Elena Ornaghi| Design Portfolio

Page 1

1


2


“Abitare è sentirsi ovunque a casa propria.” Ugo La Pietra

3


4


INDICE

01. about me

7

02. interiors

15

03. concept

Ensemble together Mercato rim[piazza]to D-drop Cavalieri

63 Maze tile

04. product

69 Typook

05. graphic

77 Be super Sketching manuale e digitale

5


6


01

about me

7


PIACERE, ELENA!

8


INTERESSI E PASSIONI

piacere, elena Mi è sempre piaciuto vedere come un qualunque oggetto potesse migliorare con un intervento di creatività. Sono sempre stata attratta dal paragone tra il “prima e dopo” e dalle trasformazioni che portano al miglioramento di ciò che era un oggetto o una realtà che necessitava di tale intervento. Da questa riflessione ho capito che una possibile strada per concretizzare questa mia curiosità, potesse essere da ricercare nel design, dove la progettazione diventa mirata al miglioramento, alla rinascita e a dare una seconda possibilità alla memoria di porzioni di realtà. Durante questi anni di studio, mi è capitato spesso di ripetermi una frase di Ugo La Pietra che mi ha da subito colpita e che, da progettista, vorrei realizzare e approfondire nei miei lavori presenti e futuri: “Abitare è sentirsi ovunque a casa propria.”

9


VIAGGIARE PER IMPARARE

2015 2014

1

2

2013

3

2012

4

2011 2010

5 7

2009

8

2008

10

2007

9 11

12

10

6


ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2015

1

2

Novembre

Luglio

2014

3

24-27 Marzo

2013

4

Febbraio – Luglio

2015

5

6

5-9 Novembre

L*unchbox Workshop ECOLE DES MINES DE SAINT-ETIENNE, FR Partecipazione al workshop dal titolo: “The future of high street and retail shopping experiences, outside major capitals and tourist destinations”. Erasmus UNIVERSIDADE LUSIADA DE LISBOA, PT Partecipazione al Progetto Erasmus nella facoltà di Design. Workshop “Accélération du Temps et enjeux dans l’espace public” ECOLE DES BEAUX ARTS DE LYON, FR Partecipazione al workshop internazionale in collaborazione con il Politecnico di Milano e L’Ecole Supérieure des Arts St-luc Bruxelles e Liegi.

Luglio

Aprile

Viaggio studio CHICAGO, ILLINOIS Viaggio di studio e approfondimento di tipologie architettoniche e di gestione degli spazi pubblici organizzato dal Politecnico di Milano.

2010

8

Interior Design POLITECNICO DI MILANO Laurea Magistrale conseguita con votazione 108/110 Tesi: “Roomy: frammenti domestici in città”

Interior Design POLITECNICO DI MILANO Laurea Triennale conseguita con votazione 99/110 Tesi: “Confini [Con]temporanei”

2011

7

Central Park Summer Pavillion INTERNATIONAL COMPETITION Iscrizione al concorso “Central Park Summer Pavillion” per Arquideas.

Maggio

2009

Viaggio studio OSLO, NORVEGIA Viaggio di ricerca con la collaborazione del Museo Nazionale di Oslo.

9

Luglio

Liceo classico ISTITUTO STATALE VIRGILIO DI MILANO Diplomata conseguito con votazione 75/100

10

Aprile

Viaggio studio MADRID Viaggio di studio e approfondimento organizzato dall’Istituto Statale Virgilio

Marzo

Viaggio studio BERLINO Viaggio di studio e approfondimento organizzato dall’Istituto Statale Virgilio

Maggio

Viaggio studio ANDALUSIA Viaggio di studio e approfondimento organizzato dall’Istituto Statale Virgilio

2008

11 2007

12

11


ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015

Ottobre

Settembre

5 Maggio

Workshop “Xmas project” TUTOR Progettazione di gioielli realizzati con materiali di riciclo, presso la Scuola primaria Duca degli Abruzzi, Milano. Bosoni Ranza Associati DESIGNER / MODELLISTA Collaborazione con lo studio milanese Bosoni Ranza Associati per la realizzazione di un plastico del progetto di una nuova sede per l’ azienda B-Source di Bioggio, Svizzera. Politecnico di Milano TUTOR Sviluppo e presentazione “Le portinerie del Comune di Milano” durante una lezione del corso del primo anno di Design degli interni.

2014

Aprile - Giugno

5 Giugno

NORMALE ARCHITETTURA°, Milano INTERIOR DESIGNER Stage curriculare Workshop “COLLABORA[C]TIVE DESIGN-PACIOLO” TUTOR Workshop organizzato dallo studio NORMALE ARCHITETTURA° per il progetto di riqualifica degli spazi comuni presso l’IISS Paciolo D’Annunzio, Fidenza, PR.

Settembre - oggi

Pasticceria Croissant d’or, Sesto San Giovanni (MI) GRAFICHE PER TORTE Collaborazioni occasionali con la pasticceria Croissant d’or per la realizzazione di grafiche destinate a stampe su carta alimentare.

