Erickson - Catalogo 2017 | 2018

Page 1

Educazione e didattica

2017 I 2018


Chi siamo

La nostra identità

Fondata nel 1984 dagli psicologi Dario Ianes e Fabio Folgheraiter, da oltre 30 anni Erickson si impegna per proporre idee, metodologie e strumenti operativi per affiancare chi, ogni giorno, si occupa di inclusione scolastica, disabilità, difficoltà di apprendimento, problematiche adolescenziali e sociali.

Erickson mira a sviluppare e diffondere competenze, metodologie, strumenti e prodotti derivati dalla ricerca scientifica e dalle migliori prassi, caratterizzati da qualità-innovazione-pragmaticità, che abbiano l’obiettivo di migliorare l’azione (preventiva, riparativa e di sviluppo) di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nei contesti dell’educazione, della didattica e del welfare, in un’ottica di integrazione sistemica.

Una «fabbrica di idee», una casa editrice e un Centro Studi attivi all’interno di 2 grandi aree tematiche: – Educazione e Didattica – Psicologia, Lavoro Sociale e Ambito Sanitario

Cosa facciamo Libri Software Strumenti compensativi Test e strumenti di valutazione APP Giochi educativi Riviste Convegni internazionali Servizi digitali Corsi di formazione e aggiornamento in presenza e online

A chi ci rivolgiamo insegnanti educatori pedagogisti genitori psicologi logopedisti assistenti sociali

I numeri 2.500 150 12 50 20.000 2.000 150

titoli a catalogo libri e software nuovi ogni anno paesi stranieri nei quali sono stati tradotti i nostri libri grandi convegni organizzati dal 1997 persone formate ogni anno in Italia autori e formatori collaboratori


Conoscenza

Idee Pragmatismo

Qualità

Sostegno

Sinergia

Scuola

Ricerca

Strumenti

Competenza Empatia

Cultura

Risorse

Ricerca

Know-how Emozioni

Educazione

Ideali

Relazione

Ricerca

Orientamento

Sociale

Know-how

Nozioni Inclusione Innovazione

Qualità

I nostri valori

Gli autori e i formatori Il catalogo Erickson raccoglie le opere di oltre 2.000 autori. Nomi illustri a livello internazionale, personaggi di riferimento nel mondo della didattica, della psicologia o del sociale, ma anche scrittori emergenti, professionisti che hanno elaborato metodologie e strumenti innovativi, persone con esperienze significative da condividere.

Tra i nostri autori: • Zygmunt Bauman • Edgar Morin • Albert Bandura • Temple Grandin • Simon Baron-Cohen • Robert J. Sternberg • Edward De Bono • Howard Gardner • Ken Robinson

• Tom W. Shakespeare • Ivan Illich • Hans Asperger • Andrea Canevaro • Camillo Bortolato • Daniela Lucangeli • Cesare Cornoldi • Daniele Novara • Alberto Pellai

Andrea Canevaro

Zygmunt Bauman

Albert Bandura

Perché «Erickson»? Milton H. Erickson (1901-1980) è stato uno dei personaggi più interessanti della psicoterapia del Novecento. Famoso ipnotista colpito dalla poliomielite, è stato una fonte di ispirazione continua e un solido punto di riferimento per una casa editrice e un centro di formazione che da sempre fanno dell’inclusione la propria missione. Per saperne di più: www.erickson.it | www.formazione.erickson.it


Sommario L I B R I | S O F T WA R E | E - B O O K | D V D | G I O C H I E D U C AT I V I | R I V I S T E | S E R V I Z I O N L I N E | F O R M A Z I O N E

GIOCHI EDUCATIVI PER CRESCERE DIVERTENDOSI

5

17

DIDATTICA DIDATTICA INCLUSIVA E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

20

SCUOLA PRIMARIA

71

COMPITI

71

26

DIDATTICA PER COMPETENZE

76

PROGETTO INCLUSIONE

28

ITALIANO

79

DIDATTICA FACILITATA E SEMPLIFICATA

29

AVVIAMENTO ALLA LETTO-SCRITTURA

79

VALUTAZIONE

32

LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO

84

ORTOGRAFIA

87

GRAMMATICA

92

ARRICCHIMENTO LESSICALE

96

PRODUZIONE DEL TESTO E SCRITTURA CREATIVA

97

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP)

APPRENDIMENTO COOPERATIVO

34

TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA

35

INSEGNARE CON LE MAPPE

37

LAPBOOK

38

NUMERI E CALCOLO

METODOLOGIE DIDATTICHE E EDUCATIVE

39

LOGICA E PROBLEM SOLVING

104

ORIENTAMENTO SCOLASTICO

42

GEOMETRIA

105

IL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO

43

NIDO D’INFANZIA

58

SCUOLA DELL’INFANZIA

59

MATEMATICA

99 99

STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE

106

CLIL

110

LINGUE STRANIERE

111

LABORATORI E ATTIVITÀ DI GRUPPO

113

ITALIANO L2

114

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

115


DISLESSIA E ALTRI DSA STRUMENTI COMPENSATIVI

124

GUIDE E MATERIALI PER I DSA

126

DISLESSIA

127

DISGRAFIA

129

DISORTOGRAFIA

130

DISCALCULIA

131

DISPRASSIA

132

DISABILITÀ E AUTISMO DISABILITÀ INTELLETTIVA

136

DISABILITÀ SENSORIALE

137

AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI

138

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

139

CAA - COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

149

121

133

151

ADHD Ù DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ PSICOLOGIA PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL’EDUCAZIONE

160

EDUCAZIONE EMOTIVA E SOCIOAFFETTIVA

165

GENITORI E FIGLI FAVOLE E STORIE PER CRESCERE

176

ESSERE GENITORI

180

ALTRE PROPOSTE

182

PUBBLICA CON NOI

184

FORMAZIONE

186

157 173


Per una consultazione più veloce del catalogo, guarda i simboli DSA

Età più adatta per l’utilizzo Libri con schede operative

Legge 170/2010

Materiali ideali per l’identificazione, la prevenzione e l’intervento nei Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia)

Libri liberamente fotocopiabili (nelle parti segnalate) Software studiati per l’utilizzo con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

Su www.erickson.it troverai la versione dimostrativa, la galleria di immagini, uno sfondo per il desktop, la guida all’utilizzo e i requisiti minimi di sistema richiesti

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI TRIESTE

Materiali realizzati con la consulenza scientifica di: • Università di Padova (Dip. Psicologia) • Università di Trieste

DI FIRENZE

• Università di Firenze QR code da inquadrare con lo smartphone per accedere direttamente ad approfondimenti o video online

Leggi l’approfondimento o guarda il video di presentazione su www.erickson.it

PREZZI Per tutti gli ordini diretti alle Edizioni Centro Studi Erickson di libri e KIT (software + libro) si applicano condizioni speciali. Per tutti i dettagli vai a pag. 191. Alcuni prezzi sono contrassegnati da asterischi: * prezzo speciale per l’acquisto dell’intera collana (solo ordini diretti alle Edizioni Centro Studi Erickson) ** prodotti a prezzo fisso (salvo promozioni speciali)

Per essere sempre aggiornato sulle novità Erickson visita il sito

www.erickson.it

iscriviti al nostro servizio newsletter

newsletter.erickson.it

Seguici su

Facebook

www.facebook.com/EdizioniErickson

La libreria a misura di famiglia Dall’esperienza Erickson, una struttura dedicata ai bambini, ai ragazzi e ai loro insegnanti e genitori. • oltre 15.000 libri, software, giochi e materiali educativi • incontri con l’autore • laboratori creativi e di lettura dedicati a grandi e piccoli

è aperta presso la sede della casa editrice in Via del Pioppeto 24, Gardolo, Trento. ORARI: lunedì-venerdì: 9.00-19.00 (orario continuato); sabato: 9.00-13.00 e 15.00-19.00 tel. 0461 993963 – lalibreria@erickson.it www.facebook.com/LaLibreriaErickson

I nostri contatti ABBONAMENTI: ufficioabbonamenti@erickson.it

ASSISTENZA SOFTWARE: software@erickson.it

DOVE SIAMO

AMMINISTRAZIONE: amministrazione@erickson.it

FORMAZIONE: formazione@erickson.it

REDAZIONE: redazione@erickson.it

UFFICIO STAMPA: ufficiostampa@erickson.it

Edizioni Centro Studi Erickson Via del Pioppeto 24 – Trento

SERVIZIO CLIENTI – ordini e assistenza Tel. 0461 951500 – numero verde 800844052 (dal lunedì al venerdì, ore 8.00- 19.00; sabato ore 8.00-12.00) e-mail: servizioclienti@erickson.it


GIOCHI EDUCATIVI

www.erickson.it/Giochi-educativi


Giocare per crescere insieme

10 Consigli per giocare

con i vostri figli!

1.

Giocate insieme

3.

Ricordatevi di divertirvi

È un’occasione unica sia per scoprire le fragilità dei bambini che per stupirsi delle loro competenze.

Non dobbiamo diventare i campioni del mondo, giochiamo per star bene insieme.

2.

Complimentatevi

Che si tratti di un compagno o di un avversario, quando qualcuno vince merita di essere gratificato.

4.

Ricordatevi che voi siete l’adulto

Fate in modo che qualsiasi parola, gesto o reazione siano per i bambini un esempio.


Giochi educativi

Una domanda a… Gianluca Daffi

Esperto di psicologia dell’età evolutiva

Si parla sempre più spesso di giochi educativi, ma in che modo un gioco può davvero avere un “ruolo” nella crescita e nella formazione di un bambino? Nessuna attività è in grado di motivare i bambini all’azione in maniera così forte come il gioco. Giocare non è solo divertente: «…l’uomo è pienamente tale solo quando gioca», scriveva Schiller. Giocare è il modo migliore per conoscersi, confrontarsi, crescere insieme agli altri. Giocando noi possiamo addirittura modificare il funzionamento del nostro cervello. In che modo? Scegliendo giochi intelligenti in grado di stimolare le nostre funzioni esecutive, ovvero quell’insieme di processi mentali che supervisionano i nostri pensieri e comportamenti. Incorporano diverse operazioni a base neurologica che servono per dirigere e coordinare le nostre azioni. In parole più semplici sono come tanti gnometti che, all’interno del nostro cervello, lavorano tutti insieme per aiutarci nel portare a termine qualsiasi compito con il quale dobbiamo quotidianamente confrontarci.

à t i s io r u C Nel 3.000 a.C. in Egitto si giocava con… I giochi da tavolo hanno una lunga storia. Alcuni apparvero in tempi antichissimi, forse addirittura prima della scrittura. Il primo gioco da tavolo noto è il Senet: sue raffigurazioni sono state trovate nella tomba reale di Merknera, in Egitto. È considerato un antenato del backgammon e probabilmente aveva una funzione multipla: gioco di sfida e gioco con significati religiosi legati al “passaggio” dalla vita terrena all’aldilà.

5.

Trasmettete strategie

7.

Ragionate ad alta voce

Ascoltare come voi adulti gestite il gioco potrebbe fornire utili suggerimenti anche al bambino.

Spiegate al bambino quali competenze dovrà mettere in gioco.

9.

Aiutate chi è in difficoltà

10.

Se qualcuno fatica nel mantenere l’attenzione, accettare la sconfitta o ricordare le regole del gioco, cercate di suggerire delle strategie per superare queste difficoltà.

Tutti devono essere in grado di partecipare.

6.

Sappiate fermarvi al momento giusto

8.

Spiegate ai bambini che abilità serviranno per giocare

Non tirate il gioco per le lunghe, dovete fare in modo che il gioco termini lasciando la voglia di giocarci nuovamente.

Esaltatevi ed esultate

Se un gioco non vi emoziona non serve a nulla.

7


Giochi educativi

8

L’originale gioco per imparare divertendosi frutto della pluriennale esperienza Erickson nell’educazione e nella didattica L’intuitivo sistema di autocorrezione basato sull’uso di pedine colorate permette ai bambini di verificare in autonomia la correttezza delle risposte semplicemente girando il Tablotto! Tablotto è a cura di Desirèe Rossi, insegnante laureata in Scienze dell’Educazione e in Psicologia Clinica.

Con Tablotto il bambino: impara in autonomia gioca con gli amici si mette alla prova su tanti argomenti si esercita a casa e a scuola

Per saperne di più bit.ly/16CD_tablotto

Come funziona I bambini scelgono gli esercizi da svolgere e poi verificano le risposte immediatamente: pedina dopo pedina l’apprendimento si consolida.

1

Inserire la scheda nel Tablotto

2

Spostare le pedine colorate inserendole accanto alle soluzioni corrette

3

Girare lo strumento per controllare la correttezza delle risposte

4

I colori coincidono: così è tutto giusto!


Giochi educativi

I giochi

6-8

4-6

SCU PR I M O L A A R IA

SC INFAUOL A NZIA

Guarda il video youtu.be/mnYMEphibEI

Guarda il video youtu.be/sOvjn3Nem4Y

Per acquisire e esercitare i più importanti prerequisiti alla base dell’apprendimento della letto-scrittura e della matematica

Per sviluppare, consolidare e facilitare gli apprendimenti di letto-scrittura, cognitivi e logico-matematici

Strumento + 15 schede + guida metodologica € 14,90** – ISBN 978-88-590-1191-0

Strumento + 18 schede + guida metodologica € 14,90** – ISBN 978-88-590-0986-3

Continua a giocare con le

ricariche delle schede

Con Tablotto non smetti mai di giocare grazie alle numerose schede con esercizi e contenuti pensati per le diverse età. € 6,9 0**

Schede gioco – età 4+

Gioco e imparo con Leo

€ 6,9 0**

Schede gioco – età 6+

MATEMATICA

Abilità logiche, percezione visiva, riconoscimento di suoni e precalcolo 15 schede

€ 6,90** ISBN 978-88-590-1192-7

Gioco e imparo con Rino

ITALIANO

Abilità logiche, percezione visiva, riconoscimento di suoni e precalcolo 15 schede

€ 6,90** ISBN 978-88-590-1193-4

Gioco e imparo con Dante Abilità logiche, percezione visiva, riconoscimento di suoni e precalcolo 15 schede

Abilità logiche, percezione visiva, riconoscimento di suoni e precalcolo € 6,90** ISBN 978-88-590-1290-0

Schede gioco – età 7+

MATEMATICA

€ 6,90** ISBN 978-88-590-1289-4

Gioco e imparo con Betta

15 schede

€ 6,9 0**

ITALIANO

9


Giochi educativi

10

Dall’esperienza Erickson l’originale domino intelligente per imparare giocando Ideato da Flavio Fogarolo, insegnante esperto di strumenti compensativi e didattica per gli alunni con bisogni educativi speciali, Giocadomino innova il classico domino per sostenere apprendimenti e automatismi nel linguaggio e nel calcolo. Puoi selezionare le tessere per gruppi di livello al fine di organizzare facilmente attività personalizzate ed inclusive Le tessere hanno un bordo multicolore che individua l’abbinamento corretto permettendo al bambino di giocare in autonomia O PACC GNI HET T O

48

TESS

Per giocare con il linguaggio

ER E

RIME € 15,00** – ISBN 978-88-590-1250-4

SUONI E PAROLE: SILLABE INIZIALI € 15,00** – ISBN 978-88-590-1009-8

SUONI E PAROLE: SILLABE FINALI € 15,00** – ISBN 978-88-590-1010-4

O PACC GNI HET T O

72

TESS

Per giocare con la matematica

ER E

Guarda il video youtu.be/ u6ZPsVceM4s

OPERAZIONI ENTRO IL 20

QUANTITÀ

L’OROLOGIO

€ 15,00** – ISBN 978-88-590-1219-1

€ 15,00** – ISBN 978-88-590-1220-7

€ 15,00** – ISBN 978-88-590-1218-4

OPERAZIONI ENTRO IL 100

TABELLINE

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI

€ 15,00** – ISBN 978-88-590-0866-8

€ 15,00** – ISBN 978-88-590-0837-8

€ 15,00** – ISBN 978-88-590-0865-1


Giochi educativi

NO

11

I nuovi giochi di associazione per aiutare i bambini a familiarizzare con la lingua inglese

VIT À

CAT

The happy cat

HAPPY

HAPPY

La serie GiocaQuattro, ideata da Flavio Fogarolo (insegnante esperto di strumenti compensativi e didattica per gli alunni con bisogni educativi speciali), propone semplici giochi didattici da tavolo. Ciascuna tessera quadrata rappresenta una situazione caratterizzata da un nome (persona, animale, oggetto) e da un aggettivo o un verbo. CAT

RED

Come funziona

RED

The red cat

CAR

RED

The red car

CAT RED

CAR

CAT

The red cat

CAT RED

The red cat

Una tessera con disegno o testo che indica un gatto rosso, The red cat, ad esempio, si collega con un’altra che rappresenta o descrive lo stesso soggetto (cat), oppure un soggetto differente con uguali caratteristiche (red).

CAT RED CAT

RED CAT RED

L’autocorrezione

CAR

Le carte hanno un bordo multicolore. Se il collegamento è corretto, i quadratini del bordo coincidono e il rinforzo è immediato. I colori di sfondo dei bordi aiutano a individuare i lati da accostare, facilitando la scelta. Per saperne di più www.erickson.it/Pagine/GiocaQuattro.aspx

Nomi e aggettivi

Nomi e verbi

Il domino in cui i giocatori collegano tra loro due tessere che hanno lo stesso nome o lo stesso aggettivo.

Il domino in cui i giocatori collegano tra loro due tessere che hanno lo stesso nome o lo stesso verbo.

scatola con 48 carte + guida € 15,00** – ISBN 978-88-590-1292-4

scatola con 48 carte + guida € 15,00** – ISBN 978-88-590-1293-1


12

Giochi educativi

NO

Flavio Fogarolo

VIT À

3

Cosa fanno gli animali della fattoria? Cosa fanno gli animali della foresta? Cosa fanno gli animali di casa?

OG N GIOC I O

21

TESS

ER E

COSA FANNO GLI ANIMALI DELLA FORESTA?

€ 13,50** – ISBN 978-88-590-1383-9

tessere SPECIALI in materiale morbido

per sviluppare il linguaggio e le abilità logiche nei più piccoli

La nuova serie di giochi, ideati da Flavio Fogarolo (insegnante esperto di strumenti compensativi e didattica per gli alunni con bisogni educativi speciali), dedicati ai bambini dai 3 ai 5 anni. Le attività, di complessità crescente, stimolano: l’osservazione e il linguaggio, attraverso la produzione di semplici frasi (Il cavallo mangia, la mucca dorme… ); la capacità di riconoscere e associare animali e azioni. Il sistema di controllo cromatico consente di valutare autonomamente la correttezza degli accostamenti. Per saperne di più vai a pag. 59.

COSA FANNO GLI ANIMALI DELLA FATTORIA?

giochi

€ 13,50** – ISBN 978-88-590-1384-6

COSA FANNO GLI ANIMALI DI CASA? € 13,50** – ISBN 978-88-590-1385-3

Le carte di Itala Riccardi Ripamonti NO

VIT À

Per sviluppare il linguaggio e le competenze logico-temporali

Per sviluppare le abilità logiche: ordinare, classificare e organizzare

Il gioco consiste nel mettere in sequenza quattro immagini collegate tra loro in modo circolare: il bambino è libero di interpretare le cause e gli effetti delle situazioni e di raccontare la stessa sequenza più volte in modo diverso. Il gioco allena: le competenze temporali e logiche il concetto di ciclicità l’uso flessibile del linguaggio

Due mazzi da 54 carte per realizzare diversi giochi che sollecitano:

Scatola con 86 carte € 16,50** - ISBN 978-88-590-1361-7

2 mazzi da 54 carte € 16,50** - ISBN 978-88-590-1336-5

4-12

la percezione di uguaglianze e differenze la capacità di ordinare, classificare e organizzare le conoscenze la comprensione e l’uso di un linguaggio rigoroso.

5-14


Giochi educativi

13

Flavio Fogarolo

Scatola con 42 carte + libro di istruzioni per 12 giochi € 15,00** - ISBN 978-88-590-1291-7

5-7 anni

NO

VIT À

Le carte del trenino, ideate da Flavio Fogarolo insegnante esperto di strumenti compensativi e didattica per gli alunni con bisogni educativi speciali, propongono giochi fonologici che hanno lo scopo di focalizzare l’attenzione dei bambini sui suoni che compongono le parole. Si tratta di un’attività molto utile per facilitare l’apprendimento della lettura e della scrittura nei bambini in età prescolare o dei primi anni della primaria. Con Le carte del trenino è possibile svolgere 12 attività che riguardano: • la lunghezza delle parole e la relativa segmentazione; • il riconoscimento della sillaba iniziale; • il riconoscimento della sillaba finale. Nelle carte il codice di comunicazione è esclusivamente visivo: un’immagine evoca la parola, un trenino con vari vagoni ne rappresenta la lunghezza, un codice visivo sul primo e l’ultimo vagone consente di riconoscere le sillabe uguali.

Pavone (3 sillabe)

Patatine (4 sillabe)

Pane (2 sillabe)

Lunghezza Il vagone più corto o più lungo identifica la lunghezza della sillaba

Trama La trama sul primo e sull’ultimo vagone identifica la sillaba (disegno uguale per sillabe uguali)

Paracadute (5 sillabe)

Jolly I vagoni a soffietto indicano che vale per qualsiasi lunghezza

Immagine Rappresentazione grafica della parola

Trenino Il trenino rappresenta la lunghezza della parola

Il mazzo di carte del trenino è composto da 40 carte più 2 Jolly. Le carte hanno 10 semi, corrispondenti alla sillaba iniziale, e 4 valori, corrispondenti alla lunghezza in sillabe della parola rappresentata, da 2 a 5. Il valore è rappresentato visivamente da un trenino avente tanti vagoni quante sono le sillabe.

Scopri di più www.erickson.it/Pagine/ le-carte-del-trenino.aspx


14

Giochi educativi

I giochi della serie Giocare per crescere sono stati ideati e testati da Gianluca Daffi, docente universitario, esperto in psicologia dell’età evolutiva, processi cognitivi e funzioni esecutive

Osserva, ricorda e… mangiane più che puoi Gira la carta e osserva l’animale, ma fai attenzione perché ne vedrai molti e dovrai ricordarli tutti. Mi raccomando: un ippopotamo, una balena e poi? La fame è tanta, ma il tuo vero obiettivo sono le dolci caramelle; conquistane più che puoi per sbaragliare i tuoi avversari. E non dimenticare che ci sono alcune carte che ti faranno fare il verso dell’animale, e questo complica un po’ le cose… Scatola con 50 carte Animali + 12 carte Versi + 12 carte caramelle e 15 gettoni caramelle + regole del gioco € 13,90 **- ISBN 978-88-590-1414-0

NO

VIT À

5+ Ascolta con attenzione e poi agisci con velocità e precisione All’arrembaggio: raccogli velocemente le tue carte, supera i tuoi avversari e costruisci il totem. È un gioco per pirati coraggiosi, pronti a battersi fino all’ultima carta! Solo il più veloce conquisterà il tesoro. Scatola: 76 carte “Oggetti” + 60 carte “Totem” + 6 tavole “Bandiera” + 36 pepite + una botte in legno + regole del gioco € 15,90** - ISBN 978-88-590-1181-1

NO

VIT À

4+


Giochi educativi

Giocare per crescere: i giochi in scatola per sviluppare e allenare le funzioni esecutive Autoregolazione già a partire dai 5 anni, emotiva divertendosi in compagnia!

Flessibilità

Pianificazione • FUNZI ON I ESECUTIVE

Inibizione della risposta

15

Memoria

Attenzione focalizzata

di lavoro

Per saperne di più e guardare tutti i video www.erickson.it

Osserva con attenzione e cerca di essere più veloce di tutti Stai attento e concentrati. Devi essere un ottimo osservatore. Gira le carte e, dopo aver eseguito un rapido calcolo, decidi come muoverti cercando di essere più veloce e più abile del tuo avversario. Sarai tu a portarti a casa il bottino più ricco? Scatola: 60 carte “Gesti” + 60 carte “Numeri” + 30 pepite + regole del gioco € 14,90** - ISBN 978-88-590-1183-5

NO

VIT À

5+ Stai attento ai particolari e poi decidi velocemente Un vichingo coraggioso non può salpare senza tutti i suoi fratelli a bordo. In questa sfida dovrai essere un attento osservatore, usare furbe strategie e non farti ingannare dalle folte barbe vichinghe. Sfoglia rapidamente le carte e seleziona il tuo equipaggio. È un gioco per veri capi vichinghi che sanno arruolare i loro compagni prima degli avversari! Scatola con 60 carte “Vichinghi” + 1 segnalino + 4 plance + regole del gioco € 14,90** - ISBN 978-88-590-1330-3

NO

VIT À

5+


Giochi educativi

16

Giulia Orecchia

Le mille e una storia

Giochi per raccontare e immaginare

A LA DAL EMIAT E C R I P TR RI PLU USTRA PER I L R L I IB I DI L AMBIN B

Tanti giochi per stimolare e sviluppare la fantasia e la creatività. Inventando sempre nuove storie con le carte e la tombola di Le mille e una storia, il bambino impara a esprime re le proprie emozioni e sviluppare le abilità di linguaggio. È possibile giocare a scuola e in famiglia, in modo strutturato o in modo libero e creativo: le combinazioni possono essere moltissime. E le storie si moltiplicano all’infinito. MODALITÀ DI GIOCO CON TABELLONE:

MODALITÀ DI GIOCO CON LE CARTE:

Il tabellone illustrato contiene 90 immagini variate e numerate e un sacchetto con 90 gettoni numerati da 1 a 90. I partecipanti estraggono a sorte tre gettoni numerati dal sacchetto, cercano sul tabellone i tre soggetti corrispondenti e inventano una storia che li veda coinvolti.

La scatola contiene un mazzo di 60 carte con diverse immagini. I partecipanti estraggono a sorte tre carte e inventano una storia che coinvolga i 3 personaggi rappresentati sulle carte.

60 carte illustrate

il tabellone illustrato

NO

MODALITÀ DI GIOCO CON LE MAPPE: Utilizzando le due mappe, i partecipanti viaggeranno in un mondo immaginario, soffermandosi sugli aspetti delle ambientazioni di un racconto.

VIT À

due mappe immaginarie Scatola con tabellone, gettoni, 60 carte e 2 mappe immaginarie € 18,50** - ISBN 978-88-590-1415-7

5+


DIDATTICA

www.erickson.it/Didattica


Come promuovere l’inclusione in classe

ECCO I

7 punti chiave per una

1.

La risorsa compagni di classe

4.

Processi cognitivi e stili di apprendimento

L’apprendimento non è mai un processo solitario, ma è profondamente influenzato dalle relazioni, dagli stimoli e dai contesti tra pari.

Una didattica inclusiva deve valorizzare i diversi stili cognitivi e le diverse forme di intelligenza, sia per quanto riguarda gli alunni, sia per quanto riguarda le forme di insegnamento.

2.

L’adattamento come strategia inclusiva

Adattare i propri stili di comunicazione, le forme di lezione e gli spazi di apprendimento significa variarli rispetto ai diversi livelli di abilità e ai diversi stili cognitivi presenti in classe.

5.

Metacognizione e metodo di studio

L’insegnante agisce su quattro livelli di azione metacognitiva, per sviluppare strategie di autoregolazione e mediazione cognitiva e emotiva, per un metodo di studio personalizzato .


Didattica

19

Una domanda a… Dario Ianes

Docente di pedagogia speciale

Come possono gli insegnanti affrontare, ogni giorno, le differenze che caratterizzano i loro alunni? «Credo che il tema delle differenze tra gli alunni si dovrebbe affrontare a diversi livelli. A un primo livello è importante capire se alunni diversi hanno modalità differenti di sviluppare quei processi che li porteranno a dei risultati simili, congruenti con le aspettative. Per esempio: stili cognitivi, velocità, o modalità differenti di lavoro, ma anche motivazioni, emozioni, auto-percezioni diverse. La didattica inclusiva si fonda su questo primo caposaldo: cercare, trovare, comprendere, utilizzare, valorizzare e celebrare tutte le differenze individuali. Quelle innocue e quelle scomode. Il secondo caposaldo della didattica inclusiva è la differenziazione delle attività didattiche: in uno stesso momento alunni diversi fanno cose diverse, anche tutti gli alunni e anche cose molto diverse, addirittura in luoghi diversi. Le nostre classi inclusive devono somigliare a una barca da regata, dove ogni membro dell’equipaggio svolge un ruolo diverso, ma tutti sono necessari a raggiungere l’obiettivo comune. Infine il terzo caposaldo è quello dell’autonomia e della responsabilità dell’alunno/a. Un alunno che può scegliere attività, ruoli, obiettivi, difficoltà, sviluppi e approfondimenti. Un alunno che impara gradualmente a negoziare attivamente con l’insegnante le cose da fare per costruire gradualmente le sue competenze progettando consapevolmente il suo lavoro prima in archi di tempo brevi e via via più lunghi.»

I NUMERI DELLA SCUOLA ITALIANA Studenti

7.816.408

di cui 978.081 Scuola dell’infanzia

2.572.969 Scuola primaria

1.638.684

Scuola secondaria di primo grado

2.626.674

Scuola secondaria di secondo grado

224.509

Studenti con disabilità Studenti con cittadinanza non italiana

didattica inclusiva

Docenti

804.772

INDIVIDUATI DA ERICKSON

3.

Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi

6.

Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento

736.313

di cui 124.572 di sostegno Fonte: Miur, dati 2016

È fondamentale potenziare le strategie logico-visive grazie all’uso di mappe mentali e mappe concettuali. Per gli alunni con maggiori difficoltà sono di grande aiuto.

È centrale sviluppare una positiva immagine di sé e quindi buoni livelli di autostima e autoefficacia e un positivo stile di attribuzione interno.

7.

Valutazione, verifica e feedback

La valutazione deve sviluppare processi metacognitivi nell’alunno e, pertanto, il feedback deve essere continuo, formativo e motivante e non punitivo o censorio.


Didattica inclusiva e Bisogni Educativi Speciali

20

Conoscere, intervenire, riflettere e collaborare

Per saperne di più bit.ly/16CD_guide-erickson

Strategie efficaci per gli insegnanti

a pagina 128

a pagina 23

NO

DALL'ESPERIENZA DIDATTICA

Daniela Lucangeli

Cesare Cornoldi

Andrea Biancardi

Silvana Poli

Flavio Fogarolo

Marco Zorzi

Brian Butterworth

Patrizio E. Tressoldi

Adriana Molin

Camillo Bortolato

La collana «Le Guide» nasce dall’esperienza del Centro Studi Erickson con l’obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teoricooperativa, la Guida Discalculia e altre difficoltà in aritmetica a scuola presenta non solo le caratteristiche delle diverse difficoltà di calcolo e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: • CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle difficoltà in aritmetica, fornendo strumenti per la loro osservazione e classificazione. • PROGRAMMARE E AGIRE: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative. • RIFLETTERE E COMPRENDERE: si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi. • ALLEARSI E CONDIVIDERE: si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.

IN OGNI CAPITOLO È INOLTRE POSSIBILE TROVARE: • una linea temporale sequenziale che illustra in quale fase si collocano le proposte presentate nel capitolo • una mappa concettuale che anticipa e organizza i contenuti • numerosi esempi di caso • le interviste «Alcune domande all’esperto...» • i consigli per la didattica in classe • la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo

L’OFFERTA DEL VOLUME SI ARRICCHISCE DI NUOVI MATERIALI, ACCESSIBILI ONLINE

RISORSE AGGIUNTIVE ONLINE

DISCALCULIA e altre difficoltà in aritmetica a scuola

DALLA RICERCA SCIENTIFICA

• approfondimenti dalla ricerca scientifica

La collana che fornisce agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole.

DISCALCULIA DEI UTI RTI TRIB E CON ESP CON IORI ELLA GG PO D MA EL CAM ULIA N

C CAL DIS

e altre DIFFICOLTÀ IN ARITMETICA

a scuola

Strategie efficaci per gli insegnanti

€ 18,50

risorseonline.erickson.it/leguide

a pagina 130

VIT À

Conoscere, intervenire, riflettere e collaborare

a pagina 131

Frutto del lavoro dei maggiori esperti nei vari campi di riferimento, le Guide Erickson presentano: – le caratteristiche dei disturbi; – le ricadute in ambito scolastico e non; – gli strumenti di valutazione e intervento psicoeducativo; – le strategie per affrontarli.

RISORSE AGGIUNTIVE ONLINE a pagina 154

a pagina 137

a pagina 146

a pagina 137

Collegandosi al sito risorseonline.erickson.it/leguide è possibile trovare: – learning object da utilizzare in classe o per il lavoro individuale – normativa italiana di riferimento – contatti dei Centri Territoriali di Supporto – articoli di approfondimento – video-interviste ai maggiori esperti sull’argomento – link utili


Didattica inclusiva e Bisogni Educativi Speciali

21

Ogni volume, un percorso in 4 tappe 1

CONOSCERE, OSSERVARE, VALUTARE

3

RIFLETTERE E COMPRENDERE

PROGRAMMARE E AGIRE

2

Si dà una definizione chiara ed esaustiva del disturbo, fornendo strumenti per l’osservazione e la valutazione

Si espongono strategie e interventi concreti per far fronte con efficacia alle particolari esigenze didatticoeducative

ALLEARSI E CONDIVIDERE

4

Si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi

Si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico per migliorare il benessere del bambino

In ogni capitolo è possibile trovare: MAPPA DEI CONTENUTI Di che cosa tratteremo in questo capitolo?

ESEMPI di caso in cui

INTERVISTE ai maggiori

rISOrSA COMPAgNI

si descrivono, attraverso brevi racconti, i bambini in situazioni tipiche della loro quotidianità.

Promuovere conoscenza reciproca

gruppo classe – ambiente di apprendimento

Livello personale

facilita

Livello interpersonale

Prosocialità

SINTESI FINALI

Amicizia strutturando favorisce

comunicazione difficile

Livello sistematico

DOMANDE E FRASI DI SINTESI

esperti sugli aspetti più dibattuti e attuali dei disturbi.

dei concetti fondamentali di ogni capitolo.

comportamenti complessi Aiuto reciproco

a lato del paragrafo per indicare al lettore di cosa si sta parlando.

Apprendimento reciproco significativo

turoring tra pari

Apprendimento cooperativo

Learning Together (Johnson e Johnson)

didattica laboratoriale

didattica per competenze

favoriscono

Lavoro di coppia

– interdipendenza positiva – responsabilità individuale e di gruppo – interazione promozionale faccia a faccia – abilità sociali – valutazione individuale e di gruppo

Una MAPPA CONCETTUALE che illustra i principali contenuti e le relazioni che intercorrono tra di loro.

meglio 4 alunni

Gruppo di livello eterogeneo

BOX DI APPROFONDIMENTO

con la spiegazione di alcuni concetti e termini chiave.


T I E N I A G G I O R N ATA L A T U A P R O F E S S I O N A L I TÀ

DdA

AN ON C HE LIN E

Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva STRATEGIE, STRUMENTI E MATERIALI PER LA SCUOLA E LA PROFESSIONE. Lo strumento più utilizzato da chi vuole trovare metodi e strategie per una didattica sensibile alle differenze individuali

Rivista trimestrale

DdA rappresenta il miglior supporto tecnico-professionale per il recupero e il sostegno e per intervenire con competenza sull’ampia gamma di difficoltà presenti in ogni classe.

Tra le tematiche affrontate

ANCHE ONLINE! L’abbonamento comprende anche la rivista digitale e l’archivio online: tutti gli articoli dal 2001 in poi sempre a disposizione!

– – – – – – – – – –

DIREZIONE SCIENTIFICA

Dario Ianes (Università di Bolzano)

PERIODICITÀ Quattro numeri annui (ottobre, dicembre, febbraio, aprile) più due fascicoli di Difficoltà in Matematica (ottobre, febbraio) e due di Disturbi di Attenzione e Iperattività (dicembre, aprile), per complessive 992 pagine.

€ 39,80** (abb. individuale) € 56,00** (abb. per enti, scuole e istituzioni) Per informazioni sulle modalità di abbonamento vai su riviste.erickson.it o chiama lo 0461 950690

Didattica inclusiva Bisogni educativi speciali e PEI Disturbi specifici di apprendimento Didattica delle discipline curricolari Abilità cognitive Educazione emotiva e socio-affettiva Aspetti relazionali e comportamento Gestione della classe Disabilità e autonomie Osservazione e valutazione in classe

Modalità di presentazione dei contenuti

QUOTE DI ABBONAMENTO MAGGIORI INFO SU:

riviste.erickson.it

– – – – – – – –

Le risposte degli esperti Studi di caso Percorsi operativi Metodologie didattiche innovative Laboratori e attività di gruppo Buone prassi Questionari e strumenti di valutazione Rubriche

IN ALLEGATO A «DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA INCLUSIVA»

Sostegno e insegnamento individualizzato

formazione@erickson.it www.convegnoqualita.it

ISSN 1827-0328

DiM - Difficoltà in Matematica

bini

Rivista semestrale

Diagnosi

Autori

Un caso di comorbilità tra ADHD e DSA

Capodieci, Carmignola, Cornoldi, De Lorenzi, Giordan, Mammarella, Margheriti, Penzo, Prevatt, Salviato, Yelland

Interventi

Una valutazione empirica del coaching per l’ADHD su studenti di college

12/2

Difficoltà in Matematica

L’esperienza del Master MIUR di primo livello in «Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d’Attenzione/Iperattività (ADHD-DDAI)»: un modello formativo di successo

12 2 aprile 2017

Organo ufficiale dell’Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività

Diagnosi, interventi e ruolo della scuola

Sostegno e insegnamento individualizzato

Esperienze

Tra studio, acqua e… sport! Sviluppare la concentrazione e l’autoregolazione nei bambini in età scolare Comunicazioni AIDAI

La rivista specifica per le difficoltà in matematica, 11 che presenta la ricerca nazionale e internazionale più all’avanguardia nel settore e seleziona i contributi che meglio possono guidare l’applicazione didattica operativa. a

EDIZION E

Convegno internazionale RIMINI, 3-4-5 NOVEMBRE 2017

DdAI

Disturbi di Attenzione e Iperattività

Ruolo della scuola

DdAI - Disturbi di Attenzione e Iperattività

Difficoltà in Matematica

puto»: atiche

a vere

info

febbraio 2017

info

formazione@erickson.it www.convegnoqualita.it

DIREZIONE SCIENTIFICA

Daniela Lucangeli (Università di Padova)

ISSN 1827-4366

DiM

13 2

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Semestrale – Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB Trento. Supplemento n. 4 al periodico «Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva» n. 04/4. Contiene IP.

Febbraio 2017

13/2

Aletto, Ansari, Bordignon, De Smedt, Di Criscio, Fabretti, Ghesquière, Isidoro, Molin, Paesani, Poli, Rapaccini, Riccioni, Terribili C., Terribili M., Tronchin, Vanbinst

Aprile 2017

120

Autori

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Semestrale – Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003. (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB Trento. Supplemento n. 3 al periodico «Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva» n. 04/3. Contiene IP.

ca

Riviste Erickson

Didattica inclusiva e Bisogni Educativi Speciali

22

Rivista semestrale

Disturbi di Attenzione e Iperattività Diagnosi, interventi e ruolo della scuola La rivista approfondisce le modalità di valutazione diagnostica, i diversi approcci terapeutici e abilitativi, il ruolo degli operatori scolastici, i risultati di ricerche sperimentali e le diverse esperienze sul campo. DIREZIONE SCIENTIFICA

Gian Marco Marzocchi (Università di Milano - Bicocca)


Didattica inclusiva e Bisogni Educativi Speciali

23

Dario Ianes e Sofia Cramerotti (a cura di) Contiene la guida e il software per la gestione dei Piani Didattici Personalizzati (PDP) e del Piano Annuale per l’Inclusività (PAI)

Alunni con BES Bisogni Educativi Speciali Indicazioni operative per promuovere l’inclusione scolastica sulla base della DM 27/12/2012 e della CM n. 8 6/3/2013 Alunni con BES fornisce gli strumenti metodologici e operativi per realizzare una presa in carico globale e inclusiva di tutti gli alunni.

DSA Legge 170/2010

Nel LIBRO sono proposti, attraverso i contributi dei massimi esperti di didattica inclusiva: – suggerimenti per impostare percorsi educativo-didattici realmente inclusivi; – riflessioni di carattere teorico; – numerosi spunti di lavoro; – proposte specifiche per alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Per saperne di più bit.ly/16CD_BES

Il CD-ROM allegato contiene un software finalizzato a facilitare e velocizzare le attività gestionali di insegnanti e dirigenti, tramite preziose funzioni quali l’importazione, il salvataggio e il trasferimento dei dati mediante chiavetta USB.

pp. 375 + CD-ROM – € 23,50 ISBN 978-88-590-0351-9

BES a scuola

Con il Questionario per misurare il grado di inclusività della propria didattica

I 7 punti chiave per una didattica inclusiva Frutto del lavoro dei maggiori esperti del settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la guida BES a scuola illustra, in 7 punti chiave, i principi di una didattica inclusiva volta a migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale, nonché di tutti gli studenti del gruppo classe. A ogni punto chiave è dedicato un capitolo del volume: – La risorsa compagni di classe – L’adattamento come strategia inclusiva – Strategie logico-visive, mappe e aiuti visivi – Processi cognitivi e stili di apprendimento – e metodo di studio – Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento – Valutazione, verifica e feedback. Il volume si conclude con un Questionario, disponibile anche online.

Dario Ianes e Vanessa Macchia

pp. 366 + CD-ROM € 19,50 ISBN 978-88-6137-293-1

NO

VIT À

LE GUIDE

a pagg. 20-21

pp. 366 a colori – € 18,50 ISBN 978-88-590-0805-7

Luigi D’Alonzo

La didattica per i Bisogni Educativi Speciali

La differenziazione didattica per l’inclusione

Strategie e buone prassi di sostegno inclusivo

Metodi, strategie, attività

Il libro presenta metodi specifici di lavoro e «buone prassi» per rispondere ai bisogni educativi speciali di molti alunni. La didattica per i Bisogni Educativi Speciali mette a disposizione degli insegnanti: – una cornice culturale generale; – modelli operativi; – esempi e buone prassi. In particolare, le strategie didattiche proposte nel volume mirano a: – coinvolgere attivamente i compagni di classe; – sviluppare l’autoregolazione metacognitiva e comportamentale; – adattare gli obiettivi curricolari e il materiale normale di apprendimento. Il CD-ROM allegato raccoglie più di 100 articoli, in PDF e stampabili, tratti dalla rivista «Difficoltà di Apprendimento» (vedi pagina a fianco).

pp. 130 – € 18,50 ISBN 978-88-590-1264-1

Non è più possibile concepire la classe come un insieme di alunni «normali» che ne comprende anche qualcuno «speciale»: le difficoltà di apprendimento, il disagio socio-economico, i problemi comportamentali o emotivi, l’immigrazione di seconda generazione fanno della particolarità delle esigenze educative la regola, non l’eccezione. Come riuscire allora a proporre percorsi educativi e didattici che riescano a essere efficaci per tutti gli studenti? L’unica risposta possibile, sostiene questo libro, è la differenziazione didattica: non fare semplicemente posto alle differenze per integrarle, ma affermarle, valorizzarle, farne il focus dell’azione educativa. Illustrandone le fondamenta teoriche e prendendo le mosse dagli esiti più recenti delle ricerche scientifiche, l’autore descrive la metodologia della differenziazione didattica, fornendo spunti per attività facilmente attuabili in classe.


24

Didattica inclusiva e Bisogni Educativi Speciali Caterina Scapin e Franca Da Re

Didattica per competenze e inclusione

pp. 200 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0631-2

pp. 346 – € 17,50 ISBN 978-88-590-0975-7

NO

VIT À

Didattica aperta e inclusione

Dalle indicazioni nazionali all’applicazione in classe

Principi, metodologie e strumenti per insegnanti della scuola primaria e secondaria

Come costruire un curricolo per competenze nella scuola dell’infanzia e del primo ciclo, alla luce delle Raccomandazioni Europee e delle Indicazioni Nazionali 2012? Come realizzare percorsi didattici per sviluppare le competenze negli alunni, per verificarle, per valutarle? Come affrontare le difficoltà di apprendimento in classe? Partendo dal presupposto che ciascun alunno ha diritto a una personalizzazione dell’insegnamento, il libro propone un modello di curricolo diversificato per competenze e unità di apprendimento, per permettere a tutti di realizzare le proprie specificità e maturare le competenze chiave per la cittadinanza e l’apprendimento permanente.

La didattica aperta — alle iniziative e alle scelte degli alunni, e che affida all’insegnante il ruolo di osservatore e accompagnatore, piuttosto che di guida — permette di attivare percorsi di apprendimento in chiave costruttivista e fortemente individualizzati e personalizzati. Questo rappresenta un passo decisivo per una didattica inclusiva che voglia garantire un’equa differenziazione per tutti gli alunni e, contemporaneamente, la piena partecipazione di ciascuno al gruppo. Il volume introduce i riferimenti teorici e i principi metodologici della didattica aperta e indica attività e strategie pratiche per realizzarla in chiave inclusiva nella scuola primaria e secondaria.

LIBRO pp. 260 – € 18,50 ISBN 978-88-590-1226-9 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1255-9

Guarda il video youtu.be/pgLaI8ykZ0o

Dario Ianes e Andrea Canevaro (a cura di)

Heidrun Demo (a cura di)

Buone prassi di integrazione e inclusione scolastica

Didattica delle differenze

20 realizzazioni efficaci

Il libro presenta cinque approcci che contribuiscono alla realizzazione della didattica inclusiva nella scuola primaria: l’approccio autobiografico, il metodo Montessori, la didattica aperta, la didattica delle intelligenze multiple l’apprendimento cooperativo. Ogni proposta è presentata nelle sue linee generali e accompagnata da spunti operativi.

Dopo più di dieci anni dalla sua prima edizione, il volume appare ora in una veste rinnovata, per presentare ai lettori una nuova serie di buone pratiche che testimoniano il cammino fatto, e quello ancora da fare, dalla Scuola italiana nella direzione di una didattica inclusiva. Queste nuove 20 buone prassi, tratte e adattate da articoli pubblicati sulla rivista «Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva», sono state realizzate nella scuola d’infanzia, primaria e secondaria e costituiscono una documentazione preziosa e fruibile in qualsiasi contesto.

Proposte metodologiche per una classe inclusiva

LIBRO pp. 159 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0764-7 E-BOOK € 11,99** ISBN 978-88-590-0907-8

Per saperne di più bit.ly/16CD_didattica-differenze

Flavio Fogarolo e Claudia Munaro

Carlo Scataglini, Sofia Cramerotti e Dario Ianes

Fare inclusione

Fare sostegno nelle scuole superiori

Strumenti didattici autocostruiti per attività educative e di sostegno

pp. 235 a colori – € 20,00 ISBN 978-88-590-0637-4

Heidrun Demo

Molti insegnanti di sostegno o educatori, per favorire e motivare l’apprendimento o, in generale, l’azione educativa, costruiscono autonomamente materiali didattici di vario tipo. Questo libro offre spunti e di idee per migliorare la qualità e l’efficacia di tali strumenti e indica una serie di suggerimenti concreti per realizzarli, ottimizzando le risorse in termini di tempo e di costi. Le proposte sono divise in 18 sezioni e comprendono: strutture verticali, orizzontali e basi girevoli; strumenti adattati per indicare, afferrare, scrivere, disegnare, tagliare e unire; segnatempi; contenitori; attività e proposte con materiale sensoriale, chiodini, catene e moschettoni; giochi didattici che prevedono la realizzazione di percorsi.

Dagli aspetti teorico-metodologici alla dimensione operativa

pp. 480 – € 19,50 ISBN 978-88-6137-342-6

Questo libro affronta i temi cardine del sostegno nella scuola secondaria di secondo grado: – gli aspetti cognitivi ed emotivo-motivazionali – le tappe fondamentali del Piano educativo individualizzato – i metodi più efficaci nei processi di insegnamento-apprendimento con gli studenti con BES, – il quadro normativo di riferimento. Si tratta di un manuale di impronta fortemente pratica: le pagine sono ricche di box operativi e propongono numerosi esempi di casi concreti. Presenta inoltre schede di aiuto, simulazioni di percorsi svolti, esempi di facilitazione.


Didattica inclusiva e Bisogni Educativi Speciali Silvia Andrich e Lidio Miato

Dario Ianes e Sofia Cramerotti (a cura di)

La didattica inclusiva

Compresenza didattica inclusiva

Organizzare l’apprendimento cooperativo metacognitivo

pp. 324 – € 20,00 ISBN 978-88-7946-570-0

NO

VIT À

Il testo propone il modello dell’«apprendimento cooperativo metacognitivo», una didattica che favorisce al meglio lo sviluppo cognitivo di tutti gli alunni (compresi i più deboli), la flessibilità cognitiva e la motivazione all’apprendere. Si tratta di una modalità di gestione democratica della classe, centrata sulla cooperazione, sull’interdipendenza dei ruoli e sull’uguaglianza delle opportunità di successo formativo per tutti. Un’attenzione particolare è riservata all’integrazione dell’alunno disabile, che si concretizza attraverso alcune regole fondamentali: l’alunno disabile deve rimanere in classe il più a lungo possibile; deve fare le stesse cose che fanno i suoi compagni di classe; deve avere le stesse opportunità formative degli altri; i compagni devono essere coinvolti in compiti di sostegno.

Indicazioni metodologiche e modelli operativi di co-teaching

pp. 200 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0611-4

Per saperne di più bit.ly/16CD_compresenza

Fernanda Fazio, Nicola Striano e Giancarlo Onger (a cura di)

L'evoluzione dell'insegnante di sostegno

L’inclusione raccontata dagli insegnanti: esperienze e testimonianze

LIBRO pp. 300 – € 16,50 ISBN 978-88-590-1251-1 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1370-9

Verso una didattica inclusiva

LIBRO pp. 273 – € 17,00 ISBN 978-88-590-0916-0 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-0933-7

Proposto in una nuova edizione rivista e ampliata, L’evoluzione dell’insegnante di sostegno stimola il dibattito già vivacemente avviato alla sua prima pubblicazione, aggiornandolo ai più recenti testi di legge e dando voce alla pluralità di posizioni che provengono dal mondo della scuola e delle Associazioni. Scarica gratis l’instant ebook Insegnanti di sostegno: verso la separazione delle formazione e dei ruoli? bit.ly/16CD_insegnante-sostegno

Dario Ianes

Dario Ianes (a cura di)

La speciale normalità

Evolvere il sostegno si può (e si deve)

Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i Bisogni Educativi Speciali

LIBRO pp. 184 – € 16,00 ISBN 978-88-7946-839-8 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-0355-7

Questo libro presenta una serie di riflessioni e metodologie per applicare la compresenza in classe, valorizzando la didattica inclusiva. In particolare è analizzata il co-teaching, ovvero la compresenza in classe tra insegnanti curricolari e insegnanti di sostegno, che pianificano e propongono, insieme, le diverse attività didattiche agli studenti della classe in una dimensione inclusiva. Solo in questo modo è infatti possibile assicurare a tutti gli alunni il pieno sviluppo delle loro capacità. Inoltre, con la compresenza i docenti possono svolgere attività didattiche che sarebbe molto difficoltoso realizzare solo con l’apporto di un solo insegnante.

Dario Ianes

Storie di scuola Una serie di testimonianze autobiografiche di insegnanti tra loro differenti per età, carriera, formazione ed esperienze, eppure tutti accomunati dall’impegno e dalla volontà di realizzare nella scuola la costruzione di percorsi possibili, il superamento di barriere culturali. Sfruttando proprio l’elevato valore pedagogico insito nella scelta di raccontarsi e di raccontare, il volume diventa una fotografia fedele e unica di come è cambiato il sistema scolastico italiano, dalle scuole speciali all’approccio inclusivo, dagli istituti montessoriani alle metodologie didattiche più recenti.

Per realizzare una buona qualità dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità e un’efficace azione inclusiva per i molti più alunni con Bisogni Educativi Speciali abbiamo la necessità di rendere sempre più «speciale» la «normalità» del far scuola tutti i giorni. La normalità della didattica e delle attività educative e formative va decisamente arricchita di strategie efficaci e aspetti tecnici che provengono dalla pedagogia speciale e dalla psicologia dell’educazione. In questo modo, per l’alunno disabile o con BES, la normalità del relazionarsi e dell’imparare con tutti gli altri alunni, che gli dà identità, appartenenza, sicurezza, autostima riesce anche ad essere efficace a produrre apprendimenti e nell’aiuto concreto rispetto alle sue specifiche problematiche.

25

Alcuni contributi di ricerca in Pedagogia e Didattica speciale al dibattito sulla Legge 107

pp. 120 – € 5,00 ISBN 978-88-590-1207-8

Per saperne di più bit.ly/16CD_evolvere-il-sostegno

IL GOVERNO VUOLE RIFORMARE IL SOSTEGNO, MA IN QUALE DIREZIONE? La comunità scientifica della Pedagogia e Didattica speciale si è attivata fortemente su questo tema e oggi vale davvero la pena che faccia sentire la sua voce al riguardo. In questo libro vengono riportati alcuni studi con dati di ricerca originali elaborati dai gruppi delle Università di Perugia, Padova, Cagliari e Bolzano, che dimostrano che forme evolutive verso una didattica inclusiva con ruoli paritari tra curricolare e sostegno sono possibili e portano a situazioni didattiche migliori, anche in termini di risultati di apprendimento e di socialità in tutti gli alunni.


26

Didattica inclusiva e Bisogni Educativi Speciali Michele Daloiso (a cura di)

Gianluca Daffi (a cura di)

I Bisogni Linguistici Specifici

Gli alunni con Funzionamento Intellettivo Limite

Inquadramento teorico, intervento clinico e didattica delle lingue

pp.308 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1051-7

Per saperne di più bit.ly/16CD_BiLS

Teorie, intervento didattico e proposte operative

I bambini e ragazzi con Bisogni Linguistici Specifici (BiLS) manifestano forti difficoltà nelle discipline di area linguistica (italiano L1 e L2, lingue straniere, lingue classiche), in conseguenza di uno sviluppo atipico nelle aree del linguaggio, della comunicazione e dell’apprendimento. Il volume fornisce a insegnanti e educatori linee guida precise per la progettazione di interventi glottodidattici personalizzati e/o individualizzati.

pp. 224 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0973-3

Scopri anche i manuali operativi della collana: INGLESE PLUS e SPAGNOLO PLUS a pag. 120.

Guarda il video youtu.be/4sQJd6XzZUQ

Il volume, in linea con la normativa vigente, individua nella scuola la protagonista del riconoscimento e della presa in carico degli studenti con Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) e offre un contributo teorico e operativo per favorirne l’integrazione. Dopo un quadro introduttivo del profilo di funzionamento e dei bisogni educativi di questi soggetti, il libro si focalizza sull’inquadramento nel sistema di classificazione ICF, per poi, infine, proporre suggerimenti operativi per la gestione e l’integrazione degli alunni con FIL nella classe.

Piano Educativo Individualizzato e Piano Didattico Personalizzato

9

ED I Z I

O NI

Flavio Fogarolo (a cura di)

Dario Ianes e Sofia Cramerotti (a cura di)

Costruire il Piano Didattico Personalizzato

Il Piano educativo individualizzato

Indicazioni e strumenti per una stesura rapida ed efficace

Progetto di vita

L’opera fondata da Dario Ianes e Fabio Celi nel 1993, con nove edizioni all’attivo, è articolata in 3 volumi per dare spazio ai materiali, alle strategie di lavoro e, soprattutto, alla presentazione di buone prassi di Piani Educativi Individualizzati compilati.

pp. 209 – € 22,00 ISBN 978-88-590-0651-0

Volume 1 - La metodologia e le strategie di lavoro

Con compilazione online del PDP

Volume 3 - Raccolta di buone prassi di PEI compilati e commentati

TIENI AGGIORNATA LA TUA PROFESSIONALITÀ

a Monografi Aperto Cantiere News

CONVEGNO INTERN

#SUPER AZIONALE EROI

ADOLESCEN

.2017

TI OGGI TRA DISAG E OPPORTUN I ITÀ 5 e 6 MAGGI Palacongressi O di Rimini

www.supereroifr agili.it #SUPER EROIFR AGILI

Erickson

info n.it e@erickso formazion lita.it vegnoqua www.con

L’integraz ione scol astica e soci ale

Direttore e Marisa Pavon

Edizioni Centro Studi In caso di mancato Erickson S.p.A. recapito – Bimestra rinviare all’Ufficio le – Poste Italiane di Trento s.p.a. – CPO, detentor Sped. e del conto in A.P. – D.L. per restituzio353/03 (conv. ne al mittentein L. 27/02/04 n. 46) , previo pagamen art. 1, c. 1, DCB to resi. Contiene Trento. I.P.

sociale

11a

disa dive svan

ridica

gogico-giu

Rivista peda

uale € , Numer 33,50 i singoli Istituzioni € 38,80 € 10,00

EDIZIONE

Direzione scientifica Marisa Pavone Condirezione Andrea Canevaro e Dario Ianes

maggio 2017

gio

azione L’integr a scolastic e al e soci

stica e ne scola L’integrazio

Abbon ament Enti, Scuole o individ

€ 10,00

zionale interna 2017 MBRE Convegno 3-4-5 NOVE RIMINI,

Trento. 1, c. 1, DCB . I.P n. 46) art. in L. 27/02/04 o resi. Contiene pagament 353/03 (conv. A.P. – D.L. e al mittente, previo Sped. in s.p.a. – per restituzion Italiane del conto – Poste Bimestrale CPO, detentore S.p.A. – di Trento Erickson all’Ufficio rinviare Centro Studi recapito Edizioni di mancato In caso

singoli

16/2

ilità

rsità

G. Anna A. Covelcontini, G. Bellin M. Forlanli, M.C. Crest i, M. Brazz olotto, A. Morg i, P. Gaspari, ani, B. De Ange A. Canev anti, S. L. A.M. Ronco Nocera, Hoogeveen lis, A. Fioruc aro, ci, M. Pazzi, , F. Mara roni, C. Sorre ntino, L. F. Salis, P. Sandr S. Pinne n, F. Marsili, lli, P. Vitale, L. Zeriola i, A. Signorelli, Rimondi,

ale € 33,50 mento individu ni € 38,80 Abbona Istituzio Enti, Scuole, Numeri

dive

Scritti di

e, , R. Daines , aro, A. Cinotti li, S. Nocera Scritti di , R. Caldin, A. Canev , A. Lascio L. Guerra , V. Friso, S. Alas Guidos i, L. Ferrari G.F. Dettor A. Taddei

L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

disab

Contenu

tag ti svan Didattica di front inclusiva e e al talen plusdotazi to one: la I proce scuola ssi di inclu sione scola Un perco stica in rso form organizzati Canada ativo plurie va nnale e una sfida

ISSN 1720-9 96X

Educativa razione impegno e Coope di un Università le. I motivi ità in più Internaziona : un’opportun condiviso competenze ica per ttiva: La didatt con DSA ilità intelle ? e disab per allievi la scuola to al lavoro tive per Orientamennsabilità educa quali respo

16/1 febbr aio 2017

6X ISSN 1720-99

Riviste Erickson ti Contenu

o 2017 16/2 maggi

PREZZO DI COLLANA PER I 3 VOLUMI € 40,00*

Erickson

Vol. 1 pp. 512 – € 19,00 ISBN 978-88-6137-525-3 Vol. 2 pp. 568 – € 18,00 ISBN 978-88-6137-526-0 Vol. 3 pp. 280 – € 16,00 ISBN 978-88-6137-527-7

Volume 2 - Raccolta di materiali, strumenti e attività didattiche

bili

rsit

tagg

16/1

à io

febbraio 2017

L’integr azione scolas tica e social e Rivista

pedagogi

Direttore Marisa Pavone Monogra

fia Dal mon do Cantiere aperto News

La Legge 170/2010 e le successive Linee Guida del MIUR (annesse al DM 5669 del 12/07/2011) obbligano a stendere annualmente un documento di programmazione, il Piano Didattica Personalizzato (PDP), in cui vengono esplicitati gli interventi che si intendono mettere in atto per ogni alunno con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Questo volume propone preziose indicazioni operative per elaborare un modello di PDP adattabile alle caratteristiche individuali e ai bisogni dell’alunno con DSA. All’interno del volume, oltre alla guida per la stesura del PDP, è contenuto un link per l’accesso gratuito (per 5 somministrazioni) alla piattaforma Erickson SOFIA (vedi pagina a fianco), dove sarà possibile creare in maniera chiara e semplice il PDP per gli alunni.

Periodicità 4 numeri annui (febbraio, maggio, settembre, novembre) per 400 pp. complessive Quote di abbonamento € 33,50** (privati) € 38,80** (enti, scuole, istituzioni)

co-giurid

ica

MAGGIORI INFO SU:

riviste.erickson.it


Piano Educativo Individualizzato e Piano Didattico Personalizzato

PIATTAFORMA PER LA COMPILAZIONE GUIDATA DI PEI E PDP LEGGE 104/1992 E LEGGE 170/2010

Dalla competenza Erickson uno strumento innovativo che facilita il lavoro degli insegnanti è una piattaforma online ideata per guidare gli insegnanti nella compilazione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI) e dei Piani Didattici Personalizzati (PDP), strumenti fondamentali per predisporre interventi educativo-didattici per l’alunno con disabilità certificata (Legge 104/1992) o con Disturbi Specifici di Apprendimento (Legge 170/2010). COMPIL RENDELLOACE PIÙ VE

AZIONE

La stesura di PEI e PDP avviene tramite semplici domande con risposta guidata

I ON I CODIC C E IL IB T A COMP e ICD 10 ICF-CY

I processi e sottoprocessi sono categorizzati sulla base delle classificazioni ICF-CY e ICD 10 dell’OMS

E A GESTION FACILITEAPLDP DI PEI

Una volta compilati, PEI e PDP sono personalizzabili dagli insegnanti

I RIFERIMENTI SCIENTIFICI Il servizio PEI è a cura di Dario Ianes e Sofia Cramerotti, tra i massimi esperti di didattica inclusiva e programmazione educativa individualizzata. Il servizio PDP è invece a cura di Flavio Fogarolo, formatore esperto nell’elaborazione di Piani Didattici Personalizzati.

Visita il sito digital.erickson.it - Per maggiori informazioni scrivi a digital@erickson.it

PEI

PDP

Cos’è il Piano Educativo Individualizzato (PEI)?

Cos’è il Piano Didattico Personalizzato (PDP)?

È il documento che individua e descrive gli interventi predisposti per l’alunno con disabilità certificata (Legge 104/92). La sua redazione – fatta congiuntamente dagli operatori sanitari individuati dall’ASL e dagli insegnanti curricolari e di sostegno della scuola, in collaborazione con i genitori dell’alunno – presuppone 4 fasi di lavoro: – conoscenza del reale funzionamento dell’alunno; – definizione di obiettivi e scelte progettuali; – definizione di tecniche e risorse per l’insegnamento-apprendimento; – revisione periodica, possibilmente trimestrale.

È il documento redatto annualmente per tutti gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento, introdotto dalla legge 170/2010 e dal successivo decreto attuativo (DM 5669 del 12 luglio 2011). Articolato per le discipline coinvolte dal disturbo, il documento dovrà contenere almeno le seguenti voci: – dati anagrafici dell’alunno; – tipologia di disturbo; – attività didattiche individualizzate; – attività didattiche personalizzate; – strumenti compensativi utilizzati; – misure dispensative adottate; – forme di verifica e valutazione personalizzate. Il PDP è redatto dal team dei docenti o dal consiglio di classe.

ICF Cos’è l’ICF? L’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) è lo strumento elaborato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per descrivere e misurare la salute e la disabilità della popolazione.

Per saperne di più vai a pagina 161

Per saperne di più bit.ly/16CD_PEI-PDP

27


Rizzoli Education e Erickson insieme per il PROGETTO INCLUSIONE Inclusione, collaborazione e comprensione sono i punti cardine su cui si sviluppa il progetto per la didattica inclusiva e cooperativa nato dalla collaborazione tra Rizzoli Education, leader dell’editoria scolastica, ed Erickson, punto di riferimento in tema di didattica inclusiva, Bisogni Educativi Speciali e difficoltà di apprendimento. OGNI INSEGNANTE È UNICO, capace di modulare la propria didattica per valorizzare le singole realtà. Il progetto inclusione fornisce efficaci supporti per realizzare una didattica inclusiva di qualità, per far fronte alle diverse esigenze di apprendimento, valorizzando l’unicità di ogni alunno e l’eterogeneità della classe OGNI STUDENTE È UNICO, apprende e conosce il mondo in modo differente e OGNI CLASSE È UNICA, formata da alunni con tanti e diversi stili di apprendimento. I testi di Rizzoli Education, arricchiti di materiali digitali e multimediali, rappresentano un indispensabile strumento per raggiungere conoscenze e competenze, per facilitare gli apprendimenti, rispondere ai Bisogni di studio.

DIMMI Il progetto DIMMI in particolare sviluppa un metodo che punta sulle differenze tra gli studenti, valorizzandone i molteplici stili di apprendimento, provenienza, capacità cognitive ed emotive DIMMI vuol dire: Didattica, per accompagnare i docenti nella loro azione formativa Inclusiva, per valorizzare l’individualità di ogni singolo alunno Multilivello, per insegnare con percorsi specifici o di recupero Multimediale, per migliorare l’apprendimento con strumenti digitali innovativi Integrata, per potenziare la didattica con materiali cartacei e multimediali fortemente integrati a ogni singolo corso.

in collaborazione con


Didattica facilitata e semplificata

29

I Classici facili Storie d’autore raccontate da Carlo Scataglini, il maggiore esperto di didattica facilitata in Italia Questa collana è nata con l’obiettivo di rendere fruibili per tutti i bambini e i ragazzi dagli 8 anni in su, anche per quelli con difficoltà più o meno marcate di lettura o di comprensione del testo, alcuni romanzi tra i più conosciuti al mondo. In ogni capitolo sono previsti organizzatori cognitivi e facilitatori importanti, che permettono anche agli alunni con maggiore difficoltà di seguire la lettura e comprendere il significato del testo.

pp. 128 a colori + risorse online – € 9,90 ISBN 978-88-590-0610-7

Inoltre, è disponibile la versione audio dei testi, facilmente scaricabile su computer, tablet o smartphone.

I PERSONAGGI DEL LIBRO

pp. 128 a colori + risorse online – € 9,90 ISBN 978-88-590-0609-1

COSA È SUCCESSO Riassunto di quello che è successo prima

INDICE ILLUSTRATO per orientarsi nei capitoli

COSA SUCCEDERÀ... Anticipazione di quello che accadrà

Gli organizzatori cognitivi e i facilitatori. pp. 128 a colori + risorse online – € 9,90 ISBN 978-88-590-1185-9

FILE AUDIO LE PAROLE da scaricare DIFFICILI per ascoltare indicate con il il racconto colore azzurro

Guarda il video youtu.be/oHTew1bnYiQ

... I MODI DI DIRE indicati con il colore marrone

VEDI ANCHE: GIOCHI E ATTIVITÀ per divertirsi

I classici con la CAA pag. 149


Didattica facilitata e semplificata

30

Annalisa Giustini

Tra i 20 brani...

Narrativa facile

Hansel e Gretel

Semplificazione e adattamento di testi narrativi Narrativa facile propone numerosi brani tratti dai più famosi classici della letteratura per l’infanzia, semplificati e adattati a vari livelli e stili di apprendimento. Ogni testo viene proposto in 5 livelli, con un grado si semplificazione gradualmente maggiore: 1. testo base 2. elementi essenziali 3. testo semplice 4. testo schematizzato 5. testo illustrato 6. verifica di comprensione (unica, indipendentemente dal grado do semplificazione utilizzato)

Il piccolo principe e la volpe Il gabbiano Jonathan Chichibio e le gru L’uomo verde d’alghe La formica e la mosca Il leone, la volpe e il cervo Un pittore burlone

4

Sentirsi grande

Hansel e Gretel

4

Testo semplice

Situazione iniziale

4

Hansel e Gretel

Schematizzazione del testo

NEL BOSCO VEDONO UNA CASA DI ZUCCHERO. ESCE UNA VECCHIA STREGA CHE LI FA ENTRARE.

Chi

Vicino a un bosco vivevano insieme al padre e alla matrigna due bambini che si chiamavano Hansel e Gretel. Erano talmente poveri che non avevano niente da mangiare. Vicenda Una sera la matrigna propose al marito di abbandonare nel bosco Hansel e Gretel. Il padre non aveva il coraggio di lasciare da soli i suoi due bambini, ma la moglie insistette e lui a malincuore accettò. Dalla loro stanza Hansel e Gretel sentirono tutto e si spaventarono molto. Gretel scoppiò a piangere e Hansel uscì di casa, prese dei sassolini, tornò da Gretel e le disse di stare tranquilla perché con i sassolini avrebbero ritrovato la strada di casa. All’alba del giorno dopo, tutta la famiglia si incamminò per andare nel bosco. Mentre camminavano Hansel buttava per strada i sassolini. Il padre e la matrigna lasciarono da soli Hansel e Gretel che, arrivata la notte, si addormentarono. Hansel e Gretel si svegliarono e si trovarono da soli. Cominciarono a seguire i sassolini e così ritornarono a casa. Il padre era felice, la matrigna invece decise di riportarli nel bosco. Questa volta Hansel non potè prendere i sassolini e così sparse lungo la strada briciole di pane. Ma gli uccellini le mangiarono tutte e i due bambini non poterono più trovare la strada di casa. Cammina e cammina, Hansel e Gretel videro una casina di zucchero e, siccome avevano tanta fame, cominciarono a mangiarne qualche pezzetto. Dalla casa uscì una vecchia che li invitò a entrare: era la strega che mangiava i bambini. La strega chiuse Hansel nella stalla e, per farlo ingrassare e poi mangiarlo, gli portava molto cibo. Stanca di aspettare, un giorno la strega fece preparare a Gretel il forno. La strega si avvicinò per controllare che il calore fosse giusto e Gretel la spinse dentro. Così la strega morì e Gretel liberò Hansel. I bimbi presero tutti i tesori della strega che era molto ricca, scapparono e riuscirono a tornare a casa, dove trovarono il padre rimasto solo perché la matrigna era morta.

© 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

TESTO SEMPLICE

4

Hansel e Gretel

Hansel e Gretel

Decide di abbandonare i due bambini nel bosco.

Il padre

Non vuole, ma poi accetta.

Hansel e Gretel

Ascoltano.

Gretel

Scoppia a piangere.

Hansel

Prende dei sassolini da far cadere lungo la strada per ritrovare la loro casa.

Il padre, la matrigna, Hansel e Gretel

Vanno nel bosco.

Hansel

Butta i sassolini per strada.

Hansel e Gretel

Rimangono da soli nel bosco. Ritrovano la strada di casa seguendo i sassolini.

Il padre

È felice.

La matrigna

Li riporta nel bosco.

Hansel

Non ha i sassolini. Sparge a terra briciole di pane, che però gli uccelli mangiano.

Hansel e Gretel

Restano soli nel bosco. Non trovano la strada di casa. Vedono una casa di zucchero. Ne mangiano qualche pezzetto.

La vecchia strega

Esce dalla casina. Li invita a entrare. Chiude Hansel nella stalla. Vuol farlo ingrassare per mangiarlo. Fa preparare il fuoco a Gretel.

Gretel

Prepara il fuoco. Spinge la strega nel fuoco. Libera Hansel.

Hansel e Gretel

Trovano i tesori della strega. Tornano felici e contenti a casa.

Il padre

Abbraccia felice Hansel e Gretel.

Hansel e Gretel, due fratellini, vengono abbandonati nel bosco dal padre e dalla matrigna. Persi nel bosco, incontrano una strega che vuole mangiarli. I due fratelli si salvano e portano a casa il prezioso tesoro della strega. LA STREGA VUOLE MANGIARE HANSEL E DICE A GRETEL DI PREPARARE IL FUOCO.

86

83

TESTO SCHEMATIZZATO

Tempo

TESTO ILLUSTRATO

e l i c a f e Legger PER CHI STA IN IZIANDO A LEGGERE

CLEMENTE, IL PESCE COL SALVAGENTE STORIA pp. 64 a colori – € 6,90 ISBN 978-88-590-0396-0 STORIA + QUADERNO storia (pp. 88 a colori) + quaderno (pp. 48) € 9,90 – ISBN 978-88-590-0401-1 LA ROSA DEI SETTE DESIDERI STORIA pp. 64 a colori – € 6,90 ISBN 978-88-590-0399-1 STORIA + QUADERNO storia (pp. 80 a colori) + quaderno (pp. 48) € 9,90 – ISBN 978-88-590-0404-2

MULK, L’AMICO EXTRATERRESTRE STORIA pp. 64 a colori – € 6,90 ISBN 978-88-590-0395-3 STORIA + QUADERNO storia (pp. 72 a colori) + quaderno (pp. 48) € 9,90 – ISBN 978-88-590-0400-4

LA SERIE VERDE «Storie a testa in su» di 2.000 parole

pp. 354 a colori – € 22,00 ISBN 978-88-7946-605-9

© 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

Carlo Scataglini

«Storie a testa in su» di 800 parole

Luoghi La casa di Hansel e Gretel, il bosco, la casa della strega

© 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

LA SERIE BLU

Trama

Cosa fa

La matrigna

81

Storia di un naufragio

Elementi essenziali

Inizio una sera, una giornata trascorsa nel bosco, passa un po’ di tempo, tre giorni nel bosco, quattro settimane nella casa della strega

ELEMENTI ESSENZIALI Personaggi Hansel

Gretel

Una serie di volumi di narrativa per l’attività di «prime letture» in classe. I racconti sono veloci, brevi, divertenti, ricchi di illustrazioni e trattano argomenti attinenti con il programma scolastico. Ogni volume presenta: – la «storia a testa in giù» in stampato minuscolo, per i bambini che sanno già leggere un testo abbastanza complesso; – la «storia a testa in su», con un testo semplificato a livello linguistico, grafico e di lunghezza complessiva. 79 Le pagine centrali del libricino contengono infine giochi e attività collegate alla storia, anch’essi distinti per il livello di difficoltà. Ogni racconto è accompagnato da un quaderno degli esercizi. © 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

CALZINO BUCATO E L’INVASIONE DELLE MOLLETTE STORIA pp. 64 a colori – € 6,90 ISBN 978-88-590-0398-4 STORIA + QUADERNO storia (pp. 88 a colori) + quaderno (pp. 48) € 9,90 – ISBN 978-88-590-0403-5

COCCOLE SPINOSE STORIA pp. 64 a colori – € 6,90 ISBN 978-88-590-0397-7 STORIA + QUADERNO storia (pp. 80 a colori) + quaderno (pp. 48) € 9,90 – ISBN 978-88-590-0402-8

APP GRATUITA PER IPAD

Mulk, l’amico extraterrestre

PER CHI HA GI À AC LE COMPETENZ QUISITO E DI BASE

GIGANTINO E LA GUERRA SAPORITA STORIA + QUADERNO storia (pp. 96 a colori) + quaderno (pp. 48) – € 9,90 ISBN 978-88-590-0647-3

SUPERALE, UN SUPEREROE NIENTE MALE STORIA + QUADERNO storia (pp. 96 a colori) + quaderno (pp. 48) – € 9,90 ISBN 978-88-590-0648-0

TOPIGNO E LA GIUNGLA DA SALVARE STORIA + QUADERNO storia (pp. 96 a colori) + quaderno (pp. 48) – € 9,90 ISBN 978-88-590-0649-7


Didattica facilitata e semplificata

31

Annalisa Giustini

Grammatica facile Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado Il LIBRO presenta otto unità didattiche su articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo, congiunzione, preposizione e avverbio. In ogni unità i concetti chiave vengono anticipati in una mappa concettuale e riassunti in una tabella finale. Le regole vengono presentate in modo semplificato e con l’utilizzo di numerosi esempi illustrati. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone un percorso articolato in 8 sezioni liberamente navigabili; alla fine di ogni unità è presente una scheda di riflessione. Nella parte gestionale l’adulto può personalizzare alcuni esercizi.

pp. 200 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1163-7

LIBRO

pp. 208 – € 21,50 ISBN 978-88-7946-935-7 CD-ROM € 44,00** ISBN 978-88-6137-148-4 KIT (libro + CD-ROM) € 59,50 ISBN 978-88-6137-188-0 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Carlo Scataglini

Carlo Scataglini

Studiare con i riassunti

Riassunti facili

Un modello operativo per imparare a riassumere i testi espositivi di storia, geografia e scienze

Strategie metacognitive e modelli operativi per imparare a riassumere testi

Un libro utile per aiutare tutti i ragazzi dagli 8 ai 13 anni a riassumere i testi di storia, geografia e scienze, migliorando così lo studio e il rendimento scolastico. Un libro importante per facilitare l’apprendimento di queste discipline anche nei ragazzi con dislessia e altri Disturbi Specifici di Apprendimento, attraverso un modello operativo applicabile ai vari tipi di testo. Questo volume contiene una prima parte metodologica e una seconda parte operativa con attività da proporre direttamente agli alunni.

Questo volume propone un modello operativo di aiuto per imparare a realizzare riassunti in maniera agevole ed efficace, con aiuti calibrati in funzione delle reali esigenze di ciascun alunno. Per ognuna delle cinque principali tipologie di testo sono forniti: un modello operativo di aiuto; esercizi preparatori progressivi per l’acquisizione delle abilità; materiali e schede da utilizzare in classe: riassunti da completare e da realizzare con aiuti graduali; materiali specifici per riassumere testi tratti da Internet.

pp. 200 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0547-6

SCOPRI ANCHE TUTTI GLI ALTRI MATERIALI SEMPLIFICATI DEDICATI IN MODO SPECIFICO ALLE MATERIE CURRICOLARI: Storia

alle pagg. 107 e 118

Geografia a pag. 108

Scienze a pag. 109

Lingue straniere a pag. 119

Vai su www.erickson.it e scopri tutti i materiali e le guide per la didattica inclusiva

120.0 ALUN 00

LI HA NI N USAT NO I!


32

Valutazione

Invalsi per tutti Strategie, metodi e strumenti per prepararsi alle prove nella classe inclusiva Ideata e sviluppata da un team di esperti insegnanti per gli insegnanti, questa serie di volumi fornisce molteplici indicazioni pratiche sulle prove INVALSI nell’ottica di promuovere una corretta modalità di costruzione di prove pesate per difficoltà e la valutazione oggettiva dell’apprendimento degli alunni con BES. Non è una raccolta delle prove INVALSI degli anni precedenti, ma uno strumento per favorire una didattica personalizzata e inclusiva. SCHEDE

LE SCHEDE PREPARATORIE

SENZA PAROLE

PREPARATORIE

Lettura dell’insegnante.

PRIMA PARTE

(continua)

A.0

LE SCHEDE DI ACCOGLIENZA

LE FOCHE MATEMATICHE E I NUMERI

LAVORA IN COPPIA CON UN COMPAGNO!

C’era una volta, nel paese di Gatticanì, un’allegra compagnia di bambini così amici-amici che non si lasciavano mai, se non la notte per andare a dormire. Rinetta testa-di-nuvola era la più grande: abile a raccontare storie, ne aveva una buona in ogni occasione. Ruggero cuor-di-leone era sempre pronto a gettarsi nella mischia per difendere i più deboli e piccini. Rubino, argento-vivo, ne combinava di tutti i colori, ma aveva un cuore timido e fragile come cristallo. Un giorno la nonna disse a Rinetta: «Vai nel bosco con i tuoi amici, i lamponi sono ormai dolci come il miele, raccoglietene tanti e farò una buona torta!». Gli amici-amici partirono con i loro cestini e s’incamminarono per il sentiero del bosco che conoscevano bene. Lungo la strada Rinetta raccontava la storia del drago Romario e del cavaliere solitario Rincisvaldo che gli aveva tagliato l’enorme coda con la portentosa e magica spada Fulgenzia, quand’ecco che, nei pressi di una grotta, sentirono un grande boato squarciare il silenzio del bosco. «Che cosa è stato?» si chiesero i bambini in coro. «Forse i boscaioli stanno tagliando gli alberi!» «Forse si prepara un gran temporale!» «Forse è meglio che ce ne andiamo! Brrr…»

24

SCHEDA

© 2016, E. Zanchetta et al., INVALSI per tutti – Italiano classe seconda, Trento, Erickson

Attività inserite sullo sfondo integratore di una storia esemplificativa, per creare un clima positivo in classe, disporre all’attenzione e alla concentrazione, alla collaborazione, alla creatività.

Attività di accoglienza comuni a tutti gli alunni della classe, che sono invitati a svolgerle riuniti in coppia o in piccoli gruppi, di composizione eterogenea.

FATE ATTENZIONE ALLE PAROLE DELLA MATEMATICA! COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI. 0

5

___ ___ ___ ___

___ ___ ___

9

14 15

___ ___ ___ ___

___ ___ ___ ___

20

SCOPRI IL NUMERO E SCRIVILO SULLA RIGA ACCANTO. • SI TROVA FRA 9 E 11

________________________

• PRECEDE IL NUMERO 15

________________________

• È FORMATO DA DUE DECINE

________________________

• SEGUE IL NUMERO 17

________________________

• È MAGGIORE DI 6, MINORE DI 9 E NON È 7

________________________

RISCRIVI I NUMERI CHE HAI SCOPERTO IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. _____

_____

_____

_____

_____

COLORA LE CASELLE CON I NUMERI ADATTI. 13 >

_____

9

15

11

4<

_____

3

5

14

17 <

_____

20

18

16

11 >

_____

9

12

10

© 2016, P. Tasco et al., INVALSI per tutti – Matematica classe seconda, Trento, Erickson

43

A. NUMERI

Le schede-attività con 3 livelli di Facilitazione SCHEDA

1c

A. NUMERI

A. NUMERI SCHEDA

1a

SCHEDA

1b

IL GIOCO DELL’OCA

RITAGLIA IL DADO IN FONDO ALLA PAGINA E COSTRUISCILO.

INCOLLA LA PEDINA SU UN CARTONCINO E RITAGLIALA.

IL GIOCO DELL’OCA

LANCIA IL DADO E POSIZIONA LA PEDINA SUL NUMERO INDICATO

IL GIOCO DELL’OCA

DAL DADO. PUOI GIOCARE QUANTE VOLTE VUOI.

1.

1. LEGGI E RISPONDI.

OSSERVA, LEGGI E RISPONDI.

LISA

Sono alla casella numero 13. Ero alla casella

Ora avanzo

MARCO

numero 17.

di 9 caselle.

LISA

SONO ALLA CASELLA

Ora mi trovo alla casella 21.

ERO ALLA CASELLA NUMERO 17. ORA

NUMERO 13. ORA

MARCO

MI TROVO ALLA

AVANZO DI 9 CASELLE.

CASELLA 21.

IN QUALE CASELLA SI FERMA LISA? SEGNA LA RISPOSTA CON UNA CROCETTA. 23

22

IN QUALE CASELLA SI FERMA LISA?

20

SEGNA LA RISPOSTA CON UNA

CROCETTA. QUANTI PUNTI HA FATTO MARCO CON IL DADO? SEGNA LA RISPOSTA

23

22

© 2016, P. Tasco et al., INVALSI per tutti – Matematica classe seconda, Trento, Erickson

20

51

CON UNA CROCETTA. 3

5

4

QUANTI PUNTI HA FATTO MARCO CON IL DADO?

SEGNA LA RISPOSTA

CON UNA CROCETTA. 46

Livello A

© 2016, P. Tasco et al., INVALSI per tutti – Matematica classe seconda, Trento, Erickson

per tutti Per saperne di più bit.ly/16CD_invalsi-per-tutti Edi Zanchetta, Francesca Furlan e Diana Fedrigo Classe seconda – Italiano pp. 252 - € 20,00 – ISBN 978-88-590-1003-6 Patrizia Tasco, Chiara De Somma e Monica Bertacco Classe seconda – Matematica pp. 218 - € 20,00 – ISBN 978-88-590-1004-3 Edi Zanchetta, Francesca Furlan e Diana Fedrigo Classe quinta – Italiano pp. 300 + risorse online € 21,50 – ISBN 978-88-590-1162-0 Patrizia Tasco, Chiara De Somma e Monica Bertacco Classe quinta – Matematica pp. 240 - € 21,50 – ISBN 978-88-590-1214-6

C. DATI E PREVISIONI SCHEDA

2d

RIFLETTO SUL LAVORO

INDICA CON UNA CROCETTA CIÒ CHE HAI FATTO PER COMPLETARE LE SCHEDE. HO LETTO IL TESTO E LE CONSEGNE HO OSSERVATO LE IMMAGINI HO RILETTO IL TESTO PER CAPIRE MEGLIO LA CONSEGNA HO ESEGUITO LE CONSEGNE IN MODO COMPLETO HO DISEGNATO LA SITUAZIONE HO UTILIZZATO LA LINEA DEI NUMERI HO RICAVATO INFORMAZIONI DA UNA TABELLA HO LETTO UN GRAFICO HO ESEGUITO OPERAZIONI HO UTILIZZATO IL RIGHELLO HO SCOPERTO LA REGOLA DI UNA SEQUENZA

MI VALUTO

3

5

4

Livello B

49

© 2016, P. Tasco et al., INVALSI per tutti – Matematica classe seconda, Trento, Erickson

per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali

LE SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE

SCHEDE

FINALI

– Riflessione sulle abilità acquisite; – Autovalutazione delle difficoltà incontrate dei risultati raggiunti.

A BELNUMERO C’È LA SAGRA PAESANA

I BIGLIETTI DELLA LOTTERIA

5

2

10

Ambito: numeri Processo 4: Risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi – numerico, geometrico, algebrico (individuare e collegare informazioni utili, individuare e utilizzare procedure risolutive, confrontare strategie di soluzione, descrivere e rappresentare il procedimento risolutivo, ecc.)

DEI TUOI COMPAGNI. COME VALUTI IL TUO LAVORO? INDICA LA

Si chiede al bambino di risolvere un quesito utilizzando la struttura moltiplicativa. La difficoltà principale risiede nella comprensione e rappresentazione mentale della situazione: l’alunno va guidato a leggere attentamente il testo e a soffermarsi sul quantificatore «ogni». Per facilitare il compito si suggerisce di far rappresentare la situazione con un disegno:

RISPOSTA COLORANDO LA FACCINA ADATTA. HO SVOLTO LE ATTIVITÀ CON SICUREZZA SONO MIGLIORATO DEVO ESERCITARMI ANCORA

© 2016, P. Tasco et al., INVALSI per tutti – Matematica classe seconda, Trento, Erickson

per gli alunni con disabilità certificata

Durante la sagra del paese, si svolge una lotteria: ogni 5 biglietti acquistati viene dato in omaggio un altro biglietto. Luca riceve in omaggio 2 biglietti: quanti biglietti ha acquistato?

CONFRONTA IL LAVORO CHE HAI SVOLTO SULLE SCHEDE CON QUELLO

194

Livello C

210

© 2016, P. Tasco et al., INVALSI per tutti – Matematica classe seconda, Trento, Erickson

LE SCHEDE FINALI Le schede finali suggeriscono agli insegnanti una prova da sottoporre agli alunni sotto forma di problem solving e un testo da proporre agli alunni per la comprensione.


Valutazione

33

Ivan Sciapeconi e Eva Pigliapoco

Verifiche Personalizzate Nelle versioni base, facilitata e semplificata per la scuola primaria Una serie di volumi che offrono agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione Preposizioni semplici delle competenze applicate a contesti di vita reale.e articolate Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità. NOME

ITALIANO - GRAMMATICA COME TI SENTI PRIMA DI INIZIARE?

DATA

Completa le frasi con la preposizione semplice giusta.

3 livelli di complessità C’è una farfaalla _____ un fiore.

C’è una farfalla _____ i fiori.

C’è una farfalla ____ un fiore.

C’è una farfalla ____ogni fiore.

Verifica base

Completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e Preposizioni semplici e articolate semplificazione. ITALIANO - GRAMMATICA COME TI SENTI PRIMA DI INIZIARE?

NOME

DATA

Scrivi le preposizioni semplici giuste.

Addizioni con parole! Come si formano le preposizioni articolate? Completa le «operazioni». di + la = ______________

______ + il = al

a + le = _______________

______ + lo = allo

di + _______ = degli su + _______ = sulle

in + lo = ______________

______ + la = sulla

da + ________= dai

di + i = ________________

______ + gli = negli

a + _________= agli

© 2016, I. Sciapeconi e E. Pigliapoco, Verifiche personalizzate – Classe terza, Trento, Erickson

su un fiore. C’è una farfalla _____

Verifica facilitata

C’è una farfalla _____ i fiori.

ITALIANO - GRAMMATICA

PREPOSIZIONI SEMPLICI E ARTICOLATE C’è una farfalla ____ un fiore.

COME TI SENTI PRIMA DI INIZIARE?

C’è una farfalla ____ ogni fiore.

NOME

DATA

Completa le «operazioni» per ottenere le preposizioni articolate.

SEGNA CON UNA X LA FRASE GIUSTA.

della di + la = ______________

______ + i = dei

123 Ivan Sciapeconi e Eva Pigliapoco

Classe

AR TA QUscu ola primar ia

ENZE MATEMATICA • SCI

VERIFICHE PERSONALIZZATE

Con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10).

Nelle versioni base, facilitata e semplificata

di + _______ = degli

C’È UNA FARFALLA SU UN FIORE.

a + le = _______________

______ + lo = allo

a + _______ = al

in + lo = ______________

______ + la =FARFALLA nella inCON + ________ = negli C’È UNA UN FIORE.

su + i = ________________

______ + gli = sugli

NO

su + _________ = sullo

C’È UNA FARFALLA IN UN FIORE.

© 2016, I. Sciapeconi e E. Pigliapoco, Verifiche personalizzate – Classe terza, Trento, Erickson

125

C’È UNA FARFALLA TRA I FIORI.

Verifica semplificata

VIT À

NO

Con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92).

C’È UNA FARFALLA PER OGNI FIORE. C’È UNA FARFALLA SU UN FIORE.

C’È UNA FARFALLA IN UN FIORE. C’È UNA FARFALLA CON UN FIORE.

COMPLETA LE OPERAZIONI.

DELLA DI + LA = ______________

A + LE = _______________

IN + LO = ______________

SU + I = ________________

© 2016, I. Sciapeconi e E. Pigliapoco, Verifiche personalizzate – Classe terza, Trento, Erickson

Guarda il video youtu.be/b3gnpNncHqE

127

Classe prima pp. 200 - € 21,50 – ISBN 978-88-590-0887-3 Classe seconda pp. 200 - € 21,50 – ISBN 978-88-590-0784-5 Classe terza – Italiano, storia, geografia pp. 256 – € 21,50 – ISBN 978-88-590-1066-1 Classe terza – Matematica, scienze pp. 224 – € 21,50 – ISBN 978-88-590-1096-8

Classe quarta – Italiano, storia, geografia pp. 270 – € 21,50 – ISBN 978-88-590-1161-3 Classe quarta – Matematica, scienze pp. 230 – € 21,50 – ISBN 978-88-590-1216-0 Classe quinta – Italiano, storia, geografia pp. 280 – € 21,50 – ISBN 978-88-590-1305-1 Classe quinta – Matematica, scienze pp. 240 – € 21,50 – ISBN 978-88-590-1306-8

VIT À


Apprendimento cooperativo

34

Anna La Prova

Apprendimento cooperativo in pratica

Materiali operativi per realizzare attività in classe

Proposte operative per attività di gruppo in classe Sulla base della sua lunga esperienza come formatrice in centinaia di scuole italiane, l’autrice fornisce in questo volume indicazioni puntuali e immediatamente applicabili nella scuola primaria e secondaria di primo grado per: – progettare le attività di apprendimento cooperativo; – formare i gruppi per le attività cooperative; – insegnare e sviluppare le abilità sociali; – favorire il clima cooperativo in classe; – proporre attività cooperative semplici e complesse; – valutare il gruppo cooperativo. In appendice sono raccolti numerosi materiali (vignette, cartellini, griglie, schede) pronti per essere utilizzati in classe. cartellini delle categorie

cartellini delle categorie

© 2015, A. La Prova, Apprendimento cooperativo in pratica, Trento, Erickson

© 2015, A. La Prova, Apprendimento cooperativo in pratica, Trento, Erickson ◆

123

CARTELLINI DELLE CATEGORIE

Sumeri

Fenici

Galileo Galilei

Guglielmo Marconi

139

128 ◆

CARTELLINI DEGLI INVENTORI E DELLE INVENZIONI

Apprendimento cooperativo nella scuola dell’infanzia pag. 70

© 2015, A. La Prova, Apprendimento cooperativo in pratica, Trento, Erickson

99 idee per lavorare in gruppo Strategie e suggerimenti per una didattica efficace

Migliorare il clima emotivo e il rendimento

VEDI ANCHE:

130 ◆

Elke Dreyer e Katrin Harder

Apprendimento cooperativo in classe

Il manuale di riferimento per introdurre nella didattica l’apprendimento cooperativo

© 2015, A. La Prova, Apprendimento cooperativo in pratica, Trento, Erickson

VIGNETTE

David W. Johnson, Roger T. Johnson e Edythe J. Holubec

pp. 164 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0825-5

vignette

Antonio Meucci

© 2015, A. La Prova, Apprendimento cooperativo in pratica, Trento, Erickson ◆

L’apprendimento cooperativo assicura importanti risultati scolastici e interpersonali, perché aiuta a migliorare il livello di preparazione e competenza di tutti gli studenti, sia quelli con capacità e rendimenti scolastici deficitari, sia quelli più bravi. Questo libro presenta il metodo dell’apprendimento cooperativo, illustrando dettagliatamente gli elementi tecnici e ideali. L’assunto del libro è che l’insegnante possa incorporare questo metodo nella sua attività ordinaria, con risultati spesso sorprendenti. Il testo contiene numerose proposte di attività, sia didattiche che di gioco, volte a favorire la coesione e il buon funzionamento dei gruppi di alunni.

pp. 172 – € 20,00 ISBN 978-88-590-0779-1

vignette

cartellini degli inventori e delle invenzioni

Fratelli Montgolfier 124 ◆

Per saperne di più bit.ly/16CD_apprendimento-cooperativo

pp. 133 – € 17,00 ISBN 978-88-590-0122-5

Le 99 idee qui presentate forniscono una serie di consigli pratici su metodi e attività didattiche che assicurano il successo dell’apprendimento e la motivazione degli studenti. Dalla preparazione mirata di lavori in coppia e in gruppo, a come condurre la lezione, fino alla valorizzazione, presentazione e valutazione dei risultati, le autrici sviluppano con competenza i temi e le difficoltà affrontati nella loro esperienza professionale. Rivolto a tutti i docenti, il volume permette, con i suoi paragrafi tematici e i rimandi interni al testo, di trovare con facilità occasioni, soluzioni e strategie efficaci per utilizzare nelle proprie lezioni questa modalità di lavoro.

VEDI ANCHE:

Apprendimento cooperativo personalizzato pag. 155


Tecnologie per la didattica

COLLANA

MATERIALI E STRUMENTI PER LIM Una serie di cofanetti che raccolgono software pensati e realizzati espressamente per la didattica con la Lavagna Interattiva Multimediale. In ogni cofanetto, oltre a materiali e attività, è contenuto l’applicativo Easy LIM, che permette di effettuare annotazioni, evidenziare, sottolineare, catturare immagini oppure disegnare sulla LIM.

Scopri la collana bit.ly/16CD_materiali-LIM

COLLANA

CLIM - Classe interattiva Multimediale diretta da Massimo Faggioli Una collana dal taglio fortemente operativo, che presenta agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado gli studi e gli strumenti più aggiornati sulla didattica con la LIM e, più in generale, con le nuove tecnologie. Ogni volume è dedicato a una disciplina curricolare geometria, italiano, storia, scienze, ecc.) e presenta materiali e percorsi di insegnamento dedicati in particolare a una materia.

Le discipline trattate nella collana: – – – – – – – –

Grammatica Lessico Produzione del testo Geometria Problemi di matematica Scienze naturali Storia Inglese

Scopri la collana bit.ly/16CD_CLIM

35


36

Tecnologie per la didattica

pp. 168 + CD-ROM € 17,50 ISBN 978-88-6137-555-0

pp. 200 – € 18,00 ISBN 978-88-590-0428-8

Francesco Zambotti

Giovanni Bonaiuti

Didattica inclusiva con la LIM

Didattica attiva con la LIM

Strategie e materiali per l’individualizzazione

Metodologie, strumenti e materiali con la Lavagna Interattiva Multimediale

La sfida del libro è quella di coniugare l’innovazione tecnologica rappresentata dalla LIM con l’esperienza ormai trentennale maturata nella scuola italiana in tema di integrazione e di inclusione. I numerosi esempi pratici, suggerimenti operativi e risorse da utilizzare in classe (CD-ROM allegato), presentati in questo libro, consentono all’insegnante di cogliere i grandi benefici di una didattica con la LIM per una scuola che sia davvero inclusiva.

pp. 184 + CD-ROM € 17,50 ISBN 978-88-6137-519-2

Partendo da un’aggiornata ricognizione della letteratura sull’argomento, l’autore presenta gli aspetti su cui puntare nell’utilizzo di questo strumento, ovviando a quelli che sono i potenziali limiti. Numerosi esempi pratici, suggerimenti operativi e risorse da utilizzare subito (CD-ROM allegato) consentono all’insegnante di cogliere gli innegabili benefici di una didattica con la LIM.

