Prontuario di Nutraceutica ad Uso Umano

Page 1

Arrigo F. G. Cicero e Alessandro Colletti


La Nutraceutica è una branca della Farmacologia e delle Scienze della Nutrizione in pieno sviluppo scientifico. L’avanzamento delle conoscenze in questo settore è molto spesso più rapido di quanto le aziende produttrici e, soprattutto, le istituzioni non riescano a cogliere. In questo contesto, l’impiego razionale ed evidence-based dei nutraceutici è spesso reso complesso dall’assenza di health claims approvati e dalla persistenza sul mercato di prodotti (specie multicomponenti) fortemente sotto-dosati rispetto a quanto riportato efficace dalla letteratura scientifica internazionale più credibile, o non bioaccessibili/biodisponibili per difetti di formulazione. Aumentare ed aggiornare le proprie conoscenze sulla nutraceutica è quindi fondamentale per chi pone la sua professionalità in front-office con l'utente che acquista un prodotto, basandosi sulla fiducia che ha nel professionista a cui si rivolge per una prescrizione o un consiglio. L’obiettivo di questo Prontuario di Nutraceutica ad Uso Umano è quindi quello di costituire un mezzo di consultazione aggiornato, rapido, intuitivo e dettagliato dei principali attivi nutraceutici in termini di meccanismi d’azione, efficacia con corrispettiva minima dose utile e sicurezza, oltre che quello di indicare eventuali controindicazioni dettate dalla presenza di comorbidità o dall’assunzione di altre terapie farmacologiche/nutraceutiche. Sono descritti inoltre per ciascun nutraceutico, eventuali strategie bio-nutraceutiche per implementarne la bioaccessibilità/ biodisponibilità orale, i livelli di evidenza scientifica a supporto dell’indicazione, le popolazioni testate ed i potenziali effetti avversi riportati dagli studi clinici in letteratura. Il Prontuario può quindi essere di interesse per la maggior parte degli operatori sanitari, siano essi medico di medicina generale, medico specialista, farmacista, biologo, dietista, psicologo, fisioterapista o infermiere.


Edizioni Scripta Manent s.n.c.

Via Melchiorre Gioia, 41/A - 20124 Milano Tel. 0270608060 E-mail: info@edizioniscriptamanent.eu Copyright © 2021 Edizioni Scripta Manent s.n.c. Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione totale o parziale, con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. ISBN 9788890845550 Stampato in Italia da Ancora s.r.l.- Milano Immagine di copertina: Giuseppe Arcimboldo, L’imperatore Rodolfo II in veste di Vertumno (Particolare), 1590 circa. Olio su tela, cm. 58 x 70, Castello di Skokloster, Svezia Crediti: https://vangoyourself.com/paintings/vertumnus/ Quest’opera è stata identificata come libera da restrizioni conosciute delle leggi sul diritto d’autore, inclusi tutti i diritti annessi e collegati. (https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/deed.it)

Dichiarazione di esclusione di responsabilità Edizioni Scripta Manent s.n.c. declina qualsiasi responsabilità riguardo ai contenuti (testi, eventuali foto, figure e tabelle) forniti direttamente dagli Autori.


INDICE


PRINCIPI ATTIVI Pag.

Pag.

Acetilcarnitina

3

Arginina α-chetoglutarato

45

Acetilcisteina

5

Artiglio del diavolo

47

Acetilglucosamina

7

Astaxantina

48

Acido abscissico

8

Astragalo

50

9

Acido butirrico

Auricularia – Orecchio di Giuda

51

Acido folico – Vitamina B9

10

Bacche di Goji

52

Acido gamma-aminobutirrico

12

Bacopa

53

Acido ialuronico

13

Banaba

54

Acido idrossi-isocaproico – Acido leucico

15

Barbabietola rossa

55

Acido linoleico coniugato

16

Berberina

56

Acido lipoico

17

Bergamotto

58

Acido nervonico

19

Beta-alanina

60

Acido pantotenico – Vitamina B5

20

Beta-glucani

61

Acido para-aminobenzoico – Vitamina B10

21

Betaina

62

Adenosil-metionina

22

Biancospino

63

Agaricus – Himematsutake

24

Biotina – Vitamina B8 – Vitamina H – Vitamina I

64

Aglio invecchiato

26

Boro

65

Alfa-chetoisocaproato

28

Boswellia

66

Alfa-galattosidasi

29

Bromelina

68

Alginati

30

Cacao

70

Aloe

31

Caffeina

72

Amamelide

33

Calcio

73

Aminoacidi essenziali

34

Camomilla (Apigenina)