16-19 maggio

Mostra “Contemporary Autentic”, spazio MIL, Sesto San Giovanni (MI) LAMPADA TYPOOK Esposizione del prototipo “Typook”- lampada porta libro tascabile - progettata durante il Workshop omonimo in collaborazione con il Politecnico di Milano e la tipografia Tob.

2013

9 -14 aprile

12

Mostra “Magic moments inside”, galleria Via Farini, Milano AUTORITRATTI Partecipazione alla mostra “Magic moments inside” durante il Fuori Salone con esposizione fotografica di autoritratti.


INFORMATICA, LINGUE E CERTIFICAZIONI

CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE Office suit:

Disegno e modellazione:

Word

Autocad

Powerpoint

Alias

Excel

Google SketchUp

Grafica:

Rendering:

Photoshop

3d Studio Max

Illustrator

Kerkythea

InDesign

KeyShot

Movie maker: After Effercts iMovie

LINGUE Italiano

Madrelingua

Inglese

Buone capacità di lettura, scrittura e espressione orale

Portoghese

Buona lettura, scrittura e espressione orale elementare

Spagnolo

Buona lettura, scrittura e espressione orale elementare

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE 4 luglio 2013

Portuguese Language Course LIVELLO A1/A2 Punteggio: 70/100

29 agosto 2012

TOEIC LIVELLO C1 Punteggio: 710/990

17 settembre 2009

TENG LIVELLO B1 Punteggio: 28/30

13


14


02

interiors

15


16


opposit in contrast able Questo progetto nasce presso l’Universidade Lusiada di Lisbona, durante il mio periodo di studio portoghese. Lo scopo del corso era quello di progettare un’espozione, idealmente pensata per essere accolta all’interno degli spazi del Centre Pompidou di Parigi, dedicata ad uno o più designers famosi suggeriti dagli stessi professori. La mostra intitolata “ensemble together” sarebbe stata, così, l’insieme dei lavori degli studenti del corso. Oltre allo spazio espositivo, ci era chiesto di sviluppare una serie di servizi e grafiche legate all’evento: dal logo della mostra, agli inviti, ai cartelloni pubblicitari e al sito internet.

17


RICERCA E CONCEPT

EXCHANGE OF GENRES COCO CHANEL

STREET FASHION

EMILIO PUCCI

MARY QUANT

FASHION DESIGN AND SOCIETY

YVES SAINT LAURENT

JEAN PAUL GAUTIER ART AND FASHION DESIGN

HUSSEIN CHALAYAN

INSPIRATION FROM DIFFERENT CULTURE

La ricerca sulla storia e sui progetti dei seguenti designers l’individuazione di tematiche comuni su cui poter formulare il percorso dell’esposizione.

LEGENDA:

4

contrasti oppositi

DIRETTA 5

street fashion

2

fashion design and society

3

exchange of genres

4

inspiration from different culture

5

art and fashion design

GIRLISH MEN 3

INDIRETTA

1

BOYISH WOMEN

1

2

18


TITOLO ESPOSIZIONE E LAYOUT

1| Area di 20,3x11m a disposizione in cui inserire l’allestimento

1

INSPIRATION FROM DIFFERENT CULTURE

ART AND FASHION DESIGN

FASHION DESIGN AND SOCIETY

2

STREET FASHION EXCHANGE OF GENRES

diretta indiretta

3

girlish men boyish women

2| Dall’individuazione di tematiche comuni ai designers scelti per l’esoposizione, nasce un percorso che ne tocca le principali caratteristiche

3| Sottotematiche come “boyish women” e “girlish men” o l’ispirazione all’arte “diretta” e “indiretta” creano la possibilità di mettere in evidenza correnti opposte riguardanti lo stesso tema

4

titolo: OPPOSITES IN[CONTRAST]ABLE _ FACE IN[CONTRASTE’] 4| Opposti: i lavori di Yves Saint Laurent possono essere considerati tali rispetto a quelli di Jean Paul Gautier e Hussein Chalayan poichè è visibile un’interpretazione completamente opposta dello stesso tema

5

titolo: OPPOSITES IN[CONTRAST]ABLE _ FACE IN[CONTRASTE’] 5| Contrasti: individuavi laddove l’interpretazione di uno stesso tema sia il risultato di una visione diversa o contrastante

6

titolo: OPPOSITES IN[CONTRAST]ABLE _ FACE IN[CONTRASTE’] 6| Incontrastabili: gli “incontrastabili” sono gli stessi designers e le loro creazioni poichè ognuno di loro ha segnato la storia della moda

19


PIANTA E SEZIONI

19.8

0.2

3 2.8

0.2

0.2

SEZIONE A-A’

1.5

6.5

11

3.1

SEZIONE B-B’

1m 5.6

A B

20

1.2

A’ B’

7 20.3

6.4


DETTAGLI TECNICI

1

2

3

205

190

Tipologie|

87

97

58

63

Tre tiranti sul pavimento e uno dall’alto

1

2

3

4

5

20

20

10cm

4

5

Travi americane in alluminio 20x20

167

Tipologie|

41

182

33

82 23

58

92 23

63

Forma in plastica trasparente

Le grafiche si sviluppano orizzontalmente sul pavimento

Calpestando il pulsante sul pavimeto si attiva il meccanismo che permette la rotazione del manichino