Maria Ranieri e Stefania Manca

Alfonso Molina e Maria Mannino

I social network nell’educazione

Educazione per la vita e inclusione digitale

Basi teoriche, modelli applicativi e linee guida

Strategie innovative per la scuola e la formazione degli adulti

Il volume intende offrire un quadro completo dell’educazione ai social network, dell’apprendimento e della formazione con i social network. Riserva grande attenzione sia agli aspetti teorici sia a quelli applicativi, per fornire a studenti, insegnanti e policy maker le coordinate metodologiche e operative utili per orientarsi nei nuovi scenari delineati dai social network.

Una scuola innovativa è una scuola che garantisce una formazione continua per tutta la vita. Per realizzare questo obiettivo è necessario dare maggiore spazio all’utilizzo delle nuove tecnologie e alla didattica che sviluppi competenze trasversali. Questo libro, frutto di una ricerca decennale, propone il modello Edu4Life, basato proprio su questi concetti.

pp. 180 – € 18,50 ISBN 978-88-590-1182-8

Formazione UNA SELEZIONE DEI NOSTRI CORSI ONLINE DELL’AREA DIDATTICA • • • •

Esperto nei processi di apprendimento mediati dagli strumenti digitali Verifiche personalizzate e compiti di realtà Esperto nei processi di apprendimento. Facilitare l’apprendimento a scuola e a casa Didattica della classe capovolta: la Flipped Classroom!

• • • • • •

Didattica delle emozioni Didattica metacognitiva: corso base e avanzato Mappe e metodo di studio Le intelligenze multiple LIM – Strategie didattiche Esperto nei processi di sviluppo e valutazione delle competenze in ottica inclusiva

Per maggiori informazioni vai su www.formazione.erickson.it


Insegnare con le mappe Beatrice Pontalti e Francesco Zambotti

NO

Prime mappe

pp. 350 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0645-9

pp. 270 – € 19,00 ISBN 978-88-590-0338-0

37

Beatrice Pontalti VIT À

Laboratorio mappe

Laboratorio didattico per costruire schemi e mappe mentali

Attività didattiche con schemi, mappe mentali e concettuali

Un ricco percorso laboratoriale per i bambini dei primi tre anni della scuola primaria, che ha come obiettivo quello di potenziare le strategie logico-visive, allenare in alcune operazioni mentali significative e avviare alla costruzione autonoma delle prime mappe mentali. Le 160 attività didattiche presentate nel laboratorio, da svolgere per lo più in maniera cooperativa e di gruppo, sono strutturate in dieci capitoli, organizzati in tre sezioni: – «Prima delle mappe: prerequisiti»: per consolidare i prerequisiti logici e imparare a costruire schemi; – «Verso le mappe: elementi e azioni»: per apprendere gli elementi costitutivi delle mappe mentali (nodo, freccia, collegamento, direzionalità di una relazione); – «Mappe in azione: prime mappe mentali»: per formalizzare la costruzione di diverse tipologie di mappe mentali e riflettere sulle personali strategie di realizzazione. Rivolto agli insegnanti della scuola primaria, il volume contiene anche un’appendice con materiali da utilizzare in classe.

Seguito ideale di Prime mappe (vedi a fianco), questo libro propone per le classi quarta e quinta della scuola primaria un percorso organizzato e completo per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali in un’ottica laboratoriale, collaborativa e inclusiva. Attraverso un percorso graduale, l’opera presenta 4 tipologie didattiche (nel lavoro di classe, nel gruppo cooperativo, a coppie e in modalità individuale) di applicazione delle mappe allo studio delle discipline specifiche. Nel processo di ideazione e costruzione delle mappe, gli alunni impareranno a: – individuare gli elementi chiave nei testi; – disporre le parole chiave nello spazio; – tracciare i collegamenti tra le parti; – esporre e valutare il proprio lavoro; – far emergere le conoscenze pregresse; – scegliere tra le varie tipologie di mappe (a raggiera, gerarchica, in sequenza, a lisca di pesce, a rami); – costruire le prime mappe concettuali. Un laboratorio fondamentale per migliorare le abilità di studio e consolidare le abilità sociali.

pp. 214 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0968-9

Flavio Fogarolo e Marco Guastavigna

Joseph D. Novak

Insegnare e imparare con le mappe

Costruire mappe concettuali

Strategie logico-visive per l’organizzazione delle conoscenze

Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica

Insegnare e imparare con le mappe — dedicato all’uso didattico e educativo delle mappe come strumento in grado di sostenere l’apprendimento attraverso l’organizzazione visiva, logica e funzionale delle proprie conoscenze — analizza e confronta i tipi di rappresentazione grafica più efficaci, ciascuno con un diverso modello logico-visivo e con uno scopo cognitivo differente. Nel volume si forniscono inoltre indicazioni operative per migliorare l’efficacia delle mappe come strumento compensativo per gli alunni con difficoltà di apprendimento o inadeguato metodo di studio, nonché per ridurre i rischi sottesi al loro utilizzo come facilitatore.

Il libro di Novak si propone di introdurre la tecnica delle mappe concettuali come metodo innovativo ed efficace, nel contesto di una teoria dell’educazione rivolta ad aiutare le persone ad apprendere in modo significativo e a prendersi carico della propria originale costruzione di significati. Grazie a un’esposizione chiara e precisa della teoria e dei metodi, e grazie anche ai numerosi esempi concreti presentati, arricchiti da più di 70 immagini, questo libro rappresenta una guida unica e vantaggiosa per studenti, insegnanti e formatori, poiché consente di imparare ad apprendere, creare e utilizzare le nuove conoscenze nel modo più utile ed efficace.

pp. 320 – € 20,00 ISBN 978-88-590-0081-5

Il manuale indispensabile per imparare a usare le mappe concettuali

VEDI ANCHE:

iperMAPPE 2 IperMAPPE 2 è un potente sistema di rappresentazione grafica e visualizzazione digitale della conoscenza tramite la costruzione di mappe multimediali, generate partendo da contenuti digitali, libri digitali PDF o documenti RTF. Con iperMAPPE 2 la mappa diventa uno strumento dinamico e interattivo in cui si costruiscono e organizzano le proprie conoscenze. Scopri di più a pag. 125


Lapbook

38

I Lapbook Che cos’è un lapbook

Un lapbook è una cartelletta di cartoncin che serve per contenere dei minibook di diversi formati, da consultare per ripassare e consolidare le nozioni. I minibook sono formati da disegni, fotografie e brevi descrizioni riportati su varie sagome dal nome di «template». Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Il mio primo lapbook Modelli e materiali da costruire per imparare a studiare meglio Il lapbook è un insieme dinamico e creativo di materiali che rientra nella sfera del learning by doing (imparare facendo). Tutti i materiali vengono realizzati direttamente dall’alunno, seguendo le indicazioni dell’insegnante. Questo volume costituisce un’introduzione alla realizzazione dei lapbook, ricca di indicazioni operative, suggerimenti e consigli pratici. Nel libro sono contenuti: – esempi di lapbook – le istruzioni per realizzarli – schemi di template da riprodurre o fotocopiare e ritagliare.

Il manuale che ti guida nella creazione di lapbook personalizzati per tutte le materie

pp. 280 a colori – € 19,00 ISBN 978-88-590-1055-5

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Imparo con i lapbook Italiano, storia e geografia – Classe terza Matematica e scienze – Classe terza Italiano, storia e geografia – Classe quarta Matematica e scienze – Classe quarta

Con lapbook pronti da ritagliare

Questi libri sono la declinazione operativa di Il mio primo lapbook. Sono dedicati all’apprendimento di alcuni argomenti classici del programma di italiano, storia, geografia, matematica e scienze nelle classi terza e quarta della scuola primaria. Ogni volume raccoglie tutte le indicazioni e i materiali per permettere ai bambini di costruire in autonomia diversi lapbook di tipologie diverse sugli argomenti principali del curricolo della materia.

con 4 lapbook

con 3 lapbook

NO

VIT À

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA – Classe terza 100 schede a colori + 4 cartoncini + 1 busta per raccogliere i ritagli € 9,90 – ISBN 978-88-590-1269-6 MATEMATICA E SCIENZE – Classe terza 100 schede a colori + 3 cartoncini + 1 busta per raccogliere i ritagli € 9,90 – ISBN 978-88-590-1270-2

con 4 lapbook

NO

VIT À

Guarda il video youtu.be/bvaDvXjabak

con 3 lapbook

NO

VIT À

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA – Classe quarta 100 schede a colori + 4 cartoncini + 1 busta per raccogliere i ritagli € 9,90 – ISBN 978-88-590-1399-0 MATEMATICA E SCIENZE – Classe quarta 100 schede a colori + 3 cartoncini + 1 busta per raccogliere i ritagli € 9,90 – ISBN 978-88-590-1400-3

NO

VIT À


Metodologie didattiche e educative

pp. 280 + CD-ROM € 22,00 ISBN 978-88-6137-677-9

Letizia Ferrari

Maurizio Maglioni e Fabio Biscaro

Scrivere profili e giudizi

La classe capovolta

Indicatori per la scuola primaria e frasario per la stesura rapida ed efficace delle pagelle

Innovare la didattica con la flipped classroom

Un valido supporto agli insegnanti della scuola primaria per la valutazione degli alunni e dei loro apprendimenti. Il software e il libro si articolano per classi, per ognuna delle quali viene distinta la valutazione quadrimestrale intermedia da quella finale. Il CD-ROM, grazie alle griglie di valutazione, consente di raccogliere i dati valutativi di natura quantitativa, indispensabili per la stesura dei giudizi scritti.

LIBRO pp. 88 – € 16,00 ISBN 978-88-590-0488-2 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-0749-4

John G. Borkowski e Nithi Muthukrishna

A scuola senza zaino

Come insegnare strategie efficaci di apprendimento

pp. 68 – € 7,00 ISBN 978-88-6137-778-3

pp. 200 – € 18,00 ISBN 978-88-590-0601-5

Il metodo del curricolo globale per una didattica innovativa

LIBRO pp. 280 – € 19,00 ISBN 978-88-590-1166-8 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1198-9

Questo libro, scritto dall’ideatore del modello scuola senza zaino, fornisce schede e strumenti operativi per la gestione della classe e la progettazione delle attività. La nuova edizione, ampliata e rivista, si articola in 5 passi: organizzare gli spazi; organizzare la classe; progettare e valutare le attività didattiche; gestire la scuola-comunità nell’istituto-rete di comunità; coinvolgere i genitori, aprirsi al territorio.

Daniele Novara e Elena Passerini

Daniele Novara e Caterina Di Chio

Con gli altri imparo

Litigare con metodo

La classe come gruppo per favorire l’apprendimento

Gestire i litigi dei bambini a scuola

Questo libro propone una vera e propria cassetta degli attrezzi per l’educazione ai rapporti, corredata di attività da sperimentare con gruppi di diversa età. Seguendo le indicazioni contenute nel libro, sarà possibile migliorare le competenze socio relazionali del singolo e la capacità dei gruppi di esprimere creatività e affettività e di affrontare in modo costruttivo e innovativo i problemi che si incontrano.

pp. 104 – € 17,00 ISBN 978-88-590-0287-1

Applicando nella pratica quotidiana i suggerimenti proposti, insegnanti, educatori e genitori riusciranno a: – gestire con successo i litigi tra bambini; – far acquisire ai bambini nuove capacità relazionali; – ottenere un clima più sereno e rilassato; – implementare le proprie competenze pedagogiche, liberando risorse ed energie per svolgere al meglio il proprio ruolo educativo.

Maria Cristina Strocchi

Luigi Tuffanelli e Dario Ianes

Promuovere relazioni positive in classe

La gestione della classe Autorappresentazione, autocontrollo, comunicazione e progettualità

Migliorare la comunicazione e prevenire il bullismo

pp. 120 – € 17,00 ISBN 978-88-6137-758-5

PREFAZIONE DI TULLIO DE MAURO La classe capovolta costituisce un contributo essenziale per rinnovare l’attività ordinaria di apprendimento e uno strumento concreto, nelle mani dei docenti, per ridare forza e significato alla loro missione. Il flipped learning, l’approccio proposto in questo volume, consiste nell’invertire il luogo dove si segue la lezione (a casa anziché a scuola) con quello in cui si fanno i compiti (a scuola anziché a casa).

Marco Orsi con la collaborazione di Grazia Merotoi, Chiara Natali e Maria Bruna Orsi

Didattica metacognitiva Questo agile saggio ripropone un importante saggio teorico-pratico divenuto il riferimento fondamentale per tutti gli insegnanti che vogliono applicare un modello graduale per introdurre l’insegnamento metacognitivo in classe. In particolare, gli autori forniscono preziosi pratici suggerimenti su come impostare un modello operativo metacognitivo, importante prerequisito di un metodo di insegnamento che si prefigge di formare studenti in grado di autoregolare il proprio apprendimento.

Le difficoltà di relazione e di comunicazione possono appesantire il clima della classe e condurre ad atti di bullismo. Per prevenirle e superarle, questo libro propone un percorso di esplorazione e condivisione di emozioni e bisogni, nelle versioni per la scuola primaria e secondaria, che mira a promuovere atteggiamenti e comportamenti assertivi, dunque nel rispetto della libertà e dei diritti sia propri sia altrui.

39

pp. 280 – € 20,00 ISBN 978-88-6137-781-3

Il libro propone strumenti di riflessione e schede di autovalutazione e di lavoro che gli insegnanti potranno utilizzare per imparare a giudicare in modo obiettivo il proprio modo di rapportarsi con gli studenti e con i colleghi. In particolare, il manuale affronta i seguenti temi: ruolo dell’insegnante; problemi di stress e di autostima; autorevolezza; programmazione; dinamiche di classe; abilità e competenze; valutazione degli studenti e relazioni.


Metodologie didattiche e educative

40

Reuven Feuerstein, Raphael S. Feuerstein, Louis H. Falik e Yà’acov Rand

Riviste Erickson

Il Programma di Arricchimento Strumentale di Feuerstein

ne e vita in Simone Weil

n Bosco nelle figurine Liebig

onialismo, nazionalismi e Islam hanno e nel mondo arabo

ni dei nativi digitali violenti con redittori. Una ricerca longitudinale

nella didattica universitaria. primo ciclo di studi

Two case studies

line con la tecnica metacognitiva

2017

ori nel carteggio di Mère Marie

AN ON C HE LIN E

Facoltà di Scienze dell’Educazione Università Salesiana di Roma

luglio agosto settembre

ISSN 0030-5391

TIENI AGGIORNATA LA TUA PROFESSIONALITÀ

modalità di auto-rappresentazione e

. Gramigna, M. Grifò, D. Grzadziel, G. Manca,

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Trimestrale – Poste italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, c. 1 – DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene IP.

luglio agosto settembre

menti ndividuale per studenti universitari per enti, scuole, istituzioni per l’estero numeri singoli e arretrati

info formazione@erickson.it www.convegnoqualita.it

2017

Pedagogici rivista internazionale di scienze dell’educazione vol. 64, n. 3 (369)

ORIENTAMENTI PEDAGOGICI Direzione scientifica Carlo Nanni (coordinatore), Mario O. Llanos, Antonio Dellagiulia, Ubaldo Montisci, Claudia Giorgini (segreteria)

Fondamenti teorici e applicazioni pratiche

Periodicità Marzo, giugno, settembre, dicembre 896 pagine complessive

In questo libro il celebre studioso Reuven Feuerstein presenta, nella prima traduzione italiana, i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche del suo Programma di Arricchimento Strumentale (PAS), sistema applicativo di educazione cognitiva apprezzato e ampiamente utilizzato a livello internazionale.

Quote di abbonamento € 36,80** (privati), € 46,80** (enti, scuole, istituzioni)

Reuven Feuerstein, Raphael S. Feuerstein, Louis H. Falik e Yà’acov Rand

pp. 520 – € 29,00 ISBN 978-88-6137-296-2

LPAD: Learning Propensity Assessment Device

La rivista internazionale che si è imposta nell’ambiente scientifico per la cura con cui registra e promuove lo sviluppo della ricerca psicopedagogica. AN ON CHE LIN E

Cooperazione Educativa Scritti di

vol. 66, n. 2

Raniero La Valle Pina Leporanico Silvia Luraschi Giuliana Manfredi Maria Marchegiani Anna Maria Matricardi Anna Maria Mazzucco Ortensia Mele Domenico Memi Campana Donatella Merlo Cristina Paupini Maria Rosa Petri Maddalena Rossi Alessandra Sabatini Giacomo Spampani Alessia Vitale

aprile 2017

Eleonora Abbatelli Clelia Bargagli Oreste Brondo Gina Burgio Antonella Cammarota Mauro Cavallini Cristina Contri Stefania Cornacchia Anna D’Auria Domenico De Masi Franco Fichera Laura Formenti Andrea Galimberti Eliana Gallina Lanfranco Genito Stefania La Malfa

La rivista pedagogica e culturale del Movimento di Cooperazione Educativa Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Trimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene IP.

Scritti di

La Costituzione

Anna Maria Matricardi Alice Mauri Ortensia Mele Domenico Memi Campana Rita Montinaro Marilena Muratori Lucilla Musatti Marco Pollano Enrica Ricciardi Angelo Rimondi Ombretta Riversi Rinaldo Rizzi Maria Scalabrini Luca Scolavino Gilda Terranova Giulia Tosoni Nerina Vretenar Silvia Zetto Cassano

Orientamento Relazioni impossibili

vol. 66, n. 1

Conoscenza e corporeità Dall’università al mestiere Associazionismo

febbraio 2017

febbraio 2017

Cooperazione Educativa Iride Amorotti Renza Bonacini Oreste Brondo Giancarlo Cavinato Cristina Contri Tullio De Mauro Daria Di Natale Amico Dolci Roberto Farnè Valeria Ferrari Italo Fiorin Lanfranco Genito Mirella Grieco Giovanna La Maestra Chiara Lucca Teresa Lucente Elisa Magnolo Giuliana Manfredi

Cooperazione Educativa

Cooperazione Educativa

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Trimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene IP.

La rivista pedagogica e culturale del Movimento di Cooperazione Educativa

Scuola e territorio Classe cooperativa Neuroscienze

2014

a formazione degli educatori di nido in Italia (Chiara Sirignano)

Una scuola nella casa. La storia del metodo Montessori a Foggia Barbara De Serio)

principi morali e l’educazione (Teodora Pezzano)

Orientare promuovendo la consapevolezza di sé: yoga e intercultura Alessia Checchi)

e milieu inclusif: un contesto educativo trasversale Felice Corona e Carla Cozzarelli)

La Didattica

Ricerca educativa nella scuola primaria: attività motoria relazionale a confronto (Manuela Valentini, Gloria Leonardi e Ario Federici)

a didattica della composizione in Italia (Carla Cuomo)

Per una didattica interattiva multimediale. I «nativi digitali» e la Lim Rosa Maria Marafioti)

ia del Pioppeto 24 – 38121 TRENTO bbonamenti: 0461 950690

Ufficio ordini:

SSN 1973-7181

Abbonamenti € 29,00 individuale € 37,00 per enti, scuole, istituzioni € 22,00 studenti € 13,50 numeri singoli e arretrati

Gianluca Daffi e Cristina Prandolini

DIARIO START pp. 176 a colori + stickers + guida all’uso per insegnanti e genitori ISBN 978-88-590-0621-3

www.erickson.it

Il diario intelligente per organizzare e gestire meglio i compiti a casa, la preparazione dei materiali e gli impegni scolastici

PEDAGOGIAPIÙ DIDATTICA Teorie e pratiche educative

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Quadrimestrale – Poste italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, c. 1 – DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene IP.

tinerari didattici

Voleranno gli aquiloni sulla scuola di domani? (Franco Frabboni)

PEDAGOGIAPIÙDIDATTICA

Strategie dell’insegnamento-apprendimento

2

ottobre 2014 RIVISTA SEMESTRALE

BALDACCIDOZZA FRABBONIPINTOMINERVA PINTOMINERVA

RIV ON ISTA LIN E

Teorie e itinerari metodologici

Studi e ricerche

pp. 604 – € 29,00 ISBN 978-88-590-0114-0

Direzione scientifica Cristina Contri Periodicità Febbraio, aprile, settembre, dicembre 384 pagine complessive Quote di abbonamento € 30,00**

Migliorare i processi di apprendimento

La rivista pedagogica e culturale del Movimento di Cooperazione Educativa, scritta da insegnanti e da educatori per insegnanti e educatori.

PEDAGOGIAPIÙ DIDATTICA

Il Metodo Feuerstein: dagli aspetti teorici alla vita quotidiana

pp. 220 – € 18,50 ISBN 978-88-6137-347-1

Direzione scientifica Massimo Baldacci, Liliana Dozza, Berta Martini, Franco Frabboni e Franca Pinto Minerva

I bambini ad altissimo potenziale intellettivo

Quote di abbonamento € 29,00** (privati) € 37,00** (enti, scuole, istituzioni)

riviste.erickson.it

Il testo si incentra sull’analisi delle funzioni cognitive coinvolte nelle attività di problem solving e si rivolge a tutti coloro che vogliono favorire il potenziamento delle abilità di pensiero. Punto di partenza è la teoria di Reuven Feuerstein. Il testo propone numerosi esercizi per attivare e migliorare i processi cognitivi dall’infanzia sino all’età avanzata.

Federica Mormando

Periodicità Aprile, ottobre

Guida per insegnanti e genitori

Uno strumento di riflessione pedagogica e di progettazione didattica per dirigenti, docenti, studenti e operatori culturali della scuola. MAGGIORI INFO SU:

Questo libro presenta la traduzione e l’adattamento italiano del celebre sistema di valutazione dinamica del grande studioso israeliano Reuven Feuerstein, che permette di determinare il grado di modificabilità cognitiva di un soggetto. Diversamente dai test psicometrici tradizionali, l’LPAD evidenzia il potenziale di apprendimento in modo da poterne sollecitare un cambiamento neuroplastico.

Michela Minuto e Renato Ravizza

Maieutica

2

La Pedagogia

Maestri si diventa

COOPERAZIONE EDUCATIVA

Batteria per la Valutazione Dinamica della Propensione all’Apprendimento di Reuven Feuerstein

Questo libro vuole aiutare genitori, insegnanti, educatori a capire come riconoscere i bambini ad altissimo potenziale intellettivo e come aiutarli a vivere meglio. pp. 115 – € 18,00 ISBN 978-88-6137-779-0

Lo scopo è quello di evitare di emarginarli perché diversi dagli altri bambini e di aiutarli a crescere nel modo migliore, per dare loro la possibilità di sviluppare al meglio le loro potenzialità e diventare adulti sereni ed equilibrati.


Metodologie didattiche e educative NO

VIT À

John G. Geake

John Hattie

Il cervello a scuola

Apprendimento visibile, insegnamento efficace

Neuroscienze e educazione tra verità e falsi miti

LIBRO pp. 262 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1215-3 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1253-5

Nel campo dell’istruzione vi è un crescente interesse per le neuroscienze e per quello che possono insegnare a chiunque lavori nell’educazione, in particolare riguardo a questioni chiave come l’apprendimento, la memoria, le abilità cognitive, la motivazione. In che modo il cervello ci permette di imparare? Perché alcuni bambini hanno difficoltà di apprendimento? Come la ricerca neuroscientifica può essere applicata al curricolo e alla didattica? A queste e altre domande John Geake, forte di una lunga esperienza sia come insegnante che come neuroscienziato, risponde con chiarezza e rigore. Sfatando falsi miti e pregiudizi, l’autore dimostra a insegnanti, dirigenti scolastici, educatori come le neuroscienze possono aiutarli nel loro lavoro, fornendo in ogni capitolo esempi pratici da applicare in classe e studi di caso tratti da esperienze reali di insegnamento.

Wenche Sorrentino, Hans Jürgen Linser e Liane Paradies

Metodi e strategie di successo dalla ricerca evidence-based

pp. 310 – € 21,00 ISBN 978-88-590-1174-3

NO

VIT À

pp. 168 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1221-4

Preparati con Erickson al Concorso Dirigenti Scolastici

DIRIGERE DOMANI DIGITALE

DIRIGERE DOMANI

CORSI DI FORMAZIONE ONLINE

Una piattaforma ricca di test, mappe, video interviste, studi di caso e approfondimenti

Il manuale aggiornato alle linee guida contenute nel Bando di Concorso

per prepararsi al meglio ad affrontare il Concorso

Per saperne di più vai su www.erickson.it

Giovanni Savia (a cura di)

La Progettazione Universale per l’Apprendimento per una didattica inclusiva

Strategie e suggerimenti per una didattica efficace

pp. 165 – € 16,50 ISBN 978-88-590-0155-3

Il volume costituisce il più grande progetto sull’insegnamento evidence-based. Contiene una vera e propria guida su come preparare la lezione, interpretare i risultati di apprendimento dei propri studenti, restituire feedback durante e dopo la lezione, somministrare liste di controllo, esercizi, studi di casi e documentare buone pratiche. Leggendolo e applicando i principi esposti nella propria classe e nella propria didattica, i docenti riusciranno a ottimizzare le loro tecniche di insegnamento/apprendimento, favorendo la motivazione degli alunni, l’uso di strategie metacognitive e comportamentali, e gestendo la classe in modo sensibilmente più efficace.

Universal Design for Learning

99 idee per fare esercizi in classe Le 99 idee qui descritte affrontano le strategie e i criteri di qualità di un esercizio ben riuscito e delle possibilità di valutazione dello stesso. Presentano inoltre metodi per instaurare un clima favorevole allo svolgimento delle attività, descrivendo il ruolo dell’insegnante e degli alunni, la composizione dei gruppi e le possibilità di feedback.

41

Lo Universal Design for Learning (UDL) è un nuovo approccio alla progettazione didattica che rende l’apprendimento accessibile a tutti, indipendentemente dalla presenza di difficoltà o disabilità certificate. Il libro fornisce diversi spunti per promuovere negli alunni diversi modi di rappresentazione del materiale di apprendimento, di azione e di coinvolgimento emotivo.

Dario Ianes e Sofia Cramerotti (a cura di)

Dirigere scuole inclusive Strumenti e risorse per il Dirigente scolastico

pp. 300 – € 23,00 ISBN 978-88-590-1151-4

Il libro illustra teorie, metodologie, approcci per dirigere le scuole in ottica inclusiva, rivolte a dirigenti che vogliano essere leader per l’apprendimento. Dopo un quadro introduttivo e dettagliato sulla normativa vigente, il volume fornisce indicazioni approfondite per la gestione e la compilazione del Piano Annuale per l’Inclusività (PAI), del Piano Didattica Personalizzato (PDP), del Piano Educativo Individualizzato (PEI).


42

Metodologie didattiche e educative NO

VIT À

Marco Dallari e Stefano Moriggi

Educare bellezza e verità Il testo esplora e approfondisce il tema dell’educazione alla bellezza e alla verità. Marco Dallari, docente di pedagogia generale, e Stefano Moriggi, storico e filosofo della scienza, delineano le coordinate concettuali di due elementi che da sempre, sin da tempi remoti e dalla nascita della filosofia, sono stati oggetto di indagine da parte dell’uomo. Il quadro che ne esce consente a chi è educatore di prospettare percorsi, di aprire orizzonti e nuove prospettive di formazione del pensiero che si pongano la finalità fondamentale di condurre gli studenti a costruirsi significati autentici ed ermeneutiche non banali del mondo, fornendo loro gli strumenti per leggere e comprendere il presente in profondità.

Michela Schenetti, Irene Salvaterra e Benedetta Rossini

NO

VIT À

La scuola nel bosco

pp. 296 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0976-4

Guarda il video youtu.be/ryqpCgg4vSw

pp. 284 colori – € 18,50 ISBN 978-88-590-1235-1

Adalinda Gasparini e Claudia Chellini

Lupus in fabula Le fiabe nella relazione educativa

Pedagogia, didattica e natura Nel bosco i bambini si muovono tra gli alberi, inventano dal nulla, giocano con i materiali naturali, imparano l’uno dall’altro in un ambiente ricco di stimoli, senza tempi e modalità imposti. A partire dal crescente interesse per «le scuole nel bosco», un modello educativo in continua crescita in Europa e non solo, il testo presenta una panoramica sullo stato dell’arte degli studi più recenti sull’argomento. In particolare, è approfondito il tema della pedagogia del bosco muovendo da un’esperienza di ricerca compiuta dalle autrici all’interno di alcuni servizi per l’infanzia.

“Portare il bello e il vero in educazione non significa insegnare ciò che è bello e ciò che è vero, ma allenare e valorizzare la curiosità per la conoscenza e la sensibilità emozionale.”

pp. 230 – € 18,50 ISBN 978-88-590-1391-4

Dedicato a pedagogisti e educatori (ma anche ai genitori), questo libro propone un affascinante viaggio – dalle fiabe della tradizione ai più recenti film e serie tv – per riflettere sull’educazione di bambini e adolescenti. La prima parte del libro mette a fuoco i rischi di un’educazione che, eccessivamente tesa a proteggere bambini e adolescenti dalle paure e dall’incertezza, può comprometterne la crescita. La seconda, invece, è dedicata all’educazione paradossale: qualunque sia lo stile educativo scelto, il bambino prima o poi dovrà comunque affrontare il modo e i suoi rischi e fare autonomamente le proprie scelte.

Orientamento scolastico Gianna Friso, Barbara Carretti, Angela Paiano e Cesare Cornoldi

Arrivo, prof! Attività per prepararsi all’ingresso nella scuola secondaria di primo grado

pp. 261 a colori – € 22,50 ISBN 978-88-590-0236-9

Un libro-quaderno che aiuta gli alunni dell’ultimo anno della primaria a sviluppare strategie metacognitive e un metodo di studio efficace per affrontare brillantemente la scuola secondaria di primo grado. Il programma permette di: – migliorare le competenze metacognitive e lessicali; – ripassare gli argomenti più importanti e consolidare le abilità essenziali per l’apprendimento; – prendere confidenza con i libri di testo e le richieste che si incontreranno nella nuova scuola; – acquisire gli strumenti necessari per svolgere le attività in autonomia. Le oltre 70 schede operative, corredate di immagini e figure accattivanti, presentano attività molto varie: esercizi di lettura e lessicali, quiz, proposte di scrittura, giochi, indovinelli e barzellette.

Santo Di Nuovo e Paola Magnano

Competenze trasversali e scelte formative Strumenti per valutare metacognizione, motivazione, interessi e abilità sociali nella continuità tra livelli scolastici pp. 159 – € 19,50

ISBN 978-88-590-0154-6

Il libro è utilizzabile dalla scuola primaria all’università e offre a insegnanti e personale specializzato strumenti utili per una concreta attuazione della «continuità» fra i diversi gradi della formazione.

Marco Rossi-Doria e Silvia Tabarelli (a cura di)

Reti contro la dispersione scolastica I cantieri del possibile pp. 116 – € 18,50

ISBN 978-88-590-1120-0

Il volume mostra un cantiere di risposte innovative Vai su www.erickson.it alla dispersione scolastica, capaci di sostenere un’alleanza fra tutti i soggetti coinvolti. e scopri tutti i materiali e i manuali sulle metodologie didattiche e educative


Il Metodo Analogico Il metodo più semplice e intuitivo per l’apprendimento Il Metodo Analogico di Camillo Bortolato fa leva sull’intuito dei bambini per trasformare l’apprendimento in un gioioso volo di scoperta. Più di un milione di bambini l’hanno già utilizzato con successo!

Il Metodo Analogico è… • la modalità di apprendere che usiamo nella vita di tutti i giorni, in cui prima vediamo e poi riflettiamo • essere aderenti alla nostra natura profonda, sapendo che tutti nasciamo con un patrimonio di intelligenza che attende di essere corrisposta • la scelta di una didattica essenziale • l’inizio, non di una alfabetizzazione, ma di una conversione dei nostri sentimenti verso una riscoperta di noi stessi

«Insegno da 40 anni nella scuola primaria cercando una strada che por ti ad apprendere con meno fatica e più soddisfazione. Così, ricordando le mie d i f f i c o l t à d i a l u n n o, m i s o n o dedicato a costr uire degli str umenti che aiutassero a par lare di meno e imparare di più, rendendo tutto più semplice.

Perché si chiama Metodo Analogico • Perché l’analogia, e non la logica, è lo strumento per conoscere le cose nuove • Perché tutto il mondo è costruito su base analogica, cioè come replicazione dello stesso atomo o della stessa cellula • Perché un bambino nel suo piccolo vede l’estensione di tutto il mondo e gioisce a ogni conferma

Or a, mi sento for tunato a d av e r t r ov a t o tanti insegnanti che condividono questi pensieri e questo percor so di umanità». Camillo Bor tolato w w w. c a m i l l o b o r t o l a t o. i t

La via del metodo analogico Teoria dell’apprendimento intuitivo della matematica Il metodo analogico è riuscito in pochi anni a rivoluzionare la didattica della matematica nella scuola primaria. Centinaia di migliaia di alunni si sono avvicinati all’apprendimento delle matematica in un modo nuovo, spontaneo, a misura di bambino, grazie a strumenti come La linea del 20, La linea del 100, La linea del 1000 e libri quali Matematica al volo in quarta e Matematica al volo in quinta. In questo libro sono raccolte e presentate le solide fondamenta scientifiche di questo metodo estremamente semplice, intuitivo e di successo. Il maestro Camillo Bortolato parla direttamente agli insegnanti e spiega, con la consueta limpidità di linguaggio, quali sono i principi che l’hanno ispirato, come è nata l’idea di questo metodo e perché funziona così bene, fornendo anche utili suggerimenti su quali siano i modi migliori di proporlo ai genitori.

IL MANUALE FONDANTE DEL METODO ANALOGICO

pp. 168 a colori – € 13,50 ISBN 978-88-590-0655-8


44

Il metodo analogico

Il metodo analogico nella… scuola dell’infanzia Fare, contare e pensare sono le azioni che permettono al bambino di acquisire consapevolezza di sé e della realtà che lo circonda in una continua sperimentazione delle proprie capacità.

I consigli del maestro Camillo Più che intelligenza cognitiva qui serve intelligenza emotiva che significa: condensare energie, protrarre lo sforzo, sopportare la frustrazione, non fare i confronti con i compagni. I risultati arrivano come premio dopo la fatica. Pensare per prendere dimestichezza con alcuni termini che supportano operazioni cognitive di orientamento e classificazione.

In volo

Il segreto è di n o n p e n s a r e alle cifre scritte che distraggono e portano l’interesse fuori luogo. Fare per «scoprire la dimensione del piccolo» perché le cose grandi sono fatte di piccole unità. In questo caso l’unità è un quadratino di appena un centimetro di lato in cui si gioca la vera partita della comprensione. Contare, per uno, per dieci, per cento e per mille, è una competenza raggiungibile da tutti i bambini perché si tratta di un gioco di analogie verbali con i primi dieci nomi dei numeri.

NO

VIT À

APP disponibile su

con la matematica

LA PRIMA APP DEL METODO ANALOGICO

In arrivo in versione APP (su App Store e Google Play) una raccolta di divertenti esercizi basati sul Metodo Analogico per avvicinarsi alla matematica in modo naturale e spontaneo. Le attività proposte sono pensate per bambini della scuola dell’infanzia e della prima classe della scuola primaria La APP gratuita permette subito di giocare esercitandosi con le prime attività. È possibile poi sbloccare tanti altri esercizi scegliendo tra due opzioni: • una versione “STORIA” (a € 3,99**), dedicata direttamente ai bambini, ricca di elementi grafici che catturano l’attenzione; • una versione “INSEGNANTI” (a € 9,99**) in cui gli esercizi, oltre che in versione “STORIA”, possono essere selezionati liberamente in base alle specifiche esigenze della classe o del singolo alunno. In volo con la matematica (v e rs i on e c om pl e ta “I NS E GN AN TI ”) è disponibile anche in versione desktop per PC e MAC in DOWNLOAD a € 14,90** (dal sito erickson.it) o in versione KIT (chiavetta USB + libro) – ISBN 978-88-590-1237-5 a € 24,90.

Le attività riguardano: – la lettura intuitiva delle quantità (10, 100, 1.000, 10.000) – addizione e sottrazione con la Linea del 20 – le prime risoluzioni intuitive di problemi – la lettura delle quantità con gli Euro – cornicette da colorare


SPECIALE SCONTISTICA PER ADOZIONI DI CLASSE PER INFORMAZIONI CHIAMA IL NUMERO VERDE 800 844052

Il metodo analogico

45

Guarda il video youtu.be/RLWI1i9yRrk

Primi voli Apprendere con il metodo analogico nella scuola dell’infanzia Un programma completo per imparare divertendosi fin dalla scuola dell’infanzia. Il cofanetto che raccoglie tre libricini e due piccoli strumenti dedicati al FARE (sviluppo delle competenze grafiche), al CONTARE (lettura intuitiva delle quantità) e al PENSARE (classificazione degli oggetti e sequenze logiche). Il programma è disponibile anche in un’accattivante versione multimediale (su CD-ROM), articolata nelle due aree Contare e Pensare. Per la didattica in classe è possibile utilizzare il maxistrumento, che consente di condurre attività di gruppo per potenziare le abilità connesse all’orientamento, alla classificazione e alla lettura intuitiva delle quantità.

LIBRO (Fare + Contare + Pensare) pp. 108+120+124 a colori € 13,80 ISBN 978-88-590-0331-1 I tre volumi sono disponibili anche separatamente a € 6,90

SOFTWARE disponibile in CD-ROM € 20,00** ISBN 978-88-590-0775-3 DOWNLOAD € 16,99** PRIMI VOLI MAXI cm. 42 x 29,7 – € 25,00 ISBN 978-88-590-0768-5

Primi voli in lettura Apprendere nella scuola dell’infanzia con il metodo analogico Un cofanetto per imparare a leggere senza fatica fin dalla scuola dell’infanzia. Sempre più bambini sviluppano il desiderio di imparare a leggere precocemente e alcuni ci riescono da soli, quasi per caso. Questo cofanetto permette a tutti di raggiungere questo obiettivo in brevissimo tempo, grazie a due libretti: – uno speciale ABECEDARIO da sfogliare che presenta tutto il percorso in pochi minuti, terminando con una striscia riassuntiva che permetterà di vedere tutto in un istante; – la PICCOLA STORIA DI PITTI che ciascun bambino può leggere consultando la striscia riassuntiva.

Primi voli in lettura Abecedario murale L’Abecedario murale è uno strumento per conoscere e memorizzare le lettere dell’alfabeto nell’arco di qualche minuto, aiutati dalle immagini gioco che caratterizzano ogni lettera. È la versione ingrandita dell’ABECEDARIO allegato a Primi voli in lettura.

Guarda il video youtu.be/C4Pc6IeVa48

cofanetto con 2 libretti

pp. 60 a colori € 13,80 ISBN 978-88-590-0896-5

Guarda il video youtu.be/qarmAnud3Lw

4 strisce murali (ciascuna cm. 18x98) € 15,00**

Puzzle Il tavolo componibile per la scuola dell’infanzia Un tavolo composto da 4 spicchi colorati che rappresentano centinaia di immagini da esplorare nei minimi particolari e che propongono 10 diversi giochi pensati per sviluppare la memoria e l’attenzione nei bambini della scuola dell’infanzia. Gli spicchi di Puzzle sono ricombinabili tra loro e con altri tavoli Puzzle (le strade e i fiumi rappresentati risultano sempre collegati, assicurando la continuità nei disegni). In questo modo si possono generare nuovi scenari, e gli esercizi da fare si moltiplicano tra loro.

Guarda il video youtu.be/TZ_g7pT7Mg4

Tavolo con 4 moduli triangolari componibili in modi diversi (ogni modulo 65 cm. x 65 cm. x 53,5 cm. h) + guida – € 169,00** Tavolo + 4 sedie + guida – € 229,00**


46

Il metodo analogico

La linea del 20 – NUOVA EDIZIONE Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo La linea del 20 è uno strumento in plastica costituito da 20 tasti mobili, ognuno dei quali rappresenta un numero; alzandoli e abbassandoli l’alunno sarà da subito in grado di eseguire semplici addizioni e sottrazioni. La guida che affianca lo strumento propone, accanto a un’ampia ed esaustiva introduzione per l’insegnante o per il genitore, un itinerario didattico e un quadro operativo ricchi di esempi e di esercizi. Uno strumento essenziale per la normale attività curricolare nel primo anno della scuola primaria, ma anche per il recupero di bambini con difficoltà nell’apprendimento della matematica e nella scuola dell’infanzia.

La linea del 20 MAXI

La linea del 20 Versione per non vedenti e sordociechi

La versione ingrandita dello strumento La linea del 20, che i bambini usano singolarmente e che l’insegnante può utilizzare per rendere più chiare le spiegazioni degli esercizi o per le esercitazioni con tutta la classe. pp. 80 + strumento + CD-ROM € 29,00 ISBN 978-88-590-0452-3

– Il libro della Linea del 20, adattato e arricchito di nuove indicazioni didattiche per l’utilizzo dello strumento con gli alunni non vedenti – Lo strumento La linea del 20, adattato per essere utilizzato da non vedenti – Le 13 schede operative con immagini tattili e scritte in braille – Il CD-ROM con il testo in formato rtf, accessibile tramite software screen reader e display braille

Apprendere con il metodo analogico e la LIM 1

Blocchi logici MAXI Lo strumento di classe per sviluppare il linguaggio e l’attenzione

Maxistrumenti per la matematica del primo biennio della scuola primaria

CD-ROM + libro (pp. 144) € 55,00 ISBN 978-88-6137-678-6

Il KIT presenta il set di strumenti digitali del metodo analogico (concepiti espressamente per un loro uso in classe con la LIM ma utilizzabili anche solo con PC e videoproiettore), da utilizzare per condurre gli alunni verso l’apprendimento dei numeri e del conteggio, delle 4 operazioni, del calcolo mentale e di quello scritto.

Strumento in legno e plastica (cm. 62 x 43 x 4,5) – € 95,00**

La versione in legno e plastica dello strumento compreso in Apprendere con il metodo analogico e la LIM 1. Lo strumento consente di padroneggiare il meccanismo delle classificazioni gerarchizzate.

PREZZO DI COLLANA APPRENDERE CON IL METODO ANALOGICO E LA LIM 1 E 2: € 100,00*

Il metodo analogico in… classe prima Né troppo impegno, né poco. Il segreto è mantenere un rilassamento vigile.

I consigli del maestro Camillo Creare entusiasmo e procedere per scoperte, senza fare verifiche.

Sperimentare tutte le capacità dei bambini passando subito a domande difficilissime con lo strumento.

pp. 100 + strumento in plastica € 13,80 ISBN 978-88-6137-894-0 Solo strumento € 11,00**

Camillo Bortolato, Maria Clarice Bracci

Lo strumento di classe per ottimizzare l’attenzione

Strumento in legno e plastica (cm. 62 x 12 x 8) € 75,00**

Guarda il video youtu.be/JT0BZlP1_38

Gradualità concentrica. Adottare una gradualità in cui si vede il tutto e si mette a fuoco gradualmente, ognuno a modo suo e secondo i propri tempi.


SPECIALE SCONTISTICA PER ADOZIONI DI CLASSE PER INFORMAZIONI CHIAMA IL NUMERO VERDE 800 844052

Il metodo analogico

47

ITALIANO IN PRIMA

CON IL METODO ANALOGICO Lettura e avviamento alla scrittura Un’innovativa proposta per applicare il metodo analogico all’insegnamento/apprendimento dell’italiano nel primo anno della scuola primaria. Per permettere ai bambini di imparare a leggere fin da subito, viene presentato tutto l’alfabeto, assieme ai digrammi e ai trigrammi, che da gruppi di parola si trasformano in icone, per essere più facilmente memorizzati, individuati e decodificati. Mentre l’apprendimento della scrittura avviene con tempi più lunghi e secondo precise indicazioni. Italiano in prima con il metodo analogico si compone di: • STRISCE DA BANCO: un pacchetto di strisce da utilizzare come strumenti di riferimento e da tenere davanti sul banco: – Tastiera di lettura per il maiuscolo e minuscolo – Prime 20 parole in maiuscolo e minuscolo – Striscia di scrittura stampatello maiuscolo e minuscolo – Striscia di scrittura corsivo maiuscolo e minuscolo – Primi esercizi per legare le lettere in corsivo WXY

JK

BA CI BE CE BI BO BU

CA DA CO DE CU DI DO DU

FA GI GA FE GE GO FI GU FO FU

MA ME MI MO MU

NA NE NI NO NU

LE PUNTE

PA QUA PE QUE PI QUI PO QUO PU

RA SA TA RE SE TE RI SI TI RO SO TO RU SU TU

VA VE VI VO VU

ZA ZE ZI ZO ZU

LE CORONE

14

15

13

12

Guarda il video youtu.be/r7tAdodRzIg 11

10

9

8

5

4

3

2

PRIME PAROLE - CONSULTA LA STRISCIA

7

LE ASOLE

6

LE TONDE

1

Segui il percorso senza staccare. Parti dal puntino.

LA LE LI LO LU

• PORTASTRISCE DA BANCO: uno strumento che ha la doppia funzione di contenere comodamente le strisce e di tenerle in evidenza sul banco; sarà possibile scriverci sopra come in una lavagnetta cancellabile

iutp rzs elbfh

LE MONTAGNE

CORSIVO MINUSCOLO

5 strisce + portastrisce + libro “Le stagioni di Pitti” + quadernetto + pennarello + guida per l’insegnante – € 13,80 - ISBN 978-88-590-1170-5 Pennarello di ricambio: € 1,50**

• QUADERNETTO DI SCRITTURA per il bambino, stampato con righe e quadretti e alcuni modelli di lettere da ricopiare

• LE STAGIONI DI PITTI: un libro di lettura configurato come una storia avventurosa che permette al bimbo di imparare a “leggere leggendo” già dal primo giorno

?

La ga t ta Luna do r me 7

• GUIDA PER L’INSEGNANTE: alcune pagine di presentazione del percorso e della funzionalità dei vari strumenti

IN PRIMA CON IL METODO ANALOGICO KIT Linea del 20 + Italiano in prima con il metodo analogico Lettura e avviamento alla scrittura Tutti i materiali del metodo analogico per la classe prima della primaria raggruppati in un pratico KIT • Il libro La linea del 20 • Lo strumento La linea del 20 • Il cofanetto Italiano in prima con il metodo analogico Libro + strumento La linea del 20 + cofanetto Italiano in prima con il metodo analogico € 23,00 - ISBN 978-88-590-1194-1


48

Il metodo analogico

Il metodo analogico in… classe seconda – Matematica La Linea del 100 non è altro che un pallottoliere in cui le palline hanno la qualità di mantenere fisso il loro posto. Siamo noi che dobbiamo muoverci tra esse azionando le asticelle. È questo il segreto della sua semplicità.

I consigli del maestro Camillo Nutrire perché il cibo nuovo stuzzica l’appetito e la frammentazione didattica fa perdere il sapore agli alimenti.

Cominciare subito perché il programma è vastissimo e il tempo per svolgerlo è sempre più limitato.

Riempire il tempo con le cornicette e i mandala non con altra didattica.

S e m i n a r e . Lasciare che i bambini mettano a fuoco gli argomenti in tranquillità, senza fare troppe domande.

Il metodo analogico in… classe seconda – Italiano Imparare ad amare la lettura, a scrivere bene e correttamente e a comporre racconti che parlano della propria vita è, in sintesi, il programma di italiano di classe seconda.

I consigli del maestro Camillo

Per scrivere in corsivo, quello che conta è tenere bene la penna e non avere fretta

L’analisi grammaticale è un modo per classificare le parole come se dovessi metterle nei barattoli

Le cose più belle da raccontare sono quelle che succedono intorno a noi e quelle nascoste dentro di noi. Basta saperle cogliere.

La Linea del 100 Metodo analogico per l’apprendimento della matematica Un libro e uno strumento in plastica, che consente di eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni entro il 100 con le modalità di un calcolatore analogico. La guida sviluppa operativamente il programma essenziale della seconda classe della primaria: – calcolo mentale entro il cento ed entro il mille; – calcolo scritto addizioni e sottrazioni; – tabelline; – moltiplicazioni e divisioni; – problemi; – geometria intuitiva. Pr oble m i

Quando non si parla di prezzi è più facile confondersi.

io critto: Di vis C a lcol o s

ni

Compila l’etichet ta e scrivi l’operaz ione

10

guarda Per aiutarti accanto. la tabellina

TOTALE PERSONE

Esegui

1. Divisioni senza resto

2. Divisioni

14:7=

28:7=

42:7=

63:7=

3. Divisioni senza resto 16:8= 24:8= 56:8= 64:8=

con o senza

resto

52:7=

16:7=

Ci sono 3 autobus. Devono salirci 120 persone. Quante persone per autobus?

7

14

21

AUTOBUS PERSONE PER AUTOBUS

Operazione

28 11

................................... ................................... ....................

35

62:7=

27:7=

42

66:7=

43:7=

Ci sono 24 persone. In ogni pulmino ne possono salire 8. pulmini servono?

49

con o senza

25:8= 34:8= 42:8= 48:8=

resto

53:8=

Operazione

1270

PERSONE PER PULMINO

................................... ................................... ....................

TOTALE ALUNNI

8

16 tre Ci sono aule. Sono24frequentate complessivamente 60 alunni. da 32 Quanti alunni per aula? 40

59:8=

PULMINI

56Quanti 63

69:7=

42:7=

4. Divisioni

TOTALE PERSONE

Cerchia i risultati esatti: 3 7 20 40 54

AULE

Operazione

ALUNNI PER AULA

................................... ................................... ....................

48

64:8= 7 9 : 8 = 74

PER L’INSEGNANTE Situazione56 di contenenza nel secondo problema. sone = pulmini. Difficoltà nel visualizzare 64 la contenenza. Persone: per72 © 2008, C. 80 Bortolato,

La linea del 100,

Trento, Erickson

Gli la tabellina… a memoria conosca già TE che l’alunno PER L’INSEGNAN si deve pretenderedel calcolo del resto. schede non Nel fare queste a consolidare il meccanismo esercizi servono

50

© 2008, C. Bortolato,

La linea del 100,

pp. 112 + strumento in plastica € 13,80 ISBN 978-88-6137-304-4 Solo strumento € 11,00**

Trento, Erickson

La linea del 100 MAXI Lo strumento di classe sostitutivo del pallottoliere La versione ingrandita dello strumento La linea del 100, che i bambini utilizzano singolarmente e che l’insegnante può utilizzare per rendere più chiare le spiegazioni degli esercizi o per le esercitazioni con tutta la classe.

Guarda il video youtu.be/tJRPqzCujKE Strumento in legno e plastica (cm. 62 x 62 x 3,5) € 165,00***


SPECIALE SCONTISTICA PER ADOZIONI DI CLASSE PER INFORMAZIONI CHIAMA IL NUMERO VERDE 800 844052

Il metodo analogico

49

ITALIANO IN SECONDA CON IL METODO ANALOGICO

NO

Lettura, comprensione, scrittura, grammatica, ortografia e lessico

VIT À

Un’innovativa proposta per applicare il metodo analogico all’apprendimento dell’italiano nel secondo anno della scuola primaria. In compagnia della gatta Luna e dei suoi amici, i bambini impareranno a leggere per il piacere di scoprire le storie degli altri, scrivere per il piacere di raccontare le proprie, imparando secondo i principi del metodo analogico. Italiano in seconda con il metodo analogico si compone di: LE 8 STRISCE DA BANCO 1) Grafia 2) Tastiera del corsivo 3) Ortografia al volo 4) Apostrofo/accento 5) Comporre 6) Narrare/ descrivere 7) Grammatica al volo 8) Quiz finale cofanetto con 8 strisce + portastrisce + libro “La gatta Luna” + quaderno + pennarello + guida per insegnanti € 13,80 ISBN 978-88-590-1347-1 Pennarello di ricambio: € 1,50**

2B ARTICOLO

ESCLAMAZIONE

NOME

Prime esperienze

GRAMMATICA AL VOLO

AGGETTIVO

PRONOME

VERBO

AVVERBIO

PREPOSIZIONE

CONGIUNZIONE

1. la

4. noi

7. velocemente

10. Giulio

13. Il

16. noi

19. bianco

2. gatta

5. domani

8. essi

11. e

14. cielo

17. oh

20. lentamente

3. nera

6. andiamo

9. lavorano

12. Anna

15. limpido

18. un

Inserisci le parole nel vasetto giusto indicandone il numero.

IL PORTASTRISCE DA BANCO Uno strumento che ha la doppia funzione di contenere comodamente le strisce e di tenerle in evidenza sul banco; è possibile scriverci sopra (con il pennarello fornito nel kit) come in una lavagnetta cancellabile.

MEMORY ORTOGRAFICO

Parole da ricordare

Il papa vive in Vaticano Il papà mi dà la merenda Faccio i compiti da te Anna beve un tè caldo

rossa / rosa

Ripassa senza staccare la penna

Lara Sara Problema Ora Ala Dettato Jeans jeans Sale sole New York Cagliari

Ho

ESERCIZI PER ADDOLCIRE IL GESTO

Ha

3B

3B

IL LIBRO DI LETTURA «20 STORIE PIÙ LUNA» Un libro di lettura che raccoglie più di 20 storie che permettono al bambino di esercitarsi nella lettura e nella comprensione del testo.

panni / pani tonno / tono canne / cane

il

la

palla / pala

sci

scuola lo

gli

casa cielo il zaino

montagna la

Consulta questa striscia quando hai bisogno.

IL QUADERNETTO DI SCRITTURA Un quaderno per esercitarsi, oltre che nella scrittura, anche nelle prime prove di produzione del testo. Raccoglie esercizi e giochi per imparare a: – scrivere con bella scrittura; – scrivere senza errori; – comporre pensieri, frasi e racconti. LA GUIDA Le indicazioni per l’utilizzo del kit a scuola e a casa, per gli insegnanti e i genitori.

IN SECONDA

CON IL METODO ANALOGICO KIT Linea del 100 + Italiano in seconda con il metodo analogico In un unico KIT, tutti i materiali del metodo analogico per la classe seconda della scuola primaria a un prezzo speciale: • il libro La linea del 100 • lo strumento La linea del 100 • il cofanetto Italiano in seconda con il metodo analogico

Libro + strumento La linea del 100 + cofanetto Italiano in seconda con il metodo analogico € 23,00 - ISBN 978-88-590-1358-7

NO

VIT À

Guarda il video youtu.be/Ws1DvNDNqZE


50

Il metodo analogico

Imparare le tabelline con il metodo analogico

Guarda il video youtu.be/3Zqnbps_pkc

Il LIBRO raccoglie esercizi basati su associazioni visivo-foniche facilitanti, che trasformano le tabelline in una «sfida» cognitiva piacevole e gratificante. Il testo è strutturato in una serie di schede operative illustrate, in cui assumono un ruolo fondamentale le immagini e le parole «gancio». La nuova edizione, aggiornata e ampliata, è arricchita da un nuovo strumento che permette di apprendere l’uso delle tabelline in modo ancora più semplice e immediato.

LIBRO

pp. 80 + strumento in plastica € 16,00 ISBN 978-88-590-0424-0 SOLO STRUMENTO € 11,00** CD-ROM € 21,50** ISBN 978-88-590-0674-9 DOWNLOAD € 18,28** disponibile su www.erickson.it KIT (libro + CD-ROM) € 35,00 ISBN 978-88-590-0681-7

Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, contiene una serie di attività che si basano sulla memoria visiva e sull’apprendimento associativo, in cui assumono un ruolo fondamentale le immagini e le parole «gancio». La nuova edizione propone anche la versione digitale della striscia delle tabelline, che permette di apprendere in modo ancora più immediato sia sul computer che sulla LIM.

Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

tabELLINa dEL

2

2

2 x6=

12

2 x2=

4

2x7=

14

2x3=

6

2x8=

16

2 x4=

8

2 x9=

18

2 x5=

10

2 x 10 =

20

tabELLINa dEL

3

3x 1=

3

3 x 6=

18

3 x 2=

6

3x 7=

21

3x3=

9

3x8=

24

3 x 4=

12

3 x 9=

27

3 x 5=

15

3 x 10 =

tabELLINa dEL

2x 1=

© 2013, Camillo

© 2013, Camillo Bortolato,

Le tabelline con

Bortolato, Le tabelline

6x 1=

6

6 x 6=

36

6 x 2=

12

6x7=

42

6x3=

18

6x8=

48

6 x 4=

24

6 x 9=

54

6 x 5=

30

6 x 10 =

60

con il metodo analogico , Trento, Erickson

30

6

© 2013, Camillo Bortolato, Le tabelline con il metodo analogico, Trento, Erickson

Erickson il metodo analogico, Trento,

Imparare le tabelline 8 cartelloni murali

3

Lo strumento di classe per insegnare a tutti i bambini le tabelline con lo stesso metodo presentato nel volume omonimo. Come con lo strumento in plastica allegato al libro, è possibile mostrare o nascondere i risultati spostando le linguette mobili. Sul retro di ogni cartellone è presente una storia, che rende più emozionale l’apprendimento mnemonico.

12 15 4x1 4x2 4x3 4x4 4x5

=

=

=

=

8 cartelloni (Tabellina del 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9; cm. 48 x 33 cad.) - € 45,00**

4 4x6

8

4x7

= 12

4x8 4x9 4 x 10

=

=

=

=

=

5 x 6 = 30 5 x 1= 5 x 2=

5 x 7= 5 x 8=


SPECIALE SCONTISTICA PER ADOZIONI DI CLASSE PER INFORMAZIONI CHIAMA IL NUMERO VERDE 800 844052

Il metodo analogico

51

La linea del 1000 e altri strumenti per il calcolo Metodo analogico per l’apprendimento della matematica La linea del 1000 e i suoi strumenti rappresentano una via di essenzialità e chiarezza nello svolgimento del programma della terza classe della scuola primaria. Il libro tratta il calcolo mentale e il calcolo scritto con le quattro operazioni, le frazioni, i numeri decimali, l’utilizzo dell’euro, le equivalenze, le tabelline e presenta i fondamenti della geometria. I problemi dell’ultima parte consentono infine di applicare concretamente le competenze acquisite. Gli strumenti allegati al volume presentano ogni argomento con la stessa modalità giocosa offerta dalle nuove tecnologie, tanto care ai bambini.

Matematica al volo in terza con la LIM (CD-ROM e KIT) La linea del 1000

PREZZO DI COLLANA PER I 3 KIT MATEMATICA AL VOLO IN TERZA, QUARTA E QUINTA CON LA LIM € 75,00*

Il software presenta sullo schermo della lavagna LIM le pagine del libro La linea del 1000 opportunamente focalizzate e ingrandite, esercizio per esercizio, per essere fruibili dall’intera classe. Questa visione dettagliata delle attività, suddivise in più di 220 tappe, consente di percorrere in velocità l’intero programma della classe terza. L’insegnante si trova così agevolato all’interno di un percorso già strutturato, e gli alunni possono concentrarsi sul lavoro senza perdere tempo nella copiatura dell’esercizio. La presenza di animazioni e utili indicazioni audio sull’esecuzione degli esercizi permette all’alunno un apprendimento diretto e autonomo. Inoltre il software, corredato da una serie di pratici strumenti per l’insegnamento e lo svolgimento degli esercizi, rappresenta una valida alternativa all’apprendimento convenzionale ed è particolarmente efficace con alunni in difficoltà.

Conoscere e calcolare giocando

2 cartelloni murali (cm. 100x70 cad.) € 9,00**

pp. 96 + strumenti – € 13,80 ISBN 978-88-6137-466-9 CD-ROM € 19,50** ISBN 978-88-590-0294-9 DOWNLOAD € 16,58** KIT (libro La linea del 1000 + CD-ROM Matematica al volo in terza con la LIM) € 28,00 ISBN 978-88-590-0298-7 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Equivalenze MAXI

La casa del 1000 La versione ingrandita dello strumento La linea del 1000, che i bambini utilizzano singolarmente e che l’insegnante può utilizzare per rendere più chiare le spiegazioni degli esercizi o per le esercitazioni con tutta la classe. Si tratta di due cartelloni murali: – La casa del 1000: palline; – La casa del 1000: numeri.

LIBRO

Lo strumento di classe per una comprensione immediata Strumento in legno e plastica (cm. 60 x 10 x 5) € 75,00**

La versione ingrandita dello strumento compreso in La linea del 1000, che i bambini utilizzano singolarmente e che l’insegnante può utilizzare per rendere più chiare le spiegazioni degli esercizi o per le esercitazioni con tutta la classe.

Apprendere con il metodo analogico e la LIM 2 Il calcolo scritto nella scuola primaria: le quattro operazioni Il KIT sviluppa e potenzia le competenze di calcolo scritto negli alunni della scuola primaria. Considera i quattro «algoritmi» fondamentali, riconosciuti comunemente come «operazioni in colonna»: addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni a una e a due cifre. L’ambito temporale di impiego copre un periodo molto ampio che va dalla classe seconda alla classe quinta. PREZZO DI COLLANA APPRENDERE CON IL METODO ANALOGICO E LA LIM 1 E 2 : € 100,00*

pp. 144 + CD-ROM – € 55,00 ISBN 978-88-590-0030-3 Sui KIT si applica lo sconto riservato ai libri


SPECIALE SCONTISTICA PER ADOZIONI DI CLASSE PER INFORMAZIONI CHIAMA IL NUMERO VERDE 800 844052 mm

centimetri

1)

millimetri

dal

l

decalitri

h

da

cl

decilitri

ml

centilitri

millilitri

u

decine

d

unità

c

decimi

m

centesimi

numerazione

centinaia

dl

litri

millesimi

Esegui senza staccare la penna e senza sare le linee. ripasTocca tutti i punti con 4 segment i senza staccare la penna.

9x9

8x9

7x8

9x9=

9x8=

9x7=

9 x 10 =

Queste sono le tabelline del metodo analogico con magini gancio le imcome le hai incontrat e negli anni precede Nelle tabelline del lato A puoi nti. studiare i risultati, del lato B puoi in quelle esercitarti controlla ndo il tuo apprend imento.

7x7

9x6=

8x7=

8x8=

8x9=

8 x 10 =

7x9=

7 x 10 =

8x6=

7x6=

7x7=

7x8=

6 x 10 =

6x9=

6x4=

8x8

5x8

6x8

6x7

5x6

6x6

5x5

Colora quelle che ti risultano ancora incerte focalizzati su di e esse fino ad automati zzarle.

3x3

4x4

3x4

4x5

3x5

4x6

5x7

4x7

3x7

3x6

2x6

2x5

2x4

2x3

2x2

5x5=

5x4=

5x9=

5 x 10 =

9x5=

9x4=

9x3=

5x3=

5x8=

5x7=

9x2=

9x1=

5x6= 5x1=

5x2=

8x3=

8x5=

8x4=

4x9=

4x8= 4x3=

4x5=

4x4=

4 x 10 =

8x2=

4x7=

7x4=

7x5=

8x1=

3 x 10 =

4x6=

3x5=

4x1=

4x2=

7x3=

7x2=

7x1=

3x6=

3x7=

3x9=

3x8=

3x2=

3x3=

3x4=

2 x 10 =

2x9=

2x5=

6x6=

6x8=

6x7=

6x1=

6x2=

6x3=

2x8=

2x7= 2x2=

2x3=

B per l’autocontr ollo

Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

2x4=

2x6= 2x1=

Tabelline – lato

7x9

6x9

5x9

4x9

pp. 120 + strumenti – € 12,00 ISBN 978-88-6137-869-8 CD-ROM € 19,50** ISBN 978-88-590-0200-0 DOWNLOAD € 16,58** KIT (libro Matematica al volo in quarta + CD-ROM Matematica al volo in quarta con la LIM) € 27,00 ISBN 978-88-590-0141-6 2x7

LIBRO

4x8

3x8

2x8

3x9

2x9

Trova 30 quadrati .

Esegui senza staccare la penna e senza sare le linee. ripas-

Trova 24 triangoli .

L'intelligenza non ha età!

entrazione Giochi di conc Queste sono le 36 moltiplicazioni essenziali (non Esercitati a recitarle ripetute) che possono in meno di 100 servirti per un secondi prima ripasso veloce. in verticale, poi in orizzontale.

Tabelline cines

i

Calcolo e risoluzione di problemi con il metodo analogico

Esegui senza staccare la penna e senza sare le linee. ripas-

25 mm

Matematica al volo in quarta con la LIM

3)

cm

decimetri

capacità

k

(CD-ROM e KIT)

PREZZO DI COLLANA PER I 3 KIT MATEMATICA AL VOLO IN TERZA, QUARTA E QUINTA CON LA LIM € 75,00*

hl

ettolitri

migliaia

dm

metri

2)

-

Il volume, un quaderno ricco di schede operative, affronta i temi del programma curricolare proponendo l’insegnamento attraverso il metodo analogico. Il percorso si snoda lungo 525 esercizi da intendersi come tappe verso la conquista sicura di tutte le competenze previste per il curricolo di classe quarta. Le esercitazioni sono «autocorrettive», consentendo all’insegnante di attuare una didattica individualizzata o di gruppo, oltre che di classe. Il volume è particolarmente indicato per bambini con difficoltà o stranieri, assicurando a tutti un apprendimento giocoso con il minimo dispendio di energie e il massimo grado di soddisfazione.

m

decametri

100 mm

Calcolo e risoluzione di problemi con il metodo analogico

Il CD-ROM presenta l’itinerario del testo Matematica al volo in quarta adattato sullo schermo della LIM e permette di visualizzare tutti gli esercizi del libro opportunamente focalizzati e ingranditi per ottimizzare l’attenzione degli alunni. Il programma contiene una serie di utili strumenti per il calcolo, quali la lente di ingrandimento, la calcolatrice, le tabelline (con e senza i risultati), la virgola «mobile», la possibilità di vedere le soluzioni e il completamento delle cornicette, oltre a suggerimenti brevi ed efficaci che rendono possibile l’utilizzo del software alla LIM per l’intera durata della lezione. L’applicativo Easy LIM, inoltre, aumenta le potenzialità del software, fornendo una serie di strumenti per scrivere, evidenziare, sottolineare, nascondere contenuti, ecc. nelle videate.

hm dam

ettometri

ISTRUZIONI PER COSTRUIRE LA VIRGOLA SCORRE VOLE 1) Ritaglia un rettangolo di nylon trasparente simile copertine dei quadern alle oni con le misure indicate. 2) Piegalo ad anelllo e incolla i lembi con del nastro adesivo. 3) Disegna la virgola con un pennarello indelebil e.

km

chilometri

lunghezza

Matematica al volo in quarta

6x5=

Il metodo analogico

3x1=

52

Geometria operativa: equiestensione Con la matita crea un reticolo all’interno della figura e calcola il perimetro e l’area.

Matematica al volo in quinta Calcolo e risoluzione di problemi con il metodo analogico Con i suoi oltre 430 esercizi, il volume sviluppa e potenzia il programma convenzionale di quinta, oltre a suggerire una serie di attività di preparazione alla scuola secondaria di primo grado. La sua chiarezza e immediatezza, l’esiguità delle spiegazioni e le esercitazioni quasi del tutto «autocorrettive» consentono all’insegnante di attuare una didattica individualizzata, di gruppo o di classe, e assicurano a ogni alunno un apprendimento soddisfacente e risultati sorprendenti con il minimo dispendio di energie. In allegato al volume la squadretta-goniometro, un unico strumento che permette di creare linee perpendicolari e parallele, costruire e misurare angoli, misurare basi e altezze. Tutto questo con estrema facilità, senza dover armeggiare con squadra, righello e goniometro!

Ricorda che ogni triangolo è equivalente a mezzo quadrato o a mezzo rettangolo con la stessa base e la stessa altezza.

357

358

1m

1m

Area colorata ..................

Area bianca ..................

Area colorata ..................

359

360

1m

1m

Tempo e velocità

Area bianca ..................

Qui bisogna cogliere la strategia giusta. per saperne di più 266

Velocità oraria 1 ora 30 km 1 ora

Velocità oraria

3 ore ........

120 km

........

1 ora

km

........

km

120 km

.............

1 ora 120 km

1 ora

1 h, 20 I

1 ora

160 km

........

km

........

km

1 h, 40 I

PARTENZA

12 h ore

362

50 I minuti primi

ARRIVO

Area colorata ..................

Area bianca ..................

363

40 II minuti secondi

Area colorata ..................

lo me

ntale:

Con que mentale ste piramid i puo . i eser citarti Area colorata .................. Area bianca .................. Area colorata .................. nel calc olo 25

Regola

addiz

ioni e

Bisogna

sapere

280

giovedì, ore 17:20

10 h e 50 I

giovedì, ore 6:30

giovedì, ore 24:00

.......................

giovedì, ore 6:30

venerdì, ore 12:30

.......................

da dov e

87 ndo scenden i numeri salg do dim ono inuiscon , o.

partire.

500

20

30

200

40

50 180

26

Totale p rima riga : 260

.......................

Matematica al volo in quinta

110

1 000

63

550 250

620 300

140 150

Totale p rima riga : 500

30

27

Totale p rima riga : 320

Qui cen tesimi. 1,50 0,65

Qui dec imi.

0,20 0,05

5 2,5

Totale p rima riga : 0,60

1,2 1,0

Totale p rima riga : 2,4

Matema tica al

volo in

quinta

5

Matematica al volo in quinta con la LIM (CD-ROM e KIT)

Calcolo e risoluzione di problemi con il metodo analogico

PREZZO DI COLLANA PER I 3 KIT MATEMATICA AL VOLO IN TERZA, QUARTA E QUINTA CON LA LIM € 75,00*

Il CD-ROM presenta sullo schermo della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) le pagine del libro Matematica al volo in quinta opportunamente focalizzate e ingrandite, esercizio per esercizio, per essere fruibili dalla classe. Questa visualizzazione dettagliata delle attività suddivise in 439 tappe consente di percorrere in velocità l’intero programma della classe quinta e di passare a esercizi, compresi nel libro, di approfondimento e di preparazione alla scuola secondaria di primo grado. Correda il lavoro una serie di strumenti quali la lente, la calcolatrice, le tabelline, cornicette, suggerimenti e animazioni che rendono possibile l’utilizzo della LIM per l’intera giornata.

sottraz

Area bianca ..................

Matematica Sale al volo in quinta

DURATA

domenica, ore 12:00

Area bianca ..................

1m

Calco

giovedì, ore 6:30

giovedì, ore 6:30

Area bianca ..................

364

1m

200 km

Osserva i simboli e usali nella tabella sottostante. 1g giorno

Area colorata ..................

1m

km

18 minuti ........

Area bianca ..................

361

180 minuti

300 km

km

1m

........

1 ora

1 ora

km

Area colorata ..................

30 minuti

100 km

120 km

........

267

10 ore

km

1 minuto

LIBRO

pp. 110 + strumento in plastica € 12,00 ISBN 978-88-590-0075-4 CD-ROM € 19,50** ISBN 978-88-590-0255-0 DOWNLOAD € 16,58** KIT (libro Matematica al volo in quinta + CD-ROM Matematica al volo in quinta con la LIM) – € 27,00 ISBN 978-88-590-0256-7 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

ioni


Il metodo analogico

pp. 64 + Striscia dell’analisi grammaticale + Striscia dell’analisi logica – € 12,00 ISBN 978-88-6137-529-1

Analisi grammaticale e logica al volo

Analisi grammaticale e logica con la LIM

Strumenti per l’apprendimento intuitivo con il metodo analogico

Strumenti e attività per l’apprendimento intuitivo con il metodo analogico

Esiste un segreto per insegnare a svolgere «al volo» l’analisi grammaticale e logica: è quello di presentare subito all’alunno tutte le conoscenze necessarie provviste di agganci emozionali, come le due strisce illustrate allegate a questo volume. Fare l’analisi grammaticale diventa così il gioco di mettere ogni singola parola nel barattolo giusto. Fare l’analisi logica invece diventa come muoversi in un quartiere osservando che ogni casa ha una caratteristica diversa dalle altre.

Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Camillo Bortolato

Metodo Analogico

Lato B

CD-ROM + libro (pp. 136) € 42,00 ISBN 978-88-6137-800-1

© 2009, Camillo Bortolato, Analisi

grammaticale e logica al volo,

Trento, Erickson – Strumento

53

Il CD-ROM è strutturato in due parti distinte, Analisi grammaticale e Analisi logica. Ciascuna di esse contiene lo strumento digitale, cioè la Striscia e un ricco apparato di esercizi graduali di rinforzo e allenamento. Ogni striscia è presentata in modalità «piena» e «vuota», in modo tale da consentire esercizi di strutturazione (striscia «piena ») o, viceversa, attività di controllo (striscia «vuota») come in una sorta di cartina muta. Accanto alla Striscia, nell’Analisi grammaticale si approfondisce la sezione sui verbi con un ulteriore strumento, l’Armadio dei verbi, in modo da fissare nella mente la disposizione e i «segnali» che facilitino il riconoscimento e la memorizzazione. Il LIBRO propone numerose schede operative.

allegato al libro

KIT Grammatica Cartelloni murali Analisi grammaticale, logica, verbi in classe La versione ingrandita degli strumenti raccolti in Analisi grammaticale e logica al volo, che i bambini utilizzano singolarmente e che l’insegnante può utilizzare per rendere più chiare le spiegazioni degli esercizi o per le esercitazioni con tutta la classe.

4 cartelloni: Analisi grammaticale (cm. 272 x 48 – 4 fogli); Analisi logica (cm. 192 x 34 – 2 fogli); Armadio dei Verbi ausiliari (cm. 98 x 68); Armadio dei Verbi (cm. 49 x 68) € 18,00**

Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandala Proposte grafiche per armonizzare i tempi di lavoro nella scuola primaria A scuola alcuni alunni finiscono sempre presto gli esercizi assegnati scoraggiando gli altri e mettendo in difficoltà l’insegnante che non sa come tenerli occupati. Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandala vuole proporre una soluzione a questa «mancanza di sincronia», presentando — per i bambini della scuola primaria e, più in generale, per gli alunni in difficoltà — un itinerario di proposte grafiche studiate in modo da essere semplici da comprendere e lunghe da eseguire. Ciò permette a chi ha finito il compito di occupare il tempo libero in tranquillità e a chi deve ancora terminare di non sentirsi sotto pressione. Ogni pagina è arricchita di riflessioni sulla vita di classe e dei bambini, in una sorta di diario giornaliero lungo un ideale percorso di crescita e di maturazione, diretto a una maggior serenità sui banchi di scuola.

INSISTERE DI PIù Claudio continua a cancellare perché dice che non è capace. «Claudio se la tua partita di calcio dipendesse da questo disegno investiresti tutta la tua energia e ci riusciresti di sicuro.» «Ma io maestra mi impegno.» «No, impegnarsi vuol dire attivarsi di più come quando vuoi andare in goal e provi e riprovi senza stancarti mai…»

AL LAVORO SULLA CORNICETTA! Cominciare dal contorno come nella figura precedente. Mettere dei puntini all’interno dei vertici alla distanza di un quadretto o un quadretto e mezzo per costruire l’intelaiatura interna. Costruire l’intreccio secondo la regola di alternare sopra e sotto.

Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandala — 39

IMPARARE STRATEGIE «Bambini oggi ci dedicheremo a fare questo disegno in cui si parte dal contorno e si arriva al piccolo facendo sempre la metà. Ora vi faccio vedere come si fa alla lavagna e poi chiamo Claudio a mostrarmi come ho fatto.» Vedo che Claudio si ricorda tutto il procedimento. È felice. Con queste cornicette sta imparando a stare attento. AL LAVORO SULLA CORNICETTA! Mostrare alla lavagna il procedimento che parte dal grande per arrivare al piccolo: 1. si disegna il quadrato grande 16 quadretti per 16; 2. lo si suddivide in quattro altri quadrati calcolando sempre la metà; 3. a sua volta si taglia ciascun quadrato in quattro. Dare le spiegazioni tutte in una volta per aiutare gli alunni a prolungare l’attenzione. Far ripetere il procedimento alla lavagna per accertarsi della comprensione.

32

— Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandala

UNA GRANDE STELLA A M «Per ottenere questa stella gigante c’è un segreto. Per fare il contorno basta pensare di fare la lettera M maiuscola con le misure che vi indicherò». Emma è stupita che ci sia sempre un modo semplice per fare le cose difficili. Lei che è piccolina non ha paura di ciò che è grande.

AL LAVORO SULLA CORNICETTA! Disegnare alla lavagna il modello di una lettera M composta dalla sequenza di quadretti 5, 4, 4, 5. Controllare che i bambini abbiano compreso il procedimento chiamandoli alla lavagna. Ruotare il quaderno in modo da vedere meglio la lettera M. Premunirsi che comincino da un punto giusto per far centrare la stella nella pagina.

36

— Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandala

pp. 200 - € 18,50 ISBN 978-88-6137-654-0


54

Il metodo analogico

SPECIALE SCONTISTICA PER ADOZIONI DI CLASSE PER INFORMAZIONI CHIAMA IL NUMERO VERDE 800 844052

La linea dei numeri Aritmetica fino a 20 con il metodo analogico Il LIBRO propone un metodo alternativo, «non concettuale», che insegna una competenza aritmetica di base senza la tradizionale spiegazione di cosa siano i numeri e di quale sia il significato delle operazioni. Alla base di questa metodologia vi è la convinzione che tali nozioni appartengano all’innata predisposizione della mente umana per i numeri e che lo strumento più efficace per apprenderli — grazie all’allineamento delle dita, alla distinzione in cinquine e al movimento on-off di ciascun dito — siano proprio le mani. Il percorso didattico presentato si struttura in una serie di schede illustrate che inizialmente propongono semplici esercizi di conteggio e terminano con operazioni aritmetiche graduate di vari livelli. Nel CD-ROM, utilizzando una linea di numeri che simula le mani, l’alunno riesce facilmente a sviluppare competenze di calcolo a livello sempre più alto, operando in modo intuitivo con i numeri intesi come immagini. Viene incrementata così la specifica abilità della lettura immediata delle quantità, che oltrepassa la fase iniziale della conta. Per queste sue caratteristiche e per la semplicità della sua struttura, il programma è adatto a tutti i bambini che si stanno avvicinando alla matematica e, in particolar modo, a quelli con difficoltà.

LIBRO

pp. 142 – € 19,50 ISBN 978-88-7946-331-7 CD-ROM € 29,00** ISBN 978-88-6137-675-5 DOWNLOAD € 24,64** KIT (libro + CD-ROM) € 45,50 ISBN 978-88-6137-723-3

Calcolare a mente Esercizi secondo l’approccio analogico-intuitivo Il LIBRO presenta le strategie del calcolo mentale, che sono diverse e indipendenti dalle procedure del calcolo scritto. L’approccio analogico-intuitivo mira a sviluppare una struttura di riferimenti ordinati che funzioni nella mente dell’alunno come una carta geografica per orientarsi nel calcolo, una struttura semplice, regolare e replicabile in tutte le dimensioni e che permetta all’alunno di riconoscere quantità anche elevate in modo istantaneo, senza contare. Facile da utilizzare, il programma consente, attraverso una velocissima compilazione, di acquisire la struttura posizionale delle quantità entro il mille, per poi passare a un itinerario guidato di addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione, intese come manipolazioni intuitive delle quantità. Il CD-ROM propone la versione multimediale del percorso presentato nel libro. A bordo di una navicella spaziale e con l’aiuto di un simpatico scienziato e di un buffo alieno, il bambino imparerà le strategie del calcolo mentale riconoscendo in modo istantaneo quantità numeriche anche elevate. L’alunno potrà scegliere di muoversi tra le galassie relative alle quantità entro il 20, il 100, il 200 e il 1000, ognuna delle quali prevede tre diversi livelli di attività.

LIBRO pp. 159 + allegato linea del 1000 € 19,50 ISBN 978-88-7946-479-6 CD-ROM € 44,00** ISBN 978-88-7946-595-3 KIT (libro + CD-ROM) € 63,50 ISBN 978-88-7946-790-2

Problemi per immagini Esercizi per la comprensione percettiva dei problemi aritmetici Un intelligente metodo per insegnare a risolvere problemi aritmetici semplici. Aggirando la complessità della formulazione linguistica, l’alunno viene portato a “vedere” il problema e a risolverlo attraverso un accostamento percettivo e intuitivo che facilita i processi di comprensione.

Comprendere il testo dei problemi Esercizi di analisi semantica in aritmetica Questo libro - rivolto direttamente ai bambini e ai ragazzi della scuola elementare e media - si focalizza sulle difficoltà linguistiche nella risoluzione dei problemi aritmetici e mira a sviluppare una competenza specifica di decodifica del testo verbale, insegnando all’alunno a padroneggiare i cosiddetti indicatori logici, parole chiave per la corretta interpretazione e risoluzione del problema.

Risolvere i problemi per immagini (CD-ROM) Attività di comprensione del testo in aritmetica attraverso il metodo analogico-intuitivo Questo CD-ROM propone la versione multimediale del percorso già collaudato nei testi Problemi per immagini e Comprendere il testo dei problemi. Contiene una cartella di materiali per LIM.

Problemi per immagini pp. 156 – € 19,50 ISBN 978-88-7946-452-9 Comprendere il testo dei problemi pp. 156 – € 18,50 ISBN 978-88-7946-453-6 Risolvere i problemi per immagini CD-ROM € 44,00** 978-88-6137-058-6 DOWNLOAD € 37,39** KIT Risolvere i problemi per immagini (2 libri + 1 CD-ROM) € 82,00 ISBN 978-88-6137-152-1


Il metodo analogico

pp. 192 a colori € 9,90 ISBN 978-88-590-1079-1

55

pp. 210 a colori € 9,90 ISBN 978-88-590-1014-2

Disfaproblemi

Disfaproblemi con la calcolatrice

90 esercizi per liberarsi dalla paura della matematica

99 esercizi per liberare l’intelligenza dei bambini

Il volume contiene 90 problemi, concepiti come sfide intuitive solitarie che il bambino può risolvere in classe o casa. Grazie alle soluzioni grafiche adottate, i problemi sono privi di operazioni aritmetiche e hanno un valore terapeutico per tutti i bambini che identificano erroneamente la matematica con le operazioni della disciplina. Ogni problema è corredato da un suggerimento intermedio e da una soluzione. Rivolto ai bambini della scuola primaria e oltre, gli esercizi proposti si trasformano in un gioco utile e divertente.

Disfaproblemi con la calcolatrice introduce nella scuola una rivoluzione, consentendo, già nei primi due anni di scuola, di affrontare tutti i problemi della primaria. Questo grazie alla calcolatrice che sostituisce l’«esecuzione algoritmica del calcolo». Ciascun bambino svilupperà successivamente queste faticose e meccaniche operazioni che richiedono anni di allenamento e assorbono quasi per intero il tempo della scuola. In questo modo viene liberata l’intelligenza dei bambini e il calcolo mentale potrà elevarsi quanto merita. I 99 problemi presentati fanno leva sulle vere strategie risolutive della nostra mente e della nostra intelligenza. L’uso della calcolatrice è consigliato per superare la difficoltà di alcuni calcoli, creando un clima più gratificante e di studio collettivo. Ogni problema è corredato da un suggerimento intermedio e da una soluzione.


56

SPECIALE SCONTISTICA PER ADOZIONI DI CLASSE PER INFORMAZIONI CHIAMA IL NUMERO VERDE 800 844052

Il metodo analogico

I compiti vanno in vacanza Il disfa-libro per la primaria Quattro volumi, una per ogni classe della scuola primaria (dalla prima alla quarta), che raccolgono un insieme di schede da ritagliare e portare sempre con sé negli appositi sacchettini allegati al volume. Così, durante i viaggi in macchina per raggiungere la meta di gite estive, oppure in spiaggia sotto l’ombrellone, in montagna all’ombra di un albero o a casa, prima di andare a letto, i bambini che durante l’anno si sono esercitati con gli strumenti del metodo analogico possono ripassare quello che hanno imparato, divertendosi e sfidando gli amici.

CLASSE PRIMA

CLASSE SECONDA

CLASSE TERZA

CLASSE QUARTA

Le schede sono divise in 4 sezioni: – Matematica e giochi (18 fasce di calcolo mentale, 6 fasce di problemi, 9 fasce di calcolo scritto, 12 fasce di giochi); – Tabelline (8 tabelle di studio, 6 fasce di esercitazioni); – Lettura e lingua (14 storie da leggere, 3 fasce descrittive, 12 fasce per scrivere e correggere); – Personaggi (55 personaggi delle storie da ritagliare).

Le schede sono divise in 4 sezioni: – Matematica e giochi (18 fasce di calcolo mentale, 6 fasce di problemi, 9 fasce di calcolo scritto, 12 fasce di giochi); – Tabelline (8 tabelle di studio, 6 fasce di esercitazioni); – Lettura e lingua (14 storie da leggere, 3 fasce descrittive, 12 fasce per scrivere e correggere); – Personaggi (55 personaggi delle storie da ritagliare).

Le schede sono divise in 3 sezioni: – Matematica (1 striscia delle tabelline da costruire, 14 fasce di calcolo mentale, 12 fasce di calcolo scritto, 12 fasce di problemi, 8 fasce di geometria, 4 schede di giochi); – Lettura e lingua (14 storie da leggere e raccontare,12 schede per scrivere e correggere, 5 schede con rebus, indovinelli e puzzle); – Storia, geografia, scienze, competenze digitali, cartoon e cinema: (Tante domande e curiosità).

Le schede sono suddivise in 3 sezioni: – Lettura e lingua (11 storie da leggere e raccontare, 10 schede per scrivere e correggere); – Matematica (1 striscia della tabelline da costruire, 3 strumentini delle equivalenze da costruire, 18 fasce di calcolo scritto, 24 fasce di problemi); – Tecnologia, scienze, storia, geografia, relax e passatempi: (Tante domande e curiosità, Giochi e passatempi divertenti).

pp. 64 a colori da ritagliare - € 10,00 ISBN 978-88-590-0013-6

pp. 64 a colori – € 10,00 ISBN 978-88-590-0231-4

pp. 64 a colori – € 10,00 ISBN 978-88-590-0513-1

pp. 96 a colori – € 10,00 ISBN 978-88-590-0795-1

Guarda il video youtu.be/F4rUOcKdbTU

Guarda il video youtu.be/F-SJmwKZpL4

Vai su www.erickson.it e scopri tutti i materiali del Metodo analogico

Guarda il video youtu.be/nVfFJCRuSu4

Guarda il video youtu.be/cqBkS_uZIQQ


Il metodo analogico

57

Formazione Corsi di formazione personalizzati sul metodo analogico Il metodo analogico, ideato da Camillo Bortolato, è riuscito in pochi anni a rivoluzionare la didattica, aiutando più di un milione di alunni ad avvicinarsi all’apprendimento in un modo nuovo, spontaneo, a misura di bambino.

SIETE UN GRUPPO DI INSEGNANTI? Se siete almeno 20 insegnanti, il Centro Studi Erickson è in grado di proporvi diversi corsi su misura, avvalendosi di una rete di formatori specializzati, tra i massimi esperti del metodo analogico.

ORE DI FORMAZIONE Vanno da un minimo di 4 ore in una giornata a un massimo di 15 ore in 4 giornate.

PREZZO A PARTECIPANTE I prezzi a partecipante variano da un minimo di 35 € (IVA inclusa) a un massimo di 110 € (IVA inclusa) a seconda delle ore di formazione.

Potrete scegliere: • diversi ambiti tematici e/o percorsi di approfondimento; • il numero complessivo di ore di formazione. Per ogni corso, il partecipante riceverà: • l’attestato di frequenza rilasciato dal Centro Studi Erickson, ente accreditato dal MIUR; • la cartellina Erickson con materiale di approfondimento. Per organizzare un corso di gruppo: • individua almeno 20 insegnanti; • indica un referente che tenga i rapporti e le comunicazioni con il Centro Studi Erickson; • proponi un periodo e un luogo (per esempio un’aula presso la tua scuola) per ospitare il corso; • richiedi un’offerta relativa alle ore di formazione che vuoi effettuare. Questi corsi di formazione rientrano tra le possibilità previste dalla Carta del Docente (Legge 107/2015 “La Buona Scuola”).

Desideri realizzare un corso di formazione sul metodo analogico? Visita il sito www.formazione.erickson.it e compila il form online

Per maggiori informazioni vai su www.formazione.erickson.it


58

Nido d’infanzia NO

VIT À

Anne-Marie Fontaine

Cristina Cardo, Berta Vila e Silvia Vega

L’osservazione al nido

Giochi e esperimenti al nido

Guida per educatori e professionisti della prima infanzia

pp. 450 – € 23,00 ISBN 978-88-590-1248-1

Frutto di vent’anni di esperienze di formazione realizzate sul campo con gruppi di educatrici dei nidi d’infanzia, il libro propone una vera e propria strategia di lavoro innovativa nella vita quotidiana al nido, basata sull’osservazione. Un manuale completo e ricco di spunti, che ben si presta ad accompagnare le educatrici e gli educatori, così come i gruppi di lavoro, nella soluzione dei problemi e delle difficoltà che possono sorgere nel lavoro educativo quotidiano: l’organizzazione dello spazio e le proposte dei giocattoli; le interazioni fra bambini; le attività; il pasto; i momenti difficili della giornata; lo sviluppo dei bambini.

Attività di manipolazione, esplorazione e scoperta

pp. 222 – € 17,00 ISBN 978-88-590-1137-8

Battista Quinto Borghi

Augusta Foni

Nido d’infanzia

La relazione con le famiglie al nido

Buone prassi per promuovere il benessere e la qualità della vita dei bambini

Percorsi di formazione, dialogo e partecipazione

NUOVA EDIZIONE

LIBRO pp. 180 – € 17,00 ISBN 978-88-590-0921-4 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1023-4

Come deve avvenire l’inserimento del bambino all’asilo nido? Come deve svolgersi la sua giornata? Come deve essere strutturato lo spazio delle sue attività? Come gestire i rapporti con la famiglia? Questo libro offre numerosi spunti e materiali di lavoro per formare l’educatore, affrontando la definizione di competenza, le tematiche dell’automonitoraggio e della documentazione.

pp. 180 – € 17,00 ISBN 978-88-590-0839-2

Frutto della lunga esperienza dell’autrice, il libro presenta i contributi che i processi formativi del personale offrono per rispondere alle molteplici domande sulla relazione con i genitori, tema complesso e delicato in tutti i servizi per l’infanzia, ma in modo particolare nel nido. Ricco di spunti operativi e di preziosi suggerimenti, il volume è pensato per facilitare educatrici e famiglie nella co-costruzione del percorso educativo dei bambini, attraverso la percezione più realistica e integrata del loro ruolo.

Agnès Szanto-Feder

Ferruccio Cartacci

L’osservazione del movimento nel bambino

Movimento e gioco al nido Proposte di interazioni sensibili con bambini da 0 a 3 anni

Valutare lo sviluppo psico-fisico nella prima infanzia

pp. 291 – € 17,00 ISBN 978-88-590-0472-1

Il libro — riedizione di Nido d’infanzia 4 — raccoglie e propone una serie di attività rivolte ai bambini del nido d’infanzia e realizzabili da tutti gli educatori, perché si basano su materiali ed elementi assai semplici e normalmente disponibili oppure facilmente rintracciabili. Si tratta di esperienze pensate per promuovere le abilità sensoriali e al contempo, attraverso l’esplorazione di materiali e la realizzazione di esperimenti, stimolare i bambini a osservare l’ambiente che li circonda.

Come occuparsi al meglio dei bambini nella quotidianità? Come gestire e preservare la loro salute fisica e psichica? L’autrice, psicologa con una lunghissima esperienza nei nidi d’infanzia, risponde a queste e altre domande, ispirandosi alle riflessioni di Emmi Pikler, sostenitrice del rispetto dei tempi e delle attitudini di ogni bambino. Ricco di suggerimenti ed esempi pratici, esso insegna agli adulti a percepire gli elementi qualitativi della psicomotricità infantile.

Vai su www.erickson.it e scopri tutte le proposte per il nido d’infanzia

pp. 154 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0168-3

In questo volume l’autore inquadra la centralità e le potenzialità del corpo (gioco, movimento, gesto, sguardo, ecc.) come prima dimensione dell’essere psichico ed elemento essenziale nella costruzione del Sé, delineando i processi attraverso i quali si dipana l’esperienza corporea del bambino, a partire dalla relazione/diade primaria con la madre.


Scuola dell’infanzia

Flavio Fogarolo

Cosa fanno gli animali della fattoria? Cosa fanno gli animali della foresta? Cosa fanno gli animali di casa?

3

giochi

uppare per svil aggio il lingu logiche ilità e le ab piccoli p nei iù

NO

La nuova serie di giochi, ideati da Flavio Fogarolo, dedicati ai bambini dai 3 ai 5 anni. Le attività, di complessità crescente, stimolano: • l’osservazione e il linguaggio, attraverso la produzione di semplici frasi (Il cavallo mangia, la mucca dorme… ); • la capacità di riconoscere e associare animali e azioni. Il sistema di controllo cromatico consente di valutare autonomamente la correttezza degli accostamenti e favorisce l’autonomia. Le tessere sono di un materiale morbido che facilità la manipolazione del bambino e li allena alla manualità fine con il meccanismo dell’incastro.

VIT À

tessere SPECIALI in materiale morbido

Come si gioca PER I PIÙ PICCOLI: • descrivere le singole tessere • collegare in sequenza solo le tessere centrali (tutti gli animali uguali, tutti gli animali che fanno le stesse azioni) • collegare le tessere di testa • collegare tessere che rappresentano lo stesso animale o la stessa azione, inserendo le tessere di testa

PER I PIÙ GRANDI:

Autocorrezione

• memory • domino–biscia (5 tessere collegate in una sequenza chiusa dalle tessere di testa) OG N GIOC I O

21

TESS

ER E

COSA FANNO GLI ANIMALI DELLA FATTORIA? € 13,50** – ISBN 978-88-590-1383-9

COSA FANNO GLI ANIMALI DELLA FORESTA? € 13,50** – ISBN 978-88-590-1384-6

COSA FANNO GLI ANIMALI DI CASA? € 13,50** – ISBN 978-88-590-1385-3

59


60

Scuola dell’infanzia Tombola delle

posizioni

2

Donatella Colina

COORDINAZIONE DINAMICA ED

88.

EQUILIBRIO

Salto-apro e salto-c hiudo

ETÀ Dai 4 anni e mezzo. OBIETTIVI Favorire la capacità di sequenziare i movimenti degli arti inferiori. MODALITÀ Individuale o di gruppo a turno. MATERIALI OCCORRENTI Cartellone, pennarelli, gessi; CD musicale per la variante. TEMPI 5 minuti.

150 giochi in movimento

COSA FARE Richiedere al bambino di saltare divaricando contemporanea e saltare chiudendole mente le due gambe contemporaneamente. Per facilitare la programmazion dell’atto motorio è possibile e utilizzare il disegno in figura 2.3, trascritto cartellone grande o creato su un con i gessi sul pavimento. VARIANTI/SVILUPPI Alternare movimenti reciproci con gli arti superiori, sequenzialità esplicita così da stimolare anche (ad esempio arti superiori la abdotti mentre gli arti sono riuniti, ecc.). Eseguire inferiori anche i passi a ritmo di musica.

Potenziare i prerequisiti motorio-prassici per l’apprendimento

Fig. 2.3 Salto-apro e salto-chiudo.

89.

Avantindietro! ETÀ Dai 4 anni e mezzo.

Il volume propone 150 giochi che hanno lo scopo di migliorare: – la percezione e il controllo corporeo – l’equilibrio e la coordinazione grosso-motoria – la coordinazione occhio-mano e fino-motoria – le abilità grafo-motorie – l’organizzazione prassica finalizzata alle autonomie e alla grafo-motricità. I giochi possono essere proposti sia in contesto ludico-educativo, scolastico ed extrascolastico, sia in riabilitazione.

OBIETTIVI Favorire la capacità di sequenziare i movimenti degli arti inferiori. MODALITÀ Individuale o di gruppo a turno. Cartellone, pennarelli, gessi; CD musicale per la variante. TEMPI 5 minuti.

MATERIALI OCCORRENTI

COSA FARE Far eseguire al bambino saltelli con gli arti inferiori divaricati sagittale (una gamba tra loro sul piano davanti e una indietro). Per facilitare la programmazion dell’atto motorio ◆ 103è possibile utilizzare e Trento, Erickson il disegno a sinistra in 150 giochi in movimento, un cartellone grande figura 2.4, trascritto su o creato con i gessi sul © 2015, D. Colina, pavimento. Qualora non sviluppata la percezione fosse ancora dello spazio posteriore è possibile inserire dei centrali e scomporre riferimenti il salto nelle sue componenti, come mostrato nella a destra. figura 2.4

Coordinazione dinamica

ed equilibrio ◆ 59

pp. 186 + materiali a colori allegati € 21,50 ISBN 978-88-590-0845-3

Anni 4 e mezzo-5 e mezzo

ADIo St

H

Margaret Sassé

DIo StA

B

e Lo scopo degli esercizi in delle attività per i bambini questa fascia di età è garantinecesre che tutte le abilità o sarie per un apprendiment efficace siano state acquisite scuola. prima dell’ingresso a abilità Stiamo parlando delle motorie, di quelle sensoriali, e percettive e sequenziali fini. È delle capacità motorie importante anche accertarsi primari che tutti i riflessi sufondamentali siano stati perati e che quelli posturali il siano presenti, poiché primiriflessi perdurare dei

Pronti, attenti, via! Giochi per il corpo e per la mente Questo libro vuole essere uno strumento per aiutare genitori, educatori e insegnanti a sfruttare al meglio i periodi critici di sviluppo del cervello dei bambini e a capire l’importanza del movimento e dell’esercizio. L’adulto potrà trovarvi una serie di attività da svolgere con i bambini fino a 6 anni per favorire il loro sviluppo neuropsicologico. Giochi, massaggi, movimenti, stimolazioni diverse per ogni età e combinabili tra di loro, per creare piccoli programmi (della durata di appena dieci minuti) da svolgere tutti i giorni.

doNdolo e cavalluccio Il ritmo è essenziale per il linguaggio, lo sviluppo e l’apprendimento. Anche la matematica richiede capacità ritmiche che servono a sequenziare. I riflessi più primitivi vengono superati attraverso la stimolazione vestibolare e il massaggio.

cavalluccio Mettete il bambino a sedere sulle vostre ginocchia rivolto verso di voi, tenendogli le mani. Fatelo dondolare su e giù e canticchiando: ione tivi può ostacolare l’alfabetizzaz La signorina va a cavallo (dondolando piano) l’apprendimento in generale. Ilpronto fattore ad va andare a cavallo (dondolando più velocemente) Perché un bambino siaL’uomo va a cavallo (dondolando ancora più veè necessario a scuola, a livello basico, locemente) in maniera che i suoi muscoli operino di stare fatto Per dare la spinta, il genitore alza un ginocchio alla coordinata. Già il semplice una corretta volta variando la velocità. immobili in piedi richiede di 200 muscoli contrazione ed estensione basate sul salto antagonisti. Le attività • Icoordinazione bambini dovrebbero avere o, comunque, poter andare spesso in un’altalena. la della corda prevedono mani, menzionate sopra che comportano movimenti di rotolamento, delle • Tutte le attività di caduta, di dei muscoli delle gambe, braccia: delle di oscillazione o di dondolamento sono non soltanto un divertimento, ma anche un erotazione, degli occhi, del tronco è muscolare modo per incrementare le capacità evolutive. la precisione del controllo

• Pensate ai messaggi inviati al cervello mentre fate roteare oppure ondeggiare il vostro piccolo. Anche i muscoli degli occhi sono al lavoro!

notevole.

l’altalena per bambini piccoli

© 2012, M. Sassé, Pronti,

Le attività che seguono sono molto importanti per uno sviluppo normale ed equilibrato.