75

Aminoacidi ramificati

36

Camomilla (L-teanina)

76

Andrographis – Chiretta verde

38

Cannella

77

Angelica sinensis – Ginseng delle donne

39

Capsaicina

79

Antrachinoni

40

Caralluma

80

Arabinogalattano

41

Carbonati

81

Arabinoxilano

42

Carciofo

82

Arginina

43

Carnitina

83


Pag.

Pag.

Carnosina

85

Fillanto

135

Cassia

86

Finocchio

136

Centella

87

Fitosteroli

137

Chitosano

89

Fosfatidilcolina

138

Cicoria

90

Fosfatidilserina

140

Ciliegia

91

Fosforo

141

Cimicifuga

93

Fosfoserina

142

Cissus

94

Fucoxantina

143

Citicolina – CDP-colina

95

Fucus – Quercia marina – Alga bruna

144

Citrati

97

Ganoderma – Reishi

145

Citrus auriantium

98

Garcinia

147

99

Clorofilla

Gimnema

148

Coenzima Q10

100

Ginkgo

149

Colina – Vitamina J

102

Ginseng americano

152

Collagene

104

Ginseng asiatico

155

Colostro

106

Glicerofosforiletanolamina

158

Condroitina

108

Glicociamina – Guanidinoacetato

159

Cordyceps

109

Glucomannano

160

Cranberry – Mirtillo americano

111

Glucosamina

161

Creatina

112

Glucuronolattone

162

Cromo

114

Glutatione

163

Cucurbita – Cocuzza – Zucca

116

Gomma Guar

165

Cumino

117

Griffonia

167

Curcuma

118

Hericium

168

Dimetilglicina

121

HMB – Idrossi-metil-butirrato

169

Diosmina

122

Idrossidi

170

Echinacea

124

Idrossitirosolo

171

Eleuterococco – Ginseng russo – Ginseng siberiano

125

Inositolo – Vitamina B7

172

Escolzia

127

Iodio

174

Esperidina

128

Iperico – Erba di San Giovanni

175

Faseolamina

130

Ippocastano

177

Ferro

131

Isoflavoni – Fitoestrogeni

179

Fieno greco

133

Lactotripeptidi

180


Pag.

Pag.

Lattasi

181

Omega-3

223

Lattoferrina – Lattotransferrina

182

Omotaurina

225

Lattulosio

184

Orizanolo

226

Lavanda

185

Ornitina α-chetoglutarato

227

Lepidium – Maca

186

Ortica

228

Licopene

187

Ortosiphon – Tè giava

230

Lisina

189

Palmitoil-Etanol-Amide

231

Lisozima

190

Pantetina

232

Luppolo

191

Papaia

233

Luteina

192

Papaina

234

Magnesio

194

Pappa reale

235

Magnolia

197

Passiflora

236

Maitake

198

Peptidi bioattivi

237

Manganese

199

Pfaffia – Suma – Ginseng brasiliano

238

Mangostana

201

Picnogenolo

239

Mannosio

202

Pilosella

241

Melannurca – Mela Annurca

203

Pleurotus – Hiratake – Fungo ostrica

242

Melatonina

204

Policosanoli

243

Meliloto

206

Polidatina

244

Melissa

207

Polyporus

245

Melograno

208

Pompelmo

247

Menta

209

Potassio

249

Metilsulfonilmetano

210

Prebiotici

250

Mirtillo

211

Probiotici

252

Molibdeno

213

Propoli

254

N-oleil-fosfatidiletanolamina

214

Proteine

256

Naringina

215

Psillio

258

Nattochinasi

217

Pygeum

259

Niacina – Vitamina B3

218

Quercetina

260

Nicotinammina adenina dinucleotide

Rame

262

– Coenzima 1

220

Resveratrolo

264

Norvalina

221

Riboflavina – Vitamina B2

267

Nucleotidi

222

Ribosio

269


Pag.