20

10cm

19 82

40

20

Espositore girevole motorizzato Fa ll /W in te r

32

Prese d’aria che permettono il movimento fluido di un vestito

21


SPAZIO E FORNITURA

MARY QUANT

YVES SAINT LAURENT

J.P. GAUTIER

YVES SAINT LAURENT

contrast

contrast

oppo

site

site

oppo

CHALAYAN

YVES SAINT LAURENT

rast cont cont ra

st

EMILIO PUCCI

YVES SAINT LAURENT

COCO CHANEL

La conformazione dello spazio ha come fulcro i lavori di YSL: dai suoi progetti si sviluppa un percorso che affronta i principali temi della sua ricerca progettuale, relazionandosi con gli altri “incontrastable” presi in considerazione, attraverso le loro visione “opposte” e i “contrastanti”. 22


VISTE INTERNI

vista| A

vista| B

vista| C

vista| D

CD

A

B

A| La luce è studiata per simulare la luce dei lampioni stradali A-B| Manichini senza vestiti C| La luce è studiata per mostrare gli abiti richiamando l’illuminazione di opere d’arte in un museo C-D| Lo spazio allestito durante l’esposizione 23


ADVERTISING

...IN CITTĂ€

Trova i manifesti pubblicitari! Si trovano tra le persone, nei luoghi in cui i designers hanno tratto ispirazione per le loro creazioni.

24


ADVERTISING

...NELLE VETRINE

I manifesti pubblicitari entrano nelle vetrine diventandone parte integrante.

25


CATALOGO E INVITI

INVITI

Grafica della busta

Interno della busta e invito

Piegatura

Composizione

5

1

2

1| Tirare il cordino

3

4

2| Piegare il tessuto

3| Girare dal basso il cordino attorno all’invito

Retro

Opposti

4| Prima di chiudere con la clip il cordino, inserire l’altra stringa

5

5| Indossare come papion o fiocco per accedere allo spazio

CATALOGO Fronte

Copertina in tessuto Le grafiche sono stampate sul tessuto

26

Ruotare il catalogo

Contrasti

Colori dei testo e dello sfondo invertiti


SITO INTERNET

HOMEPAGE

OPPOSITES IN[CONTRAST]ABL E

HOME DESIGNERS

TOPICS Quant was born in Blackheath, southeast London, on 11 February 1934, the daughter of Welsh teachers. Quant went to Blackheath High School, then studied illustration at Goldsmiths College. After gaining a Diploma in Art Education from Goldsmiths, Quant began an apprenticeship at Erik, a high-end Mayfair milliner on Brook Street next door to the Claridge's hotel.

CONTACTS LINKS

Road in London called Bazaar, above “Alexander’s”, a basement restaurant run by Plunket Green. In 1957, the second was opened, designed by Terence Conran. Successful designs from this early period included small white plastic collars to brighten up sweaters and dresses, bright stockings in colours matched to her knitwear, men’s cardigans made long enough to be worn as dresses, and a pair of “mad” lounging pyjamas made by Quant herself which were featured in Harper’s Bazaar and purchased by an American manufacturer to

OPPOSITES IN[CONTRAST]ABLE

read more... HOME .

DESIGNERS

.

TOPICS

.

CONTACTS

.

LINKS

OPPOSITES IN[CONTRAST]ABLE

OPPOSITES IN[CONTRAST]ABLE

HOME

HOME

DESIGNERS

DESIGNERS

TOPICS

TOPICS

CONTACTS

CONTACTS

LINKS

LINKS

HOME .

HOME .

DESIGNERS

.

TOPICS

.

CONTACTS

.

DESIGNERS

.

TOPICS

.

CONTACTS

.

LINKS

LINKS

HOME .

DESIGNERS

DESIGNERS

.

TOPICS

.

CONTACTS

.

LINKS

LINKS TOPICS

CONTACTS

OPPOSITES IN[CONTRAST]ABLE

OPPOSITES IN[CONTRAST]ABLE

HOME

HOME

DESIGNERS

DESIGNERS

TOPICS

TOPICS

CONTACTS

CONTACTS

LINKS

LINKS ADDRESS: 19 Rue Beaubourg , 75004 Paris, Franci a PHONE NUMBER: +33 1 44 78 12 33

HOME .

DESIGNERS

.

TOPICS

.

CONTACTS

.

LINKS

HOME .

DESIGNERS

.

TOPICS

.

CONTACTS

.

LINKS

OPPOSITES IN[CONTRAST]ABLE

HOME DESIGNERS TOPICS

CONTACTS LINKS

HOME .

DESIGNERS

.

TOPICS

.

CONTACTS

.

LINKS

OPPOSITES IN[CONTRAST]ABL E

HOME DESIGNERS

OPPOSITE

TOPICS

CONTACTS LINKS

CONTRAST

HOME .

COCKTAIL DRESS OPPOSITES IN[CONTRAST]ABL E

DATE: Fall-Winter 1965

HOME

DESIGNERS

DESCRIPTION: The fabric of the dress was produced by Abrahamand BianchiniFerier.The dress was inspired by the abstract paintingsof the Dutch De StijlartistPiet Mondrian.Yves St Lau rent designeda group of bold dresses based on intersecting black stripesand blocksof primar y colours.It becameknown as the MondrianCollec tion and was featuredon the frontof FrenchVogue in September 1965 and in many other fashionmagazines. The designswere immediatelytaken up by mass manufacturers who made cheap .copies

DESIGNERS

LINKS

TOPICS

.

