ma non dimentichiamo che il problema dei millennials non è solo la ridotta capacità di attenzione. Pensiamo, ad esempio, al profondo cambiamento culturale che ci porta a non poter più contare sul senso del dovere nello svolgere diligentemente i compiti. Come possiamo sfidare la velocità, e spesso superficialità, con cui i ragazzi trattano anche il lavoro scolastico? Offrire contenuti in modalità frontale ha il vantaggio di ottimizzare il rapporto tempo/quantità di informazioni trasmesse, ma, se il nostro obiettivo è formare uomini e donne con mente critica e senso di responsabilità, dobbiamo abbandonare l’approccio vetero-nozionistico, quasi totalmente incentrato sul programma da portare a termine entro la fine di ogni anno scolastico, ma anche e soprattutto riflettere sul modo con cui lo affrontiamo. Pensiamo banalmente alle lezioni sul lessico: se insegniamo agli allievi decine di termini, ma non le strategie metacognitive per favorire l’autonomia di apprendimento e di sviluppo della competenza lessicale, quante parole diventeranno realmente parte del loro bagaglio linguistico? E quali valori di cittadinanza metteranno radici nel loro cuore, se la letteratura è solo un’antologia di nomi, titoli, opere e stili, se chiediamo loro solo di dimostrarci di aver studiato la vita degli uomini e delle donne che hanno influenzato la cultura di un popolo?

30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
#altuofianco - AL TUO FIANCO - Risorse per la didattica digitale integrata by ELI Publishing - Issuu