Area percettivo-fonologico-articolatoria NO
VIT À
9
Flavio Fogarolo
Le carte del trenino Giochi per imparare a discriminare i suoni e segmentare le parole Le carte del trenino, ideate da Flavio Fogarolo, propongono giochi fonologici che hanno lo scopo di focalizzare l’attenzione dei bambini sui suoni che compongono le parole. Si tratta di un’attività molto utile per facilitare l’apprendimento della lettura e della scrittura nei bambini in età prescolare o dei primi anni della primaria. Con Le carte del trenino è possibile svolgere 12 attività che riguardano: - la lunghezza delle parole e la relativa segmentazione; - il riconoscimento della sillaba iniziale; - il riconoscimento della sillaba finale. Nelle carte il codice di comunicazione è esclusivamente visivo: un’immagine evoca la parola, un trenino con vari vagoni ne rappresenta la lunghezza, un codice visivo sul primo e l’ultimo vagone consente di riconoscere le sillabe uguali.
Pavone (3 sillabe)
Patatine (4 sillabe)
Lunghezza
Pane
Il vagone più corto o più lungo identifica la lunghezza della sillaba
(2 sillabe)
Trama La trama sul primo e sull’ultimo vagone identifica la sillaba (disegno uguale per sillabe uguali)
Immagine Rappresentazione grafica della parola
Paracadute (5 sillabe)
Jolly I vagoni a soffietto indicano che vale per qualsiasi lunghezza
pp. 207 – € 21,00 ISBN 978-88-590-0789-0
42 carte + libro di istruzioni € 15,00** ISBN: 978-88-590-1291-7
Trenino Il trenino rappresenta la lunghezza della parola
Maria Luisa Isetta
Valentina Dutto
Leggere per immagini
Giochiamo con i fonemi
Giochi e attività fonologici per l’avviamento alla letto-scrittura
Attività e giochi per il consolidamento delle abilità fono-articolatorie
Il testo si compone di tre parti, che supportano il bambino nell’acquisizione delle competenze necessarie all’apprendimento della letto-scrittura: – Giochi di parole propone divertenti giochi di riflessione sulle parole con anagrammi e rebus finalizzati ad aumentare la consapevolezza del linguaggio. – Analisi sillabica avvia un lavoro sulle vocali, per proseguire affrontando le strutture linguistiche con un graduale aumento della difficoltà (consonanti, bisillabiche, trisillabiche). – Le sillabe complesse allena il bambino a superare tutte le difficoltà legate all’acquisizione dei dittonghi e dei gruppi consonantici più complessi. Un libro pensato per logopedisti e per quanti lavorano per facilitare l’apprendimento di lettura e scrittura. È stata scelta una impostazione semplice degli esercizi perché gli stessi possano essere svolti anche in famiglia con un genitore, per rinforzare anche a casa le competenze necessarie.
Il LIBRO mette a disposizione del logopedista oltre 150 schede e più di 800 carte a colori da utilizzare attraverso giochi divertenti nelle sedute di trattamento singole o di gruppo. I diversi materiali proposti sono organizzati per: - fonemi occlusivi, costrittivi, affricati; - parole con dittonghi; - parole contenenti gruppi consonantici con /s/, /l/, /r/, /m/, /n/; - parole complesse. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, consente di selezionare, in base agli obiettivi riabilitativi specifici per il proprio bambino, le parole-stimolo da presentare nei giochi.
LIBRO pp. 98 + 96 allegati – € 23,50 ISBN 978-88-590-0483-7 CD-ROM € 32,00** ISBN 978-88-590-0563-6 DOWNLOAD € 27,19** KIT (libro + CD-ROM) € 48,50 ISBN 978-88-590-0564-3 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri
E
A PUZZOL
PALLA
PIPA
PATATE
DORO POMO
E PAVON
A PECOR
PESCE
PIL A
CIO PAGLIAC
PADELLA
APE ZAPPA
PET TIN
POLLO
PARACA
NCINO PALLO
TAPPO
DUTE
COPPA
SAPONE