CONTACTS

.

LINKS

MANTLE OPPOSITES IN[CONTRAST]ABLE

DESIGNER: Hussein Chalayan

TOPICS

CONTACTS LINKS

DESIGNERS

.

TOPICS

.

CONTACTS

.

LINKS

MATERIALS: Silk jersey

DESIGNERS

DESCRIPTION: The metamorphosis of fashion over the last century was the subject of ethis collection consisting of 6 pieces that magically evolve through two decades from 1900 to 2007. Despite the dramatic time span covered in a just a few minutes, the transformation of each piece is incredibly subtle. They change

DESCRIPTION : By the early1960s, Pucciprints, in the form of lightweight, easily packedk sil jersey dresses, were tremendously popularh wit the internationaljet set. The vibrant Pucci print seen on this dress was inspiredby a trip to Africa in the early 1960s. Presented in e th summer of 1964, the entire collection featured prints inspired by African masks on both silk jersey and the velveteen .

TOPICS

CONTACTS LINKS

that one is watching magic happen .

back...

back... HOME .

DESIGNERS

Emilio Pucci

DATE: Spring/Summer 1964

HOME

MATERIALS: and materials

back... HOME .

DESIGNER:

DATE: Spring/Summer 2007

MATERIALS: Ecru wool jersey

CONTACTS

.

ROBOTIC DRESS OPPOSITES IN[CONTRAST]ABLE

DESIGNER:Yves Saint Laurent

HOME

TOPICS

DESIGNERS

.

TOPICS

.

CONTACTS

.

LINKS

HOME .

DESIGNERS

.

TOPICS

.

CONTACTS

.

LINKS

27


28


mercato rim piazza to La riprogettazione del mercato comunale coperto di Piazza Wagner, a Milano, è stato il tema di progetto del corso di Interni del secondo anno di triennale. Durante le fasi di progetto hanno avuto un ruolo importante sia i dintorni del mercato per la loro disposizione spaziale e il loro layout, e la storia del mercato stesso. Il progetto mira, oltre alla valorizzazione della storia del mercato e del patrimonio culturale da esso rappresentato, a restituire a Piazza Wagner la sua funzione di piazza: cioè essere un punto di ritrovo e socializzazione per abitanti della zona e non; un luogo aperto, multifunzionale, fruibile in ogni momento del giorno e della notte.

29


CONCEPT

MERCATO RIM[PI

ZZA]TO

MERCATO COMUNALE

PIAZZA (?) WAGNER

creare una PIAZZA DINAMICA dove la PIAZZA NON C’E’

riprese attivita’ tipiche di una piazza valorizzazione dell’esistente

valorizzazione dell’esistente

LUOGO PUBBLICO

COMMERCIO

Aperto 24h

due attività commerciali

GIORNO

mercato comunale coperto logica espositiva: specificità

mercato ambulante logica espositiva: versatilità

spazio CAMBIA a seconda della LOGICA ESPOSITIVA

30

24H

NOTTE

spazio di condivisione, ritrovo e sosta all’interno del mercato

creazione di un nuovo servizio per il quartiere


RILIEVO FOTOGRAFICO

1

2

3

4

1| Passaggi nascosti 2| Identità nascosta: vetrate liberty 3| Interno del mercato 4| Piazza Wagner: a piazza che non c’è

31


MODELLO SDF

32


INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE LAYOUT

1

1| Inquaframento urbano: il mercato si trova in Piazza Wagner, a Milano, al centro dell’incrocio di tre strade trafficate, all’interno di un quartiere borghese vicino al centro storico

2| Stato di fatto: il meracato si trovava in una condizione di disorganizzazione interna che ne penalizza la fruizione e la percezione di piazza da ricercare negli assi dell’assetto urbano 2

3

4

assi dell’assetto urbano

3| Il nuovo layout del mercato si individua negli assi dell’assetto urbano per ricreare al suo interno le caratteristiche originarie della piazza in cui si trova offset assi urbani ingressi

titolo: MERCATO RIM[PIAZZA]TO 4| Lo spazio commerciale: la suddivisone dello spazio commerciale, costituito da moduli, non ne cambia la destinazione commerciale ma solo la disposizione studiata per convergere in quella che sarà la nuova piazza

titolo: MERCATO RIM[PIAZZA]TO 5| La piazza: lo spazio è studiato per contenere un punto di spazio di condivisione, ritrovo e sosta all’interno del mercato 5

6

titolo: MERCATO RIM[PIAZZA]TO 6| Funzione notturna: creazione di un luogo aperto, multifunzionale, fruibile in ogni momento del giorno e della notte attraverso logiche espositive versatili che sfuttano lo spazio della piazza e le cler dei negozi

33


PIANTA E SEZIONI AMBIENTATE

N D

C’ A

B’ B

A’ D’