Spingete o fate girare il bambino con delicatezza. Quando sarà in grado di stare seduto da solo, il ◆ 139 divertimento Stadio Hsarà assicurato.

attenti, via!, Trento, Erickson

50 ◆ Stadio B

dondolare Sedetevi con le gambe dritte sul pavimento. Mettete il bambino sulle vostre gambe tenendo le ginocchia leggermente sollevate, e poi dondolatevi all’indietro in modo che il piccolo si ritrovi quasi in piedi sul vostro stomaco. Dondolate avanti e indietro tenendovelo seduto in grembo.

© 2012, M. Sassé, Pronti, attenti, via!, Trento, Erickson

pp. 160 – € 18,00 ISBN 978-88-6137-991-6 Traccia

2

Nicole Malenfant

farfalla Vola la Vola la farfalla Attività 2

t Malenfan l Nicole Testo: na Bana : Sere n ttamento el Boni ne e ada Musica: Mich Traduzio

Giochi di rilassamento

una farfalla in un Questa canzoncina invita a passeggiare come immaginare. meraviglioso giardino fiorito, che è un piacere eTÀ SUGGerITA:

il vo-la ver-so

e

blu

Questo libro raccoglie piccoli giochi con tante varianti, informazioni e consigli per insegnare ai bambini a respirare meglio, rilassarsi e riequilibrare le proprie energie in un clima di fiducia e di scoperta. Le attività proposte offrono svariate possibilità: osservazione, attenzione, ascolto, allungamento muscolare, respirazione, contrazione/ rilassamento muscolare, massaggio e automassaggio. Nel CD audio allegato sono contenuti filastrocche, canzoncine e s u o n i della natura, da utilizzare come momento di transizione fra un’attività e l’altra o come ninna-nanna.

Nessuno. A scelta, quando si fa sentire il bisogno di muoversi.

po-sa

la far

ri -scal

s’un -fa -lla

-dar-si

un

po’ ma

SVOlGIMeNTO:

si di

a un po’ se si stan-c

e

di là e poi

poi

a giù ri- tor-n

fio -rel

-li -no

ro

- sa e

lar vo -

Nessun limite, in uno spazio sufficiente. o cantandola: «volare Mimare le azioni seguendo la canzone sul CD giù» richiudenverso il blu» con entrambe le braccia aperte, «tornare lasciare che il sole do le braccia, «posarsi» accovacciandosi. Poi, riprendere il volo riscaldi le ali di farfalla. Dopo una breve pausa, mimando le azioni.

Canzoncina Lei vola verso il blu VOLA LA FARFALLA E poi ritorna giù, Vola di qua e poi di là, per - le E se si stanca un po’ di volar…

il so sot -to re sta

an-cor… -sa-re ri -po ne può se non

Spazio adeguato per gli spostamenti.

MATerIAle: MOMeNTO:

qua - la diDI PArTeCIPANTI: vo NUMerO

Lei

pp. 240 + CD audio € 19,50 ISBN 978-88-6137-476-8

2-6 anni.

lUOGO:

Attività per bambini da 2 a 6 anni

più di

VArIANTI:

Rallentando il tempo: Si posa la farfalla s’un fiorellino rosa (giallo, viola). E resta sotto il sole per riscaldarsi un po’, Lei… se non ne può più di riposare ancor... Ma (da capo) 1. Cambiare il colore del fiore: rosso, blu, ecc. raccontandola spon2. Mimare la storiella contenuta nella canzone per portare elementi taneamente. Aggiungere azioni e immagini di novità nel racconto. 3. Disegnare i fiori sui quali si posa la farfalla.

Sollevando entrambe le braccia lateralmente, il torace si espande, favorendo una respirazione più profonda. Inoltre, accovacciandosi, si effettua l’allungamento dei piccoli muscoli sciogliendo così lungo la colonna vertebrale, n ◆ 27 Erickso schiena. le tensioni accumulate sulla ento, Trento, ant, Giochi

© 2012,

di rilassam

N. Malenf

26 ◆

© 2012, N. Malenfant, Giochi di rilassamento, Trento,

La ripetizione non

è semplicemente un elemento piacevole del gioco, ma favorisce l’apprendimento. Viva le ripetizioni vivaci e ben dosate!

Erickson

pp. 120 + CD audio € 21,50 ISBN 978-88-590-0086-0

Elita Maule e Silvia Azzolin

Jackie Cooke

Suoni e musiche per i piccoli

Il laboratorio delle attività sensoriali

Educazione sonora integrata per la scuola dell’infanzia

Vista, tatto, gusto e olfatto

Il libro propone un percorso didattico per la scuola dell’infanzia che aiuta a sviluppare le capacità cognitive ed espressive dei bambini attraverso l’uso dei suoni, della voce, del corpo e dell’ascolto. Fornisce numerosi utili suggerimenti, direttamente utilizzabili per organizzare il percorso in classe e presenta esempi pratici di possibili esperienze didattiche trasversali – costruzione e manipolazione di strumenti e oggetti sonori, atelier teatrale, attività di produzione e fruizione sonora.

pp. 147 – € 19,50 ISBN 978-88-7946-277-8

Questo manuale propone un originale programma educativo volto a sviluppare, a raffinare e a portare sotto il controllo cognitivo-linguistico le modalità sensoriali primarie: vista, tatto, gusto e olfatto. Le attività consigliate sono semplici giochi, alcuni dei quali non richiedono che la presenza dell’adulto; altri prevedono l’utilizzo di materiali e oggetti comuni; altri ancora sono giochi di movimento o da svolgersi in spazi ampi e attrezzati (piscine gonfiabili, scivoli, tunnel, ecc.).


Scuola dell’infanzia

Una collana che accompagna lo sviluppo emotivo e cognitivo dei bambini attraverso la lettura di una storia assieme all’adulto, lo svolgimento di divertenti attività e l’acquisizione dei prerequisiti necessari per affrontare gli apprendimenti. A cura di Anna Maria Venera, psicopedagogista e Professore in Pedagogia sperimentale all’Università di Torino.

Scopri la collana bit.ly/16CD_leggo-gioco-imparo

Anna Maria Venera

Il castello di Rana Morgana Sviluppare le abilità di memoria pp. 64 a colori + schede + adesivi € 12,50 ISBN 978-88-590-1071-5

Con Adesivi LE MEMO RIME Ripeti ad alta voce, almeno 3 volte, le rime sugli amici del bosco. Te ne vengono in mente altre?

PICCHIO MARTELLO SALE SULLO SGABELLO E AGITA L’OMBRELLO.

CAVALLETTA SALTERINA INDOSSA LA SCARPINA PER DIVENTARE UNA BALLERINA.

«Come ti chiami?» le chiese un giorno Carlotta Paperotta, che viveva nel lago da molti anni. «Sono la Rana Morgana e tutti voi dovete chiamarmi: “Principessa Morgana”!» rispose altezzosa. Farfalla Isabella allora aggiunse: «Non ti piacerebbe conoscere gli altri abitanti del bosco? Potresti avere dei nuovi amici». «Io sto bene da sola e non ho bisogno di nessuno!» ribattè Rana Morgana.

FARFALLA ISABELLA PREPARA UNA CIAMBELLA CON LA SUA AMICA COCCINELLA.

© 2016, A.M. Venera, Il castello di Rana Morgana, Trento, Erickson

37

Gufo Lucio sorvolava dall’alto, assicurandosi che nessuno fosse in pericolo. Che dispiacere interrompere la gara e la festa finale! A Rana Morgana venne un’idea geniale: radunare tutti nel suo grande castello e festeggiare insieme al riparo da tuoni e fulmini! 11

50

Anna Maria Venera

Il picnic di Volpe Rossa

Le avventure di Pesce Palla

pp. 64 a colori + schede + adesivi € 12,50 ISBN 978-88-590-0664-0

O M I R PSOFTWARE

45

Anna Maria Venera

Sviluppare i prerequisiti matematici

IL MIO

Gli animali del bosco non erano gli unici a festeggiare l’arrivo dell’estate. Anche Mattia e un gruppo di amici avevano organizzato una gita con tanto di campeggio in riva al lago. Il sole cominciava a spuntare tra le nuvole e all’improvviso nel cielo si stagliò un magnifico arcobaleno.

Sviluppare i prerequisiti linguistici pp. 64 a colori + schede + adesivi € 12,50 ISBN 978-88-590-0665-7

Una collana dedicata ai bambini dai 4 anni in su, che offre una ricca gamma di giochi divertenti e educativi, da svolgere al computer, per allenare e sviluppare competenze alla base dei processi di apprendimento. Scopri la collana bit.ly/16CD_primo-software

61


62

Scuola dell’infanzia Andrea Canevaro e Andrea Gamberini

TRA LE ATTIVITÀ:

Esploro il mio corpo e l’ambiente Giochi e attività per bambini dai due ai sette anni I bambini tra i due e i sette anni sono quotidianamente impegnati a cercare di capire se stessi e il mondo che li circonda, e in questo processo formativo il gioco ha un ruolo predominante, poiché rappresenta una delle modalità per esprimersi, conoscere e modificare la realtà. A loro è dedicato questo libro che contiene 73 giochi, descritti mediante la combinazione della scrittura e del disegno. Le attività proposte hanno per oggetto: la conoscenza del proprio corpo, lo sviluppo dei cinque sensi e della motricità, la comunicazione, la consapevolezza e la documentazione delle proprie conquiste.

Chi sei? Esplora il tuo viso Scopri l´ambiente intorno a te Il sì e il no Cosa vorresti da me, cosa vorrei da te Le emozioni Parlare senza parlare Visitare la casa o la scuola con un ospite Scopri il tempo che passa ...

pp. 170 - € 19,80 ISBN 978-88-7946-496-3

Carlo Scataglini

VEDI ANCHE:

Marilù e i 5 sensi Divertiamoci con la vista, l’udito, il tatto, l’olfatto e il gusto Nel SOFTWARE Marilù è una bambina che incontra, uno alla volta, i cinque sensi, ottenendo delle sagge spiegazioni dall’Albero delle filastrocche. Nelle altre quattro sezioni, una per ciascun ambito sensoriale (vista, udito, tatto, gusto e olfatto), attraverso esercizi o illustrazioni, il bambino viene stimolato a riflettere sui propri stili percettivi. Gli esercizi seguono una scansione organizzata per fasi, tese a stimolare quattro momenti fondamentali nei processi percettivi: – distinguere gli stimoli, – conoscere l’ambiente e sviluppare concetti sulle cose, – esprimere le proprie sensazioni e le proprie preferenze, – esercitare la memoria sensoriale. Nel LIBRO vengono analizzati diversi aspetti della percezione, con particolare riguardo ai fattori che ne determinano la qualità e la specificità in ciascun individuo. Vengono proposti quattro ambiti laboratoriali, con semplici e divertenti attività pratiche da proporre ai bambini.

La storia di Marilù e i 5 sensi pag. 176

CD-ROM + libro (pp. 126) € 35,00 ISBN 978-88-6137-339-6 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

pp. 144 – € 18,50 ISBN 978-88-6137-305-1

Irmgard M. Burtscher

Vincenzo Riccio

Il primo libro degli esperimenti

Laboratorio delle attività motorie

Acqua, aria, fenomeni atmosferici, sole, luna, tempo cronologico

Consapevolezza corporea, orientamento spazio-temporale e educazione alla salute per la scuola dell’infanzia e primaria

Dov’è il sole quando piove? Perché si galleggia? Come mai ci sono il giorno e la notte? Che cos’è l’aria? Attraverso oltre 50 attività (esperimenti e osservazioni), questo libro aiuta a guidare i bambini della scuola dell’infanzia e primaria alla comprensione delle proprietà dell’acqua, dell’aria, degli effetti del sole, della luna e alla spiegazione dei fenomeni atmosferici e del tempo cronologico. Le attività, semplici, realizzabili a scuola come a casa, ideali se svolte in piccoli gruppi, sono guidate passo passo e corredate dalle domande e risposte che l’adulto può stimolare nei bambini o che più di frequente emergono nel realizzare gli esperimenti.

pp. 150 – € 18,50 ISBN 978-88-6137-745-5

Un percorso che permette di organizzare una programmazione educativo-didattica concentrata sullo sviluppo delle abilità psicomotorie e sociomotorie e sull’educazione alla salute. Si tratta di un insieme di giochi da organizzare sulla base di schede operative, filastrocche, poesie e fiabe per sviluppare nei bambini: – la conoscenza del corpo, – la lateralizzazione, – l’orientamento spaziale e temporale, – gli schemi motori statici e dinamici, – la padronanza del proprio comportamento motorio nelle attività motorie collettive.


Scuola dell’infanzia

63

squirrel skwɪrəl

Giochi, canzoni e attività per la scuola dell’infanzia Un pacchetto completo costituito da unità didattiche, canzoni, materiali e proposte ludiche facili da mettere in pratica, strutturato sulla base delle competenze richieste dal livello A1 del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue. Il metodo è pensato specificamente per i bambini della scuola dell’infanzia:: ogni lezione è impostata in modo tale da essere divertente e attrattiva e, al contempo, stimolare l’attenzione, usando una gran varietà di canzoncine, filastrocche, storie e giochi, gli stessi che i coetanei anglofoni imparano ogni giorno a scuola. Il percorso comprende: – 40 unità didattiche – canzoni, cantilene, filastrocche – giochi, racconti e attività sul lessico – più di 100 flash-card fotocopiabili. Il CD allegato contiene inoltre le canzoni e le basi musicali per poter continuare a esercitarsi anche a casa e in autonomia.

cantare si può a ni: la la rim e occasio un’attività; può tta a vari cludere d to eat» si ada o con ng goo l aboard», per iniziare e somethi e «Al com stra canzon in pale feet. Here r loro. La giardino o p you anche si va in ds and stam to. tre i pas men your hanprima di ogn «Clap tuta e insieme cch ripe essere filastro ra più rilaszoni e tare can in un’atmosfesaranno lieti itori , i a can a genitor te didattico ua stranier e ai gen iare i ling men insiem nella incoragg o propria casa test ortante arsi a petenze intuitiva. È imp del con grandi com Esercit iera fuori no in man i al di non han partecipare ai figl he se o ebbe sata. Anc e che posson i si potr prir di sco i genitor e anche le i invitati o ben coinvolt saranno si adattan le qua essere po olo al sto sco li possono scegliere can spettac nto. A que in qua itori potete anno di uno nelle i gen are di grandi estre, movime asione ta per In occ canzone di del quadrim bambini più (che può vari capitolo 6): La fes tema veda il Con i re una e nel corso (si e bears». oli. por nato ie pro picc rmi i stor the thre i imparat he i più un dete di brev ocks and , anc canzon ardanti ntazione «Goldil bambini ative rigu e i rese i ip» tutt rapp impegn us turn per la zoni più ure optare e enormo o «Th opp ti son anno) diverten molto

hedgehog hedʒhɒg

© 2014 Erickson

Il mio primo inglese

© 2014 Erickson

Caroline Fiedler

se

o ingle

Il mio prim 34 ◆

pp. 240 + CD audio € 23,00 ISBN 978-88-590-0494-3

Paola Ricchiardi, Cristina Coggi e Anna Maria Venera

Gioco e potenziamento cognitivo nell’infanzia La teoria – Comprensione, memoria, ragionamento, capacità critica e creatività Il libro approfondisce, alla luce della ricerca internazionale, le potenzialità dell’attività ludica e l’apporto che può dare un’adeguata mediazione dell’adulto. Fornisce inoltre indicazioni operative per strutturare percorsi ludici finalizzati all’incremento della readiness scolastica.

La pratica– Materiali e attività ludiche per bambini dai 3 ai 6 anni

PREZZO DI COLLANA LA TEORIA + LA PRATICA: € 58,00*

Il kit di giochi consente a insegnanti, educatori, psicologi e genitori di mettere in atto un intervento sistematico di potenziamento cognitivo e motivazionale servendosi delle proposte ludiche suggerite; esso contiene materiali per realizzare 25 attività, individualmente o con gruppi piccoli di bambini. Il testo riporta inoltre una programmazione mirata per realizzare un iter ludico sistematico. Si tratta di un kit di gioco flessibile, verificato in diversi contesti.

LIBRO

pp. 175 – € 19,00 ISBN 978-88-6137-405-8 CD-ROM € 36,00** ISBN 978-88-6137-715-8 KIT (libro + CD-ROM) € 55,00 ISBN 978-88-6137-804-9 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

16. Mon golfiere e scivo li

LA TEORIA

pp. 160 – € 18,00 ISBN 978-88-6137-951-0

LA PRATICA pp. 58 (libro) + 112 schede + tabellone € 45,00 ISBN 978-88-6137-936-7

Rosalba Corallo

Rosalba Corallo

9 volte intelligenti

Bravi bambini!

Favole, giochi e attività per sviluppare le intelligenze multiple nella scuola dell’infanzia

Percorso per la scuola dell’infanzia su convivenza civile, autonomia, relazionalità e creatività

Il LIBRO è ispirato alla celebre teoria delle intelligenze multiple e mira a calare nella prassi didattica della scuola dell’infanzia quanto teorizzato da Howard Gardner. Raccoglie sette storie ambientate a Fantascuola e nel suo giardino magico, dove i bambini incontreranno nove divertenti personaggi-guida, ognuno dei quali rappresenta un diverso tipo di intelligenza. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, presenta una serie di attività specifiche per i bambini di età prescolare, associate ai 9 personaggi di Fantascuola, ognuno dei quali rappresenta un diverso tipo di intelligenza: intrapersonale, interpersonale, matematica, naturalistica, musicale, esistenziale, linguistica, visivo-spaziale e cinestetica.

Gigiotto è il buffo cane poliziotto che accompagna i bambini in questo percorso di educazione alla legalità e alla convivenza civile. Le unità di apprendimento — ricche di disegni, giochi, filastrocche — costituiscono la base ideale per organizzare coinvolgenti attività che permettono al bambino di sviluppare le abilità di convivenza civile, l’autonomia, la creatività e la capacità di relazionarsi con gli altri. Per permettere agli insegnanti di impostare il percorso in modo efficace il volume propone un questionario-intervista utile per raccogliere all’inizio del percorso le informazioni essenziali sull’alunno e delle griglie di osservazione da compilare prima, durante e dopo il percorso per monitorare i progressi di ciascuno.

pp. 180 – € 19,00 ISBN 978-88-7946-865-7


64

Scuola dell’infanzia NO

VIT À

Maria Cristina Cutrone e Monica Muratori

5.

SCHEDA

La fila dei numeri

4

Allenare l’attenzione in età prescolare Giochi e attività dai 3 ai 5 anni Possedere buone abilità attentive sia di tipo uditivo che visivo, unite a una certa flessibilità cognitiva, è fondamentale per un efficace apprendimento in età scolare. Il libro propone numerosi giochi semplici e divertenti per potenziare l’attenzione nei bambini dai 3 ai 5 anni e prepararli così alle attività iniziali della scuola primaria. Il volume è diviso in dodici sezioni, ognuna delle quali propone numerose schede operative e materiali pronti all’uso: 5 – I contrari (potenziare l’attenzione, l’inibizione e la flessibilità cognitiva); – Tocca gli animali (potenziare l’attenzione uditiva); – Orecchie aperte (potenziare l’attenzione uditiva); – Passi degli animali (potenziare l’attenzione uditiva e l’allerta); – La fila dei numeri (potenziare l’attenzione uditiva e la flessibilità cognitiva); – Stop ai numeri (potenziare la memoria di lavoro); – Trova la figura (potenziare l’attenzione visiva); – Ricorda la casa (potenziare la memoria visiva); – Uno o tre (potenziare l’attenzione uditiva); – Le coppie (potenziare le abilità di pianificazione); – Leggi le figure (potenziare l’efficienza di accesso al lessico); – Ascolta le parole (potenziare la memoria di lavoro).

SCHEDA

10.

SCH

7.

a la Trov

figu

50

Le coppie

© 2017, M. Muratori e M.C. Cutrone, Allenare l’attenzione in età prescolare, Trento, Erickson

39

EDA

ra

ri e

7, M.

Murato

© 2017, M. Muratori e M.C.

nare

zione

in età

presco

nto,

, Tre

lare

rone,

kson

Cutrone, Allenare l’attenzione

in età prescolare, Trento, Erickson

169

47

Eric

l’atten

Alle

. Cut

M.C

© 201

pp. 234 - € 21,50 ISBN 978-88-590-1342-6

Gabriella Trevisi, Caterina Bernardi, Donatella Caner, Chiara Da Dalt, Iole Giacomazzi, Emanuela Serafin, Chiara Vidotto e Marina Zanetti

PER I PIÙ PICCOLI

Laboratorio per lo sviluppo dell'attenzione e delle abilità cognitive Giochi e attività per la scuola dell'infanzia - 3/4 anni Un laboratorio didattico e psicoeducativo per bambini di 3-4 anni in cui un simpatico personaggio guida, Lino topolino, accompagna gli alunni a conoscere e apprendere le regole dell’ambiente e dello scambio interpersonale, la cooperazione, lo scorrere del tempo e le modalità più efficaci per la gestione degli stimoli e delle risorse attentive. Ogni unità didattica è corredata di numerose schede operative illustrate, con gradi di difficoltà differenziati in base all’età dei bambini, ed è preceduta da una presentazione di obiettivi, materiali e procedure per l’attuazione del percorso.

pp. 249 – € 23,50 ISBN 978-88-590-0754-8

Gabriella Trevisi, Caterina Bernardi, Manuela Celi, Chiara Da Dalt, Iole Giacomazzi, Aida Mion, Antonella Rossi, Emanuela Serafin e Marina Zanetti

imparare a CONOSCERE SE STESSI e il mondo con Rino Paperino

Laboratorio di potenziamento dell’attenzione Giochi e attività per la scuola dell’infanzia Il LIBRO presenta un laboratorio didattico e psicoeducativo per bambini di 5 anni, articolato in venti incontri: un simpatico personaggio guida, Rino paperino, accompagna gli alunni a conoscere e apprendere le regole dell’ambiente e dello scambio interpersonale, la cooperazione, lo scorrere del tempo, le modalità più efficaci per la gestione degli stimoli e delle risorse attentive, e molto altro. Le unità didattiche sono costruite in modo da orientare l’insegnante a considerare i processi cognitivi sottostanti le aree che si vogliono promuovere. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone in modalità ludica e divertente diverse attività per potenziare le abilità di attenzione e di autoregolazione. Le sezioni riguardano la costruzione dello schema corporeo, i segnali che disciplinano l’adattamento all’ambiente sociale, l’attenzione, la pianificazione e la successione logico-temporale.

LIBRO

pp. 247 – € 17,50 ISBN 978-88-6137-928-2 CD-ROM € 36,00** ISBN 978-88-590-0036-5 KIT (libro + CD-ROM) € 53,00 ISBN 978-88-590-0103-4 Sul kit si applica lo sconto riservato ai libri


Scuola dell’infanzia Silvana Poli, Adriana Molin, Patrizia Granata e Daniela Lucangeli

65

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

Pronti per la scuola con i

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

Una serie di quaderni, curati da Silvana Poli, Adriana Molin, Patrizia Granata e Daniela Lucangeli – docenti dell’Università di Padova e tra le massime esperte in Italia in psicologia dell’apprendimento – per sviluppare abilità, conoscenze e competenze necessarie per prepararsi al passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria. Ogni quaderno propone divertenti storie, enigmi da risolvere e prove da superare in compagnia dei sei simpatici Cuccioli, protagonisti della seria animata su Rai Yo-Yo. In ogni quaderno vengono sviluppate le abilità e competenze riguardanti quattro ambiti specifici: – – – –

prerequisiti della matematica; prerequisiti della letto-scrittura; attenzione e memoria; area motivazionale e socio-affettiva.

BENVENUTO! VUOI DIVENTARE NOSTRO AMICO E ACCOMPAGNARCI NELLA VALLE DEI FIORI GIGANTI? GIRA LA PAGINA E PREPARATI ALL’AVVENTURA!

DISEGNA QUI TE STESSO

MI CHIAMO _____________________________________________ ABITO A ________________________________________________ HO

4

5

6

7

ANNI

IL MIO GIOCO PREFERITO È:

18 – UN ALTRO INCANTESIMO: PAROLE A PEZZETTI!

6 – UNA TRACCIA! SEGUIAMOLA… CI VUOI AIUTARE? OGNI VOLTA CHE SUPERI UNA PROVA E COMPLETI UNA PAGINA, RITAGLIA LA TESSERINA TRIANGOLARE E INCOLLALA NELLA TAVOLA ALLA FINE DELLE ATTIVITÀ, DOVE TROVI IL NUMERO, LA LETTERA O LA FORMA GEOMETRICA UGUALE. RIUSCIREMO A SALVARE IL BOSCO?

CA

VA

LA VALLE DEI FIORI GIGANTI pp. 56 a colori – € 9,90 – ISBN 978-88-590-0889-7

PREREQUISITI DELLA MATEMATICA

Per saperne di più bit.ly/16CD_cuccioli

TA

RO

LI

SO

RU

GIA

GE

LA LA

BRO

TO

O PREREQUISITI DELLA LETTO-SCRITTURA

LA FORESTA DELLE FARFALLE BLU pp. 56 a colori – € 9,90 ISBN 978-88-590-0888-0

LA GROTTA DEL MULTIDRAGO pp. 56 a colori – € 9,90 ISBN 978-88-590-0997-9

LA CARAVELLA DALLE VELE NERE pp. 56 a colori – € 9,90 ISBN 978-88-590-0998-6

PREREQUISITI D


66

Scuola dell’infanzia Emma Perrotta e Marina Brignola

Un percorso completo per imparare a parlare bene e avvicinarsi alla letto-scrittura giocando

Giocare con le parole KIT 1 – Training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere Il LIBRO propone una raccolta di schede operative e giochi linguistici che rendono più spontaneo e divertente l’apprendimento della lettura e della scrittura. Stimola la consapevolezza fonologica del bambino, guidandolo a: – riconoscere sillabe e suoni posti all’inizio e alla fine delle parole; – riconoscere la “forma” delle parole, differenziandole tra lunghe e corte; – riconoscere la somiglianza fonetica tra due parole in rima; – differenziare tutti i suoni che compongono le parole. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, propone la versione multimediale del percorso presentato nel libro. Le attività proposte, corredate di moltissime immagini con audio, sono distinte in tre sezioni (sillabe, fonemi, parole) e sono presentate da un simpatico pinguino sotto forma di giochi linguistici di difficoltà crescente. Un attestato stampabile gratificherà il bambino a conclusione del percorso. È possibile per l’adulto controllare i risultati nella parte gestionale e attivare le istruzioni scritte in caso di ipoacusia.

continua

le inizia Parte parola di

t«Le case le re» e lierà so colo lo stes bambino sceg oste ia con prop 29) il iali con («Cerch 20-29 i iniz schede hi si con te», e ai suon e «È in bas e di gioc parte negozi» ede a seri parole ate. sulla i («I sch o vari prista prim bambino di...», ulterior o n que tti la di gioc del ede carico in mod è infa ione Le sch spono timento a trovare l’attenz le;1 questa anche no un bas bagagli bini centra paro eran rio bam ecit delle arrivato soll suoni che i © 2000, Perrottaoe Brignola, nel prop Giocare con le parole, Trento, Erickson dai are. iniziale fonetica ante, 36 36) lo endo nom ad isol à l’insegn a il 30vano più auto adatte part ma unit nte arri sei schede via via le parole le, guid l’argotaneame prime loro la. le paro icale ancora della voce vinello Nelle una paro rofondire i less alta di erta e indo ad iali al do a scop ia app riti anch le iniz classico pensa scanden a una prim così favo Chi vogl inserire il in cui bambino mente la anno di logici potrà : un bambino iale. Sar o sola to ale» fono tern men iniz ranno rivela rdini un anim be all’in uenti. e ne parte indovine con diso di silla «pensa freq animale pagni ne sono di un bambini (inversioni («Quale , i com i nome icazioni ualmeniniziale domande. metates le semplif proporre le scelno grad e sillaba uito a suoni faci endo e pon porteran ssione sui parole) iera prima a in seg il nom giochi 0) una in man rifle Si pass are con 7-10 iano biQuesti una prima di gioc schede le che iniz 14 , il bam o bini a ortunità significato. dico?», 11-14) paro flitt bam l’opp i ede con no te due sch dal loro e (sch ne di ta tra forniran A che più oltr una situazio e già arandole sia LAN e in le sep diversa; dire le prim andosi le paro si può no, trov (con LA scoprire o tto a cognitiv sarà indo po al bam , no le il grup in inizia ione LATTE) fonetiche. forniran viduando parte re la divis e se essive come anch idera amo analogie are indi e lo de succ a cons maticale, ideri ti solo re cons vocale, senz gram è infat olezza Le sche nità di gioc differenze e vista L’intento 1 In gene te più e o di . consapev rofondir l’opportu analogie consonanda un punt coincidono ino una i: ad app bino e sillab le due cose e nel bamb amente ente sui suon biautonom no gradualm riflessione spesso di sviluppar il bam quello te la a. ia porteran invitano fonologic diverten alla 19 che iniz o la 13 a 15 paro in mod la oltre », la di paro ede dall e; più l’intruso e le altr iniziale le sch vare Parte tutt no a «tro rso da o dive in mod

I

on

, Ericks

la, Giocar

Sez ione

1

Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone in versione multimediale attività di riflessione sulla similitudine dei suoni finali delle parole, di riconoscimento di rime e assonanze e, infine, di manipolazione di suoni. L’attento ascolto e la riflessione indotta renderanno il bambino più consapevole e autonomo nel risolvere i rebus, i giochi sui derivati e sui cambiamenti di genere. SCHEDA 9 Sezione 2

CAMBIO DI INIZIALE

adatta per comple-

LE FRASI. COMPLETA amente le frasi. tare corrett

SCHEDA 24 Sezi one

2

GLI ERRORI DEL KOALA. Il koala ha perso un dentino e non riesce a parlare bene. Cosa vorrà dire? Dove sbaglia?

SCHEDA 51 Sezione 2

Collega le gure

I VER I DER IVA TI che rappres

entano parole

derivate.

La pallina ha fatto l’uovo. PINA

ha perso la

Stefano

maschera e

una

NUOTANDO

Ho regalato un razzo di ori a Luisa per il suo compleanno.

PINNA

Guarda come salta quella nana. SERA

nella mia

Coltivo molti FIORI

Bevo il latte nella mazza.

SERRA

Continua Giochi di parole © 2010, M. Brignola

e E. Perrotta,

Giocare con le

parole – Seconda

parte, Trento,

◆ 81

Erickson

© 2010, M. Brignola e E. Perrotta, Giocare con le parole – Seconda parte, Trento, Erickson

Giochi di parole ◆ 107

SCHEDA Sez ion

15

e2

FO

alle diverse lunghezze delle parole illustrate (2, 3, 4 o 5 salti del koala).

Nel LIBRO i bambini, sempre con l’aiuto di un simpatico koala, rifletteranno sulla similitudine dei suoni finali delle parole e potranno imparare a riconoscere rime e assonanze, per poi passare a manipolare i suoni della lingua grazie a una serie di giochi fonologici. Raddoppiamenti, aggiunte, cambi di suoni iniziali, cambiamenti di suoni all’interno delle parole ed errori fonologici li aiuteranno a scoprire che le parole possono cambiare il loro significato e quello delle frasi che le contengono con la sola sostituzione di un fonema.

scegli la gura

I SALTI E LA SILLABA

Ascolta attentamente e fai saltare il koala sulle foglie di eucalipto a ogni nuova sillaba. Attenzione: il primo salto («FO») è uguale per tutte le gure!

I SACCHI

Collega ogni gura al sacco giusto, sapendo che i numeri sui sacchi corrispondono

KIT 2 – SECONDA PARTE Le rime e i giochi di parole

un adulto, Con l’aiuto di

le parole

Perrot

29 SCHEDA

Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, ripropone gli esercizi del libro in versione multimediale. Attraverso numerose proposte di gioco il koala aiuterà a riflettere sulla lunghezza delle parole e a capire che molte parole iniziano con la stessa sillaba e con lo stesso fonema.

PIA ME NTI

e con

Giochi 111

ta e Brigno

© 2000,

Il LIBRO aiuta a riflettere sulla lunghezza delle parole. Un simpatico koala, saltando su una foglia di eucalipto a ogni emissione sillabica, mostrerà al bambino la loro variabilità morfologica differenziandole tra corte, medie e lunghe. Seguono poi molte attività sulle parti iniziali delle parole che stimolano la percezione e la discriminazione di sillabe e fonemi, approfondendo anche la differenziazione tra quelli simili che vengono confusi più frequentemente dai bambini con disturbo fonologico o con problemi nella letto-scrittura.

I RAD DOP

1

1 Sezione

, Trento

KIT 2 – PRIMA PARTE La lunghezza delle parole, la sillaba e il fonema

Scheda

146 ◆ Giochi di parole © 2010, M. Brignola

e E. Perrotta,

Giocare con le

parole – Seconda

Vai su www.erickson.it sfoglia i libri, prova i software e guarda le gallerie di immagini

parte, Trento,

Erickson

FO

FO

FO

FO

© 2010, M. Brignola e E. Perrotta, Giocare con le

60 ◆ La lunghezza delle parole

parole 2 – Prima parte, Trento, Erickson

La sillaba ◆ 97

© 2010, M. Brignola e E. Perrotta, Giocare con le parole 2 – Prima parte, Trento, Erickson

VOLUME 1

pp. 153 – € 21,50 ISBN 978-88-7946-321-8 CD-ROM 1 € 46,00** ISBN 978-88-6137-004-3 DOWNLOAD 1 € 39,10** KIT 1 (libro + CD-ROM) € 62,50 ISBN 978-88-6137-029-6 VOLUME 2 – PRIMA PARTE pp. 320 – € 21,50 ISBN 978-88-6137-690-8 CD-ROM 2 – PRIMA PARTE € 32,00** ISBN 978-88-6137-797-4 KIT 2 (libro + CD-ROM) – PRIMA PARTE € 49,50 ISBN 978-88-6137-820-9 VOLUME 2 – SECONDA PARTE pp. 216 – € 21,50 ISBN 978-88-6137-759-2 CD-ROM 2 – SECONDA PARTE € 32,00** ISBN 978-88-6137-798-1 KIT 2 (libro + CD-ROM) SECONDA PARTE € 49,50 ISBN 978-88-6137-821-6 PREZZO DI COLLANA PER I 2 CD-ROM GIOCARE CON LE PAROLE 2 PRIMA E SECONDA PARTE: € 60,80**


Scuola dell’infanzia Giulia Fedrigo

Maria Luisa Isetta

La casa dei suoni e delle parole

Leggere per immagini Giochi e attività fonologici per l’avviamento alla letto-scrittura

Percorsi di recupero e potenziamento delle abilità fonologiche e metafonologiche

pp. 160 + tabellone + 278 carte a colori € 23,00 ISBN 978-88-590-0821-7

Ambientate nel contesto familiare di una casa, in compagnia del piccolo Tonino, vengono presentate in modo ludico e accattivante una serie di attività metafonologiche utili per i bambini in età prescolare, in particolare per quanti si trovano ad affrontare il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. Ogni stanza della casa contiene esercizi specifici sulle diverse competenze fonologiche e offre spunti per stimolare la curiosità e l’arricchimento anche a livello lessicale e di categorizzazione semantica.

pp. 207 – € 21,00 ISBN 978-88-590-0789-0

Prime competenze di letto-scrittura

Sviluppare e potenziare le abilità pre-alfabetiche

Proposte per il curricolo di scuola dell’infanzia e primaria

LIBRO pp. 224 – € 19,00 ISBN 978-88-6137-468-3 CD-ROM € 36,00** ISBN 978-88-6137-599-4 KIT (libro + CD-ROM) € 55,00 ISBN 978-88-6137-627-4 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, delinea un percorso che mira a raccordare i curricoli per la prima alfabetizzazione, riproponendo in versione multimediale gli esercizi raccolti nel libro.

Emanuela Corti

Giochi e attività di pregrafismo Sviluppare i prerequisiti di scrittura per la scuola dell’infanzia Il libro propone una raccolta organizzata di attività di grafomotricità e prescrittura destinata ai bambini della scuola dell’infanzia e utilizzabile anche in ambito di recupero e riabilitazione. pp. 129 – € 18,00 ISBN 978-88-590-0243-7

Il volume raccoglie più di 100 schede operative che raccontano, attraverso simpatiche illustrazioni, le avventure del supereroe Lollo e propongono esercizi su: – le linee (orizzontali, verticali, spezzate, curve); – le forme geometriche (cerchio, quadrato, triangolo).

Il testo si compone di tre parti, che supportano il bambino nell’acquisizione delle competenze necessarie all’apprendimento della letto-scrittura: – Giochi di parole propone divertenti giochi di riflessione sulle parole con anagrammi e rebus finalizzati ad aumentare la consapevolezza del linguaggio. – Analisi sillabica avvia un lavoro sulle vocali, per proseguire affrontando le strutture linguistiche con un graduale aumento della difficoltà (consonanti, bisillabiche, trisillabiche). – Le sillabe complesse allena il bambino a superare tutte le difficoltà legate all’acquisizione dei dittonghi e dei gruppi consonantici più complessi.

Barbara Fioravanti, Enrico Savelli e Stefano Franceschi

Lerida Cisotto e Gruppo RDL

Il LIBRO presenta un originale laboratorio che raccoglie giochi, esercizi, narrazioni e immagini per sviluppare nei bambini dei primi anni della scuola primaria le abilità fondamentali per l’apprendimento della letto-scrittura. Il libro si struttura in 5 sezioni, ognuna delle quali propone attività per sviluppare una particolare competenza: – lessicale (conoscere il significato delle parole); – fonologica (pronunciare correttamente le parole); – sintattica (imparare a costruire le frasi); – pragmatica (usa le parole nel giusto contesto); – narrativa (inventare e raccontare storie).

67

Giochi e attività su alfabeto, denominazione rapida, consapevolezza fonologica, memoria uditiva e visiva pp. 140 + 30 schede + 2 tabelloni - € 21,00 ISBN 978-88-590-0806-4

Nato come proposta operativa del test SPEED (vedi pag. 162), il libro presenta divertenti attività per stimolare la conoscenza alfabetica e le competenze metafonologiche, considerate i migliori predittori dell’apprendimento della letto-scrittura. Le attività presentate, da svolgere individualmente o in piccolo gruppo, si articolano in: – Prime conoscenze alfabetiche; – Denominazione rapida; – Consapevolezza fonologica; – Memoria visiva e uditiva.

VEDI ANCHE: Test SPEED Screening Prescolare Età Evolutiva - DISLESSIA pag. 162

Le carte semantiche pag. 96


68

Scuola dell’infanzia 8

LE IN PARO

RIMA

8

NE

LO AQUI

Anna Maria Venera

PAROLE IN RIMA

INO VIOL

Arricchimento linguistico nella scuola dell'infanzia Giochi e attività per sviluppare le competenze lessicali, narrative e descrittive

IN TREN

O

E

ELA CAND

A ATEL RAGN

VISION TELE

PANE A PALL ALLA FARF

Materiali e percorsi specificamente calibrati per i bambini dai 4 anni in su, volti a sollecitare lo sviluppo delle abilità lessicali, narrative e descrittive. L’opera comprende, oltre a una guida teorico- metodologica, un kit costituito da 12 giochi (per complessive 150 diverse attività) e tantissimi materiali: – 12 scenari; – 180 carte; – 252 tessere; – 16 vignette; – 20 gettoni smile.

I OLIN FAGI

ONCI PALL

NI

CANE

pp. 135 + 64 schede a colori € 23,50 ISBN 978-88-590-0528-5

Angela Silvestri

Laboratorio metafonologia Giochi e attività per l’avviamento alla letto-scrittura Seguendo le avventure di Orsetto pasticcione e utilizzando le 250 carte allegate, i bambini dai 4 ai 6 anni svolgeranno numerose attività motorie e di manipolazione e tanti giochi divertenti. Il percorso si articola in 9 fasi: – segmentazione di parola; – parole lunghe e parole corte; – riconoscimento di sillaba iniziale; – associazione di parole che iniziano con la stessa sillaba; – discriminazione di suoni simili; – riconoscimento di sillaba finale; – associazione di rime; – denominazione veloce di figure; – riconoscimento globale di parola. Completano l’opera alcune griglie di osservazione della scrittura spontanea e per la rilevazione delle abilità fonologiche.

Stefania Mei e Sara Vegini

Prime storie

SCUOLA DELL'INFANZIA

pp. 218 + 250 carte a colori da ritagliare allegate € 21,50 ISBN 978-88-590-1106-4

I PROTAGONISTI DEI RACCONTI: Ginny la supermoto

Giochi e attività di denominazione e comprensione verbale

Guendalina, la stella marina

Venti racconti divertenti, con vivaci e colorate illustrazioni che facilitano la comprensione e favoriscono la rievocazione dei contenuti per i bambini tra i 2 e i 5 anni. I racconti, scritti in stampatello maiuscolo, contengono anche una serie di semplici attività finali per stimolare e allenare la denominazione, la comprensione verbale, le associazioni logiche e semantiche e la sequenzialità temporale. La facilità d’uso permette di utilizzare il volume anche con bambini più grandi con deficit cognitivo e/o ritardo linguistico. Nel fascicolo in allegato sono contenuti altri materiali relativi alle storie per svolgere giochi in piccolo e grande gruppo, così da consolidare le conoscenze linguistiche apprese.

Emmalù, la margheritina

VEDI ANCHE: Sviluppare le competenze semantico-lessicali pag. 96

I ghiacciolini

pp. 192 a colori + 28 schede € 22,00 ISBN 978-88-590-1008-1

VEDI ANCHE: Comprensione e produzione verbale pag. 82

Comprensione e produzione verbale 2 pag. 82


Scuola dell’infanzia NO

VIT À

69

Lucia Bigozzi, Elena Falaschi e Giuliana Pinto

Programma P.A.S.S.I. Percorso operativo per potenziare l’alfabetizzazione e prevenire la dislessia La consapevolezza notazionale è un predittore della dislessia e della disortografia,, osservabile alla scuola dell’infanzia dalle insegnanti; risulta deficitaria nei bambini di 5 anni che successivamente, alla primaria, non riusciranno ad apprendere adeguatamente la lettura e la scrittura e manifesteranno dislessia e/o disortografia. Questo libro propone il percorso di potenziamento della consapevolezza notazionale P.A.S.S.I. (Promoting the Achievement of Sound-Sign Integration; promuovere l’acquisizione dell’integrazione suono-segno), volto a facilitare il successivo apprendimento di lettura e scrittura in tutti i bambini. L’efficacia del percorso è stata dimostrata attraverso prove empiriche con gruppi sperimentali e di controllo. Il programma propone attività di potenziamento da realizzare in gruppo e individualmente e si articola in quattro aree: - il segno grafico - il segno ortografico - il segno numerico - il segno misto. Per ogni tipologia di segno sono previste cinque attività relative al riconoscimento e cinque attività relative alla produzione. In allegato sono fornite 96 tessere, a colori e in bianco e nero, da utilizzare con i bambini.

pp. 280 con allegati a colori € 21,50 ISBN 978-88-590-1307-5

Marina Brignola, Emma Perrotta e Maria Cristina Tigoli

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria Vol. 1 - Giochi e attività su attenzione, logica, linguaggio, pregrafismo, spazio e tempo Vol. 2 - Nuovi giochi e attività su attenzione, logica, linguaggio, pregrafismo, precalcolo e orientamento spazio-temporale Pensati per bambini dai 5 anni in su, i due KIT propongono un percorso ludico completo sui prerequisiti cognitivi e strumentali necessari ad affrontare con più facilità i primi apprendimenti scolastici. Giochi logici, linguistici, metalinguistici, grafo-motori e di precalcolo si affiancano a esercizi che stimolano l’attenzione, la memoria visuo-spaziale, la consapevolezza del tempo e l’orientamento nello spazio.

LIBRO 1

pp. 259 – € 21,00 ISBN 978-88-590-0014-3 CD-ROM € 32,00** ISBN 978-88-590-0098-3 DOWNLOAD € 27,19** KIT 1 (libro + CD-ROM) € 49,50 ISBN 978-88-590-0262-8 LIBRO 2 pp. 272 – € 21,00 ISBN 978-88-590-0711-1 CD-ROM € 29,00** ISBN 978-88-590-0721-0 DOWNLOAD € 24,64** KIT 2 (libro + CD-ROM) € 46,50 ISBN 978-88-590-0724-1 Sui KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Stefania Mei e Sara Vegini

Pronti per la scuola primaria Schede e attività per sviluppare la percezione uditiva-visiva e le competenze metafonologiche, semantiche e grafomotorie Questo KIT propone una serie di proposte operative che favoriscono l’allenamento e il consolidamento dei prerequisiti necessari per affrontare il passaggio alla scuola primaria. Grazie alle attività graduate per difficoltà crescente e aderenti alle conoscenze assimilate nel quotidiano dai piccoli alunni, l’insegnante o il genitore potrà organizzare un percorso didattico personalizzato nel rispetto delle esigenze del bambino, strutturato nelle seguenti aree: percettivo-uditiva, metafonologica, grafomotoria, percettivo-visiva e semantico-lessicale.

LIBRO

pp. 213 – € 21,00 ISBN 978-88-590-0787-6 CD-ROM € 25,00** ISBN 978-88-590-0871-2 DOWNLOAD € 21,25** KIT (libro + CD-ROM) € 39,00 ISBN 978-88-590-0872-9 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri


70

Scuola dell’infanzia Daniele Novara (a cura di)

Litigare per crescere Proposte per la prima infanzia Per i bambini il litigio è una straordinaria palestra di libertà, un’occasione preziosa per imparare a stare in mezzo agli altri, gettare le basi della vita sociale, scoprire i propri limiti e attivare potenzialità creative. Litigare per crescere è un libro che aiuta a cambiare prospettiva sul conflitto infantile, a riconoscere che i bambini possono essere competenti nell’affrontare le proprie difficoltà e problematiche, e che il compito dell’adulto è aiutarli a fare da soli. L’approccio è quello della maieutica: partire dai bambini e dalle bambine rispettandone i tempi, le domande, le emozioni, le proposte, le fatiche, perché è questo il modo più efficace per attivare competenze e risorse e farli arrivare lontano.

LITIGARE BENE, l’innovativo metodo per: – gestire con successo i litigi tra bambini: – far acquisire ai bambini nuove capacità relazionali; – ottenere un clima più sereno e rilassato; – implementare le proprie competenze pedagogiche, liberando risorse ed energie per svolgere al meglio il proprio ruolo educativo.

Le molte riflessioni e le proposte concrete (articolate in schede) offrono, a chi si occupa della prima infanzia, un progetto pedagogicamente innovativo che stimola l’apprendimento e l’autonomia.

pp. 208– € 19,00 ISBN 978-88-6137-700-4

Daniela Lucangeli, Adriana Molin e Silvana Poli SeZIoNe

Intelligenza numerica nella prima infanzia – 18-36 mesi

SeZIoNe 1

Attività per stimolare le potenzialità numeriche: dalla quantità alla numerosità

cc pi di co 2 grup sono le? ccinel ato ci Sul pr sono più co ccinelle? co ci e Dove sono poch ci Dove

Questo libro, rivolto a genitori e educatori, propone strategie educative adatte a potenziare lo sviluppo dell’intelligenza numerica nei bambini nella prima infanzia. Il materiale proposto si compone di oltre 100 tavole a colori, con illustrazioni chiare e semplici, affiancate da alcuni suggerimenti per l’operatore e dalle domande focus. Attraverso questo percorso i bambini, sollecitati da un adulto consapevole, apprenderanno a confrontare e stabilire relazioni tra grandezze diverse, differenziare piccole numerosità e formulare semplici ragionamenti, sviluppando così i precursori del conteggio e delle operazioni aritmetiche. Il libro si articola in tre sezioni di difficoltà crescente, destinate a diverse fasce di età): – Di più, di meno (dall’anno e mezzo ai due anni); – Tanti, pochi e uno solo (dai due ai tre anni); – Contare e capire (dai tre ai quattro anni).

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

1

i due insie orto tra -meno», «più al rapp fronte do i termini bino di 13 il bam erosità, usan si pone OLA num neamenteconf ronto tra TAV di tempora etti. Con sta attività mi di oggerosità. Que insie num o tra i. NTI conf rontdefinire le due rse occasion ERIME ità e sul per in dive ▸ SUGG sulla numeros e di termini consolidata te na gori Si ritor do due cate re facilmen mi usan chi», può esse «tanti-po

inelle.

on ◆ , Ericks ia, Trento infanz prima ica nella enza numer Intellig e S. Poli, infanzia, Trento, Erickson ◆ 40 A. Molin Poli, Intelligenza numerica nella prima e S. geli, A. Molin © 2013, D. Lucangeli, D. Lucan © 2013,

40

SeZIoNe 1 13 TAVOLA

© 2013

© 2013 Erickson

pp. 224 a colori – € 19,00 ISBN 978-88-590-0318-2

Stefania Lamberti (a cura di)

VEDI ANCHE:

Apprendimento cooperativo nella scuola dell’infanzia

Gli strumenti del metodo analogico per la scuola dell’infanzia

Percorsi e attività di educazione interculturale

pag. 45

pp. 272 + DVD – € 19,00 ISBN 978-88-590-0346-5

Vai su www.erickson.it e scopri tutti i materiali per la fascia di età 0-6 anni

Un curricolo di attività cooperative per l’educazione interculturale realizzato in alcune scuole d’infanzia, e ne mostrando gli effetti positivi a livello di competenze sociali, relazionali ed emotive. Nel DVD allegato, il video delle attività realizzate.

on

Ericks


Scuola Primaria I Compiti Marianne Grether e Johanna Heide-Liebetrau

10 minuti di compiti al giorno – CLASSE PRIMA 20 minuti di compiti al giorno – CLASSE SECONDA 30 minuti di compiti al giorno – CLASSE TERZA Partendo dal presupposto che i tempi di attenzione dei bambini, ovvero la loro capacità di rimanere concentrati su un compito a lungo, variano di età in età, l’associazione americana degli insegnanti ha quantificato la durata ottimale del tempo da dedicare allo studio: 10 minuti al giorno per il primo anno della scuola primaria, 20 per il secondo, 30 per il terzo e così via, al fine di adattare il carico di lavoro alla crescita intellettuale degli alunni. 10 minuti di compiti al giorno raccoglie 82 schede fotocopiabili destinate ai bambini della prima classe della scuola primaria. 20 minuti di compiti al giorno raccoglie 88 schede fotocopiabili destinate ai bambini della seconda classe della scuola primaria. 30 minuti di compiti al giorno raccoglie 90 schede fotocopiabili destinate ai bambini della seconda classe della scuola primaria. Caratteristica principale di queste schede operative, pratiche e intuitive, è appunto quella di essere concepite e strutturate in modo da poter essere svolte ciascuna in 10, 20 o 30 minuti. Esse presentano inoltre numerosi altri vantaggi, quali: – suddivisione in aree tematiche – livello di difficoltà crescente – veste grafica accattivante – esercizi aggiuntivi per i bambini più veloci.

Matematica: i numeri

Completare insiemi di 10

SCHEDA

9

Sempre 10! In ogni vagone c’è posto per 10 persone. Disegna quelle mancanti.

Italiano

SCHEDA

24A

Logica (1)

___________________

___________________

Ogni volume è articolato in cinque unità, corrispondenti i seguenti ambiti: – Percezione visiva – Matematica: i numeri – Matematica: le operazioni – Italiano – Costruire/creare.

CLASSE PRIMA pp. 106 - € 12,00 ISBN 978-88-590-0127-0 CLASSE SECONDA pp. 112 - € 12,00 ISBN 978-88-590-0170-6 CLASSE TERZA pp. 125 - € 12,00 ISBN 978-88-590-0430-1

INGLESE

SCHEDA

5

Colours

Read and colour Leo’s clothes. (Leggi e colora i vestiti di Leo.)

Di chi sono questi animali? Leggi tutte le frasi. Scrivi i nomi nel riquadro giusto.

___________________

71

___________________

L’animale di Laura non ha la criniera.

Black Blue Brown Green Grey Orange Red White Yellow

Nero Blu Marrone Verde Grigio Arancione Rosso Bianco Giallo

The shoes are brown The trousers are blue The t-shirt is orange The anorak is green The gloves are red The cap is yellow The scarf is white The socks are black The pullover is grey

L’animale di Carla ha un solo vicino. L’animale di Antonio nitrisce. A Luca piacciono gli uccelli. Di chi è l’animale con gli artigli?

___________________________________________

Di chi è l’animale con la criniera?

___________________________________________

Di chi è il cucciolo di dinosauro?

___________________________________________

Di chi è l’animale con il becco?

___________________________________________

Anche Leo ha un animale. È rosa. Grugnisce. Vive nella fattoria. È un ___________________________________________

Quante persone hai disegnato in totale? 44 ◆

© 2012, M. Grether e J. Heide-Liebetrau, 10 minuti di compiti al giorno, Trento, Erickson

DA 10 MINUTI DI COMPITI AL GIORNO

Angelica Moè e Gianna Friso

L’ora dei compiti

Scrivi tutti i colori su un foglio e disegna qualcosa che abbia quel colore. Esempio: scrivi green e disegna una foglia verde.

Su un foglio disegna l’animale di Leo e altri animali della fattoria. © 2013, M. Grether e J. Heide-Liebetrau, 20 minuti di compiti al giorno, Trento, Erickson ◆

97

DA 20 MINUTI DI COMPITI AL GIORNO

© 2013, M. Grether e J. Heide-Liebetrau, 30 minuti di compiti al giorno, Trento, Erickson ◆

93

DA 30 MINUTI DI COMPITI AL GIORNO

VEDI ANCHE:

Come favorire atteggiamenti positivi, motivazione e autonomia nei propri figli

pp. 133 – € 14,50 ISBN 978-88-590-0650-3

Finalmente un libro che spiega in modo chiaro come aiutare i propri figli a gestire nel modo migliore il tempo e le risorse dedicati ai compiti a casa. Riflessioni guidate e schede operative da utilizzare con i bambini e i ragazzi dalla scuola primaria in poi, per favorire la promozione dell’autonomia, aiutare nella gestione dei tempi, aiutare nella strutturazione di un efficace metodo di studio.

I compiti vanno in vacanza pag. 56


72

Scuola Primaria I Compiti

DIARIO START AVVENTURA IN FONDO AL MARE AVVENTURA NELLO SPAZIO I diari intelligenti per organizzare e gestire meglio i compiti a casa, la preparazione dei materiali e gli impegni scolastici Ideato da Gianluca Daffi e Cristina Prandolini, il DIARIO START è la rivoluzione Erickson nel campo dei diari scolastici! Il DIARIO START è basato su una metodologia che permette di sviluppare competenze fondamentali: – preparare in modo adeguato lo Spazio di lavoro sia a scuola che a casa; – ipotizzare e rispettare i Tempi di esecuzione dei compiti; – pianificare le Attività necessarie per lo svolgimento dei compiti e per il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati dall’insegnante; – organizzare la Revisione dei compiti, sia in fase di svolgimento che dopo il completamento, per monitorare il rispetto dei tempi ipotizzati; – Trasferire, cioè riutilizzare consapevolmente, le competenze apprese in compiti analoghi. Il DARIO START è disponibile in due versioni con 2 diverse ambientazioni: i fondali marini e lo spazio.

Linea temporale per collocare la settimana in corso all’interno dell’anno scolastico

Scansione settimanale del calendario per abituare gli alunni a visualizzare la quantità di compiti da svolgere nell’arco di più giorni

Ampio spazio per la trascrizione dei compiti e dei suggerimenti degli insegnanti 1. SVUOTO LO ZAINO

2. CONTROLLO IL MIO ORARIO

2. METTO NELLO ZAINO IL MATERIALE PER OGNI MATERIA

2. METTO NELLO ZAINO L’ASTUCCIO E LA MERENDA

Uno spazio di lavoro che abitua gli alunni a programmare la preparazione di una verifica in più momenti, così da suddividere strategicamente, in più giornate, il lavoro da effettuare.

Per saperne di più bit.ly/16CD_diario-start

Con l’aiuto dell’insegnante prova ad organizzare i diversi passaggi che ti servono per prepararti alle verifiche o interrogazioni.

L’elenco degli obiettivi del mese aiuta i bambini a focalizzarsi su alcune aree di miglioramento, che potranno verificare a fine mese nella pagina di revisione.

Aiuta i tuoi amici a organizzare il loro pomeriggio di compiti. Da dove inizieresti? Numera da 1 (prima attività da svolgere) a 3 (ultima attività da svolgere). Poi prova a confrontare le tue scelte con quelle dei tuoi compagni.

Schede guida per focalizzare con chiarezza: – il proprio orario; – il collegamento tra ogni disciplina e il docente corrispondente; – il materiale richiesto per ogni materia.

AVVENTURA IN FONDO AL MARE pp.176 a colori + stickers + guida all’uso per insegnanti e genitori – € 14,50 ISBN 978-88-590-0820-0 AVVENTURA NELLO SPAZIO pp.176 a colori + stickers + guida all’uso per insegnanti e genitori – € 14,50 ISBN 978-88-590-0621-3

GIOCHI Cancella dallo zaino quello che a scuola non ti serve.

Poi confronta il tuo lavoro con quello dei tuoi compagni. Avete scelto le stesse cose? Sono diverse?

Giochi e attività appositamente pensati per sviluppare in un contesto di classe le abilità metacognitive

Stickers colorati per segnare direttamente sulle pagine del diario il materiale mancante, le verifiche imminenti, gli appuntamenti scolastici più importanti.

Gianluca Daffi e Cristina Prandolini

Organizzare la classe con il Metodo START Materiali e strumenti per una gestione efficace di spazi, tempi e attività nella scuola primaria Questo libro presenta un percorso che aiuta l’insegnante ad applicare all’interno della classe i concetti del metodo START: – preparare in modo adeguato lo Spazio di lavoro; – ipotizzare e rispettare i Tempi di esecuzione dei compiti; – pianificare le Attività necessarie per lo svolgimento dei compiti e per il raggiungimento degli obiettivi formativi; – organizzare la Revisione dei compiti; – Trasferire, cioè riutilizzare consapevolmente, le competenze apprese in compiti analoghi. Completano il libro numerosi materiali pronti all’uso, schede di osservazione, liste di controllo e materiali per giochi di apprendimento.

Quando o quanto

Attività

Fatto?

© 2015, C. Prandolini e G. Daffi, Organizzare la classe con il metodo START, Trento, Erickson

COMPITI

MERENDA

CENA

PREPARARE LA CARTELLA

© 2015, C. Prandolini

PER IL GIORNO SUCCESSIV O

e G. Daffi, Organizzare

la classe con il metodo

START, Trento, Erickson

pp. 80 + cartelloni a colori € 21,00 ISBN 978-88-590-0836-1


a alla Luna di un viaggio a Luna proiettile: avicellagigantesco

neffabile il francese oraggio, ma materiali ed ie, in quella emorabili.

no Nicholl, uola i sembrava uesta ono pensate anni e sono rivere e pponi lo rrispondente e punto ti alla Luna.

i compagni

Scuola Primaria I Compiti

73

Carlo Scataglini

Il giro dei compiti in 80 giorni Un progetto innovativo che trasforma i tanto odiati compiti delle vacanze in momenti di «divertimento attivo» in grado di rafforzare gli apprendimenti maturati nel corso del primo anno di scuola primaria appena terminato (italiano, matematica e avviamento alle discipline). Tre simpatici personaggi condurranno i bambini in un fantastico viaggio in 9 tappe intorno al mondo, in un percorso vario e avventuroso che prevede una scheda per ogni giorno di vacanza.

Guarda il video youtu.be/H-zBaZcy_Vo

Le schede si compongono di esercizi, calcoli, giochi enigmistici, indovinelli, filastrocche, narrazioni brevi, racconti, disegni. Come in un vero e proprio viaggio intorno al mondo, al termine di ogni scheda il bambino potrà tenere traccia del suo percorso sulla mappa e troverà un indizio con il numero della scheda successiva da svolgere. Otterrà poi, per ogni tappa completata, un francobollo colorato da incollare sul suo passaporto personale.

CLASSE 1

pp. 88 a colori - € 9,90 ISBN 978-88-590-0840-8 pp. 88 a colori – € 9,90 ISBN 978-88-590-0841-5 pp. 96 a colori – € 9,90 ISBN 978-88-590-1103-3 pp. 96 a colori – € 9,90 ISBN 978-88-590-1104-0

CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4

da Hong Kong a Yokohama

Scheda

Scheda

47

Risultato 8 5 6 9 7

2 + 4 = ___

Londra

Eccoci arrivati a Pechino! La Cina è veramente un Paese affascinante. Unisci i puntini da 1 a 90, scopri il disegno e la scritta e poi colorali.

Colore VERDE ROSSO GIALLO MARRONE BLU

5 + 3 = ___

Completa le immagini incollando i triangolini che trovi alla fine di ogni tappa

Tappa 1

Tappa 2

Brindisi

4 + 4 = ___

Yokohama

Brindisi

Tappa 3

Suez

Bombay

Bombay

PRIMA

4 + 2 = ___

CLASSE

5 + 4 = ___

Tappa 4

0 + 5 = ___ 1 + 6 = ___

Hong Kong Calcutta Suez New York

San Francisco

2 + 6 = ___

6 + 2 = ___

77

ARRIVO SESTA TAPPA da Mosca a Pechino

Risolvi le addizioni contenute nel disegno. Colora ogni parte con il colore corrispondente al risultato, indicato in tabella.

3 + 4 = ___

5 + 1 = ___

Tappa 5

Calcutta

Tappa 6

Hong Kong

Yokohama

1 + 7 = ___ Tappa 7

Tappa 8

Tappa 9

3 + 5 = ___ San Francisco

Scheda

Bene! Hai colorato il disegno risolvendo le addizioni. Ora cerca il numero della prossima scheda da fare, scrivilo qui.

GIOCHI E INDOVINELLI

NO

New York

Londra

Sei arrivato a Pechino! Ritaglia il triangolino nell’angolo in alto della pagina e incollalo nello spazio del tuo passaporto in cui c’è scritto TAPPA 6. La prossima scheda da fare è la numero 7!

.....

DISEGNI DA COLORARE, COMPLETARE O REALIZZARE

LA MAPPA DEL VIAGGIO

Carlo Scataglini

VIT À

In viaggio dalla terra alla luna

IL LIB RO P per pONTE

Esercizi, attività e giochi in vacanza per prepararsi alla scuola secondaria di primo grado Questo libro raccoglie numerose attività, pensate per i ragazzi che hanno finito la scuola primaria e si apprestano a iniziare al scuola secondaria di primo grado. Ricco di immagini e esercizi divertenti e motivanti, il libro aiuta i ragazzi ad apprendere un nuovo metodo di studio e di organizzazione del lavoro, che sarà di fondamentale importanza per la buona riuscita nella nuova scuola. Le schede si compongono di: – giochi enigmistici, calcoli e disegni da colorare, completare o realizzare.; – testi narrativi da leggere e meditare; – racconti da iniziare, sviluppare, concludere, riordinare. Calcolare

Aggiungo e tolgo! Tolgo e aggiungo!

Organizzare

Scheda

6

La scuola è per me…

Chissà come sarà la nuova scuola! Avrai modo di scoprirlo con calma e senza ansie. Ora è importante sapere che idea hai tu della scuola. Quando pensi alla scuola, quali emozioni e ricordi ti vengono in mente? In questa scheda ti proponiamo delle attività che vogliono farti riflettere proprio su questi aspetti.

Dopo l’entusiasmo iniziale, abbiamo iniziato a farci delle domande: qual è la distanza che ci separa dal nostro satellite? Verso quale punto del cielo bisogna puntare il cannone che sparerà il proiettile? Per rispondere occorre fare dei calcoli. È bene allora esercitarsi e ripassare tutte le proprietà delle operazioni. Iniziamo, dunque, con addizione e sottrazione!

allʼing repararsi ress SCU o nella

O MEDI LA A!

Scheda

10

E tu come la pensi? Cos’è la scuola per te? ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________

Tutti a bordo! Mi chiamo Osserva i tre esempi che ti proponiamo. Ciascuno illustra Leo e come Impey Barbicane, direttore una proprietà dell’addizione. Scrivi di quale proprietà si tratta e spiegala nello spazio a disposizione. del Club del Cannone, sono

35 + 48 = 48 + 35 = 83

l’ideatore dell’impresa. Insieme pianificheremo nel migliore dei modi ciò che serve per la buona

Si tratta della proprietà ____________________________________ riuscita del nostro viaggio.

Osserva l’esempio che ti proponiamo e illustra la proprietà della sottrazione. Scrivi di quale proprietà si tratta e spiegala nello spazio a disposizione.

60 – 20 = 40

(60 + 10) – (20 + 10) = 70 – 30 = 40 (60 – 10) – (20 – 10) = 50 – 10 = 40

Spiega ____________________________________________________ Ci occuperemo principalmente

Si tratta della proprietà _________________________________________________

di organizzazione e metodo ___________________________________________________________

Spiega ________________________________________________________________

di studio.

54 + 15 + 30 = 54 + 45 = 99 Io sono Ago, viaggiare Si tratta della proprietà ____________________________________

ed esplorare nuovi territori è la mia passione. Proprio come

Adesso scrivi tu un esempio per la proprietà della sottrazione

___________________________________________________________ Michel Ardan, esploratore francese,

________________________________________

Mi chiamo Mia e sono un’appassionata di numeri. Sono scienziata come Adesso scrivi tu un esempio per ciascuna delle treuna proprietà dell’addizione. il Capitano Nicholl, e avrò bisogno Proprietà commutativa: _____________________________________________________________ del tuo aiuto per eseguire tutti Proprietà associativa: _______________________________________________________________ i calcoli e le misurazioni necessarie Proprietà dissociativa: _______________________________________________________________ per realizzare il nostro viaggio. Ripassiamo insiemela matematica!

I PERSONAGGI DELLA STORIA

Mario: La scuola è una noia mortale! Non serve a niente. Ci vado solo perché sono obbligato, altrimenti preferirei imparare le cose per conto mio. Sono sicuro che apprenderei molte più cose se potessi studiare da solo, senza insegnanti né compagni.

________________________________________ ________________________________________

Esegui ora sul tuo quaderno le seguenti addizioni e sottrazioni. Scrivi poi qui i risultati. • 9.876.341 – 584.750 = _______________________________ • 341.812 – 190.699 = _________________________________

ESERCIZI DI MATEMATICA

In fondo stare a scuola non è male! I lavori di gruppo mi piacciono. È bello dare una mano a chi è in difficoltà. Se ho difficoltà chiedo aiuto a un compagno. Gli insegnanti non mi sopportano! I miei insegnanti sono proprio in gamba.

Hai terminato il tuo percorso nella scuola primaria. Racconta brevemente un episodio che ti è capitato in questi cinque anni. Puoi scegliere qualsiasi episodio, l’importante è che sia molto significativo per te.

______________________________________________________________________________________________________ Lucia: Certe volte non mi va di andare a scuola. È faticoso! Compiti, interrogazioni e studio a casa. Se devo essere sincera, però, mi piacciono molto alcune attività con i compagni, soprattutto i lavori di gruppo. E quando scopro e imparo cose nuove è proprio bello!

______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________ Questo episodio è significativo perché…

• 127.345 + 356 + 4.680 + 32.910 = _____________________ • 123.764 + 34 + 4.600 + 1.421.888 + 123 = _____________

È bello stare con i miei compagni. I miei insegnanti sono troppo severi. Non vedo l’ora che suoni la campanella per uscire dalla scuola. Che noia le spiegazioni! Se mi interroga sono guai! Oggi sono preparato: nessuna paura! I miei compagni sono insopportabili.

Un episodio molto significativo…

________________________________________

Spiega ____________________________________________________ ___________________________________________________________

COS’È LA SCUOLA PER TE? Mario, Lucia e Gianni hanno tre modi molto diversi di pensare alla scuola. Metti una X accanto al giudizio che ti sembra più vicino alle tue idee.

_______________________________________________________________________

Spiega ____________________________________________________

mi piace documentare e raccontare 64 + 18 = 50 + 14 + 18 = 82 le mie missioni… possiamo farlo assieme, allenandoci Si tratta della proprietà ____________________________________ con l’italiano.

Scegli e segna con la X, nell’elenco qui sotto, le tre affermazioni che ti sembrano più vicine alle emozioni e alle sensazioni che provi più spesso a scuola.

______________________________________________________________________________________________________ Gianni: La scuola è una cosa importante, tutti devono andarci! E bisogna impegnarsi tanto per raggiungere il massimo dei risultati e prendere voti alti. Io però certe volte ho paura di non farcela e non mi sento tranquillo.

ESERCIZI PER MIGLIORARE METODO DI STUDIO E ORGANIZZAZIONE

______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________

ESERCIZI PER CONOSCERE SE STESSI

pp. 104 a colori – € 9,90 ISBN 978-88-590-1349-5


Scuola Primaria

74

I quaderni intelligenti per tutta la classe Facilitano la scrittura e il calcolo

Contengono percorsi didattici

Sono più resistenti

Questa nuova serie, realizzata in collaborazione con Fabriano, propone un nuovo concetto di quaderno: non solo uno strumento su cui scrivere, ma un supporto che permette a tutta la classe, compresi i bambini con difficoltà, di avvicinarsi alla scrittura e al calcolo, apprendendo i contenuti curricolari in modo più ordinato e immediato.

OGNI QUADERNO (pp. 80 + maxipaginone allegato) 1 COPIA € 1,95 10 COPIE € 17,50

Le caratteristiche dei quaderni: - in ogni quaderno 80 pagine in formato A4; – carta resistente, per evitare l’effetto trasparenza e facilitare le cancellature;- in ogni pagina una freccia indica l’orientamento e la direzione della scrittura; – vincoli e guide con colori rilassanti e non affaticanti per la vista; – binari bianchi per facilitare la scrittura anche a chi non riesce a gestire lo spazio del quadretto e per consentire al docente di dare indicazioni chiare e mirate; – ogni quaderno contiene un Maxipaginone centrale, in cartoncino ritagliabile, che presenta un percorso didattico completo affrontando i principali argomenti del programma della classe di riferimento. I SUPERQUADERNI sono stati ideati da Luciana Lenzi e Enrico Angelo Emili (esperti nel campo dell’inclusione) e realizzati in collaborazione con Fabriano.

Classe

Per favorire l’organizzazione dello spazio, la scrittura dei numeri e il calcolo di base

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

Binari indaco per mantenere il segno in scrittura e lettura

17

18

19

20

Barrette bianche per imparare a scrivere le cifre sulla destra e facilitare il calcolo in colonna

MAXIPAGINONE – Suggerimenti per la grafia dei numeri – Indicazioni per il calcolo entro il 10 – Cornicette

1

2

3

Per favorire l’apprendimento e l’automatizzazione della letto-scrittura

Sequenza di 20 palline di due colori per sfruttare il subitizing

Alternanza di un binario colorato e due binari bianchi per facilitare la scrittura in corsivo

Barrette bianche per guidare la scrittura dei grafemi in maiuscolo

Puntini bianchi per segnalare da dove partire e come unire i grafemi in corsivo

MAXIPAGINONE – Suggerimenti visivi per il recupero del fonema e la scrittura del corrispondente grafema, compresi digrammi, trigrammi e uso di H

Scopri su www.erickson.it tutte quaderno i contenuti didattici 4 le 6 7 8 9di ogni 12 13 e14 18 19dei 5 caratteristiche 10 11 15 16 17 20maxipaginoni allegati


Scuola Primaria

Classe

Per favorire la letto-scrittura dei numeri entro il 100, il calcolo in colonna e le strategie del calcolo a mente

Per favorire l’automatizzazione della scrittura in stampato e corsivo

Prima di fare il calcolo in colonna fai una stima

Prima di calcolare in colonna fai una stima 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Binari di color indaco per mantenere il segno sia in scrittura che in rilettura

50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

Colonne color indaco per incolonnare partendo dalle unità

Linea del 100 e sequenza di 100 palline per visualizzare il calcolo a mente

MAXIPAGINONE – modelli per incolonnare e calcolare addizioni e sottrazioni – mappa per la letto-scrittura dei numeri – visualizzazione delle tabelline dal 2 al 9

Binario colorato per la scrittura: i pallini bianchi indicano l’inizio e la fine

Binari bianchi necessari per la grafia in corsivo

La linea bianca segnala dove partono e dove si uniscono i grafemi del corsivo

MAXIPAGINONE – suggerimenti di strategie multisensoriali per l’apprendimento e l’automatizzazione del corsivo

Classe

Per favorire la letto-scrittura dei numeri, il calcolo in colonna e le strategie del calcolo a mente

Per favorire l’automatizzazione della scrittura e facilitare la lettura di quanto scritto

Prima di calcolare in colonna fai una stima

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

0

50

100

150

200

250

300

350

Binari color indaco per una rilettura facile

400

450

500

50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

500

550

600

650

700

750

800

Tre moduli per guidare l’incolonnamento di numeri interi e decimali

850

900

950

1000

Linea del 1000 e linea del 100 per visualizzare il calcolo a mente

Alternanza di binari da 0,5cm indaco e bianco per favorire la leggibilità del testo

Prolungamento dei binari per le emergenze nell’andare a capo e per le osservazioni e le correzioni del docente

MAXIPAGINONE 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67MAXIPAGINONE 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 – schemi-base per la pianificazione di dialoghi, testi narrativi e descrittivi – modelli per il calcolo in colonna e tramite proprietà distributiva – suggerimenti visivi per la letto-scrittura500dei numeri decimali650 550 interi e 600 700 750 800 850 900 950 1000 – visualizzazione grafica in un unico schema delle tabelline dal 2 al 5 e dal 2 al 9 per la divisione di contenenza e di partizione

75


Scuola Primaria I Didattica per competenze

76

Giuseppina Gentili

Il laboratorio di... ITALIANO Vol. 1: Classi prima, seconda e terza della scuola primaria Vol. 2: Classi quarta e quinta della scuola primaria

Il laboratorio di... MATEMATICA Vol. 1: Classi prima, seconda e terza della scuola primaria Vol. 2: Classi quarta e quinta della scuola primaria Una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per i curricoli di italiano e matematica nella scuola primaria, con dettagliate indicazioni per l’organizzazione e la gestione delle attività per l’insegnante e numerosi materiali per l’alunno. Il laboratorio diventa il principio trasversale della proposta, in cui ogni alunno, con la sua originale combinazione di capacità, risorse e caratteristiche personali, riflette e lavora in ottica partecipativa, utilizzando molteplici modalità apprenditive. In questo modo è possibile realizzare situazioni di apprendimento pienamente inclusive, utili a impiegare concretamente le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi e motivanti per tutti gli alunni. I quattro volumi della serie IL LABORATORIO DI… offrono agli insegnanti di scuola primaria percorsi didattici per competenze, flessibili e completi, incentrati su un nuovo modo di fare scuola, e pensati per sviluppare le competenze fondamentali previste dalle Indicazioni nazionali MIUR adottando in maniera coerente e innovativa la metodologia laboratoriale.

LABORATORIO 6

ITALIANO 1

pp. 336 + CD-ROM € 22,00 ISBN 978-88-590-0646-6 ITALIANO 2 pp. 230 + CD-ROM € 22,00 ISBN 978-88-590-0890-3 MATEMATICA 1 pp. 273 + CD-ROM € 22,00 ISBN 978-88-590-0710-4 MATEMATICA 2 pp. 223 + CD-ROM € 22,00 ISBN 978-88-590-0999-3

LABORATORIO 6

12

2 ED A

ED A SC H

H

ALLEGATO 5 – CARTE-SITUAZIONI

SC

13 ED A SC H

PESCE MANDARINO

A ognuno il suo messaggio

EMOZIONE: GIOIA

Prova ora ad allenarti con i disegni e i fumetti! Guarda attentamente le vignette rappresentate e scrivi dentro ogni fumetto il numero del messaggio che ti sembra più giusto. I messaggi da inserire sono scritti sotto. Buon lavoro!

A tutto fumetto

Conosci il significato della parola fumetto?

EMOZIONE: GIOIA

EMOZIONE: GIOIA

HO MOSTRATO AGLI AMICI LA MIA BICICLETTA NUOVA

OGGI HO SCRITTO UNA STORIA PROPRIO BELLA

EMOZIONE: GIOIA

PESCE LEONE

IL LABORATORIO DI...

LABORATORIO 1

LABORATORIO 8

27 ED A SC

H

ALLEGATO 20A – I PESCI

Guarda il video youtu.be/nC5IWSLIIMg

È TORNATO PAPÀ DAL SUO LUNGO VIAGGIO IN AMERICA

Anche il fumetto è un testo narrativo, che racconta una storia attraverso immagini e parole. Ogni scena della storia viene disegnata in vignette circondate da cornici, nelle quali i personaggi interagiscono dialogando.

EMOZIONE: GIOIA

HO RICEVUTO PROPRIO IL REGALO CHE DESIDERAVO!

1. È proprio bello!

La nuvoletta (chiamata balloon) racchiude le parole o i pensieri di un personaggio. La forma delle nuvolette ci dice se il personaggio…

PARLA AD ALTA VOCE

pensa

2. Sto andando velocissimo! 3. Accidenti! 4. Ti posso aiutare? 5. Che bello avere degli amici!

Lettura ◆ 73

© 2014, G. Gentili, Il laboratorio di... italiano 1, Trento, Erickson

DA IL LABORATORIO DI... ITALIANO 1

© 2014, G. Gentili, Il laboratorio di... italiano 1, Trento, Erickson

parla normalmente

sussurra

6. Ciao! Vado a scuola!

6 ◆ Oralità: ascolto e parlato

Scrittura e riflessione linguistica ◆ 209

DA IL LABORATORIO DI... ITALIANO 1

© 2015, G. Gentili, Il laboratorio di... italiano 2, Trento, Erickson

DA IL LABORATORIO DI... ITALIANO 2

156 ◆ Scrittura

© 2015, G. Gentili, Il laboratorio di... italiano 2, Trento, Erickson

DA IL LABORATORIO DI... ITALIANO 2

LABORATORIO 1

NUMERI

Siamo alla fine: ormai sei quasi un campione... ehi, ho detto «quasi»! Per essere ufficialmente decretato gran campione di moltiplicazioni, devi giocare al toto-tabelline!

Partendo da una conversazione collettiva nel grande gruppo, gli alunni saranno guidati a riflettere sulle conoscenze del numero che già possiedono, sulla necessità di consolidarle e ampliarle per risolvere anche le più semplici situazioni problematiche della vita di tutti i giorni. Attraverso due giochi motori e il gioco del memory, gli alunni potranno sperimentarsi in attività di counting e di associazione quantità-simboli numerici. Il laboratorio poi prosegue con altre cinque unità di apprendimento, che introducono gli alunni nel meraviglioso mondo dei numeri, grazie al supporto narrativo di un personaggio fantastico che li accompagnerà alla scoperta di tutti gli elementi del nostro sistema decimale di numerazione, al valore posizionale delle cifre e alle caratteristiche specifiche del numero. Nella seconda parte del laboratorio, e come verifica finale degli apprendimenti conseguiti, si propone un compito di apprendimento: costruire i materiali (linea dei numeri da appendere in classe, carte gioco e linea dei numeri personale) e poi giocare al gioco «Tutti in linea». Costruire questi strumenti, oltre a documentare gli apprendimenti conseguiti dallo studente, consente inoltre di scoprire e sperimentare altri importanti concetti matematici e compiti aritmetici: fare seriazioni rispettando l’ordine crescente e decrescente; contare; fare calcoli rapidi; ricordare tabelline; individuare i precedenti e i successivi di un numero dato.

1

EMOZIONE: GIOIA

EMOZIONE: GIOIA

HO MOSTRATO AGLI AMICI LA MIA BICICLETTA NUOVA

OGGI HO SCRITTO UNA STORIA PROPRIO BELLA

ED A

47 EMOZIONE: GIOIA

N

el progettare questo primo laboratorio si è partiti dalla consapevolezza che i bambini, al loro ingresso nella scuola primaria, arrivano già con un ampio bagaglio esperienziale di situazioni numeriche costruite in contesti scolastici (scuola dell’infanzia) ed extrascolastici precedenti. Pertanto, all’inizio del percorso didattico si ritiene fondamentale proporre unità di apprendimento volte a rilevare le conoscenze e le abilità già in possesso degli alunni, in modo da poter costruire su di esse le nuove competenze richieste ed evitare l’insorgenza di misconcezioni così dannose per gli apprendimenti successivi, rigettando la proposta di attività ripetitive e demotivanti. Per dare agli insegnanti la possibilità di verificare le competenze pregresse, impostare su di esse tutta l’azione didattica, e svilupparla anche per gli alunni delle classi successive il laboratorio è stato strutturato in due parti. La prima parte, costituita da 4 unità di apprendimento, consente di rilevare le competenze dei bambini in ordine ai processi cognitivi principali per la costruzione della conoscenza numerica: – i processi lessicali (attribuire nomi ai numeri); – i processi semantici (comprendere il significato dei numeri associandoli alla quantità corrispondente); – i processi sintattici (comprendere le relazioni spaziali tra le cifre che costituiscono il numero) – il counting (capacità di conteggio).1

ALLEGATO 5 – CARTE-SITUAZIONI

SC H

Toto-tabelline

LABORATORIO 3

2 SC

H

70 SC H

ED A

Il segreto dei numeri!

ED A

LABORATORIO 4

Laboratorio 1

A tutta parentesi… Siamo arrivati al termine del nostro viaggio insieme, è stato molto divertente accompagnarti a conoscere i simpatici trucchi del calcolo rapido. Devo ammettere che sei stato molto bravo finora e che anche senza di me sarai un ottimo «calcolatore»! Ma non posso lasciarti senza averti prima mostrato le espressioni: sono un modo fantastico e super-veloce per risolvere problemi.

Questa è un’espressione:

Potete giocare in 2, ma anche in gruppi più grandi. Ritaglia le carte del toto-tabelline, fanne un mazzo e mettile davanti ai giocatori con la parte azzurra scoperta. A turno, ognuno di voi guarda la carta scoperta, dove c’è scritto un numero, che è il risultato di una moltiplicazione presente nelle tabelline. Il giocatore deve indovinare la moltiplicazione corrispondente a quel risultato. Se le moltiplicazioni possibili sono più di una, è sufficiente indovinare una tra quelle giuste. Per verificare se la risposta data è quella corretta, basterà girare la carta… e voilà: troverete tutte le soluzioni possibili sull’altro lato! Se la moltiplicazione enunciata è corretta, potrete tenere la carta, altrimenti la rimetterete sotto il mazzo. Si continua così finché tutte le carte sono state pescate. Vince chi, alla fine, ha più carte in mano.

{30 + [15 – (3 x 4)] + 16} =

Invece di eseguire singolarmente le operazioni necessarie alla risoluzione di un problema, si possono riunire tutte le operazioni in un’unica espressione, che indica anche in che ordine vanno eseguite. Come vedi oltre ai numeri e ai segni delle operazioni, ci sono anche dei simboli nuovi: sono le parentesi. Adesso te le presento:

Noi siamo le parentesi tonde e siamo sempre le prime a essere risolte. Risolvi l’operazione al nostro interno e scompariremo.

EMOZIONE: GIOIA

È TORNATO PAPÀ DAL SUO LUNGO VIAGGIO IN AMERICA

EMOZIONE: GIOIA

HO RICEVUTO PROPRIO IL REGALO CHE DESIDERAVO!

Poi ci siamo noi: le parentesi quadre. Modestamente siamo quelle più «squadrate» e razionali. Quando non ci sono più le nostre amiche tonde, risolvi le operazioni al nostro interno e scompariremo anche noi.

Chiudiamo noi tutta la faccenda… vedi come siamo belle e sinuose? Noi siamo le parentesi graffe e non c’è che dire: siamo proprio vanitose! Le operazioni al nostro interno sono le ultime a essere risolte, lasciando il risultato conclusivo.

Per risolvere una espressione è molto importante rispettare l’ordine delle parentesi. Nella prossima scheda ti mostrerò un interessante situazione problematica. Probabilmente sarà capitato qualcosa di simile anche a te!

Lucangeli D., Poli S. e Molin D. (2003), L’intelligenza numerica, Trento, Erickson.

Numeri ◆ 23

© 2014, G. Gentili, Il laboratorio di... matematica 1, Trento, Erickson

Numeri ◆ 143

6 ◆ Oralità: ascolto e parlato

DA IL LABORATORIO DI... MATEMATICA 1

DA IL LABORATORIO DI... MATEMATICA 1

© 2015, G. Gentili, Il laboratorio di... italiano 2, Trento, Erickson

DA IL LABORATORIO DI... MATEMATICA 2

© 2015, G. Gentili, Il laboratorio di... matematica 2, Trento, Erickson

Numeri ◆ 93

DA IL LABORATORIO DI... MATEMATICA 2


Scuola Primaria I Didattica per competenze Giuseppina Gentili

NEL VOLUME DI ITALIANO Prove di competenza: - Oralità: ascolto e parlato - Lettura - Scrittura e riflessione linguistica - Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Rubriche: - Competenza nella madrelingua - Compito di realtà - Osservazione dei processi cognitivi

Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione Strumenti e materiali per valutare e certificare le competenze degli alunni

ITALIANO– SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA – SCUOLA PRIMARIA

NO

VIT À

77

Nella prospettiva di una didattica per competenze, la sfida per gli insegnanti è quella di individuare modalità di valutazione che realmente riescano a far emergere i livelli di padronanza e generalizzazione delle conoscenze in ogni alunno: una valutazione autentica, formativa, riflessiva e ricorsiva. In questa direzione, questi due volumi si propongono come strumenti operativi e completi, che presentano materiali, percorsi e modelli valutativi sperimentati e risultati efficaci, in linea con le Indicazioni nazionali e i nuovi modelli di certificazione al termine della scuola primaria. In particolare, vengono proposte prove di competenza che permettono agli alunni di essere coinvolti in apprendimenti significativi e di impegnarsi in prestazioni contestualizzate nella vita di tutti i giorni, realizzando un compito di realtà. Ogni prova di competenza è corredata da una scheda di automonitoraggio per il bambino e da rubriche di valutazione, che consentono un esame articolato e dettagliato dei livelli raggiunti, esplicitando chiaramente gli indicatori da osservare.

NEL VOLUME DI MATEMATICA Prove di competenza: - Numeri - Spazio e figure - Relazioni, dati e previsioni Rubriche: - Competenza matematica - Compito di realtà - Osservazione dei processi cognitivi ITALIANO

pp. 272 – € 20,00 ISBN 978-88-590-1167-5 MATEMATICA pp. 320 – € 20,00 ISBN 978-88-590-1393-8 pROVA di cOMpeTenZA 1

SCHEDA 1

pROVA di cOMpeTenZA 2

SCHEDA 3

INTERVISTIAMOCI SEI PRONTO PER L’INTERVISTA A DUE VOCI?

POI TOCCHERÀ A LUI FARLE A TE. TI DO UN CONSIGLIO… ASCOLTA CON ATTENZIONE LE SUE RISPOSTE PERCHÉ POI TI SERVIRANNO PER COMPLETARE IL SUO COLLAGE!

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE

nUcLeO TeMATicO 1

Sei riuscito a realizzare correttamente il lapbook?

Ora viene il bello…

QUI TROVI LE DOMANDE DA RIVOLGERE AL TUO COMPAGNO…

nUcLeO TeMATicO 1 pROVA di cOMpeTenZA 2

I protagonisti (lapbook)

© 2016, G. Gentili, Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione, Trento, Erickson

ITALIANO – 12 prove di competenza – 43 rubriche di valutazione – 12 schede di autovalutazione

Tocca a te dimostrare cosa hai imparato! Dopo aver ascoltato la storia «Miki, Dodo e il calore delle parole», costruisci il tuo lapbook seguendo le indicazioni dell’insegnante. Colora i protagonisti, poi ritagliali e incollali.

Secondo te, perché? Spiega.

pROVA di cOMpeTenZA 3 RUBRICA 2 – COMPITO DI REALTÀ Compito di realtà: Rappresentazione grafico-iconica e drammatizzazione finale

____________________________________________________________________________________________

BUON ASCOLTO!

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

LIVELLI CRITERI

Quali difficoltà hai incontrato?

1. QUALE ANIMALE DOMESTICO TI PIACEREBBE AVERE IN CASA E PERCHÉ? (GATTO, CANE, PESCE, TARTARUGA, CRICETO, PAPPAGALLINI)

Uso corretto delle immagini, del colore e degli organizzatori visivi

Uso corretto ma limitato di immagini, organizzatori visivi e colori

____________________________________________________________________________________________

CONTENUTO DELLA RIPRODUZIONE GRAFICA

Tutti gli elementi sono presenti, la rappresentazione è curata nei minimi dettagli

Tutti gli elementi sono presenti e ben rappresentati

Manca la rappresentazione di uno o due elementi

CONTENUTO DEL COPIONE

Completa aderenza alla storia. Inserimento di efficaci elementi musicali e sonori. Presenza di elementi nuovi e creativi di arricchimento narrativo

Completa aderenza alla storia. Inserimento di appropriati elementi musicali e sonori

Aderenza al contenuto della storia. Inserimenti di alcuni elementi musicali e sonori

Efficace e coinvolgente, la drammatizzazione crea la giusta suspense utilizzando in modo consapevole ed equilibrato i vari linguaggi espressivi (narrativo, corporeo, musicale)

Efficace e coinvolgente; la drammatizzazione utilizza in modo adeguato i diversi linguaggi espressivi (narrativo, corporeo, musicale)

Chiara e coerente nella trama narrativa, la drammatizzazione presenta sbilanciamenti nell’uso dei linguaggi espressivi (dominanza narrativa)

____________________________________________________________________________________________

Ascoltare la storia Costruire il lapbook Rispondere alle domande

Che valutazione complessiva daresti al tuo lavoro?

4. COSA TI PIACE FARE DI PIÙ NEL TEMPO LIBERO? (STARE CON GLI AMICI, GIOCARE AL PC-TABLET, STARE ALL’ARIA APERTA, LEGGERE, ASCOLTARE MUSICA O VEDERE LA TV IN CASA, COSTRUIRE QUALCOSA)

Oralità: ascolto e parlato ◆ 23

Un ottimo lavoro

© 2016, G. Gentili, Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione, Trento, Erickson

Oralità: ascolto e parlato ◆ 45

56 ◆ Oralità: ascolto e parlato

Un lavoro discreto

Un buon lavoro

Oralità: ascolto e parlato ◆ 79

© 2016, G. Gentili, Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione, Trento, Erickson

Uso attento e preciso delle immagini, del colore e degli organizzatori visivi

Cosa ti è piaciuto di più fare?

3. CHE GENERE DI LIBRI PREFERISCI LEGGERE? (AVVENTURA, FANTASCIENZA, GIALLOHORROR, FIABE E FAVOLE, STORICI, SCIENTIFICI)

Da migliorare

EFFICACIA ESPRESSIVOCOMUNICATIVA DELLA DRAMMATIZZAZIONE

© 2016, G. Gentili, Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione, Trento, Erickson

VEDI ANCHE: nUcLeO TeMATicO 1

MATEMATICA – 11 prove di competenza – 39 rubriche di valutazione – 11 schede di autovalutazione

pROVA di cOMpeTenZA 3

SCHEDA 13

pROVA di cOMpeTenZA 3

Vero o falso?

(continua)

Cosa potresti fare, la prossima volta, per rendere migliore il tuo lavoro? ________________________________________________________________

Leggi con attenzione e metti la X al posto giusto! VERO FALSO

________________________________________________________________ ________________________________________________________________

1. La storia si svolge in una grande città.

Cosa potresti fare, la prossima volta, per lavorare sempre più serenamente e con soddisfazione?

2. I tre protagonisti sono tre fratelli.

________________________________________________________________

3. Bea ha i capelli ricci e scuri.

________________________________________________________________

4. Bea ama molto uscire con le amiche.

________________________________________________________________

5. Marco è proprio un bel ragazzo. 6. Giò è molto simpatico. 7. A scuola è divampato un incendio. 8. La professoressa di musica non si trova più. 9. La professoressa di musica si chiama Paola. 10. Marco decifra gli indizi musicali. 11. L’opera del musicista Smetana racconta in musica la storia del fiume Tamigi. 12. I ragazzi continuano la loro ricerca all’interno di un bosco. 13. Il primo signore che incontrano suona la tromba. 14. Il signore alto-alto e magro-magro è un cacciatore. 15. La prof di matematica vuole dare una lezione al preside. 16. La storia termina con un grandissimo banchetto.

82 ◆ Oralità: ascolto e parlato

© 2016, G. Gentili, Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione, Trento, Erickson

74 ◆ Oralità: ascolto e parlato

© 2016, G. Gentili, Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione, Trento, Erickson

BASE

PRODUZIONE E ORGA____________________________________________________________________________________________ NIZZAZIONE GRAFICO____________________________________________________________________________________________ ICONICA

Cosa potresti fare per non averle più?

2. QUALE SPORT PRATICHI O TI PIACEREBBE PRATICARE? SPIEGA PERCHÉ. (CALCIO, NUOTO, ARTI MARZIALI, BASKET, PATTINAGGIO, PALLAVOLO)

INTERMEDIO

AVANZATO

____________________________________________________________________________________________

PUOI INDICARE SOLO UNA PREFERENZA:

Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado pag. 116

Italiano per competenze nella scuola secondaria di primo grado pag. 116


78

Scuola Primaria I Didattica per competenze Lucio Guasti

Antonella Longhi, Grazia Mauri eSaviem Mari

Didattica per competenze

Didattica delle competenze linguistiche

Orientamenti e indicazioni pratiche

pp. 150 – € 18,50 ISBN 978-88-6137-994-7

Il quadro teorico sulle competenze è stato definito, ora si deve passare alla verifica delle ipotesi; naturalmente questo è possibile soltanto se si padroneggiano appropriati strumenti metodologici e didattici. Da una delle voci più autorevoli nel campo della didattica curricolare e sulla base di «esperienze in situazione» condotte negli ultimi anni, una guida che aiuterà gli insegnanti di ogni ordine e grado a impostare la didattica in un modo nuovo. Il libro sostiene l’impegno didattico delle istituzioni scolastiche e degli insegnanti nella concreta progettazione delle attività di apprendimento. È proprio lì, nel vissuto delle aule, che le competenze aspettano di dimostrare il loro dinamismo formativo.

Attività per il curricolo di italiano per le classi quarta e quinta della scuola primaria pp. 273 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0534-6

Lucio Guasti

Caterina Scapin e Franca Da Re

Competenze e valutazione metodologica

Didattica per competenze e inclusione

Indicazioni e applicazioni pratiche per il curricolo

pp. 208 – € 20,00 ISBN 978-88-590-0449-3

COLLANA

Progettato secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo, il volume ha come obiettivo l’apprendimento per competenze della lingua italiana nelle classi quarta e quinta della scuola primaria attraverso un percorso concreto. Grazie all’ampia raccolta di testi da ascoltare (online) e analizzare, giochi linguistici, esercizi grammaticali e proposte pratiche, gli alunni vengono supportati e stimolati nella conquista delle competenze linguistiche necessarie in ambito scolastico e nelle attività quotidiane.

Nel libro gli insegnanti troveranno, oltre a un’approfondita sezione iniziale sulle competenze, strumenti e metodologie adeguate per applicare nel concreto la metodologia proposta. Un’ultima sezione entra nel vivo della didattica, con la proposta di due unità didattiche che possono fungere da modello sulla base del quale organizzare il lavoro in classe.

