Perché si ingrassa in menopausa?
Tutte le ragioni
di quei chili in più
Più della metà delle donne, intorno ai 50 anni, deve fare i conti con la bilancia. Ecco le cause dell’aumento di peso
ALTRI DISTURBI TIPICI Con la fine dell’età fertile alcune donne possono lamentare la comparsa di disturbi diversi.
Tachicardia
Calo del desiderio
Sbalzi di umore
Mancanza di energia
Disturbi del sonno
Aumento del colesterolo, dei trigliceridi e della glicemia
P
iù della metà delle donne, avvicinandosi alla menopausa, deve fare i conti con nuovi chili in più depositati soprattutto su pancia e fianchi, che ridisegnano la figura in modo poco armonioso. Più in particolare, secondo diversi sondaggi, oltre 7 donne su 10 lamentano problemi di linea con la fine dell’età fertile. In media, nella premenopausa, può registrarsi un incremento di peso corporeo fra i 4 e i 6 chili, un sovrappeso che diventa molto più difficile da smaltire rispetto agli anni precedenti perché il motore bruciagrassi dell’organismo tende fisiologicamente a impigrirsi.
COSA SUCCEDE AL CORPO IN QUESTO PERIODO «Il passaggio verso la menopausa - spiega la dottoressa Stefania Piloni, medico ginecologo, si verifica quando i livelli di estrogeni diminuiscono, mediamente attorno ai 48-52 anni e si annuncia con alcuni sintomi decisamente evidenti, che cambiano la vita delle donne nel giro di un anno. Calano, in questo periodo, non solo gli estrogeni, ma si riduce anche il testosterone, l’ormone del desiderio, e il progesterone, l’ormone della fertilità. L’insulina diminuisce la sua attività bruciagrassi e la glicemia tende a salire, e con essa l’accumulo del grasso sul girovita. Il cambio ormonale appanna il metabolismo e lo rallenta. Oltre alle classiche vampate con sensazione di calore e sudorazione notturna, spesso accompagnate da tachicardia, anche la mancanza di desiderio sessuale rischia di compromettere la vitalità delle donne (e non dimentichiamo che il sesso è un ottimo
8 ingrassare menopausa Stefi ok.indd 8
21/12/18 15:31