C

0 5

10

50 m

VISTA DALL’ALTO

SEZIONE AA’

SEZIONE BB’

34

0 1

0 1

5

10 m

5

10 m


PROSPETTI

PROSPETTO CC’

0 1

5

10 m

PROSPETTO DD’

0 1

5

10 m

35


LO SPAZIO COMMERCIALE

0

LEGENDA: Tipologia| a stand senza magazzino Tipologia| b stand con magazzino di 1/2 modulo* Tipologia| c stand con magazzino di 1 modulo* Tipologia| d stand con magazzino maggiore di 1 modulo* *Per modulo si intende uno spazio di 3,2m X 3.2m

36

5

10

20 m


TIPOLOGIE STAND

TIPOLOGIA| A

formaggi

sushi

vino

dolci

pollo TIPOLOGIA| B

frutta e verdura

fiori

pesce

TIPOLOGIA| C

bijoux

abbigliamento

macellaio

TIPOLOGIA| D

materassi

pane

37


ESEMPI DI STAND E DETTAGLI

TIPOLOGIA| A: FORMAGGI

Navigator: formaggi , frutta e verdura, fiori

visualizzazione BANCONE** ESPLOSO PIANO DI LAVORO*

Piano di lavoro in marmo

Placche in metallo chiodate collegano le facce del ripiano

Piedini di 5 cm * Elementi comuni a tipologia|a: stand FORMAGGI, POLLO e SUSHI; tipologia|b: stand PESCE; tipologia|c: stand MACELLAIO

38


ESEMPI DI STAND E DETTAGLI

TIPOLOGIA| B FRUTTA E VERDURA

1 1

Espositori studiati per contenere le cassette

TIPOLOGIA| B: FIORI

Esopositore: elemento ad incastro in metallo saldato attraverso termofusione

2

3

4

Esploso prospettico espositore**

2

40x60x80 cm, incavo di 15 cm, piante di altezza media

3

40x60x40 cm, incavo di 30 cm piante dallo stelo lungo

4

40x100x20 cm, incavo di 10 cm piante dal vaso basso

* *Elemento comune a tipologia|b: stand FRUTTA VERDURA e FIORI

39


LA PIAZZA

La piazza*

Sedute h. 0.5 m Tavolini h. 0.9 m Linea proiezione

0

GIORNO: spazio di condivisione, ritrovo e sosta

100

NOTTE: spazio espositivo commerciale notturno

*Nastro al centro del mercato caratterizzato da altezze diverse sfruttabili in base alle necessitĂ e la cui interpretazione di piazza cambia durante le ore diurne e nottune 40

500 cm


MODELLO SDP

41


TRASFORMAZIONE GIORNO

1

2

42


TRASFORMAZIONE NOTTE

3

1| La piazza diventa un luogo di sosta, ritrovo e condivisione 2| Vista interna sul fioraio 3| La piazza diventa spazio espositivo commerciale 4| Le cler degli store si trasformano in appoggi che consentono l’esposizione delle proprie merci

1-3 1-3

4

22

44

43


44


D drop D-drop è un luogo dove tornare a scoprire il gesto del bere. Un luogo che offre bevande personalizzate grazie all’utilizzo del’acqua pubblica di Milano e alla vendita di “drop”, cioè di palline che colorano e assaporano l’acqua di tantissimi gusti a scelta. Il progetto è stato sviluppato durante il corso di Interni gestito dai docenti Ico Migliore e Mara Servetto.

45


RICERCA E CONCEPT

CONCEPT DEL SERVIZIO

Acqua di Milano Fino a 70 controlli qualità giornalieri

+

dr

op

H2O

Sapori e gusti Capsule effervescenti per bevande

SCHEMA CONCETTUALE

+

Brand|Sponsor KeepCup è lo sponsor del progetto

+

= Struttura

Servizio

D-Drop è una grande goccia in città

Riscoprire il buono dell’acqua con bevande personalizzate

LOCATION

PRESENZA CAPILLARE SUL TERRITORIO

QUARTIERE PAUSA

QUOTIDIANITA’

INFORMAZIONE

CONTESTO

MILANO CITTA’ DELL’ACQUA _ fiumi sotterranei _ fontanelle _case dell’acqua

Elemento primario e servizio

GESTO DEL BERE

TEMA

ACQUA

46

DIFFERENZA DI PREZZO Il 21,2% della popolazione Italiana preferisce l’acqua del rubinetto per motivi di risparmio economico.