Pag.

Riso rosso fermentato

270

Tiamina – Vitamina B1

296

Rodiola

271

Triptofano

298

Rusco – Pungitopo

272

Uva ursina

299

Schizandra

273

Valeriana

300

Selenio

275

Vanadio

301

Serenoa – Saw palmetto

276

Vitamina A – Retinolo tutto trans

302

Shiitake

278

Vitamina B12

305

Silicio

280

Vitamina B6 – Vitamina Y

307

Silimarina

281

Vitamina C

309

Soia / Avocado

283

Vitamina E

311

Sorbitolo

284

Vitamina K

313

Spermidina

285

Vite rossa

315

Spirulina

286

Withania – Ashwagandha - Ginseng indiano

Squalene

288

- Ciliegia d’inverno

317

Sughero amur – Phellodendron

289

Zafferano

319

Superossido dismutasi

290

Zeaxantina

321

Taurina

291

Zinco

322

Tè verde / Tè nero / Caffè verde

293

Zucca amara – Melone amaro

325

Tè verde / Tè nero / Caffè verde / Carciofo / Cardo

295

APPENDICI Pag. Disposizioni ministeriali

II

Bibliografia e sitografia generale

VII

Colostro

VIII

Funghi medicinali (lista BELFRIT)

IX

Peptidi bioattivi

X

Prebiotici disponibili come alimenti e/o integratori alimentari

XIII

Probiotici

XV


AREE DI IMPIEGO DEI PRINCIPI ATTIVI Pag. Funzionalità cardiaca

XXVIII

Metabolismo glucidico

XXVIII

Metabolismo lipidico

XXIX

Pressione arteriosa

XXIX

Metabolismo corporeo

XXX

Sindrome metabolica

XXX

Prevenzione cardiovascolare e/o cerebrovascolare

XXX

Metabolismo dell’omocisteinemia

XXXI

Metabolismo dell’acido urico

XXXI

Comparto linfo-venoso

XXXI

Sistema nervoso centrale

XXXII

Anemie

XXXIII

Prevenzione emicranie

XXXIV

Neuroprotettori periferici

XXXIV

Apparato gastrointestinale

XXXIV

Epatoprotettori

XXXVI

Ossa ed articolazioni

XXXVI

Antinfiammatori

XXXVII

Sistema immunitario

XXXVII

Disturbi ginecologici

XXXVIII

Disturbi andrologici

XXXIX

Occhi ed orecchie

XL

Cute ed annessi cutanei

XLI

Muscoli (astenie, mialgie, fibromialgia)

XLII

Attività fisica e sport

XLIII

Reni

XLIII

Funzionalità tiroidea

XLIII

Salute orale

XLIV

Funzionalità polmonare

XLIV


PRINCIPI ATTIVI


Livello di evidenza:

A = metanalisi di studi clinici randomizzati e controllati B = studi clinici randomizzati e controllati C = studi clinici open label/studi clinici randomizzati di piccole dimensioni D = studi in vivo su animali E = studi in vitro Modello elaborato da:

• Agoritsas T, Vandvik P, Neumann I, et al. Finding current best evidence. In: Guyatt G, Rennie D, Meade MO, et al. Eds. Users’ Guides to the Medical Literature: A Manual for Evidence-Based Clinical Practice. 3rd ed. New York, NY: McGraw-Hill. 2015; 29-50. • Resources for Evidence-Based Practice: The 6S Pyramid. Adapted from DiCenso, Bayley and Haynes (2009). ACP Journal Club https://hslmcmaster.libguides.com/ebm • Cicero AF, Fogacci F. Capitolo 6. I Nutraceutici. In: Fatati G, Amerio ML. Dietetica e Nutrizione. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma. 2018; 67-76.