Biblioteca di didattica

Dalle indicazioni nazionali all’applicazione in classe Informazioni a pag. 24

Scopri anche il corso online:

Esperto nei processi di sviluppo e valutazione delle competenze in ottica inclusiva MAGGIORI INFO SU: WWW.ERICKSON.IT

Og fascicni € o lo

7,90

Scopri la collana bit.ly/16CD_biblioteca-didattica

ITALIANO IMPARO

MATEMATICA IMPARO

STORIA IMPARO

GEOGRAFIA IMPARO

SCIENZE IMPARO

(14 volumi)

(15 volumi)

(5 volumi)

(4 volumi)

(5 volumi)


Scuola Primaria I Didattica per competenze Annalisa Giustini e Federica Lizzi

Competenze trasversali nella scuola primaria Volume 1 - Schede e attività per un curricolo interdisciplinare per le classi prima, seconda e terza Volume 2 - Schede e attività per un curricolo interdisciplinare per le classi quarta e quinta Questi due volumi accompagnano l’insegnante nel passaggio da una programmazione disciplinare a una per competenze, dove il focus è costituito dall’integrazione dei saperi e dallo sviluppo di abilità trasversali. Competenze trasversali nella scuola primaria offre all’insegnante una programmazione completa e flessibile, prendendo in esame il Profilo delle competenze delineato dalle Indicazioni nazionali e le otto competenze chiave individuate come centrali dall’Unione Europea: – Competenze sociali e civiche; – Comunicazione nella madrelingua – Comunicazione nelle lingue straniere – Competenza matematica, scientifica e tecnologica – Competenza digitale – Imparare a imparare – Senso di iniziativa e imprenditorialità – Consapevolezza ed espressione culturali). Il primo volume è dedicato alle attività e alle strategie per le classi prima, seconda e terza. Ogni competenza viene articolata in descrittori, coniugati, a loro volta, in obiettivi e in attività didattiche, corredate da una ricca serie di schede e risorse audio, contenute nel CD allegato al libro. Il secondo volume presenta una programmazione completa e flessibile per le classi quarta e quinta, offrendo due percorsi con schede e attività che hanno come filo conduttore la realizzazione di una biblioteca e di un giornalino di classe, tematiche particolarmente adatte a promuovere le competenze di ricerca, l’autonomia, lo spirito critico, la valorizzazione delle capacità di ognuno e la collaborazione.

79

– – – –

Imparare a imparare Profilo delle competenze Obiettivi trasversali Abilità cognitive, metacognitive e socioaffettive – Competenze sociali e civiche – Competenza digitale

VOL. 1

pp. 264 + CD audio - € 18,50 ISBN 978-88-590 0333-5

VOL. 2

pp. 256 – € 18,00 ISBN 978-88-590-0546-9

Scuola Primaria I Italiano I Avviamento alla letto-scrittura

pp. 176 – € 18,00 ISBN 978-88-590-0429-5

Manuela Duca

Patrizia Fantuzzi e Simona Tagliazucchi

Il mio primo sillabario

Laboratorio grafo-motorio

Percorso di apprendimento della lettura per il primo anno della primaria

Percorso didattico e riabilitativo della scrittura

Il mio primo sillabario propone un nuovo metodo didattico basato sull’associazione di suoni, immagini, storie, gesti e musica per aiutare la memorizzazione di grafemi e sillabe in modo divertente, veloce e graduale. Attraverso le avventure di Amalia, Ivo e della montagna magica Mami, i bambini sono guidati in un percorso di apprendimento della lettura e della scrittura attraverso 29 attività organizzate secondo una struttura regolare che prevede: – presentazione del fonema e del grafema target attraverso una simpatica storia introduttiva; – esercizi di discriminazione del suono target; – esercizi di pronuncia del suono target; – esercizi di grafia del suono target; – esercizi per la lettura di sillabe, parole e frasi con suggerimenti e indicazioni per la scrittura. Ogni pagina è scritta con le sole lettere già affrontate e le consegne sono espresse in immagini, per mantenere il bambino sereno.

pp. 205 – € 21,50 ISBN 978-88-6137-485-0

Un percorso operativo per sviluppare sia le competenze prassico-motorie e grafo-motorie, sia le abilità pregrafiche e grafiche alla base dell’apprendimento della scrittura in stampatello maiuscolo. Il percorso parte dallo sviluppo delle attività specifiche: – allenamento motorio di braccia, mani e dita; – pregrafismi (tracciati; parallele; cerchiare figure, numeri e lettere); – giochi grafo-motori; (campiture, ricalco, unire numeri in sequenza, annerire spazi, percorsi) Solo dopo aver acquisito queste abilità, i bambini sono pronti per conoscere l’alfabetiere grafo-motorio. L’ultima sezione del volume propone un elenco di giochi per sviluppare e stimolare i prerequisiti motori: giochi con la carta (ritagliare, piegare, colorare), con i colori (annerire, colorare dentro i bordi), disegni (liberi o ricopiati), imitazione di gesti con le mani e giochi di mira.


80

Scuola Primaria I Italiano I Avviamento alla letto-scrittura Marialuisa Antoniotti, Svano Pulga e Claudio Turello

Sviluppare le abilità di letto-scrittura KIT 1 – Attività per il recupero delle difficoltà fonologiche Il software propone 11 attività su: – memorizzazione e identificazione del rapporto fonema/grafema; – analisi e sintesi sillabica; – rappresentazione fonologica e scambi di suoni omologhi.

KIT 2 – Attività per il recupero delle difficoltà fonetiche e ortografiche Il KIT raccoglie 14 attività su – memorizzazione e rappresentazione di digrammi e trigrammi; – decisione ortografica di parole con digrammi e trigrammi; – percezione delle doppie e ricerca di errori delle doppie.

KIT 3 – Attività di consolidamento su lettere, sillabe, parole, digrammi/trigrammi e doppie Il terzo cofanetto della serie presenta 11 attività su – memorizzazione e identificazione del rapporto fonema/grafema e di digrammi e trigrammi, – percezione delle doppie e la loro rappresentazione.

Intervenire precocemente sulle difficoltà di lettura

KIT 1 (CD-ROM + libro) € 35,00 ISBN 978-88-6137-282-5

KIT 2 (CD-ROM + libro) € 35,00 ISBN 978-88-6137-329-7

KIT 3 (CD-ROM + libro) € 32,00 ISBN 978-88-6137-622-9 PREZZO DI COLLANA PER I 3 KIT € 92,00*

Emanuele Gagliardini

Primi esercizi di lettura Avviamento alla comprensione del testo Il LIBRO propone esercizi di stimolazione e potenziamento delle abilità relative alla comprensione di frasi e brevi racconti in alunni del primo ciclo della scuola primaria e/o più grandi, con difficoltà specifiche. Le diverse tipologie di esercizi prevedono tutte un livello di difficoltà graduale. La possibilità di scegliere tra una vasta gamma di esercizi permette all’insegnante di programmare percorsi didattici personalizzati. Nel CD-ROM, disponibile anche separatamente, il bambino dovrà svolgere oltre 600 esercizi, divisi in 10 sezioni e di difficoltà graduale, per stimolare e potenziare le abilità relative alla comprensione di frasi e brevi racconti.

LIBRO

pp. 240 – € 21,50 ISBN 978-88-6137-300-6 CD-ROM € 39,00** ISBN 978-88-6137-396-9 KIT (libro + CD-ROM) € 55,50 ISBN 978-88-6137-427-0 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Lia Camozzi

L’allegro stampatello Schede operative per l’apprendimento dello stampato maiuscolo Il volume contiene una raccolta di schede operative per l’insegnamento e/o il consolidamento della lettoscrittura. Per ogni lettera dell’alfabeto, il libro propone delle divertenti attività illustrate che partono dalla presentazione di lettere, sillabe e gruppi, passano per il loro riconoscimento e, infine, giungono al consolidamento grazie alla costruzione di sillabe, all’utilizzo di pianole immaginarie su cui suonarle e a un vocabolario illustrato di oltre cinquecento parole. Un prezioso aiuto nella lettura e nella scrittura autonoma è dato poi dalla raccolta di parole composte con le lettere divertenti, che potrà essere ampliata costruendo altri vocaboli con le tessere finali ritagliabili.

VEDI ANCHE:

pp. 327 – € 20,00 ISBN 978-88-6137-967-1 Introduzione ◆ 15

VEDI ANCHE:

Il laboratorio di... ITALIANO pag. 76

Prime competenze di letto-scrittura pag. 67


Scuola Primaria I Italiano I Avviamento alla letto-scrittura Rita Pellegrini e Lucia Dongilli

Laura Blason, Michela Borean, Laura Bravar e Stefania Zoia

DSA Legge 170/2010

LA TEORIA

pp. 102 € 19,50 ISBN 978-88-7946-664-6 LA PRATICA pp. 114 € 19,50 ISBN 978-88-7946-665-3

Insegnare a scrivere

Il corsivo dalla A alla Z

Pregrafismo, stampato e corsivo

Un metodo per l’insegnamento delle abilità grafo-motorie I due volumi di Il corsivo dalla A alla Z si occupano in modo specifico della meccanica della scrittura. Affrontano, in particolare, il passaggio dalla produzione di lettere in stampatello a quella di lettere in corsivo. L’opera (in due volumi) tratta le fasi iniziali dell’apprendimento della scrittura focalizzando l’attenzione sui processi che ne permettono uno sviluppo normale e che eventualmente possono essere rafforzati per favorire il recupero di un disturbo disgrafico già consolidato.

81

pp. 184 + CD-ROM € 18,00 ISBN 978-88-6137-702-8

Il volume spiega passo dopo passo come partire dal pregrafismo e accostarsi poi allo stampato e al corsivo in modo che la scrittura diventi per i bambini un atto fluido e spontaneo. La metodologia proposta aiuta ad acquisire naturalmente, senza sforzo e in modo giocoso, la padronanza del gesto grafico e permette di interiorizzare il movimento, la postura e l’impugnatura corretti. Le autrici dedicano ampio spazio alla disgrafia, spiegando che cos’è e come riconoscerla e illustrando una metodologia utile per la sua prevenzione. Al libro è allegato un CD-ROM con le animazioni dei movimenti da compiere per tracciare tutte le lettere dell’alfabeto.

PREZZO DI COLLANA PER I 2 VOLUMI: € 34,70*

Silvana Poli, Gianna Friso e Maria Rosaria Russo

NO

VIT À

Scrivere in corsivo Attività di pregrafismo e sulle lettere DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

pp. 160 + allegati a colori € 19,00 ISBN 978-88-590-0118-8

Destinato agli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e del primo della primaria, il libro propone attività specifiche su pregrafismo, vocali e consonanti. Le schede operative presentano esercitazioni graficamente sempre più complesse, quali: – ripasso sul segno già tracciato della lettera; – riconoscimento e riproduzione della lettera sia all’inizio che all’interno della parola; – attività di integrazione secondo il processo visivo-uditivo. In allegato 21 schede a colori con le lettere dell’alfabeto riportate nei quattro caratteri (corsivo minuscolo/maiuscolo, stampato minuscolo/maiuscolo).

Prepararsi a scrivere

Insegnare a scrivere La pratica Dai prerequisiti all’apprendimento del corsivo

pp. 238 + 28 fogli a colori allegati € 21,50 ISBN 978-88-590-1308-2

scopri online “Le carte delle parole” Gabriele Klink

Lucia Dongilli, Rita Pellegrini e Silvia Borelli

Nato come declinazione operativa di Insegnare a scrivere, questo libro questo libro offre agli insegnanti spunti concreti e materiali carta-matita che, attraverso un progressivo percorso con step di lavoro chiari e ben definiti, permette di far acquisire in modo spontaneo e giocoso la padronanza del gesto grafico. Sono presenti più di 150 schede di lavoro suddivise in sette sezioni: – Si scrive non solo con la mano ma con tutto il corpo – Abilità necessarie all’apprendimento della scrittura – Componenti che stanno alla base del corretto apprendimento della scrittura – La gestione dello spazio grafico – Avviamento alla scrittura in corsivo – I tratti distintivi delle lettere – Scrivere in corsivo, «il piacere di scrivere». In allegato un alfabetiere fonologico murale a colori, mentre dalle risorse online sono scaricabili le «carte delle parole» per lavorare sulla frase.

Attività di pregrafismo con forme, labirinti e simmetrie

pp. 174 – € 19,00 ISBN 978-88-590-0065-5

Oltre al riconoscimento di forma, dimensione e posizione, è particolarmente importante saper discriminare le relazioni spaziali e distinguere la reciproca collocazione di oggetti, simboli, linee, numeri e lettere. Tali abilità si possono sviluppare e allenare attraverso modalità di apprendimento attivo e le schede operative contenute in questo volume offrono la possibilità di farlo divertendosi. Le attività proposte, grazie al loro aspetto accattivante, sollecitano fortemente la creatività e possono essere utilizzate a scuola per il lavoro individuale come esercizi integrativi e a casa come sostegno allo sviluppo delle competenze non ancora maturate.

VEDI ANCHE:

ITALIANO IMPARO (14 volumi)

su www.erickson.it


82

Scuola Primaria I Italiano I Avviamento alla letto-scrittura Beatrice Bertelli, Paola Belli, Maria Grazia Castagna e Paola Cremonesi

Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico Vol. 1 – Attività di avviamento alle sillabe CV Vol. 2 – Attività di consolidamento delle sillabe CV Vol. 3 – Avviamento e consolidamento delle sillabe CVC e CCV Vol. 4 – Avviamento e consolidamento della fase ortografica Il metodo sillabico favorisce l’insediamento del processo di alfabetizzazione anche in bambini che presentano elementi di fragilità rispetto al possibile avvio e sviluppo delle abilità di lettura e scrittura (soggetti con pregresse e/o persistenti difficoltà di linguaggio, soggetti bilingui con lingua italiana come L2, soggetti con disturbi globali dello sviluppo). I volumi 1 e 2 propongono attività finalizzate a promuovere la generalizzazione spontanea della conoscenza delle sillabe CV (Consonante-Vocale) presenti nella lingua italiana, per avviare l’uso funzionale della letto-scrittura attraverso parole con struttura CV ripetuta e frasi contenenti parole con la medesima struttura. Il volume 3 presenta le sillabe Consonante-Vocale-Consonante (CVC) e Consonante-Consonante-Vocale (CCV), il cui apprendimento permette di applicare processi di decodifica e transcodifica a parole con struttura fonologica complessa, al fine di rendere il bambino capace di leggere e scrivere la maggior parte delle parole a «ortografia trasparente» della lingua italiana. Il volume 4 affronta le principali «eccezioni» rispetto alla caratteristica di trasparenza della lingua italiana, promuovendo il passaggio dalla modalità fonologica alla modalità lessicale di letto-scrittura secondo il modello a due vie, o in altri termini, favorendo il passaggio dalla fase alfabetica alla fase ortografica secondo il modello di Uta Frith.

Ilaria Pagni

VOL. 3 VOL. 4

Attività metacognitive per i bambini della scuola dell’infanzia

Il LIBRO offre una serie di strumenti per il recupero e il potenziamento della comprensione e produzione verbale in bambini dai 4 ai 7 anni d’età, con deficit specifico di comprensione verbale o con deficit cognitivo. Comprende 22 storie ordinate per difficoltà, cui segue la verifica della comprensione.

pp. 260 a colori – € 23,00 ISBN 978-88-590-1164-4

Nel CD-ROM, disponibile anche separatamente, il bambino esplora 22 storie di difficoltà crescente. Propone inoltre una serie di esercizi sulla comprensione del testo. I L COMPORTAMENTO BUFFO DEL SIGNOR

KIT 2 – Altre storie e attività per il recupero e il potenziamento

Lettura

L5-D

P IERO

L’insegnante riunisce i bambini in cerchio in uno spazio che faciliti l’attenzione, dove ognuno possa stare seduto e ascoltare comodamente la storia. L’insegnante invita i bambini a immaginare come può proseguire una storia che sta leggendo, interrompendone la lettura. La storia avviata può suggerire sviluppi fantasiosi: «Adesso bambini, inizierò a leggere una storia, a un certo punto mi interromperò e voi dovrete cercare di dirmi come potrebbe continuare».

Scri ttur CRI VI

S1-C

a

NOM E IL TUO Piero

era un nonno molto originale. Era conosciuto da tutto il paese perché assumeva dei comportamenti molto buffi. Così, al mattino, invece di mettere i piedi nelle scarpe, li infilava spesso uno in un vaso di fiori e l’altro in una scatola di cioccolatini, e usciva a camminare per la città. Spesso, invece di salire una scala, la scendeva, o invece di indossare il cappotto, per scaldarsi dal freddo, si metteva sulle spalle il suo cane e teneva in braccio il suo gatto.

E INIZIA

NOM 2. IL MIO

TERA: © 2016, G.LA Friso, S.LET Drusi e C. Cornoldi, Metacognizione e avviamento alla letto-scrittura, Trento, Erickson CON

127

E È:

NOM 3. IL MIO

O RITRATT

tura

GNA IL TUO 4. DISE

rsi la scrit Rappresenta

1.

Sviluppare la motivazione per la lettura

Il VOLUME 2 continua il percorso iniziato nel volume precedente con 20 racconti, domande a risposta multipla, illustrazioni.

____

________

________

NOME ____

tura, Trento,

Sui KIT si applica lo sconto riservato ai libri

VOL. 2

pp. 277 – € 19,00 ISBN 978-88-590-0336-6 pp. 172 – € 17,50 ISBN 978-88-590-0337-3 pp. 350– € 20,00 ISBN 978-88-590-0470-7 pp. 350 – € 20,00 ISBN 978-88-590-0515-5

Metacognizione e avviamento alla letto-scrittura

KIT 1 – Storie e attività per il recupero e il potenziamento

Il SOFTWARE presenta storie ed esercizi sulla comprensione del testo. A conclusione di ogni unità ecco un esercizio sulle sequenze temporali del racconto.

VOL. 1

Gianna Friso, Silvia Drusi e Cesare Cornoldi

Comprensione e produzione verbale

VOLUME 1 pp. 160 (con 60 pp. a colori) € 21,50 ISBN 978-88-6137-566-6 CD-ROM 1 € 36,00** ISBN 978-88-6137-671-7 KIT 1 (libro + CD-ROM) € 52,50 ISBN 978-88-6137-720-2 VOLUME 2 pp. 264 – € 20,00 ISBN 978-88-590-0478-3 SOFTWARE LIVELLO 2 disponibile in CD-ROM € 36,00** ISBN 978-88-590-0524-7 DOWNLOAD € 30,60** KIT 2 (libro + CD-ROM) € 50,00 ISBN 978-88-590-0529-2

Il metodo sillabico si propone di: – utilizzare la consapevolezza sillabica già presente in bambini non alfabetizzati come «abilità ponte» per favorire il raggiungimento di una matura consapevolezza fonemica; – basare la corrispondenza tra segmenti di parole orali e segmenti di parole scritte su unità di base di «ampiezza intermedia» (le sillabe) che consentono il rapido recupero di rappresentazioni lessicali e ortografiche.

© 2016, G.

Friso, S. Drusi

e C. Cornoldi,

Metacognizione

to alla letto-scrit

e avviamen

Erickson

161

Questo volume propone un programma innovativo per potenziare i processi metacognitivi di lettura e scrittura attraverso schede di lavoro contenenti racconti e giochi che permettono ai bambini di 4-5 anni di: – capire la differenza fra scarabocchio, disegno e parola scritta; – analizzare differenti forme di scrittura; – capire la corrispondenza fra testo scritto e testo parlato; – sviluppare la motivazione per la lettura e la scrittura; – anticipare la possibilità di incontrare difficoltà di lettura e di scrittura; – rappresentarsi la scrittura e cogliere gli aspetti funzionali; – familiarizzare con la lingua scritta. Corredato di immagini colorate e di un’appendice con materiali di supporto alle storie, ai giochi e alle attività di gruppo, il programma — sperimentato con successo — consentirà ai bambini di «imparare ad apprendere», perché più si è metacognitivi, più si è bravi a scuola.


Scuola Primaria I Italiano I Avviamento alla letto-scrittura Guarda il video youtu.be/jx-DfKwH6HI

83

Lara Carnovali

La valigetta della maestra Larissa Giochi con le carte per imparare l’italiano divertendosi In Italia non esiste un insegnante che non conosca la maestra Larissa; il suo blog e la sua pagina Facebook sono un punto di riferimento e una miniera inesauribile di materiale per i colleghi in cerca di nuovi esercizi e attività da proporre ai propri alunni. Dalla sua esperienza nasce questo nuovo strumento: una valigetta in cartone, illustrata a colori, contenente 10 mazzi di carte operative a colori destinate all’apprendimento della letto-scrittura per bambini di prima 11 giochi e seconda primaria Valigetta con 10 mazzi di carte a colori + 2 tabellonI a colori + 6 pedine + 1 dado + guida introduttiva e istruzioni € 28,50** – ISBN 978-88-590-1178-1

I GIOCHI DELLA VALIGETTA

IL GIOCO DELLE DOPPIE Riconoscere le doppie consonanti e pronunciarle correttamente.

10 mazzi di carte 550 carte oltre 20 attività 2 tabelloni 6 pedine

RIMA, RIMANI! discriminazione di parole che rimano tra loro.

LA CONSONANTE INIZIALE Sentire e riconoscere le consonanti.

UN GIORNO CON LUCIA E FABRIZIO Leggere e comprendere correttamente semplici frasi.

ABBINA LA FRASE Leggere e comprendere semplici frasi.

LE SEQUENZE Riconoscere le parti di una narrazione e riordinare le sequenze di una storia.

MEMORY ORTOGRAFICO Riconoscere e leggere le principali difficoltà ortografiche della lingua italiana.

OPS! Comprendere testi e associare le immagini corrette; potenziare la memoria.

MAIUSCOLE E MINUSCOLE Abbinare lettere maiuscole e minuscole.

SCARTASUONO Leggere e riconoscere i digrammi della lingua italiana.

LA SILLABA INIZIALE Riconoscimento fonologico: abbinare suono a sillaba.


Scuola Primaria I Italiano I Lettura e comprensione del testo

84

Elisa Quintarelli

U NA

Comprensione del testo con le sequenze temporali Storie e attività per bambini da 6 a 8 anni Il volume è costituito da venti racconti.. Ogni storia, di lunghezza e difficoltà differente, descrive eventi molto semplici che si ispirano alla vita quotidiana e quindi molto ben comprensibili all’ascolto. Al termine di ogni racconto si trova un’area dedicata alle attività di comprensione, in particolare alla comprensione delle sequenzialità degli eventi all’interno della storia. In particolare al bambino sono proposte: – attività di riordino delle sequenze figurate o descritte con delle frasi per ricostruire la storia; – esercizi di comprensione globale del testo; – “Cloze” dove all’interno del brano che il bambino ha letto mancano alcune parole che vanno inserite per completare il brano; – attività di produzione e narrazione scritta degli eventi del brano. Completano il libro le vignette a colori delle sequenze dei 20 racconti; questo materiale ritagliabile costituisce un valido aiuto per supportare e implementare le attività.

SO RP

RE SA

MM A MA PE R L le o le paro

Scheda

A

4

U NA

giuste.

inserend racconto

la

SORPR ESA PER LA

MAMM A ________ il Scheda ________ così ________ il telefono ide sta Guarda attentamente _____ e Dav ________ queste sequenze Cristina figurate: che hai appena letto, ________ ma di però non sono presentat rappresentano la storia ovviso, La mam _______ a ricostruire la storia ___. e nel giusto ordine. , all’impr ________ inserendo i numeri ________ Prova quando ________ delle sequenze nella ________ glia tavola una ____ casellina. ________ sua tova are a di fare etto la idono cass Poi deve and dec dal lo. ide dono sul tavo e Dav cosa pren con cura Cristina _______ prima emano ________ ma: per e la sist i e le ____ alla mam _______ i bicchier ________ piatti, i ____ o don ________ ino del li, pren . e il cest tovaglia i tovaglio d’acqua e sulla mettono _______ per ben ________ emano la, una ____ e li sist tavola re la tavo ano in arecchia Poi port per app . Davide _______ da fare danno ________ pane. bini si è un po’ ________ he se o e ____ i due bam anc end tre iera corr Men tenendo l’insalat li segue mina anche o Meo tre cam tra tavola il gatt rio in Men are per lui. ufola prop di port _ ______ o si intr decide ________ il gatt ________ mani, ________ ________ due le ________ o e troppo tutte e così si guardan vede e iera con tina si non lo e Cris l’insalat Sono Davide Davide guaio. gambe, ______ ciotola. ____ sa le sue gros ________ ere la un ____ ia cad binato tito e lasc sen com r ha . o di ave perché li sgriderà pensan van o _______ mamma ________ bin i sta che la i bam ________ sicuri ce di e che va ____ resa, inve ma arri ndo ved a una sorp , qua La mam la bell ore ma per farle razia per tavola e rum di li ring ___ la e il fort e ____ _______ fort ____ ________ _______ ________ ________ ________ ________ à per no i ____ ________ no il pap i li ____ raccolgo e aspetta sgridarl i assieme _______ tutt Poi UNA SORPRESA . ________ PER ____ LA MAMMA ____ sorpresa o il ____ UN GAT TO AFFAMATO puliscon eme. insi i vetro, UN GAT TO AFFAMATO ___ tutt n ◆ 75

Completa

___

________

________

© 2015,

nsione del elli, Compre

testo con

li, Trento, ze tempora le sequen

Erickso

E. Quintar

72 ◆

© 2015, E. Quintarelli,

Comprensione del testo

con le sequenze temporali,

Trento, Erickson

UN GAT TO AFFAMATO UN GAT TO AFFAMATO UN GAT TO AFFAMATO

pp. 250 + 30 a colori – € 22,50 ISBN 978-88-590-0927-6

Maria Cristina Tigoli e Elena Freccero

Sviluppare le abilità di comprensione e narrazione Prevenzione e recupero delle difficoltà di linguaggio

Nel CD-ROM, disponibile anche separatamente, viene riproposto il percorso in versione multimediale. Il bambino è invitato a: – completare brevi testi e racconti figurati, per stimolare le inferenze semantico-lessicali, a ponte, spaziali, causali, di stato interno, da integrazione; – riflettere sul testo narrativo, attivando le conoscenze pregresse e integrando le informazioni testuali e inferenziali.

LIBRO

pp. 240 – € 21,50 ISBN 978-88-590-0128-7 CD-ROM € 32,00** ISBN 978-88-590-0207-9 KIT (libro + CD-ROM) € 49,50 ISBN 978-88-590-0263-5 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Adriana Molin, Silvana Poli e Gianna Friso

COMPITI A CASA 1

Migliorare le abilità di lettura in 15 unità

Fanno ridere? Guarda con attenzione le vignette e, dopo aver letto le frasi, unisci con una linea colorata la frase alla vignetta corrispondente! Buon lavoro!

Training breve per i ragazzi di 9-13 anni in difficoltà

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

Come intervenire quando un ragazzo (dai 9 ai 13 anni) non solo legge lentamente, ma fa anche molti errori? Come migliorare le sue abilità di lettura e motivarlo verso un compito, costantemente presente nel suo iter scolastico, che evoca disagio e apprensione? Il programma qui presentato cerca di aiutare proprio questi ragazzi, chiedendo loro di mettersi in gioco e di sperimentare come la «fatica» di leggere possa essere attenuata e accompagnata dal «piacere» di farlo. Per ottenere tali risultati, il percorso si articola in 15 unità e persegue lo scopo di sviluppare un approccio globale alla parola, sfruttando tutti gli indizi semantici e visuopercettivi. Idealmente completa e favorisce l’acquisizione della decodifica oltre il livello sublessicale. I compiti, il cui filo conduttore si snoda su quanto la ricerca del settore ha evidenziato, sono brevi e intervallati da attività tipiche del tempo libero, le quali riprendono e sviluppano in modo divertente gli obiettivi del programma: incrementare la rapidità e la correttezza della lettura e la motivazione a leggere. «L’esperienza con i ragazzi con difficoltà di lettura, la scelta dei compiti che portano a costruire un’abilità e la ricerca dei materiali di lavoro con particolari caratteristiche ci hanno indotto a organizzare un percorso strutturato in passi o sedute che avessero buone probabilità di essere accolte con favore da ragazzi.»

GI OC

SE DU HI IN

– copyright riservato.

Il LIBRO è strumento per promuovere nei bambini a partire dai 5 anni di età le capacità di: inibire le informazioni non rilevanti di un testo; cogliere, oltre alle informazioni testuali, quelle inferenziali e integrarle con le conoscenze pregresse; riconoscere la struttura di una storia e rievocarla in una struttura narrativa soddisfacente. Presenta differenti attività riguardanti le inferenze, storie per immagini da completare con o senza supporto visivo e racconti più complessi per esercitare, oltre alla comprensione, anche la produzione del testo, in forma orale o scritta. Una checklist dei contenuti rievocati permette all’operatore di individuare le carenze e progettare interventi mirati.

TA

i

eistoric

roci pr

i Inserisc ema! lo sch nome di un pletare à il n a com iate apparir Fossile enz ina von caselle evid ga Kar IA Nelle Non mancarli, il pranzo è pronto! ROCC eontolo elencate. la pal ole Aiuta IONE UOVA le par ticale la dei Topi! EVOLUZ ver in Penso di averle toccato il nervo! dell’iso FELCE NTA luogo

nc Maxi-i

I ARTIGL LIA HIG CONC DENTE AURO DINOS IONE ESTINZ

IMPRO OLA LUCERT UT MAMM

FIORI FOGLIE E RETTIL

OSSA ORIA PREIST

La tua armatura è molto bella, puoi darmi l’indirizzo del tuo fabbro? abilità di lettura in 15 unità, Trento, Erickson © 2011, A. Molin, S. Poli e G. Friso, Migliorare le

C

R U

V

Per gentile concessione de La Settimana Enigmistica

#

(continua)

1a unità – casa ◆ 51

F O

H T

M

S L

R T

T

A

E I ......

............

............

............

............

tinu a)

(con

............

............

............

............

one Soluzi

:

............

............

7a unità

a ◆ 181

– sedut

n

, Erickso

are le

© 2011,

A. Molin,

S. Poli

e G. Friso,

abilità

di lettura

in

15 unità,

Trento

Miglior

pp. 384 – € 22,00 ISBN 978-88-6137-611-3

1


Scuola Primaria I Italiano I Lettura e comprensione del testo NO

VIT À

85

Fabrizia Bovio, Paola Costa e Santina Viale

Il giardino delle parole Giochi linguistici di codifica e decodifica dai 6 agli 8 anni Il giardino delle parole contiene una raccolta di giochi linguistici finalizzati al potenziamento di competenze specifiche implicate nel processo di apprendimento e automatizzazione della letto-scrittura (abilità di analisi e sintesi sillabica, composizione di parole, riconoscimento delle geminate) nei primi anni della scuola primaria e nel delicato passaggio dalla scuola dell’infanzia. L’approccio ludico con la presenza del simpatico leprotto Blu Mirtillo stimola il coinvolgimento e la partecipazione attiva del bambino, che così si allena nella codifica e decodifica del linguaggio divertendosi. Il volume fornisce le istruzioni e i materiali operativi per organizzare i seguenti giochi con le sillabe e le parole: – Memory – Catene – Bacchetta magica – Intrusi – Tris delle doppie. In allegato sono forniti il tabellone per il gioco e numerose carte per giocare.

Claudia Zamperlin, Barbara Carretti, Gianna Friso, Martina Manzan e Rossana De Beni

Ascolto, capisco, racconto Programma per sviluppare le competenze orali per le classi prima e seconda della primaria

pp. 90 + tabellone + 12 allegati a colori – € 21,50 ISBN 978-88-5901-348-8

B1

Quaderno bambino oGGi ascolTiaMo

«la raGaZZa Mela».

A1

Quaderno bambino

LE PARoLE DEL gIoRno

LE PARoLE DEL gIoRno

StIletto

oPPIo

raCCaP eZZarSI

InGorDo

aDDorMeNDel serViTore per Dell’oppio Nel ViNo la MaTriGNa VersÒ Tarlo. per DiFeNDersi spaDa e lo sTileTTo seMpre coN sÉ la il priNcipe porTaVa ForesTa. Dai BriGaNTi Della Zarsi. NoN riesce a raccapeZ iN QUesTo DisorDiNe cHe Dice la MaMMa Ma alla o a raccapeZZarci, laBiriNTo e NoN riUsciVaM siaMo eNTraTi Nel IL GATTO È INGORDO l’UsciTa. FiNe aBBiaMo TroVaTo

Per favorire l’acquisizione delle abilità di comprensione ed espressione scritta viene proposto un lavoro sulle competenze orali, a livello sia recettivo che espressivo, attraverso due percorsi (A e B, ciascuno articolato in 20 incontri), rivolti rispettivamente a bambini di prima e di seconda classe primaria o più grandi, nei casi di difficoltà. Ogni incontro prende avvio dall’ascolto di una fiaba, una storia o un testo informativo a cui fanno seguito, in modo alternato e secondo una determinata progressione, attività di: comprensione; narrazione orale o scritta; arricchimento lessicale e riflessione metacognitiva. Il volume contiene un ricco corredo di materiali fotocopiabili: – le schede per i bambini, le carte sequenza del testo ascoltato quelle con personaggi e ambienti; – 17 carte relative ad alcune delle fiabe proposte e 7 carte con gli elementi fondamentali della struttura delle storie.

IL CANE È INGORDO

DISSolvere

© 2014, C. Zamperlin

et al., Ascolto, capisco,

racconto, Trento, erickson

IL SOLE DISSOLvE

64 ◆

© 2014, C. Zamperlin

◆ 179

LA NEvE

et al., Ascolto, capisco,

IL MAGO fA DISSOLvER E IL CONIGLIO

racconto, Trento, erickson

pp. 270 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0702-9

Marina Brignola, Emma Perrotta e Maria Cristina Tigoli

Occhio alle parole Potenziare le strategie di lettura visiva e la comprensione lessicale (8-13 anni) Il LIBRO è rivolto a bambini e ragazzi che necessitano di incrementare la velocità di lettura per permettere un più facile accesso al significato. Il materiale aiuta i bambini, che potranno verificare durante il training i propri miglioramenti, ad allenare molteplici funzioni coinvolte nel compito di lettura, di decodifica e comprensione del testo: – rapidità di denominazione e di accesso al serbatoio lessicale; – attenzione, esplorazione, memoria visiva, abilità di segmentazione e di fissazione oculare e corretta percezione dell’orientamento delle figure nello spazio; – automatizzazione del riconoscimento di sillabe semplici e complesse; – analisi e ricerca visiva e identificazione di parole; – riconoscimento semantico-lessicale e allenamento alla lettura rapida di frasi; – comprensione di enunciati e brevi testi. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente su CD-ROM o in download, utilizza la presentazione rapida di parole e testi al tachistoscopio per incrementare la velocità di lettura e renderla più efficace. È possibile impostare una serie di opzioni per visualizzare le parole nella modalità che l’insegnante ritiene più adatta (maiuscolo, mascheramento, ecc.).

LIBRO

pp. 278 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0077-8 CD-ROM € 44,00** ISBN 978-88-6137-281-8 DOWNLOAD € 37,39** KIT (libro + CD-ROM) € 63,50 ISBN 978-88-590-0179-9 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri


86

Scuola Primaria I Italiano I Lettura e comprensione del testo Silvia Andrich

Erminia Ardissino (a cura di)

Strategie di lettura metacognitiva

Leggere poesia 50 proposte didattiche per la scuola primaria

Attività per comprendere i testi in modo consapevole, riflessivo e cooperativo

pp. 204 – € 20,00 ISBN 978-88-590-0965-8

Un libro che propone attività che non solo sviluppano le capacità di comprensione del testo, ma che rendono il bambino protagonista attivo nel proprio apprendimento, potenziando anche la sua autostima e senso critico. I diversi testi proposti – semplici, belli e profondi - sono densi di contenuti e di esperienze vicine ai bambini, che ben si prestano a un lavoro metacognitivo, grazie anche ai vari quesiti e domande. Il volume, strutturato in tre percorsi di lettura, contiene 30 brani diversificati per difficoltà e tipologia a seconda della classe di riferimento (terza, quarta e quinta). Le schede operative si basano sul modello a cinque domande: – prima di leggere; – rifletti; – rifletti sulla lettura; – racconta tu; – lavora con i compagni.

pp. 232 – € 19,00 ISBN 978-88-6137-617-5

Come impostare un percorso di avvicinamento alla poesia fin dalle prime classi della primaria? Il volume risponde a questa esigenza proponendo cinquanta itinerari didattici su grandi poeti italiani, che vengono rivisitati in modo adatto ai bambini di oggi. Accanto a Ungaretti, Saba, Quasimodo e Montale, vengono presentati poeti come Caproni, Giudici, Bertolucci, Lamarque, Sanguineti, Merini, senza dimenticare Leopardi, Carducci, Pascoli, D’Annunzio.

VEDI ANCHE: Italiano in prima con il metodo analogico NO

pag. 47 VIT À

Italiano in seconda con il metodo analogico pag. 49

Nuova guida alla comprensione del testo DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

Vol. 1 - Introduzione teorica generale al programma. Le prove criteriali livello A e B

Esercizi e attività per le scuola primaria e secondaria

Rossana De Beni, Cesare Cornoldi, Beatrice Caponi e Raffaella Gasparetto

Vol. 2 - Attività di avvio

Rossana De Beni, Chiara Vocetti, Cesare Cornoldi e Gruppo MT

Vol. 3 Livello A - attività per alunni dagli 8 ai 12 anni

Rossana De Beni, Chiara Vocetti, Cesare Cornoldi e Gruppo MT

Vol. 4 Livello B - attività per alunni dai 12 ai 15 anni

Un programma globale articolato in quattro volumi che si propone di aiutare i bambini più piccoli ad acquisire le abilità di comprensione del testo e i ragazzi dagli 8 ai 15 anni a potenziarle. Le tre parti operative dell’itinerario seguono una stessa struttura, che prevede la suddivisione in dieci aree tematiche, ognuna delle quali è costituita da quindici schede operative. LIVELLO B

AVVIO

Modelli mentali

2

Collegamenti

In questa ricetta illustrata puoi trovare alcune informazioni nel testo e altre nelle immagini, impara a integrarle tra loro.

LIVELLO A

essicali e seman nze l t ere nf

3

Giocare con le parole

e ich

Integra le informazioni del testo e delle immagini 1

2

I

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

Rossana De Beni, Cesare Cornoldi, Barbara Carretti e Chiara Meneghetti

Rappresentarsi una situazione Esercitati a immaginare la posizione e le caratteristiche di alcuni personaggi così come è indicato nel testo e prova a rappresentarti in modo completo il suo contenuto.

Un animaletto da gustare 200 gr di biscotti secchi 1 uovo 2 cucchiai di cacao amaro

1 In una terrina mescola ........................ grammi di burro ammorbidito con 100 grammi di ................................................

nella terrina. Raccogli l’albume in una tazza.

a) Tipico ha a che fare con: A ciò che non accade mai. B ciò che accade spesso. C ciò che è strano e divertente.

b) Scrivi una frase in cui useresti la parola tipico. .............................................................................................................................................................................................. ............................................................... ............................................................... ..............................................................................................................................................................................................

A Sì B No

d) In base a come si scrivono, qual è la differenza fra tipico e atipico?

A

B

.............................................................................................................................................................................................. ............................................................... ............................................................... ..............................................................................................................................................................................................

3 Unisci al composto i ............................. grammi di ............................. sbriciolati e il cacao.

e) Secondo te, quale delle tre frasi che seguono potrebbe descrivere meglio il significato di atipico?

5 Dà la forma di ............................. , infila le ............................. come se fossero gli aculei. Metti in frigo per almeno tre ore.

98

2. Questi due scatti sono stati rubati quella sera dal fotografo del locale. Individua tra le due foto quale corrisponde esattamente al racconto di Giacomo. Si tratta della foto n. .................... Scrivi accanto ai personaggi il loro nome. Come hai fatto a individuare la foto esatta?

A Avere la neve d’inverno a Trento è atipico. B Avere la neve a Roma d’estate è atipico. C Mangiare il gelato è atipico.

...................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................

4 Monta a neve l’................................ d’uovo e amal-

gamalo al resto.

pp. 270 – € 19,50 ISBN 978-88-7946-565-6 Vol. 3 – Livello A: attività per alunni dagli 8 ai 12 anni pp. 374 – € 22,50 ISBN 978-88-7946-575-5

Un’allegra tavolata « …Eravamo seduti tutti intorno a un tavolo rotondo da otto persone. Alla mia destra c’era Giulia; bionda e sofisticata come sempre, e dopo di lei Carlo dinoccolato e spavaldo. Alla mia sinistra, un’altra bionda mozzafiato, Annalisa, e ancora dopo di lei Enrico, lo sportivo del gruppo. Proprio di fronte a me il mio compagno di liceo Adriano, inconfondibile con la sua folta barba, seduto tra Nicola, alla sua destra, e Pietro alla sua sinistra…»

1. Rifletti sulle domande che seguono.

c) Atipico vuol dire la stessa cosa?

2 Rompi l’ ............................ , aggiungi il ..........................

Vol. 2 – Attività di avvio

1. Leggi cosa ricorda Giacomo di una cena tra amici.

In questa scheda imparerai a capire il significato di parole che non conosci usando alcuni prefissi che ricorrono spesso e servono, appunto, a modificare il significato delle parole.

Leggi il testo e osserva le vignette, poi completa le didascalie.

150 gr di burro 100 gr di zucchero 200 gr di mandorle sgusciate

Vol. 1 – Introduzione teorica generale al programma. Le prove criteriali livello A e B pp. 192 – € 19,50 ISBN 978-88-7946-564-9

......................................................................................................................................................................................................

2. Rifletti ora sugli esempi che seguono e scopri le differenze tra le frasi della colonna A e quelle della colonna B. A

Andrea ridice le stesse cose. Piera antepone a tutto i suoi desideri.

Il papà non approva quello che Andrea fa.

Il papà disapprova quello che Andrea fa.

Giuseppe è sempre felice.

Giuseppe è infelice.

Confronta la tua strategia con quella dei compagni.

© 2003, De Beni, Vocetti, Cornoldi e Gruppo MT, Nuova guida alla comprensione del testo – Volume 4, Trento, Erickson

(continua)

© 2003, De Beni, Cornoldi, Caponi e Gasparetto, Nuova guida alla comprensione del testo – Volume 2, Trento, ento, Erickson

176

......................................................................................................................................................................................................

B

Andrea dice molte volte le stesse cose. Piera pone i suoi desideri davanti a tutto.

© 2003, De Beni, Vocetti, Cornoldi e Gruppo MT, Nuova guida alla comprensione del testo – Volume 3, Trento, Erickson

Vol. 4 – Livello B: attività per alunni dai 12 ai 15 anni pp. 388 – € 22,50 ISBN 978-88-7946-576-2

295

PREZZO DI COLLANA PER I 4 VOLUMI: € 80,00*


Scuola Primaria I Italiano I Ortografia

87

Luciana Ferraboschi e Nadia Meini

Recupero in ortografia Da oltre 20 anni il migliore strumento sempre aggiornato per il potenziamento dei processi di scrittura. A cura di Luciana Ferraboschi e Nadia Meini, esperte in pedagogia e didattica speciale.

Il libro Percorso per il controllo consapevole dell’errore. Il libro propone percorsi mirati all’acquisizione di strategie cognitive per il controllo consapevole dell’errore. Ogni sezione corrisponde a una tipologia di errore.

pp. 344 – € 23,00 ISBN 978-88-590-0652-7

Il software Una APP con una serie di attività graduate che mirano all’acquisizione della consapevolezza dell’errore ortografico e forniscono strategie per imparare a controllare i processi di scrittura. Disponibile in 2 versioni:

Versione FAMILY Permette un’attività di recupero e potenziamento delle abilità ortografiche attraverso un divertente percorso ludico-didattico.

Versione PROFESSIONAL Consente al professionista di selezionare direttamente gli esercizi da sottoporre agli alunni e di creare e condividere percorsi personalizzati per il singolo bambino o per la classe (nella versione download e in KIT interagendo anche con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).

APP disponibili su

FAMILY APP per smartphone e tablet (Android e iPhone/iPad) € 9,99** PROFESSIONAL APP per smartphone e tablet (Android e iPhone/iPad) € 29,99** DOWNLOAD dal sito erickson.it (Windows e MAC) € 34,99** KIT (libro Recupero in ortografia + software per Windows e MAC su chiavetta USB) € 49,50 ISBN 978-88-590-1238-2

Per saperne di più bit.ly/16CD_RiO


88

Scuola Primaria I Italiano I Ortografia

Susi Cazzaniga e Silvia Baldi

gial i n i m I

fia a r g o t r o li dell’

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

Cinque quaderni innovativi, pensati per rafforzare le competenze ortografiche dei bambini dai 6 ai 10 anni. Ciascuno dei 5 volumi presenta diversi livelli di competenza ortografica che si adattano alla complessità semanticolessicale dei bambini di ciascuna classe della primaria. I volumi sono curati da Susi Cazzaniga e Silvia Baldi, psicologhe psicoterapeute (Università di Padova). 5 CRIMINI CLAMOROSI, 6 SOSPETTATI, 1 SOLO COLPEVOLE

VOLUME 1 L'ispettore Ortografoni e il furto dei gioielli della Corona pp. 56 a colori – € 7,90 – ISBN 978-88-590-1097-5 VOLUME 2 L'ispettore Ortografoni e la rapina del secolo pp. 56 a colori – € 7,90 – ISBN 978-88-590-1098-2 VOLUME 3 L'ispettore Ortografoni e la scomparsa del Teschio di cristallo pp. 56 a colori – € 7,90 – ISBN 978-88-590-1099-9 VOLUME 4 L'ispettore Ortografoni e la sensazionale evasione di Tomas Gorilla pp. 56 a colori – € 7,90 – ISBN 978-88-590-1100-2 VOLUME 5 L'ispettore Ortografoni e il sabotaggio del Big Ben pp. 56 a colori – € 7,90 – ISBN 978-88-590-1101-9

CRUCIVERBA, CRUCIPUZZLE, CRUCINTARSI, ENIGMI SILLABICI E MOLTO ALTRO...

Per saperne di più bit.ly/16CD_ortografoni


Scuola Primaria I Italiano I Ortografia

89

Graziella Tarter e Monja Tait

I mini

ti a tt e d i alli de

gi

NO

Avvincenti giochi enigmistici calati in un contesto narrativo, con una nuova ambientazione (New York) e un nuovo personaggio principale (Agata Bird, ex assistente dell’Ispettore Ortografoni promossa Ispettrice). I volumi propongono giochi ed esercizi di diverse tipologie, in linea con il programma della primaria ma svincolati da un criterio strettamente legato alla classe.

VOLUME 1 VOLUME 2

I volumi sono curati da Graziella Tarter, logopedista, e Monja Tait, psicologa specializzata in Neuropsicologia dello Sviluppo.

24 PUZZLE

Agata Bird e il fantasma del parco pp. 56 a colori – € 7,90 – ISBN 978-88-590-1401-0 Agata Bird e il mistero della coppa scomparsa pp. 56 a colori – € 7,90 – ISBN 978-88-590-1402-7

9 CERCHIA LA SILLABA INIZIALE DELLE PAROLE ILLUSTRATE. TROVA LA SILLABA

CERCHIA LA SILLABA INIZIALE DELLE PAROLE ILLUSTRATE.

DI SILLABE

2 MISTERI, 6 PERSONAGGI SOSPETTI, 1 SOLO COLPEVOLE (FORSE) COMPONI DUE PAROLE DIVERSE USANDO LE SILLABE A

TOR

DISPOSIZIONE. LE IMMAGINI TI AIUTERANNO!

STA

BU

TUA

DRO

LA

VIT À

NE

TAR

SCO

BAR

BER

CAR

COL

CAL

PER

POR

LAN

LAM

BAN

BAM

DRO VUL

FUL

CAN

TRO

PUL

16

PRA

PRO

SBA

SPA

CRA

GRA

BUSTA TE

NA

FRA

CRUCIVERBA, AUTODETTATI, TROVA LA SILLABA, CLOZE, CACCIA ALL’INTRUSO, RICERCA DI FRASI E MOLTO ALTRO...

SA

SCU

BUL

INVENTA UN NOME DIVERTENTE PER IL CRICETO E PER IL PESCIOLINO E SCRIVILI QUI SOTTO. I NOMI DEVONO INIZIARE CON UNA SILLABA TRA QUELLE DELL’ESERCIZIO PRECEDENTE.

DO

TROVA L’IMMAGINE INTRUSA!

SC


90

Scuola Primaria I Italiano I Ortografia Graziella Tarter e Monja Tait

Il libro dei dettati Esercitare e verificare le abilità ortografiche, fonetiche e fonologiche

Guarda il video youtu.be/C4UIbXSMUTs

Un intervento sulle difficoltà di apprendimento è efficace se risponde a caratteristiche di specificità e sistematicità: per questo Il Libro dei dettati fornisce materiali costruiti ad hoc, facili da utilizzare e organizzati per un’attività continuativa. Il percorso consente ai docenti di rilevare il livello della classe e/o dei singoli alunni, grazie a istruzioni chiare e complete, al fine di individuare le tipologie di intervento da porre in atto. Pensati per essere usati a partire dalla prima alfabetizzazione fino al conseguimento di una competenza ortografica matura, i materiali proposti si dividono per classe, coprendo l’intero ciclo della scuola primaria.

pp. 180 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0434-9

Graziella Tarter e Monja Tait

Nuovi dettati

DETTATI PRONTI ALL’USO E DIVISI PER CLASSE

Esercitare e verificare le abilità ortografiche nella scuola primaria

Vol. 1 – CLASSI PRIMA E SECONDA Vol. 2 – CLASSE TERZA Vol. 3 – CLASSI QUARTA E QUINTA Questi volumi, pensati per accompagnare l’insegnante nella didattica dell’insegnamento della corretta scrittura nella scuola primaria, suggeriscono le informazioni da fornire ai bambini, classe per classe, per prevenire gli errori ortografici con spiegazioni passo passo, che l’insegnante può affiancare al dettato, sulle modalità di gestione della transcodifica.

VOL 1 – CLASSI PRIMA E SECONDA pp. 122 – € 16,50 ISBN 978-88-590-0835-4 VOL. 2 – CLASSE TERZA pp. 142 – € 16,50 ISBN 978-88-590-0893-4 VOL. 3 – CLASSI QUARTA E QUINTA pp. 140 – € 16,50 ISBN 978-88-590-0894-1

In particolare, ogni volume presenta: – introduzione teorica con le istruzioni d’uso del manuale; – dettati di verifica iniziale, intermedia e finale; – guida al dettato a prevenzione d’errore con esempi pratici d’uso; – dettati a prevenzione d’errore. Il percorso proposto – grazie a materiali costruiti ad hoc, facili da utilizzare e organizzati per un’attività continuativa - consente ai docenti di rilevare il livello dei singoli alunni al fine di individuare le tipologie di intervento da porre in atto. CLASSE TERZ

A

Dettato Di verifica finale (aprile-Maggio)

Una foto eccezionale CLASSE TERZ

A

Dettato Di verifica finale (aprile-Maggio)

Una foto eccezionale È una bella giornata di sole / 2 e le montagne / sono veramente splendide. / Sara cammina, / seguita dai suoi genitori, / lungo uno stretto sentiero / di montagna / che sale verso le malghe. In testa porta un cappellino / per il sole, / ai piedi degli scarponcini / e al collo la sua / inseparabile macchina fotografica. Le piace molto / fotografare i paesaggi, / ma ancora di più / vorrebbe riuscire / a immortalare / qualche animale / straordinario. Sul sentiero / ci sono solo loro, / intorno c’è silenzio. All’improvviso Sara / si ferma perché le sembra / di aver visto qualcosa / muoversi vicino / ad alcune rocce. / Meraviglioso! / Due marmotte se ne stanno / tranquille fra l’erba / a lanciare i loro / acutissimi fischi. Così Sara / riesce a scattare / una foto eccezionale. (Adattato da I. Pagni, Comprensione e produzione verbale, Trento, Erickson, 2010)

2

F

NF

A

TOT

Richiesta Attenzione

5-7

4-5

6-7

10-15

Richiesta Intervento

≥8

≥6

≥8

≥ 16

È una bella giornata di sole / 2 e le montagne / sono veramente splendide. / Sara cammina, / seguita dai suoi genitori, / lungo uno stretto sentiero / di montagna / che sale verso le malghe. In testa porta un cappellino / per il sole, / ai piedi degli scarponcini / e al collo la sua / inseparabile macchina fotografica. Le piace molto / fotografare i paesaggi, / ma ancora di più / vorrebbe riuA CLASSE TERZ scire / a immortalare / qualche Danimale / straordinario. ( ) ettato Di verifica finale aprile Maggio

Esempio dettato di verifica Sul sentiero / ci sono solodi loro, / intorno c’èfinale silenzio. All’improvviso Sara / si ferma perché le sembra / di aver visto qualcosa / muoversi vicino / ad alcune rocce. / Meraviglioso! / Due marmotte se ne stanno / tranquille fra l’erba / a lanciare i loro / acutissimi fischi.

Così Sara / riesce a scattare / una foto eccezionale. (Adattato da I. Pagni, Comprensione e produzione verbale, Trento, Erickson, 2010)

F

NF

A

TOT

Richiesta Attenzione

5-7

4-5

6-7

10-15

Richiesta Intervento

≥8

≥6

≥8

≥ 16

Le barre / indicano le pause di dettatura.

32 ◆ Nuovi dettati – Classe terza


Scuola Primaria I Italiano I Ortografia

91

Marta Zanzottera

Doppie in gioco Attività sulle difficoltà ortografiche per bambini dagli 8 agli 11 anni Il LIBRO, raccoglie tanti giochi per esercitarsi e superare le difficoltà ortografiche. Pensato per i bambini dagli 8 agli 11 anni con difficoltà nell’apprendimento, il volume può essere utilizzato da insegnanti, logopedisti e genitori sia in lavori individuali sia in classe, per stimolare: – l’analisi fonemica e l’associazione fonema-grafema; – il recupero lessicale e la forma ortografica; – le abilità di memoria a breve termine; – la generalizzazione tramite feedback; – la consapevolezza e la capacità di autocorrezione.

LIBRO

pp. 64 + tabellone + 252 tessere – € 21,00 ISBN 978-88-590-0273-4 CD-ROM € 23,00** ISBN 978-88-590-0386-1 DOWNLOAD € 19,54** KIT (CD-ROM + libro) € 39,00 ISBN 978-88-590-0387-8

Il SOFTWARE Doppie in gioco con la LIM, disponibile anche separatamente, è la trasposizione multimediale del gioco proposto nel libro. Pensato espressamente per essere utilizzato con la Lavagna Interattiva Multimediale, contiene l’applicativo Easy LIM.

Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Cecilia Fabbri, Elena Falaschi, Pietro Spica e Lorenzo Tozzi

Ortografia con le canzoni Giochi e attività di potenziamento per la scuola primaria

GIOCHI

AI

iato. re. arrabb le te in ma o che È un po’ o cadu tere cU il mare iedend sono le let nno ch e parole o con re e sta alcun e inizian nuota ole ch sanno le par 3 o non on T R A CC E loro. eng na di cont 12 ciascu per e aiuto! a vagent aquil NON È GRAssO mA È GROssO L’ELEfANTE a un sal disegn querc

aquil

NON È UN sAssO mA UN mAssO L’ELEfANTE

one

NON È GRAssO mA È GROssO NON È UN sAssO a cucin mA UN mAssO chE VA A sPAssO A sPAssO L’ELEfANTE NON È GRAssO mA È GROssO NON È UN sAssO

io

mA UN mAssO chE VA A sPAssO E A sPAssO sE NE VA

izia

liquir

c’È una cosa da sapere ed È importante ro quad

cUOR

il vero re degli animali È l’eleFante

E

che tranquillo e inFaticabile va a spasso no chi lo incontra chiede scusa e cede il passo cuesci

ra squad

hai mai visto quanto mangia un eleFante

squalo

scuola

ti assicuro che È davvero impressionante

cuoc

può raggiungere ogni cosa da mangiare

o

con la proboscide È un gioco elementare ern quad

a pasqu

2015, C. 40 ◆ ©

Fabbri

fia et al., Ortogra

i, Trento,

con le canzon

o

Erickson

48 ◆ © 2015, C. Fabbri et al., Ortografia con le canzoni, Trento, Erickson

3

pp. 170 + CD AUDIO € 19,50 ISBN 978-88-590-0753-1

DA 5.1 SCHEGN

Beatrice Braga

Imparo l’ortografia e la punteggiatura Attività per la scuola primaria Legge 170/2010

ia

cucchia

Questo libro propone, sulla base delle 9 allegre canzoni contenute nel CD audio allegato, giochi e attività divertenti e originali per aiutare i bambini tra i 6 e gli 8 anni ad affrontare i principali ostacoli ortografici e potenziare il loro bagaglio lessicale. Ortografia con le canzoni presenta anche suggerimenti metodologici e spunti di riflessione per gli insegnanti. Il laboratorio si basa sulle seguenti storie in musica: - Puoi fare un salto in alto (grafemi, punteggiatura) - L’anticiclone delle Azzorre (fonema-grafema, fonemi simili) - L’elefante (grafema-fonema, parole omofone non omografe) - L’erba voglio non cresce (scambio di fonemi) - La pulce nell’orecchio (diminutivi, suffissi) - La vita è fatta a scale (comprensione del testo, vocabolario) - Un ippopotamo pesante (lettere «p, b, d, q», le doppie) - Una pozione magica (parole composte, non parole) - Sogna di sognare (gruppi consonantici gn, gl, gh).

DSA

2. 7

I TÀ E AT T I V

U TO !

Il LIBRO presenta una raccolta di attività divertenti e originali per insegnare ai bambini a partire dai 7 anni le regole di base dell’ortografia e della punteggiatura.. I 13 capitoli in cui il libro è articolato hanno una struttura regolare: – la scheda con l’anticipazione degli argomenti; – le schede della teoria; – schede in cui riorganizzare costruttivamente le informazioni apprese; – schede operative con gli esercizi specifici; – le schede dell’ascolto attivo; – le schede della ginnastica mentale. Il CD-ROM propone un percorso strutturato con una serie di attività di apprendimento e consolidamento delle regole di base dell’ortografia e della punteggiatura. Le attività del libro e del software riguardano: l’alfabeto; i suoni duri ca, co, cu, ga, go, gu; i suoni dolci ci, ce, cia, cio, ciu, gi, ge, gia, gio, giu; i suoni durissimi chi, che, ghi, ghe; i suoni da non confondere gn/ni, gli/li; i suoni sci, sce, scie; i suoni difficili sdr, str, sgr, scr, sbr, spr, sfr; la divisione in sillabe; i suoni mb e mp; i gruppi qu, cu e cq; l’accento; l’apostrofo; la punteggiatura (punto, virgola, ecc.).

Il s

ta sen 6.9 uono GN si pre SCHEDASCIE SCI, SCE,

e Un pesce incosciente gni gn o gnu co e mi unis gna gn san Sono GN mi pas

li così canto alle voca , GNI, i: GNU accanto , GNE,alle immagini le parole con SCI, SCE o SCIE che mancano. tutti i malInserisci GNA, GNO mancano ogni dì,Dove con me! le immagini ti suggerisco io le parole, eccole qui! canta

INCOSCIENTE Silvano è un

SCIAME

______________________

SCIENTIFICO

PESCIOLINO

avventuroso, ama nuotare tra le onde e fare

salti pericolosi, non capisce che potrebbe farsi male, è un vero

_______________________!

È un _________________________ nautico ma, temendo il freddo, ando di e quesperto lo spazio vaga nel si fa in come seidovesse andare al Polo Nord. Indossa una Ignazio bagno si bardasen tirs Lo gnu etta, il e, per sua cas colma _________________________ ia sidi lana grossa, uno _________________________ a torna alla a e l’ar riempie e um ca ud chi vas chi , nos La iumosa fretta. ge il bag qua sch _________________________ i, , aggiun che chiude con un’enorme stella da nell’ac bianch in forma merge ni tutti uno a. Si im gna cig tagne .e profum osa. So con cas tante! e _________________________ e si rip e hi agn dic las occ gli nchi, hezze ne po’ sta sciocc I suoi genitori lo sgridano spesso e gli dicono che le onde non sono come uno ragni un , che di ignorante gnomo . _________________________ . GNI, GNE uscolo , GNU, olo, min maiusc GNA, GNO i suoni stampato Quando era piccolo, la sua mamma diceva allo _________________________ in Silvano o tutti , GNE ea di ross GNU, GNI Sottolin , GNO, suoni GNA di parenti che andavano a farle visita: «Il mio _________________________ da grande ◆ 73 Scrivi i Erickson , Trento, punteggiatura la e corsivo. e l’ortografia si iscriverà al liceo _________________________ e diventerà un famoso Braga, Imparo 2013, B. ©

_________________________!».

96 ◆

© 2013, B. Braga, Imparo l’ortografia e la punteggiatura, Trento, Erickson

LIBRO

pp. 238 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0166-9 CD-ROM € 36,00** ISBN 978-88-590-0257-4 KIT (libro + CD-ROM) € 54,50 ISBN 978-88-590-0300-7 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri


Scuola Primaria I Italiano I Grammatica

92

Nicoletta Farmeschi e Anna Rita Vizzari

- Facilità di LETTURA - Facilità di CONSULTAZIONE - Facilità di COMPRENSIONE

Scritto da due insegnanti (di scuola primaria e secondaria di primo grado), l’Astuccio delle regole di italiano per la scuola primaria raccoglie tutto quello che serve per ripassare le regole di Ortografia e di Morfologia, gli elementi di Sintassi e le tabelle riassuntive di ogni aspetto della grammatica! In ogni sezione ci sono tante regole da consultare, presentate con esempi e una definizione facile da capire. Le schede di analisi, inoltre, forniscono utili esempi di analisi grammaticale e logica.

Tutto quello che serve per ripassare le regole MORFOLOGIA

Ogni regola è presentata in un pagina organizzata sempre nello stesso modo: titolo dell’argomento una vignetta che introduce l’applicazione della regola, l’esempio l’enunciazione della regola o la classificazione delle tipologie di un elemento ORTOGRAFIA

MORFOLOGIA

Parole

L’ACCENTO GRAVE E ACUTO

DSAI NOMI DERIVATI Legge 170/2010

Lo sapevi che dalla parola «barca» deriva la

LO STRUMENTO parola «imbarco»? INDISPENSABILE PER GLI ALUNNI CON DSA

I NOMI DERIVATI si ottengono da un nome pp.primitivo 184 a colorigrazie – € 15,90 all'aggiunta di prefissi e/o suffissi particolari, e appartengono allo ISBN 978-88-590-1012-8 stesso «campo di significato» del nome primitivo da cui derivano.

Nomi

Proviamo a creare dei nomi derivati partendo dal nome primitivo «barca»:

I NOMI O SOSTANTIVI Lo sai che bisogna chiamare ogni cosa con il suo nome?

In Italiano usiamo due accenti, li conosci?

Nella scrittura della lingua italiana gli accenti si trovano di norma alla fine della parola e sono di due tipi GRAVE e ACUTO.

BARC radice

I NOMI O SOSTANTIVI sono parti variabili del discorso che servono a indicare qualcuno o qualcosa. Si differenziano, come vedremo, per forma, struttura e tipologia.

Quello grave si usa con tutte le vocali, mentre quello acuto si usa generalmente con la lettera E, in termini come perché, poiché, affinché e in pochi altri.

Genere

Accento acuto

A

desinenza

• con l'aggiunta di un PREFISSO (prima della radice):

Numero Forma

Accento grave

Nomi

Primitivi

Come è fatto

`

´

Dove sta

Sopra l’ultima lettera della parola

Sopra l’ultima lettera della parola

Esempi

È (voce del verbo essere)

É (che sta alla fine del perché)

Caffè, città, comò, così

Perché, affinché, benché, purché, nontiscordardimé

IM

Derivati Struttura Alterati

prefisso

Composti

Nomi o sostantivi

BARC radice

O

desinenza

Propri Comuni

• con l'aggiunta di un SUFFISSO (dopo la radice):

Astratti Tipologia Concreti Individuali

BARC

Collettivi

Astuccio delle Regole di Italiano

29

TABELLE RIASSUNTIVE DELLE REGOLE CON ESEMPI

46

radice

Astuccio delle Regole di Italiano

AIOL

suffisso

O

desinenza

• con l'aggiunta di un PREFISSO (prima della radice) e di un SUFFISSO (dopo la radice):

TABELLE CON CLASSIFICAZIONI

IM

prefisso

BARC radice

AZION suffisso

E

desinenza

VEDI ANCHE: 50

Astuccio delle regole di matematica

Astuccio delle Regole di Italiano

ESEMPI DI INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI

pag. 101

Guarda il video youtu.be/ZeISI1Zo8iU


Scuola Primaria I Italiano I Grammatica

93

Pietro Acler e Lauramaria Fabiani

Laboratorio verbi Fiabe e attività per la scuola primaria Il LIBRO prevede un approccio creativo, curioso e stimolante alla grammatica. In particolare tratta: i modi e i tempi del verbo; i verbi ausiliari; i verbi attivi e passivi; i verbi transitivi e intransitivi; i verbi riflessivi, reciproci e pronominali; i verbi predicativi e copulativi; i verbi impersonali; i verbi servili e fraseologici; i verbi irregolari. Ogni argomento è introdotto da una fiaba e viene esplorato attraverso una serie di attività didattiche e di approfondimento di varia difficoltà. Chiudono ciascuna sezione alcune proposte di scrittura creativa.

LIBRO

pp. 198 – € 19,00 ISBN 978-88-590-0242-0 CD-ROM € 36,00** ISBN 978-88-590-0272-7 KIT (libro + CD-ROM) € 55,00 ISBN 978-88-590-0394-6

Il CD-ROM si articola in 15 sezioni: dal concetto e dall’uso del verbo (modi, tempi, forma attiva e passiva, forma riflessiva, forma transitiva e intransitiva) fino ai verbi più particolari (riflessivi, reciproci, pronominali, predicativi e copulativi, impersonali, servili, fraseologici e irregolari).

Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Tappa

1

– Lo

ric

on

L’ A G G E T T

o sco

Esercizio 6

! Quanto disordine giocattoli Ci sono alcuni paia fuori posto, due dalla di scarpe fuori libri sul scarpiera, alcuni scrivania. letto e altri sulla E questo cos'è?

Annalisa Giustini

Esercitarsi in... grammatica

Tappa

1

rico – Lo

Esercizio 3

no sco

DEI DELLE

Aggettivi possessiv

Un eserciziario completo e allo stesso tempo divertente che, con numerose proposte ludiche, accompagna i bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado alla scoperta delle parti variabili e invariabili del discorso. Propone più di 200 esercizi per insegnare a riconoscere, analizzare e usare: – l’articolo; – il nome; – l’aggettivo; – il pronome; – il verbo; – l’avverbio; – la preposizione; – la congiunzione; – l’esclamazione o interiezione.

i

Aggettivi dimostrAtivi

Aggettivi numerAli

indefinit i

Aggettivi

A interrogAtivi

UNA

DEGLI UNA

LE

DELLE UNO

Esercizio 4

DEGLI UN

GLI

GLI

DELLA

DEGLI

DELLO

LE

GLI

DELLA

DELLE

Colora la cassetta delle lettere da cui escono gli articoli indeterminativi.

UN UNO

UNA

LO

Aggettivi Ativi A ivi esclAmAt

Esercitarsi in... grammatica,

DELLA

LE

DEI

LO

© 2014, A. Giustini,

DEGLI

GLI

GLI

UNA

IL

Aggettivi

DEI UN

LE

UN

LO ! calzini mamma È uno dei miei calzino. Cercherò l'altro Quante storie!

L’ A R T I C O L O

Colora i petali con gli articoli partitivi.

DEGLI LE

Percorsi facilitati per la scuola primaria e secondaria di primo grado

IL LO Trento, Erickson

◆ 61

UN’

GLI I

LE LA

LE LA

L’

I

GLI

LO

© 2014, A. Giustini, Esercitarsi in... grammatica, Trento, Erickson ◆

17

pp. 195 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0693-0

Grazia Maria Santoro

Rossana Colli, Monica Colli e Angela Di Corato

Laboratorio preposizioni articolate

Nel paese di Grammatica Giochi e attività per la seconda e terza classe della scuola primaria

Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di linguaggio

pp. 150 + schede a colori – € 20,00 ISBN 978-88-590-1177-4

IVO

o indicativi. determinativi sono aggettivi Nel fumetto ci nella tabella. uati, classificali Una volta individ

Questo volume fornisce ai logopedisti materiale riabilitativo valido ed efficace per aiutare i bambini di 5- 6 anni con difficoltà nell’acquisizione dell’uso delle preposizioni articolate. Il volume costituisce il quaderno operativo personale del bambino, che potrà personalizzare alcune schede ed attività. Seguendo le indicazioni del logopedista, a casa e/o a scuola potrà facilmente svolgere la ripetizione degli esercizi per consolidare quanto svolto durante la seduta di trattamento. Il percorso riabilitativo proposto è graduato per difficoltà e complessità di elaborazione da parte del bambino. In allegato le colorate carte gioco degli animali

LIBRO

pp. 136 a colori € 17,50 ISBN 978-88-590-0628-2 CD-ROM € 25,00** ISBN 978-88-590-0849-1 DOWNLOAD € 21,25** KIT (libro + CD-ROM) € 39,00 ISBN 978-88-590-0853-8 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Dalle autrici di Grammatica primitiva, Alfabetando, Gli a(G)lieni nell’orto, un nuovo divertente X programma per avvicinare i bambini della seconda e terza classe della scuola primaria alla grammatica. Sfruttando un approccio narrativo che integra i principi montessoriani con le più recenti teorie didattiche e pedagogiche, il libro trasforma la grammatica in un viaggio entusiasmante che porterà i bambini a conoscere da vicino tre fratellini (il Verbo, l’Aggettivo e il Nome) e a seguirne le avventure nel regno del Linguaggio. Un approccio fiabesco che permette di affrontare le prime strutture grammaticali senza spaventare e annoiare i bambini.


Scuola Primaria I Italiano I Grammatica

94

NO

Roberto Morgese

VIT À

ta

Classe quin

Grammatica valenziale alla scuola primaria

2

SCHEDA

CORREGGIAMO I TESTI

Oggi prova a fare tu l’insegnante di lingua italiana. Leggi le frasi ricavate dai testi di alcuni alunni

e correggili in rosso, aggiungendo, togliendo o spostando, quando necessario. Se vuoi orientati con lo schema vuoto per vedere cosa aggiungere, togliere o modificare. La mummia, del faraone, era stata sepolta alcuni secoli prima della caduta del regno dai servitori. L’esperienza del luna-park era stata davvero molto divertente. Il labirinto bellissimo; la casa matta davvero paurosa.

Schede e percorsi dalla prima alla quinta

Noi ci siamo molto meravigliati con la novità. Si è messo a ridere di colpo vedendo la sorpresa.

arta

La strega aveva preparato una pozione alle erbe mortale.

Classe qu

2

SCHEDA

Per la gioia di bambini ne erano rimasti pochissimi in aula. Tutti erano corsi fuori. Il negozio vendeva souvenir di tutti i tipi ai bambini in gita di legno o di plastica.

Il LIBRO, nuova edizione riveduta e ampliata di Impariamo la sintassi (2013), propone un originale approccio all’insegnamento dell’analisi morfologica e sintattica nella scuola primaria attraverso la grammatica valenziale, una modalità didattica che sta riscuotendo grande successo. Le attività rivolte agli alunni sono costruite secondo una forma semplificata del modello della grammatica valenziale, basato sulla centralità del verbo come punto di partenza per un’analisi della frase che procede per cornici concentriche. SCHEDA La visualizzazione grafica dei contenuti offre ai bambini l’opportunità di «manipolare» la frase in modo operativo-concreto e di costruirsi un proprio bagaglio di conoscenze e abilità senza doversi rifare a soluzioni preconfezionate. Il SOFTWARE, disponibile in download, rappresenta la versione RIFLETTIAMO SULLA PUNTEGGIATURA informatizzata del programma descritto nel libro. È ottimizzato per essere utilizzato con la Lavagna Interattiva Multimediale. A partire SCHEDA dai materiali forniti, gli insegnanti potranno inoltre predisporre Leggi nuove le frasi nelle differenziando due diverse versioni. Che cosa osservi? facilmente attività, e personalizzando i percorsi di apprendimento. Scegli due frasi A e le rispettive B da inserire negli schemi. LIBRO pp. 262 a colori + risorse online La parte che mi è piaciuta di più allo spettacolo è stata che c’era tutti i ballerini sul palcoscenico.

«DERIVATI» VERBI Un enorme dinosauro carnivoro catturò un piccolo erbivoro in quell’epoca remota, in cui si svolge l’avventura, con i denti aguzzi.

La pizza la preferisco ben cotta ai quattro formaggi. da «dire»? o tutti all’infinito. Derivan iniziale e scrivi con il verbo contengono «dire» attinenz ad arrivare i cavalieri il acastello tremò dalle fondamenta dell’esercito neabbia Elenca tutti i verbi cheQuando cominciarono significato che con un mico. Soltanto un valoroso fra le mura con coraggio a difendere il principe e combatté senza i dei verbi Colora solo i cartellinoarrendersi. ciascun di essi. derivato di «dire». una frase con verbo un con una frase Analizza nello schema ESPANSIONI

CIRCOSTANTI NUCLEO

PREDICATO

DIRE

ta n i u q e s s a Cl

1

__________ ________________ © 2017,________ R. Morgese, Grammatica valenziale alla scuola primaria, Trento, Erickson ◆ 213 ________ __________ ________________ ________________ __________ ________________ ________________

________________

________________

________________

________________

________________

________________

________ ________________

________

________________

ESPANSIONI

CIRCOSTANTI NUCLEO

180 ◆

© 2017, R. Morgese,

Grammatica valenziale

alla scuola primaria,

PREDICATO

Trento, Erickson

arta

2

u Classe q

€ 21,50 Confrontati con un compagno che ha scelto le tue stesse frasi e scrivete leISBN vostre riflessioni 978-88-590-1309-9 ERIVATI» BI «Dcomuni.

VER

SOFTWARE in downlaod € 32,00** KIT (libro + softwareosututchiavetta »? ire ti da «d USB) Derivan ta e scrivi ire» all’infinito. €il 49,00 Classe quin onoi «d verbo iniziale ng n nte co co a e A – Il portiere di notte accoglie clienti ritardatari nz ch bia attine Elenca tutti i verbi ISBN 978-88-590-1313-6 nificato che ab sig un n co bi i dei ver dell’albergo. Colora solo i cartescullinno di essi. cia ire». connotte, B – Il portiere, accoglie i clienti ritardatari derivato di «d una frasedi se con un verbo schema una fra llo ne dell’albergo. za liz Ana

1

SCHEDA

a

Classe prim nda

Classe seco

2

SCHE

Riempi tutte le caselle con azioni che sa compiere il pupazzo.

Mettiti in coppia con un compagno: lui mima una delle azioni del tuo pupazzo senza dirtela e tu la devi indovinare. Poi vi date il cambio.

rza sse te

COM’È IL GELATO? Osserva e ricorda tutte le qualità dell’oggetto disegnato. Poi scrivile negli spazi giusti.

Cla

________________________________

________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

NTI

_____________________________ _____________________________ _____________________________

egno

ni dis

_____________________________

a og

Colleg

_____________________________

ase alla fr

_____________________________

R R «P TI PE IFICA

________________________________

________________________________________

A – Il portiere di notte accoglie i clienti ritardatari dell’albergo. B – Il portiere, di notte, accoglie i clienti ritardatari dell’albergo.

A – Leonardo, da Vinci, ha mandato un dono al re. B – Leonardo da Vinci ha mandato un dono al re. A – Luigi non parla sinceramente. B – Sinceramente, Luigi non parla.

A – Leonardo, da Vinci, ha mandato un dono al re. B – Leonardo da Vinci ha mandato un dono al re. DIRE ESPANSIONI

CIRCOSTANTI NUCLEO

PREDICATO

te.

_____________________ _____________________________

rsi

rende

oap

ocan

bini gi

I bam

A – Luigi non parla sinceramente. B – Sinceramente, Luigi non parla. __________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________

_____________________________

________________________________________

Leggi le frasi nelle due diverse versioni. Che cosa osservi? Scegli due frasi A e le rispettive B da inserire negli schemi. Confrontati con un compagno che ha scelto le tue stesse frasi e scrivete le vostre riflessioni comuni.

A – Mio fratello ha superato l’esame fortunatamente. B – Mio fratello ha superato l’esame, fortunatamente.

nden

po corris

_____________________________

________________________________________

RIFLETTIAMO SULLA PUNTEGGIATURA

A – Mio fratello ha superato l’esame fortunatamente. B – Mio fratello ha superato l’esame, fortunatamente.

»!

ERE END

SIGN

________________________________________

QUA

_____________________ _____________________________

IL PUPAZZO SA…

DA

1

SCHEDA

________________________________________

1

SCHEDA

_____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________

lizia La po

© 2017, R. Morgese, Grammatica valenziale alla scuola primaria, Trento, Erickson ◆

dro

211

e il la

prend

66 ◆

© 2017, R. Morgese, Grammatica valenziale alla scuola primaria, Trento, Erickson

________________________________________ ________________________________________

108 ◆

© 2017, R. Morgese, Grammatica valenziale alla scuola primaria, Trento, Erickson

ndo Io pre

o

il tren

r un

o pe i pres

______

____________

ESPANSIONI

ni?

apan

attacc

i ha

Ehi, m

NUCLEO

CIRCOSTANTI NUCLEO

i

o tard

onn ndo s

____________

ESPANSIONI

PREDICATO

mira

ndo la

Io pre

______

_________ ____________

______

____________

___ ____________ CIRCOSTANTI ____________ ____________

giro

ndo in

Io pre

___ ____________

____________

____________

____________

____________

_________ ____________

PREDICATO

Io pre

nde il

a pre

amm

La m

a valen

matic

, Gram

rgese

, R. Mo

© 2017

a ziale all

caffè

scuola

ckson

nto, Eri

ria, Tre

prima

3 ◆ 14

__________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________ Erickson 180 ◆

VEDI ANCHE:

ese, Grammatica

© 2017, R. Morg

to,

la primaria, Tren

valenziale alla scuo

VEDI ANCHE: Imparo con i lapbook Italiano, Storia e Geografia – Classe terza e quarta pag. 38

© 2017, R. Morgese, Grammatica valenziale alla scuola primaria, Trento, Erickson ◆

Grammatica facile pag. 31

___

____________

____________

____________

____________

_________ ____________

211


Scuola Primaria I Italiano I Grammatica Melissa Ambrosini

SCHEDA 1.2

Grammalogica

La frase

A ONE ALL

UZI INT ROD

FRA SE

✔ con vignette

mini ma

MIN IMA

nza nte seque MA LAVA i la segue LA MAM ta agli alunn e presen L’insegnant nti. corrisponde

Analisi logica e grammaticale per la scuola primaria

o sopra posizionand

(Lui, lei, egli, ella = S sott.)

Esempio:

© 2015,

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

PRIMA PARTE – ANALISI LOGICA

CA ISI LOGI – ANAL PARTE PRIMA

logica, Trento,

Erickson

i, Gramma

20 ◆

M. Ambrosin

Scheda ➽ Scrivi n

COM. DIR. cani.

(Lui = S sott.)

PV Abbiamo ascoltato /

COM. DIR. +ATT un’opera lirica.

Portano un abito scuro. Riparasti quell’automobile. Avete avuto un tale successo... Abbiamo spedito gli auguri pasquali? Comprerò un quaderno quadrettato. Ricama delle tovaglie preziose. Non raggiungerete alcuna città. Regalerai qualche libro?

118 ◆

© 2015, M. Ambrosini, Grammalogica, Trento, Erickson

11

plementi

i indirett

ONTO I RAFFR ODO) O/M ESERCIZI D E/MEZZ (UNION ricette.

iuste cuoco le g

ogni el menu di

Io cucino i il soltanto piatt contiene cui nome leme il compunione!nto di

Io cucino i il soltanto piatt contiene cui nome leme il compmodo!nto di

Io cucino i il soltanto piatt contiene cui nome leme il compmezzo!nto di

Terzo gruppo di complementi indiretti

Scheda 2

Rivolto agli alunni dell’ultimo ciclo della primaria e a quelli della secondaria di primo grado, il volume permette di esercitarsi in modo vario e divertente con più di 100 schede operative. Il percorso proposto si articola in 9 sezioni: – soggetto, predicato nominale e verbale, attributo, apposizione – complemento oggetto, predicativo del soggetto e dell’oggetto – complemento di specificazione, termine, denominazione, causa, fine o scopo – complemento d’agente, causa efficiente, modo o maniera, compagnia, unione, mezzo o strumento, materia – complemento di argomento, limitazione, qualità, partitivo, paragone, vantaggio, svantaggio – complementi di tempo e di luogo – complemento esclamativo, vocativo, di allontanamento/separazione, origine/ provenienza, età, abbondanza, privazione – complementi di quantità – complemento concessivo, distributivo, di esclusione, rapporto, sostituzione/ scambio, colpa, pena.

PV Alleva /

pp. 210 + 33 schede a colori € 19,50 ISBN 978-88-590-0963-4

gru Secondo

Schede operative sui complementi e sulla struttura della frase

COMPLEMENTO DI LIMITAZIONE

➽ Il complemento di limitazione viene introdotto da cinque preposizioni proprie. Per ciascuna di esse scrivi un esempio; se non te ne vengono in mente consulta libri e dizionari. di a

’ortolana ✓ Pizza all alla piastra ✓ Ananas a lla catalan ra ✓ Astice a lla pescato ✓ Risotto a allo spiedo ✓ Maialino al vapore ✓ Verdure ai funghi ✓ Lasagne formaggio va al i ✓ Uo on asparag ✓ Farfalle c formaggio za al ✓ Piz

forno ✓ Patate al rciofii ai caarciof atellee ai c Tagliliatell ✓ Tag gliesee uglies la pu alla p lini al iolini Fagio ✓ Fag la iola izzaio pizza alla p ci alla Alici ✓ Ali naa cilian sicilia alla si e alla lla Zite ✓ Zit boneella arbon la car alla c oni al atoni Rigat ✓ Rig rze verze le ve con le o con Riso ✓ Ris lia riglia a grig alla g ce all Pesce ggii ✓ Pes rtagg i orta agli o te agl nette agnet Lasag io ✓ Las occio rtocc l cart al ca one a mone Salm ✓ Sal

© 2012,

Complemento a da alla roman di limitazione ✓ Carciofi curry ✓ Crema al l’uccelletto in ✓ Fagioli al a brace e oond ✓ Pollo all per ella al micr ecue ✓ Besciam ada al barb ✓ Pesce sp onara ➽✓ Pas Evidenzia di giallo i complementi di limitazione e di verde i loro eventuali attributi. ta alla carb on salsa ne ✓ Felafel c alle zucchi ✓ Rigatoni in umido ✓ Fagiolini Dopo l’esplosione di Durante il ginnasio in A parere del presidente, un petardo, non sento Greco eri la migliore. la situazione migliorerà. bene da quest’orecchio.

A.R. Vizzari,

rsi con l’analisi Esercita

logica, Trento,

Erickson

◆ 91

Quanto alla forma, il vostro elaborato è soddisfacente.

La nostra scuola è la seconda nel paese per numero di studenti.

Secondo i professori, non mi impegno abbastanza.

Che decisione avete preso relativamente al vostro problema?

Credo di essere sano di mente!

In fatto di premi Nobel, Paolo è un grande esperto.

104 ◆

© 2012, A.R. Vizzari, Esercitarsi con l’analisi logica, Trento, Erickson

pp. 212 – € 19,00 ISBN 978-88-590-0074-7

Anna Rita Vizzari

Anna Rita Vizzari

Impariamo l’analisi logica

Impariamo l’analisi del periodo

In questo software l’alunno svolgerà una serie di esercizi per imparare l’analisi logica in modo divertente e stimolante. Accompagnato dalla saggia civetta Concetta, l’alunno si imbatterà in un gruppo di elementi della frase (dal soggetto al predicato ai diversi complementi) con cui avrà la possibilità di esercitarsi in modo divertente. In ogni ambiente ci sono: giochi relativi ai singoli complementi, giochi di raffronto finali fra i complementi presentati e alcune schede informative sui complementi. Il libro, che accompagna e integra l’omonimo software, vuol essere una sorta di prontuario di analisi logica in grado di fornire una ricca e dettagliata descrizione dei complementi e degli elementi della frase.

✔ senza vignette

Segui l’esempio e svolgi l’analisi logica delle seguenti frasi con attributo.

Esempio:

ppo di com

Esercitarsi con l’analisi logica

Attività per esplorare la struttura della frase e i complementi

SCHEDA 4.5

ANALISI LOGICA CON IL COMPLEMENTO DIRETTO E IL SOGGETTO SOTTINTESO

a a: «La mamm e», analoghe1. Porta a pulisc / un abito. risposte «Una signor accolte ato. Vanno minime come: 2. Riparò / l’automobile. o disegn itate frasi che vedon 3. Ha avuto / successo. ecc. vanno sollec vere ciò i a descri valide e, anzi, «Lucia lava», gli alunn 4. Hai spedito / gli auguri? consideraremadre sciacqua», Sollecita possono nti a due 5. ponde Compreremo lava». Si risciacqua», «La nza / un quaderno. corris funzionali zionando in seque IDE «La donna 6. Ricamano / delle tovaglie. SORR segmenti o riposi NA torie DON i quattr sparso A – LA due mini-s 7. Raggiunse / la città. ordine ruire le A SCAV alunni in i di ricost LA RUSP ta agli 8. Avete regalato / un libro? agli alunn e presen chiede L’insegnant e illustrate e . frasi minimordine le forme nel giusto

Anna Rita Vizzari

Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Attività conclusive

gini ti le imma li colora ai simbo

Segui l’esempio e svolgi l’analisi logica delle seguenti frasi.

Questo volume utilizza dei semplici mediatori didattici geometrici, diversi per forma, grandezza e colore per rendere piacevole l’apprendimento e per costruire un laboratorio che va dall’analisi logica all’analisi grammaticale. Le attività fanno leva su strategie analogiche e sono arricchite da vignette che favoriscono sia gli alunni con difficoltà di linguaggio sia coloro che prediligono lo stile visivo, perché permettono di accedere fin da subito ai significati e con gradualità al codice scritto. Le numerose schede pensate per l’insegnante e per gli alunni (da svolgere in autonomia, in coppia o in gruppo) prevedono la manipolazione degli strumenti fino alla costruzione di tavole compensative, sollecitano la creatività e sostengono la motivazione. Corredano il volume una serie di allegati a colori con forme geometriche e vignette da ritagliare.

CD-ROM + libro pp. 120 € 46,00 ISBN 978-88-6137-289-4

95

Attività per esplorare la struttura del periodo e le proposizioni

CD-ROM + libro € 39,00 ISBN 978-88-6137-574-1 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Questo software, ideale prosecuzione del KIT Impariamo l’analisi logica, presenta un percorso di allenamento e consolidamento della struttura del periodo e dei vari tipi di proposizioni, analizzate e confrontate attraverso moltissime attività. Il libro che accompagna il CD-ROM presenta una serie di considerazioni sull’analisi del periodo, sulla sua utilità e sul modo di svolgerla.


96

Scuola Primaria I Italiano I Arricchimento lessicale Stefania Mei, Ilaria Pagni e Sara Vegini

Le carte semantiche Giochi e attività per sviluppare le abilità semantico-lessicali e di classificazione Il libro propone un percorso di recupero e potenziamento delle abilità semantico-lessicali, attraverso divertenti giochi e attività, per i bambini della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e per gli alunni più grandi con difficoltà. Il testo contiene parole e immagini appartenenti a 15 classi semantiche e consente di perseguire i seguenti obiettivi: – arricchimento lessicale; – sviluppo e incremento delle competenze semantiche; – sviluppo delle capacità categoriali e sottoclassificatorie; – potenziamento delle abilità di effettuare paragoni, anticipazioni, ipotesi.

pp. 234 + 38 schede allegate a colori € 23,50 ISBN 978-88-590-0765-4

Anna Maria Venera

Giochi e attività per l’arricchimento linguistico VOL. 1 – Sviluppare le competenze lessicali, semantiche, narrative e descrittive nella scuola primaria

VOL. 1 pp. 138 + 90 schede a colori € 23,50 – ISBN 978-88-590-0344-1

VOL. 2 pp. 128 + schede a colori € 23,50 – ISBN 978-88-590-0897-2

VEDI ANCHE:

Facendo del gioco una vera e propria strategia didattica, il volume fornisce proposte e suggerimenti ludici che, grazie alla presenza dell’adulto competente e all’interazione tra pari, sono finalizzati a esercitare il linguaggio, potenziare il repertorio lessicale e sviluppare le abilità narrative. Pensato per bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e primaria — ma utile come strumento di recupero anche per alunni stranieri o con difficoltà di apprendimento —, Giochi e attività per l’arricchimento linguistico comprende un kit completo e di facile utilizzo, costituito da 20 giochi (per un totale di oltre 100 attività), 10 scenari e 20 gettoni smile.

VOL. 2 – Sviluppare le competenze lessicali, semantiche e morfosintattiche nelle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria

Lessico e ortografia pag. 130

Questo volume, rivolto alle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria, fornisce proposte e suggerimenti ludici finalizzati a esercitare il linguaggio, potenziare il repertorio lessicale e sviluppare le abilità narrative. La prima parte del libro introduce i principi teorici mentre la seconda si concentra sui giochi, descrivendoli nel dettaglio.

Elena Freccero, Emma Perrotta, Patrizia Rustici e Maria Cristina Tigoli

Sviluppare le competenze semantico-lessicali Attività per il potenziamento del linguaggio

LIBRO pp. 200 + 32 schede a colori € 19,50 ISBN 978-88-6137-786-8 CD-ROM € 39,00** ISBN 978-88-6137-718-9 KIT (libro + CD-ROM) € 58,50 ISBN 978-88-6137-822-3 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Il LIBRO sviluppa il vocabolario dei bambini dai 4 anni di età. Propone raggruppamenti per area semantica, giochi logici di completamento di serie, individuazione dell’intruso e ricerca di contrari, sinonimi e omonimi, denominazione di immagini ed elicitazione di strategie di recupero di termini in semplici testi. In Appendice sono raggruppate le carte-figure per esercitare il sistema semanticolessicale attraverso i più comuni giochi da tavolo. Le ultime pagine propongono diversi giochi che si prestano a diversi scopi a seconda del criterio di scelta, sia esso semantico.

Sviluppare le competenze pragmatiche pag. 145

Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone attività che allenano la capacità di categorizzazione, di riflessione sui significati delle parole (corredate di audio) e di stimolare la capacità di rievocazione lessicale.

Capire le metafore e i modi di dire pag. 145


Scuola Primaria I Italiano I Produzione del testo e scrittura creativa NO

Frances Dickens e Kirstin Lewis

VIT À

Nuov edizio a ne

Il fabbrica storie Impara a scrivere e a raccontare

Frances Dickens e Kirstin Lewis

97

OGNI SEZIONE CONTIENE:

Il Fabbricastorie NUOVA EDIZIONE

- una guida introduttiva - le dritte per la scrittura - storyboard fotocopiabili - pagine interattive - storie illustrate a colori

Materiali e strumenti per costruire narrazioni Il Fabbricastorie — che torna in una nuova edizione ampliata e arricchita — è un innovativo vademecum per insegnare ai bambini a scrivere in modo creativo. Pensato per la scuola primaria, ha una struttura semplice e intuitiva, illustrazioni colorate e divertenti che lo rendono utilizzabile con bambini con e senza difficoltà, oltre che per l’apprendimento dell’italiano come seconda lingua. Le «dritte per gli scrittori» e le istruzioni d’uso ne fanno un manuale adatto ad essere letto con la guida dell’adulto, ma anche in autonomia.

pp. 158 a colori € 18,50 ISBN 978-88-590-1217-7

IL FABBRICASTORIE SI FOCALIZZA SU 12 ELEMENTI DELLA NARRAZIONE:

GENERE

PERSONAGGI

EMOZIONI E SENTIMENTI

DIMENSIONI

DIALOGHI E SUONI

VELOCITÀ

AMBIENTAZIONI

ASPETTI TATTILI, OLFATTIVI E GUSTATIVI

COLORI

OGGETTI

QUANDO

CHE TEMPO FA

NO

VIT À

pp. 259 - € 21,50 ISBN 978-88-590-1159-0

Ferruccio Bianchi e Patrizia Farello

(TEMPO CRONOLOGICO)

(TEMPO METEOROLOGICO)

Valentina Recchia

Lavorare sul fumetto NUOVA EDIZIONE

A scuola di creatività

Unità didattiche e schede operative

Giochi e attività per la produzione di testi

Il lavoro con il fumetto apre scenari in cui è possibile stimolare i processi cognitivi, potenziare la creatività degli alunni e facilitare il recupero nelle difficoltà di apprendimento. In questa prospettiva, l’opera si articola in 12 unità, che attivano gli alunni su: il disegno, la polifonia, la parola, l’inquadratura, la caricatura, l’impaginazione, la prospettiva, il racconto, la gestualità, l’identità, il movimento, il metodo di studio. Ciascuna unità contiene una parte iniziale con le note metodologiche per l’insegnante; la descrizione delle attività integrative in laboratorio, utili per esercitare e sviluppare le abilità acquisite; le schede per l’alunno, da usare a seconda delle esigenze del singolo o del gruppo.

Attività e giochi per fare dell’insegnamento dell’italiano nella scuola primaria un vero e proprio laboratorio permanente di scrittura creativa, rendendo la didattica quotidiana più vivace, interessante ed efficace. A fronte delle sempre più numerose difficoltà riscontrate dai nostri alunni circa le capacità di ascolto, la comprensione e produzione testuali e la padronanza lessicale, il volume presenta una serie di divertenti e originali attività volte a stimolare le abilità di lettura, riflessione, logica, ragionamento e argomentazione. Attraverso varie tipologie testuali e le loro principali esemplificazioni, il percorso si articola in sezioni dalla complessità crescente.

pp. 230 – € 20,00 ISBN 978-88-590-0282-6


98

Scuola Primaria I Italiano I Produzione del testo e scrittura creativa Lerida Cisotto, Gruppo RDL

Scrivere testi in 9 mosse Curricolo verticale di scrittura per la scuola primaria e secondaria di primo grado Questo libro è dedicato all’insegnamento dell’italiano nella scuola primaria e secondaria di primo grado e affronta in particolare la composizione scritta di testi narrativi, espositivi e argomentativi. L’autrice propone diversi percorsi didattici sulle tipologie testuali su cui si focalizza il curricolo di scrittura di scuola primaria. Ogni percorso: – si basa sui processi cognitivi e metacognitivi di scrittura; – è impostato in forma laboratoriale; – prevede il raccordo lettura-scrittura; – si richiama agli obiettivi delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

Erminia Ardissino (a cura di)

Luciana Ferraboschi e Nadia Meini

Imparare a scrivere testi

Produzione del testo scritto

Attività di produzione del testo nella scuola primaria

pp. 320 – € 19,00 ISBN 978-88-590-0504-9

Il libro fornisce agli insegnanti di scuola primaria delle indicazioni per insegnare a scrivere testi complessi con facilità e soddisfazione. Propone: – riflessioni sulla pratica della scrittura; – una sezione dedicata alle tipologie testuali; – una presentazione delle modalità di insegnamento della scrittura; – giochi con le parole, che mettono in funzione la creatività dei bambini, praticando riscritture e creazioni collettive e individuali; – indicazioni didattiche funzionali sulla pratica della composizione di un testo; – proposte didattiche per le classi terza, quarta e quinta; – un saggio sul linguaggio metaforico.

Monica Colli e Saviem Mari

Storie e attività per scrittori pulcini Laboratorio di scrittura per la scuola primaria

pp. 100 – € 16,50 ISBN 978-88-590-0694-7

pp. 200 + allegato plastificato – € 21,50 ISBN 978-88-590-0636-7

Questo libro è pensato per tutti i bambini che, dopo l’iniziale entusiasmo per la scuola, non riescono a trovare il gusto per la scrittura. Attraverso il punto di vista della gallinella Alex, che frequenta la terza primaria e odia scrivere, è proposto un vero e proprio laboratorio dove le attività consigliate permettono ai bambini di sperimentare nuovi approcci alla produzione del testo in grado di favorire e sviluppare una relazione di simpatia con la scrittura.

Tecniche di facilitazione e esercizi guida per la stesura di testi I 2 LIBRI corrispondono a due livelli distinti di difficoltà. Entrambi offrono all’insegnante indicazioni metodologiche e materiali di lavoro per l’affinamento dell’abilità di produrre testi. Il lavoro didattico prevede una serie di passaggi metodologicamente coordinati che rende questi materiali adatti per attività di recupero e di consolidamento.

LIBRO – Livello 1 pp. 140 – € 19,80 ISBN 978-88-7946-240-2 CD-ROM 1 € 44,00** ISBN 978-88-7946-781-0 KIT 1 € 63,80 ISBN 978-88-7946-797-1 LIBRO – Livello 2 pp. 186 – € 21,50 ISBN 978-88-7946-032-3 CD-ROM 2 € 44,00** ISBN 978-88-7946-858-9 KIT 2 € 65,50 ISBN 978-88-7946-860-2

Il CD-ROM 1, disponibile anche separatamente, propone agli alunni della scuola primaria esercizi mirati allo sviluppo delle abilità di scrittura (dal riconoscimento e riordino degli elementi all’interno di una frase fino alla composizione autonoma di un breve testo). Il bambino, affiancato da una giraffa, impara gradualmente a scrivere in modo coerente e a passare da semplici etichette linguistiche all’organizzazione e alla costruzione di brevi frasi. Il CD-ROM 2, disponibile anche separatamente, accompagna il bambino alla scoperta delle diverse tipologie testuali, all’indagine delle strategie della pianificazione, della stesura e della revisione dei testi.

Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

VEDI ANCHE: Scrivi come una gallina!

Per me scrivere è...

