• Acqua e bicarbonato per un immediato sollievo - Per curare questo fastidioso disturbo, puoi preparare anche una miscela con tre parti di pasta di bicarbonato e una parte di acqua. Applicala sull’afta e lasciala agire qualche minuto. Poi risciacqua e ripeti il trattamento quando serve. • Balsamo al miele - In alternativa al rimedio a base di acqua e bicarbonato puoi applicare sulle afte del miele rosato che si ottiene unendo il miele a un infuso di acqua e petali di rosa. Spalma il miele rosato sulle afte con del cotone, più volte al giorno. • Argilla e yogurt: i tuoi alleati - Contro le afte fai anche degli sciacqui con un cucchiaino di argilla salina sciolta in mezzo bicchiere di acqua tiepida. Oppure in alternativa applica direttamente sulle lesioni dello yogurt bianco, più volte al giorno. • Il ghiaccio attenua il dolore - Sfrega sull’afta un cubetto di ghiaccio; serve per “anestetizzare” il dolore e ridurre il fastidio provocato dall’infiammazione.
Chiodi di garofano antibatterici Grazie alla loro azione antibatterica, i chiodi di garofano sono utili contro le afte: masticane uno fino a che diventa morbido; poi tienilo in bocca, appoggiato all’ulcerazione. I chiodi di garofano hanno inoltre capacità blandamente anestetiche, caratteristica che già nel Medioevo veniva sfruttata per lenire il mal di denti.
10