@letture tipologie 4

Page 21

C olora le parentesi che indicano le diverse sequenze del racconto, seguendo le indicazioni:

d escrizione dell’ambiente, sequenza descrittiva;

r acconto dei diversi fatti o momenti della storia, sequenza narrativa;

p arole che si scambiano i personaggi, sequenza dialogica;

r iflessioni o pensieri dei personaggi o dell’autore, sequenza riflessiva. L a sequenza descrittiva si trova:

nella conclusione.

nell’introduzione. L a sequenza riflessiva si trova:

nella conclusione.

nell’introduzione. L eggi le seguenti parti di testi e scrivi che tipo di sequenze presentano. Il piccolo animale spaventato si muoveva lentamente tra le radici. Aveva una pelliccia folta e morbida, una coda robusta ricoperta di squame, i suoi occhietti erano scuri e diffidenti. Sequenza .............................................................................................................

– Che grandi occhi hai, cara nonnina! – È per vederti meglio, nipotina! Sequenza ............................................................................................................. Per essere stata troppo ambiziosa si ritrovò sola e senza amici. Sequenza ............................................................................................................. Il pirata ordinò di calare l’a ncora e la scialuppa per raggiungere la riva dell’isola. Dopo giorni e giorni di navigazione finalmente sarebbero scesi a terra. Sequenza ............................................................................................................. 21

@LETTURE Tipologie 4_04-23.indd 21

12/02/18 18:20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.