Da quel momento in poi la scuola perse ogni attrattiva. Scrivere poi mi atterriva, forse perché i miei compiti erano sempre disseminati di correzioni e di giudizi tutt’altro che lusinghieri.

Leggi i pensieri dei compagni di Alex e poi scrivi il tuo punto di vista!

Dell’Aia e questo lo chiami scrivere? Scrivi proprio come un Pollo!

Per me scrivere è la cosa più bella del mondo. Mi diverte un sacco impugnare la penna e scrivere tutto quello che voglio! Da grande voglio fare la scrittrice! Caterina Per me scrivere è divertente se ho di fianco i miei compagni e possiamo inventare una storia parlandone insieme. Hermon

E cosa sono queste zampe da... Gallina?! Ma come scrivi Dell´Aia?!

Ecco perché fu per me un vero sollievo quello che successe alla fine della seconda!

Non mi piace scrivere, è troppo difficile e mi fa perdere tanto tempo prezioso. Ho altre cose a cui pensare! E poi mi fa male la zampa. Giulia Per me scrivere è ................................................................................. .............................................................................................................. .............................................................................................................. .............................................................................................................. .............................................................................................................. .............................................................................................................. .............................................................................................................. .............................................................................................................

30

© 2014, M. Colli e S. Mari, Storie e attività per scrittori pulcini, Trento, Erickson

31

Laboratorio di ITALIANO 2 pag. 76


Scuola Primaria I Matematica I Numeri e calcolo NO

VIT À

Chi ha paura della matematica? VOL 1 – Addizioni e sottrazioni entro il 20 VOL 2 – Addizioni e sottrazioni entro il 100

illustrazioni di

Laur a Desireè illustrazioni di Poz zi LAURA DÉSIRÉE

ATTACCA GLI STICKERS

99

POZZI

ie divertente per favorire o attivo della matematica il gioco e l’uso dei colori

Due agili quaderni ricchi di giochi e enigmi da risolvere per superare divertendosi la paura della matematica! Il primo volume è ambientato in un castello buio e pauroso. Gli esercizi proposti aiutano i bambini a esercitarsi nelle addizioni e sottrazioni fino al 20: colorando immagini nascoste, percorsi intrecciati, pipistrelli, streghe e zucche paurose, i bambini raccoglieranno una serie di indizi che li porteranno, alla fine della loro avventura, a liberare il castello dall’incantesimo che lo ha stregato... In allegato gli stickers che, incollati sullo scenario contenuto nelle ultime due pagine del quaderno, ricostruiranno il castello libero dall’incantesimo. Il secondo volume, invece, è ambientato in una paurosa piramide egizia. Gli esercizi proposti aiutano i bambini a esercitarsi nelle addizioni e sottrazioni fino al 100: colorando immagini nascoste, percorsi intrecciati, geroglifici e sarcofaghi, i bambini raccoglieranno una serie di indizi che li porteranno, alla fine della loro avventura, a trasformare ed abbellire la piramide di Murdoc grazie agli stickers contenuti nel volume.

COLORA

Addizioni e sottrazioni entro il 20

MUMMIA MURDOC LA PIRAMIDE DELLA

1

LA STORIA DELLA

BUONANOTTE TA

P ER OGNI ADDIZIONE CERCA NELLA CAMERET CORRETTO.

IL RISULTATO DELLE PICCOLE MUMMIE RISULTATO OPERAZIONE E IL SUO POI COLORA OGNI DELLO STESSO COLORE. 33 50 46

51 – 26 47 21 + 17 29 27 + 6 38 18 + 22

35 + 11

CHI HA PAURA DELLA MATEMATICA? 1 56 a colori + stickers € 7,90 ISBN 978-88-590-1350-1 CHI HA PAURA DELLA MATEMATICA? 2 56 a colori + stickers € 7,90 ISBN 978-88-590-1351-8

e da : disponibil il volume 3 re b novem le tabelline

34 + 13 25

9 + 41 40

14 + 15

ADESIVO 33

Gioco e imparo con i numeri

Barbara Stucki

Matelogica Per piccoli geni in matematica

Quaderni per la scuola primaria

VOL. 1 Orientamento nello spazio

Questa serie raccoglie 5 quaderni divertenti e motivanti per esercitarsi nel calcolo senza annoiarsi mai! In ogni pagina viene proposto un esercizio, la cui soluzione fornirà al bambino la chiave per scoprire la figura nascosta nell’immagine collegata. Le attività sono presentate da una figura guida che accompagna il bambino, e sono ambientate nel mondo delle favole. Il quaderno può essere utilizzato, a fianco del libro di testo, come ripasso, approfondimento, o per rendere più leggeri i compiti a casa.

e numeri fino a 20

Più di 40 schede operative con giochi e attività sui prerequisiti e sui contenuti matematici.

VOL. 2 Numeri fino a 100

Attività su orientamento nello spazio, colori, figure geometriche e operazioni fino a 100.

VOL. 3 Numeri fino a 1.000 40 schede operative con giochi e attività sui contenuti matematici per le classi terza e quarta. Questa collana, articolata in cinque libri e dedicata ai «piccoli geni in matematica», è pensata per avvicinare i bambini alla materia in modo innovativo e divertente. Scopri anche i volumi 4 e 5 a pag. 116 VOL. 1

pp. 112 a colori € 15,00 ISBN 978-88-6137-972-5

VOL. 2

pp. 104 a colori € 16,00 ISBN 978-88-6137-999-2

VEDI ANCHE:

VOL. 3

pp. 96 a colori € 15,00 ISBN 978-88-590-0011-2

SCHEDA 12

L’allegra sirenetta Le addizioni e le sottrazioni sono alternate. Fai attenzione ai segni, vedrai che ce la farai anche a superare questo scoglio. Per ogni risultato colora lo spazio corrispondente.

1

21 + 27 = ______

2

59 – 38 = ______

6

35 + 61 = ______

11

72 + 22 = ______

7

57 – 42 = ______

12

47 – 35 = ______

3

52 + 32 = ______

8

62 + 31 = ______

13

34 + 31 = ______

4

69 – 58 = ______

9

78 – 52 = ______

14

99 – 55 = ______

5

33 + 41 = ______

10

46 + 23 = ______

15

41 + 31 = ______

16

98 – 27 = ______

17

36 + 32 = ______

18

79 – 47 = ______

19

42 + 46 = ______

20

77 – 44 = ______

SCHEDA 1

Macchinine e peluche 16

Ora puoi cancellare il numero 12.

ATTENZIONE: PER OGNI RISULTATO COLORA SOLO UNO SPAZIO.

pag. 179

3 7 8 : 2 =

3

5 3 2 : 2 =

4

8 3 0 : 2 =

5

3 3 4 : 2 =

6

6 3 6 : 2 =

7

5 5 2 : 2 =

SCHEDA 25

QUARTA pp. 36 – € 5,90 ISBN 978-88-590-0447-9

Hello Ruby

6 5 4 : 2 = 3 0

2

Aggiungi 1 oppure 2 a ogni numero e scrivi il risultato sulla riga.

TERZA pp. 36 – € 5,90 ISBN 978-88-590-0446-2

QUINTA pp. 36 – € 5,90 ISBN 978-88-590-0448-6

In questa pagina ci esercitiamo con le centinaia: inizia con le divisioni in colonna da sinistra. Calcola e ripeti: 6 diviso 2 uguale 3. Ora fai l’operazione inversa e ripeti: 3 per 2 uguale 6, con il resto di 0. Il resto (quindi lo 0) lo scrivi sotto il 6. Ora sposti il numero successivo (il 5) in basso, lo scrivi accanto allo zero e riparti con lo stesso procedimento.

1

PRIMA pp. 36 – € 5,90 ISBN 978-88-590-0444-8 SECONDA pp. 36 – € 5,90 ISBN 978-88-590-0445-5

SCHEDA 21

La muraglia cinese

OCCHI APERTI! C’È MARE MOSSO! FAI ATTENZIONE SE DEVI FARE UNA SOTTRAZIONE O UN’ADDIZIONE.

Quando hai risolto tutte le operazioni, puoi cancellare la casella numero 1 della vetrina del negozio di giocattoli.

1

4 + 1=

_____

2

6 + 1=

_____

3

2 + 1=

_____

4

5 + 1=

_____

5

7 + 1=

_____

6

1 + 2=

_____

7

5 + 2=

_____

8

3 + 2=

_____

8

Qual è il canguro con il cucciolo nel marsupio? Quando hai risolto operazioni,e puoi cancellare il numero 21. Fai i calcoli in tutte due le passaggi, troverai subito la soluzione.

25

96 : 8 = ? lo calcoli così: 80 : 80 = 10 e 16 : 8 = 2. Poi somma i due risultati: 10 + 2 = 12. Il trucco in questo tipo di operazioni sta proprio nel trovare il numero più comodo da scomporre. Se osservi bene le centinaia e le decine, ci riuscirai. Per ogni risultato colora uno spazio.

9

6 + 2=

_____

10

4 + 2=

_____

11

3 + 1=

_____

12

6 + 2=

_____

13

9 + 1=

_____

14

4 + 2=

_____

1

96

: 8 = ______

15

8 + 1=

_____

2

75

: 5 = ______

3

91

: 7 = ______

4

220 : 5 = ______

5

432 : 8 = ______

5

8 9 8 : 2 =

Guarda, nel marsupio c’è un cucciolo!

6

258 : 6 = ______

7

161 : 7 = ______

8

90

: 5 = ______

148 : 4 = ______

13 702 : 9 = ______

10 125 : 5 = ______

14 300 : 4 = ______

144 : 4 = ______

15 219 : 3 = ______

19 192 : 8 = ______

12 245 : 7 = ______

16 198 : 6 = ______

20 335 : 5 = ______

9

11

Ora puoi cancellare il numero 25.

17 474 : 6 = ______ 18 370 : 5 = ______

29


100

Scuola Primaria I Matematica I Numeri e calcolo NO

COLLANA

VIT À

I numeri e lo spazio NUOVA EDIZIONE

Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica diretta da Daniela Lucangeli (Università di Padova)

Strumenti visuospaziali per il conteggio, primi calcoli e tabelline

Gian Marco Malagoli, Eugenia Pellizzari e Daniela Lucangeli

Strategie di calcolo

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

Un approccio originale e creativo alle operazioni aritmetiche (ma non solo!) che spesso costituiscono uno scoglio importante per ragazzi di età diverse. Questi libri propongono una serie di strategie, frutto di una lunga ricerca dedicata alle metodologie orientali, in particolare alla matematica vedica, accompagnandole da osservazioni e dimostrazioni che rappresentano un anello di congiunzione tra la didattica orientale e quella occidentale. Completano il manuale, che presenta una selezione delle tecniche e delle strategie, tre volumi di approfondimento, ricchi di esempi ed esercizi per i ragazzi.

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

pp. 115 – € 13,90 ISBN 978-88-590-0322-9 Imparare le tabelline usando le dita pp. 61 – € 9,90 ISBN 978-88-590-0461-5 Moltiplicazioni pp. 82 – € 9,90 ISBN 978-88-590-0713-5 Addizioni e sottrazioni pp. 69 – € 9,90 ISBN 978-88-590-0758-6

pp. 96 + 7 tavole a colori + tavola magnetica – € 20,00 ISBN 978-88-590-1240-5 € 25,00** CD-ROM ISBN 978-88-590-0720-3 € 21,25** DOWNLOAD € 37,00 KIT ISBN 978-88-590-1281-8

Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin e Chiara De Candia

Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin, Chiara De Candia e Carla Bertolli

Sviluppare l’intelligenza numerica

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

L’intelligenza numerica Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della conoscenza numerica

KIT 1 – Attività e giochi con i numeri fino a 10 KIT 2 – Attività e giochi su conteggio, quantità e calcolo KIT 3 – Attività e giochi sui numeri e sulle 4 operazioni 3 KIT che propongono attività e giochi mirati per potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo. Il primo è dedicato ai bambini più piccoli, e propone attività e esercizi di avvicinamento alla matematica, con l’uso dei numeri fino al 10. Il secondo KIT introduce i concetti di conteggio e quantità e propone i primi semplici calcoli. Il terzo KIT, per bambini dagli 8 anni in su, propone giochi per esercitarsi nelle 4 operazioni. KIT 1 KIT 2 KIT 3

CD-ROM + libro – € 32,00 ISBN 978-88-6137-672-4 CD-ROM + libro – € 32,00 ISBN 978-88-6137-817-9 CD-ROM + libro – € 32,00 ISBN 978-88-590-0000-6 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Il LIBRO propone esercizi e attività per porre solide basi allo sviluppo della competenza numerica e delle abilità di calcolo nei bambini dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia e di prima primaria, come anche per aiutare i bambini più grandi con difficoltà di calcolo o discalculia. La nuova edizione è arricchita di: una tavola magnetica; una tavola dinamica piccola; le tessere-unità per la tavola dinamica piccola; le colonne delle decine per la tavola dinamica piccola; gli strumenti per il riconoscimento rapido di quantità. Il SOFTWARE I numeri e lo spazio con la LIM è la trasposizione multimediale del libro omonimo. Gli esercizi sono stati pensati espressamente per l’utilizzo con la lavagna interattiva multimediale.

LIBRO

Strategie di calcolo

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

Silvana Poli, Adriana Molin e Daniela Lucangeli

Quest’opera guida gli insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo. Le schede operative sono suddivise in aree che mirano ciascuna a stimolare un determinato apprendimento.

Vol. 1: 3-6 anni Vol. 2: 6-8 anni DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

Vol. 3: 8-11 anni

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

Vol. 4: 11-14 anni

pp. 136 – € 17,50 ISBN 978-88-7946-555-7 pp. 274 – € 19,90 ISBN 978-88-7946-569-4 pp. 286 – € 19,90 ISBN 978-88-7946-583-0 pp. 264 – € 19,90 ISBN 978-88-6137-590-1


Scuola Primaria I Matematica I Numeri e calcolo

Silvia Tabarelli

101

- Facilità di LETTURA - Facilità di CONSULTAZIONE - Facilità di COMPRENSIONE

Tutto quello che serve per ripassare le regole

Ogni regola è presentata in una pagina organizzata sempre allo stesso modo: titolo dell’argomento, una vignetta che introduce l’applicazione della regola, l’esempio numerico, l’enunciazione della regola.

Scritto da un’insegnante psicopedagogista, l’Astuccio delle regole di matematica per la scuola

REGOLA

primaria! Qui trovi tutto quello che ti serve per ripassare le regole di matematica e geometria, i procedimenti di calcolo e le tabelle riassuntive con le formule! Ogni regola in una pagina allo stesso È facileèdapresentata usare: in ogni sezione ci sonoorganizzata tante regolesempre da consultare, dalle piùmodo: semplicititolo alle più dell’argomento, una vignetta cheèintroduce della regola, l’esempio complesse. Ciascuna regola presentatal’applicazione con degli esempi e una definizione facilenumerico, da capire. Se l’enunciazione della regola. non ricordi come si svolge un’operazione, guarda le pagine in cui c’è scritto Procedimento: troverai il calcolo spiegato passo per passo!

NUMERI

Numeri relativi

CONFRONTO TRA NUMERI RELATIVI

Titolo

Oggi la temperatura minima sarà di –2 gradi e domani di –7. Domani sarà più freddo di oggi perché –7 è più piccolo di –2.

REGOLA

Vignetta

–7 < +3

NUMERI

meno sette è più piccolo di più tre. Per confrontare due numeri relativi devi fare attenzione al segno che hanno davanti.

Esempio numerico

Numeri relativi

CONFRONTO TRA NUMERI RELATIVI

–7

Titolo

NUMERI NEGATIVI

−7 < −2

Oggi la temperatura minima sarà di –2 gradi e domani di –7. Domani sarà più freddo di oggi perché –7 è più piccolo di –2.

–2

−10 −9 −8 −7 −6 −5 −4 −3 −2 −1

+3 > −7

Vignetta

+3 < +6

0

+3

+6

+1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +10

NUMERI POSITIVI

Tra due numeri negativi il maggiore è sempre quello più vicino allo zero. Il numero positivo è sempre maggiore del numero negativo. Tra due numeri positivi il maggiore è sempre quello più lontano dallo zero.

Regola

Astuccio delle Regole di Matematica

23

–7 < +3 meno sette è più piccolo di più tre. Per confrontare due numeri relativi devi fare attenzione al segno che hanno davanti.

Esempio numerico

–7

–2

−10 −9 −8 −7 −6 −5 −4 −3 −2 −1

NUMERI NEGATIVI

−7 < −2 +3 > −7 +3 < +6

0

+3

pp. 182 a colori – € 15,90

+6

Le procedure di risoluzione dei calcoli e dei problemi sono presentate passo per passo in ISBN 978-88-590-0974-0 pagine identificate con l’etichetta procedimento. Il titolo a inizio pagina identifica l’argomento, mentre l’esempio numerico è sempre affiancato dalla spiegazione di ciò che si deve fare in ciascuna fase di risoluzione.

+1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +10

NUMERI POSITIVI

Tra due numeri negativi il maggiore è sempre quello più vicino allo zero. Il numero positivo è sempre maggiore del numero negativo. Tra due numeri positivi il maggiore è sempre quello più lontano dallo zero.

Astuccio delle Regole di Matematica

Guarda il video

Regola

PROCEDIMENTO youtu.be/KuxuoMOs7c4

23

Etichetta

Le procedure di risoluzione dei calcoli e dei problemi sono presentate passo per passo in pagine identificate con l’etichetta procedimento. Il titolo a inizio pagina identifica l’argomento, mentre l’esempio numerico è sempre affiancato Etichetta dalla spiegazione di ciò che si deve fare in ciascuna fase di risoluzione. AddIZIONE Titolo PROcEdImENTO

OPERAZIONI

Addizione

passo 2

passo 1

h

Addizione

da

u

2 3 5 + 4 3 =

2 3 5 + 4 3 =

Titolo

Qual è la somma di 235 e 43? Scrivo i numeri in colonna, con le cifre in ordine: unità sotto unità (u), decine sotto decine (da) e centinaia sotto centinaia (h).

Parto sempre dalle unità: 5 + 3 = 8. Scrivo 8.

8

passo 3

PROCEDIMENTO

OPERAZIONI

AddIZIONE sENZA cAmbIO

2 3 5 + 4 3 = 7 8

passo 4

Ogni pagina, dedicata alla spiegazione di una regola o di un procedimento, è Le procedure di risoluzione deiillustrata calcoli che e dei problemi sono presentate passo per passo in introdotta da una vignetta ne anticipa il contenuto, fornendo all’aEsempio lunno il «gancio per una maggiore comprensione codice matematico. pagine identificate convisivo» l’etichetta procedimento. Il titolo adel inizio pagina identifica l’argomento, mentre l’esempio è in sempre affiancato dalla spiegazione di ciò che si deve fare in Ogni regolanumerico è presentata un pagina organizzata sempre nello stesso modo: ciascunatitolo fase dell’argomento, di risoluzione. una vignetta introduce l’applicazione della regola, Soluzione l’esempio numerico, l’enunciazione della regola. in passi

PROcEdImENTO

2 3 5 + 4 3 =

Spiegazione laterale delle fasi di risoluzione

Proseguo verso sinistra e sommo le decine: 3 + 4 = 7. Scrivo 7.

Trascrivo il 2 delle centinaia. Il risultato dell'addizione è 278.

2 7 8 Astuccio delle Regole di Matematica

39

sENZA cAmbIO

passo 1

h

Esempio

da

u

2 3 5 + 4 3 =

2 3 5 + 4 3 =

Scrivo i numeri in colonna, con le cifre in ordine: unità sotto unità (u), decine sotto decine (da) e centinaia sotto centinaia (h).

8

Parto sempre dalle unità: 5 + 3 = 8. Scrivo 8.

Studiare

8

passo 3

Rivista Difficoltà in matematica pag. 22 passo 4

Soluzione in passi

passo 2

VEDI ANCHE:

Qual è la somma di 235 e 43?

2 3 5 + 4 3 = 7 8

2 3 5 + 4 3 =

Spiegazione Matematica laterale delle fasi e scienze in di risoluzione

Proseguo verso sinistra e sommo le decine: 3 + 4 = 7. Scrivo 7.

italiano L2 pag. 114

Trascrivo il 2 delle centinaia. Il risultato dell'addizione è 278.

2 7 8 Astuccio delle Regole di Matematica

39

Astuccio delle regole di italiano pag. 92


102

Scuola Primaria I Matematica I Numeri e calcolo

VOL. 1 – Classe prima pp. 160 – € 17,50 ISBN 978-88-590-0892-7 VOL. 2 – Classe seconda pp. 160 – € 17,50 ISBN 978-88-590-1160-6

LIBRO pp. 64 + allegati – € 21,00 ISBN 978-88-590-0523-0 CD-ROM € 29,00** ISBN 978-88-590-0981-8 DOWNLOAD € 24,64** KIT (libro + CD-ROM) € 45,00 ISBN 978-88-590-0982-5 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Antonella Fedele e Antonio Saltarelli

Valeria Razzini

Matematica in allegria (2 volumi)

Una matematica da favola Scuola primaria (2 volumi)

Schede operative, giochi e attività per la scuola primaria

Percorsi narrativi per superare le difficoltà nell’apprendimento dei concetti matematici

La dimensione narrativa è di basilare importanza in una disciplina come la matematica, in quanto consente l’esercizio delle capacità cognitive in un contesto che coinvolge anche l’emotività e la fantasia. Partendo da questo presupposto, Matematica in allegria accompagna gli alunni della prima e della seconda classe della scuola primaria in un percorso di apprendimento scandito in tappe di difficoltà crescente. Tra segni e simboli numerici si delinea un mondo ricco di immagini vivaci. Topo Topotto, Pina Topina, Piero Topangelo e Patty Topina coinvolgono tutti i bambini nella risoluzione di semplici calcoli e dei piccoli grandi problemi che si trovano ad affrontare.

VOL. 1

pp. 174 – € 16,00 ISBN 978-88-590-0846-0 VOL. 2 pp. 246 – € 16,00 ISBN 978-88-590-1057-9

L’innovativo metodo della «narrAzione didattica», proposto in questo volume, è basato sull’esperienza quotidiana dell’autrice che ha trovato un metodo valido per catturare l’attenzione degli alunni in un’ottica inclusiva. L’ironia dei racconti, unita al coinvolgimento emotivo, permette ai bambini della scuola primaria di sviluppare il giusto atteggiamento nei confronti della matematica e di affrontare senza fatica e senza paura gli apprendimenti rispettivamente delle prime 3 classi (vol. 1) e della quarta e quinta classe (vol. 2). Le schede operative si adattano a tutti gli alunni, dai più competenti ai più fragili, compresi quelli con DSA o Bisogni Educativi Speciali.

Itala Riccardi Ripamonti

Flavio Fogarolo, Ilaria Cervellin e Lorena Finato

Tabelline e difficoltà aritmetiche

Matematica con le carte da gioco

Attività per la prevenzione e il trattamento

Attività inclusive per motivare e sostenere l’apprendimento

Il LIBRO — adatto soprattutto ai bambini di scuola primaria — presenta un percorso didattico-riabilitativo che consente il recupero veloce, in memoria, dei risultati delle tabelline e l’attuazione di strategie per giungere al risultato. Propone più di 20 giochi con le carte e la possibilità di creare passatempi sempre nuovi e divertenti, grazie ai materiali allegati: – 40 quadratini singoli – 40 strisce quantità per le tabelline – 40 configurazioni tabelline – 196 carte da gioco – Quadri del cento per ogni tabellina.

Nel volume sono raccolte numerose proposte di giochi sia con le carte tradizionali che ideati dagli autori, graduati in quattro livelli in base ai processi cognitivi coinvolti o da sostenere: – discriminazione delle carte e delle quantità; – numerazione; – calcolo; – strategia e avvio al problem solving. Completa il libro un mazzo di 84 carte «ventine», in cui la quantità dei semi arriva al 20 e comprende anche lo zero. Le attività possono essere personalizzate e utilizzate con gruppi di ogni età.

Il SOFTWARE è destinato sia ai bambini della scuola primaria sia a coloro che hanno difficoltà nell’apprendere e memorizzare a lungo termine le tabelline. Il percorso si articola su 11 sezioni suddivise in quattro aree principali: Apprendimento, Numerazioni, Tabelline e Giochi conclusivi.

pp. 220 + carte da gioco € 22,50 ISBN 978-88-590-0606-0

Per saperne di più bit.ly/16CD_matematica-carte-gioco

Barbara Bianchin

Imparare l’aritmetica con il SuperAbaco Attività e strategie visuo-spaziali per i primi anni della scuola primaria

VEDI ANCHE:

Laboratorio di MATEMATICA 1e 2 pag. 76

pp. 136 + strumento in legno – € 16,00 ISBN 978-88-590-0757-9

Un innovativo abaco in base 10 chiuso che non ha differenziazione di colore per unità, decine e centinaia: solo la quinta pallina di ogni asta è più scura. Ispirato a un antico strumento cinese e coerente con i più recenti modelli teorici, il SuperAbaco permette di acquisire in tempi brevi una straordinaria velocità di calcolo aritmetico, perché: – favorisce l’elaborazione semantica del numero, grazie al colore più scuro della pallina corrispondente al 5, che diventa punto di riferimento per gli altri numeri; – sollecita la competenza sintattica attraverso le tre astine che distinguono unità, decine e centinaia; – sviluppa la competenza lessicale, richiedendo di verbalizzare sempre i numeri che si vanno a registrare e i risultati parziali che si ottengono.


Scuola Primaria I Matematica I Numeri e calcolo

103

Andrea Maffia e Anna Baccaglini-Frank

COLLANA

Imparare con il Tubò Pitagorico

diretta da Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l’Università degli Studi di Padova e esperta di psicologia dell’apprendimento.

Esercizi e strategie per l’uso delle tabelline nelle moltiplicazioni e divisioni

ARTEFATTI INTELLIGENTI

Frazioni sul filo

pp. 80 + strumento in plastica – € 14,50 ISBN 978-88-590-0552-0

Strumenti e strategie per la scuola primaria

Scheda 2

(continua)

IL tUB ò

pItaGOr

Fatto ri coinv

IcO

olti: 2 e 3

4. Puoi usare lo stesso rettangolo Scheda 1 4 x 5 che hai appena rappresendi cartoncino che hai ritagliato per il 5 x 4 per coprire il rettangolo tato? Perché? COSA VEDO SE ..................... ..................... ..................... ..................... ..................... ..................... ..................... .....................

..................... .....................

..................... .....................

..................... .....................

..................... .....................

..................... .....................

..................... .....................

..................... .....................

..................... .....................

..................... .....................

..................... .....................

..................... .....................

..................... ............

Prendi il Tubò e, se necessario, fai girare le manopole fino a ottenere:

..................... ............

..................... ............

5. Se non lo hai fatto al punto precedente, parti con il sizione nella tabella e rovescialo con un moviment rettangolo 5 x 4 di cartoncino nella sua porettangolo 4 x 5. o solo in modo che vada a coincidere con il

X

t =

÷

t =

=

rosso

..................... ............

rosso

..................... .....................

blu

pp. 196 a colori + 20 cartoncini – € 19,50 ISBN 978-88-590-1013-5

Un’originale ed efficace strategia per l’insegnamento-apprendimento delle conoscenze e delle abilità legate alle frazioni. Il volume presenta un percorso didattico articolato in 4 sezioni, ognuna incentrata su un diverso artefatto: – la tovaglietta, – la striscia di carta quadrettata, – la retta dei numeri, – il filo delle frazioni. Le numerose attività e schede e i 20 cartoncini con le frazioni allegati fanno di questo libro un prezioso strumento pronto all’uso per gli insegnanti di matematica delle ultime tre classi della scuola primaria.

10 10

9

Ruota la manopola blu in senso orario 3 volte.

8 7 6

4

5

Copia nel disegno i numeri che sono comparsi nelle caselle del Tubò.

4

3

=

÷

Copia qui i numeri:

Copia qui i numeri:

________ x ________ = ________

________ ÷ ________ = ________

X

3

2

2

1 X 1

Ruota la manopola rossa in senso orario 2 volte.

9

8 7 6 5

blu

Elisabetta Robotti, Antonella Censi, Ida Segor e Laura Peraillon

Il Tubò è un gioco didattico di grande successo costituito da un tubo che ha agli estremi due manopole ruotabili, una blu e l’altra rossa. La parte centrale è dotata di alcune «finestre» nelle quali, ruotando le manopole, è possibile far comparire i numeri naturali dall’1 al 10 con le relative moltiplicazioni, divisioni e tabelline. Per sfruttare al meglio il potenziale didattico di questo strumento, il libro presenta una serie di schede didattiche con consegne specifiche che aiutano il bambino ad acquisire dimestichezza, flessibilità e padronanza nell’uso delle tabelline, apprendendole non in modo meccanico, ma come prezioso strumento per il calcolo e il problem solving aritmetico.

2

3

4

5

6

7

1 8

9 10

X 1

2

3

4

5

6

7

8

9 10

Hai fatto una «simmetr ia» usando la diagonale che va dall’angolo in basso alto a destra della tabella. a sinistra all’angolo in 6. Per ciascun prodotto indicato puoi rappresentare facendo disegna il rettangolo corrispondente e scrivi l’altro prodotto che il simmetrico del rettangolo .

I calcoli che hai copiato sono corretti? Sì

No

Conoscevi già i risultati di questi due calcoli? Sì

Maria Giuseppina Bartolini Bussi, Alessandro Ramploud e Anna Baccaglini-Frank

46 ◆

20 ◆

VEDI ANCHE: NO

Baccaglini-Frank, Imparare

con il Tubò pitagorico, Trento,

Erickson

Michela Maschietto e Ketty Savioli

Numeri in movimento

Strumenti e strategie dalla tradizione cinese per l’inizio della scuola primaria

pp. 208– € 18,50 ISBN 978-88-590-0328-1

© 2014, A. Maffia e A. Baccaglini-Frank, Imparare con il Tubò pitagorico, Trento, Erickson

(continua)

© 2014, A. Maffia e A.

Aritmetica in pratica

Questo volume propone strumenti e tecniche alternative per facilitare l’apprendimento della matematica nei primi 3 anni della scuola primaria. Prendendo spunto dall’antica tradizione culturale cinese, il libro presenta un percorso di insegnamento/apprendimento della matematica basato su elementi tipici della didattica in Cina, che ben si prestano alle nostre classi: – le cannucce; – i problemi con variazione, che rappresentano la struttura tipica dei problemi che vengono proposti ai bambini cinesi nella scuola primaria.

No

Attività per apprendere l’aritmetica con la pascalina La pascalina Zero+1 è una macchina matematica che si ispira al contatore meccanico inventato da Blaise Pascal nel Seicento.

pp. 138 + strumento in plastica – € 16,50 ISBN 978-88-590-0641-1

In linea con le Indicazioni Nazionali 2012, che sottolineano l’importanza del laboratorio di matematica, questo libro propone idee e suggestioni per sperimentare in classe l’utilizzo della Pascalina. Attraverso metodologie laboratoriali che intervallano lavori individuali in piccoli gruppi e discussioni collettive, il volume introduce e potenzia le abilità disciplinari legate al concetto di numero e al significato delle operazioni. Inoltre le fasi di osservazione, descrizione, congettura e discussione suggerite contribuiscono a sviluppare le competenze comunicative e argomentative, irrinunciabili nel curricolo matematico e scientifico.

VIT À

Impariamo i numeri con la retta di Alnuset pag. 116 LA PASCALINA ZERO+1


104

Scuola Primaria I Matematica I Logica e problem solving Emanuele Gagliardini

Daniela Lucangeli, Mimmo Iannelli, Emanuela Franceschini, Giliola Bommassar e Silvana Marchi

Primi problemi aritmetici

Laboratorio logica

Esercizi per la scuola primaria 2 LIBRI e 1 CD-ROM, disponibili separatamente, che hanno l’obiettivo di guidare i bambini all’individuazione di corrette strategie di analisi e di risoluzione dei problemi aritmetici già a partire dal primo ciclo della scuola primaria. In particolare, il primo volume è dedicato all’addizione e alla sottrazione, il secondo alla moltiplicazione e alla divisione. Il CD-ROM, presenta la versione multimediale degli esercizi proposti nei due volumi.

Il libro aiuta i bambini dai 6 agli 8 anni a essere consapevoli dei propri processi di pensiero. Le schede guidano a riflettere sul testo, comprendere il compito, pianificare la soluzione e ricontrollare. È disponibile anche Prime competenze logiche, il software che presenta la versione multimediale degli esercizi proposti nel libro.

Maggiori informazioni su www.erickson.it

Maggiori informazioni su www.erickson.it

Davide Marsale, Adriana Molin, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

Maria Chiara Passolunghi, Marzia Bizzaro, Antonella D’Amico e Rossana La Porta

Magica-mente

Risolvere problemi aritmetici

Giochi di prestigio per sviluppare l’intelligenza numerica e il problem solving

pp. 125 – € 14,00 ISBN 978-88-590-0432-5

Un percorso per il primo ciclo della scuola primaria

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI TRIESTE

Magica-mente risveglia negli alunni l’interesse per la matematica, presentando loro delle attività ludico-matematiche — da svolgere con la guida del «docente-mago» — che stimolano il ragionamento e la curiosità. I 41 giochi, rivolti agli alunni dai nove anni in poi e strutturati per crescente complessità, sono classificabili in base ad alcune determinate caratteristiche dell’apprendimento matematico.

Il LIBRO presenta attività attinenti sia alle componenti cognitive implicate nel problema aritmetico sia ai processi di memoria, in modo specifico memoria di lavoro e updating Il CD-ROM propone la versione multimediale del programma.

Gianluca Perticone

Chiara De Candia, Nicoletta Cibinel e Daniela Lucangeli

Maggiori informazioni su www.erickson.it

Problemi senza problemi

Risolvere problemi in 6 mosse

Attività di problem solving matematico nella scuola primaria Il LIBRO presenta una serie di attività e oltre 100 schede per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria, a partire dai 7 anni. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente su CD-ROM o in download, propone la versione multimediale del programma.

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

Maggiori informazioni su www.erickson.it

Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli

Consolidare le competenze in uscita dalla scuola primaria DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

pp. 148 – € 17,50 ISBN 978-88-590-0012-9

Il programma presentato in questo volume si articola in tre parti: aritmetica, geometria, statistica e rappresentazione grafica, ciascuna suddivisa in unità di apprendimento e di consolidamento. Nell’ambito di ciascuna unità viene trattato uno specifico argomento «cardine» per il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria. Le singole schede sono strutturate in ordine a obiettivi specifici.

Potenziamento del problem solving matematico per il secondo ciclo della scuola primaria Il LIBRO e il CD-ROM, basati sui contenuti degli obiettivi ministeriali per il secondo ciclo della scuola primaria, presentano problemi che esercitano le fasi basilari del processo risolutorio e attività di consolidamento delle abilità apprese. Maggiori informazioni su www.erickson.it

Maria Chiara Passolunghi e Marzia Bizzaro

Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria

Pronti per la matematica della scuola secondaria DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

Attività su comprensione, rappresentazione, memoria e updating

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI TRIESTE

Training per un passaggio efficace dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado Il LIBRO presenta un’articolata serie di esercizi sulle abilità strumentali di base per la risoluzione dei problemi aritmetici, con una particolare attenzione alla comprensione e categorizzazione. Il CD-ROM propone la versione multimediale del programma. Maggiori informazioni su www.erickson.it


Scuola Primaria I Matematica I Geometria Leonardo Tortorelli

AMICI PER LA PELLE

ARCHIMEDE

Geometriko

Euclide non fa nulla senza il suo amico Archimede: trova anche la sua carta e potrai pescare dal mazzo un nuovo quadrilatero!

Archimede non fa nulla senza il suo amico Euclide: trova anche la sua carta e potrai pescare dal mazzo un nuovo quadrilatero!

Euclide non fa nulla senza il suo amico Archimede: trova anche la sua carta e potrai pescare dal mazzo un nuovo quadrilatero!

NEWTON IL CANE

CARTA DEL TEMPO

CAPRONE UGO

ZIO ALBERT

AMICI PER LA PELLE

AMICI PER LA PELLE

EUCLIDE

ARCHIMEDE

Il gioco strategico per imparare la geometria piana Attività didattiche per la scuola primaria e secondaria Un gioco didattico, da usare a casa o a scuola, in Scegli piccoli gruppi o in veri e propri un avversario con più di un quadrilatero Archimede non fa nulla senza Che fortuna! il tornei scolastici, per sviluppare alcuni processi denominare; confronEuclid incognitivi: fa nulla manoe non suo amico e pescane uno a caso: senza Hai il 50% Euclide: trova anche di tempo in più il suo Archim ede non amico nullaEventi senza il il caneArchim la sua carta e potrai pesca ede:lotrova Newton porterà per anche unofadegli suorisolvere re dal amico tare; classificare; riconoscere; risolvere problemi; applicare il metodo deduttivo. Euclid la sua e: trova anche carta e potra tra le carte mazzo un nuovo quadrilater scartate! i pescare Question Time o Problem Time! la sua carta o! e potrai pesca mazzo un nuovo quadrilaterdal re o! mazzo un nuovo quadrilaterdal o! Nel dettaglio, il gioco si compone di: NEWTON IL CANE – 130 esercizi suddivisi per grado di difficoltà;CARTA DEL TEMPO CAPRONE UGO – una dispensa di gioco sulle principali nozioni di geometria piana; – un dado geometrico da costruire; – carte quadrilatero e carte d’attacco; – flash card. Scegli un avversario

con più di un quadrilater Mario Perona, Eugenia Pellizzari e Daniela in mano e pescane uno a o caso: il cane Newton lo porterà Lucangeli tra le

Geometria con la carta

Che fortuna! Hai il 50% di tempo in più per risolvere uno degli Event i Question Time o Problem Time!

carte scartate!

Giocami subito, pena una Fucilata geometrika! Dimostra che in geometria non ignorante come il caprone sei Ugo! Rispondi in 1 minuto a una domanda di teoria che ti farà il giocatore alla tua destra . Se sbagli: Fucilata geometrika!

Piegare per spiegare Vol. 1 – Riconoscere le forme

Numerose attività per imparare a conoscere gli enti fondamentali della geometria e le prime figure piane, da realizzare utilizzando solo carta e colori. Il DVD allegato mostra come realizzare le figure geometriche piegando la carta. È disponibile anche il software Geometria con la carta con la LIM: scoprilo su www.erickson.it

Vol. 2 – Enti fondamentali della geometria

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

VOL. 1 pp. 162 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0630-5 VOL. 2 pp. 261 – € 19,00 ISBN 978-88-590-0919-1

Il libro esplora il mondo degli enti fondamentali: punto, retta, semiretta, segmento e angolo. Una particolare attenzione viene posta sull’angolo. In allegato «il disco degli angoli», lo strumento per imparare a misurare gli angoli. DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

pp. 136 + DVD - € 18,50 ISBN 978-88-6137-661-8 pp. 136 + allegato- € 18,50 ISBN 978-88-6137-941-1 pp. 224 - € 18,50 ISBN 978-88-590-0157-7

AMICI PER LA PELLE

EUCLIDE

Giocami subito, pena una Fucilata geometrika! Dimostra che in geometria non sei ignorante come il caprone Ugo! Rispondi in 1 minuto a una domanda di teoria che ti farà Euclid e non fa il giocatore alla tua destra. nulla senza il suo Seamico sbagli:Archim Fucilata geometrika! ede: trova anche la sua carta e potrai pesca re mazzo un nuovo quadrilaterdal o!

ZIO ALBERT

Hai giocato alla velocità della luce. Fai una pausa! Potrai riposarti con Zio Albert Se ti rubano o perdi perché per un giro nessuno un quadr ilatero prezioso, potrà quadrilateri scartasottrarti mi e lo riavra i indietro! con d’attacco! NB:carte L’assicur azione è inutilizzabile contro il Cuoco Galileo.

IL CUOCO GALILEO

pp. 110 + 18 schede a colori – € 19,50 ISBN 978-88-590-0536-0

Hai giocato allaBertolli velocità Silvana Poli,della Carla luce. Fai una pausa! Potrai riposarti con Zio Albert e Daniela Lucangeli perché per un giro nessuno potrà sottrarti quadrilateri con carte d’attacco!

AUGURI! Per il tuo compleann un giocatore a tua scelta o , con più di un quadrilater o in mano, ti regala una carta quadrilatero!

Potenziare competenze geometriche Vol. 1 – dai 6 agli 11 anni Vol. 2 – dagli 11 ai 14 anni

I due volumi, pensati per la scuola primaria (vol. 1) e secondaria di primo grado (vol. 2), presenta no un percorso semplice, integrato e completo per facilitare l’apprendimento della geometria, stimolando gli alunni a ricavare in prima persona le formule da utilizzare, in modo creativo e personale. A questo scopo, sono proposte attività di manipolazione di figure e costruzione di formule geometriche

Imparo a risolvere i problemi di geometria DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

pp. 154 – € 19,00 ISBN 978-88-590-0864-4

Potenziamento del problem solving geometrico per il secondo ciclo della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado Il libro propone un programma di intervento distinto in esercizi di ragionamento, problemi procedurali e problemi strategici.

Formazione UNA SELEZIONE DEI NOSTRI CORSI ONLINE SULLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA • • •

Le difficoltà di apprendimento della matematica: corso base e avanzato Problem solving matematico (potenziamento e recupero) Didattica per la discalculia. Proposte operative per la scuola secondaria di primo grado

Per maggiori informazioni vai su formazione.erickson.it

Se ti rubano un quadrilatero scartami e lo riavr NB: L’assicura inutilizzab contro il Cuoco

IL CUOCO GA

ASSICURAZIONE ANTI-FURTO

Marta Todeschini, Irene Cristina Mammarella, Daniela Lucangeli e Eugenia Pellizzari

Vol. 3 – Triangoli e quadrilateri: proprietà e superfici

Il terzo volume raccoglie attività sui triangoli e sui quadrilateri: i ragazzi impareranno a classificarli e a riconoscerne le proprietà. Viene introdotto anche il concetto di superficie, avvicinando quindi operativamente gli alunni all’idea di equiscomponibilità dei poligoni.

105

Archimede non fa nulla senza il suo amico Euclide: trova anche la sua carta e potrai pescare dal mazzo un nuovo quadrilatero!

Scopri tutti i corsi online bit.ly/16CD_onlineformazione

AUGURI! Per il tuo co un giocatore a tu con più di un qua in mano, ti regala quadrilater


106

Scuola Primaria I Storia, Geografia, Scienze

pp. 162 (libro) + orologio (da ritagliare e comporre) + 3 scatoline del tempo (da ritagliare e comporre) + la “tavola della settimana” + “la tavola dei mesi € 21,50 ISBN 978-88-6137-837-7

NO

VIT À

Emma Perrotta

Mauro Neri

Il mio libro del tempo

Storie per 12 mesi

Materiali e attività per conoscere l'orologio, la settimana, i mesi e gli anni

Racconti e attività ludiche per la scuola dell’infanzia e il biennio della scuola primaria

Attraverso un’ampia gamma di materiali operativi e attività divertenti, il libro esplora espressioni temporali specifiche, presenta la scansione di periodi e offre una serie di spunti per imparare a leggere l’orologio senza fatica. Quattro semplici strumenti allegati aiutano a rendere più pratico e stimolante il percorso: la tabella della settimana personalizzabile; la tabella dell’anno, che consente di capire meglio quando si collocano le festività e gli avvenimenti importanti; le scatoline del tempo in cui inserire le tracce delle giornate, delle settimane e dei mesi trascorsi; e infine l’orologio.

Questo libro raccoglie 36 storie, tre per ogni mese, che raccontano le avventure di Picalù, una bambina di 4 anni e mezzo, della sua famiglia e dei suoi amici lungo tutto il corso dell’anno. L’autore propone anche divertenti attività, attraverso le quali i bambini potranno scoprire le particolarità, i segreti, i colori, le festività, le ricorrenze e le leggende legate ai mesi e alle stagioni. I giochi e le attività sono divisi in 4 tipi diversi di schede, che stimolano differenti abilità nel bambino: «Disegniamo», «Scopriamo», «Creiamo» e «Giochiamo».

pp. 150 – € 18,50 ISBN 978-88-6137-968-8

James Lattyak, Suzanne Dedrick e Joward G. Sanford

Luisa Salmaso

Sequenze temporali

Conoscere il tempo NUOVA EDIZIONE

Il LIBRO è un efficace strumento didattico che consente all’insegnante di predisporre un intelligente programma di recupero, strutturato in una serie di 101 schede di difficoltà crescente e di facile applicabilità all’interno della classe. Tutti gli esercizi possono essere utilizzati con bambini dai 5 ai 10 anni, ma anche con alunni più grandi che presentano particolari difficoltà.

Il giorno, la settimana, i mesi, le stagioni, gli anni

pp. 220 - € 21,50 ISBN 978-88-590-1337-2

La comprensione dei principali concetti relativi al tempo (minuti, ore, giorni, mesi, ecc.) è una tappa importante dello sviluppo cognitivo. Il volume è indicato per gli alunni della scuola primaria, ma può essere utilizzato anche per interventi di recupero e sostegno con alunni più grandi che presentino deficit cognitivi o ritardo mentale. Conoscere il tempo, nella nuova edizione aggiornata, presenta moltissime schede operative per il potenziamento delle abilità di comprensione e di utilizzo dei principali concetti temporali, dalla suddivisione del giorno fino al significato di secolo. In particolare, oltre ad apprendere la terminologia corretta, il bambino imparerà ad applicare tali concetti in vari contesti di vita familiare.

LIBRO – pp. 174 – € 21,50 ISBN 978-88-7946-340-9 CD-ROM € 44,00** ISBN 978-88-6137-005-0 KIT (libro + CD-ROM) € 59,50 ISBN 978-88-6137-030-2 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Il CD-ROM propone un programma completo e graduale con oltre 200 diverse attività di riordino di sequenze. Nella prima parte si propongono vignette da riordinare per ricostruire una storia. Nella seconda alle vignette si aggiungono semplici didascalie in maiuscolo. Nella terza le didascalie sono più complesse e in stampato minuscolo. L’ultima sezione comprende soltanto sequenze scritte da riordinare. Tutte le attività, liberamente selezionabili, sono presentate da un simpatico topolino.

VEDI ANCHE: COLLANA

Imparo con i lapbook Italiano, Storia e Geografia – Classi terza e quarta pag. 38

Studiare storia e geografia in italiano L2 pag. 114

BIBLIOTECA DI DIDATTICA

STORIA IMPARO

(5 volumi) SCOPRILA SU

www.erickson.it


Scuola Primaria I Storia, Geografia, Scienze

107

Carlo Scataglini e Annalisa Giustini

Storia facile Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado Il LIBRO è suddiviso in quindici unità di lavoro semplificate a più livelli, illustrate con oltre trecento disegni e costruite secondo un approccio metacognitivo. Ciascuna unità parte dall’anticipazione dell’idea principale e dei concetti chiave, ordinati in una mappa concettuale generale. Vengono poi proposti un testo semplice e uno ridotto, approfondimenti guidati e domande di comprensione.

CD-ROM 1 – Un percorso nel tempo dalla Preistoria alle grandi scoperte geografiche Il CD-ROM presenta 8 capitoli liberamente navigabili con testi normali e semplificati, immagini accurate e colorate, mappe concettuali riassuntive, cronologia, ecc.

CD-ROM 2 – Un percorso nel tempo al 1500 ai giorni nostri

Testi semplificati anche per la scuola media

LIBRO

pp. 238 – € 23,50 ISBN 978-88-7946-291-4 CD-ROM 1 € 46,00** ISBN 978-88-7946-623-3 CD-ROM 2 € 46,00** ISBN 978-88-7946-747-6 KIT (libro + 2 CD-ROM) € 109,50 ISBN 978-88-7946-787-2 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Il programma presenta gli argomenti attraverso testi normali e semplificati, immagini, cartine, mappe concettuali, cronologia, verifiche ed esercizi interattivi.

Carlo Scataglini

Storia facile per la scuola primaria Classe terza: L’origine della Terra e la Preistoria Classe quarta: Le civiltà dei fiumi e del Mediterraneo Classe quinta: La civiltà greca, l’Italia antica e l’Impero Romano Questa serie raccoglie 3 libri e 3 CD-ROM per LIM (disponibili anche nelle accoppiate KIT libro + CD-ROM) che percorrono il programma di storia delle singole classi, secondo le indicazioni del curricolo ministeriale. In una nuova veste, con grafica e illustrazioni a colori, i 3 libri propongono testi semplificati e adattati per tre livelli di complessità sugli argomenti chiave di ogni classe. Per facilitare la comprensione e la memorizzazione da parte di alunni con disabilità, disturbi o difficoltà di apprendimento, ogni brano è inoltre corredato di evidenziazioni e glossari e proposto con una serie di accorgimenti grafici che agevolano la lettura (font di adeguate dimensioni, ampie spaziature). Completano i volumi una serie di facilitazioni per l’apprendimento: un racconto introduttivo, schemi anticipatori e mappe degli argomenti, cronologie e linee del tempo illustrate. I 3 CD-ROM, ideati principalmente per una fruizione di classe su LIM, integrano e potenziano l’offerta dei 3 libri.

CLASSE TERZA LIBRO

pp. 192 a colori – € 17,00 ISBN 978-88-590-0088-4 CD-ROM € 29,50** ISBN 978-88-590-0202-4 KIT (libro + CD-ROM) € 42,00 ISBN 978-88-590-0143-0

CLASSE QUARTA LIBRO

pp. 176 a colori – € 17,00 ISBN 978-88-590-0089-1 CD-ROM € 29,50** ISBN 978-88-590-0203-1 KIT (libro + CD-ROM) € 42,00 ISBN 978-88-590-0144-7

CLASSE QUINTA LIBRO

pp. 272 a colori – € 19,00 ISBN 978-88-590-0090-7 CD-ROM € 31,50** ISBN 978-88-590-0204-8 KIT (libro + CD-ROM) € 44,00 ISBN 978-88-590-0145-4 Sui KIT si applica lo sconto riservato ai libri


108

Scuola Primaria I Storia, Geografia, Scienze Carlo Scataglini

Geografia facile Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado Il LIBRO propone un metodo basato su illustrazioni chiare e funzionali che rende l’apprendimento della geografia piacevole ed efficace. Le quindici unità di studio, corredate di oltre 300 immagini, presentano le i concetti principali, testi a 2 livelli di semplificazione, schede di approfondimento e schemi riepilogativi, proposte di lavoro e esercizi di verifica. Al volume è allegato un CD-ROM con le cartine stampabili.

CD-ROM 1 – Aspetti di geografia generale, l’Italia e le regioni Il CD-ROM tratta i contenuti di geografia generale – gli spazi terrestri e acquatici, il clima, l’azione esercitata dall’uomo sugli spazi e le modalità utilizzate per rappresentarli, i mari, gli oceani, i continenti e le regioni naturali – e quelli riguardanti il nostro Paese.

CD-ROM 2 – I continenti e i Paesi europei Questo software propone un percorso di conoscenza e approfondimento dei principali aspetti geografici che riguardano i continenti e i Paesi europei. Le verifiche proposte aiuteranno a consolidare le conoscenze apprese.

Testi semplificati anche per la scuola media

LIBRO pp. 320 + CD-ROM allegato € 23,50 – ISBN 978-88-7946-459-8 CD-ROM 1 € 46,00** ISBN 978-88-7946-883-1 CD-ROM 2 € 46,00** ISBN 978-88-7946-957-9 KIT (libro + 2 CD-ROM) € 109,50 ISBN 978-88-6137-006-7 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Carlo Scataglini

Geografia facile per la scuola primaria Classe terza: Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici Classe quarta: Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano Classe quinta: La Terra, i continenti, l’Italia e le regioni In una nuova veste, con grafica e illustrazioni a colori, i tre volumi propongono testi semplificati e adattati per tre livelli di complessità sugli argomenti chiave di ogni classe. Per facilitare la comprensione e la memorizzazione da parte di alunni con disabilità, disturbi o difficoltà di apprendimento, ogni brano è corredato di evidenziazioni e glossari, con una serie di accorgimenti grafici che agevolano la lettura (font di adeguate dimensioni, ampie spaziature).

Per incentivare lo studio e l’apprendimento, le attività sono inserite in una simpatica cornice narrativa. Completano ogni volume una serie di facilitazioni per l’apprendimento, come schemi anticipatori e mappe degli argomenti, verifiche, schemi riassuntivi e approfondimenti tematici.

CLASSE TERZA pp. 200 a colori + contenuti aggiuntivi online – € 17,00 ISBN 978-88-590-0315-1 CLASSE QUARTA pp. 200 a colori + contenuti aggiuntivi online – € 17,00 ISBN 978-88-590-0316-8 CLASSE QUINTA pp. 200 a colori + contenuti aggiuntivi online – € 17,00 ISBN 978-88-590-0317-5

VEDI ANCHE: COLLANA

Imparo con i lapbook Italiano, Storia e Geografia – Classi terza e quarta pag. 38

Studiare storia e geografia in italiano L2 pag. 114

BIBLIOTECA DI DIDATTICA

GEOGRAFIA IMPARO (4 volumi) SCOPRILA SU

www.erickson.it


Scuola Primaria I Storia, Geografia, Scienze

109

Carlo Scataglini, Annalisa Giustini e Maria Elena Rotilio

Scienze facili LIBRO

Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado IL LIBRO rappresenta un valido sussidio didattico per lo studio dei principali argomenti di scienze.

SOFTWARE 1 – Gli esseri viventi, l’uomo e l’ambiente Questo programma aiuta gli studenti ad apprendere in modo significativo il corpo umano, il mondo degli animali e delle piante, l’ambiente.

SOFTWARE 2 – La materia, le forze, l’universo Gli argomenti del programma sono la materia, l’acqua, l’aria e il suolo, le forze, il concetto di lavoro e di moto, la pressione, il peso specifico, l’energia, l’elettricità e il magnetismo, il suono e la luce, il pianeta Terra, il Sistema Solare.

pp. 304 – € 23,50 ISBN 978-88-7946-341-6 CD-ROM 1 € 46,00** ISBN 978-88-6137-056-2 DOWNLOAD 1 € 39,10** CD-ROM 2 € 46,00** ISBN 978-88-6137-210-8 DOWNLOAD 2 € 39,10** KIT (libro + 2 CD-ROM) € 109,50 ISBN 978-88-6137-253-5 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Carlo Scataglini

Scienze facili per la scuola primaria In una nuova veste, con grafica e illustrazioni a colori, la serie composta da 3 libri (uno per la classe terza, uno per la quarta e uno per la quinta) propone testi semplificati e adattati per tre livelli di complessità sugli argomenti chiave di ogni classe. Per incentivare lo studio e l’apprendimento, le attività sono inserite in una simpatica cornice narrativa. Completano ogni volume una serie di facilitazioni per l’apprendimento, come schemi anticipatori e mappe degli argomenti, verifiche, schemi riassuntivi e approfondimenti tematici.

Mappa espansa SCIENZE

per capire le cause dei

per mezzo del lavoro dello

Fenomeni naturali

Scienziato

che osserva i

che utilizza

che segue un

Metodo scientifico

• Osservazione • Domanda • Ipotesi • Esperimento • Registrazione dei dati • Conclusione

che avvengono in

Natura

1. Le caratteristiche degli esseri viventi

te Le pian

2. CARATTERISTICHE DI PIANTE

Studio delle

Strumenti speciali

• Microscopio • Telescopio • Termometro • Bilancia, ecc.

Le persone, gli animali e le piante sono esseri viventi, mentre le pietre e il ferro non lo sono. Gli esseri viventi si riconoscono perché compiono un ciclo vitale: nascono, si nutrono, crescono, si muovono , si riproducono e muoiono. Sia gli animali sia le piante compiono tutte queste azioni, anche se alcune sono più difficili da vedere nelle piante. Ad esempio i movimenti delle piante sono così lenti e piccoli che è difficile notarli.

E TIPI

I CON FUNZIONI LE PIANTE HANNO ORGAN LE FOGLIE E IL SPECIFICHE: LE RADICI, SI DISTINGUONO IN FUSTO*. LE PIANTE ERBACEE. LE ALBERI, ARBUSTI E PIANTE CADUCIFOGLIE*, PIANTE POSSONO ESSERE IN AUTUNNO, SE PERDONO LE FOGLIE OPPURE SEMPREVERDI.

2. Caratteristiche e tipi di piante Le piante sono dotate di organi con funzioni diverse. Le radici assorbon o acqua dal terreno e mantengono la pianta fissa al suolo. Il fusto* collega le radici alle foglie. Le foglie consentono il nutrimento e la respirazione. Le piante con il fusto di legno sono alberi o arbusti, mentre quelle con il fusto verde e flessibile sono piante erbacee. Le piante caducifoglie* perdono le foglie in autunno; le piante sempreverdi invece non le perdono mai.

Ambienti artificiali

142 36

Scie

nze facili

per la classe terza

Unità 2

127

scopri tutti i materiali per la didattica semplificata alle pagg. 29-31

Scienze facili

per la classe terza

CLASSE TERZA pp. 200 a colori – € 17,00 ISBN 978-88-590-0642-8 CLASSE QUARTA pp. 200 a colori – € 17,00 ISBN 978-88-590-0643-5 CLASSE QUINTA pp. 200 a colori – € 17,00 ISBN 978-88-590-0644-2

VEDI ANCHE: COLLANA

Imparo con i lapbook Italiano, Storia e Geografia – Classi terza e quarta pag. 38

Studiare matematica e scienze in italiano L2 pag. 114

BIBLIOTECA DI DIDATTICA

SCIENZE IMPARO (5 volumi) SCOPRILA SU

www.erickson.it


Scuola Primaria I CLIL

110

NO

CLIL with LAPBOOK

VIT À

with

in collaborazione con

Sabrina Campregher

e disponibil re b m e v o n da CLIL MIT K LAPBOO

e Cristiana Bianchi

PERCORSI E MAT ERIALI PER

LA SCUOLA PRIM

ARIA

Percorsi e materiali per la scuola primaria Il primo programma per il CLIL ideato specificatamente per la primaria, basato sull’utilizzo dei lapbook e sviluppato da un team di esperti Erickson. Un percorso didattico completo dalla terza alla quinta classe per l’insegnamento di scienze, che presenta gli obiettivi di apprendimento ministeriali e prevede sia materiali per l’alunno, sia una guida per l’insegnante.

SCIENCE Stud ent’s Workbook

with

in collaborazio

con Sabrina Campregher e neCristian

a Bianchi

PERCORSI E MATERIALI PER

WORKBOOK PER IL CONSOLIDAMENTO

LA SCUOLA PRIMARIA

with

in collaborazione con

Sabrina Campregher e Cristiana Bianchi

l progetto è stato sviluppato sulla base di dieci punti chiave:

PERCORSI E MATERIALI PER LA SCUOLA PRIMARIA

1. Materiali costruiti dall’alunno 2. Materiali che organizzano i contenuti 3. Un percorso curricolare completo 4. Attenzione alla componente cognitiva 5. Materiali contenenti più linguaggi e altamente visivi 6. Supporto di strumenti digitali 7. Template per la competenza linguistica 8. Materiali che consentano riflessione e strategie metacognitive 9. Materiali che presuppongano la co-costruzione della conoscenza attraverso il lavoro di gruppo o in coppia 10. Materiali accessibili a livello grafico, generale e inclusivi Guarda il video youtu.be/71mCOsy8hgU

with

SCIENCE Student’s Lapbook

SCIENCE Teacher’s Book

MATERIALI OPERATIVI PER ATTIVITÀ LABORATORIALI UNA GUIDA PER L’INSEGNANTE SCIENZE CLASSE TERZA - GUIDA INSEGNANTE + KIT ALUNNO Student’s Lapbook (48 pp.) + Student’s Workbook (20 pp.) + Teacher’s Book (120 pp.) € 23,50 - ISBN 978-88-590-1405-8 SCIENZE CLASSE TERZA KIT - ALUNNO Student’s Lapbook (48 pp.) + Student’s Workbook (20 pp.) € 9,90 - ISBN 978-88-590-1404-1

Per saperne di più eventi.erickson.it/CLIL/Home

SCIENCE Student’s Lapbook

with

in collaborazione con

in collaborazione con

Sabrina Campregher e Cristiana Bianchi

Sabrina Campregher e Cristiana Bianchi

with

in collaborazione con

Sabrina Campregher e Cristiana Bianchi

with

in collaborazione con

Sabrina Campregher e Cristiana Bianchi

PERCORSI E MATERIALI PER LA SCUOLA PRIMARIA

PERCORSI E MATERIALI PER LA SCUOLA PRIMARIA

SCIENCE

SCIENCE

Student’s Workbook

Teacher’s Book

SCIENZE CLASSE QUARTA - GUIDA INSEGNANTE + KIT ALUNNO Student’s Lapbook (48 pp.) + Student’s Workbook (20 pp.) + Teacher’s Book (120 pp.) € 23,50 - ISBN 978-88-590-1407-2 SCIENZE CLASSE QUARTA - SOLO KIT ALUNNO Student’s Lapbook (48 pp.) + Student’s Workbook (20 pp.) € 9,90 - ISBN 978-88-590-1406-5

SCIENCE Student’s Lapbook

with

in collaborazione con

Sabrina Campregher e Cristiana Bianchi

with

in collaborazione con

Sabrina Campregher e Cristiana Bianchi

PERCORSI E MATERIALI PER LA SCUOLA PRIMARIA

PERCORSI E MATERIALI PER LA SCUOLA PRIMARIA

SCIENCE

SCIENCE

Student’s Workbook

Teacher’s Book

SCIENZE CLASSE QUINTA - GUIDA INSEGNANTE + KIT ALUNNO Student’s Lapbook (48 pp.) + Student’s Workbook (20 pp.) + Teacher’s Book (120 pp.) € 23,50 - ISBN 978-88-590-1409-6 SCIENZE CLASSE QUINTA - SOLO KIT ALUNNO Student’s Lapbook (48 pp.) + Student’s Workbook (20 pp.) € 9,90 - ISBN 978-88-590-1408-9


Primaria - Lingue straniere

111

Sabrina Campregher

Monster English Per diventare “mostri” in inglese I cinque coloratissimi e divertenti volumi della collana «Monster English» presentano un percorso graduale di apprendimento ed esercizio dei principali concetti di lingua inglese che si affrontano nella scuola primaria - dalla grammatica al lessico, fino alle funzioni comunicative - con l’obiettivo di supportare il bambino nel raggiungimento del livello A1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. All’interno di ogni quaderno, per ogni unità sono proposti sia esercizi da completare individualmente, sia attività e giochi divertenti da svolgere in apprendimento cooperativo in coppie o piccoli gruppi. Inoltre, sono disponibili numerose risorse online (schede PDF da stampare, file audio e soluzioni degli esercizi) e un dizionario illustrato in cui sono riportati tutti i vocaboli affrontati durante le cinque unità. DIZIONARIO ILLUSTRATO

UNIT

Unit 1: Feelings del GS ndo are ola. Ave ELIN c’è scu e nel mim angry = arrabbiato 1 – FE ché non co consist gio a per

o a cas sy son insieme. e No mer di giocare Sum idono Jason, Oggi libero dec tempo oni. ozi le em

o

1 cise Exer

hot = accaldato

bored = annoiato

hungry = affamato

cold = infreddolito

sad = triste

happy = felice

scared = spaventato

VOL. 4 VOL. 5

Jason e Summer mettono alla prova Stinky e gli mostrano delle immagini che rappresentano degli eventi che succedono nei diversi mesi. Aiuta Stinky a scrivere sotto alle immagini i nomi dei mesi. Poi di’ il nome ad alta voce.

cise Exer

me me Sum Sum on e on e sorry = dispiaciuto di Jas ione Jas etili. mma cas o e rip La ma . Con l’oc disegn li sul armadi i. indica ent thirsty = assetato dum enti,

mi deg ta i no Ascol

um li ind

tired = stanco

11 13

Unit 2: Body arm = braccio

feet = piedi

mouth = bocca

hair = capelli

nose = naso

3

7

6

eyes = occhi

hand = mano

face = viso

leg = gamba

5

1

9

curly = riccio

3. 9.

_P_I_

10 8

9

7

6

M__

_U_E

J _ _Y

__G_S_

__P__M_E_

_C__B__

4 12

old = vecchio short = basso/corto

straight = liscio ners

tall = alto

fat = grasso

small = piccolo

thin = magro

sto long ale = lungo a que

spiky = a punte

young = giovane

o ugu l’adesiv prendi ero 1! e, ora al num to ben ccalo e atta to? Mol Hai fini 46

M_R__

14

5

Unit 3: Descriptions big = grande

_EB_U___

15

12 11 10

J _ N _ _ _Y 2

8

ear = orecchio

2. sad 8. hot

VOL. 3

UNIT 3 – MONTHS

3 2 1

py 1. hap ed 7. bor

VOL. 2

pp. 48 a colori – € 6,90 ISBN 978-88-590-0790-6 pp. 48 a colori – € 6,90 ISBN 978-88-590-0791-3 pp. 48 a colori – € 6,90 ISBN 978-88-590-0792-0 pp. 48 a colori – € 6,90 ISBN 978-88-590-0793-7 pp. 48 a colori – € 6,90 ISBN 978-88-590-0794-4

Exercise 2

loro ES are i riordini degli inLOTH ici di tri am Nosy i nom 4–C sick = malato a o ai nos chiest insegnano UNIT 1 r ha r

Il prim

i, sazion le sen etile. i e del e rip ozion disegno le em sul mi del indicale 4 ta i no Ascol

VOL. 1

users 3. tro mming 8. swi e costum rf 13. sca gloves

rt

ket 1. jac rts

6. sho

11. hat

2. shi

ini

7. bik

4. run

9. flip

flops

o l’adesiv prendi ero 16! e, ora num to ben ccalo al to? Mol e atta Hai fini

12.

N_V____R _EC_M___

t

14. coa

a uguale

questo

Bene! Ti meriti un nuovo adesivo, attaccalo

al numero 12!

23

6

30

Annette Kaminski

Laboratorio inglese Giochi divertenti per l’arricchimento del lessico Una raccolta di divertenti ivertenti giochi e attività per imparare l’inglese nella scuola primaria.. Si tratta di esercizi da fare in coppia o in gruppo, che permettono ai bambini di esercitare le competenze acquisite anche verbalmente, per arricchire il repertorio lessicale, migliorare la pronuncia e la fluidità di linguaggio. Le unità didattiche riguardano temi e argomenti familiari agli alunni e seguono i programmi ministeriali,, in modo da poter essere utilizzati parallelamente ai libri di testo, come materiale di approfondimento, per rafforzare l’apprendimento o per il recupero di lacune e difficoltà. Le unità didattiche raccolgono flashcard, immagini colorate, esempi di giochi, lavoretti (cartoline, libretti, biglietti da creare) e schede operative con esercizi di ascolto e comprensione, associazione di vocaboli, ecc. Al volume sono allegate schede a colori illustrate per lo svolgimento dei giochi e delle attività.

NO

pp. 300 + 29 schede a colori plastificate + 7 schede fronte/retro € 21,00 ISBN 978-88-590-0638-1

VIT À Flavio Fogarolo

GiocaQuattro I nuovi giochi di associazione per aiutare i bambini a familiarizzare con la lingua inglese La serie GiocaQuattro, ideata da Flavio Fogarolo (insegnante esperto di strumenti compensativi e didattica per gli alunni con bisogni educativi speciali), propone semplici giochi didattici da tavolo. Ciascuna tessera quadrata rappresenta una situazione caratterizzata da un nome (persona, animale, oggetto) e da un aggettivo o un verbo.

Per saperne di più vai a pag. 11


Primaria - Lingue straniere

112

/ð/

Angela Tiziana Tarantini e Ruben Benatti NO

VIT À

English pronunciation Corso di fonetica inglese per la scuola primaria

Venera

Pensato per essere utilizzato nella scuola primaria, questo libro propone materiali interessanti e originali per supportare gli insegnanti di inglese /i:/ nelle ore di lezione. /h/ WEAT HER È uno dei pochissimi materiali che si focalizza sulla pronuncia, in particolare dei suoni caratteristici delle lingua inglese e che mancano nella lingua italiana. Dopo un’introduzione teorico-metodologica, il libro propone 15 attività suddivise per categorie: – Speaking Games; – Listening Games; BEE – Recognition Games. G EHO HEDG Per ciascuna attività vengono specificati: età, livello, numero di partecipanti, durata, materiali occorrenti e modalità di svolgimento. Le attività si basano sull’utilizzo dei materiali allegati: pp. 104 + allegati – € 27,00 – 120 flashcard; ISBN 978-88-590-1394-5 – 240 carte per il memory.

ntrecrata, nche ONE

FOUR

SEVEN mi vesto?)

TEN

THIRTEEN

SIXTEEN

no al to di Let’s izzo,

delle zabili pera.

(Ruota della fortuna)

TWO

FIVE

EIGHT

ELEVEN

FOURTEEN

SEVENTEEN

THREE

LET’S PLAY WITH ENGLISH

Giochi per sviluppare le competenze lessicali e narrative

SIX

NINE

Anna Maria Venera

Let’s play with English Giochi per sviluppare le competenze lessicali e narrative

TWELVE

FIFTEEN

SMALL/B IG

EIGHTEEN

WHAT’S YOUR NAME?

LET’S PLAY WITH ENGLISH

2 – Wheel of fortune

o wear? (Come

5-10 ANNI

Anna Maria Venera

DIV

ER TAXI DRIVER

Facendo del gioco una vera e propria strategia didattica questo volume, rivolto alle classi della scuola primaria, fornisce proposte e suggerimenti ludici che, grazie alla presenza dell’adulto competente (insegnante, educatore o genitore) e all’interazione tra pari, sono finalizzati all’apprendimento e al potenziamento della lingua inglese. La prima parte del libro introduce i principi teorici e spiega la metodologia e l’articolazione delle attività proposte, mentre la seconda parte si concentra sui giochi, descrivendone nel dettaglio lo svolgimento, gli obiettivi e i materiali. Tutte le attività sono basate sugli obiettivi educativi e didattici delle più recenti Indicazioni ministeriali e sono facilmente personalizzabili e adattabili in base al livello e alla tipologia di classe in cui si opera.

Un KIT completo e di facile utilizzo, costituito da: – 10 gioch – oltre 130 diverse attività – 1 ruota alfabetica – 1 ruota meteorologica – 510 carte – 36 gettoni smile

pp. 96 + 55 schede a colori – € 21,00 ISBN 978-88-590-1070-8

STORY 3

Marina Brugnone e Monica Fonti

English for everyone Storie e attività per una didattica inclusiva dell’inglese Storybook + workbook

UNIT 3

THE

N.UMBER THE SENTENCES. MAD BAT SAT ON THE BAG

STEP ONE e STEP TWO

DSA Legge 170/2010

Il programma è articolato in 2 step, ognuno dei quali è costituito da due volumi (Workbook e Storybook con CD audio per l’ascolto delle storie e dei chant). Il primo volume, Step one, contiene storie e attività sui gruppi consonante-vocale-consonante con le vocali brevi a, i. Il secondo volume, Step two, contiene storie e attività sui gruppi consonante-vocale-consonante con le vocali brevi e, o, u. Ogni unità (storia + attività) include: – – – – –

lettura dell’elemento da imparare scrittura di parole che contengono l’elemento lettura di frasi scrittura di frasi sotto dettatura comprensione del testo (frasi e storie).

Il programma, fondato sui principi della consapevolezza fonologica, si rivela un metodo particolarmente utile per l’apprendimento della letto-scrittura dell’inglese nei bambini dislessici.

2

1

4

3

THE

BAT CAN PAT THE TAG ON THE BAG. Part one

19

A BAT SAT ON THE BAG. MAG IS A BAD HAG. THE HAG SAT SAD. MAG HAD A BAG. Part one

STEP ONE

STEP TWO

43

pp. 148 + pp. 200 a 4 colori + CD audio – € 22,50 ISBN 978-88-6137-873-5 pp. 148 + pp. 200 a colori + CD audio – € 22,50 ISBN 978-88-590-0085-3


Primaria - Laboratori e attività di gruppo Andrea Pelassa e Flavia Franco

2

S e ssi o n e

2

Musical-mente

1

S essi o

3

T

Attività interdisciplinari di educazione musicale nella scuola primaria

CCIA RA

1

o rumo

ne

UNITÀ

re?

ale acu ogni segn ori.

dise epito stico perc

2

gna un

UNITÀ 1

sCHeDa musICale

Naturale o artificiale 1

Nella tabella seguente segna con N gli elementi che e esistono in natura (senza l’intervento musICal dell’uomo) e con A gli elementi costruiti dall’uomo (che non esisterebbero se l’uomo non li

avesse prodotti).

ai suo vicino pallino

ni e

© 2014, A. Pelassa e F. Franco, Musical-mente, Trento,

Erickson ◆

on , Ericks te, Trento

al-men

a e F.

24 ◆

© 2014,

A. Pelass

, Music

Franco

pp. 375 + CD-ROM € 21,00 ISBN 978-88-590-0540-7

Aldo Bova

Ma che musica, maestra!

Giocare con la musica

Routine giocose, laboratori, danze e musica d’insieme dai 3 agli 8 anni

95 giochi musicali per insegnanti, educatori, genitori e per divertirsi con gli amici

Il libro offre una proposta di formazione musicale continua dai 3 agli 8 anni, che utilizza la musica per migliorare il benessere dei bambini. Le autrici presentano 46 brani appositamente composti ed inediti dove la musica è intesa come facilitatore, sia per gli apprendimenti sia per educare i bambini all’aiuto, all’accoglienza ed alla cooperazione tra pari. Il CD allegato e gli spartiti offrono, inoltre, un’esperienza musicale che può essere integrata con attività motoria, grafico-pittorica e teatrale.

pp. 140 – € 18,50 ISBN 978-88-7946-512-0

Scomporre e ricomporre una melodia, stravolgere e deformare suoni per crearne altri nuovi: sono alcuni degli insoliti ma efficaci modi di divertirsi con la musica. Il volume propone giochi per ascoltare, per fare musica in modo creativo e per inventare nuove melodie. Un libro divertente e innovativo, che invoglia i bambini ad avvicinarsi alla musica attraverso giochi divertenti.

Vincenzo Riccio

Monica Remor

Laboratorio delle attività motorie

Giocare con l’arte

Un percorso che, partendo dal movimento, permette di organizzare una programmazione educativo-didattica concentrata sullo sviluppo delle abilità psicomotorie e sociomotorie e sull’educazione alla salute. Si tratta di un insieme di giochi da organizzare sulla base di schede operative, filastrocche, poesie e fiabe per sviluppare nei bambini la conoscenza del corpo, la lateralizzazione, l’orientamento spaziale e temporale, gli schemi motori statici e dinamici, la padronanza del proprio comportamento motorio nelle attività motorie collettive.

53

ua) (contin

Maria Cristina Caroldi e Elda Schiesari

Laboratori di educazione ed espressione artistica

Consapevolezza corporea, orientamento spazio-temporale e educazione alla salute per la scuola dell’infanzia e primaria pp. 150 – € 18,50 ISBN 978-88-6137-745-5

Suono

sCHeDa

cia e a la trac rum Ascolta vicino ai etta una croc

Un percorso musicale in chiave multidisciplinare che aderisce perfettamente alle proposte contenute nelle Indicazioni Nazionali. Grazie a un chiaro percorso esplicativo, tutti gli insegnanti e genitori, anche se non esperti in materia, possono effettuare un percorso musicale organico ed efficace. Pensato per essere integrato nelle ordinarie attività curricolari e destinato a tutti i docenti, il volume propone numerose unità didattiche composte da: – una guida introduttiva per l’insegnante – oltre 200 schede con esercizi e giochi per acquisire competenze musicali e favorire raccordi interdisciplinari Il CD-ROM allegato raccoglie più di 80 tracce audio con filastrocche e canzoni per lo svolgimento delle attività.

pp. 147 + CD audio € 19,00 ISBN 978-88-590-0229-1

113

pp. 352 – € 19,50 ISBN 978-88-6137-866-7

Partire dai grandi artisti (quali Pollock, Duchamp e Fontana) e dal loro modo di fare arte per permettere ai bambini di realizzare, in modo facile e divertente, le proprie creazioni: è questo l’obiettivo di Giocare con l’arte, che offre strumenti e conoscenze capaci di stimolare la fantasia e l’acquisizione di abilità pittoriche e manipolative. I tre laboratori si strutturano in una serie di incontri, per ciascuno dei quali vengono fornite indicazioni su materiali, modi e tempi di gestione. Il volume offre molti elementi per sviluppare il potenziale artistico, la fantasia e la creatività dei bambini della scuola dell’infanzia e del biennio della scuola primaria, oltre a svariati spunti per l’esplorazione di sé e delle proprie emozioni.


114

Primaria - Italiano L2 Annamaria Gatti

Maria Arici e Paola Maniotti

Benvenuto in classe!

Studiare matematica e scienze in italiano L2

KIT 1 – Percorsi di letto-scrittura e di apprendimento intensivo della L2 per bambini stranieri

VOL. 1 pp. 300 + alfabetiere – € 22,50 ISBN 978-88-7946-853-4 CD-ROM 1 € 44,00** ISBN 978-88-6137-180-4 KIT 1 (libro + CD-ROM) € 66,50 ISBN 978-88-6137-215-3 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Unità di apprendimento per alunni stranieri della scuola primaria

Il LIBRO è un corso di italiano come L2 che accompagnerà gli alunni stranieri che cominciano a frequentare la scuola nel nostro Paese senza conoscere la nostra lingua nei momenti iniziali dell’apprendimento della lingua funzionale e del processo di letto-scrittura. Attraverso divertenti schede operative e un utile alfabetiere a colori, i bambini potranno facilmente arricchire il loro vocabolario.

pp. 176 – € 19,50 – ISBN 978-88-6137-659-5

Il volume presenta una serie di attività di facilitazione allo studio della matematica e delle scienze per la scuola primaria, in particolar modo per le classi quarta e quinta.

Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone un percorso per conoscere e sperimentare anche uditivamente l’alfabeto italiano e tutto l’impianto fonologico ed essere introdotti all’alfabetizzazione primaria. Ciascuna unità contiene esercizi di ascolto e di scrittura libera, riconoscimento di grafemi, dettati, composizione/ completamento/collegamento di parole, ecc.

Maria Arici e Paola Maniotti

Studiare storia e geografia in italiano L2 Unità di apprendimento per alunni stranieri della scuola primaria pp. 200 – € 21,00 – ISBN 978-88-6137-531-4

KIT 2 – Arricchimento lessicale e fondamenti di ortografia e grammatica per bambini stranieri

VOL. 2 pp. 224 – € 19,50 ISBN 978-88-6137-469-0 DOWNLOAD 2 € 37,39** PREZZO DI COLLANA PER I 2 VOLL.: € 40,00*

Il volume presenta una serie di attività di facilitazione allo studio della storia e della geografia per la scuola primaria, in particolar modo per le classi quarta e quinta.

Il LIBRO continua il percorso di apprendimento della lingua italiana per alunni stranieri. Le funzioni linguistiche riguardano principalmente: saper chiedere e dare informazioni, presentarsi, descrivere, orientarsi nello spazio e nel tempo, raccontarsi, esprimere stati d’animo. Gli esercizi di approfondimento vanno dai digrammi e trigrammi fino ai verbi irregolari e alla struttura frastica.

Paola Affronte, Anna Lisa Burci e Elena Pischedda

Impariamo l’italiano!

Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone esercizi corredati di audio, con invito a ripetere per l’acquisizione di una pronuncia corretta.

Attività di grammatica, lessico e sintassi per alunni stranieri della scuola secondaria IL LIBRO fornisce all’alunno straniero gli strumenti per comunicare con correttezza e consapevolezza. È strutturato in otto unità che sviluppano le 4 abilità di base in un percorso graduato. Al volume è allegato un CD audio con le letture.

Riviste Erickson

TIENI AGGIORNATA LA TUA PROFESSIONALITÀ

EDUCAZIONE INTERCULTURALE RIV O N I STA L F R EI N E E

Direzione scientifica Andrea Canevaro, Antonio Genovese, Miriam Traversi (fondatori) Stefania Lorenzini, Federica Tarabusi (coordinamento scientifico) Periodicità Maggio, novembre MAGGIORI INFO SU:

riviste.erickson.it Vai su www.erickson.it e scopri tutti i materiali per la scuola primaria

LIBRO pp. 300 + CD audio € 23,50 ISBN 978-88-6137-588-8 CD-ROM 1 € 44,00** ISBN 978-88-6137-366-2 CD-ROM 2 € 39,00** ISBN 978-88-6137-394-5 KIT (libro + 2 CD-ROM) € 99,50 ISBN 978-88-6137-626-7 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

CD-ROM 1 – Attività su articoli, pronomi, aggettivi, preposizioni e il presente dei verbi regolari e irregolari CD-ROM 2 – Attività su verbi servili, i gradi dell’aggettivo, il passato prossimo, l’imperfetto e il futuro Il CD-ROM 1 propone esercizi di comprensione del testo e attività su lessico, grammatica e funzioni linguistiche. Il CD-ROM 2 insegna a comprendere e produrre testi, parlare di sé e descrivere luoghi e persone. PREZZO DI COLLANA PER I 2 CD-ROM: € 75,00**


Scuola secondaria di primo e secondo grado

115

Jenny Poletti Riz

Scrittori si diventa Metodi e percorsi operativi per un laboratorio di scrittura in classe Un approccio innovativo all’insegnamento della scrittura, raccontato da una docenteblogger tra le più seguite dai docenti. Il libro è un manuale pratico e completo, che spiega nel dettaglio come organizzare in classe un laboratorio di scrittura organico e strutturato secondo una metodologia fondata su decenni di sperimentazioni e ricerche.

NO

VIT À

L’approccio descritto conduce l’insegnante a costruire un nuovo ambiente di apprendimento in cui gli studenti migliorano la competenza della scrittura grazie ad una pratica costante in una cornice rigorosa e strutturata, con strumenti e routine definite. Ad esempio, ogni sessione si articola in: 1. minilesson iniziale, nella quale l’insegnante offre strategie e tecniche di scrittura in modo esplicito e utilizzando testi letterari modello 2. tempo della scrittura in autonomia 3. condivisione: momento in cui gli studenti si confrontano tra loro e con l’insegnante Per schematizzare, riconosc iamo nel processo di scrittura quasi sempre presenti ma alcune fasi che sono che, come si diceva, non si susseguono in modo lineare: • pre-scrittura • stesura della bozza • revisione • editing • pubblicazione.

Biblioteca di classe

Centro materiali

Sedia dello scrittore

La figura 2.6 riproduce il

Area consulenze individuali

FASE

DEFINIZIONE Fai brainstorming e raccogli le tue idee organizzandole

PRE-SCRITTURA classe Fig. 2.4 Disposizione della

mio poster sul processo

per il laboratorio.

il centro materiali La biblioteca di classe e dello scrittore che sorta di cassetta degli attrezzi Il centro materiali è una a: potrebbe essere così compost moduli fotocopiati (regole con buste trasparenti: contiene • raccoglitore numero 1 ione dei pezzi finiti, moregistraz di modulo i, ricorrent del laboratorio, compiti modulo per la consulenza bozze, modulo editing, dulo per la correzione delle ti fra compagni, ecc.); ate e ordinate per argomen contiene minilesson fotocopi nostri, di autori e di • raccoglitore numero 2: , fotocopie di testi modello revisione di strategie generi, e sinonidei io dizionar studenti; dizionario della lingua italiana, • angolo dizionari e affini: errori più comuni e su come manuali semi-seri sugli mi e dei contrari, rimario, evitarli; , colla e altro materiale trice, post it, penne, graffette • scatola cancelleria: graffetta utile; Kittle (2008, p. 47), si tratta di cui sono debitrice a Penny • taccuini tematici: idea cui io propongo Capelli, ciascuno con un titolo, tra taccuini 10-15 di pila di una femmine, Non è giusto!, , Videogames, Maschi& Calcio, Pizza, Litigi, Genitori sono invitati a scrivere Ammmore. Gli studenti possono commentare Smartphone, Natura, Strano!, sul tema indicato dal titolo: annotazioni periodicamente di altro. scrivere un compagno oppure ciò che è stato scritto da apposito oppure sulla materiali» su un banco stesso tempo non Possiamo disporre il «centro allo ma ile che sia facilmente accessib . Il centro materiali è cattedra: l’importante è divenire un elemento di disturbo come tutto quanto troppo ingombrante per non scrittori, studentinostri mia dei pensato per aumentare l’autono decidere quali spunti e quali a stessi studenti gli sono all’interno del laboratorio: nel loro processo di scrittura. dato momento come supporto strumenti utilizzare in un

pianifica si organizza, come si e di lettura: cos’è, come Il laboratorio di scrittura

Crea una prima bozza del tuo pezzo

STESURA BOZZE

REVISIONE

EDITING

PUBBLICAZIONE

di scrittura.

Il processo di scrittura

Migliora la tua scrittura

Correggi gli aspetti formali (ortografia, tempi verbali, punteggiatura)

Crea una copia finale molto curata

Fig. 2.6 Il mio cartellone sul processo

pp. 200 – € 21,50 ISBN 978-88-590-1395-2

Jenny Poletti Riz è stata la prima a introdurre e sperimentare in Italia il Writing and reading worskshop, ideato dal Teachers College della Columbia University e utilizzato con grande successo in molte scuole statunitensi. Si tratta di un modello didattico laboratoriale, nel quale l’insegnante affianca gli studenti, che però gestiscono autonomamente il proprio lavoro.

CONSIGLI PER GLI SCRITTOR

I

Pensa a ciò che vuoi dire e parlane con un compagno Fai una mappa, lo storyboar d e/o una scaletta e linea del tempo Scrivi senza paura e di getto ma rileggi spesso Consultati con un compagn o o con la prof. in caso di blocco Chiediti: «È coinvolgente? È logico? È importante?» Inserisci più particolar i visibili Inserisci descrizioni di ambienti, ritratti, sequenze riflessive Togli le parti inutili Cambia l’incipit o il finale Cambia il tempo Cambia il narratore o la persona Usa il modulo per la correzion e delle bozze Fai leggere il tuo pezzo a un compagno Controlla e correggi le parti evidenziate in rosso dalla tua editor (la prof.) Rileggi per vedere se le frasi filano Scrivi al PC e salva su Drive Rileggi e trova una titolo Ricordati la data Condividi e pubblica su classroom o sul blog Inserisci il plico nella cartellina dei pezzi finiti e completa il modulo dei pezzi finiti

di scrittura.

31 Il laboratorio di scrittura e di lettura: cos’è, come si organizza, come si pianifica

39

Strumenti di valutazione innovativi, moduli per organizzare il lavoro in classe e lezioni di scrittura Indicazioni e proposte per l’introduzione del taccuino dello scrittore


116

Scuola secondaria di primo e secondo grado Giuseppina Gentili e Daniele Egidi

Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado Giuseppina Gentili e Daniele Egidi

DIDATTICA PER COMPETENZE CON LABORATORI E COMPITI DI REALTÀ

Italiano per competenze nella scuola secondaria di primo grado Didattica laboratoriale, proposte operative e compiti di realtà Quello della didattica per competenze è uno dei temi caldi nella scuola italiana. Da quando è stata inserita nelle indicazioni nazionali per il curricolo MIUR, gli insegnanti sono alla costante ricerca di guide e, soprattutto, di materiali operativi che li aiutino a realizzarla concretamente in classe.

NO

VIT À

Questi volumi mostrano come sia possibile proporre modalità innovative di progettazione nelle quali la competenza da acquisire diventi il risultato di una pratica, di una riflessione e di una interiorizzazione del processo di apprendimento sperimentato, in linea con le Indicazioni nazionali MIUR. Offrono agli insegnanti percorsi didattici completi e flessibili per il curricolo di italiano e matematica delle tre classi, con dettagliate indicazioni e spunti di approfondimento.

Barbara Stucki

Maddalena Braccesi e Silvia Ghittoni

Matelogica

Matematica attiva

Per piccoli geni in matematica

Attività su insiemi di numeri, spazio e figure, relazioni, dati e previsioni

VOL. 4 – Numeri fino a 100.000 e 1 milione

VOL. 4 pp. 102 – € 16,00 ISBN 978-88-590-0044-0 VOL. 5 pp. 102 – € 16,00 ISBN 978-88-590-0108-9

Il quarto volume della collana propone una ricca raccolta di schede operative con giochi e attività sui contenuti matematici del programma di matematica della scuola secondaria di primo grado.

VOL. 5 – Numeri fino a 1 milione e oltre, formule e frazioni L’ultimo volume della collana dedicata ai «piccoli geni in matematica» propone più di 40 schede operative con giochi e attività sui contenuti matematici della scuola secondaria di primo grado. Scopri i primi 3 volumi a pag. 99.

pp. 300 – € 21,00 ISBN 978-88-590-0126-3

NO

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

pp. 160 – € 18,50 ISBN 978-88-6137-973-2

Un programma di insegnamento per la scuola secondaria di primo grado — ma in parte applicabile anche all’ultimo anno della scuola primaria — che si sviluppa attraverso numerose attività di laboratorio che coinvolgono i ragazzi in prima persona, invitandoli a partecipare in modo dinamico. La matematica viene così appresa come scoperta, a partire da conoscenze già elaborate, accrescendo autostima e motivazione. Attraverso esperimenti, laboratori creativi e veri e propri giochi, gli alunni potranno imparare e mettere in pratica alcuni fondamentali principi matematici.

VIT À

Michele Moro, Emanuele Menegatti, Francesco Sella e Mario Perona

Bettina Pedemonte e Maria Alessandra Mariotti

Imparare con la robotica

I numeri con la retta di AlNuSet

Applicazioni di problem solving DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

MATEMATICA pp. 224 a colori – € 20,00 ISBN 978-88-590-1168-2 ITALIANO pp. 300 a colori – € 20,00 ISBN 978-88-590-1392-1

Questo libro propone suggerimenti concreti per realizzare in classe percorsi educativi multidisciplinari (matematica, fisica, informatica, scienze, ma anche elettronica, meccanica, teoria del controllo) attraverso la progettazione, la costruzione e l’utilizzo di robot. Il libro propone una serie di esperienze da riproporre in classe. Per ciascuna si forniscono le linee guida per gli studenti, le note per gli insegnanti, istruzioni per la costruzione, la programmazione e il collaudo del robot, oltre a domande e suggerimenti di ulteriore approfondimento.

VEDI ANCHE: Intelligenza numerica - vol. 4 pag. 100 Potenziare competenze geometriche - vol. 2 pag. 105

Strumenti e strategie per l’apprendimento dei numeri naturali, relativi e razionali nella scuola secondaria di primo grado pp. 240 + codice di attivazione software € 25,00 ISBN 978-88-590-1301-3

I numeri con la retta di AlNuSet propone l’utilizzo di un «artefatto intelligente» composto da un software particolarmente intuitivo (AlNuSet – Algebra of Numerical Sets, scaricabile con il codice di attivazione incluso nel libro), realizzato per favorire la comprensione di alcuni concetti chiave dell’algebra. Sfruttando le potenzialità di rappresentazioni offerte dalla «retta dei numeri», AlNuSet facilita la comprensione dei significati connessi tra tale raffigurazione e le altre diverse rappresentazioni simboliche del numero.


Scuola secondaria di primo e secondo grado

Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

NO

VIT À

Nata dalle ricerche dell’Università di Padova , questa nuova serie propone quaderni operativi per l’apprendimento della matematica dedicata ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Ogni quaderno, dedicato a un tema specifico, raccoglie schede operative realizzate con una grafica accattivante, pensata proprio per soddisfare i gusti degli adolescenti.

• Partendo da situazioni e problemi concreti, il ragazzo «costruisce» autonomamente regole e concetti • Due quaderni sui quali scrivere, disegnare, scarabocchiare, partecipare attivamente all’apprendimento • Le attività della sezione «Sperimento» permettono di costruire le conoscenze • Le attività della sezione «Consolido» sono esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite

Scheda 3

La frazione come quoziente

Scheda 1 sperime

nto

5

Teo ha 2 pizze da dividere in parti uguali fra i 3 amici. Come dividerle in parti uguali?

à Colora met a… di ogni tort

LE FRAZIONI GIULIA

MARTY

a 13

Sched

Dalla

frazio

ne al

o l’inter sono biscotti

TY MAR cotti 15 bis

LUCA

Usa matita e righello per «tagliare» le pizze e non lasciare avanzi.

.

Quanto per ogni amico? Scrivilo sotto forma di frazione.

o di 3 di un pacc 4 intero? pacco ti nel Quan

sono

La frazione come quoziente

TEO

Scrivi la divisione che corrispond e a 2 pizze divise in parti uguali

ram 10 ca

Il risultato della divisione può essere una frazione? ..... Quale? ... ... ..... : ..... = ... Il risultato ... della divisione si può scrivere sotto forma di frazione!

fra 3 amici.

suddivi

sono melle

cara ola di 5 di una scat intera? 8 scatola te nella Quan

LUCA

elle.

.............. ............... à più grossa? Chi ha la met ......... ............... ..... ola? . picc E la metà più

5 della scatola se in 8 elle. caram ca e ..... Le 10 bb re are conter mplific intera Puoi se a? atola prim Una sc e sono ramell

10 :

... ...

Allora, hai diviso ciascuna pizza in ..... parti uguali.

tto. 3 del pacche si in 4 tti. .. bisco ... e rebb conter fica intero Sempli cchetto ato! Un pa il risult 3 = ..... : 15 4

cotti I 15 bis

pp. 112 a 2 colori € 9,90 – ISBN 978-88-590-1267-2 LE ESPRESSIONI pp. 112 a 2 colori € 9,90 – ISBN 978-88-590-1280-1

suddivi

97

..... : ..... =

Scheda 15 sperimento

i 3 amici. RISORSE ere in parti uguali fra Teo ha 2 pizze da divid i uguali? Come dividerle in part

Consiglio: prova a dividere la prima pizza fra i 3 amici...

ONLINE: – contenuti aggiuntivi – mappe concettuali espanse – percorsi di verifica GIULIA

91

MARTY LUCA

... = ..... ...

88

zi. e e non lasciare avan per «tagliare» le pizz Usa matita e righello ... frazione. Scrivilo sotto forma di ... Quanto per ogni amico?

117


118

Scuola secondaria di primo e secondo grado Carlo Scataglini

Storia facile per la scuola secondaria di primo grado CLASSE PRIMA – Unità didattiche semplificate dalla fine dell’Impero romano al XV secolo CLASSE SECONDA – Unità didattiche semplificate dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell’800 CLASSE TERZA – Unità didattiche semplificate dal ‘900 al mondo contemporaneo Pensati per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, questi volumi seguono il curricolo ministeriale di storia della scuola secondaria di primo grado.

NO

VIT À

Per ogni argomento ogni volume presenta: – testi sintetici e semplificati, – linee del tempo, – mappe delle informazioni e riassuntive, – concetti chiave, – verifiche, – tabelle di ripasso, – proposte di lettura – spunti per attività di ricerca. I contenuti sono particolarmente adatti anche per il ripasso durante le vacanze o negli anni successivi. In allegato gli stickers colorati e i cartelloni con le linee del tempo da costruire e appendere in classe. Ogni proposta operativa è inoltre arricchita di risorse aggiuntive disponibili online.

IL GLOSSARIO

LA LINEA DEL TEMPO TESTO SINTETICO

LA MAPPA DELLE INFORMAZIONI

VEDI ANCHE: Storia facile pag. 107 Geografia facile pag. 108 Scienze facili pag. 109

bit.ly/storia-facile-secondaria

VOLUME 1 pp. 300 a colori + linee del tempo + stickers + risorse online € 21,00 ISBN 978-88-590-1054-8 VOLUME 2 pp. 300 a colori + linee del tempo + stickers + risorse online € 21,00 ISBN 978-88-590-1158-3 VOLUME 3 pp. 320 a colori + linee del tempo + stickers + risorse online € 21,00 ISBN 978-88-590-1398-3

IL PERSONAGGIO DA CONOSCERE

Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello e Carlo Scataglini

Storia facile per le scuole superiori Vol. 1 – Unità didattiche semplificate dalla preistoria al XIV secolo

RISORSE ONLINE: – contenuti aggiuntivi – mappe concettuali espanse – percorsi di verifica

Vol. 2 – Unità didattiche semplificate dal XIV secolo ai giorni nostri Nonostante il numero di studenti con disabilità o Bisogni Educativi Speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in costante aumento, mancano spesso materiali per l’inclusione specifici per questa fascia d’età. Storia facile per le scuole superiori risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l’obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costruttivista e metacognitivo. Il volume 1 è dedicato in particolare all’arco temporale che va dalla preistoria al XIV secolo, il volume 2 invece al periodo dal XIV secolo ai giorni nostri.

