Strumenti per imparare l'analisi grammaticale | A scuola con il Metodo Analogico

Page 1


gni racconto è un fiume che scorre. Le parole sono pietre preziose sul fondo.
Raccoglile e diventa lo scrittore di una nuova storia.

Il cofanetto contiene:

• LA VOLPE MISTERIOSA E

ALTRE STORIE, il libro di lettura con le avventure della volpe e 15 racconti

• IL QUADERNETTO DI SCRITTURA, eserciziario per arricchire il lessico, fare riassunti, comporre brani e consolidare le competenze ortografiche e di analisi grammaticale

• LA GUIDA con le indicazioni per l’utilizzo del kit a scuola e a casa, per gli insegnanti e i genitori

• Le 7 STRISCE

1) Grafia

2) Ortografia al volo 1

3) Ortografia al volo 2

4) Comporre al volo 1

5) Comporre al volo 2

6) Grammatica al volo

7) Quiz finale

• La MEGASTRISCIA DEI VERBI

• L’ARMADIO DEI VERBI

Il Metodo Analogico Bortolato fa leva sull’intuito dei bambini per trasformare l’apprendimento in un gioioso volo di scoperta.

• Il PENNARELLO per fare esercizi sull’armadio dei verbi e sulle strisce della grafia e dei quiz

€ 14,80

Strisce, armadio dei verbi, libro di lettura, quaderno, guida, pennarello indivisibili

PROPRIO

ANIMALE | COSA

Maschile Femminile

Singolare Plurale

Concreto Astratto

Primitivo Alterato

Collettivo

Derivato

Composto

Lucia infermiera Verona città farfalla scarpa scarpetta passero librone

Partendo dall’alto del barattolo scendi classificando ogni nome. Guardando la striscia 6A fai l’analisi grammaticale.

pane panificio gattino casa casetta auto autostrada amore panificio

fratelli Luigi gioia cassapanca capretta

mare

isole

Sicilia

Francesca e

Anna e Giulio oggi vanno al cinema con il papà.

Le foglie volteggiano lentamente nel prato. Sembrano tante farfalle stanche.

Quel libretto appartiene a Nicolò. È un libro di avventure.

Giulio ha portato a scuola tre mele rosse e tre pere.

Domani la zia di Torino viene a casa nostra. Evviva!

Nel cielo qualche nuvola appare. Fra qualche ora pioverà fortemente.

Certe volte non si arriva in fondo al barattolo.

Camillo Bortolato

Italiano in terza con il metodo analogico

IL QUADERNETTO DI SCRITTURA

COMPOSIZIONE E GRAMMATICA

QUESTO QUADERNO È DI

cosa serve un quaderno? Non tanto ad essere riempito di esercizi e schede ortografiche, quanto a raccontare la propria vita di bambino. Ne uscirà un diario personale piacevole da leggere anche a distanza di tempo.

Raccontare di sé è l’arte di saper cogliere i dettagli più piccoli e scontati, come fanno gli scrittori.

Le prime pagine insegnano a curare la bellezza della scrittura. Si passa poi a scrivere racconti della propria esperienza quotidiana studiando modelli scritti da altri bambini. Infine si riflette sulla lingua accostandosi all’analisi grammaticale e ai verbi, sempre mediante immagini, nello stile del metodo analogico. cogliere