FORMA ED ESPLOSO STRUTTURA

STUDIO DELLA FORMA

6

5

ESPLOSO ASSONOMETRICO 1/2| Stuttura portante Travi ad arco in legno lamellare, disposti secondo una maglia ad incrocio 3| Rivestimento interno Telo di barrisol agganciato alle estremità della struttura e tirato all’interno

3

4

4| Rivestimento esterno Telo di barrisol agganciato alle estremità della struttura

2

1

5/6| Chiusura superiore Anello in legno lamellare che blocca la struttura degli archi e il tamponamento vetrato superiore 7

7| Pavimento flottante Pavimento in lastre di cemento

Posa supporti per costoloni

Posa prima linea di costoloni in legno lamellare

Posa seconda fila di costoloni in legno lamellare e fissaggio

Posa anello in legno a sostegno della struttura composta dai costoloni

Posa copertura vetrata per apertura sulla sommità della copertura

Fissaggio strato di Barrisol bianco per l’interno

Fissaggio strato esterno in barrisol con finitura metallizzata

Posa pavimentazione

47


PROSPETTI E SEZIONI

N B’

A

A’

B 0 10

50

VISTA DALL’ALTO

48

PROSPETTO NORD

PROSPETTO OVEST

SEZIONE AA’

SEZIONE BB’

100 cm


DETTAGLI STRUTTURA

DETTAGLI APERTURE

1

PORZIONE DI SEZIONE E DETTAGLI COSTRUTTIVI

Fissaggio barrisol al profilo di legno 5 cm

2

Bottone di chiusura porta 1 cm

3

Rullo apertura 5 cm

Dettagli: 4

Aggancio a terra del barrisol 5 cm

0

50

100

5 cm

200 cm

APERTURE DELLA STRUTTURA 1

3

2

4

Livello esterno chiuso

Livello esterno aperto

Livello interno chiuso

50 cm

Livello interno aperto 49


INTERNO E DETTAGLI ARREDI

VISTA INTERNO

3

2 1

1| SEDUTA

Prospetto Frontale

1

Sez. AA’

Sez. BB’ B

A

Vista in pianta 50

A’

B’

50 cm

1

Dettaglio in sezione funzionamento del sistema dei seltz in relazione con la struttura delle sedute 5 cm


DETTAGLI ARREDI

2| BANCONE

Prospetto Frontale

Prospetto Posteriore

2

2

Dettaglio in sezione funzionamento contenitore per erogazione dei bicchieri dal top del bancone 5 cm

3

Sez. AA’

A

A’

Vista in pianta

50 cm

3| PORTA-DROPS 4

3

Dettaglio in sezione funzionamento contenitore per erogazione bicchieri _ Molla sul fondo del dispencer 5 cm

Prospetto Frontale

Sez. AA’ B

A

B’ A’

Vista in pianta

Sez. BB’

4

Dettaglio in sezione dell’aggancio dell’espositore per i Drops alle costole della struttura in legno lamellare 5 cm

51


LO SPAZIO E IL SERVIZIO

?

1

2

Scelta del bicchiere e pagamento

Scelta dei drop* preferiti

2

3 3

Scelta acqua

4

1

4

LISCIA

li

a

t il

o la

fra g

cio

a

gin

n oc

ol

ein a a

ng

è

gu

dec

se

orz

d

ca

lin o

FRIZZANTE

aran à

ca

p ro

d

o

p

ro

x2

c

INFUSI

* I Drop si trovano sotto forma di gocce rivestite da un film commestibile idrosolubile

a

li a

van

nt

ca m

ig

om

de

er

p ro

te v

ill a

CALDA

x1 d

52

li

m ir

CAFFETTERIA

mo

SMALL 8 oz/0,230ml

one

nc

ban

c cin o

MEDIUM 12 oz/0,340ml

ci

d

p er

m

p ro

d

gia

p ro

d

li e

p ro

x3

ara

a

l

a

me

ia

FRUTTA

an

LARGE 16 oz/0,450ml

t

?

Creazione bevanda da gustare

me


RENDER E MATERIALI

VISTE DALLA STRADA

MATERIALI

Woodskin

EPDM Grigio chiaro

Barrisol Metallic cangiante

Barrisol Bianco

Legno Lamellare

53


54


cavalieri Ho partecipato a questo progetto durante il tirocinio svolto presso lo studio NORMALE ARCHITETTURA°per la riqualifica del piano -1 dell’Istituto Comprensivo Cavalieri di Milano, con indirizzo musicale.

55


RILIEVO

1

2

5

3

4

6

1| degrado muro perimetrale 2| dal corridoio è visibile il degrado del muro perimetrale 3| spazio attualmente utilizzato come deposito da ottimizzare 4| spazio sottodimensionato della biblioteca 5| area di ingresso non funzionale 6| rientranza nello spazio deposito da integrare nello spazio complessivo