VOLUME 1 pp. 350 a 2 colori – € 24,00 ISBN 978-88-6137-530-7 VOLUME 2 pp. 506 a 2 colori – € 24,00 ISBN 978-88-590-0635-0


Scuola secondaria di primo e secondo grado

119

Elisabetta Scala

Simple English Corso di inglese essenziale Questa nuova edizione, aggiornata e ampliata, è concepita appositamente per gli studenti con difficoltà di apprendimento della scuola secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado. Simple English presenta una serie di attività, in modo graduato: da semplici esercizi di completamento e abbinamento per arrivare ad altri più complessi, adatti anche a studenti che hanno solo bisogno di esercizi di recupero. Ogni unità del volume affronta le diverse competenze, dalla lettura alla scrittura, attraverso giochi e lavori di gruppo, riflessioni sulla lingua e sul vocabolario. Per facilitare l’integrazione, il testo suggerisce attività indirizzate al gruppo classe che permettono una partecipazione collettiva alla lezione di lingua straniera (giochi, role play). Questo testo, disponibile anche in versione multimediale in CD-ROM o download, può essere usato parallelamente al programma scolastico consueto.

pp. 350 +2 CD audio € 23,50 ISBN 978-88-590-0891-0

pp. 400 a 2 colori + CD audio € 25,50 ISBN 978-88-590-0804-0 CD-ROM € 44,00** ISBN 978-88-590-0873-6 DOWNLOAD € 37,39** KIT (libro + CD-ROM) € 69,50 ISBN 978-88-590-0874-3 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Elisabetta Scala

Elisabetta Scala

Simple English Practice

Simple English Culture

Attività per consolidare l’inglese essenziale

Unità di apprendimento sulla civiltà anglofona

Questo libro, in una nuova edizione aggiornata e ampliata, è articolato in 15 unità, ognuna delle quali contiene attività di comprensione e produzione di lettere, e di consolidamento delle strutture grammaticali e del lessico. Ciascuna unità presenta le interazioni dei protagonisti (su vari aspetti della loro vita quotidiana attraverso i post personali e la chat room), una parte di grammatica semplificata e i test per verificare la conoscenza degli argomenti trattati. Rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado, il testo presenta le strutture grammaticali (semplificate) dei primi anni di studio della lingua inglese e, nell’ultima unità, fornisce alcune prove di verifica utilizzabili anche per l’esame finale. Il libro è corredato di 2 CD con 100 tracce audio per esercitarsi.

Il LIBRO permette all’alunno con difficoltà nell’apprendimento dell’inglese di esercitarsi nella comprensione di brani svolgendo attività sulla civiltà di Regno Unito, Irlanda, USA, Australia, Canada e Nuova Zelanda. Per ogni Paese si presentano le caratteristiche fisiche, le città più importanti e alcune curiosità. Ogni testo in lingua inglese è seguito da un esercizio di traduzione, da attività graduate sulla comprensione e per la memorizzazione del lessico e da semplici giochi.

LIBRO pp. 300 – € 20,00 ISBN 978-88-7946-759-9 CD-ROM € 44,00** ISBN 978-88-6137-327-3 KIT (libro + CD-ROM) € 63,50 ISBN 978-88-6137-372-3 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Il CD-ROM propone la versione multimediale del percorso presentato nel libro. Permette di creare delle ricerche, inserendo testi e immagini di propria creazione o importandoli da altri programmi, e accedere a un dizionario inglese/ italiano semplificato. Nella parte gestionale l’insegnante può controllare i risultati dei singoli alunni e creare degli esercizi personalizzati.

Chiara De Grandis

Francesca Lasaracina e Danila Lunel

Français facile

Hallo Deutsch!

Corso di francese essenziale

LIBRO pp. 410 + CD audio € 24,50 ISBN 978-88-7946-763-6 CD-ROM € 44,00** ISBN 978-88-6137-149-1 KIT (libro + CD-ROM) € 68,50 ISBN 978-88-6137-190-3

LIBRO

Il LIBRO presenta un corso di francese essenziale pensato per ragazzi della scuola secondaria di primo grado, che sfrutta un approccio ludico e il metodo dello story-telling. Il percorso inizia con due gattini che abitano in una casa gioiosa piena di bambini, animali, fiori e piante. In ogni unità l’alunno potrà scoprire un nuovo aspetto della casa in cui vivono i due gattini. Il volume è strutturato come una sorta di libro-quaderno ed è diviso in tre parti (una per anno scolastico), ciascuna delle quali si articola in tre fasi (lettura e comprensione del testo, grammatica e lessico, esercizi e revisione). Al volume è allegato un CD audio con le letture e gli esercizi di pronuncia. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone un programma semplificato per l’apprendimento del francese con esercizi di lettura, comprensione del testo, regole grammaticali, attività di ascolto e pronuncia.

Corso di tedesco essenziale

LIBRO pp. 350 + CD audio € 24,50 ISBN 978-88-6137-303-7 CD-ROM € 44,00** ISBN 978-88-6137-449-2 KIT (libro + CD-ROM) € 68,50 ISBN 978-88-6137-495-9

Il LIBRO è un corso di tedesco per alunni della scuola secondaria. Il testo è costituito da 7 moduli, ciascuno composto da 3 unità e preceduto da un elenco delle competenze linguistiche che verranno sviluppate. I contenuti sono riferiti all’ambito della quotidianità, e nella sezione «Fai da te!» sono proposte numerose attività pratiche. L’aspetto ludico è rappresentato dai giochi linguistici che costituiscono la penultima sezione del modulo. Infine un glossario rende più agevoli l’apprendimento e la contestualizzazione del lessico proposti nelle varie unità del modulo. Il testo è corredato da un CD audio con le attività di ascolto. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, presenta attività linguistico-grammaticali, di ascolto, lettura e produzione sia scritta che orale. Il programma contiene anche un dizionario di semplice utilizzo.


120

Scuola secondaria di primo e secondo grado Michele Daloisio

VEDI ANCHE:

Inglese Plus – Comprensione scritta Guida per l’insegnante e materiali per l’alunno Carlos Alberto Melero Rodriguez

Spagnolo Plus – Produzione scritta Guida per l’insegnante e materiali per l’alunno Due quaderni operativi dedicati all’insegnamento dello spagnolo e dell’inglese a studenti della scuola secondaria di primo grado con Bisogni Linguistici Specifici. I volumi raccolgono protocolli didattici, corredati di schede di lavoro e basati su strategie accreditate dalla ricerca scientifica (metacognizione, integrazione multidimensionale, contestualizzazione, istruzione diretta).

SPAGNOLO PLUS pp. 180 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1278-8

Cesare Cornoldi, Rossana De Beni e Gruppo MT

DIO LO STU

2

E – FLESSIBILITÀ DI STUDIO

7

Il giorno dopo, però, Ciro non può completare la memorizzazione con la solita tecnica della ripetizione. Decide di abbreviare i tempi per ricordare bene, disegnando una sequenza di immagini che si collegano alla poesia.

____

____ 5. ____

ità perpless le mie are rimo anza 1. esp non parl maggior la erisco 2. pref che dice to ciò 3. ripe

ince sono

o che accorg ente rsam ndo mi H. Quapensato dive ho altri

Ciro utilizza le ________________________________ _________ tento esi to con e le _________________________________________ più ipot o mol gio sibili 1. son o pos a disa sento che son per ricordare la filastrocca, e tu? 2. mi conto rendo 3. mi _________________________________________

dagli

_________________________________________

altri molto erli con piace 1. mi condivid erisco 2. pref fferente è indi 3. mi

ressi

li inte re deg I. Ave onali pers

_________________________________________

_ ____ ____ ____ ____ ____ ___ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ___ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ perché ____ ____ ____ ____ ___ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ___ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ___ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ guarsi ____ ____ ade ____ ____ ____ eno in ____ e pure Scegli una com poesia ____ ________________________________________________________________ con ____ no (alm ____ ivo, ___ ____ usare questa coincido eccess ____ i cui eda ____ lars sch rive ____ memoria. ________________________________________________________________ alla hestrategia o di ___ può anc in fond

Sì/no, piace e, mi amente general se L. In tecipare attiv mia clas par della alla vita

onali rtate o pers oste ripo nomi le risp po auto a se ere trop . Controll che ess agli altri ite. forn Ricorda e per tutto da te in tutto con quelle parte)

________________________________________________________________ ___

F 5

G 1

H 3

1 I

DI PADOVA

TARE

E 3

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

RON DI AFF

D 3

Le attività presentate in quest’opera hanno come duplice obiettivo quello di epertorio di strategie mirate per imparare a studiare e di rendere fornire un repertorio gli alunni capaci di usarle con successo nelle varie materie. Attraverso un’ampia gamma di materiali di lavoro relativi a diverse aree «strategiche», si offre all’insegnante la possibilità di promuovere nel ragazzo una presa di coscienza delle proprie qualità di soggetto che apprende e di utilizzarle al meglio per un apprendimento ottimale. Il volume contiene anche un dettagliato questionario per valutare le caratteristiche di pensiero e gli stili cognitivi dell’alunno (QMS – Questionario Metacognitivo sul metodo di Studio).

ALE

gnante mio inse itori 1. del miei gen ci 2. dei __ miei ami ____ 3. dei ____ o nessun ____________ 4. di

rto

G. Se

PERSON

o

C 4

Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio

rimo, che esp inione ende o F. L’op to, ripr lla di soli glia a que assomi

O E MOD

ONOMIA

B 2

Imparare a studiare

M – AUT

________________________________________________________________ ___ ________________________________________________________________ ___

zioni

INGLESE PLUS pp. 176 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1303-7

A 1

VIT À

pag. 26

Solu

NO

I Bisogni Linguistici Specifici

________________________________________________________________ ___ 249 on ◆ , Ericks ________________________________ ___________________________________ re, Trento are a studia MT, Impar

e Grupp 160 De ◆ Beni © 2015, Cornoldi, De Beni e Gruppo MT, Imparare a studiare, ldi,

, Corno

© 2015

Trento, Erickson

pp. 410 – € 23,50 ISBN 978-88-590-0928-3

DIP. PSICOLOGIA

NO

VIT À

Urs Kocher

Educare allo sviluppo sostenibile Pensare il futuro, agire oggi Con sviluppo sostenibile si intende «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri». Si tratta, in sostanza, di trovare soluzioni che permettano un buono sviluppo economico, tenendo contemporaneamente alta l’attenzione sulla salvaguardia dell’ambiente. Ma come portare in classe i complessi e importanti temi dello sviluppo sostenibile, al di là di luoghi comuni e di concetti interessanti ma distanti dalla vita quotidiana? Questo volume, forte dell’esperienza di un ampio progetto pluriennale nazionale iniziato un decennio fa, contiene diverse proposte didattiche — singole lezioni, unità didattiche, e anche progetti di istituto — che aiutano i docenti ad avvicinare da protagonisti i propri alunni allo sviluppo sostenibile.

Vai su www.erickson.it e scopri tutti i materiali per la scuola secondaria di primo e di secondo grado

VEDI ANCHE: Esercitarsi con l’analisi logica pag. 95 Impariamo l’analisi logica pag. 95 Impariamo l’analisi del periodo pag. 95 Scrivere testi in 9 mosse pag. 98 Impariamo l’italiano pag. 114

pp. 240 – € 17,55 ISBN 978-88-590-1302-0


DISLESSIA E ALTRI DSA www.erickson.it/Dislessia-e-altri-DSA


Dislessici Straordinari Molti di voi non ci crederanno, ma alcuni dei più grandi uomini della Storia, quelli che hanno cambiato le sorti dell’umanità, erano persone che avevano una particolarità: erano dislessici o perlomeno avevano difficoltà scolastiche importanti. "Solo quelli che sono così folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiano davvero." Albert Einstein

"Dietro ogni problema c'è un'opportunità."

Galileo Galilei

"Il miglior momento per creare una storia è mentre stai lavando i piatti." Agatha Christie


Dislessia e altri DSA

123

Una domanda a… Enrico Savelli Psicologo clinico dell’età evolutiva Esperto di dislessia e disturbi specifici di apprendimento

Nel 2010 l’approvazione della Legge 170, oggi a che punto siamo? Qual è l’importanza di questa legge? L’approvazione di una legge suscita sempre molte controversie, perché definisce in modo prescrittivo ciò che è valido per una comunità, quindi agisce sui comportamenti dei cittadini in modo sostanziale. Ad esempio, se prima che la Legge 170 fosse emanata lo scetticismo di un insegnante sulla dislessia o sulla discalculia aveva valore all’interno di un Consiglio di classe per prendere una decisione didattico-valutativa, oggi quello stesso scetticismo perde ogni conseguenza sul piano pratico, benché mantenga una sua rilevanza sul piano culturale. Lo scetticismo non può essere abolito per legge. Tuttavia, il fatto che la norma riconosca l’esistenza di un disturbo obbliga qualunque cittadino a rimettere in discussione il suo personale atteggiamento culturale e ad assumersi le conseguenze di un’eventuale insistenza su una posizione negativista. È un disturbo che comporta lievi o importanti difficoltà nel leggere. Il ragazzo dislessico legge più lentamente dei propri compagni (perché si concentra sul significato) oppure rapidamente, ma commettendo tanti errori.

Spesso associata alla dislessia, è un disturbo della competenza ortografica. Chi è disortografico quando scrive commette molti errori e, generalmente, è più lento dei compagni.

DIS lessia

DIS ortografia

Quanti DIS… DIS calculia

DIS grafia

Compare spesso associata alla dislessia. Chi è discalculico può avere problemi nel contare, nello scrivere e leggere i numeri, nel riconoscere il loro valore, nell’effettuare operazioni scritte e nel calcolo mentale.

Un disturbo che comporta una scrittura indecifrabile e difficilmente interpretabile. Chi è disgrafico generalmente è molto lento perché fatica a coordinare i movimenti necessari alla scrittura.

UNA SCUOLA È A MISURA DI DSA SE… Riconosce che tutti i bambini imparano in maniera diversa. Aiuta i bambini a utilizzare i propri stili individuali di apprendimento. Riconosce che molte «difficoltà» di apprendimento sono spesso «differenze» di apprendimento che possono essere affrontate con opportune modifiche dei metodi, dei materiali e degli approcci. Ha consapevolezza dei Bisogni Educativi Speciali di un numero sempre crescente di bambini. Stimola i bambini a esplorare idee, concetti e strategie secondo il proprio stile di apprendimento. Ritiene importante che gli alunni sviluppino fiducia in se stessi e autonomia. Pone tutti gli alunni nella condizione di poter dare il meglio di sé. Considera i genitori come partner.


124

DSA

Strumenti compensativi

Legge 170/2010

CARATTERISTICHE

ALFa READER 3 raccoglie in un’unica soluzione: 1 UN LETTORE VOCALE che

– permette di leggere i testi con l’aiuto della voce sintetica in modalità «karaoke» direttamente nei file PDF, Word, Writer e Internet Explorer; – mantiene l’impaginazione originale dei file, senza dover fare «copia e incolla»; – permette di fermarsi, rallentare, tornare indietro o passare ad altri punti della pagina, con un immediato riscontro visivo; – consente di utilizzare contemporaneamente sia il controllo vocale che il correttore ortografico.

– è installato su una chiavetta USB da 8 GB, che permette di portare ALFa READER sempre con sé e di utilizzarlo su qualunque computer compatibile – registra il testo letto in forma di file Wav o MP3 – oltre alla regolazione della velocità di lettura, consente di scegliere tra lettura continua (si ferma solo su comando o alla fine della pagina) o per singole frasi (si ferma alla fine di ogni frase)

2 UN ESCLUSIVO AMBIENTE DI STUDIO PDF che permette di

– – – – –

evidenziare, sottolineare, barrare il testo; intervenire sugli elementi grafici presenti nel file; inserire link e allegati esportare tutto il file PDF o una selezione in formato txt o in iperMAPPE; creare indici personalizzati.

3 UNO STRUMENTO DI LAVORO PERSONALIZZABILE per Guarda il video di presentazione youtu.be/sTPDNYP7M7w

PREZZO DI COLLANA PER ALFA READER + IPERMAPPE (2 KIT): € 225,00*

– attivare e personalizzare l’evidenziazione sincrona del testo letto (colori diversi per parola e frase letta); – scegliere tra interfacce diverse sia per grafica che per dimensione; – attivare l’opzione Eco in scrittura per parola, per frase o lettera per lettera; – scegliere tra 3 voci preinstallate (1 italiana femminile, 1 italiana maschile, 1 inglese). È inoltre possibile estendere le potenzialità del programma acquistando separatamente la voce francese, la voce spagnola o la voce tedesca.

Guida (pp. 102) + software (su chiavetta USB da 8 GB) + 3 voci sintetiche «Vocalizer» KIT (libro + chiavetta USB + 2 voci italiane + 1 voce inglese) € 159,00 ISBN 978-88-590-0096-9

ALFa READER 3 rientra tra gli strumenti compensativi utilizzabili dall’alunno con Disturbi Specifici di Apprendimento, sia nello studio a casa sia durante lo svolgimento di prove a scuola per tutti i livelli d’istruzione (legge 170/2010). Al software è allegata la guida didattica del prof. Flavio Fogarolo.

VOCI AGGIUNTIVE A RICHIESTA: Voce francese: € 36,00** Voce tedesca: € 36,00** Voce spagnola: € 36,00**

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DSA

Uno strumento innovativo per l’individuazione delle difficoltà di apprendimento in classe e l’intervento didattico

LE 170 GGE /201 SCU OLA 0 PR

AZIONE L’INDIVIDU A IT IL IMA C A F RIA DE I DS A PRECOCE E N IO Z A T UNA VALU FORNISCEDIZZATA R STANDA T I DI INTERVEN PROPONE MENTO MIRATI POTENZIA

, risultato del progetto di ricerca eValue, è una piattaforma multimediale per la valutazione e l’intervento nelle abilità e difficoltà di apprendimento. aiuta la scuola nell’identificazione precoce e nell’individuazione degli indici di rischio nelle difficoltà di apprendimento legate agli ambiti della letto-scrittura e del calcolo, consentendo interventi didattici mirati.

digital.erickson.it

Sui KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Formazione DSA Homework Tutor ® Il percorso è pensato per le figure professionali che affiancheranno bambini e ragazzi con difficoltà/ disturbi specifici di apprendimento e, le loro famiglie, in contesto domiciliare. Introduce le caratteristiche dei Disturbi Specifici di Apprendimento, definendo il ruolo e le finalità della figura dell’Homework Tutor®. Propone esemplificazioni pratiche, metodologie didattiche funzionali, usi corretti delle strategie e degli strumenti compensativi, senza trascurare gli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali. Il corso permette l’accesso all’Albo degli Esperti formati da Erickson.

5a edizione

Master DSA

Disturbi specifici dell’apprendimento e difficoltà scolastiche Per saperne di più vai a pagina 189

vai su www.formazione.erickson.it


Strumenti compensativi

125

CHE COSA FA

Costruire mappe per lo studio individuale e l’insegnamento in classe Supervisione, materiali e testi di Flavio Fogarolo e Carlo Scataglini iperMAPPE 2 è un potente sistema di rappresentazione grafica e visualizzazione digitale della conoscenza tramite la costruzione di mappe multimediali, generate partendo da contenuti digitali, libri digitali PDF o documenti RTF. Con iperMAPPE 2 la mappa diventa uno strumento dinamico e interattivo in cui si costruiscono e organizzano le proprie conoscenze. È perfettamente integrato con il lettore vocale ALFa READER: le mappe sono infatti automaticamente leggibili con il lettore vocale e iperMAPPE 2 può essere installato sulla chiavetta USB di ALFa READER, per una maggiore portabilità. L’utilizzo combinato dei due software moltiplica le funzioni compensative degli strumenti (previste anche dall’art. 5 della Legge 170/2010).

PREZZO DI COLLANA PER ALFA READER + IPERMAPPE (2 KIT): € 225,00*

In un programma unico e versatile troverai: 1 UNO STRUMENTO PER LO STUDIO INDIVIDUALE per costruire mappe, schemi e tabelle di semplificazione e adattamento dei contenuti didattici. iperMAPPE 2 consente di organizzare e visualizzare i materiali di studio senza il rischio di ridurre i contenuti. A ogni nodo si possono associare liberamente testi descrittivi, immagini, collegamenti al web, approfondimenti audio e altre informazioni di supporto. La costruzione delle mappe è semplice e veloce: lo studente mentre studia può creare in maniera autonoma i propri schemi, partendo da libri digitali e utilizzando l’ambiente di studio PDF.

Funzioni semplici e chiare: – disponibilità di schemi per l’organizzazione delle informazioni; – possibilità di classificare i nodi secondo 4 livelli gerarchici caratterizzati ciascuno da un diverso stile grafico; – possibilità di associare ai singoli nodi, oltre al titolo e a un’immagine, anche una descrizione testuale per rendere più completa e significativa l’informazione senza ridurre i vantaggi della rappresentazione visiva; – possibilità di personalizzare la visualizzazione nascondendo, secondo le esigenze, i nodi meno importanti; – possibilità di personalizzare lo stile grafico delle mappe create; – possibilità di incollare in Word le mappe create. Contiene un ampio archivio di mappe e schemi, tutti modificabili e implementabili, tratti dalle pubblicazioni Erickson di Carlo Scataglini dedicate alle discipline facilitate (grammatica, storia, geografia e scienze). Contiene l’AMBIENTE DI STUDIO PDF per poter lavorare e studiare sui libri digitali (PDF).

2 UNO STRUMENTO PER LA DIDATTICA IN CLASSE CON LA LIM che consente di: – creare una mappa multimediale e navigarla in modo efficace e intuitivo; – ingrandire a piacere le immagini presenti nei nodi; – organizzare e presentare contenuti digitali in modo facile ma efficace; – creare automaticamente una mappa importando un testo strutturato da un file RTF o TXT.

KIT

(CD-ROM di installazione + guida) € 79,00 - ISBN 978-88-590-0258-1

Flavio Fogarolo

Scrivere veloci con la tastiera Nuovo programma di giochi per imparare a digitare con 10 dita

CD-ROM + libro € 26,00 ISBN 978-88-6137-674-8 DOWNLOAD € 22,09** Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Il CD-ROM contiene un programma che offre un percorso di addestramento in dieci tappe, graduato e metodico, ricco di divertenti giochi di destrezza che stimolano a una prolungata esercitazione obbligando a guardare lo schermo e non i tasti. Registra i risultati, in termini di tempi e di errori, e gratifica i progressi aprendo via via nuove possibilità di esercitazione e facendo avanzare nel percorso. Il LIBRO allegato raccoglie: – una guida operativa all’uso del software; – varie indicazioni didattiche sull’organizzazione delle attività.

CON QUESTO PROGRAMMA TUTTI POSSONO IMPARARE A SCRIVERE COME ESPERTI DATTILOGRAFI, IN BREVE TEMPO E SENZA FATICA.

Formazione UNA SELEZIONE DEI NOSTRI CORSI ONLINE SUI DSA • • • • • • • •

Dislessia e trattamento sublessicale DSA della letto-scrittura: caratteristiche generali e approccio didattico DSA della letto-scrittura: corso avanzato La valutazione della disgrafia: corso base Le difficoltà di apprendimento della matematica: corso base e avanzato Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria Tecnologie e strategie per compensare i DSA Didattica per la discalculia. Proposte operative per la scuola secondaria di primo grado

vai su www.formazione.erickson.it


126

Guide e materiali per i DSA Cristina Gaggioli con collaborazione Centro F.A.R.E. Tutti i brani contenuti nel volume sono scaricabili online in formato PDF, per consentire ai ragazzi di poterli ascoltare con un software di sintesi vocale.

Comprensione e produzione del testo per alunni con DSA Schede e attività didattiche per facilitare il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria Questo libro vuole accompagnare insegnanti ed educatori, nel difficile compito di far accostare gli alunni con DSA, in particolare delle ultime classi della scuola primaria, agli strumenti compensativi tecnologici, proponendo stimolanti attività di comprensione e produzione di testi scritti, strutturate e ricche di esercizi di potenziamento e consolidamento. Il percorso muove da semplici favole e simpatici racconti, che si arricchiscono di schede operative corredate da preziosi suggerimenti per rendere l’attività multimediale, metacognitiva e inclusiva adattabile al tipo di contesto.

Federica Brembati e Roberta Donini

DSA e compiti a casa

pp. 157 – € 20,00 ISBN 978-88-590-0320-5

NO

VIT À

Benessere scolastico negli studenti con DSA

Il testo fornisce agli insegnanti le tecniche e gli strumenti giusti per preparare e affiancare i ragazzi con DSA nei compiti a casa. Il percorso si sviluppa attraverso diverse tappe: – imparare a leggere la diagnosi clinica e il piano didattico personalizzato; – analizzare i contenuti e le difficoltà legate all’apprendimento delle singole discipline; – capire come semplificare, ottimizzare e ridurre la complessità delle richieste.

La condizione dello «stare bene a scuola» è di straordinaria rilevanza per lo «stare bene» di fronte alle scelte richieste dalla società in età adulta. È quanto emerge dalle due ricerche, descritte in questo libro, sul divenire in età adulta dei bambini con DSA. Il libro è stato pensato come uno strumento di diffusione, tra famiglie, scuole e servizio sanitario, di una cultura condivisa nell’ambito dei DSA.

I fattori dello sviluppo positivo per la costruzione dell’adultità

pp. 326 – € 18,00 ISBN 978-88-590-1243-6

Claudio Vio, Patrizio E. Tressoldi e Gianluca Lo Presti

Diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico

Studio efficace per ragazzi con DSA DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

pp. 320 – € 21,00 ISBN 978-88-6137-970-1

Ciro Ruggerini, Sumire Manzotti, Omar Daolio e Giovanna Lami (a cura di)

Strategie per rendere efficace lo studio e lo svolgimento dei compiti

Gianna Friso, Valeria Amadio, Angela Paiano, Maria Rosaria Russo e Cesare Cornoldi

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

pp. 220 + più risorse on line – € 21,50 ISBN 978-88-590-0602-2

Un metodo in dieci incontri Attraverso questo percorso i ragazzi con DSA impareranno a: – organizzare lo studio individuale; – prendere appunti; – studiare sui libri di testo; – creare un piano di ripasso; – affrontare le verifiche; – conoscere e usare gli strumenti compensativi.

pp. 172 – € 21,50 ISBN 978-88-6137-976-3

Questo libro fornisce a insegnanti e a psicologi gli strumenti e i materiali specialistici indispensabili per stendere insieme una diagnosi «funzionale» al recupero degli apprendimenti. Presenta i principali strumenti per la formulazione della diagnosi funzionale dei DSA in accordo con le norme internazionali di classificazione.

Alessandra Terreni, Maria Lucina Tretti e Palma Roberta Corcella

Patrizio Emanuele Tressoldi e Claudio Vio

Materiali IPDA per la prevenzione delle difficoltà di apprendimento

Il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico

DIP. PSICOLOGIA

Strategie e interventi

pp. 224 – € 20,00 ISBN 978-88-7946-461-1

Una serie di materiali operativi pronti all’uso, da proporre ai bambini in età prescolare dopo la somministrazione del test IPDA (vedi pag. 162). Il libro consente di potenziare e/o recuperare il livello di sviluppo delle capacità che sottostanno agli apprendimento scolastici di base.

Il volume propone suggerimenti operativi per il trattamento dei DSA, fondati sulla ricerca scientifica più recente. Per ogni disturbo vengono indicati materiali, procedure e proposte per ridurne l’entità, oltre agli ausili che permettono di aggirare, per quanto possibile, il disturbo stesso.

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

pp. 168 – € 21,00 ISBN 978-88-6137-287-0


Dislessia

127

DISLESSIA EVOLUTIVA

LA PROPOSTA ERICKSON PIÙ COMPLETA PER LA FAMIGLIA E IL PROFESSIONISTA LA VERSIONE FAMILY Il software è rivolto a bambini dislessici dai 6 anni in su. Propone attività raccolte in 10 percorsi precostruiti e mirati, con 3 diversi livelli di difficoltà lungo vari assi principali (lunghezza delle parole, complessità ortografica, numero dei cloze, ecc.). Il software può essere utilizzato sia come programma di recupero da svolgere a casa, che come prosecuzione di un percorso riabilitativo seguito da un professionista. In questo caso, è possibile sincronizzare il calendario incluso nel software con il tablet del professionista, in modo da poter programmare uno scadenzario per l’esecuzione degli esercizi e monitorare costantemente i progressi del bambino.

LA VERSIONE PROFESSIONAL

APP disponibili su

La versione Professional propone varie attività, pensate per bambini a partire dai 6 anni, ideate considerando le esigenze pratiche dei professionisti che devono impostare e condurre un programma riabilitativo con bambini che presentano disturbi specifici di letto-scrittura. Gli esercizi proposti sono personalizzabili lungo vari assi principali (lunghezza delle parole, complessità ortografica, numero dei cloze, ecc.), legati soprattutto all’esigenza di garantire la massima flessibilità e fornire all’educatore una serie di filtri. Il lavoro impostato a scuola o in studio può essere continuato a casa grazie all’utilizzo delle licenze Family contenute nel pacchetto. Nella versione Family, infatti, è possibile sincronizzare il calendario incluso nel software con il tablet del professionista, in modo da poter programmare uno scadenzario per l’esecuzione degli esercizi e monitorare costantemente i progressi del bambino.

Cesare Cornoldi, Susi Cazzaniga, Anna Maria Re, Silvana Poli e Patrizio E. Tressoldi

Dislessia e trattamento sublessicale Attività di recupero su analisi sillabica, gruppi consonantici e composizione di parole LIBRO pp. 272 – € 21,50 ISBN 978-88-7946-803-9 SOFTWARE disponibile in CD-ROM € 78,00** ISBN 978-88-6137-003-6 DOWNLOAD € 66,29** KIT (libro + CD-ROM) € 99,50 ISBN 978-88-6137-028-9 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Il LIBRO presenta materiali semplici e di utilizzo immediato per intervenire sui bambini che leggono stentatamente, lentamente o facendo molti errori. Propone numerosi esercizi per il consolidamento di strategie di lettura che consentano di automatizzare l’identificazione delle sillabe e di abbandonare la strategia di conversione grafema-fonema. Il SOFTWARE, disponibile singolarmente su CD-ROM e in download, offre materiali di utilizzo immediato e di facile impiego anche per genitori o insegnanti. Le 7 specifiche aree in cui sono suddivise più di 300 attività sono state strutturate pensando soprattutto al consolidamento di strategie di lettura che consentano di abbandonare la strategia di conversione grafema-fonema.

Versione Family disponibile in: APP per tablet (Android e iPad) € 19,99** DOWNLOAD (Windows e MAC) € 19,99** Versione Professional disponibile in: APP per tablet (Android e iPad) € 39,99** DOWNLOAD per Windows e MAC (guida in formato digitale + 1 codice PRO + 5 codici Family) € 83,30** KIT (libro + software su chiavetta USB + 5 licenze Family per Windows e MAC) € 98,00 - ISBN 978-88-590-1239-9 Pacchetto 5 DOWNLOAD versione Family (per Windows e MAC) € 60,00**

Riviste Erickson

TIENI AGGIORNATA LA TUA PROFESSIONALITÀ

DISLESSIA Direzione scientifica Giacomo Stella e Enrico Savelli Periodicità 3 numeri annui (gennaio, maggio, ottobre) 384 pagine complessive Quote di abbonamento € 35,50** privati € 46,50** enti, scuole, istituzioni L’abbonamento comprende GRATUITAMENTE anche la VERSIONE ONLINE della rivista. MAGGIORI INFO SU:

riviste.erickson.it

AN ON C HE LIN E


128

Dislessia

DISLESSIA e altri DSA a scuola Strategie efficaci per gli insegnanti

Frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, la guida presenta una vasta gamma di strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico sia di recupero, sia di potenziamento: In particolare, il volume affronta i seguenti aspetti: – criteri diagnostici e integrazione del bambino con DSA nella classe; – strategie e interventi concreti da attuare a scuola; – riflessioni sulle conseguenze dei DSA in ambito emotivo, relazionale, dell’autostima e della percezione di sé; – suggerimenti su cosa fare a scuola e in famiglia per fornire un adeguato supporto emotivo-motivazionale; – tecniche per realizzare un’azione sinergica che coinvolga scuola e famiglia.

Consulta il nostro sportello DSA bit.ly/16CD_sportello-dsa

LE GUIDE

pp. 338 a colori – € 18,50 ISBN 978-88-590-0135-5

L’offerta del volume si arricchisce di nuovi materiali, accessibili online su www.risorseonline.erickson.it/leguide

Silvia Andrich e Massimo Turrini

SOS esame di terza media

NO

VIT À

pp. 166 – € 17,00 ISBN 978-88-590-0786–9

Giacomo Guaraldi, Elisabetta Genovese ed Enrico Ghidoni (a cura di)

Genetica e ambiente nella dislessia

Strategie e consigli su come affrontare le prove per ragazzi con dislessia e altri DSA Questo libro affronta, in modo chiaro e schematico, gli aspetti fondamentali per il superamento dell’esame: dalla gestione dello stress alla preparazione dei materiali, fino all’organizzazione di un metodo di studio efficace. Pesenta: – una panoramica generale sui DSA; – le misure dispensative previste dalla legge; – consigli e strategie per organizzare lo studio, gestire il tempo e affrontare l’esame; – materiali per organizzare efficacemente lo studio.

a pagg. 20-21

Strategie per favorire l’apprendimento a scuola e all’università e l’ingresso nel mondo del lavoro pp. 200 – € 18,00 ISBN 978-88-590-1227-6

Il testo affronta il rapporto tra genetica, basi neurobiologiche e fattori ambientali nei soggetti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. All’interno della cornice del neuro-sviluppo e attraverso la testimonianza diretta di soggetti con DSA, affronta la prospettiva dei disturbi specifici dell’apprendimento rispetto alla scuola, l’università e il lavoro.

Gianluca Lo Presti

Rossella Grenci e Daniele Zanoni

Nostro figlio è dislessico

Storie di straordinaria dislessia

Manuale di autoaiuto per i genitori di bambini con DSA LIBRO pp. 180 – € 14,90 – ISBN 978-88-590-0600-8 E-BOOK € 9,99** – ISBN 978-88-590-0930-6

Suddiviso in tre parti, il volume spiega: cosa sono i DSA e le implicazioni emotive da affrontare; come comportarsi con la scuola una volta ottenuta la diagnosi; come aiutare uno studente con DSA.

15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi LIBRO pp. 220 – € 15,00 – ISBN 978-88-590-0607-7 E-BOOK € 9,99** – ISBN 978-88-590-0918-4

Da Carlo Magno a Einstein e Newton fino a Tom Cruise, i geni dislessici qui raccontati vogliono essere d’aiuto ai ragazzi spaventati da una diagnosi di DSA.

Rossella Grenci

Le aquile sono nate per volare

VEDI ANCHE:

Il genio creativo nei bambini dislessici LIBRO pp. 221 – € 15,00 – ISBN 978-88-590-0807–1 E-BOOK € 10,99** – ISBN 978-88-590-0597-1

Le aquile sono nate per volare accompagna il lettore nella comprensione della dislessia, dai segnali predittivi alle nuove modalità di apprendimento, fino allo sviluppo del genio creativo.

Mira Kurz capelli rosso cuoco pag. 179


Disgrafia Stampato maiuscolo

Monica Pratelli

129

Per la classe prima, seconda e terza primaria

Quaderni speciali per la disgrafia Realizzati secondo precisi criteri pedagogici e percettivi, questi quaderni presentano riferimenti cromatici nelle spaziature e altri aiuti visivi strutturali per l’intervento sulla scrittura. Costituiscono in questo modo un supporto indispensabile per gli interventi di recupero della disgrafia. Possono essere utilizzati anche con l’intera classe, in modo che gli alunni non si perdano nella pagina bianca e si possano prevenire molte difficoltà di scrittura.

Corsivo iniziale

Corsivo normale

Stampato maiuscolo (1a primaria e difficoltà gravi) € 3,10 Quaderno a rigatura grande con lo spazio grafico colorato e riferimenti cromatici verticali

Laura Bravar, Marina Gortana, Monica Dengo, Michela Borean, Marina Biancotto e Stefania Zoia

pp. 248 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0639-8

Corsivo normale (3a primaria e oltre) € 3,10 Quaderno con rigatura di terza primaria, colorata e con riferimenti cromatici verticali. Corsivo iniziale (1a e 2a primaria) € 3,10 Con rigatura del primo ciclo colorata nello spazio grafico e riferimenti cromatici verticali.

Impugnafacile

Le difficoltà grafomotorie nella scrittura

Ausili di gomma da applicare alle matite, che guidano con la loro forma anatomica le corrette posizioni delle dita sulla matita

Proposte operative dalla prevenzione all’intervento

Confezione da 7 pezzi

Il manuale offre una descrizione operativa del percorso diagnostico e strategie mirate per un intervento diretto di breve durata nei disturbi grafo-motori e visuo-spaziali della scrittura. Si sofferma sulla disgrafia ma anche sulla relazione che essa spesso intrattiene con altri disturbi (della coordinazione motoria, di attenzione, dell’espressione scritta), offrendone un completo inquadramento teorico e metodologico e illustrando percorsi di prevenzione e didattici, proposte di intervento, strumenti di valutazione e spunti operativi per insegnanti e specialisti.

Dario Ianes, Lerida Cisotto e Nicoletta Galvan

Facciamo il punto su... Disgrafia e disortografia Apprendimento della scrittura e difficoltà

Monica Pratelli

Disgrafia e recupero delle difficoltà grafo-motorie

pp. 116 – € 16,50 ISBN 978-88-7946-159-7

Il testo presenta una serie di strumenti di valutazione delle difficoltà legate alla scrittura. Propone inoltre percorsi specifici di recupero, scanditi per obiettivi e attività, sia sulle abilità di base che sulle specifiche competenze grafo-motorie. Un ultimo capitolo presenta modalità concrete per prevenire le difficoltà di scrittura nella scuola dell’infanzia e nella prima classe della primaria.

€ 4,50**

Il LIBRO è una risorsa essenziale e aggiornata sulle possibili cause e caratteristiche delle varie tipologie di difficoltà di scrittura (disortografia, disgrafia, ma anche le altre difficoltà inerenti le abilità di scrittura). libro (pp. 144) + DVD (240’) + CD-ROM (2200 pp. in PDF) € 22,00 ISBN 978-88-6137-909-1

Il DVD contiene videointerviste con noti esperti italiani sui disturbi specifici nell’ambito della scrittura, che spiegano le caratteristiche peculiari delle varie difficoltà e le caratteristiche degli interventi che si possono attuare a scuola e in famiglia. Il CD-ROM contiene numerosi materiali stampabili in formato PDF (saggi, schede operative, articoli) e versioni demo di software didattici.


130

Disortografia Elisa Quintarelli

Difficoltà ortografiche KIT 1 – Attività su digrammi e trigrammi Il PRIMO VOLUME affronta i seguenti digrammi e trigrammi: CHI-CI, CHE-CE, CA-COCU/CIA-CIO-CIU, GHI-GI, GHE-GE, GA-GO-GU/GIA-GIO-GIU, GN, GLI, SCI-SCE. . Disponibile anche in versione software.

Ottimo per il potenziamento dei processi cognitivi implicati nella scrittura e nel riconoscimento ortografico

KIT 2 – Attività sui fonemi simili: f-v, p-b, t-d, c-g Il SECONDO VOLUME affronta la discriminazione tra fonemi simili, propronendo materiale specifico sulle coppie di suoni generalmente oggetto di sostituzione da parte dei bambini: F/V, P/B, T/D e C/G. Disponibile anche in versione software.

KIT 3 – Attività ed esercizi sui gruppi consonantici

Il TERZO VOLUME affronta la scrittura di parole che presentano due o tre consonanti consecutive, proponendo materiale specifico sui gruppi consonantici più spesso oggetto di semplificazioni e omissioni da parte dei bambini: SP-ST-SC, PR-TR-CR, gruppi consonantici misti, lettere ponte (l, r, m, n + consonante) ed esercizi di riepilogo. Disponibile anche in versione software.

KIT 4 – Attività sulle doppie e su altri errori non fonologici Il QUARTO VOLUME affronta nello specifico le doppie e altri errori non fonologici: raddoppiamenti, accento, elisione e apostrofo, separazioni e fusioni illegali Disponibile anche in versione software.

Maggiori informazioni su www.erickson.it

Gruppo Ripamonti

Le carte delle doppie Giochi e attività per lo sviluppo delle competenze ortografiche Tra le difficoltà ortografiche che un alunno di scuola primaria incontra, quelle che si presentano con più frequenza riguardano le doppie e la discriminazione tra consonanti sorde e sonore. I giochi e le attività con le carte proposti in questo volume permettono il raggiungimento dell’automatizzazione nelle competenze ortografiche e nelle abilità di lettura e scrittura. I materiali allegati (240 carte delle doppie e 160 carte delle omologhe) consentono di sviluppare le competenze di letto-scrittura attraverso divertenti giochi da fare a coppie o in piccoli gruppi. NO

Lucia Bigozzi, Elena Falaschi e Carolina Limberti

VIT À

Lessico e ortografia Arricchimento del vocabolario, correttezza ortografica e abilità di lettura

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI FIRENZE

pp. 408 a colori – € 16,65 ISBN 978-88-590-1304-4

Lucia Bigozzi, Elena Falaschi e Filippo Boschi

KIT 2 – Dalla 3a classe della primaria. Disortografia e dislessia: prevenzione e intervento Il primo programma per intervenire efficacemente sulla disortografia, diminuendo gli errori ortografici (sia lessicali, sia fonologici). Maggiori informazioni su www.erickson.it

pp. 40 + 52 schede a colori € 23,50 ISBN 978-88-590-0532-2 CD-ROM € 29,00** ISBN 978-88-590-0850-7 DOWNLOAD € 24,64** KIT (libro + CD-ROM) € 46,00 ISBN 978-88-590-0854-5 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA e altre difficoltà di scrittura a scuola Strategie efficaci per gli insegnanti

KIT 1 – 1a e 2a classe primaria e prevenzione DSA Rivolti in particolare agli insegnanti delle prime 2 classi della scuola primaria, il libro e il software propongono attività finalizzate alla prevenzione e al recupero delle difficoltà e dei disturbi di apprendimento di lettura e scrittura attraverso la stimolazione dei processi di costruzione del lessico.

LIBRO

LE GUIDE a pagg. 20-21

Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA e altre difficoltà di scrittura a scuola presenta : – le caratteristiche della disortografia, della disgrafia e delle difficoltà di scrittura; – le ricadute in ambito scolastico e non; – le strategie per compensare le abilità deficitarie; – gli strumenti di intervento didattico e psico educativo. L’offerta del volume si arricchisce di nuove ulteriori risorse disponibili online: – una mappa concettuale; – numerosi esempi di caso; - approfondimenti dalla ricerca scientifica; - le interviste «Alcune domande all’esperto...»; - i consigli per la didattica in classe; - la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo.


Discalculia Brian Butterworth e Dorian Yeo

Ronit Bird

Didattica per la discalculia

Laboratorio discalculia Giochi e attività per alunni con DSA

Attività pratiche per gli alunni con DSA in matematica

Silvana Poli

Flavio Fogarolo

Patrizio E. Tressoldi

Adriana Molin

Camillo Bortolato

La collana «Le Guide» nasce dall’esperienza del Centro Studi Erickson con l’obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teoricooperativa, la Guida Discalculia e altre difficoltà in aritmetica a scuola presenta non solo le caratteristiche delle diverse difficoltà di calcolo e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni:

Test per la valutazione delle abilità e dei disturbi del calcolo

• CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle difficoltà in aritmetica, fornendo strumenti per la loro osservazione e classificazione. • PROGRAMMARE E AGIRE: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative. • RIFLETTERE E COMPRENDERE: si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi. • ALLEARSI E CONDIVIDERE: si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.

IN OGNI CAPITOLO È INOLTRE POSSIBILE TROVARE: • una linea temporale sequenziale che illustra in quale fase si collocano le proposte presentate nel capitolo

Il CD-ROM contiene il primo test informatizzato per la valutazione delle abilità di calcolo in ragazzi dalla terza primaria alla terza secondaria di primo grado, con prove specifiche riguardanti: senso del numero; fatti numerici; dettato di numeri; calcolo a mente. Alla fine di ogni prova viene mostrato il numero di risposte corrette, il tempo mediano di risposta e il tipo prestazione effettuata. • una mappa concettuale che anticipa e organizza i contenuti • numerosi esempi di caso

• approfondimenti dalla ricerca scientifica

• le interviste «Alcune domande all’esperto...» • i consigli per la didattica in classe

• la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo

L’OFFERTA DEL VOLUME SI ARRICCHISCE DI NUOVI MATERIALI, ACCESSIBILI ONLINE

RISORSE AGGIUNTIVE ONLINE

VIT À

Conoscere, intervenire, riflettere e collaborare

DISCALCULIA I TI DE RIBU ERTI CONT ESP CON IORI LLA GG PO DE MA L CAM ULIA NE ALC

C DIS

e altre DIFFICOLTÀ IN ARITMETICA

a scuola

Strategie efficaci per gli insegnanti

€ 18,50

risorseonline.erickson.it/leguide

CD-ROM + libro (pp. 64) € 45,00 ISBN 978-88-6137-544-4 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Il LIBRO fornisce istruzioni per la somministrazione del test e indicazioni per la diagnosi e il trattamento della discalculia.

pp. 400 a colori – € 18,50 ISBN 978-88-590-1102-6

LE GUIDE a pagg. 20-21

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

Adriana Molin, Silvana Poli, Patrizio E. Tressoldi e Daniela Lucangeli

Discalculia trainer Attività di potenziamento delle abilità e recupero delle difficoltà di calcolo

DISCALCULIA e altre difficoltà in aritmetica a scuola Strategie efficaci per gli insegnanti Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida DISCALCULIA e altre difficoltà in aritmetica a scuola presenta non solo le caratteristiche a discalculia e delle difficoltà in matematica e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: - Conoscere, osservare e valutare - Programmare e agire - Riflettere e comprendere - Allearsi e condividere

Riviste Erickson TIENI AGGIORNATA LA TUA PROFESSIONALITÀ

DIFFICOLTÀ IN MATEMATICA

120

Ricerca interna zionale L’elaborazione simbolica delle numeriche è importa grandezze quanto la consape nte ai fini dell’aritmetica volezza fonolog della lettura ica ai fini

Ricerca italian

a

CD-ROM + libro (pp. 72) € 49,00 ISBN 978-88-6137-491-1 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Il CD-ROM presenta un programma per il potenziamento e recupero delle abilità di base del calcolo. Propone molti esercizi aritmetici di diversa tipologia, graduati per complessità, inerenti a quattro aree fondamentali: senso del numero; fatti numerici; dettato di numeri; calcolo a mente. Per ogni esercizio si possono visualizzare i tempi di risposta delle ultime tre prove. Nella parte gestionale, inoltre, è possibile creare degli esercizi personalizzati. Il LIBRO guida in maniera dettagliata all’utilizzo del programma allegato.

Problem solving nella scuola dell’infa nzia Un’esperienza analisi e potenziall’interno del progetto «Compu amento delle abilità matema to»: tiche Un’esperienza secondaria di di potenziamento nella scuola la motivazionesecondo grado. Come promuo vere matematica all’apprendimento della

Sostegno e insegnamento individualizzato

Autori Aletto, Ansari, Bordignon, De Smedt, Di Criscio, Fabretti, Ghesquière, Isidoro, Molin, Paesani, Poli, Rapaccini, Riccioni Terribili C., Terribili, Tronchin, Vanbinst M.,

Matematica e metacognizione un’analisi condott : risultati di a su un campio della scuola primari ne di bambini a «Imparare fa potenziamentobene». Cinque progetti di dell’area logico-m atematica

La rivista specifica per le difficoltà in matematica, che presenta la ricerca nazionale 11 e internazionale più all’avanguardia nel settore e seleziona i contributi che meglio possono guidare l’applicazione didattica operativa. a EDIZI ONE

Convegno internaz ionale RIMINI, 3-4-5 NOVEMBRE 2017

Febbraio 2017

Andrea Biancardi

Brian Butterworth

info

formazione@erickson.it www.convegnoqualita. it

13/2

Cesare Cornoldi

Marco Zorzi

DiM

13 2 Difficoltà in Ma tematica

DIREZIONE SCIENTIFICA

Daniela Lucangeli (Università di Padova) MAGGIORI INFO SU:

riviste.erickson.it

febbraio 2017

Sostegno e insegnam ento individua lizzato

in Matematica

Discalculia test

NO

DALL'ESPERIENZA DIDATTICA

Daniela Lucangeli

DiM - Difficoltà

DIP. PSICOLOGIA

DALLA RICERCA SCIENTIFICA

Le attività possono essere svolte in qualsiasi ordine, scegliendo quelle più idonee in base all’obiettivo didattico che si intende raggiungere e alla particolare difficoltà su cui si desidera intervenire. Le Appendici finali presentano ulteriori giochi e un’utile guida sui materiali manipolativi più utilizzati e sui regoli.

ISSN 1827-0328

DI PADOVA

Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Silvana Poli, Patrizio E. Tressoldi e Marco Zorzi

pp. 180 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0516-2

Nato dall’esperienza sul campo di un’insegnante specializzata nella didattica per studenti con DSA, questo libro offre oltre 200 attività e più di 40 giochi, articolati in 4 sezioni specifiche: – attività preliminari con numeri minori di 10 – calcoli elementari con numeri maggiori di 10 – valore posizionale – tabelline, moltiplicazione e divisione.

Edizioni Centro Studi Erickson (conv. in L. 27/02/2004 S.p.A. n. 46) art.1, – CP 792 Trento – Semestrale Contiene IP. comma 1, DCB – Poste Italiane Trento. Supplemento s.p.a. n. 3 al periodico – Spedizione in Abbonamento «Difficoltà di Postale – Apprendimen to e Didattica D.L. 353/2003. Inclusiva» n. 04/3.

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

Il libro presenta un itinerario di attività pratiche e giochi di semplice realizzazione con puntuali indicazioni operative. Gli esercizi sono attenti ai peculiari bisogni educativi degli alunni discalculici e prevedono di: – concentrare l’insegnamento inizialmente su attività e materiali concreti e trasparenti nel loro significato; – rispettare i ritmi e le capacità di apprendimento degli alunni; – contrastare l’avversione di questi bambini e ragazzi per la matematica.

DISCALCULIA e altre difficoltà in aritmetica a scuola

pp. 136 – € 18,00 ISBN 978-88-6137-868-1

131

Rivista semestrale


132

Disprassia Michèle Mazeau e Claire Le Lostec

Disprassia e apprendimento Metodi e strategie per l’intervento a scuola La disprassia è un disturbo della coordinazione motoria che comporta difficoltà nei movimenti comunemente implicati nelle attività quotidiane (come vestirsi, svestirsi, allacciarsi le scarpe, ecc.). Scritto da esperti del settore con un’ampia esperienza sul campo, il volume affronta la disprassia da un punto di vista molto pratico. Ricco di suggerimenti e strategie, facili da mettere in pratica tutti i giorni a scuola, il testo declina le informazioni teoriche sul funzionamento motorio in attività mirate, traducendole in strumenti e ausili operativi.

- Le premesse a ogni progetto terapeutico - Scrivere - Il computer a scuola - Contare - Leggere - Competenze prassiche visuo-spaziali e scolarità - Vita quotidiana - Quaderno a colori - Appendice all’edizione italiana - Disprassia: disturbo della cordinazione motoria e disturbi evolutivi del neurosviluppo - Strumenti utili e software speciali pp. 250 – € 21,00 ISBN 978-88-590-1112-5

Caroline Huron

Il bambino disprassico Indicazioni per genitori e insegnanti Nonostante sia tutt’altro che rara, la disprassia è un disturbo ancora molto poco conosciuto: genitori e insegnanti spesso non hanno informazioni al riguardo, non sanno cosa fare dopo la diagnosi, non ne conoscono le conseguenze sul piano cognitivo e non dispongono di strumenti per aiutare il proprio figlio a casa e a scuola. Integrato con sezioni specificamente dedicate al contesto italiano, il volume offre a genitori e insegnanti una panoramica completa sui criteri diagnostici e gli aspetti normativi, oltre che metodi e suggerimenti per gestire al meglio le difficoltà che possono presentarsi in famiglia così come in classe. Un’appendice sugli strumenti compensativi e dispensativi indicati per la disprassia fornisce inoltre tutte le indicazioni necessarie per semplificare la vita di questi bambini, aumentarne l’autonomia e farne degli adulti sereni e consapevoli.

NO

VIT À

e nella esia del corpo calloso ad esempio nell’agen formative, come speciin forma isolata e sindrome di Joubert. si può presentare presenti La disprassia dunque di segni e sintomi a) o come insieme immaginare e, spesso un oggetto determina l’attivazione di aree visive coinvolte fica (disprassia evolutivsviluppo, quindi con diverse tipologi percezione reale dell’oggetto stesso. in primo dello appaiono nella e ti in diversi ambiti prevalen una o più sono associate, delle quali clinica. all’interche rvazione enti disprassi Disprassia e disturbo piano nell’osse della coordinazione motoria non sono presenza di compon a considerare La comorbilità e la evolutiva portano sinonimi e diversi diagnostici in età no di molti quadri temico che coinvolg amente un disturbo multisis reciproc come ia arsi disprass la Attualmente, alla luce degli sviluppi delle neuroscienze, riteniai che vengono a influenz e i deficit percettiv aspetti dello sviluppo motorio mo più rencorretto riservare la definizione «disturbo della coordinazione izzazione sul piano sia nei processi dell’app e dove la disorgan motoria» (DCD) alle semplici difficoltà esecutive difficoltà e disturbi dei movimenti, lità. possono determinare utilizzando sviluppo della persona le diverse implicazioniil termine «disprassia» per indicare un quadro molto più dimento, sia nello ampio e vario di difficoltà. La prassia, così intesa, schematizzate è una funzione Nella figura 3 vengonocognitive adattive. cognitiva adattiva e si sviluppa attraverso l’interazione di più sistemi: funzioni cognitivo, socio-ambientale, emotivo e di percezione delle prassie come del Sé. Sulla base di questi elementi appare più coerente definire il DCD o SIStemA CoGNItIvcome un disturbo della capacità di esecuzione del/i movimento/i non azione bIeNtAle finalizzato/i, mentre la disprassia deve essere considerata un disturbo • Capacità di generalizz SIStemA SoCIo-Am AtIvo to e adattamen della capacità di pianificazione, e AFFettIvo-ComUNIC controllo ed esecuzione degli «atti • Simbolizzazione , di fare • motivazione motori» previsione di finalizzati (prassie e funzioni adattive). Come mostra la fi• Capacità zione, di • Ambiente ipotesi, di immagina gura 2, i due insiemi non sono coincidenti, ma esiste • Interazione una relazione tazione rappresen • emotività di inclusione, in quanto il controllo dell’esecuzione del movimento, aspetto critico nel DCD, è parte dell’atto motorio finalizzato, i cui deficit caratterizzano la disprassia. PRASSIA Funzione cognitiva adattiva

NtI StRUttURe PRoCeSSA

• Recettività • Percezione • memoria • Azione

o PRoCeSSI DI CoNtRoll ivo) (livello metacognit

• Attenzione Disprassia • memoria zione • Strategie di organizza • Autoregolazione più • Capacità di integrare

DCD

abilità

Fig. 3

112

La prassia è una funzione

cognitiva adattiva

Fig. 2 Rapporti di inclusione tra disprassia e DCD. (Sabbadini, 2005).

Il gruppo di lavoro coordinato da Letizia Sabbadini (Sabbadini, Tsafir e Iurato, 2010) ha evidenziato come nella clinica spesso si trovino bambini con difficoltà legate all’esecuzione e alla 108

pp. 170 – € 15,00 ISBN 978-88-590-0467-7

Christine Teruel e Julie Eugène

Dagoberto, re pasticcione Questo albo illustrato racconta le avventure del piccolo Dagoberto, buono, molto intelligente e un po’maldestro! Dagoberto non riesce ad allacciarsi le scarpe, confonde la destra con la sinistra, inverte colori e direzioni… e ogni mattina si infila i pantaloni al rovescio!Finché un giorno, Dagoberto troverà la sua pozione magica e riuscirà a ritrovare il sorriso diventando un grande Re. Con umorismo e delicatezza, questo libro evoca le difficoltà quotidiane dei bambini con difficoltà nella coordinazione motoria. Attraverso illustrazioni accattivanti e una divertente cornice narrativa sono affrontate le principali difficoltà che può incontrare un bambino disprassico nell’eseguire le azioni quotidiani più comuni.

Vai su www.erickson.it e scopri tutti i materiali per l’intervento in caso di DSA e di disprassia

Per saperne di più bit.ly/16CD_disprassia pp. 32 a colori – € 12,50 ISBN 978-88-590-1230-6


DISABILITÀ E AUTISMO

www.erickson.it/Disabilita-e-autismo


La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Il punto di Giampiero Griffo. È stato membro della delegazione italiana ai tempi dei lavori per la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, accompagnando anche il governo italiano alla firma a New York. L’approvazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità avvenuta il 13 dicembre 2006 è stata un evento storico. Molte sono le trasformazioni culturali, sociali, politiche e tecniche che questo testo ha introdotto. Dall’incapacità come problema individuale alla discriminazione prodotta dalla società; dalla condizione di cittadini invisibili a quella di persone titolari di diritti umani; dalle politiche dell’assistenza e della sanità alle politiche inclusive e di mainstreaming; da oggetti di decisioni prese da altri a soggetti consapevoli che vogliono decidere della propria vita. Sono cambiamenti di approccio alla disabilità che fanno proprio il modello sociale della disabilità basato sul rispetto dei diritti umani e che si basano sullo slogan del movimento mondiale delle persone con disabilità: «Niente su di noi senza di noi». Si tratta di un vero e proprio terremoto culturale, come sbocco di un processo multidecennale che avrà conseguenze non solo nel campo della disabilità. Grazie alla Convenzione la qualità della vita di 1 miliardo di persone con disabilità (il 15% della popolazione mondiale) cambierà nei prossimi decenni e non solo nei Paesi in cerca di sviluppo, dove legislazioni e programmi sono a volte inesistenti (World Health Organization, World report on disability, Geneva, WHO, 2011). La Convenzione riconosce che le persone con disabilità sono discriminate e hanno mancanza di pari opportunità a causa dei pregiudizi, degli ostacoli e delle barriere che la società frappone loro limitando o impedendo la loro partecipazione. Sottolinea che la disabilità è un concetto in evoluzione e la descrive come una relazione sociale tra le caratteristiche delle persone e la maniera in cui la società ne tiene conto.

Giampiero Griffo

GLI ALUNNI CON DISABILITÀ NELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

88.281 nella scuola primaria (pari al 3% del totale degli alunni) 66.690 nella scuola secondaria di 1O grado (4% del totale)

Più di 82.000 insegnanti di sostegno (1 ogni 2 alunni con disabilità)

LA TIPOLOGIA DI DISABILITÀ PIÙ DIFFUSA È QUELLA INTELLETTIVA. Incidenza percentuale sul totale della popolazione con disabilità:

42,5%

nella scuola primaria

50,3%

nella scuola secondaria di 1O grado Fonte: Istat-, dati 2016


Disabilità e autismo

135

Una domanda a… Temple Grandin

Docente universitaria, divulgatrice e autrice di numerose pubblicazioni Una delle più famose personalità con sindrome di Asperger

Qual è l’approccio più efficace da adottare nell’insegnamento al bambino autistico? I bambini piccoli con disturbi dello spettro autistico non imparano ascoltando e osservando gli altri, come avviene solitamente fra le persone neurotipiche. Hanno bisogno che vengano insegnate loro specificamente alcune cose, che gli altri sembrano imparare per osmosi. Le strategie di insegnamento maggiormente efficaci si sono rivelate quelle che sfruttano i punti di forza del bambino e si integrano con i suoi schemi di pensiero. È importante perciò conoscere il modello di pensiero del bambino. Le persone con disturbi dello spettro dell’autismo/Asperger hanno tutte un pensiero orientato ai dettagli, ma specializzato in diversi modi. Tali modelli di pensiero specializzato sono di tre diversi tipi: • pensiero visivo/per immagini fotorealistiche • pensiero musicale e matematico (per modelli) • pensiero verbale (non visivo) Dato che l’autismo è così variabile, i diversi tipi possono combinarsi in vari modi. A volte i punti di forza non emergono finché non sono stati corretti altri problemi sensoriali o comportamentali più dominanti. In genere, gli stili di pensiero dominanti diventano più evidenti quando un bambino ha da 5 a 9 anni.

I 10 FALSI MITI SULL'AUTISMO

1. L’autismo in un bambino è determinato dallo scarso affetto dei genitori

2. L’autismo è causato dall’accumulo di materiali pesanti, come il mercurio 3. Con un intervento psicoanalitico si può curare il bambino autistico

4. Ai bambini con autismo servono solo interventi medici 5. L’autismo passa con la crescita

6. Nessuna terapia è veramente utile:

in pratica, non c'è nulla da fare

7. L’autismo è un disturbo molto raro 8. Un bambino autistico è, in realtà, un genio

9. Se il bambino parla, non può essere autistico

10. Per aiutare un bambino autistico basta l’amore


136

Disabilità intellettiva Pier Luigi Baldi

Luigi Marotta, Deny Menghini e Stefano Vicari (a cura di)

Sviluppare il pensiero nella disabilità intellettiva

Lettura, scrittura e calcolo nella sindrome di Down

Dal ragionamento induttivo alla metacognizione

pp. 304 – € 21,00 ISBN 978-88-590-0471-4

Un metodo d’intervento, basato sulla teoria triarchica dell’intelligenza di Robert J. Sternberg, per la maturazione di competenze centrali all’interno dei processi di pensiero, ragionamento e memoria. La nuova edizione, rivista e ampliata, prevede l’utilizzo di 196 schede operative, illustrate e fotocopiabili. Sono destinate a bambini e adolescenti con difficoltà cognitive di grado lieve e medio. Il training è mirato allo sviluppo di: relazioni funzionali tra oggetti, classificazioni, completamenti di serie, ragionamento analogico, ricerca della causa di un evento, problem solving, uso di immagini mentali, acquisizione del significato di vocaboli, programmazione di azioni, memoria e metamemoria, capacità attributive, funzioni metacognitive.

Percorsi di intervento

pp. 246 – € 19,00 ISBN 978-88-6137-924-4

Anna Maria Lancini, Roberto Medeghini e Daniela Quaresmini

Frazioni e numeri decimali in pratica Schede e attività per la disabilità intellettiva

Pier Luigi Baldi

Educare al ragionamento NUOVA EDIZIONE

pp. 164 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0808-8

Attività di stimolazione cognitiva per la disabilità intellettiva

pp. 192 – € 19,00 ISBN 978-88-590-0047-1

Il volume presenta le conoscenze più recenti sulla sindrome relative agli aspetti legati all’apprendimento delle abilità scolastiche. Fornisce, inoltre, estese informazioni per articolare il percorso di intervento basandolo sullo specifico profilo cognitivo dei bambini con sindrome di Down.

Il libro presenta numerose schede sulle relazioni funzionali tra oggetti, sulle capacità di stabilire analogie, di classificare, di risalire alle cause di determinati eventi. Più di 100 schede illustrate e fotocopiabili per la stimolazione cognitiva della persona con disabilità intellettiva, applicabili dalla preadolescenza all’età adulta.

La didattica della matematica per l’alunno con ritardo mentale dovrebbe portare all’acquisizione di abilità «significative», che gli permettano di stabilire una relazione con le persone e le situazioni del proprio ambiente. In questa prospettiva, il libro presenta una serie di schede operative che affrontano le conoscenze di base necessarie per comprendere il concetto di frazione.

Dario Ianes e Sofia Cramerotti

Comportamenti problema e alleanze psicoeducative Strategie di intervento per la disabilità mentale e l’autismo

Le schede raccolte in Sviluppare il pensiero nella disabilità intellettiva e Educare al ragionamento costituiscono un unico programma, il cui scopo è stimolare e sviluppare alcune competenze, centrali nell’ambito dell’organizzazione cognitiva, in particolare nei disabili intellettivi di grado lieve e medio, sia bambini che adolescenti.

pp. 132 – € 17,00 ISBN 978-88-590-0050-1

pp. 248 – € 19,50 ISBN 978-88-7946-480-2

L’opera è un vero e proprio “libro-laboratorio”: accanto alle concrete indicazioni operative presenta numerose ricerche, esperienze e strumenti per lavorare con bambini con comportamenti problema. Alla base dell’intervento proposto c’è il concetto di alleanza con il bambino, con i suoi bisogni, con le persone di riferimento educativo.

Renzo Vianello

José Jorge Chade e Adriano Temporini

Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive

110 giochi per ridurre l’handicap

Indicazioni per gli interventi educativi e didattici

Le proposte di gioco contenute in questo libro devono essere interpretate soprattutto alla luce della funzione e del ruolo determinante dell’adulto nel gioco, in termini di supporto e di facilitazione. Lontano dall’essere un «ricettario», il libro si presenta come un insieme di proposte da rielaborare in libertà, adattandole di volta in volta alla situazione e al tipo di deficit presentato dai partecipanti. Un prezioso strumento per bambini della scuola dell’infanzia, primaria e, nel caso di disabilità più gravi, della scuola secondaria di primo grado.

In questo volume Renzo Vianello sintetizza 40 anni di storia dell’integrazione in Italia, alternando riflessioni e opinioni maturate «sul campo» a risultati delle ricerche condotte assieme ai propri collaboratori. Su tali basi si individuano sia i grandi risultati che caratterizzano il presente degli allievi con disabilità intellettive rispetto al passato, sia i notevoli progressi che sono ancora possibili date le loro potenzialità. Grande spazio è lasciato a ricche indicazioni operative.

Attività di gruppo per l’integrazione

pp. 188 – € 19,50 ISBN 978-88-7946-338-6


Disabilità intellettiva

DISABILITÀ INTELLETTIVA a scuola

Francesco Rovatti

Sessualità e disabilità intellettiva

Strategie efficaci per gli insegnanti

Guida per caregiver, educatori e genitori

pp. 364 a colori – € 18,50 ISBN 978-88-590-0474-5

LE GUIDE

La guida, frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, grazie alla sua impostazione teorico-operativa presenta: – le caratteristiche delle diverse disabilità intellettive e le ricadute in ambito scolastico e non; – le strategie per potenziare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume è inoltre arricchito di numerose risorse aggiuntive scaricabili online.

a pagg. 20-21

Disabilità sensoriale

AL FA BE TO MA NU AL E

Gioco e imparo con la LIS

DADO

Attività e schede per l’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana

DISABILITÀ SENSORIALE a scuola Strategie efficaci per gli insegnanti Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la guida presenta non solo le caratteristiche delle diverse disabilità sensoriali e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento. In ogni capitolo è possibile trovare: - una linea temporale sequenziale; - una mappa concettuale che anticipa e organizza i contenuti; - numerosi esempi di caso; - approfondimenti dalla ricerca scientifica; - le interviste «Alcune domande all’esperto...»; - i consigli per la didattica in classe; - la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo. Il volume è inoltre arricchito di numerose risorse aggiuntive scaricabili online.

Ee KAYAK

Jj PANE

Kk

Ww

IL MIO NOME

Xx

È CIRO

Cc IMBUTO

Hh

Ii

NUVOLE

Mm

OROLOGIO

Nn

SCALA

Rr XILOFONO

Bb HOTEL

Gg MELA

Ll RANA

Qq WINDSURF

Vv

GELATO

Ff LAMPADINA

QUADERNO

Pp VULCANO

FARFALLA

CILIEGE

Oo

TAVOLO

Ss

UVA

Tt

YAK

Uu

ZUCCA

Yy

IMPAR A

Zz

E IL TUO NOME

........................................

....................

srl – Lavis (TN)

?

NOME

MIO

CIRO

NOME

– Stampa Esperia

La conquista del bilinguismo italiano-LIS è una condizione indispensabile per l’inserimento sociale e la crescita cognitiva del bambino sordo segnante, oltre che un apprendimento capace di apportare un importante beneficio a tutta la classe. Gioco e imparo con la LIS propone ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria l’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana e presenta attraverso originali disegni a colori un vocabolario fondamentale della LIS legato a dieci situazioni quotidiane: alzarsi al mattino, lavarsi, vestirsi, fare colazione, orientarsi in strada, vivere la scuola, pranzare in mensa, giocare al parco, fare la spesa al supermercato, partecipare a una festa di compleanno. Il libro è adatto a tutti e utilizzabile sia a scuola e in famiglia, sia in situazioni che prevedono la pratica del bilinguismo, sia in ambito riabilitativo soprattutto per i bambini ipoacusici segnanti. Al volume è allegato un poster con le lettere dell’alfabeto, l’immagine del segno corrispondente, l’illustrazione e il nome di un oggetto con identica iniziale.

Dd

BIRO

Aa

ERBA

JET

ALBERO

– ISBN 978-88-590-0291-8

Jacopo Murolo, Rossana Rossena e Mirko Pasquotto

TUO

© 2013, Erickson

pp. 90 – € 18,50 ISBN 978-88-590-1067-8

L’opera offre spunti teorici e pratici per avviare una riflessione costruttiva e che abbia ricadute operative per una sessualità sostenibile, pur nel deficit intellettivo. Il testo offre spunti per la gestione di comportamenti problematici, ma anche e soprattutto, per la costruzione di comportamenti sessualmente funzionali e adattivi che possano garantire benessere e autogratificazione a persone con disabilità per le quali, solitamente, la sessualità viene sempre pensata in chiave repressiva.

137

pp. 128 + poster a colori allegato € 21,50 ISBN 978-88-590-0291-8

Con contributi di: Federica Baroni, Rossano Bartoli, Roberta Caldin, Flavio Fogarolo, Chiara Frigerio, Giuseppe Petrucci, Pasquale Rinaldi, Elena Tomasuolo, Sara Trovato, Virginia Volterra, Stefan von Prondzinski

LE GUIDE

a pagg. 20-21

pp. 410 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0961-0


138

Autonomia e abilità funzionali

COLLANA

LABORATORI PER LE AUTONOMIE Diretta da Anna Contardi e Daniele Castignani – in collaborazione con AIPD (Associazione Italiana Persone Down) Materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l'autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri sono scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori.

Michela Malagoli

Marsha Dunn Klein e Robin R. Wolfe

Laboratorio Euro

Imparo a... tagliare con le forbici

Programma per l’insegnamento dell’uso dell’Euro ad alunni con difficoltà

pp. 174 + facsimili a colori – € 21,50 ISBN 978-88-7946-420-8

Per saperne di più bit.ly/16CD_autonomie

Completo di una batteria di test di verifica e valutazione, il programma spiega agli insegnanti come introdurre la nuova moneta unica europea senza far ricorso ai decimali, ma affidandosi alla distinzione di unità in due ordini diversi (euro e centesimi) e presentando un doppio modello di controllo del resto. Il metodo si propone inoltre di insegnare agli studenti ad attivare le capacità acquisite nell’uso dell’euro nelle situazioni reali, al di fuori della lezione scolastica.

Questo manuale descrive le tappe dell’apprendimento del taglio con le forbici. Propone esercizi e materiali di valutazione per insegnare questa abilità fondamentale, oltre a suggerimenti per la personalizzazione delle attività.

guida (pp. 63) + schede € 24,00 ISBN 978-88-7946-450-5

Forbici speciali

Riviste Erickson

1

L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE Università e Cooperazione Educativa Internazionale. I motivi di un impegno condiviso

16/2 maggio 2017

Contenuti

ISSN 1720-996X

TIENI AGGIORNATA LA TUA PROFESSIONALITÀ La didattica per competenze: un’opportunità in più per allievi con DSA Orientamento al lavoro e disabilità intellettiva: quali responsabilità educative per la scuola?

disabilità diversità

Scritti di

svantaggio

16/2

2

maggio 2017

Numeri singoli € 10,00

11

a EDIZIONE

1720-9 96X

info ISSN

itti di

G. Annac A. Covel ontini, G. Bellini, M. Forlanli, M.C. Crest M. Brazz olotto A. Morg i, P. Gaspa ani, B. De ri, Ange , A. Canev anti, S. A.M. Ronco Nocera,L. Hoogeveen lis, A. Fioruc aro, C. Sorre roni, M. , F. Maran ci, ntino, F. Salis, P. Pazzi, S. Pinne , F. Marsi L. Vitale Sandr , L. Zeriol i, A. Signolli, P. Rimondi,li, relli, a

Periodicità 4 numeri annui (febbraio, maggio, settembre, novembre) per 400 pp. complessive

16/1 febbr aio 2017

formazione@erickson.it www.convegnoqualita.it

Erickson

Contenu ti

L’inte grazione scolastic a e soci ale

CONVEGNO INTERN

#SUPER AZIONALE EROI

.2017

TI OGGI TRA E OPPO DISAGI RTUNITÀ

Erickson

5 Palacon e 6 MAGGIO gressi di Rimini

www.su pereroifr agili.it #SUPER EROIFR AGILI

Edizioni Centro In caso Studi di mancato Erickson S.p.A. recapito rinviare – Bimestrale – Poste all’Uffi cio di Trento Italiane s.p.a. CPO, – Sped. detentor e del conto in A.P. – D.L. per restituzio353/03 (conv. ne al mittentein L. 27/02/04 n. 46) , previo pagamen art. 1, c. 1, DCB to resi. Contiene Trento. I.P.

Abbon ament Enti, Scuole o individ

ADOLESCEN

Monografia Cantiere Aperto News

disa

uale € Numer , i singoli Istituzioni 33,50 € 38,80 € 10,00

bili

rsit

nta

2

pedagogi

1

16/1

à

ggio

febbraio 2017

L’integr azione scolas tica e soci ale Rivista

3

Di facile impugnatura (anche in versione per mancini) – € 18,00** A doppi occhielli (anche in versione per mancini) – € 18,00 18,00** Senza occhielli – € 18,00**

Rivista pedagogico-giuridica

Direttore Marisa Pavone

dive sva

Quote di abbonamento € 33,50** (privati) € 38,80** (enti, scuole, istituzioni)

L’integrazione scolastica e sociale

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Bimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. In caso di mancato recapito rinviare in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB all’Ufficio di Trento CPO, detentore Trento. del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene I.P.

Abbonamento individuale € 33,50 Enti, Scuole, Istituzioni € 38,80

Direzione scientifica Marisa Pavone Condirezione Andrea Canevaro e Dario Ianes

L’integrazione scolastica e sociale

S. Alas Guidos, R. Caldin, A. Canevaro, G.F. Dettori, L. Ferrari, V. Friso, L. Guerra,A. Cinotti, R. Dainese, A. Lascioli, S. Nocera, A. Taddei

Didattica di front inclusiva e al talen e plusd otazione: to Convegno I proce internazionale la scuo ssi di inclusione la RIMINI, 3-4-5 NOVEMBRE Un perco 2017 scolastica rso organ in Cana izzativa formativo plurie da nnale e una sfida Scr

La scatola contiene: – divertenti materiali operativi fotocopiabili, da ritagliare e colorare con gli alunni; – dettagliate istruzioni tecniche per impostare un insegnamento specializzato; – due test da sottoporre all’inizio e alla fine del programma, per valutare le competenze acquisite.

co-giurid

ica

Direttore Marisa Pavone Monogra fia Dal mon do Cantiere aperto News

MAGGIORI INFO SU:

riviste.erickson.it Vai su www.erickson.it e scopri le guide e i materiali per il sostegno in caso di disabilità

3


Disturbi dello spettro autistico Ellen Notbohm

10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi Cosa bisogna sapere per capire l’autismo? Come aiutare un figlio che ne soffre? Ellen Notbohm, sulla base della propria esperienza di madre di figli con autismo e ADHD, illustra le dieci informazioni principali che occorre conoscere per relazionarsi (e non solo) con un figlio con autismo. Utilizzando il punto di vista del figlio, l’autrice affronta i seguenti aspetti: – i problemi sensoriali; – il «significato» dei comportamenti problematici; – il pensiero concreto e letterale; – le diverse forme di comunicazione; – la percezione e il pensiero visivi; – le difficoltà nelle interazioni sociali; – l’individuazione delle cause che innescano i comportamenti problematici.

139

Le 10 cose da tenere a mente: 1. Io sono un bambino 2. I miei sensi non si sincronizzano 3. Distingui fra ciò che non voglio fare e non posso fare 4. Interpreto il linguaggio alla lettera 5. Fai attenzione a tutti i modi in cui cerco di comunicare 6. Fammi vedere! Ho un pensiero visivo 7. Concentrati su ciò che posso fare 8. Aiutami nelle interazioni sociali 9. Identifica cosa innesca le mie crisi 10. Amami incondizionatamente LIBRO E-BOOK

pp. 198 – € 16,50 ISBN 978-88-590-0862-0 € 9,99** ISBN 978-88-590-0591-9

Stefano Vicari

Nostro figlio è autistico Guida pratica per genitori dopo la diagnosi Luigi è un bambino «strano». A 3 anni ancora non parla e se ne sta tutto il tempo per conto suo. Anche all’asilo non gioca con i compagni e tende a starsene in disparte, si isola e le maestre sono preoccupate. Ora il medico ha appena confermato con la sua diagnosi le tue paure: «Si tratta di un disturbo dello spettro autistico». Molti genitori ci sono già passati e hanno provato quello che state provando adesso voi, papà e mamma. Molti sono disperati e, incapaci di vedere prospettive per il futuro, continuano a ripetersi: «Perché proprio a me?». Altri faticano a capire e cercano informazioni su Internet o da qualche amico medico. Non devi preoccuparti se sta succedendo anche a te. Questo libro cerca di non lasciarti solo e di rispondere alle mille domande che un genitore generalmente si pone appena ricevuta una diagnosi di autismo per il proprio figlio, suggerendo i percorsi migliori di cura.

E-BOOK

pp. 146 a colori – € 16,00 ISBN 978-88-590-1108-8 € 9,99** ISBN 978-88-590-1139-2

Hilde De Clercq

Pensare in immagini

L’autismo da dentro Una guida pratica

NUOVA EDIZIONE

Con questo racconto-saggio «dall’interno» del suo autismo, Temple Grandin fornisce un documento umano davvero unico e affascinante. L’autrice apre una finestra sulla sua vita con l’autismo e indaga le peculiarità del vissuto interiore, della cognizione e delle emozioni delle persone con questa sindrome.

Temple Grandin

Visti da vicino Il mio pensiero su autismo e sindrome di Asperger

pp. 240 – € 16,50 ISBN 978-88-590-0544-5

LIBRO

Temple Grandin

e altre testimonianze della mia vita di autistica

pp. 240 – € 18,50 ISBN 978-88-7946-864-0

Per saperne di più bit.ly/16CD_nostro-figlioautistico

Questo libro presenta una selezione degli articoli più recenti e significativi di Temple Grandin sull’autismo e la sindrome di Asperger. L’autrice offre al lettore indicazioni su cosa è utile fare e non fare in diversi contesti, strategie pratiche e consigli preziosi, il tutto basato non solo sulle più aggiornate ricerche scientifiche ma anche e soprattutto sul punto di vista di chi, come lei, vede e vive questi problemi davvero «da vicino».

pp. 364 – € 21,00 ISBN 978-88-6137-831-5

Esiste una vastissima letteratura sull’autismo, che ne analizza e descrive ampiamente, e nelle più svariate prospettive, le manifestazioni, le problematicità e le possibili cause. Tuttavia, questa abbondanza di studi e ricerche è spesso accomunata da una visione di superficie, che non riesce ad andare oltre la parte visibile di un disturbo così complesso, la punta dell’iceberg, per utilizzare una metafora nota. Cosa c’è nella parte sommersa? Quali sono i meccanismi sottostanti che, se ignorati, non permettono una reale e corretta lettura dei bisogni di queste persone? In questo libro, pieno di rispetto e di tenerezza per le persone con autismo, Hilde De Clercq — madre di un ragazzo con autismo ed esperta di fama internazionale — va in profondità spiegando, anche attraverso numerose situazioni di vita vissuta, come lo stile di pensiero autistico sia differente da quello «neurotipico» e influenzi l’immaginazione, la comunicazione e le relazioni in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Porta così alla luce le origini delle difficoltà e peculiarità tipicamente connesse al disturbo, sottolineando la necessità di comprendere come vede e vive il mondo una persona con autismo.


i occupano indicazioni l meglio le e.

volge attività umerosi libri un membro l Disorders», e Linee Guida

Disturbi dello spettro autistico Francesca Cottone e Giorgia Pelagatti

Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico Attività su lettere, numeri, forme e colori Il LIBRO, ispirato al programma TEACCH, presenta materiali didattici di immediato utilizzo per i bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo — ma utilizzabili anche con bambini con altre difficoltà cognitive — che frequentano la scuola primaria. Le aree di intervento toccate sono diverse: dall’apprendimento delle lettere dell’alfabeto e dei simboli numerici al potenziamento delle capacità grafo-motorie, dallo sviluppo della motricità fine all’imitazione, dalla capacità di discriminare forme e colori allo sviluppo delle abilità percettive.

Vivanti e Salomone Coduri

Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, è la versione mulltimediale dle percorso e delle attività proposte nel linro. Propone sei sezioni di lavoro che coinvolgono sia l’area cognitiva che quella percettiva.

L’apprendimento nell’autismo

corso dello tivi si fanno condizione smo. no una tratconoscenze o decennio di sviluppae di ricerca. spesso sorle strategie ambini con il bambino, ento verso

140

Giacomo Vivanti e Erica Salomone

L’apprendimento nell’autismo Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento Presentazione di Stefano Vicari

tà di Torino e Neuroscienper i disturbi e della Sanità, tificata per lo oni su riviste

pp. 180 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1169-9

pp. 173 – € 19,50 ISBN 978-88-7946-218-1

LIBRO

pp. 240 – € 17,50 ISBN 978-88-6137-932-9 CD-ROM € 39,00** ISBN 978-88-6137-605-2 KIT (libro + CD-ROM) € 56,50 ISBN 978-88-590-0037-2 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Giacomo Vivanti e Erica Salomone

Jo Adkins e Sue Larkey

L’apprendimento nell’autismo

Matematica in pratica per bambini con autismo

Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento I bambini con autismo non solo possono apprendere, ma spesso sorprendono per le loro capacità fuori dal comune. Tuttavia, le strategie educative convenzionali, quelle che funzionano per i bambini con sviluppo tipico, spesso non risultano efficaci e conducono il bambino, la sua famiglia e i professionisti coinvolti nell’insegnamento verso situazioni frustranti e improduttive. Questo libro propone per la prima volta al pubblico italiano una trattazione rigorosa, esaustiva e accessibile a tutti delle recenti conoscenze scientifiche su come funziona l’apprendimento nei bambini con autismo. Scritto da due clinici e ricercatori che da anni contribuiscono alla ricerca scientifica internazionale sul tema dell’autismo, il libro raccoglie studi di ricerca, esempi di casi e indicazioni di intervento.

Attività su forme, categorie, sequenze, primi numeri e uso del denaro pp. 170 – € 21,00 ISBN 978-88-590– 0803–3

Presentazione di

Tony Attwood

Questo libro presenta un programma che fornisce sia le basi necessarie per l’apprendimento della matematica, sia i concetti essenziali da possedere per poter acquisire qualsiasi life skill, sfruttando lo stile di apprendimento dei bambini con disturbi dello spettro autistico e attuando diverse strategie per catturarne l’attenzione e spiegare loro i concetti matematici. Partendo dall’insegnamento dei concetti numerici, in particolare dal semplice appaiamento questo libro consente ai bambini con disturbi dello spettro autistico di apprendere i concetti matematici di base.

Rita Jordan e Stuart Powell

Stefania Molteni e Eleonora Farina

Autismo e intervento educativo

Laboratori di creatività per l’autismo

Comunicazione, emotività e pensiero

Un percorso per promuovere le competenze socio-relazionali ed emotive dei bambini

Per interagire in modo competente con persone con autismo è necessario conoscere – oltre alle tecniche – anche le logiche di approccio «profonde» di carattere metaeducativo. Partendo dalle recenti teorie cognitive sull’autismo, gli autori propongono un approccio flessibile, dinamico e integrato per descrivere le caratteristiche tipiche di funzionamento dei bambini con autismo. Gli insegnanti e gli educatori troveranno nel libro la descrizione delle caratteristiche tipiche di funzionamento dei bambini autistici (con le opportune differenze tra autistici con ritardo mentale e autistici con buon livello intellettivo) relative a 6 ambiti fondamentali: la relazione con gli altri, la sfera emotiva, la comunicazione, il pensiero e la consapevolezza metacognitiva, il proble solving e le e strategie di memoria e, infine, i comportamenti problema.

pp. 180 + allegati a colori € 19,50 ISBN 978-88-590-1165-1

Rivolto a psicologi, educatori, insegnanti e genitori di bambini dai 6 ai 12 anni con disturbi dello spettro autistico, questo libro propone attività inusuali, basate sulla sperimentazione, sulla creatività e sull’immaginazione. Le attività sono progettate per incrementare, oltre che le potenzialità creative, anche le competenze sociorelazionali ed emotive dei bambini con autismo ad alto funzionamento cognitivo. I laboratori, proposti per piccoli gruppi, sono flessibili e possono essere adattati in base alle caratteristiche dei bambini, allo spazio e al tempo a disposizione. In allegato sono presenti una serie di schede a colori per l’utilizzo nelle varie attività.


Disturbi dello spettro autistico

141

Cesarina Xaiz e Enrico Micheli

Gioco e interazione sociale nell’autismo Cento idee per favorire lo sviluppo dell’intersoggettività Una raccolta di attività pratiche per insegnare a giocare e a rapportarsi con un bambino con difficoltà nella interazione sociale, nella comunicazione e nella capacità di estendere e variare interessi e attività. I giochi proposti sono specialmente appropriati per sviluppare le abilità di comunicazione e relazione nei bambini dai 2 ai 10 anni con disturbo generalizzato dello sviluppo, autismo, oppure con altri disturbi (come il ritardo mentale o le disabilità motorie e sensoriali) che comportano limitazioni e difficoltà anche nella socialità e nella comunicazione.

Con questo volume viene presentato un approccio del tutto nuovo per l’establishment del mondo della salute mentale in Italia. dalla presentazione di Eric Schopler

pp. 198 – € 20,00 ISBN 978-88-7946-376-8

Richard M. Foxx

Steven E. Gustein e Rachelle K. Sheely

Tecniche base del metodo comportamentale

Sviluppare le relazioni nei disturbi autistici Vol. 1 – Le attività di base: prestare attenzione, riferimento sociale e collaborazione Vol. 2 – Le attività di base modificate e autoregolazione, interazione in gruppo e creatività

Per l’handicap grave e l’autismo

pp. 224 – € 19,50 ISBN 978-88-7946-165-8

Il metodo comportamentale, derivato dalla psicologia sperimentale dell’apprendimento, ha sviluppato molte tecniche che rispondono bene alle più varie esigenze di tipo educativo. Il volume illustra in modo dettagliato l’intera gamma delle tecniche comportamentali di educazione speciale che mirano a sviluppare abilità e a ridurre comportamenti problema in persone con disabilità gravi o disturbi dello spettro autistico. Manuale fondamentale per l’intervento educativo, il volume spiega le procedure di motivazione e di consolidamento degli apprendimenti, l’uso di aiuti verbali o gestuali, le procedure di costruzione di comportamenti complessi e di riduzione dei comportamenti problema.

VOL. 1 pp. 300 – € 21,80 ISBN 978-88-7946-746-9 VOL. 2 pp. 438 – € 22,80 ISBN 978-88-7946-760-5 PREZZO DI COLLANA PER I 2 VOLUMI: € 42,50*

Un percorso in due volumi per aiutare bambini, adolescenti e adulti con disturbi pervasivi dello sviluppo, autismo e sindrome di Asperger a sviluppare e a potenziare abilità relazionali fondamentali. Il primo volume, per bambini dai 2 ai 9 anni, propone semplici giochi ed esercizi per permettere di valutare i miglioramenti progressivi. Il secondo volume, per bambini più grandi, adolescenti e adulti, raccoglie più di 150 attività che si distribuiscono sull’intero arco dello sviluppo sociale ed emotivo.

6° Convegno internazionale

Palacongressi di Rimini 4 e 5 maggio 2018

SAVEE TH DATE


142

Disturbi dello spettro autistico Flavia Caretto, Gabriella Dibattista e Bruna Scalese

Autismo e autonomie personali

Prefazione di

Theo Peeters

Guida per educatori, insegnanti e genitori Il fatto che le persone con autismo abbiano difficoltà comunicative, cognitive e motorie, e che non sappiano esprimere delle scelte e effettuare attività in autonomia, può spingere chi si occupa di loro a sostituirsi a loro nelle scelte. Insegnare a «fare da soli» significa riconoscere e riconsegnare dignità umana a una persona con difficoltà. Questa guida rappresenta un sostegno concreto ai genitori, agli educatori e, in generale, ai caregiver che desiderano affrontare un percorso di educazione all’autonomia con persone con autismo. Spiega come valutare le abilità di autonomia, quali sono i prerequisiti necessari (attentivi, motori, cognitivi), come progettare l’intervento, quali sono gli ambiti di intervento e i problemi specifici da affrontare.

pp. 208 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0009-9

SCHED

A

La via mo

Antonella Ruggieri e Luigi Russo

ni ci le ma

E COSA SERV

Faccio io!

continua

ACQUA

Storie e attività per sviluppare le autonomie personali SAPONE

Sfruttando i punti di forza delle persone con disturbi pervasivi dello sviluppo o ritardo mentale — la memoria automatica, le abilità visuo-spaziali, la percezione e una buona risposta all’educazione strutturata fondata su procedure visive — Faccio io! inserisce come obiettivo principale del programma educativo individualizzato l’acquisizione e il potenziamento delle abilità domestiche e di cura primaria.

APRI IL RUBINETT O

O ASCIUGAMAN

© 2010, A.

Ruggieri e

L. Russo, Faccio

io!, Trento,

Erickson

«Mamm

ntinua co

SCIACQUA LE MANI

continua

42

Tre brevi racconti, accompagnati da immagini che illustrano specifiche situazioni sociali, introducono i temi sviluppati nel volume: le autonomie personali in generale, l’igiene dentale e le abilità di autonomia domestica in particolare. Ogni storia è seguita da alcune proposte operative per rafforzare e ampliare i contenuti trattati e per consolidare l’apprendimento delle abilità attraverso giochi, esercizi pratici, attività manuali e un diario dell’igiene personale.

© 2010, A. Ruggieri

e L. Russo, Faccio io!,

Trento, Erickson

bia e cam resce aschile corpo c o m Il mio llo svilupp sta su rispo

nda e

doma

maschi lta ai i) rivo ate. parentes appropri agini ste tra le rispo cando le imm da (con indi di sche ente o esempio ste verbalm e è un le rispo che segu fornendo so). uello are pe celplet e (in da com be, as

Scheda

À4 NIT

U

Q

za) gam altez ulle ( peli s cermi n). a cres /profo ranno arti private (bassa (p à più enter e div i a voc scerm la mi a cre ranno inizie 3 Cre). anni, da 15 ca ca ca (20 ò circa ò cir o avr cia avrò ). uand ando facccia). 4 Q li sulla ((fa o o a qu pe re fin SCHEDA 3 ni). scere mi cre tri (uo erò a gli al ntinu à) e a 4 Cre ap À 5 Co ni). IT nde. òUNl (p an ierò a ato, do gra omigl entan , emozion asssom as rò div cendo lice cambie sentire (fe 6 Cres rò rò e fa sce cre re re mi corpo sta cam che grande. Il mio ). 7 So re e cambia nee). been e diventando eli sotto le braccia. ,, b sce upato rmi i p ✔ Sto crescendo iano a cresce avrò preocc biando. Iniz ido. A volte a e sentirò um tto le bracci braccia. ✔ A volte suderò so ore sotto le giorni. un cattivo od doccia tutti i o o la e fare il bagn ’acqua e il ✔ È important raccia con l mi sotto le b i lavar armi d ✔ Devo ricord con un telo sapone. , mi asciugo oi meto o la doccia le braccia. P fatto il bagn iama ✔ Dopo avere i asciugo bene anche sotto sto che si ch ia, in un po di spugna. M otto le bracc on eodorante s , Ericks Trentoto il d tismo, dore. mia nell’au ascelle. e un buon o d aver torio autono to, l, Labora mie ascelle a M. Wrobe eddo e bagna te aiuterà le ◆ © 2013, 140 ✔ Il deodoran etto il deodorante può essere fr stidio. più fa Appena lo m non mi darà asciugherà e mettono il ma presto si gazzi grandi adulti e i ra evo meto e anch’io d a, il papà, gli ndo mma, escend mamm cresce La ma sta sta cr ✔ La corpo Il mio corpo Il mio deodorante. rante. Avrò i. deodo deodo tirmi. il tere il tere di vestirm prima di ves i giorni prima utti i ante ttutti eodorrante il deodo rò il d ✔ Metterò ore.. odore on od un bu un buon EDA 7 do (in

rescen

o c 1 St

Igiene, salute, sessualità Questo libro è stato pensato specificamente per rispondere ai bisogni di salute e sicurezza dei soggetti da 5 a 18 anni con disturbi dello spettro autistico e altri bisogni educativi speciali. Attraverso un’originale combinazione di schede-guida e attività di facile comprensione, esso aiuterà a ridurre la paura e la resistenza dei bambini/ ragazzi riguardo alle questioni dell’igiene, della cura della propria salute, della pubertà, ecc. Il programma si suddivide in 7 unità: – Igiene – Salute – Pudore – Crescita e sviluppo – Mestruazioni – Toccare e sicurezza personale – Masturbazione. Pensato per fornire ai soggetti con autismo e altre disabilità le informazioni e le competenze necessarie per condurre una vita sana e priva di rischi, Laboratorio autonomia nell’autismo permette di insegnare numerose ed essenziali abilità, come: – lavarsi, farsi tagliare i capelli, pettinarsi, usare i sanitari; – mangiare cibi sani, riconoscere e comunicare il malessere fisico; – avere senso del pudore e riconoscere i comportamenti inappropriati; – conoscere il proprio corpo e i suoi cambiamenti durante lo sviluppo.

«Mamma mia, è arrivAto Tobia!»

pp. 256 – € 18,50 ISBN 978-88-6137-609-0

Mary Wrobel

Laboratorio autonomia nell’autismo

41

Tobia!» arrivAto a mia, è

inizie

to lle 2 Pres petto) e su le, o, scend

Devo mettere il deodorante

SCH

U

À2 NIT

edico

dal m

Andare

nte Sotto Le DorAnte S terMI IL Deo te tUttI I GI I GIornI A A Met Avo Ante orAn SArò brAvo SArò oDor DeoD IL De rò IL

tterò IA. IA. Me Mette brACC I. ma, il StIrMI. PrIMA DI ve a mam ico. L l med ico. re da l med anda Trento, Erickson autonomia nell’autismo, evono vanno da M. Wrobel, Laboratorio te one d 132 ◆ © 2013, e gli e pers rsone a vol ico e l . ed olt m edico ✔ A vpà e altre pe ne. Il dal m perso ene. dare pa le an a utano e stia b o devo tutto eri ai olte i e sia er fermi io sia sano ch a p ✔ A v in re isit lla he i v e gli ono c contro edico ico m per e il med ✔ Il mermieri vogli lor visita einf te mi e o ho do dal m a vol dare o ben va. dico te. An io so che è on st erten ✔ Il me e non . Se n re div triste. Ma re meglio. c’è ch posto semp sta cosa non è armi sentire i aiuti a capire o con m edico arann dal m i paura o f mi visiti e re apà s glio. rm ico o il p me ✔ Anda uò fa l med amma o a stare dico p nte che i a m a l rta i visit i aiuterann asa. impo dico m re a c una il me o il papà m anda meno olta ando potrò ico al ✔ Qu . La mamma e io l med edico una v finita me rà da sa va dal m pesso. visita rsone sto la lle pe ente andrò ico più s ued rte de ✔ Pre non d or pa probabilm re dal m ente maggi abilm anda ✔ La ta all’anno. Io prob dovrò visita vol volte ne. La no. A va be all’an edico dal m Medare o. . IL An ✔ à molt ICo Co L MeD rer MeDI re DA o. IL DAL AnDA ere SAn AnDrò evo Lte D MI A eSS QUAnDo e A vo IUtAr Avo So Ch vUoLe A SArò br o. Io DICo brAv SArà Co. DI Me on tismo,

mia nell’au

, Ericks

Trento

torio autono

l, Labora

84 ◆

© 2013,

M. Wrobe

pp. 215 - € 18,50 ISBN 978-88-590-0279-6


Disturbi dello spettro autistico Andreina Costa e Eleonora Fiorot

Imparare con il video modeling Modelli comportamentali per l’apprendimento delle autonomie personali, domestiche e sociali Il software propone un archivio di modelli di comportamento per l’apprendimento per imitazione delle autonomie personali, domestiche e sociali. L’applicativo è strutturato su due obiettivi essenziali: – far fronte al bisogno di genitori e terapisti di disporre di un database di video già pronti all’uso e realizzati con metodo per garantirne l’efficacia; – assicurare un utilizzo autonomo e costruttivo del software da parte del bambino (o adulto) con disturbi dello spettro autistico. Si articola in due sezioni principali – famiglia e professionista, ognuna delle quali è divisa in tre sezioni specifiche: – Library video: database con i video predefiniti divisi in video modeling e video prompting con la possibilità di aggiungere anche i propri video. – I miei luoghi: sezione in cui è possibile scattare foto ai propri ambienti e inserire successivamente dei collegamenti con i video delle azioni che si svolgono in quel contesto. – Valutazioni: area finalizzata a registrare l’andamento dell’apprendimento FAMILY APP per smartphone e tablet (Android e iPhone/iPad) € 19,99** PROFESSIONAL APP per smartphone e tablet (Android e iPhone/iPad) € 29,99** DOWNLOAD dal sito erickson.it (Windows e MAC) € 34,99** KIT (libro Recupero in ortografia + software per Windows e MAC su chiavetta USB) € 44,90 ISBN 978-88-590-1339-6

Il nuovo libro delle Storie Sociali Promuovere le competenze relazionali in bambini e giovani adulti con autismo e sindrome di Asperger

Storia

20

iamo

prend noi ci

cura

di

peSce o il

roSSo

Franc

giare. co. da man pesce ndersi re a Fran co il o di pre mangia di Fran chetta mo da e dia mo cura sua vas re la sporca prendia di puli ndo è Noi ci co qua capace di Fran non è sano. chetta Franco nere la vas a a rima amo aiut puli co lo Perciò, di Fran si cura der Pren rosso.

