Il Metodo Analogico in… classe quarta e quinta Matematica al volo in quarta CALCOLO E RISOLUZIONE DI PROBLEMI CON IL METODO ANALOGICO Il volume, un quaderno ricco di schede operative, affronta i temi del programma curricolare proponendo l’insegnamento attraverso il Metodo Analogico. Il percorso si snoda lungo 525 esercizi da intendersi come tappe verso la conquista sicura di tutte le competenze previste per il curricolo di classe quarta. Le esercitazioni sono «autocorrettive», consentendo all’insegnante di attuare una didattica individualizzata o di gruppo, oltre che di classe. Il volume è particolarmente indicato per bambini con difficoltà o stranieri, assicurando a tutti un apprendimento giocoso con il minimo dispendio di energie e il massimo grado di soddisfazione. Il CD-ROM presenta l’itinerario del testo Matematica al volo in quarta adattato sullo schermo della LIM e permette di visualizzare tutti gli esercizi del libro opportunamente focalizzati e ingranditi per ottimizzare l’attenzione degli alunni. Il programma contiene una serie di utili strumenti per il calcolo, quali la lente di ingrandimento, la calcolatrice, le tabelline (con e senza i risultati), la virgola «mobile», la possibilità di vedere le soluzioni e il completamento delle cornicette, oltre a suggerimenti brevi ed efficaci che rendono possibile l’utilizzo del software alla LIM per l’intera durata della lezione.
9/ 10
LIBRO PP. 120 + STRUMENTI ISBN 978-88-6137-869-8
€ 12,00
CD-ROM ISBN 978-88-590-0200-0
€ 19,50**
SOFTWARE IN DOWNLOAD
€ 16,58**
KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0141-6
€ 27,00
Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri
L’applicativo Easy LIM, inoltre, aumenta le potenzialità del software.
mm
hl
dal
decalitri
h
da
l
dl
litri
decilitri
cl
ml
centilitri
millilitri
3)
100 mm
ettolitri
capacità
-
centinaia
decine
u
d
unità
c
decimi
m
centesimi
numerazione
k
migliaia
millesimi
3) Disegna la virgola con un pennarello indelebile.
millimetri
2)
cm
centimetri
2) Piegalo ad anelllo e incolla i lembi con del nastro adesivo.
dm
decimetri
1) Ritaglia un rettangolo di nylon trasparente simile alle copertine dei quadernoni con le misure indicate.
m
metri
1)
decametri
ISTRUZIONI PER COSTRUIRE LA VIRGOLA SCORREVOLE
hm dam
ettometri
lunghezza
km
chilometri
Trova 24 triangoli.
Esegui senza staccare la penna e senza ripassare le linee.
Esegui senza staccare la penna e senza ripassare le linee.
Trova 30 quadrati.
Esegui senza staccare la penna e senza ripassare le linee.
Tocca tutti i punti con 4 segmenti senza staccare la penna.
25 mm
Giochi di concentrazione
L'intelligenza non ha età!
Matematica al volo in quinta
9 x 10 =
9x9=
9x5=
9x4=
5 x 10 =
5x9=
9x8=
9x3=
5x8=
5x7=
9x2=
9x7=
Queste sono le tabelline del metodo analogico con le immagini gancio come le hai incontrate negli anni precedenti. Nelle tabelline del lato A puoi studiare i risultati, in quelle del lato B puoi esercitarti controllando il tuo apprendimento. 9x1=
9x6=
8 x 10 =
8x9=
8x4=
8x5=
4 x 10 =
4x9=
5x6=
7x8 7x7
8x8
6x8 6x7 6x6
5x5
Colora quelle che ti risultano ancora incerte e focalizzati su di esse fino ad automatizzarle.