Chiave di lettura: Nome comune Nutraceutico propriamente detto


Passiflora

Frazione flavonoica (iperoside, vitexina, isovitexina) Fonte Parte utilizzata tradizionalmente Titolazione

Indicazioni principali Indicazioni secondarie

Livello di evidenza

Biodisponibilità orale

Meccanismi d’azione proposti Popolazione testata

Minima dose efficace

Principale effetto positivo Effetti ancillari

Passiflora incarnata L. Parte aerea 0,5-4% vitexina - Disturbo d’ansia lieve e moderata - Insonnia Disturbo d’ansia generalizzato, insonnia: B Non investigata Attività GABAergica indiretta (↑ produzione di GABA), possibile inibizione MAO-A Adulti, Anziani 400 mg/die di estratto secco (vitexina 0.5%) ↓ sintomatologia ansiosa e stress (HAM-A) -

Potenziali eventi avversi

Reazione allergiche alla passiflora, cefalea lieve, vertigini, gastralgia, nausea, sonnolenza

Potenziali interazioni farmacologiche

Farmaci ipnotico-sedativi come benzodiazepine o zolpidem (↑ sonnolenza), clonidina (l’associazione clonidina + passiflora è efficace per alleviare i sintomi correlati ai farmaci narcotici)

Controindicazioni relative

Allergia pregressa alla passiflora, gravidanza e allattamento

Note. Gli effetti ansiolitici della passiflora sono solitamente attribuiti al fitocomplesso particolarmente ricco in flavonoidi (es. iperoside, vitexina, isovitexina), ma anche in alcaloidi indolici (es. passiflorina, armina), quest’ultimi ritenuti responsabili dell’azione antispastica ascritta alla passiflora.

Bibliografia essenziale

• Miroddi M, et al. J Ethnopharmacol. 2013; 150(3):791-804. • Modabbernia A, Akhondzadeh S. Psychiatr Clin North Am. 2013; 36(1):85-91. • Guerrero FA, Medina GM. Sleep Sci. 2017; 10(3):96-100. 236


Arrigo F. G. Cicero Medico Chirurgo, Specialista in Farmacologia ad indirizzo clinico, Dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale, Diplomato in Nutrizione e Terapia Geriatrica presso l’Université Paris XIII, Professore Associato di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate presso l'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, equiparato a Dirigente Medico di I livello di Medicina Interna, presso il Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, dove è responsabile per la valutazione del rischio per le sperimentazioni farmacologiche di Fase I; attualmente Presidente della Società Italiana di Nutraceutica (SINut), Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana Ipertensione Arteriosa (SIIA), Delegato Regionale della Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC). I suoi principali campi di ricerca sono: applicazioni cliniche della nutraceutica, epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari, sviluppo di protocolli preventivi e terapeutici innovativi, dalla dieta, alle associazioni farmacologiche. Al 2020, è autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche integrali su stampa internazionale (Impact Factor totale 2019>1600, Scopus h-index= 50), di circa 100 pubblicazioni scientifiche integrali su stampa nazionale, di 10 monografie integrali e più di 35 capitoli in monografie a diffusione nazionale ed internazionale.

Alessandro Colletti Laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano, diplomato con Master di secondo livello in “Alimenti e Nutraceutici: progettazione, sviluppo e commercializzazione” presso l’Università degli Studi di Pavia, laureato in Scienze dell’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Pisa e Dottorando in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari presso l’Università degli Studi di Torino. Attualmente è Delegato macroregionale della Società Italiana di Nutraceutica (SINut), Segretario nazionale della Società Italiana di Formulatori in Nutraceutica (SIFNut), membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Nutrizione Sport e Benessere (SINSeB) e della Società Italiana di Funghi Medicinali (SIFM). Svolge attività di ricerca preclinica presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie del Farmaco (Università degli Studi di Torino) e collabora con alcuni centri di ricerca clinica. È Docente universitario presso le Università di Varese, Palermo, Pavia e Siena. È autore di diverse pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. È coadiutore del Trattato Italiano di Nutraceutica Clinica, coautore del “Handbook of Nutraceuticals for Clinical Use” e autore di diversi capitoli di libri del settore. I suoi principali campi di ricerca riguardano le applicazioni precliniche e cliniche della nutraceutica, lo sviluppo di nuove tecnologie estrattive e formulative di nutraceutici a ridotta bioaccessibilità orale e di nuovi protocolli dietetico-nutraceutici nella prevenzione delle patologie cronico-degenerative.


120,00 € ISBN 9788890845550


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.