Storia 66

come aprire un

regalo

quando , dire e fare do cosa pensare Sto imparan mi danno regali. A volte le persone è gentile regalo. Per questo significa ricevo un regalo. incartare un Questo per trovare e di aprirlo). e a volte denaro regalo (anche prima regalo da darmi». un Ci vuole tempo preparato questo appena ricevo dire «grazie» a me e per avere po’ prima un e pensato avere te aspettar «Grazie per volte è importan il regalo. Altre aprire subito A volte va bene . di aprire il regalo. dire «grazie» è importante aperto un regalo Dopo avere

quando , dire e fare do cosa pensare Sto imparan a esercitarmi. regalo, proverò

on

, Ericks

72 ◆

© 2016,

C. Gray,

Il nuovo

libro delle

Storie

i, Trento

Social

136 ◆

© 2016, C. Gray,

Il nuovo libro delle

Storie Sociali, Trento,

ricevo un regalo.

Quando riceverò

APP disponibili su

Le storie sociali sono brevi racconti scritti per aiutare persone con disturbi dello spettro autistico a imparare come ci si deve comportare nei rapporti interpersonali. Sono uno strumento molto utilizzato, che permette di ricevere informazioni chiare, concise e accurate su quello che sta accadendo in una particolare situazione sociale, di capire perché sta accadendo e quale può essere il comportamento corretto da adottare

Carol Gray

Il libro contiene 185 Storie Sociali, suddivise in macrocategorie tematiche: – Imparare con le Storie Sociali – Cambiamenti ed errori – Io e i miei sentimenti – Abilità e amicizia – Bullismo – Capire gli adulti – Casa e comunità – Scuola – Il Pianeta e l’ambiente.

Il video modeling è una tecnica per l’acquisizione di attività complete che trova i suoi punti di forza nell’abbattimento dell’ansia sociale derivata dal contatto umano, nella visione ripetuta di un’azione sempre uguale e nell’utilizzo delle immagini come mezzo di comunicazione.

un

Erickson

pp. 310 a colori – € 24,00 ISBN 978-88-590-1173-6

Caroline Smith

Trento, Erickson

Mater

avvenuti ritieni possano Quali altri cambiamenti ______________________ negativi) sociale? (positivi o ______________________________ _______

_______________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ __ ______________________________ Data _______________ _____________________ Contatto telefonico ________________________

sociali per l’autismo,

una uzio appropriato) ni i rag (* Compilare dove ivendo gio di istr ompag Stai scr un viag ecario acc ere. ia su liot _______________ *F/M condar che il bib ela conosc Età del bambino in anni o ___________________ endogli previst Titolo della storia ________________ eca fac bibliot tive: nte alla DSA i descrit insegna Diagnosi: Sindrome di Asperger Autismo ger il mio liori fras del comportamentali Burlinguaggio *Disturbo Difficoltà emotive e le mig rò con te alsemantico-pragmatico ______________ gli and fron Sce ______________________________ e di Disturbo presto la città. ______________________________ Molto cinema Altro _______________ del o del . ___ 1 biblioteca anc sociale? eca fi storia della liot èa bibha partecipato alla realizzazione allaChi Insegnante di sostegno lioteca ______ . i fino Altro insegnante La bib Genitore ______________________________ Mazzin camion ___ 2 King. i pasti) _______________ e di*Insegnante per via , supervisore durante ici. es. Altro (ad cchine i am eremo di ma e ai mie _______ Cammin piena bambino? al nte _______________ à 3 presentata _______________ Come è stata ___ da sar _______ insegna ______________________________ a e. _______________ La stra ______________________________ prim al mio llament _______________ ______________________________ vicino ___ 4 ______________________ noi per tranqui ______________________________ con ______________________________ Resterò eranno parlerà _____________________________________________ ___ 5 cammin ecario Tutti bibliot il 6 *Sì/No ___ Viene ancora utilizzata? lioteca In bib e? _______ ___ 7 cosa. to vuole limitare/ridurr ______________________________ Quale comportamenmo _______ ______________________________ ere : _______________ min ______________________________ _______________ _______ gettive ______________________________ se cam i sog ______________________________ ______________________________ tente ______________________________ o con liori fras ______________________________ le mig aspetta sarann sone Scegli eca si più di frequente? e per silenzio. ______________________ bibliotcomportamento vuole far verificare in Quale Le altr li_____________________________________________ ______________________ e in gente . ___ 1 tranquilli ______________________________ della ni e me _____________________________________________ i bag ______________________ silenzio _______________ par te o _______________ r in _______________ son ggio no _______________ dove La ma ______________________________ bini stia in to nchi sa _______________ . ___ 2 che i bam sono in atto del comportamen a Bia o arrivati ci messa la favorire ess e cheefficace la storia nel fessor ndo sarem Quanto personè stata La pro qua altreadeguato? (cerchia il numero adatto) Totalmente ___ 3 indicherà e alle 10 pensar 9 8 ) 7 Per niente rò di 6 5 4 3(continua Cerche . 2 1 0 91 storia ___ 4 biblioteca iali ◆essere collegati con l’uso della

© 2006, C. Smith, Storie

Questo libro, nato dalla pluriennale esperienza nel campo dell’autrice, è una guida pratica che spiega nel dettaglio come inventare nuove storie sociali da sottoporre a bambini e adolescenti con autismo. Riporta alcuni esempi di storie che sono state utilizzate con successo, oltre che schede dalle quali partire per crearne di nuove. Ogni storia prende spunto da situazioni di vita reale, e spiega come ci si deve comportare in situazioni simili. L’ultima parte del volume fornisce inoltre indicazioni e materiali necessari a chi volesse attuare dei corsi di formazione all’uso delle storie sociali. Un materiale chiaro e semplice, che guida passo dopo passo nella creazione di nuove storie sociali.

on , Ericks mo, Trento i per l’autis social

Sviluppare le competenze interpersonali e le abilità sociali

ATT IVI

e, 1 rittiv i desc le fras rettive scere e di seRicono ggettive scuola nno di la città. È so un alu del la zione delle storie sociali iale per biblioteca giro per Valuta soc azzi in storia ne alla

, Storie

Storie sociali per l’autismo

, C. Smith

VIT À

© 2006

NO

143

Firma

Materiali ◆ 95

pp. 104 – € 17,50 ISBN 978-88-7946-893-0


Disturbi dello spettro autistico Janet Dixon

2600 immagini da utilizzare singolarmente o in sequenza e da modificare in base alle esigenze

Facilitare la comunicazione nell’autismo Oltre 2600 immagini per comunicare a casa e a scuola Le strategie visive sono importanti per facilitare l’integrazione e la partecipazione sociale, nonché per potenziare le abilità cognitive e sociali e le autonomie dei bambini con disturbi dello spettro autistico o con altri disturbi dello sviluppo. Questo cofanetto contiene una GUIDA teorica e metodologica – scritta da uno dei massimi esperti italiani di autismo – che spiega in modo chiaro e con esempi pratici come costruire relazioni, significati e abilità attraverso le immagini, in base alle caratteristiche specifiche del soggetto e del contesto. Il DVD-ROM contiene 2600 immagini relative a situazioni quotidiane e comportamentali tipiche dell’ambiente domestico e scolastico, divise sia in ordine alfabetico che in aree tematiche. Le immagini contenute nel DVD-ROM possono essere stampate e modificate con gli strumenti di Paint o proposte singolarmente e assemblate in scene. Si possono inoltre inserire in griglie di sequenze logiche prestabilite oppure creare o integrare a piacere per un uso personalizzato. Il DVD raccoglie inoltre esempi di schede già pronte per l’uso e i modelli per costruire schede personalizzate.

Libro + DVD – € 28,00 ISBN 978-88-6137-248-1

5

un argomento Conversazioni su

Attività A

Sabrina Freeman e Lorelei Dake

Il linguaggio verbale nell’autismo Strategie di insegnamento per bambini con disturbi dello spettro autistico Attraverso schede, attività e giochi, le autrici presentano un programma completo per affrontare le difficoltà del linguaggio verbale più comuni nei disturbi dello spettro autistico, che contribuiscono a esacerbare i problemi relazionali e comunicativi tipici di tali patologie. All’interno di un approccio comportamentale, il libro sfrutta e valorizza le peculiari abilità visive dei bambini con autismo proponendo esercizi per – la facilitazione dell’apprendimento di alcuni aspetti della grammatica, – l’accrescimento del lessico e della cultura generale, – l’affinamento delle competenze verbali – l’insegnamento di concetti base, orientati alla conquista di una maggiore autonomia sociale.

un argofar scegliere al bambino che segue, si deve Se il bambino fornito nella scheda cosa vuoi parlare?». Utilizzando il modello chiedere: «Matteo di temi a lui faAd esempio, si può una scelta tra due mento di cui parlare. , si potrebbe fornire deve scrivere sceglie un argomento il terapista/genitore autonomamente non effettuata la scelta, punto va conosciuti. Una volta necessario. A questo miliari, graditi e ben o un’intera frase se necessario dare dei una singola parola essere scheda, sulla potrebbe l’argomento nto scelto; ». Chi somministra di dire qualcosa sull’argome misura, il colore chiesto al bambino forma, la al bambino «dimmi qualcosa sulla e dovrebbe chiedere suggerimenti come che il bambino dice dicendo: «Matteo almeno quattro cose scritto sulla scheda, l’esercizio deve scrivere , indicando il tema argomento co specifi di parlare di quello legate all’ar». sulle quattro cose scelte parlami di delle frasi compiute mantenere il bambino a formare dovrebbe aiutare a Si dovrebbe aiutare il terapista/genitore possiamo il bambino lo ha descritto, generali come «dove gomento. Dopo che parola facendo domande ulteriori due turni di ?». la conversazione per vedere Questo è in grado esercizio ?» o «dove possiamo vedere sealil bambino per insegna bambino la struttura la scheda arrivare senza usare produca delle di base di una conversazione per parlare di un argomento può ripetere l’esercizio che il ebambino rispondere a delle domande su di esso. L’adulto Il giorno seguente si cercare di fare in modo deve essere dell’attività. sicuro che ilèbambino principale ha detto. Si dovrebbe che conosca l’obiettivo quello bene l’argomento scelto. : questo di ricordare sull’argomento in discussione frasi autonomamente _

_________________________

_

_________________________

_

_________________________

_

_________________________

Attività per conversare su un argomento IL PARCO GIOCHI

ARGOMENTO

(di cosa vuoi parlare?) di un certo del bambino di parlare o è sviluppare l’abilità sviluppare Lo scopo dell’esercizi esteso. È importante di tempo più o meno in modo tale che il argomento per un periodo differenti argomenti, un vasto numero di ni standard e le persone questa capacità su conversazio 1 . altalene ancorato a una o due bambino non resti delle stesse cose. sono Gardaland, debbano parlare sempre non lui bambini con molti per che parlano interessanti i più famosi che sono tipicamente Donald, la Barbie, Esempi di argomenti cartoni animati, MC ultimi gli Ranger, il parco giochi, Power 2. scivoli di parlare con i suoi DETTAGLI videogiochi, ecc. il bambino sia in grado che l’obiettivo è che tra i coetanei del ciò che è più di moda L’importante è ricordare (le cose importanti sapereche il terapista dovrebbe si vogliono dire riguardo coetanei. Per far ciò, bambino ad esempio, con undella all’idea principale) bambino. appropriato all’età; 3. la scatola sabbia dei che l’argomento sia della scuola primaria È anche importante , con un bambino parlare dei Teletubbies che va all’asilo si può Disney. personaggi

4. la panchina

Capitolo 2 – Linguaggio

sociale ◆ 39

40 ◆ Il linguaggio verbale nell’autismo

pp. 530 – € 32,00 ISBN 978-88-6137-038-8

Pernille Dyrbjerg e Maria Vedel

L’agenda delle attività giornaliere

L’apprendimento visivo nell’autismo Come utilizzare facilitazioni e aiuti tramite immagini

5A Linguaggio sociale

144

31

colazione

fare la spesa

guardare cassette

andare in

bicicletta

mangiare

Utilizzando oggetti, immagini, fotografie è possibile ovviare alla difficoltà, caratteristica dell’autismo, di comprensione del linguaggio verbale e non verbale. Questo libro è una guida all’uso degli aiuti visivi, per strutturare l’ambiente fisico e le attività, realizzare l’agenda giornaliera, prepararsi per le occasioni speciali, apprendere nuove abilità, migliorare la comunicazione e l’interazione sociale. Completano l’opera un capitolo dedicato alle informazioni pratiche riguardo ai materiali, specifici e di uso comune, utili per realizzare sistemi di aiuti visivi e un ricco corredo di fotografie a colori. Il volume si rivolge a genitori, insegnanti, educatori e altri operatori che lavorano con soggetti autistici.

spaghetti

computer

guardare la TV doccia

dormire

A sinistra: agenda mobile con graffette. Questo tipo facile da trasportare ovunque: in visite ad amici, nei viaggi di strumento è in auto o allo zoo. I contenuti vanno adattati a seconda delle attività che si prevede che il bambino possa svolgere.

A destra: agenda mobile fatta con una cordicella, alla cui estremità inferiore è legata una pietra pesante, e delle mollette. Può essere appesa ovunque: in una tenda da campeggio, nel camper o in una stanza d’albergo.

pp. 128 a colori – € 18,00 ISBN 978-88-6137-295-5


Disturbi dello spettro autistico

145

Raffaela Rolla e Carla Sciutto

Capire le metafore e i modi di dire Attività e recupero del linguaggio pragmatico Il LIBRO è un «dizionario illustrato» delle metafore e dei modi di dire più comuni, per migliorare la comprensione, rielaborazione e fruizione di questi meccanismi linguistici così importanti negli scambi relazionali. Il libro presenta 180 metafore, ognuna illustrata attraverso due immagini — una che corrisponde al significato letterale e l’altra che invece ne mostra il significato traslato — e inserita in una breve storia, esposta in linguaggio semplice e coinvolgente, volta a facilitare la comprensione. In chiusura, completano il testo giochi accattivanti e divertenti con i quali esercitarsi a scuola o a casa. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, presenta la versione multimediale del dizionario illustrato del libro omonimo.

METAFORA METAFORA

6

pp. 250 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0427-1 CD-ROM € 29,00** ISBN 978-88-590-0497-4 DOWNLOAD € 24,64** KIT (libro + CD-ROM) € 44,00 ISBN 978-88-590-0533-9 Sul KIT si applica lo sconto

riservato ai libri

49 64

METAFORA

ACQUA IN BOCCA

LIBRO

AVERE LA LINGUA LUNGA

▶ Guarda le immagini e confronta i due significati.

71

METAFORA

AVERE UN NODO IN GOLA

▶ Guarda le immagini e confronta i due significati.

CADERE DAL PERO

▶ Guarda le immagini e confronta i due significati.

▶ Guarda le immagini e confronta i due significati.

▶ Comprendiamo il significato della metafora attraverso una storia.

▶ Comprendiamo il significato della metafora attraverso una storia.

▶ Comprendiamo il significato della metafora attraverso una storia. ▶ Comprendiamo il significato della metafora attraverso una storia.

MARCO DICE A LUCA CHE È DISPIACIUTO, PERCHÉ HA SAPUTO CHE IL LORO AMICO PAOLO NON ANDRÀ AL CAMPEGGIO DEGLI SCOUT DAL MOMENTO CHE FA ANCORA LA PIPÌ A LETTO; LUCA PERÒ GLI RACCOMANDA DI NON DIRLO A NESSUNO: «MI RACCOMANDO, ACQUA IN BOCCA!» GLI SUGGERISCE.

LUCA DICE A PAOLO CHE LA LORO AMICA STEFANIA NON GLI È SIMPATICA PERCHÉ PARLA MALE DI TUTTI E CONCLUDE: «STEFANIA È UNA PETTEGOLA E RACCONTA SEMPRE I FATTI DEGLI ALTRI. HA PROPRIO LA LINGUA LUNGA. ANCHE A SCUOLA SI METTE A CHIACCHIERARE CON I COMPAGNI QUANDO LA MAESTRA SPIEGA…».

LUCA RACCONTA ALLA MAMMA CHE LA MAESTRA AVEVA DETTO CHE SAREBBE ARRIVATO IN CLASSE UN NUOVO COMPAGNO CON QUALCHE PROBLEMA, MA QUANDO HA VISTO CHE ERA IN CARROZZELLA GLI È VENUTO UN NODO IN GOLA.

LUCA RACCONTA ALLA MAMMA CHE OGGI HANNO CONSEGNATO LE PAGELLE E CHE IL SUO AMICO CARLO È STATO RIMANDATO IN TRE MATERIE. «SAI MAMMA, CARLO È CADUTO DAL PERO, PROPRIO NON SE LO ASPETTAVA E COSÌ È SCOPPIATO A PIANGERE!»

▶ Riflettiamo. ▶ Riflettiamo. □ sciacquarsi la bocca □ stare zitta Secondo te, perché si dice «acqua in bocca» per raccomandare di fare silenzio? Se hai la bocca piena di acqua, puoi parlare? Inventa una nuova breve storia.

QUINDI «ACQU BOCCA» SIGNIFA IN ICA: NON DIRE NIENTE INVITO A MANTE , È UN NERE UN SEGRE TO E DIFFONDERE A NON UNA NOTIZIA.

□ Tagliare e cucire □ Avere qualcosa sulla punta della lingua Chi ha la lingua lunga: • non sa mantenere un segreto • resta in silenzio

70 ◆ 24 ◆

□V □F □V □F

▶ Riflettiamo.

▶ Riflettiamo.

Qual è, secondo te, la metafora che più si avvicina nel significato ad «avere la lingua lunga»?

Dire a una persona «acqua in bocca» significa consigliarle di:

In quale di queste situazioni si sente un nodo in gola? QUINDI «AVER E LA LINGUA LUNGA » SIGNIFICA: PARLA TROPPO, SPIFFE RE I FATTI PROPRRARE IE ALTRUI.

□ Assistere al funerale di un amico □ Cadere dalle scale e farsi male Quando si ha un nodo in gola si è: □ emozionati □ felici □ meravigliati □ arrabbiati

QUINDI «AVER E UN NODO IN GOLA» SIGNIFICA: SENTIRSI LA GOLA CHIUSA COME STRETTA DA CAUSA DELL’ UN NODO A EMOZIONE, DELLA COMM OZIONE.

Secondo te la metafora «cadere dal pero» ha lo stesso significato di «scendere dal pero»? □ Sì □ No

QUINDI «CADE PERO» SIGNIFRE DAL SPERIMENTAR ICA: AMARO, DOLORE UN IMPATTO CON OSO LA REALTÀ.

Spiega la tua risposta.

© 2013, R. Rolla e C. Sciutto, Capire le metafore e i modi di dire, Trento, Erickson

86 ◆

© 2013, R. Rolla e C. Sciutto, Capire le metafore e i modi di dire, Trento, Erickson

© 2013, R. Rolla e C. Sciutto, Capire le metafore e i modi di dire, Trento, Erickson ◆

© 2013, R. Rolla e C. Sciutto, Capire le metafore e i modi di dire, Trento, Erickson

93

Sara Vegini

Sviluppare le competenze pragmatiche KIT 1 - Schede e attività per il recupero e il potenziamento del linguaggio Il percorso propone oltre 150 attività mirate a incrementare le capacità di concentrazione, osservazione e riflessione; migliorare l’espressione linguistica e le capacità descrittive; migliorare la comprensione del contesto nelle diverse situazioni; incrementare le capacità di discriminare gli interlocutori e il rispetto dei turni di conversazione.

VOL. 2 - Nuove schede e attività per il recupero e il potenziamento del linguaggio Il libro raccoglie oltre 150 schede operative e 24 carte delle emozioni a colori, dirette al recupero di particolari abilità nell’ambito della pragmatica: paragoni; perché; i sentimenti; reazioni esagerate; scegli la reazione corretta; cloze con parole e frasi; scegli l’immagine corretta; cogliere l’ironia.

Sara Rosati e Norma Urbinati

VOL. 1

pp. 360 – € 21,00 ISBN 978-88-590-0506-3 CD-ROM € 32,00** ISBN 978-88-590-0565-0 DOWNLOAD € 27,19** KIT (libro + CD-ROM) € 47,50 ISBN 978-88-590-0566-7 VOL. 2 pp. 253 + 24 carte a colori € 21,00 ISBN 978-88-590-0817-0

Idea (Malinteso/Doppio senso)

Festa (Emozione contraria)

Allenare le abilità socio-pragmatiche Storie illustrate per bambini con disturbi dello spettro autistico e altri deficit di comunicazione Il volume è un utile strumento operativo per: – favorire lo sviluppo delle competenze socio-pragmatiche nei bambini dai 6 ai 12 anni; – sviluppare maggiori capacità comunicative e della cognizione sociale, lavorando in modo particolare sulla comprensione delle intenzioni del parlante e sull’uso delle espressioni linguistiche non letterali. Il libro è strutturato in due parti: – un quadro teorico generale – numerose schede operative, suddivise per livelli di difficoltà e illustrate con vignette colorate pensate per catturare l’attenzione del bambino.

L’ORSO E IL MAIALINO NON RIESCONO A RISOLVERE UN DIFFICILE PROBLEMA.

IL MAIALINO HA ORGANIZZATO UNA FESTA PER IL SUO COMPLEANNO. QUANDO INCONTRA LA VOLPE LE DICE: «TU NON VIENI PERCHÉ SEI TROPPO DISPETTOSA». LA VOLPE RISPONDE: «NON MI IMPORTA: LE FESTE MI ANNOIANO!» E INTANTO PENSA: «UFFA… NON MI INVITA MAI NESSUNO».

AH! MI SI È ACCESA LA LAMPADINA!

MA DOVE?

A UN CERTO PUNTO, L’ORSO TU NON VIENI PERCHÈ SEI ESCLAMA: «AH! TROPPO MI SI È ACCESA LADISPETTOSA LAMPADINA!». IL MAIALINO SI GUARDA INTORNO E DICE: «MA DOVE?».

NON MI IMPORTA: LE FESTE MI ANNOIANO!

UFFA... NON MI INVITA MAI NESSUNO

L’ORSO? COSA VUOLE DIRE IL MAIALINO? COSA HA CAPITO

È VERO CHE ALLA VOLPE NON IMPORTA DELLE FESTE? © 2016, Rosati e Urbinati,

Allenare le abilità socio-pragmatiche,

Trento, Erickson ◆

75

PERCHÉ LA VOLPE DICE COSÌ?

66 ◆

© 2016, Rosati e Urbinati, Allenare le abilità socio-pragmatiche,

Trento, Erickson

pp. 120 a colori – € 19,50 ISBN 978-88-590-1061-6


Disturbi dello spettro autistico

146

AUTISMO a scuola

Fred R. Volkmar e Lisa A. Wiesner

L'autismo dalla prima infanzia all'età adulta

Strategie efficaci per gli insegnanti

pp. 350 a colori – € 18,50 ISBN 978-88-590-0335-9

LE GUIDE a pagg. 20-21

Questo libro fornisce agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei Disturbi dello spettro autistico, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace sugli aspetti particolarmente deficitari negli alunni con autismo. La guida, che raccoglie i lavori di alcuni dei maggiori esperti italiani e internazionali nel campo dell’autismo, grazie alla sua impostazione teorico-operativa presenta una vasta gamma di suggerimenti, strategie, proposte di intervento psicoeducativo e didattico, offrendo così uno strumento utile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare. Il volume è inoltre arricchito di numerose risorse aggiuntive scaricabili online: la normativa fondamentale, le Linee Guida per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti, articoli di approfondimento e video-interviste ai maggiori esperti e link utili.

Guida teorica e pratica per genitori, insegnanti, educatori

pp. 334 – € 39,00 ISBN 978-88-590-0698-5

NO

VIT À

TIENI AGGIORNATA LA TUA PROFESSIONALITÀ

AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO

#

Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa 2

pp. 122 – € 17,00 ISBN 978-88-590-1340-2

2017

ISSN 1722-4071

Natalia Edith Furland e María Teresa Sindelar

Correlazione tra IgA salivari e infezioni respiratorie ricorrenti e iper-reattività in bambini con autismo Paola Molteni, Ilaria Folci e Luigi d’Alonzo

Saper includere alunni con autismo nella scuola primaria. Gli esiti di una ricerca sulla percezione di insegnanti e educatori Patrizia Freddi, Susanna Magnanini, Elisa Bonucchi, Giada Barbi, Erika Rivasi e Virginia Giuberti

DIREZIONE EDITORIALE Giuseppe Maurizio Arduino, Silvano Solari Ersilia Vallefuoco, Alessandro Pepino e Carmela Bravaccio

Strumenti di immersive simulation rivolti a persone con Disturbi dello Spettro Autistico. Modellazione 3D di scenari interattivi

Via del Pioppeto 24 – 38121 Trento Abbonamenti: 0461 950690

Marinella Zingale

Ufficio ordini:

Strumenti di valutazione per adolescenti e adulti con Disturbi dello Spettro Autistico

Abbonamenti € 35,50 individuale € 46,50 per enti, scuole, istituzioni € 15,50 numeri singoli e arretrati

11 a

EDIZIO NE

Convegno internazionale RIMINI, 3-4-5 NOVEMBRE 2017

info formazione@erickson.it www.convegnoqualita.it

e disturbi dello sviluppo

Laura D’Alessandro, Daniela Cardin e Aldo Vitetta

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Quadrimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene I.P.

Il progetto «Cambiamo punto di vista»: una buona prassi di progettazione scolastica inclusiva in un’ottica di Sistema Curante L’esperienza in biblioteca: progetto pilota per adulti con autismo

PERIODICITÀ 3 numeri annui (gennaio, maggio, ottobre) 432 pagine complessive QUOTE DI ABBONAMENTO € 35,50** privati € 46,50** enti, scuole, istituzioni L’abbonamento comprende GRATUITAMENTE anche la VERSIONE ONLINE della rivista.

MAGGIORI INFO SU

riviste.erickson.it

Paola Venuti, Arianna Bentenuto

Studi di caso Disturbi dello spettro autistico

Riviste Erickson DIREZIONE SCIENTIFICA Michele Zappella

Questo volume risponde alla necessità di chi, a diverso titolo, si occupa di bambini e ragazzi con autismo, fornendo in modo chiaro e accessibile tutte le informazioni che occorre conoscere: da una comprensione generale del disturbo alla diagnosi e agli interventi educativi e riabilitativi, dalle indicazioni sui comportamenti problematici in età prescolare, scolare e adulta a quelle sulla gestione delle dinamiche familiari implicate. Ricco di indicazioni metodologiche e suggerimenti pratici, nonché di risposte alle più frequenti domande dei genitori e di consigli sulle risorse e i servizi disponibili, L’autismo dalla prima infanzia all’età adulta è una guida essenziale per chiunque si occupi della crescita e dell’educazione di una persona affetta da autismo.

2

maggio 2017

Dal nido d’infanzia alla scuola primaria I Quaderni di psicologia clinica dello sviluppo e dell’educazione presentano studi di caso esemplari inseriti in una cornice concettuale chiara e concisa con definizioni, criteri diagnostici, linee guida, strumenti di valutazione e indicazioni per l’intervento. Studi di caso – i disturbi dello spettro autistico presenta casi raccolti nel corso degli anni tra la vasta casistica del Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) di Rovereto. Il libro raccoglie 4 studi di caso: 1 relativo a un bambino nel nido d’infanzia, 1 nella scuola dell’infanzia e 2 nella scuola primaria. Gli studi di caso sono corredati di materiali aggiuntivi di approfondimento testistico e diagnostico.

AN ON C HE LIN E

Formazione UNA SELEZIONE DEI NOSTRI CORSI ONLINE SULL’AUTISMO • • •

Autismo: interventi psicoeducativi e clinici. Corso base e corso avanzato Il parent training nell’autismo Asperger - “Io sento diverso”

www.formazione.erickson.it


Disturbi dello spettro autistico Carlo Ricci, Alberta Romeo, Delia Bellifemine, Giorgia Carradori e Chiara Magaudda

Il manuale ABA-VB

Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior Fondamenti, tecniche e programmi di intervento

pp. 392 – € 32,50 ISBN 978-88-590-0473-8

NO

VIT À

Per far fronte alle sfide poste quotidianamente dall’interazione con la persona con disturbi dello spettro autistico, negli ultimi anni è enormemente aumentata la domanda, da parte delle famiglie, di intraprendere trattamenti di intervento precoce secondo l’approccio ABA-VB (Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior), raccomandato dalle principali Linee Guida, nazionali e internazionali, che gli riconoscono il più alto tasso di successo. Questo libro è un manuale di Analisi del Comportamento ad uso della figura professionale, emergente nel nostro Paese, del «tecnico ABA-VB». Il volume si articola in tre parti: – una presentazione del metodo ABA; – i contributi internazionali più importanti su vari aspetti legati all’utilizzo delle tecniche di analisi e modificazione del comportamento; – la presentazione di una selezione di programmi di intervento attuati con successo nei principali campi dello sviluppo.

Giorgia Carradori e Anna Sangiorgi

L’analisi funzionale del comportamento Principi, metodi e tecniche

pp. 352 – € 27,50 ISBN 978-88-590-1344-0

Un manuale operativo a uso della figura professionale del «tecnico ABA-VB». L’analisi funzionale è uno strumento indispensabile per il tecnico ABA-VB, perché consente non solo di descrivere il comportamento da depotenziare, ma serve a comprenderne struttura e funzione. In questo modo aiuta il tecnico a formalizzare e insegnare alla persona con disturbi del comportamento delle alternative funzionali al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo libro, dal taglio prettamente operativo, è un manuale dedicato all’analisi del comportamento, di cui presenta: – i fondamenti teorici; – i modelli applicativi; – utili esemplificazioni pratiche.

147

Collana

Principi, modelli e tecniche di intervento ABA-VB

diretta da Carlo Ricci (Ist. Walden, Ass. Italiana di Psicologia e Terapia Cognitivo Comportamentale) La collana è pensata per i professionisti che quotidianamente operano con persone con disturbi dello spettro autistico, disabilità e bisogni educativi speciali e che vogliono ricorrere a principi, modelli e tecniche neo-comportamentali. Promuove la divulgazione di una cultura psicologica ancorata alla pratica scientifica evidence-based, grazie alla quale gli interventi ABA, per lo spettro autistico, sono raccomandati dalle principali linee guida internazionali.

Il tecnico ABA-VB È una figura professionale emergente nel nostro Paese che opera con persone con autismo nei contesti di vita quotidiana. È un professionista che, guidato da un supervisore, opera nei contesti di vita quotidiana del bambino favorendo processi di insegnamento-apprendimento e rimuovendo ostacoli al suo sviluppo.

Corso di formazione base e avanzato

Tecnici ABA (Applied Behavior Analysis) Studi e ricerche sulla validazione empirica dell’efficacia dei Programmi di Intervento Intensivo Precoce nell’ambito dei disturbi pervasivi dello sviluppo e nelle varie forme di autismo assegnano un ruolo fondamentale al Tecnico ABA, un professionista che, utilizzando l’Applied Behavior Analysis, fa fronte alle sfide poste quotidianamente dall’interazione con la persona con disturbi dello spettro autistico. I corsi proposti forniscono le basi teorico-metodologiche che sottendono gli interventi comportamentali alla base dei programmi ABA. I corsi permettono l’accesso all’Albo degli Esperti formati da Erickson.

Per maggiori informazioni visita il sito formazione.erickson.it


148

Disturbi dello spettro autistico Sarah Attwood

Tutto quello che vorreste sapere sul SESSO La sessualità spiegata agli adolescenti con sindrome di Asperger Il primo libro di educazione affettiva e sessuale direttamente rivolto a adolescenti, preadolescenti e giovani adulti con la sindrome di Asperger. Scritto in modo chiaro, esplicito e diretto, è inoltre un ottimo manuale per tutti i ragazzi alla ricerca di informazioni corrette sull’argomento, nonché per i genitori che vogliono accompagnarli in questa delicata fase della vita. Il libro fornisce tutte le informazioni per sentirsi sicuri e prendere decisioni ragionate e consapevoli nella propria vita emotiva e sessuale, riuscendo a: – conoscere il proprio corpo e prendersene cura; – distinguere tra comportamenti sicuri e a rischio; – gestire le relazioni amicali e sentimentali: – sapere tutto quel che serve sul sesso e la sessualità.

pp. 158 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0706-7

Gli argomenti tattati: – Il tuo corpo – La pubertà – Prenderti cura del tuo corpo – Comprendere le emozioni – Le amicizie – Il sesso – Le relazioni sessuali – Fecondazione, gravidanza e nascita – Il linguaggio sessuale

LIBRO E-BOOK

pp. 458 – € 18,50 ISBN 978-88-590-1059-3 € 9,99** ISBN 978-88-590-1133-0

Tony Attwood e Michelle Garnett

Tony Attwood

Emozioni e sindrome di Asperger

Guida alla sindrome di Asperger

Educazione affettiva per bambini e ragazzi con sindrome di Asperger

Diagnosi e caratteristiche evolutive

Un programma rivolto a insegnanti, psicologi e terapisti, finalizzato ad aiutare bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico a migliorare le proprie manifestazioni emotive e, di conseguenza, la qualità delle loro relazioni. Chiaro e semplice da attuare, il programma è articolato in 5 sessioni distinte, ognuna delle quali è dedicata a uno specifico argomento/abilità: analizzare i sentimenti di affetto; riconoscere ed esprimere l’affetto; fare e ricevere complimenti; comprendere le ragioni per le quali esprimiamo apprezzamento o amore con parole e gesti di affetto; sviluppare la capacità di esprimere affetto.

COLLANA

IO SENTO DIVERSO Diretta da Paolo Cornaglia Ferraris

pp. 208 – € 20,00 ISBN 978-88-7946-992-0

Attraverso numerose esperienze e testimonianze di persone Asperger, Attwood offre una valida e completa ricognizione diagnostica, indaga le aree maggiormente coinvolte (il comportamento sociale, il linguaggio, la concentrazione su particolari interessi e la routine, la coordinazione motoria, la percezione e la sensibilità sensoriale) e presenta le più efficaci strategie di intervento. Una guida eccezionale, che permette a chi vive e lavora con bambini e adulti con sindrome di Asperger di prendersene cura nel modo migliore, identificando le straordinarie abilità di cui sono portatori, per farne punti di forza.

Le persone Asperger ci propongono cose nuove e diverse, qualche volta stupefacenti, perché è diverso il loro modo di sentire ed elaborare ciò che sentono. Non sono in grado di illustrarle con parole, visto che la loro possibilità di usare un pensiero razionale costruito con parole e frasi e non con immagini, è molto ridotta. E allora non resta che proporle, pubblicarle, renderle fruibili a tutti coloro che conoscono e non conoscono una persona Asperger, in modo tale che la capacità di comprendersi a vicenda sia migliore di quella sviluppata finora in famiglia, a scuola, nel lavoro. Paolo Cornaglia Ferraris

Scopri la collana bit.ly/16CD_io-sento-diverso


CAA – Comunicazione Aumentativa e Alternativa NO

VIT À

Carlo Scataglini

I classici con la CAA

149

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è una modalità di comunicazione facilitata rivolta a tutte le persone che hanno difficoltà a utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura (per esempio, nel caso di autismo).

Questi libri propongono le storie di Pinocchio e del Piccolo Principe in versione inbook: libri riccamente illustrati e basati sul testo della collana I Classici facili, integralmente scritto con i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Due classici della letteratura per ragazzi che diventano così patrimonio di tutti i bambini, da condividere e anche ascoltare come audiolibro grazie ai file .mp3 da scaricare gratuitamente. La collana è diretta da Antonella Costantino, Presidente SINPIA – Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e pubblicata con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. PINOCCHIO IL PICCOLO PRINCIPE

pp. 130 a colori – € 9,90 ISBN 978-88-590-1298-6 pp. 140 a colori – € 9,90 ISBN 978-88-590-1299-3

Silvano Solari con la collaborazione di Giampaolo Betti

Joanne M. Cafiero

Comunicazione aumentativa e alternativa

Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura

Strumenti e strategie per l’autismo e i deficit di comunicazione

KIT 1 - Dalla parola alla frase KIT 2 - Dalla frase coordinata alla costruzione del racconto LIVELLO 1 KIT (libro + CD-ROM) € 44,00 ISBN 978-88-6137-492-8 LIVELLO 2 disponibile nelle versioni KIT (libro + CD-ROM) € 44,00 ISBN 978-88-590-0456-1 DOWNLOAD € 37,39** Sui KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Questi 2 KIT raccolgono dei percorsi operativi che facilitano l’automatizzazione del riconoscimento di immagini complesse, la loro associazione all’etichetta scritta, la lettura e la composizione di frasi coordinate, fino alla costruzione di racconti. Gli obiettivi, quindi, sono quelli di permettere al soggetto, lungo un periodo di sviluppo che vai dai 6/7 agli 8 /9 anni, di riuscire poco a poco a divenire capace di scrivere e leggere un periodo composto e un breve racconto, iniziando dalla singola parola per arrivare alla frase semplice (nel primo KIT), e procedere (nel secondo KIT) fino a leggere e comporre frasi più complesse, subordinate e brevi racconti.

pp. 168 – € 18,00 ISBN 978-88-6137-437-9

Presentazione e adattamento italiano di

Giuseppe Maurizio Arduino

La difficoltà a utilizzare il linguaggio verbale, caratteristica dei disturbi dello spettro autistico (DSA), costituisce sia un grave limite per la qualità della vita delle persone che ne sono affette – per la frustrazione data dall’incapacità di capire e farsi capire, che a sua volta dà origine a comportamenti problematici – sia uno dei principali ostacoli alla loro integrazione sociale e scolastica. Una soluzione è rappresentata dalla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Questo libro presenta una rassegna delle strategie e degli strumenti di CAA – dai semplici schemi cartacei con immagini ai dispositivi con emissione di voce (VOCA) ad alta tecnologia. Propone numerosi esempi di vita reale di persone che utilizzano la CAA, che illustrano chiaramente come tali strategie accrescano la loro comunicazione e la partecipazione all’ambiente in cui vivono.


150

CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa Luca Fumagalli, Elisabetta Reicher, Paolo Tatavitto, Junglelink, Elena Magni, MariaCristina Ungari, Claudia Denti, Chiara Anna Conti, Laura Costanzi, Roberto Introzzi

Che cosa sono gli IN-book Sono libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, pensati per essere ascoltati mentre l’altro legge ad alta voce. Sono nati per bambini con bisogni comunicativi complessi. Le caratteristiche delle storie, la presenza dei simboli e l’indicazione che ne viene fatta nel corso della lettura sono elementi che sostengono l’attenzione condivisa e rendono più agevole seguire il racconto, rendendo gli IN-book patrimonio di tutti i bambini.

Storie con la CAA Tre inbook per bambini di 3-6 anni Vol. 1 – Paolo e i capelli ribelli, Anna e l’altalena, Luigi e il minestrone Vol. 2 – Marco va in bicicletta, Lisa e Matteo e il treno del sonno, Giulia e l’arcobaleno Vol. 3 – La talpa Clotilde e il suo formidabile naso, Clarabella, la gocciolina di rugiada, Appuntamento nello spazio Ognuno dei 2 cofanetti Storie con la CAA racchiude tre inbook con altrettante brevi e semplici — ma deliziose — storie illustrate a colori per bambini di 3-6 anni. Ai libretti con le storie si accompagna un’agile «Guida alla lettura» destinata a genitori, insegnanti e operatori, con le indicazioni relative al come, dove, quando e quanto leggere inbook con i bambini.

Per saperne di più bit.ly/16CD_INBOOK La nonna

ha insegnato

a

spingersi

Anna

pensa

Oggi

voglio

ad

VOL. 1 (3 volumi a colori) € 20,00 ISBN 978-88-590-0001-3 VOL., 2 (3 volumi a colori) € 20,00 ISBN 978-88-590-0153-9 VOL. 3 (3 volumi a colori) € 20,00 ISBN 978-88-590-0538-4

Anna

Finalmente

Paolo

guarda

questa

foto

chiede

la nonna

papà

ha

5 anni

ed

è

uguale

a te

Che sorpresa

Papà

aveva

i capelli

proprio

come

i miei

grida

Paolo

felice

E

guai

a chi

provava

a tagliarli

dice

la nonna

da sola

provare

di

Eccolo

nonno

dietro

di

proprio

dice

Giulia

nuovo

te Dopo

pochi

passi

Clotilde

fiuta

un

alla

fragola

torta

di

carote

profumino

familiare

:

, saltando

nelle

pozzanghere

per

la

“ È

vero

Guarda

quanti

e

biscotti

al

cioccolato

Questa

sembra

la

mia

casa

ma

non

è

la

mia

Questa

è

gioia

.

,

colori

casa

. dice

il

la

nonno

casa

del

coniglio Filippo

” !

pensa

.

Maria Antonella Costantino

David R. Beukelman e Pat Mirenda

Costruire libri e storie con la CAA

Manuale di Comunicazione Aumentativa e Alternativa

Gli inbook per l’intervento precoce e l’inclusione

pp. 260 – € 20,00 ISBN 978-88-6137-776-9

Clotilde

Nato dall’intreccio tra conoscenze nel campo della CAA, sperimentazione ed esperienza clinica quotidiana con le famiglie, i bambini, le scuole e gli operatori dei servizi, questo libro approfondisce gli aspetti più pratici della costruzione e dell’uso degli inbook: scelta del libro e dell’argomento, modelli di riferimento e adattamenti per consentire un’adeguata fruibilità (struttura del testo e della frase, simboli, illustrazioni, formati, ecc.)

Vai su www.erickson.it e scopri tutti i materiali e le guide sui disturbi dello spettro autistico

Interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi

pp. 791 – € 45,00 ISBN 978-88-590-0321-2

Un testo introduttivo e fondamentale alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, che ha già riscosso un enorme successo nelle sue quattro edizioni inglesi. Il libro è strutturato in 3 parti: un’introduzione generale, una parte sugli interventi per le persone con disabilità di sviluppo e un’ultima sezione sull’utilizzo con le persone con disordini comunicativi acquisiti.


ADHD

www.erickson.it/ADHD


DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (ADHD)


ADHD

153

Una domanda a… Cesare Cornoldi Università degli Studi di Padova

Parliamo di diagnosi, di disturbo del deficit attentivo con iperattività: come si svolge il processo diagnostico dell’ADHD e come funziona la condivisione tra clinici del disturbo? Ci sono posizioni non proprio del tutto omogenee sul concetto stesso di disturbo dell’attenzione e iperattività, cioè ci sono delle posizioni molto decise che identificano un ben preciso disturbo e invece ci sono posizioni più flessibili che riconoscono problematiche che rientrano in una specie di categoria ombrello chiamata appunto ADHD. Il mio orientamento è più verso questa seconda posizione un pochino più prudente, che nasce anche da un modo di considerare i sistemi classificatori come orientativi e non come rigide strutture in cui viene messo ogni bambino. Da questo

Qualche numero sull'ADHD

Fonte: Centers for Disease Control and Prevention (Atlanta, USA)

punto di vista si può considerare la tendenza ad essere disattenti e la tendenza ad essere impulsivi e iperattivi, come due aspetti all’interno del profilo complessivo di un individuo. Infatti molti sistemi di valutazione, anche consolidati a livello internazionale, sono dimensionali, cioè considerano varie dimensioni della psiche e vedono quanto è presente questo tratto. In certi bambini è così presente che allora si parla di un tratto ADHD. Se vogliamo proprio fare una vera diagnosi di ADHD dobbiamo però essere molto prudenti. è elemento totalmente condiviso che una semplice valutazione di tipo laboratoristico non sia sufficiente per dire che un bambino ha determinate caratteristiche; per poter fare una diagnosi bisogna basarsi soprattutto su indici legati a come questi bambini si comportano negli ambienti quotidiani.

5%

l'incidenza dell’ADHD nella popolazione mondiale, secondo il Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta

4%

l'incidenza dell’ADHD, secondo le stime, nella popolazione europea

10 %

i maschi diagnosticati ADHD nel mondo, il doppio rispetto alle femmine

5,5 %

il tasso di crescita annuo nelle diagnosi di ADHD tra il 2003 e il 2007


ADHD

154

AA.VV.

Gian Marco Marzocchi, Samantha Portolan, Arianna Usilla e Stefania Valagussa

ADHD a scuola

Autoregolare l’attenzione

Strategie efficaci per gli insegnanti

pp. 364 a colori – € 18,50 ISBN 978-88-590-0136-2

LE GUIDE a pagg. 20-21

pp. 246 – € 18,00 ISBN 978-88-7946-410-9

Frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, la guida presenta una vasta gamma di strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico. Il libro propone strategie basate sul lavoro dei maggiori esperti italiani, presentazione rigorosamente scientifica dell’inquadramento teorico, suggerimenti operativi e materiali didattici utilizzabili in classe e strumenti di valutazione.

Attività su vigilanza, inibizione, memoria di lavoro, controllo interferenza e flessibilità cognitiva

KIT (CD-ROM + guida) € 39,00 ISBN 978-88-590-0295-6

L’offerta del volume si arricchisce di nuovi materiali accessibili online.

Il KIT aiuta i ragazzi dagli 8 ai 12 anni ad autoregolare la propria attenzione esercitando uno sforzo consapevole per lo svolgimento di una serie di attività cognitive. Il software propone un test iniziale per verificare le abilità di partenza e un training di potenziamento e sviluppo diviso in 5 aree: vigilanza, inibizione, memoria di lavoro, controllo delle interferenze e flessibilità cognitiva.

Mario Di Pietro, Elena Bassi e Giorgio Filoramo

Cesare Cornoldi, Marina Gardinale, Annalisa Masi e Laura Pettenò

L’alunno iperattivo in classe

Impulsività e autocontrollo

Problemi di comportamento e strategie educative

Interventi e tecniche metacognitive

Questo manuale fornisce agli insegnanti gli strumenti che consentono una valutazione comportamentale dell’alunno e varie possibilità educative per la gestione del comportamento, proponendo diverse strategie psicoeducative da utilizzare in classe per ridurre i comportamenti problematici.

Riviste Erickson DdAI Aprile 2017

Autori

Capodieci, Carmignola, Cornoldi, De Lorenzi, Giordan, Mammarella, Margheriti, Penzo, Prevatt, Salviato, Yelland

Ruolo della scuola L’esperienza del Master MIUR di primo livello in «Didattica e Psicopedagogia per alunni Disturbo da Deficit d’Attenzione/Iperatti con vità (ADHD-DDAI)»: un modello formativo di successo

Organo ufficiale dell’Associazione

DdAI - Disturbi di Attenzione e Iperattività

Diagnosi, interventi e ruolo della scuola 11

info formazione@erickson.it www.convegnoqualita.it

ISSN 1827-4366

a EDIZION E

Guida per psicologi e insegnanti

Rivista semestrale

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Semestrale – Poste (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento comma 1, DCB Trento. Supplemento Postale – D.L. 353/2003 Contiene IP. n. 4 al periodico «Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva» n. 04/4.

Comunicazioni AIDAI

PERIODICITÀ 2 numeri annui (dicembre, aprile) in allegato GRATUITAMENTE .

Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività

Diagnosi, interventi e ruolo della scuola

Esperienze Tra studio, acqua e… sport! Sviluppare la concentrazione e l’autoregolazione nei bambini in età scolare

Convegno internazionale RIMINI, 3-4-5 NOVEMBRE 2017

Disturbi dell’attenzione e iperattività

aprile 2017

Disturbi di Attenzione e Iperattività

DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ DIREZIONE SCIENTIFICA Gian Marco Marzocchi

Edward A. Kirby e Liam K. Grimley

AN ON C HE LI2N 12 E

12/2

Diagnosi Un caso di comorbilità tra ADHD e DSA

Interventi Una valutazione empirica del coaching per l’ADHD su studenti di college

TIENI AGGIORNATA LA TUA PROFESSIONALITÀ

pp. 327 – € 21,50 ISBN 978-88-7946-190-0

Il volume presenta le tecniche di intervento psicologico più recenti per potenziare o ricostruire le capacità di autoregolazione: dialogo interno e concentrazione, definizione del problema, generazione di alternative, valutazione delle conseguenze, scelta della soluzione, verifica del piano di lavoro adottato.

MAGGIORI INFO SU

riviste.erickson.it

pp. 144 + 12 checklist e test di diagnosi – € 19,80 ISBN 978-88-7946-003-3

PRESENTAZIONE DI CESARE CORNOLDI Questo volume presenta test, checklist, questionari e procedure di intervento sui disturbi dell’attenzione e sulle correlate difficoltà comportamentali. In particolare, viene illustrato un programma mirato alla riduzione dell’impulsività e all’incremento delle abilità attentive e delle strategie cognitive di autoregolazione.

Formazione ADHD Homework Tutor ® Edizione 2018

Il percorso di formazione per ADHD Homework Tutor® è pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini e ragazzi con difficoltà di autoregolazione e le loro famiglie, in contesto domiciliare.

I moduli didattici sono dedicati ai disturbi di attenzione/ iperattività e affronteranno le metodologie didattiche più significative e gli aspetti emotivo-relazionali e comunicativi. Il corso permette l’accesso all’Albo degli Esperti formati da Erickson.

Per maggiori informazioni vai su www.formazione.erickson.it


ADHD NO

VIT À

Agnese Capodieci e Thomas Rivetti (con la supervisione di Cesare Cornoldi e la collaborazione di Aldina Fior)

Apprendimento cooperativo personalizzato

155

VEDI ANCHE:

Attività per la classe con bambini con ADHD o problemi di comportamento L’apprendimento cooperativo è un metodo di insegnamento/apprendimento particolarmente indicato anche per favorire l’integrazione di bambini e ragazzi con Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e con problemi di comportamento. In questo volume, gli autori mostrano, sulla base di esperienze fatte in classe e di analisi condotte con scrupolosità scientifica, come l’apprendimento cooperativo possa essere proficuamente utilizzato in un’ottica inclusiva. Il libro propone: – 20 esempi di attività (attività propedeutiche per formare i gruppi e per favorire un clima cooperativo in classe, attività cooperative semplici e attività cooperative complesse); – più di 30 schede per il lavoro in classe pronte all’uso; – questionari per l’analisi del gruppo classe (questionario integrato SDAI/ Relazionalità e questionario per lo studio sociometrico).

pp. 175 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0802–6

pag. 34

pp. 128 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1397-6

Lawrence Shapiro

Joanne Steer e Kate Horstmann

ADHD: il mio libro di esercizi

Aiutare gli alunni con ADHD a scuola

Attività per sviluppare la fiducia in se stessi, le abilità sociali e l’autocontrollo

Strategie per promuovere l’autoregolazione e il benessere in classe

Spesso i bambini con ADHD mettono in atto dei comportamenti che possono rivelarsi pericolosi, sia a casa che a scuola. E solitamente a scuola fanno fatica a raggiungere dei buoni risultati a causa della loro mancanza di organizzazione.

Questo testo si rivolge direttamente ai ragazzi dai 10 ai 14 anni con ADHD e presenta attività che hanno lo scopo di aiutarli a prepararsi per il passaggio alla scuola secondaria di secondo grado. Le strategie proposte riguardano la gestione dello stress, dei compiti a casa e delle amicizie, e il potenziamento della concentrazione, dell’organizzazione e dell’autostima. Il volume presenta schede e attività per: – riflettere sull’argomento, sulle proprie abilità individuali e sulle opinioni degli altri; – sperimentare strategie di problem solving; – risolvere problemi in situazioni di vita reali.

pp. 200 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0080-8

Questo libro propone una serie di attività per sviluppare le abilità sociali e relazionali dei bambini con ADHD sia a scuola, sia a casa. Le strategie suggerite sono finalizzate a migliorare la fiducia in se stessi e l’autocontrollo, con particolare riferimento alle situazioni sociali più comuni, dalla scuola ai giochi con gli amici, fino alle interazioni con gli adulti.

Gianluca Daffi e Cristina Prandolini

Patricia O. Quinn e Judith M. Stern (a cura di)

ADHD e compiti a casa

50 giochi e attività per ragazzi con ADHD

pp. 104 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0557-5

Sezione Apprendimento cooperativo

Questo volume, ricco di attività e consigli pratici, si rivolge direttamente ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni fornendo loro utili e sperimentate strategie per aumentare la concentrazione, l’attenzione, la capacità di gestire il tempo, le emozioni e le proprie energie in maniera efficace. Le cinque sezioni del libro (Migliorare il rendimento scolastico; Passatempi e sport; Fare nuove amicizie e mantenerle; Riconoscere e gestire le emozioni; La mia famiglia) contengono schede operative e giochi enigmistici e di concentrazione, alternati a letture, suggerimenti pratici e testimonianze di altri alunni con ADHD, homework tutor e insegnanti. Le schede di riflessione metacognitiva permettono all’alunno di imparare a conoscere meglio se stesso.

Strumenti e strategie per bambini con difficoltà di pianificazione, di organizzazione e fragilità di attenzione

pp. 186 + allegati a colori € 20,00 ISBN 978-88-590-0169-0

Questo libro propone un percorso di affiancamento dei bambini dai 7 ai 14 anni nello svolgimento delle consegne scolastiche per casa da parte dell’homework tutor. L’obiettivo è aiutare l’alunno a sviluppare competenze esecutive che possano renderlo progressivamente autonomo nello studio, fornendo indicazioni e strumenti originali e motivanti per: – allestire lo spazio fisico di lavoro; – valutare e gestire correttamente i tempi; – gestire correttamente le proprie risorse; – suddividere un compito complesso in più parti; – verificare gli errori e correggerli.


156

ADHD Beatrice Caponi, Luigi Clama, Anna Maria Re, Cesare Cornoldi, Gruppo docenti «Rete Ricerca Infanzia» di Treviso

Uta Stücke

Allenare la concentrazione LIV. 1 – Prima e seconda classe della scuola primaria LIV. 2 – Terza, quarta e quinta classe della scuola primaria

Sviluppare la concentrazione e l’autoregolazione

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

VOL. 1 pp. 152 – € 18,50 ISBN 978-88-6137-302-0 VOL. 2 pp. 200 – € 18,50 ISBN 978-88-6137-385-3 VOL. 3 pp. 170 – € 18,50 ISBN 978-88-6137-406-5

Attività e giochi per il potenziamento delle abilità attentive e di autoregolazione nei bambini in età prescolare e scolare, in un’ottica di prevenzione delle difficoltà di apprendimento. Il primo volume presenta 23 unità per sviluppare un buon controllo attentivo. Il secondo volume presenta 23 unità per imparare a esercitare un controllo sulle risposte impulsive. Il terzo volume presenta 24 unità per imparare a esercitare un controllo della memoria di lavoro. Ciascun volume contiene un’introduzione teorica, una presentazione dei materiali e una dettagliata guida per l’allestimento delle attività.

Il primo programma psicologico per l’ADHD

VOL. 1 pp. 46 + schede – € 20,00 ISBN 978-88-590-0479-0 CD-ROM 1 € 34,00** ISBN 978-88-590-0678-7 DOWNLOAD 1 € 28,90** KIT 1 (libro + CD-ROM) € 44,00 ISBN 978-88-590-0685-5 VOL. 2 pp. 54 + schede – € 20,00 ISBN 978-88-590-0627-5 CD-ROM 2 € 34,00** ISBN 978-88-590-0679-4 DOWNLOAD 2 € 28,90** KIT 2 (libro + CD-ROM) € 44,00 ISBN 978-88-590-0686-2 Sul kit si applica lo sconto riservato ai libri

Sharon A. Hansen

Organizzazione e concentrazione: il mio libro di esercizi Attività per sviluppare le capacità di pianificazione, attenzione e controllo emotivo pp. 126 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1107-1

Questo libro è sviluppato per allenare e potenziare le capacità di organizzazione e concentrazione nei ragazzi dai 13 ai 19 anni. Da usare come un vero e proprio eserciziario, il libro propone attività divertenti e stimolanti, da eseguire in autonomia o con l’aiuto di un adulto (genitore, insegnante, tutor), finalizzate a potenziare specifiche abilità: – migliorare la capacità di organizzarsi; – acquisire la capacità di gestire il tempo; – imparare a controllare le proprie emozioni; – riuscire a pianificare la giornata; – migliorare l’attenzione e la concentrazione; – sviluppare la memoria di lavoro; – imparare a portare a termine un compito.

Il LIVELLO 1 propone un programma con giochi e attività motivanti e diversificati, pensati per catturare l’attenzione dei più piccoli e insegnare loro a mantenerla viva rendendo più rapido ed efficace il processo di apprendimento. Usandolo anche solo 5 minuti al giorno, i bambini impareranno a stare attenti più a lungo e senza sforzo. Pensato per poter essere usato sia a scuola che a casa, questo programma di allenamento della concentrazione è organizzato per livelli crescenti di difficoltà e costituito da più di 40 giochi e oltre 150 schede operative fotocopiabili. È disponibile come libro, come software oppure nell’abbinata libro + software. Il LIVELLO 2 è rivolto ai bambini che frequentano la la terza, la quarta e la quinta classe della scuola primaria. Ideato per poter essere usato sia a scuola che a casa, con la guida del genitore, questo programma è organizzato per livelli crescenti di difficoltà e costituito da più di 40 giochi per potenziare la concentrazione visiva, uditiva e motoria, tecniche per allenare la memoria e più di 140 schede operative per esercitarsi nella concentrazione, memorizzazione, nel pensiero logico e matematico. È disponibile come libro, come software oppure nell’abbinata libro + software.

Santo Di Nuovo

Attenzione e concentrazione 7 test e 12 training di potenziamento CD-ROM € 44,00** ISBN 978-88-590-0385-4 DOWNLOAD € 37,39**

Attenzione e concentrazione sono aspetti cognitivi di grande importanza, e l’individuazione e la quantificazione tempestive dei deficit in tali processi diventano di primaria importanza per favorire un intervento riabilitativo mirato. Il programma contenuto nel CD-ROM è suddiviso in due sezioni distinte: testing e training.

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO L’intervento nel contesto scolastico

formazione.erickson.it

Trento, ottobre 2017 – giugno 2018


PSICOLOGIA

www.erickson.it/Psicologia


Come affrontare un argomento “spinoso” con gli adolescenti?

6 consigli 1.

di Amber Madison*

Mantenere la calma…

Il primo punto è mantenere la calma, anche se interiormente siete sull’orlo di un attacco di panico. Come diceva sempre un professore di latino: «Finché non ci riuscirete, fate finta». Dopotutto non è una costante nella vita dei genitori, fare finta di sapere ciò che state facendo?

2.

…oppure ammettere di essere a disagio

Se sapete di essere estremamente a disagio, probabilmente non riuscirete a mantenere la calma. Prendetene atto e avviate la conversazione con qualcosa del tipo: «Per me è un po’ imbarazzante/complesso parlarne. Però, questo è un argomento importante e dobbiamo parlarne lo stesso».

* Sessuologa, laureata alla Tuft University nel 2005. I suoi corsi e incontri informativi su sesso e sessualità sono seguiti da migliaia di genitori e educatori in tutti gli Stati Uniti.


Psicologia

159

Una domanda a… Alberto Pellai

Medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore

Come si può educare alle emozioni? Quanto è importante saperle gestire? Quando veniamo al mondo, siamo tutti dotati di un corredo emotivo innato: le emozioni vivono e si accendono dentro di noi in modo spontaneo e automatico. Nei primi mesi di vita la relazione tra il neonato e gli adulti che si prendono cura di lui costruisce le fondamenta della competenza emotiva che il bambino poi svilupperà in tutto l’arco dell’età evolutiva. Adulti tranquilli, positivi, non ansiosi, capaci di rispondere al pianto del bambino in tempi adeguati e selezionando la risposta giusta in grado di

fargli conquistare tranquillità e serenità e riportarlo a uno stato di calma, stanno “costruendo” le sinapsi nervose che permetteranno a quel bambino di conquistare una buona regolazione emotiva. Un altro momento cardine per l’educazione emotiva del bambino è il periodo intorno al secondo anno di vita, quando lui può autodeterminare il proprio comportamento, dire no e intrattenere uno “scontro aperto” con i genitori. Ma il lavoro di educazione emotiva non ha mai fine. Nella preadolescenza, ad esempio, il cervello emotivo del giovanissimo prende il sopravvento e a volte si manifesta con crisi esplosive, urla e vere e proprie montagne russe tra felicità senza freni e una tristezza ingestibile. Anche in questo caso è fondamentale per l’adulto conoscere l’ABC dell’educazione emotiva e comportarsi di conseguenza.

3.

Sfruttare il momento: ad esempio in auto…

4.

…oppure durante una passeggiata

5.

Non creare un’occasione ad hoc

6.

Assicurarsi di avere tempo sufficiente

Uno dei momenti migliori per affrontare un argomento spinoso è in auto. Il ragazzo non potrà alzarsi e andarsene, ma non potrete farlo neanche voi. Non dovrete preoccuparvi di essere interrotti e, nel bene e nel male, sarete bloccati lì.

Sollevare un argomento delicato nel bel mezzo di un’attività eliminerà un po’ di pressione, dato che starete facendo due cose contemporaneamente. Visto che la conversazione si intreccerà ai commenti sull’attività che state svolgendo, ci sarà meno tensione.

Una camminata può dare un piacevole ritmo alla conversazione. Non ci sarà la fretta di colmare le pause, perché mentre camminate non ci sarà il silenzio imbarazzante di quando si sta seduti. Ciò darà il tempo di pensare attentamente a che cosa dire.

Ovunque decidiate di sollevare l’argomento, assicuratevi che ci sia tempo a sufficienza per la conversazione, che altri non vi possano interrompere e vi sentiate il più possibile a vostro agio. Inoltre, assicuratevi che non sia un monologo a senso unico.


160

Psicologia scolastica e dell’educazione Alberto Pellai, Edgar Morin, Riccardo Mazzeo e Marco Montanari

Parlare di ISIS ai bambini a cura di Dario Ianes Il libro aiuta gli adulti a spiegare ai bambini in modo chiaro, semplice e completo una questione complicata come l’ISIS e il terrorismo islamico. Rivolto a insegnanti e genitori, fornisce loro il lessico, gli strumenti, le nozioni e la modalità con cui spiegare a bambini e ragazzi cosa è il terrorismo islamico, come e perché nasce, come parlare di avvenimenti difficili da approcciare come le stragi, gli attentati, la paura. Considera la questione sotto gli aspetti: – emotivo, attraverso le indicazioni e i suggerimenti di Alberto Pellai; – teorico-filosofico, grazie ai contributi di Edgar Morin e Riccardo Mazzeo, che affrontano la questione del dialogo e della convivenza; – storico-culturale, con l’intervento di Marco Montanari, che, basandosi su fonti obiettive e documentate, presenta la storia del terrorismo e le condizioni dei paesi arabi.

pp. 120– € 16,00 ISBN 978-88-7946-326-3

LIBRO

E-BOOK

pp. 148 a colori € 14,50 ISBN 978-88-590-1115-6 € 9,99** ISBN 978-88-590-1141-5

Paul Blum

Howard Gardner

Sopravvivere nelle classi difficili

Educazione e sviluppo della mente

Manuale per gli insegnanti

Intelligenze multiple e apprendimento

A scuola è spesso indispensabile padroneggiare specifiche strategie di «sopravvivenza» e di gestione della classe. Questo libro è stato scritto per aiutare gli insegnanti che devono gestire gruppi difficili di studenti e situazioni scolastiche spinose. Vengono prese in considerazione situazioni in cui gli insegnanti sono ignorati, sfidati o aggrediti sia verbalmente che fisicamente, e vengono discusse le routine quotidiane che risultano spesso deboli o controproducenti rispetto ai tentativi di far smettere gli alunni di presentare comportamenti problema.

pp. 210 – € 21,00 ISBN 978-88-7946-826-8

Ilaria Grazzani Gavazzi, Veronica Ornaghi e Carla Antoniotti

Bullismo: le azioni efficaci della scuola Percorsi italiani alla prevenzione e all’intervento

Proposte psicoeducative per le scuole dell’infanzia e primaria Il libro propone una serie di percorsi di educazione alle emozioni per la scuola dell’infanzia e primaria. Dopo un articolato approfondimento teorico, le autrici propongono suggerimenti concreti, numerose schede operative, materiali e illustrazioni utili per la realizzazione di percorsi dedicati a quattro emozioni particolari: paura, felicità, rabbia e tristezza.

In questo libro sono raccolti alcuni dei saggi più significativi scritti da Gardner sull’intelligenza multipla e sui modelli di insegnamento mirati al potenziamento dei diversi tipi di intelligenza. L’autore ha dimostrato che nella nostra mente non esiste un’unica intelligenza fissa, e che invece tutti possediamo perlomeno otto intelligenze diverse, che vanno dalle intelligenze linguistica e logico-matematica, alle intelligenze musicale, spaziale, cinestetica, naturalistica, interpersonale e intrapersonale.

Ersilia Menesini (a cura di)

La competenza emotiva dei bambini

pp. 176 – € 19,00 ISBN 978-88-6137-783-7

Guarda il video: youtu.be/JcQVzcw8T_0

pp. 192 – € 19,30 ISBN 978-88-7946-513-7

Una guida pratica per conoscere e prevenire il bullismo, e per approfondire le tecniche di intervento, in modo da favorire un clima di convivenza e rispetto reciproco. Il libro, basandosi sulla conoscenza teorica ed empirica del fenomeno e fornendo allo stesso tempo utili e importanti suggerimenti su come affrontarlo, presenta una «via italiana» alla prevenzione e all’intervento.

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE formazione.erickson.it

Roma, ottobre 2017 – marzo 2018


Psicologia scolastica e dell’educazione

pp. 234 – € 37,00 ISBN 978-88-7946-431-4

161

Organizzazione Mondiale della Sanità

Organizzazione Mondiale della Sanità

ICF

ICF-CY

Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Versione per bambini e adolescenti

L’ICF descrive e misura la salute e le disabilità della popolazione. Si tratta di una classificazione rivoluzionaria, che per la prima volta tiene conto: – dei fattori ambientali; – della persona (genere, età, condizioni di salute, capacità di adattamento, background sociale, educazione, professione, ecc).

pp. 300 – € 37,00 ISBN 978-88-6137-172-9

La versione completa, presentata in questo volume, prevede 4 livelli di classificazione.

I primi due decenni di vita sono caratterizzati da una rapida crescita e da cambiamenti significativi nello sviluppo fisico, sociale e psicologico. La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute - Versione per bambini e adolescenti (ICF-CY) fornisce un linguaggio comune e standardizzato per descrivere e misurare la salute e la disabilità fino al diciottesimo anno di vita. La classificazione prende in considerazione: funzioni e strutture corporee; attività e partecipazione; i fattori ambientali che limitano o facilitano il funzionamento nelle varie situazioni di vita.

ICF

Organizzazione Mondiale della Sanità

Checklist ICF

VERSIONE BREVE

per la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

pp. 236 – € 15,00 – ISBN 978-88-7946-628-8

La versione breve dell’ICF, in questo volume, riporta i primi due livelli di classificazione.

KIT con 10 checklist – € 15,00**

Un KIT con 10 Checklist per l’uso della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute.

Dario Ianes e Sofia Cramerotti (a cura di)

Usare l’ICF nella scuola Spunti operativi per il contesto educativo Il volume propone strumenti e indicazioni teorico-metodologiche, ma anche spunti concreti di lavoro per una applicazione funzionale dell’ICF nel contesto educativo. L’uso dell’ICF in ambito scolastico, infatti, permette di: – individuare con maggiore precisione i bisogni educativi dei propri alunni; – attuare una programmazione educativa realmente individualizzata; – impostare interventi e attività adeguati e funzionali alla situazione degli studenti in difficoltà. Il libro descrive la struttura dell’ICF-CY e le sue modalità di utilizzo per l’individuazione dei bisogni educativi speciali. Presenta inoltre indicazioni, suggerimenti e buone prassi di utilizzo dell’ICF-CY nella programmazione educativa, per esempio per la stesura del PEI.

VEDI ANCHE:

Per saperne di più www.erickson.it/Pagine/ Modello-ICF.aspx

pp. 432 – € 20,00 ISBN 978-88-6137-816-2

VEDI ANCHE: Piano educativo individualizzato – Progetto di vita (3 volumi) pag. 26

Compilazione guidata di PEI e PDP SOFIA è la piattaforma Erickson per la compilazione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI) e dei Piani Didattici Personalizzati (PDP). Per saperne di più vai a pagina 27


162

Psicologia scolastica e dell’educazione Maria Assunta Zanetti e Valeria Cavioni

Alessandra Terreni, Maria Lucina Tretti, Palma Roberta Corcella, Cesare Cornoldi e Patrizio Emanuele Tressoldi

SR 4-5 School Readiness Prove per l’individuazione delle abilità di base nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria

pp. 203 + protocolli € 29,00 ISBN 978-88-590-0712-8

Due test (uno per i bambini di 4 e uno per i bambini di 5 anni) che indagano l’acquisizione delle abilità fonologiche, linguistiche, logico-matematiche e di simbolizzazione e lo sviluppo psicomotorio. Include inoltre la Scheda insegnanti per l’osservazione della prontezza scolastica.

Test IPDA DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

pp. 136 + CD-ROM € 45,00 ISBN 978-88-6137-893-3

Uno strumento innovativo — più agile dei test formali ma altrettanto valido e attendibile — per valutare, nei bambini in età prescolare, aspetti comportamentali, motricità, comprensione linguistica, espressione orale, metacognizione e altre abilità cognitive (memoria, orientamento, ecc.). Scopri anche i Materili IPDA a pag. 126

Enrico Savelli, Stefano Franceschi e Barbara Fioravanti

Cesare Cornoldi, David Giofrè e Carmen Belacchi

SPEED

Indicatori BES e problemi di adattamento

Screening Prescolare Età Evolutiva – Dislessia

Questionari osservativi per la scuola primaria

Test per l’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento della lettoscrittura nella scuola dell’infanzia manuale (pp. 80) + prove (pp. 50) + CD-ROM + 25 elaborazioni € 49,00 ISBN 978-88-590-0330-4 RICARICHE disponibili solo in DOWNLOAD su www.erickson.it 50 elaborazioni € 54,90** 100 elaborazioni € 96,38** 200 elaborazioni € 169,58**

Questionario Osservativo per l’Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento

SPEED è uno strumento di screening per l’individuazione precoce del rischio di dislessia e di altri DSA che risponde alle indicazioni della Legge 170/2010. Consente di valutare nei bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia lo sviluppo della conoscenza delle lettere, considerato tra i migliori predittori del successivo apprendimento della letto-scrittura. Il test si articola in 3 prove: – Riconoscimento di lettere – Denominazione di lettere – Scrittura di lettere Il CD-ROM contiene il software (con 25 elaborazioni) per il calcolo automatico dei punteggi. Raccoglie inoltre 3 video su: – identificazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento; – predittori principali dell’acquisizione della letto-scrittura; – percorsi di potenziamento nella scuola dell’infanzia.

pp. 94 + 8 protocolli per la compilazione di gruppo + 8 protocolli per la compilazione individuale € 29,00 ISBN 978-88-590-0900-9

I questionari osservativi Indicatori BES e problemi di adattamento nascono per guidare gli insegnanti a una prima ricognizione di eventuali Bisogni Educativi Speciali (BES) e dei livelli di adattamento degli allievi delle cinque classi della scuola primaria, ricognizione che, se necessario, potrà poi essere approfondita in contesti specialistici. Lo strumento è stato standardizzato su 2400 alunni.

Paola Angelelli, Valeria Marinelli, Marika Iaia, Alessandra Notarnicola, Daniela Costabile, Anna Judica, Pierluigi Zoccolotti e Claudio Luzzatti

Test DDO-2 Diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva

pp. 112 + software per lo scoring automatico online € 39,00 ISBN 978-88-590-1126-2

Il test permette di valutare le capacità di scrittura lessicale e sublessicale in bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso un dettato di 160 stimoli suddivisi in quattro sezioni in base alla categoria di parole proposte. Questa nuova edizione presenta inoltre una versione breve del test (60 stimoli). Il software online consente di effettuare lo scoring automatico dei punteggi.

Adriana Molin, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

• 24 addizioni • 24 sottrazioni • 24 moltiplicazioni. I calcoli proposti richiedono sia una buona automatizzazione dei fatti aritmetici (calcolo a mente) sia la conoscenza delle procedure del calcolo scritto. Per una valutazione più approfondita, sono state create due versioni parallele per ciascuna tipologia di algoritmo (versione A e versione B), pensate per essere somministrate in due momenti diversi dell’anno scolastico. Standardizzato su un campione di oltre 1.600 soggetti e dotato di buone proprietà psicometriche, il test AC-FL può essere utilizzato sia in un setting clinico sia in ambito scolastico per effettuare progetti di screening a livello di classe, ma anche come prova di valutazione per le competenze in entrata e in uscita di un mirato percorso di potenziamento.

Una serie di prove per l’esame delle componenti di base dell’apprendimento matematico, e permette di individuare profili di rischio nelle competenze e abilità relative all’«intelligenza numerica» in bambini dai 4 ai 6 anni, suddivise in 5 fasce d’età, che tengono conto degli incrementi costanti e naturali di sviluppo. In particolare, le 11 prove di cui si compone la batteria indagano i processi semantici, quelli relativi al conteggio, quelli lessicali e quelli pre-sintattici.

AC-FL SARA CAVIOLA, GIULIA GEROTTO, DANIELA LUCANGELI E IRENE C. MAMMARELLA PROVE DI FLUENZA NELLE ABILITÀ DI CALCOLO PER IL SECONDO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Manuale + protocolli indivisibili

pp. 100 + allegati € 29,00 ISBN 978-88-6137-155-2

Sara Caviola, Giulia Gerotto, Daniela Lucangeli e Irene Cristina Mammarella

AC-FL Prove di fluenza nelle abilità di calcolo per il secondo ciclo della scuola primaria

AC-FL

Batteria per la valutazioneL’ dell’intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni

obiettivo principale delle prove di fluenza AC-FL è quello di fornire a clinici e insegnanti un semplice test che possa dare indicazioni circa la velocità e l’accuratezza nell’esecuzione di calcoli complessi nei bambini delle classi 3a , 4a e 5a della scuola primaria. Lo strumento presenta tre serie di operazioni, costruite facendo attenzione a criteri operazionali specifici e presentate già disposte in colonna:

PROVE DI FLUENZA NELLE ABILITÀ DI CALCOLO PER IL SECONDO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CAVIOLA ET AL.

BIN 4-6

pp. 100 + protocolli € 29,50 ISBN 978-88-590-1184-2

Le prove di fluenza sono un semplice test che dà indicazioni circa la velocità e l’accuratezza nell’esecuzione di calcoli complessi. Le operazioni presentate in tali prove richiedono ai bambini una buona automatizzazione dei fatti aritmetici e quindi di essere veloci ed accurati nel calcolo a mente.


Psicologia scolastica e dell’educazione Andrea Biancardi, Christina Bachmann, Claudia Nicoletti

Cesare Cornoldi e Mariangela Candela

Prove di lettura e scrittura MT-16-19

DSA Legge 170/2010

pp. 88 + protocolli + DVD-ROM € 69,00 ISBN 978-88-590-0766-1

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

manuale (pp. 67) + fascicolo prove (pp. 183) + protocollo + CD-ROM € 49,00 ISBN 978-88-590-0235-2

BDE 2 - Batteria discalculia evolutiva

Batteria per la verifica degli apprendimenti e la diagnosi di dislessia e disortografia Classi terza, quarta, quinta della scuola secondaria di secondo grado Strumenti standardizzati per la valutazione degli apprendimenti di lettura e scrittura e la diagnosi di dislessia e/o disortografia in adolescenza. La batteria si compone di 9 prove articolate per aree: lettura, scrittura e comprensione.

Test per la diagnosi dei disturbi dell’elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva – 8-13 anni 166 + 6 protocolli + 16 fogli di notazione + 5 lucidi per il controllo rapido + CD-ROM € 69,00 ISBN 978-88-590-0778-4

Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Monica Bellina

CO-TT scuola primaria

AC•MT 6-11

Comprensione Orale Test e Trattamento

Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione di problemi Gruppo MT

pp. 177 + DVD-ROM € 39,00 ISBN 978-88-590-0067-9

AC•MT 11-14

CO-TT scuola secondaria di primo grado

Test di valutazione delle abilità di calcolo e problem solving

Comprensione Orale Test e Trattamento La batteria CO-TT propone una serie di prove per la valutazione della comprensione da ascolto in studenti della scuola secondaria di primo grado. Propone inoltre un training di potenziamento, che si concentra su alcune componenti metacognitive (strategie e controllo) e cognitive (memoria di lavoro e capacità di fare collegamenti) importanti tanto per l’ascolto quanto per la comprensione del testo.

pp. 248 + 4 protocolli per classe € 39,00 ISBN 978-88-7946-586-1

SPM Abilità di soluzione dei problemi matematici

GeometriaTest Prove di Valutazione per la scuola primaria e secondaria di primo grado

pp. 96 + protocolli + DVD € 45,00 ISBN 978-88-6137-177-4

Uno dei pochi strumenti in Italia capaci di indagare le abilità di calcolo e problem solving in ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Nato come continuazione del precedente test AC-MT 6-11, questo strumento di valutazione risulta essere estremamente preciso, in quanto standardizzato su un vasto campione di oltre 2600 ragazzi.

Daniela Lucangeli, Patrizio E. Tressoldi e Michela Cendron

Irene Cristina Mammarella, Marta Todeschini, Germana Englaro, Daniela Lucangeli e Cesare Cornoldi

Il test offre prove standardizzate per la valutazione della disciplina nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Lo strumento si articola in tre subtest – Conoscenze geometriche, Problemi di geometria e Abilità visuospaziali. Il DVD-ROM contiene alcuni filmati degli autori sull’utilizzo del tes.

Lo strumento in ambito nazionale più semplice ed efficace per prevenire e misurare le difficoltà nell’apprendimento del calcolo nella scuola primaria. Il DVD-ROM allegato contiene un esempio di somministrazione delle prove, le istruzioni per l’interpretazione del punteggio e i protocolli stampabili delle prove in formato pdf.

Cesare Cornoldi e Chiara Cazzola

Barbara Carretti, Cesare Cornoldi, Nadia Caldarola e Chiara Tencati

manuale (pp. 76) + fascicolo prove (pp. 191) + protocollo + DVD-ROM € 49,00 ISBN 978-88-590-0234-5

La nuova edizione aggiornata della BDE, semplificata nelle procedure di rilevazione dei dati ed estesa a fasce d’età maggiori. Il suo scopo è consentire di accertare la presenza di un disturbo dell’elaborazione numerica e del calcolo in alunni dalla terza classe primaria alla terza secondaria di primo grado. Nel CD-ROM allegato il software per l’elaborazione automatica dei dati.

Barbara Carretti, Cesare Cornoldi, Nadia Caldarola e Chiara Tencati

La batteria CO-TT propone una serie di prove per la valutazione della comprensione da ascolto in studenti dalla terza alla quinta classe della scuola primaria. Propone inoltre un training di potenziamento, che si concentra su alcune componenti metacognitive (strategie e controllo) e cognitive (memoria di lavoro e capacità di fare collegamenti) importanti tanto per l’ascolto quanto per la comprensione del testo.

163

LIBRO € 35,00 ISBN 978-88-7946-234-1 CD-ROM € 49,00** ISBN 978-88-7946-923-4 KIT (libro+CD-ROM) € 78,00 ISBN 978-88-7946-933-3

Il test permette di ricavare il profilo individuale delle componenti cognitive dell’abilità di soluzione dei problemi (comprensione, rappresentazione, categorizzazione, pianificazione e valutazione) in alunni dalla terza classe della scuola primaria alla terza classe della scuola secondaria di primo grado. Il CD-ROM propone la versione informatizzata del test.


164

Psicologia scolastica e dell’educazione Beatrice Caponi, Cesare Cornoldi, Grazia Falco, Roberta Focchiatti e Daniela Lucangeli

Angelica Moè, Francesca Pazzaglia e Gianna Friso

MeMa

MESI Motivazioni, Emozioni, Strategie e Insegnamento

Valutare la metacognizione, gli atteggiamenti negativi e l’ansia in matematica

pp. 200 + CD-ROM € 32,00 ISBN 978-88-6137-169-9

Quattro questionari che indagano l’atteggiamento verso la matematica: il primo è rivolto direttamente ai ragazzi (9-14 anni), il secondo agli insegnanti, il terzo ai genitori e il quarto rileva la presenza di ansia specifica per l’apprendimento della matematica negli alunni della fascia d’età compresa tra i 9 e i 14 anni. In allegato il CD-ROM con il software per il calcolo automatico dei punteggi.

Questionari metacognitivi per insegnanti pp. 96 + protocolli € 21,00 ISBN 978-88-6137-664-9

Sei questionari (componenti la batteria MESI) per la valutazione di motivazione, emozioni, strategie e insegnamento in insegnanti della scuola primaria e secondaria. I questionari possono essere utilizzati dagli stessi insegnanti — in un percorso di autoformazione — come anche da formatori, psicologi e educatori.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE GLI ALTRI TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE PSICOLOGICA Cesare Cornoldi, Rossana De Beni, Claudia Zamperlin e Chiara Meneghetti

Gian Marco Marzocchi, Anna Maria Re e Cesare Cornoldi

Test AMOS 8-15

BIA – Batteria italiana per l’ADHD

Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni

Batteria per la valutazione dei bambini con deficit di attenzione/iperattività pp. 240 + CD-ROM + DVD + protocolli – € 98,00 ISBN 978-88-6137-570-3

Una gamma di strumenti utili per la comprensione dei problemi specifici presentati da bambini disattenti e iperattivi e/o con difficoltà nei processi esecutivi, nel controllo della risposta, dell’attenzione e della memoria.

pp. 256 + protocolli € 39,00 ISBN 978-88-7946-768-1

Irene Cristina Mammarella, Cristina Toso, Francesca Pazzaglia e Cesare Cornoldi

Carlo De Brina e Giovanna Rossini (a cura di)

BHK

BVS – Corsi

Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva

pp. 100+allegati € 49,00 ISBN 978-88-6137-748-6

Lo strumento più conosciuto e utilizzato nella pratica clinica per la quantificazione della disgrafia evolutiva nelle sue componenti di cattiva qualità del segno grafico (analisi morfologica) e disfluenza (velocità nella produzione di grafemi). L’analisi della scrittura si articola in 13 parametri che descrivono le caratteristiche dell’atto grafico e permettono l’identificazione del segno «disgrafia».

Batteria per la valutazione della memoria visiva e spaziale

pp. 128 + scacchiera + CD-ROM – € 75,00 ISBN 978-88-6137-220-7

Michela Borean, Giulia Paciulli, Laura Bravar e Stefania Zoia

TEMA Memoria e apprendimento

Test per la valutazione delle difficoltà grafo-motorie e posturali della scrittura

pp. 248 – € 59,00 ISBN 978-88-6137-974-9

Batteria per la valutazione delle diverse componenti della memoria di lavoro visiva e spaziale. Le prove di primo livello comprendono il Test di Corsi e lo Span di Cifre; le prove di secondo livello consentono di valutare le abilità dei bambini. Nel CD-ROM le prove passive e un file per ottenere la sintesi dei risultati.

Cecil R. Reynolds e Erin D. Bigler

DGM-P

Il DGM consente di ottenere una valutazione accurata della scrittura di bambini segnalati per una grafia eccessivamente lenta e/o illeggibile, che permetta di confrontare il livello della loro prestazione con la performance tipica di bambini di pari età ed esperienza in tale apprendimento.

Una batteria di valutazione delle abilità di studio, degli stili cognitivi e delle componenti motivazionali dell’apprendimento per ragazzi dagli 8 ai 15 anni. Consente di analizzare le strategie di studio e di avviare attività mirate alla promozione di metodi di studio efficaci e al sostegno delle componenti di motivazione legate ai processi di apprendimento.

Manuale + illustrazioni + protocollo + carte € 98,00 - ISBN 978-88-7946-146-7

Il test TEMA (Test of Memory and Learning) consente di ricavare sette indici e punteggi di memoria, un indice della capacità di apprendimento e un indice di attenzione e concentrazione. È basato su prove di tipo verbale e non verbale. SCOPRI TUTTI I TEST E GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE SU

www.erickson.it


Educazione emotiva e socioaffettiva

165

Mario Di Pietro

L'ABC delle mie emozioni Giochi e attività di alfabetizzazione affettiva con il metodo REBT Vol. 1: 4-7 anni Guarda il video youtu.be/xnHiVodM0co Vol. 2: 8-13 anni L’ABC delle mie emozioni risponde al bisogno di tracciare un aggiornamento degli ultimi esiti della Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT), la metodologia a cui il volume si ispira e da cui trae la prospettiva teorico-applicativa. In particolare, i due LIBRI presentano un programma di educazione emotiva con chiare e semplici indicazioni esecutive, specificamente pensato per la fascia d’età tra i 4 e i 7 anni e per quella tra gli 8 e 13 anni. Articolato in modo progressivo, il materiale proposto – ricco di esercizi e illustrazioni accattivanti – permette di strutturare un intervento completo, dalla conoscenza delle principali emozioni all’apprendimento di efficaci strategie cognitive per superare e gestire i pensieri e gli stati d’animo negativi. I due SOFTWARE, disponibili anche separatamente su CD-ROM o in download, propongono una serie di attività e suggerimenti specifici che aiutano il bambino o il ragazzo a avere consapevolezza delle proprie emozioni e a minimizzare l’effetto di stati d’animo spiacevoli, come la rabbia, la paura o la tristezza.

VOLUME 1

pp. 160 – € 20,00 ISBN 978-88-590-0699-2 CD-ROM € 36,00** ISBN 978-88-590-0851-4 DOWNLOAD € 30,60** KIT 1 (vol. 1 + CD-ROM) € 55,00 ISBN 978-88-590-0855-2 Sul kit si applica lo sconto riservato ai libri

VOLUME 2

pp. 128 – € 20,00 ISBN 978-88-590-0632-9 CD-ROM € 36,00** ISBN 978-88-590-0771-5 DOWNLOAD € 30,60** KIT 2 (vol. 2 + CD-ROM) € 55,00 ISBN 978-88-590-0772-2 Sul kit si applica lo sconto riservato ai libri

Mario Di Pietro e Monica Dacomo

Giochi e attività sulle emozioni Nuovi materiali per l’educazione razionale-emotiva Basato sui principi dell’educazione razionale-emotiva, questo kit di attività e giochi consente a bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni di acquisire in modo divertente e coinvolgente una maggiore competenza nella gestione delle proprie emozioni. Nella scatola sono contenuti: – un libro ricco di schede operative e indicazioni per l’insegnante; – il Gioco del pensare, in cui i partecipanti si imbatteranno in alcune situazioni complesse dal punto di vista emotivo; – le Carte delle emozioni e delle facce emotive, cartoncini con raffigurati dei volti che rappresentano diverse emozioni; – il Barometro delle emozioni, una ruota sulla quale sono rappresentate diverse emozioni.

Mario Di Pietro

L’educazione razionale-emotiva Per la prevenzione e il superamento del disagio psicologico dei bambini L’educazione razionale-emotiva offre attività, strumenti e tecniche per guidare il bambino nella comprensione e nell’accettazione delle proprie emozioni, preservandole dai pensieri distruttivi e irrazionali, migliorando così le capacità di pensiero razionale e di autoregolazione emotiva nelle più comuni situazioni scolastiche, familiari ed extrafamiliari. Questa nuova ricca edizione recepisce le novità più recenti e importanti sorte nell’ambito cognitivo-comportamentale. In particolare integra la Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT) con alcune utili applicazioni derivate dall’ACT (Acceptance and Commitment Therapy), e amplia e aggiorna gli esercizi di mindfulness, descrivendo come possono essere utilizzati con bambini e adolescenti.

Scatola con tabellone a colori, giochi e manuale (pp. 170) – € 31,50 ISBN 978-88-6137-002-9

Ciò che contraddistingue l’educazione razionale emotiva da altre procedure di educazione emotiva è l’enfasi che essa pone sulle abilità cognitive che consentono di affrontare il disagio emotivo senza fuggire da esso. Capire le emozioni implica diventare consapevoli del rapporto tra mente ed emozioni e comprendere ciò che determina l’insorgere e il mantenimento di una certa emozione. Mario Di Pietro pp. 224 – € 21,00 ISBN 978-88-590-0996-2


166

Educazione emotiva e sociaffettiva Deborah Plummer

I giochi proposti: Giochi di riscaldamento e rompighiaccio; Chi sono? Amici ed emozioni; Mi sento bene ad essere me stesso; Mi prendo cura di me stesso; Non solo parole; Risolvere i problemi; Tutti i miei sensi; Esercizi di rilassamento e chiusura

Laboratorio autostima Giochi e attività per bambini dai 5 agli 11 anni Il manuale presenta oltre ottanta attività strutturate contenenti elementi di gioco e veri e propri giochi non competitivi, sperimentati nella lunga esperienza di terapeuta dell’autrice. Si tratta di proposte ludiche mirate – attraverso attività di gruppo (ma anche con approcci individuali) semplici e flessibili – a rafforzare l’autostima nei bambini, incrementando l’autoefficacia, la motivazione, le capacità critiche, la fiducia, l’espressione di sé, l’autoaccettazione, la consapevolezza della propria corporeità, l’autonomia. Con questi giochi i bambini impareranno a elaborare meccanismi di «resilienza emotiva», ovvero la capacità di gestire temporanee emozioni di impotenza, frustrazione o sconvolgimento senza esserne sopraffatti o viverle come un fallimento.

pp. 144 – € 18,00 ISBN 978-88-6137-185-9

NO

VIT À

pp. 192 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1271-9

Lisa M. Schab

Vicky Barber

Autostima: il mio libro di esercizi

Creatività e benessere emotivo

Attività per imparare ad accettarsi e a riconoscere il proprio valore

Giochi di gruppo per sviluppare la consapevolezza di sé e le capacità relazionali

Questo libro fornisce interessanti stimoli per sviluppare nei ragazzi dai 13 ai 19 anni una sana e positiva autostima, attraverso attività utili e piacevoli da svolgere in autonomia o con l’aiuto di un adulto. Ricco di esempi e di suggerimenti operativi (to do list, schemi, elenchi), il volume risulta particolarmente adatto per i ragazzi con scarsa autostima che troveranno pratici consigli su come accettarsi e valorizzarsi al meglio.

COLLANA

AIUTARE I BAMBINI di Margot Sunderland

pp. 120 – € 15,50 ISBN 978-88-590-0230-7

Creatività e benessere emotivo presenta numerosi giochi creativi per aiutare bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni ad affrontare i loro problemi e le loro difficoltà e ad acquisire una maggiore competenza nella gestione delle proprie emozioni. Punto di forza e originalità di questa proposta è il fatto che i giochi, prima di essere utilizzati, dovranno essere costruiti dai partecipanti.

Uno strumento efficace per aiutare i bambini a superare i problemi emotivi più comuni. Ad ogni volume è allegata una favola ricca di illustrazioni, che permettono anche ai più piccoli di seguire la vicenda. Tutte le favole sono disponibili anche in versione software.

Per saperne di più bit.ly/16CD_aiutare-i-bambini


Educazione emotiva e sociaffettiva Rosalba Corallo

Sei folletti tra le righe

167

VEDI ANCHE:

Percorso di lettura, scrittura e attività sulle emozioni per la scuola primaria

NO

VIT À

Questo allegro e colorato quaderno è pensato per organizzare in classe un percorso di educazione alle emozioni. Il punto di partenza del percorso è la vicenda narrata nel racconto 6 folletti nel mio cuore, una storia che con la simpatia dei suoi personaggi (i sei buffi folletti e il dolce Tommy) ha conquistato migliaia di lettori di ogni età trasportandoli in fantastici luoghi immaginari e aiutandoli a comprendere l’importanza di riconoscere e accettare le proprie emozioni. Uno spazio in cui scrivere i propri pensieri, disegnare, annotare avvenimenti e sensazioni, per aiutare i bambini dai 6 agli 8 anni a conoscersi meglio e a imparare a gestire le proprie emozioni.

Sei folletti nel mio cuore pag. 177

pp. 144 a colori – € 18,50 ISBN 978-88-590-1396-9

Monica Colli, Rossana Colli, Sonia Teso e Saviem Mari

Margot Sunderland

Disegnare le emozioni

Il mio diario delle emozioni

Espressione grafica e conoscenza di sé

Comprendere ed esprimere rabbia, paura, tristezza e gioia

pp. 104 a colori – € 17,00 ISBN 978-88-6137-471-3

Aggressività, demotivazione, scarso autocontrollo, difficoltà nel rispettare le regole o accettare le piccole frustrazioni dell’apprendere sono solo alcuni problemi frequentemente riscontrati in classe. Cosa può fare la scuola di fronte a tali fenomeni? Può dare il proprio contributo alla loro prevenzione o soluzione attraverso un’adeguata educazione alle emozioni. È questo l’obiettivo del libro: non l’ennesima ricetta preconfezionata, ma un «Diario Amico» su cui i bambini potranno scrivere e disegnare le emozioni che passano per testa, cuore e pancia. Uno strumento originale, semplice e immediato che potrà essere condiviso in classe con i compagni, aprendosi al sentire proprio e altrui.

pp. 152 – € 19,50 ISBN 978-88-7946-213-6

Non riuscire a esprimere i propri sentimenti o scegliere di reprimerli provoca spesso nelle persone uno stato di costante disagio, che in alcuni casi è dannoso dal punto di vista sia psicologico che fisico. Le attività presentate in questo libro - ciascuna delle quali è introdotta da una parte metodologica a cui segue il materiale grafico fotocopiabile per l’uso con bambini dagli 8 anni in poi, adolescenti e adulti – propongono esercizi basati su immagini e disegni che hanno lo scopo di aiutare a chiarire le esperienze emozionali, le questioni relazionali e i problemi personali del soggetto, e a formularli sotto forma di affermazioni psicologicamente positive, di tipo verbale e non verbale.

Formazione UNA SELEZIONE DEI NOSTRI CORSI ONLINE DELL’AREA PSICOLOGIA • • •

Educazione positiva Col cavolo la cicogna! Metodi e strumenti per promuovere percorsi di educazione sessuale L’educazione sessuale ai tempi di internet: come dialogare con la cultura del “tutto troppo presto”

Per maggiori informazioni vai su www.formazione.erickson.it

Scopri tutti i corsi online bit.ly/16CD_online-formazione


168

Educazione emotiva e sociaffettiva Margot Sunderland

Il bagaglio emotivo © 2011, M. Sunderland, Disegnare le relazioni, Trento,

Disegnare le relazioni

Traslocare costantemente da una casa all’altra

Essere oggetto di prepotenze a casa o a scuola Perdita di un luogo, una persona o un animale caro Trauma infantile Non essere aiutato da un genitore nel momento del bisogno Essersi sentiti una nullità/inadeguati/stupidi da bambini Avere un fratello che a tuo giudizio tutti preferivano a te Scheletri nell’armadio Essere stato mandato lontano da casa

Erickson

Espressione grafica e conoscenza degli altri

Sentirsi rifiutato da un genitore Sentirsi non amato da un genitore Avere un genitore che incute paura Avere un genitore depresso

Esperienze scolastiche dolorose

Relazioni distruttive

positiva?

Relazioni e paura

dove Una fortezza cinta da mura nessuno può disturbarti

© 2011, M. Sunderland, Disegnare le relazioni, Trento, Erickson

Una cavità nel terreno dove nessuno può raggiungerti

Correre da qualche parte

Lo spazio cosmico

Sparire nel nulla

La cima di una montagna

Il tuo letto

Un rifugio

Una bella spiaggia assolata

Una galleria

Guidare o volare lontano

Un’isola

Un luogo segreto che nessuno conosce

La fine

Una buona critica

La scoperta

pp. 310 – € 20,00 ISBN 978-88-6137-833-9

ra

© 2008, Erickson

ilenzio Il sn No sono d’accordo

La pau

© 2008, Erickson

✓ ✓

Alessandra Neri

Isolamento negativo o ritirata

153 198

Spesso, di fronte a una relazione difficile da gestire, non è semplice mantenere la giusta prospettiva, la distanza necessaria per valutare con cura la situazione. Ma per non rimanere bloccati in rapporti ormai esauriti, se non distruttivi, è importante imparare a riflettere su queste relazioni e capire come affrontarle. Questo libro, seguito di Disegnare con le emozioni (vedi pag. 167), propone numerose attività che aiutano ad affrontare i propri problemi relazionali e offrono un ricco bagaglio di competenze per riflettere sul proprio universo relazionale e riconsiderarlo. Le schede propongono una serie di esercizi basati su immagini e disegni che hanno lo scopo di aiutare a chiarire le questioni relazionali e i problemi personali del soggetto, e a formularli sotto forma di affermazioni psicologicamente positive, di tipo verbale e non verbale. Ogni scheda quali è introdotta da una parte metodologica a cui segue il materiale grafico, fotocopiabile, per l’uso con bambini dagli 8 anni in su, adolescenti e adulti.

Il silenzio

La paura

Mi ascolti?

Imparare a gestire i conflitti © 2008, Erickson

Il bullo

Paola Marmocchi, Claudia Dall’Aglio e Michela Zannini

Fanno i bulli, ce l’hanno con me...

Come promuovere le abilità psico-sociali e affettive secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità

pp. 314 – € 21,90 ISBN 978-88-7946-603-5

Il libro raccoglie e sintetizza le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per lo sviluppo e la crescita dell’individuo, puntando l’attenzione sulla promozione alla salute attraverso un percorso completo sulle “Life Skills” applicabile nelle scuole elementari, medie e superiori. Raccoglie numerose schede operative, organizzate in un Manuale per l’insegnante e in un Quaderno per i ragazzi.