Esegui l’analisi grammaticale guardando la striscia

PREPOSIZIONE

1. la 4. noi 7. essi 10. Giulio 13. il 16. Giulio 19. oggi

1. la 4. noi 7. essi 10. Giulio 13. il 16. Giulio 19. oggi

1. la 4. noi 7. essi 10. Giulio 13. il 16. Giulio 19. oggi

1. la 4. noi 7. essi 10. Giulio 13. il 16. Giulio 19. oggi

1. la 4. noi 7. essi 10. Giulio 13. il 16. Giulio 19. oggi

1. la 4. noi 7. essi 10. Giulio 13. il 16. Giulio 19. oggi

1. la 4. noi 7. essi 10. Giulio 13. il 16. Giulio 19. oggi

1. la 4. noi 7. essi 10. Giulio 13. il 16. Giulio 19. oggi

2. gatta 5. domani 8. puliscono 11. e 14. cielo 17. adesso 20. lavorano

2. gatta 5. domani 8. puliscono 11. e 14. cielo 17. adesso 20. lavorano

2. gatta 5. domani 8. puliscono 11. e 14. cielo 17. adesso 20. lavorano

2. gatta 5. domani 8. puliscono 11. e 14. cielo 17. adesso 20. lavorano

2. gatta 5. domani 8. puliscono 11. e 14. cielo 17. adesso 20. lavorano

2. gatta 5. domani 8. puliscono 11. e 14. cielo 17. adesso 20. lavorano

2. gatta 5. domani 8. puliscono 11. e 14. cielo 17. adesso 20. lavorano

3. nera 6. andremo 9. velocemente 12. Anna 15. limpido 18. dorme 21. gratuitamente

3. nera 6. andremo 9. velocemente 12. Anna 15. limpido 18. dorme 21. gratuitamente

3. nera 6. andremo 9. velocemente 12. Anna 15. limpido 18. dorme 21. gratuitamente

3. nera 6. andremo 9. velocemente 12. Anna 15. limpido 18. dorme 21. gratuitamente

3. nera 6. andremo 9. velocemente 12. Anna 15. limpido 18. dorme 21. gratuitamente

3. nera 6. andremo 9. velocemente 12. Anna 15. limpido 18. dorme 21. gratuitamente ESCLAMAZIONE

Inserisci le parole nel posto giusto, scrivendo il numero corrispondente. Se hai dubbi, controlla il lato A. GRAMMATICA

2. gatta 5. domani 8. puliscono 11. e 14. cielo 17. adesso 20. lavorano

3. nera 6. andremo 9. velocemente 12. Anna 15. limpido 18. dorme 21. gratuitamente

3. nera 6. andremo 9. velocemente 12. Anna 15. limpido 18. dorme 21. gratuitamente

Inserisci le parole nel posto giusto, scrivendo il numero corrispondente. Se hai dubbi, controlla il lato A.

Inserisci le parole nel posto giusto, scrivendo il numero corrispondente. Se hai dubbi, controlla il lato A.

Inserisci le parole nel posto giusto, scrivendo il numero corrispondente. Se hai dubbi, controlla il lato A.

Inserisci le parole nel posto giusto, scrivendo il numero corrispondente. Se hai dubbi, controlla il lato A.

Inserisci le parole nel posto giusto, scrivendo il numero corrispondente. Se hai dubbi, controlla il lato A.

Inserisci le parole nel posto giusto, scrivendo il numero corrispondente. Se hai dubbi, controlla il lato A.

Inserisci le parole nel posto giusto, scrivendo il numero corrispondente. Se hai dubbi, controlla il lato A.

Fare l’analisi grammaticale vuol dire mettere le parole nel «barattolo» giusto.

COMUNE

PERSONA | ANIMALE | COSA

presina per prendere il nome.

Maschile Femminile

Singolare Plurale

Concreto Astratto

Primitivo Alterato Collettivo

L’articolo

L’articolo determinativo è preciso. è generico.

DETERMINATIVO il lo la i gli le mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro

L’articolo indeterminativo

Quest’anno approfondiamo i primi tre contenitori.

Classifica questi articoli mettendo una crocetta.

Determin. Indetermin. Singolare Plurale Masch. Femm. un il una la gli le Metti l’articolo determinativo giusto davanti alle parole.

VERBO

CONIUGAZIONE -ere -ire

indicativo, congiuntivo, condizionale, … TEMPO presente, imperfetto, semplice, …

TEMPO

dopo, subito, tardi, già, … AVVERBIO

L’avverbio

PREPOSIZIONE aggettivo del verbo. Gli sta vicino.

SEMPLICE

di, a, da, in, con, su, per, tra, fra ARTICOLATA

dal, dallo, dalla, al, nel, nello, sul, sulla, sullo, …

Fai l’analisi grammaticale.

e finché allora poiché sebbene perciò

�rb� �vverbi� �r�. �nde�. �om�

Cucino velocemente una torta.

Maria abbraccia dolcemente il bambino.

Adesso parte il primo treno.

Qui chiudo e vado fuori.

Il maestro Mario arriverà tardi.

Dopo il pranzo scappo via.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.