8x8=
8x6=
8x7=
8x3=
8x2=
8x1=
4x6=
4x8=
7 x 10 =
7x5=
3 x 10 =
7x9=
7x8=
7x7=
7x2=
7x3=
7x4=
3x9=
3x7=
3x8=
6 x 10 =
6x9=
7x6=
6x5=
6x4=
7x1=
3x6=
2 x 10 =
2x9=
6x8=
6x3=
2x8=
4x7=
4x5 4x4
5x8 5x7 5x6
3x5 3x4 3x3
4x8 4x7 4x6
3x8 3x7 3x6
2x5 2x4
6x7=
6x2=
6x1=
2x6=
2x7=
Tabelline – lato B per l’autocontrollo
6x6=
2x2
2x3
2x8 2x7 2x6
Con oltre 430 esercizi, il volume sviluppa e potenzia il programma convenzionale di quinta, oltre a suggerire una serie di attività di preparazione alla scuola secondaria di primo grado. La sua chiarezza e immediatezza, l’esiguità delle spiegazioni e le esercitazioni «autocorrettive», consentono all’insegnante di attuare una didattica individualizzata, di gruppo o di classe, e assicurano a ogni alunno un apprendimento soddisfacente e risultati sorprendenti con il minimo dispendio di energie. In allegato al volume la squadretta-goniometro: un unico strumento che permette di creare linee perpendicolari e parallele, costruire e misurare angoli, misurare basi e altezze.
Geometria operativa: equiestensione
358
1m
1 ora
359
Area colorata ..................
Area bianca ..................
120 km
360
1m
1 ora
1m
Area bianca ..................
Area colorata ..................
361
362
1m
1m
10 ore
km
........
........
1 ora
km
120 km
267
Area colorata ..................
1 ora
.............
300 km 1 h, 20 I
120 km 1 ora
160 km
........
5x5=
5x4=
KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0256-7
€ 27,00
Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri
km
30 minuti ........
km
180 minuti ........
km
18 minuti ........
km
1 h, 40 I 200 km
Osserva i simboli e usali nella tabella sottostante.
giovedì, ore 6:30
12 h ore
50 I minuti primi
ARRIVO
40 II minuti secondi
DURATA
giovedì, ore 17:20
10 h e 50 I
giovedì, ore 24:00
.......................
giovedì, ore 6:30
venerdì, ore 12:30
.......................
giovedì, ore 6:30
domenica, ore 12:00
.......................
giovedì, ore 6:30
Area colorata ..................
€ 16,58**
Area bianca ..................
364
1m
Area bianca ..................
SOFTWARE IN DOWNLOAD
Area bianca ..................
PARTENZA
Area bianca ..................
363
1m
Area colorata ..................
100 km
1 minuto
1 ora km
1 ora
km
1g giorno
Area colorata ..................
€ 19,50**
Velocità oraria
3 ore ........
120 km
........
Area colorata ..................
CD-ROM ISBN 978-88-590-0255-0
per saperne di più
Velocità oraria
1 ora Area bianca ..................
€ 12,00
Tempo e velocità
266
30 km
Area colorata ..................
LIBRO PP. 110 + STRUMENTO IN PLASTICA ISBN 978-88-590-0075-4
Qui bisogna cogliere la strategia giusta.
Ricorda che ogni triangolo è equivalente a mezzo quadrato o a mezzo rettangolo con la stessa base e la stessa altezza.
357
1m
5x3=
5x2=
5x1=
4x5=
4x4=
4x3=
4x2=
4x1=
3x5=
3x4=
3x2=
3x3=
3x1=
2x5=
2x4=
2x3=
2x2=
2x1=
Il CD-ROM presenta sullo schermo della LIM le pagine del libro opportunamente focalizzate e ingrandite. Correda il lavoro una serie di strumenti quali la lente, la calcolatrice, le tabelline, le cornicette, suggerimenti e animazioni che rendono possibile l’utilizzo della LIM per l’intera giornata.
Con la matita crea un reticolo all’interno della figura e calcola il perimetro e l’area.
10/ 11
9x9
8x9
7x9
6x9
5x9
4x9
3x9
2x9
Queste sono le 36 moltiplicazioni essenziali (non ripetute) che possono servirti per un ripasso veloce. Esercitati a recitarle in meno di 100 secondi prima in verticale, poi in orizzontale.
Tabelline cinesi
CALCOLO E RISOLUZIONE DI PROBLEMI CON IL METODO ANALOGICO
Area bianca ..................
Matematica al volo in quinta
87
Matematica al volo in quinta
63
METODO ANALOGICO BORTOLATO
35