F. Vasarelli
Fabio Vasarelli
Fabio Vasarelli è nato e vive a Pisa. Tra i suoi interessi spicca un’intensa attività di ricerca e di promozione della pisanità, che spazia dalla storia della città al vernacolo pisano, dal calcio cittadino allo studio dei trasporti locali, dalle manifestazioni storiche al teatro goliardico. È membro attivo dell’Associazione degli Amici di Pisa, dell’Associazione CENTO, del Crocchio Goliardi Spensierati, nonché figurante del corteo delle antiche Repubbliche Marinare. È autore e curatore di alcune pubblicazioni riguardo questi temi: Il nostro trammino. Storia delle linee tranviarie a vapore della provincia di Pisa, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera (PI), 2006; L’Arena Garibaldi, stadio Romeo Anconetani (con Alessandro Melis), Edizioni ETS, Pisa, 2007; 100 anni di calcio neroazzurro a Pisa (con Alberto Zampieri), Edizioni ETS, Pisa, 2009; Campioni e bidoni. Aneddoti, vicende e retroscena inediti degli stranieri che hanno fatto la storia del Pisa (curatela), Edizioni Il Campano, Pisa, 2011. Da alcuni anni collabora con le riviste Er Tramme (rivista trimestrale di vernacolo pisano e delle tradizioni popolari) e Il rintocco del Campano (rassegna periodica dell’ALAP - Associazione Laureati Ateneo Pisano).
IL TRAMMINO passato, presente e futuro della ferrovia del litorale pisano
d 22,00
ETS
Edizioni ETS
Il Trammino
La storia del trammino è intrecciata alla storia della nostra città, alla storia del litorale pisano, alla nostra memoria, ai ricordi tramandati con nostalgia e affetto. Questo volume ci trasporta attraverso 150 anni di storia locale dalla nascita del litorale a quella di Tirrenia, le prime case e i primi stabilimenti balneari, il tram che accompagnava i signori al mare e i bambini alle colonie del Calambrone. Dal primo tram a vapore del 1892 al passaggio alla linea elettrica del 1932, fino alla sua chiusura definitiva nel 1960, un percorso affiancato da una ricca e accurata iconografia, mappe, articoli di giornale, piccole curiosità e tante fotografie capaci di farci fare un vero salto nel passato. I più appassionati di storia locale troveranno sicuramente prospettive nuove su cui riflettere e non manca un capitolo dedicato alle caratteristiche tecniche della ferrovia, e uno all’architettura delle stazioni, approfondimenti di certo apprezzati dagli studiosi e amanti della materia. Il trammino ripercorre attraverso questo libro, i binari della nostra storia.