56


AREE DI INTERVENTO

6

1

Corridoio interno

2

Cavedio esterno

3

Locale deposito

4

Locale biblioteca

5

Infermieria

6

Sala informatica

5

2

1

3

4

57


LABORATORIO DI MUSICA

1

Aula musica

2

MUSICA CLASSICA| Sala prove

3

MUSICA CONTEMPORANEA| Sala prove

2

3

1

Vista dell’aula con la tenda aperta

Vista della sala prove musica contemporanea

58

Vista della sala prove musica classica


BLIOTECA-AULA INFORMATICA/LAYOUT PROGETTO A

3

1 4

1

Postazioni studio

2

Scaffali biblioteca

3

Postazioni individuali

4

Postazioni relax

2

Vista della zona dedicata allo studio e alla lettura

Vista della zona dedicata allo studio e alla lettura

59


BIBLIOTECA-AULA INFORMATICA/LAYOUT PROGETTO B

3

2

1

4

Prospetto della parete attrezzata

Prospetto della scaffalatura attrezzata

60

1

COPPIE| Postazioni studio/lettura

2

Postazioni studio/lettura individuali

3

Scaffali biblioteca

4

Postazioni relax


BLIOTECA-AULA INFORMATICA/LAYOUT PROGETTO C

3

2

1

COPPIE| Postazioni studio/lettura

2

GRUPPO| Postazioni studio/lettura

3

Scaffali biblioteca

4

Postazioni relax

1

4

Prospetto della scaffalatura attrezzata

Vista della scaffalatura attrezzata

61


62


03

concept

63


64


maze tile Workshop per il concorso “Talent for tiles 2011“ con docenti Ugo La Pietra e Laura Galluzzo. Il progetto, situato all’incrocio tra Via Torino e Via della Palla, si propone di riqualificare l’immagine di un rudere urbano utilizzando la metafora del labirinto che diventa luogo di decompressione dal flusso urbano, che si snoda sulla pavimentazione e si arrampica sulle facciate.

65


RILIEVO

1 2

2

3

1

3

Via Torino è uno dei luoghi di flusso principali di Milano: situata nel centro del capoluogo lombardo, è caratterizzata da un notevole flusso di passanti, in particolar modo nel periodo diurno, dovuto alla copiosità di negozi presenti lungo il tragitto. Per queste ragioni abbiamo deciso di affrontare il problema della mancanza di un vero e proprio luogo di sosta, in grado di svolgere il ruolo di decompressore durante questo iter commerciale presente nel centro milanese. Lo spiazzo presente nel raccordo tra Via Torino e Via Palla sarebbe potuta diventare una perfetta zona di decompressione. 66


CONCEPT

1| Stato di fatto Uno spazio ampio, degradato, adibito a parcheggio per un lungo periodo, ora le facciate degli edifici limitrofi sono rimaste spoglie, eccetto qualche ampio cartellone publicitario 1

2| Concept Creazione di uno spazio in grado di svolgere il ruolo di decompressore durante questo iter commerciale pre- sente nel centro milanese.

2

3| Sistema di partizioni in pianta L’elemento ceramico genera nicchie e percorsi con la giustapposizione di piastrelle verticali sottili e bicromatiche 3

4

ruvido . attrito sosta. fermata

liscio . percorso muoversi

4| Concept della pavimentazione una finitura superficiale piĂš liscia per le zone di flusso e piĂš ruvida per quelle di sosta. 67


68


04

product

69


70


typebook Il Contemporary Autentic Workshop in collaborazione con la tipografia Tob si è rivelato uno scambio sperimentale di pratiche e di conoscenze tra il maestro e noi studenti. L’obiettivo era quello di sviluppare un modello che riunisse innovazione, arredamento d’interni e la tradizione tipografica. Il risultato è stato un prodotto nuovo che ha saputo dialogare con il patrimonio dell’artigiano e che l’ha inserito in una dimensione contemporanea. Typook è una lampada porta libro tascabile o da viaggio, ideata per poter personalizzare qualsiasi spazio dedicato alla lettura, ovunque si abbia l’esigenza di un’atmosfera luminosa. Il prototipo di Typook è stato esposto alla mostra “Contemporary Autentic “ presso lo spazio MIL di Sesto San Giovanni (Mi).

71


CONCEPT E STUDIO DELLA FORMA

CONCEPT

impreziosisce l’oggetto creando un NUOVO VALORE

TIPOGRAFIA LIBRO ricerca di un punto in comune in grado di unire la lettura ad un oggetto a supporto di questa azione

LETTURA

uso della tipografia per create una silhouette attraverso la sagomatura del testo stampato su un oggetto di design

ILLUMINAZIONE DESIGN

STUDIO DELLA FORMA

1

72

l’oggetto è valorizzato e si riempie di SIGNIFICATO attraverso gli strumenti offerti dalla tipografia

1| La grafica si ispira alla celebre lampada Atollo di Vico Magistretti di cui ne riprende la sagoma.

2

2| Sporgenza sul retro che permette il posizionamento di una lampadina da lettura con molletta clip

3

3| La stabilità di Typook è determinata dalle diverse angolature che il cartone assume piegandosi.


DIMENSIONI E MATERIALI

DIMENSIONI

34,5 11,5 3,5

11,5 7,5

3

4,5

2,5

8

8,5

8,5

7

1,5

16

16

1,5

3,5

11,5

3,5

9

24

3

14

14

17

24

4

1 cm

RIVESTIMENTO

BASE

bucatura piegatura taglio

MATERIALI

1 2

1| Rivestimento Foglio di carta di riso panna 2| Base Cartoncino vegetale bianco da 0,5 mm 3| Supporto luce Sporgenza che permette il posizionamento di una fonte luminosa 73


LAVORAZIONE E PACKAGING

1

2

3

1| Attraverso le pieghe del cartone, Typook assume una facile trasportabilità e una buona staticità. 2| Realizzazione con la tecnica tipografica della stampa a secco e con cliché. 3| Packaging di Typook. 74


PRODOTTO FINITO E MOSTRA

1

2

3

4

1-3| Dettagli e vista fornte e retro di Typook 2| 19-16 maggio 2013, mostra “Contemporary Authentic” con esposizione di Typook, presso o spazio MIL a Sesto San Giovanni 4| Typook “accesa” al buio 75


76


05

graphic

77


78


Be super In questo progetto ci era chiesto di affrontare il tema della prevenzione da malattie sessualmente trasmissibili, scegliendo un target dai 13 ai 18 anni, età in cui la maggior parte dei giovani inizia ad avere rapporti sessuali. L’obiettivo finale del corso di Comuncazione era quello di individuare una strategia comunicativa legata ad un possibile servizio che ne rafforzasse il fine.