Manuale di autodifesa positiva per gli alunni

pp. 119 – € 13,00 ISBN 978-88-7946-756-8

Scritto con un linguaggio semplice e scorrevole, adatto a ragazzi tra gli 8 e i 16 anni, questo volume suggerisce a tutte le vittime del bullismo dei semplici strumenti per imparare a difendersi in modo positivo, per comprendere meglio il comportamento dei bulli e per affrontarli con la tattica della «non violenza». Ma si rivolge anche ai bulli, aiutandoli ad imparare ad abbandonare i loro atteggiamenti aggressivi, a comunicare bene con gli altri e a farsi degli amici.

© 200

© 2008, Erickson

pp. 160 (di cui 48 a colori) + carte da ritagliare € 19,50 ISBN 978-88-6137-321-1

Mario Di Pietro e Monica Dacomo

Educare le Life Skills

8, Eric

© 2008, Erickson

kson 8, Eric

L’autorità

I nonni

kson

© 2008, Erickson

La noia

© 2008, Erickson

© 2008, Erickson

La noia

Fratelli/sore ille I nonn

© 2008, Erickson

© 200

Il prof.

© 200

8, Eric

kson

© 2008, Erickson

Un libro, 40 carte, più di 60 giochi adatti sia ai ragazzi che agli adulti: gli adolescenti attraverso le attività proposte possono esprimere emozioni e interessi, ascoltare le opinioni degli altri, sperimentare la negoziazione e assumersi delle responsabilità; i genitori, gli insegnanti e gli educatori imparano invece a conoscere meglio il mondo dei giovani, acquisendo competenze per affrontare i loro problemi relazionali. Le carte presentate in questo volume sono un utile strumento per affrontare in modo divertente un argomento difficile come quello dei conflitti. Sono quaranta, come il classico mazzo di carte da gioco, ma al posto del Re di Cuori o della Donna di Picche si trovano il Bullo, la Sigaretta, l’Autorità, la Noia, l’Accordo. Si tratta di un gioco ma allo stesso tempo di un’efficace strategia per proporre attività educative e formative a preadolescenti e adolescenti. Un modo nuovo e coinvolgente per stare in gruppo e affrontare alcuni temi delicati della vita quotidiana, partendo dal presupposto che le situazioni di conflitto abbiano una funzione positiva nello sviluppo della personalità.

© 200

8, Eric

kson

Un gioco di carte per migliorare le relazioni sociali


Educazione emotiva e sociaffettiva

169

Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli e Pietro Muratori MODULO 4

Coping Power nella scuola primaria

CLASSE I

LAVORO SUL TESTO VEDI NEL DISEGNO.

1. SCRIVI QUELLO CHE

Gestire i comportamenti problematici e promuovere le abilità relazionali in classe

Barracudino Superstar

Capitolo 3 Il Termolab

TERZA PARTE – TERMOL AB: LEZIONE 3 «Miei allievi, ci aspetta l’ultima aula!» esclamò e li condusse in un Supertermo bellissimo giardino marino, pieno di coralli, alghe azzurre e stelle targa con scritto: «Termolab marine. All’ingresso c’era una - Lezione 3». «È bellissimo qui!»

Un percorso per educare a gestire le emozioni e le relazioni sociali, con l’obiettivo di ridurre e contenere i comportamenti problematici che gli alunni mettono in atto nel contesto scolastico, stimolando, allo stesso tempo, le abilità prosociali e cooperative. Il libro, applicazione operativa di Coping Power, è articolato in moduli applicabili in tutte e cinque le classi della scuola primaria. Partendo dalla storia di Barracudino, un pesciolino impulsivo e «difficile» ma con tanta voglia di imparare a stare bene con gli altri, i moduli affrontano queste tematiche: – porsi obiettivi a breve e a lungo termine; – acquisire consapevolezza delle proprie emozioni; – modulare e gestire le emozioni (autocontrollo); – assumere punti di vista diversi dal proprio; – acquisire capacità di problem solving; – riconoscere le qualità proprie e altrui. In allegato, la storia illustrata a colori di Barracudino e numerose schede operative.

MINIERA TERMOLAB FARFALLA FIORE AMICO

226 ◆

IN CORSIVO.

___________________ ____________________________ ____________________________ ___________________ ____________________________ ____________________________ ___________________ ____________________________ ____________________________ ___________________ ____________________________ ____________________________ ___________________ ______________ ______________ ____________________________

© 2016, I. Bertacchi, C.

Power nella scuola primaria,

Giuli e P. Muratori, Coping

Trento, Erickson

«Sapete, ci sono ancora alcune cose che dovete per controllare la vostra conoscere rabbia» disse Supertermo li accompagnava nell’aula. mentre «A volte può capitare utilizzando le frasi della che anche calma non riusciamo a controllarci, però possiamo fare comunque alcune cose che ci aiutano a calmarci: se, ad esempio, stiamo litigando con possiamo rinunciare allo scontro, interromper un amico, e la litigata e andare da un’altra parte, aspettando che il termometro rabbia cali un po’.» della I tre ascoltavano con molta attenzione le parole di Supertermo, che proseguì: «Oppure possiamo fare altre cose per abbassare il termometro della rabbia o della paura: possiamo, 28 ◆

LIBRO

© 2016, I. Bertacchi e

C. Giuli, Barracudino Superstar,

Trento, Erickson

pp. 284 + storia a colori (pp. 54) € 23,00 ISBN 978-88-590-1062-3

Dawn Huebner

Coping Power

Guida per tipi svegli

Un programma completo di intervento e trattamento per la modulazione della rabbia e dell’impulsività in bambini e ragazzi, efficace nel ridurre in maniera significativa e stabile le condotte aggressive e i comportamenti a rischio. Elemento caratterizzante del percorso è l’importanza del gruppo come contesto privilegiato per l’acquisizione e la sperimentazione di abilità sociali e relazionali. Il CD allegato contiene oltre 70 schede di lavoro da utilizzare nelle sessioni del programma. Un ricco materiale a cui attingere per il consolidamento delle competenze obiettivo del programma.

fosse l’argomento

di questa lezione.

2. LEGGI E RICOPIA

John E. Lochman, Karen Wells e Lisa A. Lenhart Ed. italiana a cura di Pietro Muratori, Lisa Polidori, Laura Ruglioni, Azzurra Manfredi e Annarita Milone

Anche tu esplodi di rabbia?

Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti pp. 350 + CD-ROM € 24,50 ISBN 978-88-590-0083-9

______________________________ Barracudino andò a sdraiarsi sulla sabbia ______________________________ morbida tra le alghe insieme a El Devorator ______________________________ e a Fernando. Quel ______________________________ posto sembrava il Paradiso dei Pesci, ______________________________ era molto silenzioso ______________________________ e rilassante. ______________________________ «Ma cosa dovremo mai imparare in questo ______________________________ posto, non ne ho proprio idea…» esclamò ______________________________ Barracudino. Anche ______________________________ El Devorator e Fernando non riuscivano ______________________________ ______________________________ a capire quale

pp. 104 – € 9,90 ISBN 978-88-6137-856-8

Lo sai che la rabbia è come il fuoco? Di fronte alle più svariate situazioni di ogni giorno, una scintilla piccola piccola, che all’inizio ci infonde energia e determinazione, può però anche sfuggirci di mano, creando un incendio e causandoci un sacco di guai. Se sei un bambino che «prende facilmente fuoco» e se la tua rabbia diventa troppo «esplosiva» e troppo velocemente, questo libro è per te. Attraverso attività pratiche, giochi divertenti e istruzioni, il libro aiuta ad affrontare passo per passo la rabbia, portando il bambino ad acquisire, progressivamente, le abilità necessarie per gestirla nel modo migliore. Insegna tantissimi trucchi per controllare le azioni impulsive e trarre solo il meglio da una scintilla di rabbia iniziale, imparando a usarla in modo costruttivo.

Deborah Plummer

Esprimere la rabbia

16

SCHEDA

evolezza

√ consap sé

√ empatia √ cooperazione √ negoziazione √ ducia

Esercizi e attività per gestire positivamente collera e aggressività ll volume propone una serie di giochi,, suddivisi in nove sezioni, che consentono ai bambini di riconoscere e di affrontare in modo costruttivo lo stress e la frustrazione per gestire efficacemente l’aggressività e la collera. Rivolto a insegnanti, genitori e educatori, Esprimere la rabbia è un utile strumento per stimolare i bambini ad acquisire dimestichezza con le proprie emozioni negative,, offrendo preziose opportunità di apprendimento per promuovere relazioni sociali equilibrate. Per ciascun gioco sono indicate l’età minima consigliata, la durata approssimativa e la numerosità ottimale del gruppo.

di

a √ empati inazione √ immag non cazione √ comuni e verbal

SCHEDA 26

√ categorizzazione

EMOazione LE VARIE √ osserv DE NTI TRA min. 0 min 10 UN GRAN ZE ESISTE RARE SE GLIAN TE PREPA SOMI TRO GROS IERE LE . DOVRE IARE QUAT E A COGL A EMOZIONE ETE TRACC ALTRI STESS ESSI DOVR IONI DEGLI I DI UNA NO DI gior EMOZ SI GRAD OGNU RE LE COME SI GIOCA Il coordinatore spiega brevemente te il mag enti: OSCE A. SU come sia possibile pensare le diverse emozioni come RE I DIVER EXTR OSCE A RICON e in men segu se fossero dei colori. Per esempio: «Oggi sono di SERVE , PIÙ UNO E A RICON colore blu perché mi sento tranquillo»; farsi venirtro categoriegiocatori di GIOCO GIOCO INI ANCH LE. PI IN «Oggi sono blu notte perché mi sento triste»; «Oggi quat devono se QUESTO sa. I IONA GRUP I BAMB sono rosso perché mi sento pieno EMOZ gruppi ducibili alle da diver . AIUTA CIASCUNO DEI sulle diverendi energia». Quindi, chiede ai bambini di che colore ORIA ZIONI cui i vari zioni ricon su una sche na di esse si sentano in quel momento e perché. PER mati o PER CATEG entro a LONE siste o Infi ne, i UNA bambini cercano di capire come si sentono a camminare emo ognu essere TABEL per la stanza come se di temp relative alle la va scritt collocata 1 A 10, ndo molt fossero quel colore. E DA le i paro ebbero che il seco vada un limite SCAL

7

5

min. 0 min 30

dovr ilite di paro gioia. Ogn dove bassi, llone finale oso» ini più possibile fra loro zza e tabe e «furi VARIANTI numero paura, triste dono quindi trariato» uno dei grad me un √ Tutti «provano» lo stesso colore. Prima fate eseguire insie ai bambini i movimenti e poi domanrabbia, gruppo deci i termini «con il primo su concertano date loro quale emozione/sensazione hanno provato pi, ma a muoversi come se fossero quel A grup oe ciascun esempio, dieci. parola colore. rabbia, riuniscon to. Per uno a scale. sulla scala dellapi quindi si e concorda o √ Provate tre o quattro colori diversi iona una scala da in successione. iate una turno selez le dispongon trambi vari grupzioni nell’ordin √ Divisi in gruppetti, i bambini scelgono un colore alto. I e lo rappresentano davanti al resto del ento tracc di loro a insieme le emo più in gruppo, che deve indovinare quale sia. sul pavim ciascuno Quindi, tutti tutte mos tri disegnata e quindi categoria. so emo goria tale linea retta o spes lunga ono una cate ducibile a vivonRIFLESSIONI differenti Tutti i blu si muovono allo stesso modo? Come si muovono i diversi colori? È facile pasuna Su ricon bambini oscere . ione sare da un «umore» all’altro? Quando potrebbe bini scelgmozione Alcuni iamo ricon e un’emoz succedere? Di che colore è la rabbia? la linea i bam ANTI un’e zioni? lungo Ha colori diversi a seconda dell’intensità? I giocatori VARI poss viver hanno scelto colori differenti per la indicantee di intensità delle emo ? Come talvolta di stessa livelli emozione? a scale o sui varie in ordin Ci capit disaccord alti delle i altri? qualche gradini più stessi e negl intensità? C’è stato cate sui in noi e di bass a i simili ONI zion zioni collo emozion una situa RIFLESSI in livelli di intensa molto A Stab

GIOC E SI

COM

E

NOT

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

© 2010,

re la rabbia, r, Esprime D.M. Plumme

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_________________________________________ _____ __ ____________________ _____ _____ _____ _________________________________________ _____

_____

_____

_________________________________________ _____ __ ____________________ _____ _____ _____ _________________________________________ _________________________________________ _____ ____________________ _____

_____

_____

_________________________________________

_________________________________________

75

sono Quando Trento,

_____

_____

_____ NOTE _____ _____

__ _____ _____ _____ _____ __ _____ _____ _____ _____ __ _____ _____ _____ _____ __ _____ _____ _____ _____ __ _____ _____ _____ _________________________________________ _____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_________________________________________

____________________

_________________________________________

◆ ____________________ guenze _________________________________________ e conse _________________________________________ ____________________ risposte arrabbiato:__________________________________________________________________________________ ____________________

n Erickso

88 ◆ Tu e io: l’empatia

© 2010, D.M. Plummer, Esprimere la rabbia, Trento, Erickson

pp. 132 – € 18,50 ISBN 978-88-6137-441-6


170

Educazione emotiva e sociaffettiva Alberto Pellai

Così sei nato tu Una storia in rima per spiegare come nascono i bambini Vol. 1: 4-7 anni - Vol. 2: 7-10 anni Questo libro vuole offrire a genitori, insegnanti e bambini uno strumento per un’educazione affettiva e sessuale efficace, scientificamente valida, ma al tempo stesso emozionante e carica di significato. I due volumi, il primo dedicato ai bambini dai 4 ai 7 anni e il secondo a quelli tra 7 e 10 anni, contengono una storia raccontata come una dolce poesia che permette agli adulti di spiegare ai bambini come sono nati, sottolineando anche come la sessualità sia una dimensione della nostra vita carica di significati emozionali e relazionali.

17

4-7 ANNI

pp. 80 a colori – € 14,00 ISBN 978-88-590-0484-4

7-10 ANNI

pp. 100 a colori – € 14,00 ISBN 978-88-590-0485-1

5-9 ANNI

pp. 75 a colori – € 14,00 ISBN 978-88-590-0760-9

10-12 ANNI

pp. 75 a colori – € 14,00 ISBN 978-88-590-0761-6

Alberto Pellai

Così sei fatto tu Una storia in rima per spiegare le differenze tra maschi e femmine Vol. 1: 5-9 anni - Vol. 2: 10-12 anni Con uno stile poetico e allo stesso tempo semplice e chiaro, questo libro vuole raccontare ai bambini e alle bambine dai 5 ai 9 anni (Vol.1) e ai ragazzi e alle ragazze dai 10 ai 12 anni (Vol.2) tutta la complessità associata alla conquista della propria identità di genere. Attraverso una divertente storia in rima, il giovane lettore si confronta con una famiglia dove i due ragazzi protagonisti hanno potuto esprimere con serenità la propria identità di maschio e femmina senza i condizionamenti degli stereotipi di genere ancora presenti nella società attuale.

Guarda il video youtu.be/ FWEKYtP9I1c

Alberto Pellai e Barbara Calaba

Caterina Di Chio

Col cavolo la cicogna!

Laboratorio di educazione sessuale e affettiva

Raccontare ai bambini tutta la verità su amore e sessualità

Attività per la scuola primaria e secondaria di primo grado Il percorso si articola in moduli flessibili sui seguenti argomenti:

pp. 142 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0334-2

– i legami affettivi: la fiducia, l’amicizia, l’innamoramento e l’amore, il corteggiamento; – il corpo che cambia: la pubertà, l’anatomia e fisiologia degli organi genitali, le differenze di genere; – il rapporto con il proprio corpo: l’imbarazzo e il pudore, l’immagine di sé, l’ideale di bellezza; – il rispetto della propria persona e degli altri: la reciprocità; – essere genitori ed essere figli: la fecondazione, la gravidanza e il parto, le strade per la genitorialità, essere genitori.

LIBRO

pp. 110 a colori € 14,50 ISBN 978-88-6137-479-9 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-0942-9

Alice è una bambina di nove anni con un grande desiderio: avere un fratellino o una sorellina. Quando scopre che la sua mamma è incinta, la bimba comincia a farsi delle domande sulla nascita del fratellino. Accompagnati dalle spiegazioni dei genitori di Alice e della sua maestra, i bambini possono trovare tra le pagine di questa storia una risposta ai loro interrogativi sull’amore, sulla sessualità e sul corpo umano, passando attraverso le fasi più importanti della vita. Per ogni capitolo, inoltre, il libro propone filastrocche, pagine di diario e attività divertenti, che stimolano la riflessione e permettono ai bambini di avere un posto tutto loro dove scrivere i propri pensieri e verificare quello che hanno appreso.


Educazione emotiva e sociaffettiva

171

Amy B. Middleman e Kate Gruenwald Pfeifer

Gioco da ragazze Gioco da ragazzi Quello che devi sapere sull’adolescenza Finalmente due libri che parlano direttamente alle ragazze e ai ragazzi, due manuali che spiegano in modo diretto, semplice e chiaro che cosa succede (dal punto di vista psicologico, emotivo e fisico) durante l’adolescenza. I due volumi, uno dedicato in particolare alle ragazze e uno in particolare ai ragazzi, trattano gli aspetti cruciali di questa età densa di cambiamenti: come cambia il corpo, le prime «cotte», l’importanza di una corretta alimentazione, la cura del proprio corpo, come sconfiggere brufoli e acne, l’apparato riproduttivo interno ed esterno. Due guide pratiche e immediate, che le ragazze e i ragazzi potranno consultare per capire meglio che cosa sta loro accadendo e vivere l’adolescenza in modo più consapevole e sereno.

GIOCO DA RAGAZZE

pp. 140 a colori € 15,00 ISBN 978-88-6137-685-4 GIOCO DA RAGAZZI pp. 138 a colori € 15,00 ISBN 978-88-6137-684-7

PREZZO DI COLLANA PER I 2 VOLUMI: € 27,50*

Che tipo di cibi dovrei mangiare?

Reggiseni con coppe morbide. I reggiseni di questo tipo hanno le coppe sagomate sulla forma dei seni. Danno una linea morbida e sagomata ma non hanno nessun supporto che sollevi i seni. Sono comodi e li mettono specialmente le ragazze con il petto piccolo e le donne o le ragazze con i capezzoli prominenti. Reggiseni imbottiti. Qualcuna si mette il reggiseno imbottito per far sembrare più grande il seno. Le coppe di questi reggiseni sono imbottite di fibra o altri materiali.

non

esagerare!

Allenarti più di tre volte alla settimana o per due giorni consecutivi o con pesi troppo grossi non ti aiuterà a diventare più forte più velocemente ma aumenterà le probabilità che tu ti faccia male. Siccome stai ancora crescendo, non dovresti fare body building. Ricorda anche che gli esercizi di rafforzamento sono soltanto un elemento del tuo piano di fitness complessivo: hai bisogno di fare anche esercizi aerobici e di flessibilità.

Come faccio a ottenere il corpo che desidero?

Come chiunque, i ragazzi adolescenti hanno una corporatura di varie forme e dimensioni. Alcuni sono per natura alti e magri, altri sono muscolosi e altri ancora tendono a essere più rotondetti. La tua corporatura dipende in gran parte da un fattore che si chiama ereditarietà. Ciò significa che probabilmente avrai un tipo di corpo simile a quello di altre persone della tua famiglia. Per esempio, se i tuoi familiari tendono a essere bassi e muscolosi, è probabile che lo diventi anche tu.

È naturale che il tuo tipo dipenda di corporatura o, età; dopo tutt dall’ereditari per il colore dei e lo stesso vale del tuo naso a form tuoi capelli, la tu non sia che i dars Può altri tratti. istica qualche caratter entusiasta di ; probabilmente itato ered hai che di cui puoi però ne hai altre o! andare orgoglios

Cereali

Verdura

Frutta

Latte

Mangia pane, cereali e pasta integrali: ti fanno meglio del cibo non integrale!

Scegli verdure di diversi colori: in questo modo ti assicuri una varietà di vitamine!

Quando hai voglia di una merenda dolce, mangia un frutto: è molto più nutriente di un succo!

La maggior parte dei latticini contiene molto calcio, che aiuta a costruire le ossa e a mantenerle forti.

Reggiseni sportivi. Perfetti per le ragazze e le donne attive, i reggiseni sportivi hanno delle ampie spalline e coprono una parte più ampia del petto. Servono a tenere fermi i seni nel corso dell’attività fisica. Alcuni tipi sono fatti di un materiale che contribuisce a mantenere asciutta la pelle.

Carne e legumi Scegli carne magra quando puoi. Pollo, tacchino, manzo e pesce sono ottime scelte.

*Mangia circa *Mangia circa *Mangia circa *Mangia circa *Mangia circa 170g di cereali due porzioni due porzioni di tre porzioni di 150g di carne al giorno. Cerca di verdura ogni frutta al gior- latte/latticini e legumi al no! ogni giorno. giorno. di fare in modo giorno. che almeno la metà siano integrali.

Capitolo

Reggiseni minimizer. Le ragazze e le donne con i seni abbondanti a volte preferiscono indossare reggiseni minimizer. Questi reggiseni di microfibra tengono i seni aderenti al corpo e danno un aspetto più snello alla linea del busto. A volte con questi reggiseni i vestiti stanno meglio. nono

ti Senti Mai CoSÌ ?

Reggiseni col ferretto. Questo tipo di reggiseno ha, sotto ciascuna mammella, un rinforzo flessibile, di plastica oppure di metallo ricoperto di plastica. I reggiseni col ferretto sostengono i seni, li sollevano e li tengono separati, ma se non sono della taglia giusta possono essere scomodi.

A proposito di sesso

Oli: l’olio derivante dalle olive, dai semi e dal pesce fa bene se consumato con

Un aspetto importante della pubertà è la nascita dell’interesse per le relazioni e i ragazzi, faccende che a volte Usa questa guida per imparare quali tipi di cibi dovresti mangiare. Come vedi, dovresti mangiare ogni giorno un certo numero di porzioni di cibo di ogni categoria, e un mag- possono essere complicate. gior numero di porzioni di certi tipi di cibo piuttosto che di altri. Per esempio, dovresti Probabilmente anche mangiare molta frutta e verdura, pane e cereali integrali e latticini poco grassi, come il latte scremato, e meno cibi zuccherati e grassi, come le bibite, i dolciumi, i biscotti tu hai molte curiosità a e le patatine. riguardo e non sai dove * I consigli sulle porzioni sono basati su una dieta da 1.800 calorie. cercare risposte. Ancora una volta, i tuoi genitori e gli altri adulti di cui ti 23 fidi sono un buon punto di partenza: sapranno aiutarti e guidarti. Oltre a loro, anche questo capitolo potrà darti alcune delle risposte che stai cercando. moderazione!

Reggiseni a fascia. Pur essendo senza spalline, questi reggiseni hanno delle fasce laterali ampie e spesso dei rinforzi sotto i seni che servono a sostenerli. La maggior parte dei reggiseni a fascia si allaccia con tre gancetti sulla schiena. Molte ragazze li scelgono elasticizzati perché sono più comodi.

Nella mia classe sono una delle persone più alte. Sono più alta anche della maggior parte dei maschi. Qualche mio compagno di scuola si diverte a prendermi in giro. Vorrei essere più bassa, sarebbe molto più facile per me inserirmi.

Sono stanca di essere così bassa quando sembra che tutti gli altri stiano crescendo. Quando crescerò io? Quando dico che faccio le medie non mi credono e qualcuno mi prende in giro e dice che sembro una di terza elementare.

65

Quanto dovrei pesare? Il tuo peso si modificherà molto, mano a mano che diventi più alto; il tuo corpo, infatti, cresce e cambia senza sosta in questo periodo! Qualcuno aumenterà di peso velocemente

30

pp. 133 – € 15,00 ISBN 978-88-7946-529-8

115

35

Fabio Veglia e Rossella Pellegrini

Amber Madison

C’era una volta la prima volta

Parlare di sesso con i propri figli

Come raccontare il sesso e l’amore a scuola, in famiglia, a letto insieme

Renderli consapevoli per proteggerli

Questo libro risponde alle più difficili domande sul sesso fatte da centinaia di adolescenti incontrati dall’autore durante la sua esperienza professionale. Il volume non vuole essere un trattato di sessuologia né di educazione sessuale: il proposito è quello di fornire, in stile narrativo, le conoscenze base sulla sessualità umana, saldamente ancorate alla più recente ricerca scientifica, rilette alla luce di un modello psicologico innovativo.

pp. 260 – € 16,00 ISBN 978-88-590-0468-4

Parlare con i bambini e i ragazzi di sesso senza imbarazzo è uno dei compiti più difficili da affrontare. Il vero problema non è sapere cosa dire, ma come dirlo: trovare il momento adatto, usare le parole giuste, risultare credibili ma non autoritari e lontani. Il manuale desidera aiutare insegnanti, educatori e genitori a parlare di sesso con i preadolescenti e gli adolescenti di cui si prendono cura in modo chiaro, con delicatezza e serenità.


172

Educazione emotiva e sociaffettiva Ulisse Mariani e Rosanna Schiralli

Intelligenza emotiva a scuola Percorso formativo per l'intervento con gli alunni La Didattica delle emozioni® rappresenta la traduzione nella pratica scolastica dei principi dell’Intelligenza Emotiva. È un format educativo di nuova generazione, sperimentato da anni su vasti campioni di alunni dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, ottenendo risultati davvero entusiasmanti. Si tratta di un vero e proprio «vaccino a largo spettro»: il metodo sviluppa e promuove negli alunni efficaci fattori di protezione per affrontare difficoltà e disagi a scuola e soprattutto nella vita. Versatile e di facile applicazione, non interferisce con la didattica quotidiana, coniugando educazione e prevenzione, potenziando l’interazione insegnante- alunno e promuovendo un clima di classe motivato e collaborativo. Il testo è corredato di facili e fruibili schede operative con attività differenziate per obiettivi, fasce di età e grado di difficoltà.

Antonella Tagliabue

Manuale di insegnamento delle abilità sociali

Un viaggio di educazione affettiva assieme ai bambini

pp. 144 – € 15,00 ISBN 978-88-7946-580-9

Per l’alunno con problemi di comportamento o ritardo mentale lieve pp. 234 (allegate schede di lavoro) € 19,50 ISBN 978-88-7946-005-7

Dario Ianes in collaborazione con Heidrun Demo

Facciamo il punto su... Le emozioni

A scuola di emozioni, stati d’animo e sentimenti

pp. 240 – € 19,50 ISBN 978-88-6137-019-7

Vai su www.erickson.it e scopri tutte le proposte sulla psicologia

Questo volume propone un curricolo specifico per lo sviluppo di abilità relazionali e di comunicazione in alunni con problemi nel comportamento sociale scolastico e/o con ritardo mentale medio-lieve. Il metodo proposto è quello dell’apprendimento strutturato, che prevede l’utilizzo di procedure di role playing, feedback e generalizzazione delle acquisizioni.

Dario Ianes e Alberto Pellai

Educare all’affettività Una delle «educazioni» psicologicamente più vitali, quella delle emozioni e della vita affettiva, si sta diffondendo nelle attività scolastiche con interventi di vario genere: laboratori di scoperta delle emozioni, percorsi di autoconsapevolezza, di espressione affettiva, di lavoro su di sé e sulle relazioni. Il testo illustra nel dettaglio le tre dimensioni fondamentali della vita affettiva: le emozioni, gli stati d’animo e i sentimenti. La seconda parte presenta materiali e attività sulle competenze indispensabili: riconoscere, comprendere ed esprimere stati affettivi, attraverso i vari alfabeti, i processi cognitivi, i valori e la negoziazione.

pp. 140 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0091-4

Ellen McGinnis, Arnold P. Goldstein, Robert P. Sprafkin e N. Jane Gershaw

La scoperta delle emozioni Un originale itinerario di educazione affettiva: attraverso la danza, il contatto corporeo, la respirazione e la visualizzazione, la pittura, il quaderno del cuore, l’ascolto e la parola, il viaggio nella testa e nel cuore e gli incontri con gli elementi naturali. I bambini sono accompagnati alla scoperta delle proprie emozioni e sentimenti, anche quelli negativi, per imparare a capirli, accettarli e trasformarli senza averne paura.

La Didattica delle emozioni® è stata già adottata in molte realtà scolastiche italiane, ottenendo risultati notevoli: si sono ridotti, in modo statisticamente significativo, il consumo di droghe, fenomeni di bullismo e varie forme di disagio in quegli alunni che negli anni precedenti avevano partecipato a progetti di educazione alle emozioni nelle rispettive scuole.

Proposte di educazione affettivoemotiva a scuola e in famiglia Il LIBRO illustra, con esempi di confronto e dialogo, gli interventi che si devono compiere per aiutare i bambini a sviluppare un rapporto consapevole con le proprie emozioni. Il DVD raccoglie una serie di videointerviste con i maggiori esperti nazionali che sottolineano l’importanza dell’educazione emotiva già in età infantile. Libro (pp. 144) + DVD (140’) + CD-ROM (700 pp. in pdf) € 22,00 ISBN 978-88-6137-910-7

Il CD-ROM contiene numerosi materiali stampabili in formato PDF che consentono di esplorare e approfondire le tematiche esposte nel libro e, attraverso diverse schede operative, di impostare attività educative.


GENITORI E FIGLI www.erickson.it/Genitori-e-figli


Che tipo di genitore

sei?

Oggi il rapporto tra genitori e figli è profondamente mutato. Sono cambiate le relazioni e il modo di stare insieme. È diverso il processo di crescita e di sviluppo e si è profondamente trasformata la convivenza in famiglia, a partire dai tempi e dai modi con cui si interagisce e si comunica. Giuseppe Maiolo* e Giuliana Franchini* hanno individuato 5 tipologie di genitori Il comandante

Una tipologia che un tempo dominava, basandosi sul concetto di capofamiglia; anche ai giorni nostri non è del tutto scomparsa.

Il coniglio

Preoccupato di tutto, guardingo, sempre in allarme. Concentrato sui pericoli, tende a essere insicuro e proteggere oltre misura.

Lo Sherlock Holmes

È sempre sulla traccia di qualcosa di nuovo da scoprire. Osserva e ascolta attentamente e sa calarsi nei panni degli altri con empatia.

Il bonsai

Più di apparenza che consistente sul piano educativo, è in difficoltà nell’affrontare le responsabilità della funzione genitoriale.

Il ponte

Quello che dovrebbe fare un genitore: riconoscere le sue responsabilità e la sua funzione di accompagnare un figlio da un territorio all’altro. * Giuseppe Maiolo, psicoanalista di formazione junghiana, giornalista e scrittore, svolge attività clinica con adulti e adolescenti. Giuliana Franchini, Psicologa e psicoterapeuta infantile a orientamento sistemico-analitico, svolge attività clinica con adulti e bambini.


Genitori e figli

175

Adolescenza,

guida alla navigazione per genitori L’adolescenza è una fase complessa della vita, in cui è necessario affrontare cambiamenti corporei e situazioni nuove dal punto di vista emotivo e psicologico. Un percorso alla scoperta di se stessi costellato di molte sfide.

Che cosa può fare un genitore per accompagnare il proprio figlio in questa fase così delicata della vita? Ecco qualche consiglio messo a punto dalla American Academy of Pediatrics

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dedicate sempre parte del vostro tempo libero alla vostra famiglia. Non dimenticate che voi rimanete per i vostri figli il punto di riferimento fondamentale. Fate capire ai vostri figli che avete sempre tempo a disposizione per discutere con loro i problemi che vogliono approfondire con voi. Quando i vostri ragazzi vi parlano, prestate loro la massima attenzione, ascoltateli e guardateli negli occhi, non cercate mai di interromperli. Rispettate le emozioni dei vostri figli. Imparate a capire il loro punto di vista e cercate di ricordare cosa provavate voi alla loro età. Se vi arrabbiate, criticate i loro comportamenti e non offendete la loro persona. C’è una bella differenza tra dire «Ciò che hai fatto non mi va bene» e dire «Sei sempre il solito cretino». Indirizzate sempre la vostra discussione verso la ricerca di una soluzione che sia anche compatibile con il modo di vedere le cose dei vostri figli. Usate la tecnica del compromesso e della negoziazione. A questa età è davvero molto importante. Se pensate che alcuni comportamenti debbano però essere normati, non abbiate timore a definire delle regole e a discuterne i criteri affinché esse vengano rispettate. Siate genitori e non amici. I vostri figli hanno bisogno di adulti competenti in casa e non di persone che cercano di sedurli usando lo stesso stile dei loro amici. Se sbagliate, non abbiate paura di ammettere i vostri sbagli di fronte ai figli. Aumenterete il rapporto di fiducia che stanno costruendo con voi. Non dimenticatevi mai che il vostro successo è quello di rendere vostro figlio l’adolescente che desidera essere e non quello che voi avete programmato che sia.


Favole e storie per crescere

176

pp. 160 – € 16,00 ISBN 978-88-6137-021-0

Elisabetta Maùti

Elisabetta Maùti

Una fiaba per ogni perché

Cosa mi racconti oggi?

Spiegare ai bambini perché succedono le cose

Storie per aiutare i bambini a parlare di sé

La paura del buio, la mancanza di mamma o di papà, o ancora prendere le medicine quando si è malati, andare all’asilo, possono essere per i bambini delle situazioni difficili da affrontare. Questo libro raccoglie dieci favole che hanno come protagonisti piccoli fiori, cuccioli e oggetti quotidiani che vivono le stesse paure e difficoltà dei bambini.

pp. 150 – € 16,00 ISBN 978-88-6137-333-4

Carlo Scataglini

La storia di Marilù e i 5 sensi

Roberta Giudetti e Michela Eccli

Con l’albero delle filastrocche alla scoperta della percezione

Sempre capricci!? Storie “psicologicamente corrette” da leggere insieme ai bambini Questo libro si propone di fornire a genitori e figli preziosi e pratici suggerimenti per affrontare e superare in modo «psicologicamente corretto» il problema quotidiano dei capricci. La grafica vivace e le immagini colorate permettono anche ai più piccoli di seguire il testo e di immedesimarsi nei protagonisti.

pp. 160 a colori – € 16,00 ISBN 978-88-7946-476-5

pp. 87 + CD audio € 13,50 ISBN 978-88-6137-688-5

Vol. 2 – I «no» e l’impegno, l’attenzione e la stima di sé

VOL. 1 pp. 164 – € 16,00 ISBN 978-88-7946-637-0 VOL. 2 pp. 136 – € 15,50 ISBN 978-88-7946-656-1

Quest’opera è stata pensata per offrire alle famiglie un’occasione per stare bene insieme leggendo delle fiabe divertenti e poetiche, e per aiutare i bambini a sviluppare la capacità di affrontare la vita e gli ostacoli che essa pone. Si rivolge a genitori di bambini di 3-11 anni, bambini di 7-11 anni, educatori, insegnanti e psicologi.

PREZZO DI COLLANA (2 VOLL.) € 29,50*

NO

-5 95 12 BN IS ge. a leg punite penalmente dall

rid ist rib uz ion ed i qu est oC D au dio so no a n. L kso i Eric dizion © P 2017 E

60 a colori + CD audio € 14,50 ISBN 978-88-590-1295-5

au dio

so no pu nit e

pen alm ente dalla le gge. ISBN 1056-2

Perché partecipare è meglio che vincere a tutti i costi

©P

CD_Voglio-essere-il-numero-2_590-1056-2.indd 1

201 la 6 Ed ne e izioni E rickson. La duplicazio

to es qu di ne zio bu stri ridi

C

25/01/16 15:47

pp. 72 + CD audio € 14,50 ISBN 978-88-590-1056-2

e

la

Grazie alla storia di una goccia, l’ultimo dono che il bisnonno fa a Pietro, prima di lasciarlo, il piccolo protagonista di questo libro impara ad accettare ciò che è inevitabile e a continuare ad amare il suo bisnonno, che non è più accanto a lui, ma è dentro al suo cuore. Al volume è allegato un CD con la narrazione della favola e alcuni suggerimenti educativi per i genitori.

La storia invita a riflettere su quanto la nostra vita e quella dei nostri figli sia vissuta nell’esagerata ricerca della vittoria. E su come invece sia molto meglio partecipare alle sfide senza troppa ansia, dando invece valore all’amicizia e alla solidarietà. Un libro che aiuta i giovani lettori a essere felici di essere anche… dei numeri due. Al libro è allegato un CD audio con la favola, 3 canzoni e alcuni suggerimenti per mamma e papà.

Alberto Pellai

Scarpe verdi d’invidia Una storia per dare un calcio al bullismo

Io dopo di te

Alberto Pellai

Io dopo di te

ne zio ca pli du

ALLEGA AL LIBRO

Una storia per aiutare i bambini ad affrontare la perdita di una persona cara

Una storia per aiutare i bambini ad affrontare la perdita di una persona cara

ALLEG AL LIBRO

Perché partecipare è meglio che vincere a tutti i costi

Voglio essere il numero 2 CD-AUDIO TO

Alberto Pellai

VIT À

IO CD-AUD ATO

Voglio essere il numero 2 Alberto Pellai

D

Vol. 1 – Superare paure e difficoltà, accettare consigli e critiche

Marilù è una bambina molto curiosa che si diverte a giocare nel bosco dove vive il suo amico speciale: un albero che parla attraverso le filastrocche! È proprio nel bosco che Marilù incontra uno alla volta prima un occhio, poi un orecchio, poi un dito, una bocca e un naso, ciascuno pronto a dichiarare con forza di essere il senso più importante. Ma a chi dare ragione? Per fortuna c’è l’albero delle filastrocche, che con un’idea geniale riuscirà a far capire a Marilù come stanno veramente le cose...

Alberto Pellai

Barbara Colombo, Rosa Angela Fabio e Luciana Saur

Le favole che fanno crescere

Miagolina ha quattro anni, ci racconta chi è e dove vive, ed è anche molto curiosa, infatti coinvolge i piccoli lettori chiedendo loro cosa amano fare...

92 a colori + CD audio € 13,50 ISBN 978-88-6137-581-9

Marco è un bambino di sette anni che si è appena trasferito in una città a 900 chilometri dal suo paesino di origine. Le cose però non stanno andando come vorrebbe lui: inserirsi in una classe di 22 bambini che si conoscono già da un anno non è affatto facile, soprattutto per colpa di due bulletti che lo prendono in giro per il suo accento. Persino le favolose scarpe verdi che papà gli regala per il compleanno non fanno che peggiorare la situazione, suscitando l’invidia degli altri! Per fortuna mamma, papà e una maestra molto intraprendente avranno una fantastica idea che cambierà tutto... Al libro è allegato un CD audio con la narrazione della favola e numerosi suggerimenti educativi.


Favole e storie per crescere Roberta Verità

Con la testa fra le favole NUOVA EDIZIONE

NO

R OSALBA C ORALLO

Storia di un supereroe con le zampe per terra

Favole e attività per bambini che pensano serenamente Con la testa fra le favole, ora presentato in una nuova versione, ampliata nei contenuti e nelle proposte didattiche, nasce dall’esperienza psicoterapeutica cognitivo-comportamentale condotta per anni dall’autrice. LIBRO pp. 175 – € 16,00 – ISBN 978-88-590-0785-2 E-BOOK € 10,99** – ISBN 978-88-590-0593-3 CD-ROM € 29,00** – ISBN 978-88-6137-497-3 KIT (libro + CD-ROM) € 45,00 ISBN 978-88-6137-551-2

VIT À

ILLUSTRAZIONI

ANTONGIONATA FERRARI

pp. 170 € 13,50 ISBN 978-88-590-1417-1

177

Rosalba Corallo

Super Victor Storia di un supereroe con le zampe per terra Victor è un dolce gattino che vuole diventare... un supereroe! Questa storia racconta le sue avventure, accompagnandole con numerose e allegre illustrazioni. Una storia divertente con episodi imprevedibili, che saprà affascinare i piccoli lettori e li aiuterà a capire che è importante credere sempre ai propri sogni. Perché anche quelli più improbabili possono avverarsi... A conclusione della storia è presente un’Appendice con molti giochi e un test per misurare “quanto sei un sognatore”!

Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Roberta Verità

Rosalba Corallo

Pensieri favolosi

Sei folletti nel mio cuore

Come trasformare le emozioni negative in emozioni positive

Una storia sul valore delle emozioni

Questo libro insegna come si fa a pensare colorato, a cambiare le emozioni negative in emozioni positive. Storie di gatti, canguri, tartarughe che vivono un’emozione o un sentimento negativo, ma che riescono a reagire e a trasformare il malessere in benessere emotivo. LIBRO pp. 148 – € 15,50 – ISBN 978-88-7946-872-5 E-BOOK € 9,99** – ISBN 978-88-590-1288-7

pp. 152 a colori – € 13,00 ISBN 978-88-6137-796-7

Tommy è un bambino molto sensibile, un bel giorno scopre che il suo cuore è abitato da sei minuscoli folletti: Gaietto, Stuporello, Tremolino, Lacrimoso, Scatto e Sputacchione, e che sono proprio loro i colpevoli della sua eccessiva sensibilità! Sarebbe disposto a tutto pur di liberarsene, ma come fare? Sarà la streghetta Renza, misteriosa inquilina del suo frigorifero, a offrirgli il suo aiuto. Ma le conseguenze saranno imprevedibili…

Rosalba Corallo

11 favole di felicità

Rosalba Corallo

Sei folletti nel mio cuore

Imparare a pensare positivamente Un porcospino irascibile che lancia le proprie spine, una giraffa sognatrice ma piuttosto inconcludente, un camaleonte insicuro che cambia colore in continuazione. I protagonisti di questi racconti vogliono tutti strappare un sorriso, per promuovere il piacere di leggere e per sottolineare che la felicità è possibile: basta modificare le cattive abitudini. pp. 192 a colori – € 16,00 – ISBN 978-88-590-0306-9

3-6 anni

Una storia, canzoni e attività sul valore delle emozioni pp. 112 a colori + CD audio € 16,00 ISBN 978-88-590-0659-6

Monica Colli, Maria Cristina Luchetti, Grazia Mauri e Saviem Mari

Caccia alle emozioni Conoscere e superare paura, rabbia e disgusto Questo quaderno-diario accompagnerà i bambini alla scoperta di paura, rabbia e disgusto, raccontando loro le avventure di Martina e Mattia. Al libro è allegato un CD audio con una raccolta di canzoni sulle emozioni. pp. 130 a colori + CD audio € 15,50 – ISBN 978-88-6137-823-0

Questa fiaba, ideata per bambini di una fascia d’età compresa dai 3 ai 6 anni, rappresenta una versione semplificata per i più piccoli del fortunato libro Sei folletti nel mio cuore, una storia che con la simpatia dei suoi personaggi (i sei buffi folletti e il dolce Tommy) ha conquistato migliaia di lettori di ogni età trasportandoli in fantastici luoghi immaginari e aiutandoli a comprendere l’importanza di riconoscere e accettare le proprie emozioni.

VEDI ANCHE:

NO

Sei folletti tra le righe VIT À

a pag. 167


178

Favole e storie per crescere

Le storie di Ciripò

NO

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

VIT À

Ritornano le avventure di Ciripò, il gatto fifone-coraggioso che ha divertito migliaia di bambini, aiutandoli allo stesso tempo a riconoscere le proprie emozioni e a superare le proprie paure.

€ 13,50

CAPIRE CON IL CUORE

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Queste nuove affrontano un tema estremamente delicato e difficile: il bullismo.

pp. 128 a colori + poster € 15,50 ISBN 978-88-590-1331-0

Ciripò, Lilli, Rataplan e altri animali paurosi

Anche a Ciripò e ai suoi amici, come a molti bambini, succede di essere vittima degli atteggiamenti prepotenti di alcuni compagni. Come reagirà?

Favole per aiutare i bambini a vincere le ansie più comuni

LIBRO

pp. 120 + CD € 15,50 ISBN 978-88-6137-516-1 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1019-7

Ciripò bulli e bulle Storie di bullismo e cyberbullismo

www.erickson.it

LIBRO pp. 155 – € 15,00 ISBN 978-88-7946-572-4 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1045-6

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Grazie a queste favole e alle attività allegate, i bambini impareranno a gestire situazioni simili e a adottare il giusto atteggiamento per affrontare e superare il problema del bullismo.

Le storie che vengono qui proposte sono storie fantastiche di animali, costruite tenendo conto delle paure che il bambino incontra durante la crescita: la gelosia, la vergogna di essere presi in giro, lo smarrimento nel trovarsi lontani da casa, sentirsi piccoli e inadeguati, ecc. Leggendo (da solo o con i genitori) queste storie, il bambino potrà riconoscere le sue preoccupazioni e superarle, facendo leva sulla fiducia che ci sarà sempre una soluzione.

Tre storie dolci e toccanti, che raccontano le paure e le insicurezze dei bambini di oggi e forniscono loro gli strumenti per affrontare e superare con serenità gli episodi di bullismo di cui possono essere vittime a scuola e sui social.

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Le emozioni di Ciripò

Le carte di Ciripò

Fiabe per stare bene con se stessi

Giocare e inventare storie con le emozioni

Continuano in questo libro le avventure di Ciripò, il gatto fifone e timido che ha paura di tutto. Questa volta le storie parlano delle sue emozioni, come la tristezza, la rabbia, la nostalgia, e raccontano come le vive e le supera. Le emozioni di Ciripò sono quelle di tutti i bambini, che spesso non sanno come gestirle, controllarle o superarle, specialmente se sono forti e imbarazzanti. Queste favole, narrate con il registro delle storie di magia e costruite secondo l’architettura delle fiabe classiche, fanno compiere al bambino un viaggio fantastico e avventuroso nell’universo dei sentimenti, aiutandolo a capire cosa prova e insegnandogli a esprimere i propri stati d’animo.

Partendo dalle nuove avventure di Ciripò, il gatto-fifone tanto amato dai bambini, protagonista di Ciripò, Lilli, Rataplan e altre creature paurose, Le 7 paure di Ciripò e Le emozioni di Ciripò, questo libro propone un percorso di educazione emotiva per bambini dai 6 anni. Dopo aver letto la storia, i bambini potranno immedesimarsi nel piccolo gatto nero giocando con le allegre e colorate carte allegate. Impareranno così a conoscere e gestire le proprie emozioni, per crescere in modo più sereno e equilibrato

pp. 110 + 66 carte € 15,50 ISBN 978-88-6137-922-0

Giuseppe Maiolo, Giuliana Franchini

1

Le 7 paure di Ciripò Il gatto fifone-coraggioso che aiuta i bambini con le favole In queste nuove avventure il piccolo10gatto si trova

LIBRO pp. 157 – € 15,50 ISBN 978-88-7946-737-7 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1018-0

2 2

1

B

A

a dover affrontare le paure che quotidianamente vivono i bambini durante il loro percorso evolutivo: la paura di crescere, la paura che i genitori si separino, la paura della scuola, la paura di fare brutti sogni, la paura del distacco, del diverso e quella di non essere accettati. Gli autori, psicoterapeuti dell’età evolutiva, hanno gna Gattamatri scelto di affrontare questi Or temi attraverso A le cogatto 10 favole, perché queste riescono a rispondere in modo semplice e immediato agli interrogativi che i bambini si pongono, suggerendo che vi sono soluzioni anche quando le speranze sembrano non esserci.

3

2

1

3

3

10

A 1

Ciripò

1

B

Ciripò

2

Baffettina Baffettina

2

3

Mammagatta Mammaga 3 tta

ta

B 10

1

ita Strega Aman

Orcogatto

A

Gattamatrigna

Ciripò

B

2

Strega Amanita

Baffettina

3

Mammagat


Favole e storie per crescere NO

VIT À

Linda Liukas

NO

Hello Ruby

Jonathan Tweet con illustrazioni di Karen Lewis

VIT À

Mia nonna era un pesce

Avventure nel mondo del coding

PER SAPERNE DI PIÙ VAI SU

www.helloruby.com/it

Un albo illustrato che racconta, attraverso la storia di nonna pesce e dei suoi nipoti, l’evoluzione delle specie ai bambini dai 3 anni in su. Un libro-gioco che coinvolge il bambino facendogli fare mosse, gesti, versi, rumori. Un libretto che, grazie al glossario illustrato e all’elenco dei falsi miti, aiuta anche gli adulti a conoscere meglio la teoria dell’evoluzionismo.

pp. 44 pagine a colori+ poster – € 13,50 ISBN 978-88-590-1416-4

Crostacei

Insetti

canti Cela

Vermi segmentati

No

na Pesce N on

Piante con semi e con fiori

Primi sq

Piante con semi senza fiori

Felci

u al

i

c Pes

iap

inne

te loba

i p esci Prime raggiat e in n

Meduse

pp. 64 a colori + guida - € 12,50 ISBN 978-88-590-1176-7

NO

VIT À

LIBRO pp. 214 - € 13,50 ISBN 978-88-590-1231-3 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1259-7

Maiali

Jonathan T Prime balene Delfini

Primi cavalli

Sfenacodonti

Pipistrelli

Primi anfibi

Orsi

Primi mammiferi

Plesiosauri

Marsupiali

Leoni Cani

Serpenti

Tartarughe

Gatti

Anguille Muschi

Prime lucertole

Alghe verdi

PIAN TE

na M

ammife

ro

Coccodrilli

Pesci rossi

Scimmie del Nuovo mondo

Pesci spada Salmoni Pterodattili

G FUN

HI

Funghi e licheni

E u c a r i ot i Archei

on

Ba tteri

Tutta la vita sulla Terra è collegata Questo albero genealogico traccia Si concentra l’evoluzione della vita sulla Terra. è molto più sulle «Nonne», ma l’albero intero grande. lungo Metti il dito su un punto qualsiasi e quel un ramo qualsiasi di questo albero di esseri punto rappresenta una popolazione organismi viventi che si riproducono. Tutti gli sono ramo quel su avanti più che si trovano compresi discendenti di quella popolazione, esso. da dipartono tutti i rami che si

Primi carnivori Scimmie del Vecchio mondo

Primi elefanti

Primi dinosauri Ornitischi

No

Saurischi

Scimpanzé

nna

Scimmi

Gorilla

a

Roditori

Primi uccelli Mammut

Elefanti moderni

Present

Gibboni

Papere

Uccelli canterini

Oranghi

Uomo di Neanderthal

Pinguini

Cristina Bellemo

Mi chiamo Sonia e sono stata adottata

Storie ribelli che aiutano a capire e ad accettare i limiti

Un libro scritto in modo semplice e diretto, ricco di illustrazioni, che racconta ai bambini dai 7 ai 10 anni che cosa significa essere adottati. Una storia che può aiutare i bambini che sono stati adottati – ma anche ai loro fratelli, cuginetti, amici – a capire meglio la loro storia. In allegato, una guida metodologica che spiega agli adulti come utilizzare il racconto e accompagnare il bambino. La guida è divisa in tre sezioni, specificamente rivolte ai genitori, agli insegnanti e agli operatori che seguono i bambini.

Diamoci una sregolata!

LIBRO pp. 240 a colori – € 15,00 ISBN 978-88-6137-887-2 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-0934-4

Una raccolta di favole per aiutare i bambini della scuola dell’infanzia e primaria a riflettere sul significato delle regole, a capirne l’utilità e ad accettarle con serenità, e gli adulti a utilizzarle in maniera equilibrata e non punitiva. Un gruppo di bambini che, stanchi di sentirsi dire dai grandi cosa si può e (soprattutto) cosa non si può fare, si ribellano alle regole dei genitori e decidono di inventare nuovi divieti. Sarà Gino, un adulto rotondetto e solitario, a far riflettere sull’importanza di rispettare le regole.

Anja Janotta

Christine Teruel e Julie Eugène

Mira Kurz capelli rosso cuoco

Dagoberto, re pasticcione

Il libro racconta la vita e le avventure di Mira, una ragazzina disortografica: è vulcanica e brillante, ma ha con le parole un rapporto complicato, che la porta a cacciarsi in situazioni buffe e in un sacco di guai… Un libro divertente, pieno di giochi di parole, rebus, equivoci linguistici. Una storia in cui i disturbi dell’apprendimento di Mira sono il punto di partenza per sviluppare una narrazione originale e bizzarra, che non mancherà di coinvolgere e appassionare i piccoli lettori. Che, passando qualche ora piacevole in compagnia di Mira, impareranno da lei la forza e l’ironia per capire quanto possono essere speciali le peculiarità di ognuno!

Che succede, re Dagoberto, ti gira tutto storto? Perdi la strada, vai a destra invece di andare a sinistra, ti abbottoni la giacca al rovescio e come se non bastasse… ti infili all’incontrario anche i pantaloni! Ma Dagoberto, sei sicuro di non esserti messo all’inverso anche la testa? Questo albo illustrato racconta le avventure del piccolo Dagoberto, buono, molto intelligente e un po’maldestro! Finché un giorno, Dagoberto troverà la sua pozione magica e riuscirà a ritrovare il sorriso diventando un grande Re.

NO

VIT À

pp. 32 a colori – € 12,50 ISBN 978-88-590-1230-6

Pe

Bonobo

Anne Braff Brodzinsky Edizione italiana a cura di Rosa Rosnati, Barbara Bevilacqua, Ondina Greco

Posso raccontarti la mia storia?

Mia

Il mio p sull’evo

Camaleonti Echinodermi

e Il nostro albero genealogico dell’evoluzion

LIBRO

Zebre

Cavalli moderni

nna Rettile

ap

Ciclostomi

Balene moderne

Cervi

Anfibi moderni

Razze

Squali moderni

Molluschi Granchi a ferro di cavallo

N

Linda Liukas è una figura di primo piano nell’ambito della programmazione e ha lavorato nel campo dell’edutech prima ancora che venisse chiamato così. Ha studiato alla Codecademy e ha fondato Rails Girls, un progetto globale per insegnare le basi della programmazione a giovani donne di tutto il mondo.

Il mio primo libro sull’evoluzione

AN IM ALI

pp. 112 + schede a colori da ritagliare – € 13,90 ISBN 978-88-590-1294-8

Vi presento Ruby, una bambina dotata di fervida immaginazione. Nel mondo di Ruby, tutto è possibile se ci si mette in testa di farlo. Mentre Ruby si imbarca nella sua avventura, attraverso la narrazione i bambini faranno conoscenza dei concetti base del coding. Grazie alle attività incluse in ogni capitolo, i futuri piccoli programmatori saranno entusiasti di mettere in pratica la loro immaginazione.

179

PER SAPERNE DI PIÙ VAI A PAG. 132


180

Essere genitori

pp. 144 – € 15,50 ISBN 978-88-7946-573-1

pp. 300 – € 16,00 ISBN 978-88-590-0660-2

Rosa Angela Fabio

Claudia Perdighe

Genitori positivi, figli forti

Il linguaggio del cuore

Come trasformare l’amore in educazione efficace

Riconoscere e accettare le emozioni dei propri figli e accompagnarli nella crescita

«Sono abbastanza brava come madre?» «Do abbastanza tempo ai miei figli?» «Sarò in grado di aiutarli a crescere bene?» Sono tanti i dubbi che assalgono i genitori, soprattutto in questi ultimi anni in cui i modelli culturali a cui la famiglia fa riferimento sono destinati a seguire linee in continua evoluzione. Gli elementi che contribuiscono ad aumentare il senso di inadeguatezza e la paura di non farcela a educare un figlio in modo adeguato sono innumerevoli - la frenesia della vita, il bombardamento dei mass media, la mancanza di regole, di riti, di ascolto. Lo scopo del libro è quello di considerare alcuni aspetti dello sviluppo dei bambini (dalle loro emozioni e comportamenti al loro rapporto con gli altri), ma anche di proporre alcune metodologie educative da utilizzare per farli crescere bene e far sì che diventino persone forti e felici.

Il linguaggio del cuore è un prezioso manuale di istruzioni, consigli, suggerimenti e strategie per aiutare mamme, papà, nonni e educatori a crescere un figlio senza proteggerlo dalle emozioni, ascoltare le sue sensazioni e accettare i suoi vissuti. LIBRO pp. 321 – € 16,50 ISBN 978-88-590-0762-3 E-BOOK € 10,99** ISBN 978-88-590-0904-7

Ispirato alla psicoterapia cognitivo-comportamentale, e in particolare alla Acceptance and Commitment Therapy, questo è un prezioso manuale di istruzioni, consigli, suggerimenti e strategie per aiutare mamme, papà, nonni e educatori a: – crescere un figlio senza proteggerlo dalle emozioni, anche dolorose, insegnandogli così a tollerare le frustrazioni e le difficoltà fisiologiche della vita – Ascoltare le sue sensazioni, senza reprimerle, inibirle o prevenirle – Accettare i suoi vissuti rinunciando a cercare di «sterilizzarli» come si fa con il biberon per difenderlo dai germi.

Elisabeth Pantley

Robert Fisher

Manuale anti capricci

Allena-mente

Il metodo «no cry» per insegnare a rispettare limiti e regole ai propri figli

200 giochi intelligenti per bambini da 0 a 9 anni

In questo utilissimo manuale, l’autrice, consulente genitoriale e madre di quattro figli, spiega con chiarezza ed efficacia il suo «metodo anti capricci», sperimentato su un ampio numero di famiglie, fornendo esempi e suggerimenti pratici per insegnare ai genitori a gestire, senza lacrime, frustrazione e rabbia: – i capricci per andare a scuola, addormentarsi, fare il bagno – le bugie e l’indifferenza alle richieste e ai richiami – i comportamenti non adeguati a scuola, a tavola, al ristorante, nei negozi, in viaggio – gli atteggiamenti prepotenti, le parolacce, le urla, il disordine – le liti tra fratelli e con altri bambini. Se state cercando metodi semplici, efficaci e amorevoli per crescere bene i vostri figli, questo libro è la guida che fa per voi.

Allena-mente propone a questo scopo oltre 200 giochi differenziati per età (da 0 a 9 anni) per aiutare i più piccoli a sviluppare un’ampia gamma di abilità: – concentrazione – pensiero logico, creativo e strategico – problem-solving – abilità linguistiche e matematiche – pensiero visivo – competenze sociali. Dalla caccia al tesoro alle carte, dai giochi musicali a quelli di parole, dalle costruzioni agli esercizi motori, le attività descritte sono facili da realizzare e possono svolgersi a casa, in viaggio, da soli o in piccoli gruppo.

pp. 205 – € 14,00 ISBN 978-88-590-0661-9

Claus Koch e Christoph Strecker

Mamma e papà si separano

Chiedetegli di sparecchiare e da grande non lascerà piatti sporchi in giro, abituatelo a tenere in ordine i giochi e a non riempire la cameretta di oggetti inutili e imparerà ad aver cura delle sue cose, passate del tempo con lui e ascoltate le sue fantasticherie e da adolescente vi confiderà i suoi problemi... Ecco come indirizzare i figli fin da piccoli verso comportamenti corretti.

Consigli psicologici e pratici per affrontare la separazione e spiegarla ai propri figli

pp. 115 – € 16,00 ISBN 978-88-590-0705-0

Un’agile guida per spiegare ai figli il processo della separazione dei genitori e prevenirne le conseguenze negative. Il libro fornisce molti consigli pratici per comunicare la notizia ai figli, riconoscere e comprendere i sentimenti che provano, gestire le manifestazioni di malessere e disagio.


Essere genitori

LIBRO pp. 320 – € 16,50 ISBN 978-88-590-1172-9 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1201-6

pp. 225 a colori – € 15,50 ISBN 978-88-590-0303-8

Russell A. Barkley e Christine M. Benton

Rebecca Branstetter

Mio figlio è impossibile

Impara a organizzarti!

Come fare per migliorare i comportamenti oppositivi del tuo bambino

Strategie per insegnare a tuo figlio l’ordine, la gestione del tempo, la concentrazione e l’autocontrollo

Un manuale pratico per aiutare i genitori di bambini con comportamenti difficili (sempre arrabbiati, con atteggiamenti di sfida nei confronti dell’adulto, incuranti delle regole, rancorosi...) ad affrontare la situazione, gestire al meglio l’emergenza e impostare un percorso che modifichi questi comportamenti. Il programma proposto può essere utilizzato con bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni. Un libro concreto, di facile lettura, ma basato su basi scientifiche rigorose, che nel mondo ha già aiutato migliaia di genitori a ritrovare la serenità in famiglia!

Una guida passo-passo per insegnare a vostro figlio a gestire il tempo, mantenere l’ordine, restare concentrato e avere autocontrollo. In queste pagine, dedicate a genitori e adulti che si prendono cura di ragazzi disordinati e disorganizzati, la psicologa Rebecca Branstetter insegna come migliorare le funzionalità esecutive, quali Iniziare un compito, Inibire le risposte, concentrarsi, gestire il tempo, working-memory, flessibilità, auto-controllo e completare un compito. Il libro propone anche checklist che aiutano a rafforzare le abilità e a migliorare l’organizzazione.

LIBRO pp. 250 – € 15,00 ISBN 978-88-590-1190-3 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1234-4

Alberto Pellai e Barbara Tamborini

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Lasciatemi crescere in pace!

L’arte di negoziare con i figli

Come vivere serenamente l’adolescenza

Dal genitore «bancomat» al genitore competente

Arricchito di stimoli e linguaggi che spaziano dal cinema alla letteratura, dalla musica alle testimonianze di vita vera, il libro è una vera e propria «guida alla navigazione» dell’adolescenza, che attraversa le tappe più importanti di questo viaggio: il corpo che si trasforma, l’amore, il sesso, l’amicizia, la responsabilità delle scelte e la conquista dell’indipendenza. Un libro necessario per diventare chi si è e per essere chi si vuole diventare.

Questo libro è un pratico strumento di aiuto per intervenire nelle situazioni problematiche avvalendosi della negoziazione come strumento educativo e di relazione con i figli. Si tratta di sviluppare all’interno della famiglia un’abilità e un insieme di tecniche per migliorare la comunicazione e favorire la crescita e lo sviluppo reciproco. il libro suggerisce chiavi di lettura del conflitto e possibili modalità di interazione costruttiva tra genitori e figli

LIBRO pp. 144 – € 15,00 ISBN 978-88-590-0882-8 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-0911-5

Matteo Lancini

Anna Fogarolo

Adolescenti navigati

Il web è nostro

Come sostenere la crescita dei nativi digitali

Guida per ragazzi svegli

Nato dalla lunga esperienza dell’autore come psicoterapeuta di numerosi ragazzi e delle loro famiglie, il libro suggerisce, attraverso esempi e indicazioni estremamente pratiche, strategie educative autorevoli ed efficaci per rispondere alle esigenze evolutive dei nativi digitali. LIBRO pp. 172 – € 16,50 ISBN 978-88-590-0781–4 E-BOOK € 11,99** ISBN 978-88-590-0592-6

181

Rivolto a genitori, insegnanti, educatori e counselor, il libro aiuta a comprendere e sostenere i nativi digitali, trovando soluzioni alle difficoltà più comuni.

Vai su www.erickson.it e scopri tutte le proposte per i genitori

LIBRO pp. 126 a colori – € 15,00 ISBN 978-88-590-1058-6 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1132-3

Luca, Lara e Matteo, grandi «smanettoni» ed espertissimi navigatori, inciampano purtroppo in qualche guaio. Ne usciranno più attenti e, di sicuro, veramente più esperti. Una divertente storia con dentro un piccolo manuale o, se volete, un piccolo manuale raccontato come una storia, con l’aiuto di fumetti, quiz e laboratori. Un libro utile per imparare a difendersi da chi in rete vuole darci fastidio, o da chi vuol farci del male, ma anche per capire quando siamo noi a sbagliare.


182

Tante altre proposte su www.erickson.it NO

VIT À

Pameal A. Hays

Albert Ellis

I quattro segreti della felicità

L’autoterapia razionale emotiva NUOVA EDIZIONE

Un manuale illuminante, che racconta in modo semplice e diretto come iniziare a vivere una vita felice e serena. Sulla base delle più recenti teorie psicologiche (cognitivo-comportamentale, mindfulness, Acceptance and Commitment Therapy), l’autrice suggerisce 4 sempici mosse per essere felici. pp. 240 – € 16,50 ISBN 978-88-590-1463-8

Come pensare in modo psicologicamente efficace

CON UN’INTERVISTA A PAOLO CREPET

LIBRO pp. 236 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0759-3 E-BOOK € 12,99** ISBN 978-88-590-0932-0

Russ Harris

La trappola della felicità

Ronald D. Siegel

Qui e ora

Come smettere di tormentarsi e iniziare a vivere

LIBRO pp. 272 – € 16,00 ISBN 978-88-6137-583-3 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1143-9

Strategie quotidiane di mindfulness

In questo libro, Russ Harris ci conduce alla scoperta della nostra personale trappola della felicità, guidandoci a prendere coscienza dei meccanismi mentali che ci tengono prigionieri facendoci ostinare a perseguire chimere impossibili — essenzialmente, avere sempre emozioni e pensieri positivi e mai negativi — e a recuperare la nostra libertà di scegliere e di agire come riteniamo meglio per noi.

LIBRO pp. 415 – € 16,00 ISBN 978-88-590-0057-0 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1144-6

Ilse Sand

A pensar bene si vive meglio

Come fare dell’ipersensibilità la tua forza

Come superare i pensieri irrazionali

In un mondo dove vince quasi sempre chi strilla più forte, è difficile per chi ha una voce più delicata farsi sentire. Questo libro è dedicato a queste persone: uomini e donne particolarmente sensibili, che fanno più fatica di altri a gestire le situazioni e ad affrontare chi li circonda, ma che non per questo hanno meno da dire.

LIBRO pp. 320 – € 16,00 ISBN 978-88-590-1188-0 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1232-0

PENSO, DUNQUE MI SENTO MEGLIO TI AIUTERÀ A: • Imparare strategie pratiche per trasformare la tua vita. • Seguire, passo dopo passo, i programmi per superare depressione, ansia, rabbia, senso di colpa. • Impostare obiettivi personali realistici e tenere traccia dei progressi. • Allenare le tue nuove abilità fino a farle diventare una seconda natura.

Il potere del Colloquio Motivazionale per capire cosa vuoi dalla vita

Citata come «la pubblicazione più influente sulla terapia cognitivo-comportamentale» dalla British Association for Behavioural and Cognitive Psychotherapies e inclusa nel Programma di biblioterapia del Sistema Sanitario Nazionale inglese. «Accade raramente che un libro si spinga talmente oltre da cambiarti la vita: “Penso, dunque mi sento meglio” è questo genere di libro. Christine Padesky e Dennis Greenberger sono riusciti a distillare la saggezza e la scienza della psicoterapia e a scrivere un manuale semplice, diretto e comprensibile da tutti» Dalla prefazione al volume di Aaron T. Beck

Per chiunque sia stanco di sentirsi dire dagli altri quello che dovrebbe fare per cambiare, questo libro suggerisce potenti strategie di auto-aiuto, che aiuteranno a ad acquisire la fiducia necessaria per sviluppare un piano di trasformazione personale. Applicando insegnamenti e tecniche del Colloquio Motivazionale, gli autori ci stimolano a porci le giuste domande e a evidenziare i nostri punti di forza e le nostre risorse. Dennis Greenberger

PhD, psicologo clinico, è il fondatore e direttore dell’Anxiety and Depression Center di Newport Beach, California. Past president e membro fondatore dell’Accademia di Terapia Cognitiva, pratica la terapia cognitivo-comportamentale da più di 30 anni. Il suo sito è www. anxietyanddepressioncenter.com.

€ 21,50

LIBRO pp. 338 – € 17,00 ISBN 978-88-590-1065-4 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1134-7

Christine A. Padesky

PhD, psicologa clinica, co-fondatrice del Centro per la Terapia Cognitiva di Huntington Beach, California e coautrice di numerosi libri. Ha ricevuto l’Aaron T. Beck Award per contributi significativi e duraturi nel campo della terapia cognitiva dall’Accademia di Terapia Cognitiva e il Distinguished Contribution dall’Associazione di Psicologia della California. Il suo sito web è www.mindovermood.com.

PENSO, DUNQUE MI SENTO MEGLIO

Più 1.000 di Scopri i pochi, semplici ma efficaci step da eseguire per riuscire a superaCOPIE .000 di VENDU re lo stress emotivo e vivere una vita più felice, più serena e di successo. TE Tradotto Questo libro ha già cambiato la vita a più di 1.000.000 di persone in tutto 23 LIN in il mondo, grazie all’uso consapevole della terapia cognitivo-comportamenGUE tale — oggi una delle forme più efficaci di psicoterapia — per sconfiggere depressione, ansia, attacchi di panico, rabbia, senso di colpa e di vergogna, bassa autostima, disturbi alimentari, abuso di sostanze e problemi relazionali. Rivista e ampliata per essere aggiornata agli sviluppi più recenti della ricerca scientifica, questa seconda edizione contiene numerose importanti novità: maggiore spazio dedicato alla gestione dell’ansia; indicazioni su come darsi degli obiettivi personali e monitorare i propri progressi; scale di valutazione della felicità; esercizi inediti focalizzati su consapevolezza, accettazione e perdono, e molto altro ancora.

Greenberger e Padesky

Allan Zuckoff e Bonnie Gorscak

Domani cambio (davvero!)

In questo volume Ronald Siegel ci guida alla scoperta di strategie efficaci da utilizzare in ogni momento della giornata. Fornisce indicazioni per creare una routine di pratica formale giornaliera e piani d’azione flessibili e graduali per essere più concentrati ed efficienti. Esempi, attività e suggerimenti specifici ci insegnano, inoltre, a gestire le emozioni e gli stati d’animo difficili, approfondire il rapporto con gli altri e trovare sollievo dall’ansia, dalla depressione e dai disturbi legati allo stress.

Albert Ellis e Roberta A. Harper

Troppo sensibile

LIBRO pp. 120 – € 14,00 ISBN 978-88-590-1189-7 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1233-7

L’opera divulgativa più completa di Albert Ellis, il fondatore e l’esponente più noto della REBT, Terapia Razionale Emotiva Comportamentale, a livello internazionale. Il presupposto da cui parte Albert Ellis è che, se noi riusciamo a pensare in modo razionale, cioè funzionale al nostro benessere, la forza traumatica di qualunque evento si svuota del suo potenziale ansiogeno.

NO Dennis Greenberger e Christine A. Padesky

VIT À NU A EDIZIOV ONE

Più di 1.000 di CO .00

PIE VEN 0 DUTE

Tradotto 23 LING in UE

PENSO, DUNQUE MI SENTO MEGLIO Esercizi cognitivi per problemi di ansia, depressione, colpa, vergogna e rabbia

pp. 382 – € 21,50 ISBN 978-88-590-1244-3

Dai padri della teoria cognitivo-comportamentale e della teoria razionale-emotiva (REBT), i due approcci terapeutici più diffusi al mondo, un nuovo libro per imparare ad analizzare se stessi e vivere più sereni. Un libro chiaro, diretto, pratico, che aiuta a liberarsi dagli atteggiamenti e dai sentimenti autodistruttivi, imparando invece a essere emotivamente più forti e più sicuri di sé.

Christine A. Padesky e Dennis Greenberger

Penso, dunque mi sento meglio NUOVA EDIZIONE Esercizi cognitivi per problemi di ansia, depressione, colpa, vergogna e rabbia Questo manuale, proposto in una nuova versione aggiornata e ampliata con attività inedite, è un sussidio di autoaiuto: consente al lettore di avviare autonomamente o con il supporto di uno specialista, comunque con i propri tempi e modalità, un percorso di automodificazione personale.


Tante altre proposte su www.erickson.it Daniel Goleman (a cura di)

Intelligenza sociale ed emotiva

NO

VIT À

LIBRO pp. 184 – € 12,00 ISBN 978-88-590-0492-9 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-0936-8

Ken Robinson

Fuori di testa

LIBRO pp. 272 – € 16,50 ISBN 978-88-590-1225-2 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1254-2

NO

VIT À

Perché la scuola uccide la creatività

LIBRO pp. 278 – € 16,50 ISBN 978-88-590-0959-7 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1379-2

Fuori di testa cerca di mettere a fuoco le ragioni per cui la maggior parte della gente non ha idea delle proprie capacità. Tutti nasciamo con talenti naturali, ma pochi di noi li scoprono né sono in grado di svilupparli. Paradossalmente, una delle cause di questo immenso spreco di talenti è proprio il sistema che dovrebbe valorizzarli: la scuola. Che siate studenti o impiegati, che lavoriate nel campo dell’educazione, o nel mondo degli affari, troverete in questo libro suggerimenti e indicazioni molto utili e interessanti per il vostro futuro.

pp. 168 – € 16,50 ISBN 978-88-590-1346-4

Zygmunt Bauman

VIT À

Homo consumens

pp. 166 – € 16,50 ISBN 978-88-590-1354-9

NO

Massimo Recalcati

VIT À

Elogio del fallimento

LIBRO pp. 224 – € 19,00 ISBN 978-88-6137-880-3 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-0361-8

Andrea Canevaro

Fuori dai margini Prendendo avvio dall’analisi delle situazioni e dei meccanismi che possono portare al vittimismo, l’autore porta all’attenzione dei lettori questioni ed elementi chiave – integrandoli fra loro - delle transizioni (ad esempio si parla di responsabilità, empowerment, coscientizzazione, progetto, capacitazioni,…). In allegato al libro, il DVD con il documentario Naufraghi resistenti.

Francesco Iarrera e Cristiana Ceci (a cura di)

Ho viaggiato fin qui Il libro raccoglie le storie di alcuni ragazzi immigrati da diversi Paesi: Est Europa, America Latina, Filippine, Cina, Egitto, Nigeria. Storie di dolore, speranza, integrazione e disintegrazione. Racconti autentici, potenti, scritti in prima persona dai ragazzi, e che narrano il trauma del distacco dalla patria e dagli affetti, dai villaggi e dalle campagne; il viaggio, talvolta rocambolesco, che li ha portati fin qui; il problematico ricongiungimento con le madri; le difficoltà all’arrivo; l’angoscia, dell’adattamento al nuovo Paese.

Anil Ananthaswamy

L’uomo che non c’era Storie ai limiti del Sé

Conversazioni su anoressie e disagio della giovinezza Questo libro raccoglie una serie di conversazioni svoltesi nelle circostanze più varie, su riviste e in trasmissioni radiofoniche, tra il 1998 e il 2011, quasi tutte inedite in lingua italiana. Alcuni temi ritornano con insistenza: sono quelli del desiderio e del godimento, del disagio della giovinezza e dei suoi sintomi, delle anoressie-bulimie e delle mutazioni antropologiche, dell’esperienza del fallimento e della crisi diffusa del discorso educativo.

CON UNA LEZIONE DI MAURIZIO CATTELAN Ken Robinson è una delle voci più influenti del mondo in materia di istruzione, . La sua TED Talk “Le scuole uccidono la creatività?” è stata tra le più cliccate degli ultimi anni. In Scuola creativa, Robinson espande quella visione e la declina in un focus molto concreto: cosa, perché e come l’istruzione dovrebbe cambiare. Pieno di esempi e buone pratiche, studi di caso e aneddoti, e soprattutto ironico, divertente, brillante, questo libro ispirerà insegnanti, genitori, dirigenti, politici a costruire un nuovo paradigma per le nostre scuole.

Storie di giovani migranti

Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi

pp. 112 – € 10,00 ISBN 978-88-6137-034-0

Scuola creativa

Superare la condizione di vittimismo e cambiare in modo consapevole

NO

Leggere Bauman è sempre un’esperienza stimolante. La sua dote più preziosa è quella di riuscire a penetrare la scorza del mondo sociale, per mostrarci significati difficili da cogliere proprio perché così quotidiani e evidenti. Il contributo che Bauman ci offre, a partire da questa analisi critica, è quello di riproporre il tema dell’agire morale.

Ken Robinson e Lou Aronica

Manifesto per una nuova educazione

Nell’educazione e nel lavoro In questo volume Goleman dialoga con alcuni dei maggiori esperti nel campo della psicologia, dell’educazione e della scienza, allargando i confini del suo pensiero a diversi ambiti del sapere. Daniel J. Siegel, psichiatra e fondatore della neurobiologia interpersonale, Richard Davidson, pioniere della neuroscienza affettiva, Howard Gardner, teorico delle intelligenze multiple, Clay Shirky, studioso dei social network, Naomi Wolf, femminista e attivista politica, George Lucas, regista, sceneggiatore e filantropo.

183

LIBRO pp. 278 – € 16,50 ISBN 978-88-590-1249-8 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1369-3

Schizofrenia, Alzheimer, autismo, epilessia, sindrome di Cotard sono solo esempi di modi di esistere in cui l’assioma cartesiano del «cogito ergo sum» è sovvertito dal «penso, dunque non sono». L’uomo che non c’era parte da qui: dagli interrogativi a cui epistemologie differenti non hanno ancora saputo rispondere definitivamente, rimandandoci alla certezza che mente e corpo intrecciano tra loro relazioni complesse e mutanti, e che la percezione di continuità che abbiamo del nostro essere noi stessi potrebbe di per sé essere un’illusione. Perché il Sé è allo stesso tempo ovunque, eppure da nessuna parte, nel nostro cervello.


184

Pubblica con noi

Erickson aiuta le tue idee! Da oltre trent’anni mettiamo al centro esperienze e progetti di qualità che ci vengono proposti, perché crediamo fortemente nell’importanza della condivisione e del confronto per fare cultura. Le nostre tematiche di riferimento sono: didattica, educazione, disabilità, psicologia, lavoro sociale e welfare.

Riceviamo ogni anno moltissime proposte. Le valutiamo con attenzione e serietà.

Dai voce alla tua ricerca

La linea editoriale che dà visibilità e risonanza a ricerche scientifiche, atti di convegno, tesi di dottorato e manuali universitari.

A chi si rivolge? Ricercatori, docenti, Università e Istituti di ricerca.

Come funziona la valutazione? Le proposte verranno valutate da un Comitato scientifico composto da esperti nazionali e internazionali nell’ambito di riferimento dell’opera. Su richiesta dell’autore l’opera potrà essere sottoposta a validazione scientifica tramite procedimento di peer review a doppio cieco.

Quali servizi? Viene garantita grande attenzione all'editing e alla cura redazionale dell'opera, fino alla promozione attraverso i canali privilegiati Erickson per darne la massima diffusione.

Quali temi? Educazione, Didattica e Psicologia (Area 11) Lavoro sociale e Welfare (Area 14) Per maggiori informazioni, conoscere tutti i servizi offerti o per richiedere un preventivo

universityresearch@erickson.it

www.universityresearch.erickson.it


Pubblica con noi

185

E quando decidiamo di pubblicare un’opera, ci poniamo questi obiettivi: Favorire la conoscenza

Valorizzare i talenti

Promuovere i prodotti di qualità

Cerchiamo, se possibile, di andare anche oltre le strette logiche di mercato. Per offrire maggiori opportunità e dare visibilità a idee che pensiamo possano essere di interesse, abbiamo creato delle linee editoriali specifiche - come Erickson University&Research e EricksonLive - che, anche grazie alla collaborazione degli autori stessi, ci permettono di promuovere la conoscenza.

Dai valore alle tue esperienze

La linea editoriale che permette di trasformare idee e progetti in libri ed eBook da condividere.

A chi si rivolge?

Quali servizi?

Professionisti dell’educazione e dei Servizi sociali e chiunque desideri raccontare e condividere esperienze personali e professionali.

Gli esperti Erickson seguiranno passo dopo passo la realizzazione del libro supportando l’autore dall’organizzazione dei contenuti all’elaborazione dei materiali.

Come funziona la valutazione? Ogni opera sarà vagliata dal Comitato di redazione e dalla Direzione Commericale e, qualora risponda agli standard che da sempre Erickson richiede ai suoi autori, verrà redazionata professionalmente e pubblicata con marchio Erickson, in formato sia cartaceo che digitale.

Quali temi? Narrativa, riflessioni e testimonianze sulla disabilità, metodologie didattiche innovative, buone prassi in vari ambiti (scuola, psicologia, lavoro sociale…) e molto altro… Per inviare la tua proposta e richiedere un preventivo scrivi a

live@erickson.it

www.ericksonlive.it


La Formazione Erickson

Valorizza le tue competenze!

Da oltre 30 anni, il Centro Studi Erickson progetta e propone percorsi formativi innovativi e di qualità rivolti agli insegnanti, ai pedagogisti, agli educatori e a tutte le diverse figure professionali che lavorano a contatto con il mondo della scuola. In particolare, Erickson si è da sempre orientata verso i temi cardine per realizzare e promuovere ogni giorno una vera scuola inclusiva: l’attenzione alla didattica inclusiva e ai Bisogni Educativi Speciali di tutti gli alunni, l’utilizzo della Classificazione ICF dell’Organizzazione Mondiale della Sanità come cornice di riferimento per la conoscenza approfondita dell’alunno con disabilità e come strumento di dialogo tra diverse figure professionali, l’utilizzo delle metodologie più innovative, senza trascurare una particolare attenzione anche alle potenzialità delle nuove tecnologie. La maggior parte delle proposte formative rivolte al mondo della scuola rispondono alle priorità individuate dal Piano Miur per la formazione dei docenti 2016-2019.

FORMAZIONE A PROGETTO A MISURA DELLE TUE ESIGENZE Forte di una competenza radicata nella ricerca scientifica e in continuo aggiornamento, il Centro Studi Erickson organizza in tutto il territorio nazionale percorsi formativi, partendo dalle reali e concrete esigenze formative della realtà che ne fa richiesta e personalizzando la proposta alla luce di un’approfondita analisi dei bisogni.

I principali ambiti Didattica inclusiva Didattica e valutazione per competenze Metodo analogico Bisogni Educativi Speciali Autismo Metodologie didattiche innovative Educazione affettiva ed emotiva Abilità di studio e prevenzione dell’insuccesso scolastico ​ Difficoltà / disturbi dell’apprendimento e del comportamento

Richiedi un corso di formazione per la tua scuola o un gruppo di docenti!

Visita il sito e compila il form online:

www.formazione.erickson.it/formazione-a-progetto


La formazione Erickson

Formazione Erickson vuole dire...

Oltre 30 anni di esperienza

Formatori di qualità

Ricca scelta di percorsi di formazione

Certificazione delle competenze acquisite

Accreditamento Miur per la formazione

Tutte le proposte formative Erickson (a progetto, in presenza e online) possono essere acquistate con la Carta del Docente

FORMAZIONE IN PRESENZA PER ARRICCHIRE LA TUA PROFESSIONALITÀ Il Centro Studi Erickson organizza periodicamente, nella propria sede a Trento o presso le sedi di realtà con le quali collabora, master, corsi pratico-operativi, seminari tecnici, giornate di studio e laboratori didattici su aree tematiche che da anni caratterizzano l’attività scientifica dei ricercatori Erickson.

Ecco alcuni corsi in programma nel 2018 Imparo a fare i lapbook. Aprendo... apprendo® Game Trainer. Sviluppare le funzioni esecutive con il gioco. DSA Homework Tutor® ADHD Homework Tutor® Alta formazione in Europrogettazione. Capire e gestire i bandi europei

Scopri i prossimi eventi su: www.formazione.erickson.it Per maggiori informazioni scrivi a:

formazione@erickson.it

187


188

La formazione Erickson

Più di 20.000 persone si sono

già formate

INSEGNANTI PEDAGOGISTI

PSICOLOGI LOGOPEDISTI GENITORI

con i nostri corsi online

ASSISTENTI SOCIALI EDUCATORI

FORMAZIONE ONLINE IDEALE PER L’AGGIORNAMENTO CONTINUO Con la formazione online del Centro Studi Erickson puoi apprendere dove vuoi senza vincoli di orari, con un tutor esperto sempre a tua disposizione. In più hai la possibilità di scaricare dispense di studio, svolgere esercitazioni e partecipare a forum didattici con i tuoi colleghi.

Una selezione dei nostri corsi online A Esperto nei processi di sviluppo e valutazione DID delle competenze in ottica inclusiva

A DID

Esperto nei processi di apprendimento. Facilitare l’apprendimento a scuola e a casa

A DID

Didattica della classe capovolta: la Flipped Classroom!

DSA

Didattica per la discalculia (e le difficoltà di apprendimento della matematica). Proposte operative per la scuola secondaria di primo grado

A DID

Esperto nei processi di apprendimento mediati dagli strumenti digitali

D ADH

Disturbi di attenzione e iperattività

A DID

Verifiche personalizzate e compiti di realtà

Durante l’anno il Centro Studi Erickson organizza più edizioni di ogni corso.

L

WE

Il colloquio motivazionale con gli adolescenti

Scopri l’elenco completo dei nostri corsi online su www.formazione.erickson.it


2017-18

189

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO L’intervento nel contesto scolastico I EDIZIONE

2018

• Presenta le caratteristiche peculiari dei disturbi del comportamento, approfondendo le principali categorie cliniche: disturbo da deficit di attenzione/ iperattività (ADHD), disturbo oppositivo provocatorio (DOP) e disturbo della condotta (DC) • Fornisce indicazioni metodologiche e strumenti pratici che aiutino insegnanti, pedagogisti e educatori a osservare e comprendere i comportamenti disfunzionali e problematici che si manifestano nel contesto scolastico creando difficoltà nella gestione del gruppo-classe • Propone strategie di intervento educativo-didattico finalizzate alla riduzione di tali comportamenti e alla promozione del benessere sia dello studente che dell’adulto

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO E DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE V EDIZIONE • Presenta le caratteristiche e le difficoltà tipiche dello studente con DSA, offrendo degli approfondimenti su metodo di studio, sfera emotivomotivazionale, strategie metacognitive e compensative • Fornisce indicazioni metodologiche e strumenti pratici per attuare interventi educativo-didattici precoci e mirati, rispondendo in modo concreto alle specifiche esigenze professionali di insegnanti, pedagogisti e educatori • Coniuga formazione in presenza e formazione online con numerose esercitazioni e studio di casi finalizzati alla definizione dell’intervento più adatto attuabile all’interno del contesto scolastico


190

a 1 1 EDIZ

IONE

Convegno internazionale

RIMINI, 3-4-5 NOVEMBRE 2017

Un evento imperdibile per insegnanti, educatori, dirigenti, professionisti e tutti coloro che ogni giorno si impegnano per una scuola e una società pienamente inclusive. 3 sessioni plenarie

Dedicate ai grandi temi dell’inclusione, della disabilità e dell’interculturalità per riflettere e affrontare da diverse prospettive il cambiamento nella scuola e nella società.

12 Q Talk

Dalle emozioni all’educazione, dalla valorizzazione delle differenze all’Universal Design for Learning, dall’autismo ai comportamenti problema, dalle neuroscienze alla didattica: sono tantissimi gli argomenti con cui confrontarsi.

45 workshop tematici

Per approfondire e riflettere insieme su metodologie e linee guida, ma anche per progettare e sperimentare esperienze, attività e strategie operative per promuovere un’inclusione efficace in grado di riconoscere e valorizzare pienamente tutte le differenze.

Q più

Buone prassi, contributi scientifici e workshop Q più completano il programma.Un’occasione in più per entrare nel vivo delle tematiche del Convegno con momenti di confronto diretto con i protagonisti dell’inclusione.

Quest’undicesima edizione del Convegno è un passaggio importante: dal pensare alla qualità dell’integrazione scolastica e sociale degli alunni con disabilità ci siamo resi conto della necessità di parlare e far parlare sempre più insegnanti, esperti e persone della qualità dell’inclusione scolastica e sociale. L’inclusione è un passo in più, perché vuol dire rispondere a tutte le differenze che stanno nella scuola e non solo. Dario Ianes Dove e quando

Accreditamenti

SEI UN INSEGNANTE?

Palacongressi di Rimini Venerdì 3 novembre 2017: 9:00-13:00 e 14:00-19:00 Sabato 4 novembre 2017: 9:00-13:00 e 14:00-19:00 Domenica 5 novembre 2017: 9:00-13:00

MIUR Il Centro Studi Erickson è ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti.

Questo corso rientra tra le possibilità previste per l’utilizzo della Carta del Docente.

Destinatari Insegnanti, educatori, dirigenti scolastici, pedagogisti, psicologi, neuropsichiatri, assistenti sociali e operatori socio-sanitari.

CFU (Crediti Formativi Universitari) Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.

Prezzo Prezzo base: 220 € (IVA inclusa).

info formazione@erickson.it www.convegnoqualita.it


191

Come acquistare Modalità d’ordine

Modalità di pagamento con carta di credito del circuito Visa e Mastercard (solo per acquisti effettuati online sul sito www.erickson.it)

E-commerce Visitando il sito www.erickson.it è possibile acquistare facilmente, 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Sul sito è possibile optare per il pagamento tramite carta di credito del circuito Visa e Mastercard .

E-mail Inviando una richiesta specifica all’indirizzo: info@erickson.it

Telefono Chiamando il Servizio clienti al numero al numero verde 800 844052 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle19; sabato dalle 8 alle12. Negli altri orari è attiva una segreteria telefonica per comunicare l’ordine.

Fax Spedendo una richiesta scritta al fax 0461 950698.

vista fattura, solo per enti e scuole statali in contanti direttamente al corriere (alle spese di spedizione sarà aggiunto il diritto di contrassegno di € 2,60) con bollettino postale intestato a Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – conto corrente postale n. 10182384 (solo per la sottoscrizione di abbonamenti alle riviste Erickson)

Modalità di spedizione I pacchi vengono spediti con corriere espresso, in grado di fornire un servizio puntuale e personalizzato. La consegna avviene di regola entro 3 giorni lavorativi dall’evasione dell’ordine. Comunicando il proprio numero di telefono sarà possibile concordare con il corriere un orario di consegna. Il servizio permette inoltre di seguire e rintracciare la spedizione in ogni momento, attraverso un link che verrà inviato alla partenza dell’ordine (per accedere al servizio PaccOK è necessario comunicare il proprio indirizzo e-mail).

Posta Spedendo in busta chiusa una richiesta scritta con tutti i dati a: Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A., via del Pioppeto 24 – 38121 Trento.

Segnala il tuo indirizzo di posta elettronica al momento dell’ordine. Riceverai un’e-mail con la conferma dell’avvenuta evasione dell’ordine e il link che ti permetterà di seguire e rintracciare la tua spedizione in ogni momento.

Per informazioni e assistenza per gli ordini chiama il numero 0461 950690 o manda un’e-mail a info@erickson.it

Sconti speciali su libri e kit

A tutti gli ordini effettuati direttamente alle Edizioni Centro Studi Erickson per acquisti di libri e KIT (libro + CD-ROM) si applicano sempre i seguenti sconti (applicati sui prezzi di copertina): • per acquisti fino a € 50,00 • per importi superiori • abbonati riviste Erickson

–10% –15% –15% per acquisti di qualsiasi importo

Lo sconto per gli abbonati alle Riviste Erickson (sui libri e sui KIT) è esteso al 20% nel caso di «organizzazioni non lucrative di utilità sociale, centri di formazione legalmente riconosciuti, istituzioni o centri con finalità scientifiche o di ricerca, biblioteche, archivi e musei pubblici, istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, educative e università» (secondo quanto previsto dalla Legge 27 luglio 2011, n. 128, «Nuova disciplina del prezzo dei libri», art. 2 comma 4b).

Iniziative promozionali Consulta periodicamente il sito www.erickson.it per non perdere tutte le iniziative promozionali Erickson, con ulteriori sconti e vantaggi. Scopri inoltre lo Scaffale delle Occasioni: lo spazio dedicato ai prodotti fuori catalogo proposti con sconto 75%. Iscriviti alla newsletter per rimanere costantemente aggiornato su tutte le novità editoriali, le offerte speciali e le proposte formative del Centro Studi Erickson. Sei un insegnante? Tutte le proposte editoriali e formative Erickson rientrano tra gli acquisti previsti dalla Carta del Docente (Legge 107/2015 "La Buona Scuola"). Per saperne di più: www.erickson.it/Pagine/Buona-scuola-faq.aspx


192

Se acquisti online spedizione gratis! Per gli ordini effettuati su www.erickson.it di importo pari o superiore a € 50,00

Per tutti gli altri ordini

(al netto degli sconti, IVA inclusa) Modalità di pagamento

Spese di spedizione

Diritto di Contrassegno

Totale

Modalità di pagamento

Spese di spedizione

Diritto di contrassegno

Totale

Carta di credito

GRATIS

-

GRATIS

Carta di credito

€ 4,30

-

€ 4,30

(solo per scuole ed enti)

Vista fattura

GRATIS

-

GRATIS

(solo per scuole ed enti)

Vista fattura

€ 4,30

-

€ 4,30

In contanti al corriere

GRATIS

€ 2,60

€ 2,60

In contanti al corriere

€ 4,30

€ 2,60

€ 2,60

Programma fedeltà Erickson Più valore ai tuoi acquisti! Sei un cliente privato? Colleziona i punti Erickson! Avrai diritto a prodotti Erickson a tua scelta in OMAGGIO

Come fare Dal 1° settembre 2017 al 30 aprile 2018 acquista i prodotti Erickson attraverso il nostro Servizio clienti o il nostro sito www.erickson.it Per ogni euro speso in prodotti Erickson (libri, software, riviste, materiali speciali) riceverai 1 PUNTO ERICKSON Per ogni ordine fatto riceverai — se hai dato il consenso a ricevere informazioni commerciali — un’e-mail con l’indicazione dei punti maturati e del tuo saldo punti complessivo.

Come ricevere gli omaggi Se accumuli

100 punti Erickson 200 punti Erickson 300 punti Erickson

Puoi avere in OMAGGIO 1 prodotto Erickson a scelta con prezzo di listino fino a € 15,00 (prezzo di copertina, non scontato) 1 prodotto Erickson a scelta con prezzo di listino da € 15,01 fino a € 30,00 (prezzo di copertina, non scontato) 1 prodotto Erickson a scelta con prezzo di listino da € 30,01 fino a € 45,00 (prezzo di copertina, non scontato)

Gli omaggi possono essere scelti tra tutti i prodotti Erickson disponibili (nei limiti di prezzo di listino sopra indicati): libri, CD-Rom, KIT, materiali speciali e abbonamenti a riviste. Gli omaggi possono essere inviati solo in occasione di un ordine successivo al raggiungimento delle soglie (l’ordine può essere di qualsiasi importo). Puoi utilizzare i tuoi punti anche in forma combinata (per esempio se hai 300 punti, puoi chiedere 2 omaggi: 1 prodotto corrispondente a 100 punti + 1 prodotto corrispondente a 200 punti).

I vantaggi della RACCOLTA PUNTI ERICKSON si aggiungono alle condizioni speciali e alle promozioni previste per gli ordini diretti. Il programma è riservato ai singoli clienti privati (compresi i professionisti) e non si applica agli acquisti effettuati dagli enti e dalle aziende. Dal 1 maggio 2018 tutti i punti maturati e non utilizzati vengono azzerati. Per il regolamento completo: www.erickson.it I prodotti Erickson (libri, CD-ROM, KIT, maxistrumenti e materiali speciali) si possono acquistare anche nelle migliori librerie. Scuole e insegnanti possono acquistare tutti i prodotti Erickson anche contattando il rivenditore Rizzoli EDUCATION di zona (per ulteriori info: commerciale.rizzolieducation.it - Servizio clienti ordinierickson.scuola@rizzolilibri.it - fax 02 25884187).

Modalità e vantaggi validi fino al 31 agosto 2018 Tutte le informazioni contenute nel catalogo sono valide salvo errori e/o omissioni di stampa. I prezzi riportati sono comprensivi di IVA e sono validi dal 01/09/2017 al 31/08/2018 salvo errori e/o omissioni di stampa ed eventuali variazioni a seguito di modifiche alle leggi fiscali. Le condizioni generali di vendita sono consultabili sul sito www.erickson.it


DIRIGERE DOMANI

Preparati con al Concorso Dirigenti Scolastici

DIRIGERE DOMANI DIGITALE Una piattaforma ricca di test, mappe, video interviste, studi di caso e approfondimenti

DIRIGERE DOMANI Il manuale aggiornato alle linee guida contenute nel Bando di Concorso

CO L’ MP U N A al C 80% L D d onc ei I GR ETA PROP c ors an AN DI S OS Eric o Doc didati DE E TRUMTA kso ent che FFIC EN n h i 20 si T a v 16 son ACIA I into con o p il c gli repa onc str rat ors ume i o! nti

CORSI DI FORMAZIONE ONLINE per prepararsi al meglio ad affrontare il Concorso

DIRIGERE DOMANI DIGITALE Una piattaforma online con tanti contenuti ed approfondimenti per prepararsi al meglio. Per la preparazione alla prova preselettiva ✔ suggerimenti per migliorare il metodo di studio ✔ 750 test suddivisi in 10 batterie che simulano la prova preselettiva Per la preparazione alla prova scritta e alla prova orale ✔ il libro Dirigere Domani in formato digitale ✔ mappe concettuali, tabelle, grafici ✔ videointerviste ai maggiori esperti delle tematiche trattate ✔ tracce di domande aperte ✔ studi di caso (per la prova orale)

Il NUOVO MANUALE Erickson per prepararsi ad affrontare e vincere la prova scritta e l’orale del concorso, aggiornato alle linee guida contenute nel bando

ORSO I CONC ENT I IG STIC LA DIR SCO

MAPPE NUTI DEI CONTE • I QUADR NORMATIVI • ONLINE ESPANSIONI FONDIMENTI I CON APPRO TEORIC • STE DE E RISPO DOMAN APERTE • I SINTES • CASO STUDI DI

NUNZIANTE CAPALDO E LUCIANO RONDANINI

DIRIGERE

DOMANI MANUALE PER UNA PREPARAZIONE COMPLETA ED EFFICACE

Il Centro Studi Erickson organizzerà CORSI DI FORMAZIONE in presenza e esercitazioni online per aiutare i candidati ad affrontare al meglio la preparazione per il Concorso.

Scopri di più su www.erickson.it


Tutte le proposte editoriali e formative Erickson rientrano tra gli acquisti previsti dalla Carta del Docente

Per saperne di piĂš www.erickson.it/Pagine/Buona-scuola-faq.aspx

www.erickson.it Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento Tel. 0461 951500 - Numero verde 800 844052 servizioclienti@erickson.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.