79


STRATEGIA

PREVENZIONE CITTÀ

SCUOLE

Target dai 13 ai 18 anni

ADVERTISING

EDUCAZIONE

Promozione tramite manifesti e cartelloni pubblicitari

Sensibilizzare sull’argomento

INCONTRO

VOLANTINI

Eevento con esperti

Distribuzione di flyers informativi e promozionali

INFORMAZIONE GIOCO A PREMI

Rischi e conseguenze di rapporti sessuali non protetti

Strumeto di comunicazione più semplice ed immediato per questa fascia d’età

APPLICAZIONE E COMUNICAZIONE Si tratta di un’applicazione che vuole avvicinare i giovani a tematiche difficili da affrontare: la sessualità e il contagio del virus dell’HIV. I personaggi sono quelli del famoso gioco “Super Mario” nei quali i ragazzi si possano identificare

SUPE R MARIOO

L VE

80


FLYER E DOWNLOAD

DOWNLOAD

1

2

3

1| Flayers “Be super protetto, amato e informato”. Ad ogni protagonista di “Super Mario [Love]” è affidato uno slogan che rimanda al suo ruolo nel gioco

2| Fronte Facendo scorrere l’acetato, la cartolina rivela i nemici di un rapporto sessuale non protetto da sconfiggere e lo slogan “non farti sconfiggere”.

3| Retro Sul retro, all’inerno di una nuvoletta, si trova il QR code da cui è possibile scaricare l’applicazione ed effettuare il download del gioco.

Durante l’attività nelle scuole verranno distribuiti volantini...sul cui retro si trova il QR code da cui scaricare l’applicazione sul cellulare

81


APPLICAZIONE

SCHERMATA INIZIALE

START

ISTRUZIONI Indicazioni per il corretto svolgimento del gioco

x58 x10

LA TORRE

Dallo start sarà possibile iniziare il gioco a livelli

NEWS

NOTES NEWS

NOTES

Sesso orale Attraverso il sesso orale è possibile contrarre il virus venendo a contatto con fluidi organici, liquido seminale e secrezioni vaginali, che possono.

DUOMO

SuperMarioLove

Milano,Duomo 21-6-2014

Sabato dalle ore 8.00 alle 19.00 in Piazza Duomo verrà allestito lo stand LILA dove potrai ritirare i gadget presentando l’app . Back

Duomo 21-06

Punti interrogativi manderanno il giocatore al quiz che testerà la sua conoscenza sul tema dell’AIDS

Segnalazione di attività di incontro ed eventi nella propria città

Nelle note si trovano archiviate le risposte dei quiz

QUIZ ‘’?

‘’? READY DY TO RT?!! START?!

‘’?

‘’?

‘’?

‘’?

‘’? Il virus ‘’?HIV si ‘’? ‘’? ‘’?contrae‘’? attraverso la ‘’? saliva? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? NO ‘’? ‘’? SI‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’?

‘’?

82

‘’? ’?

‘’? ‘’?

‘’?

‘’?

‘’? ’? ‘’?

‘’? ‘’? ? ’? ‘’? ‘’? BRAVO!!!! ‘’? ‘’? ’? La saliva non ha una ‘’? ‘’? ’? ‘’? tale ‘’? carica microbica un ‘’?da provocare ‘’? ‘’? reale contagio. ‘’? ‘’? ? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ‘’? ? ‘’? ‘’? ’?

‘’?

NOTES

Back

Il giocatore deve rispondere a semplici domande per guadagnare preservativi o monete


ADVERTISING E GADGET

ADVERTISING

Metropolitana

Cartelloni pubblicitari

Fermate autobus

Dai cartelloni pubblicitari sparsi per la città attraverso è possibile scaricare l’applicazione attraverso il qr code presente nella grafica

PREMI

Nei punti indicati nella mappa i giocatori potranno recarsi a ritirare i premi, la cui quantità sarà in base ai punti guadagnati durante il gioco 83


84


sketching manuale e digitale Il corso di Tecniche grafiche avanzate, svoltosi durante il secondo semestre del terzo anno 2011/2012, proponeva due fasi di lavoro, la prima incentrata sul disegno manuale, la seconda su quello digitale, utilizzando Photoshop, Illustrator e InDesign.

85


DISEGNO A MATITA

86


PANTONE

87


DAL MANUALE AL DIGITALE

88


DIGITALE

METODO BITMAP

DISPLACEMENT MAP

89


Bye bye! contatti: +39 3396123416 elena.ornaghi@hotmail.it https://issuu.com/elenaornaghi https://www.behance.net/elenaornaghi https://it.linkedin.com/in/elenaornaghi 90


thank you by 91


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.