Scuola Primaria I Italiano I Grammatica
92
Nicoletta Farmeschi e Anna Rita Vizzari
- Facilità di LETTURA - Facilità di CONSULTAZIONE - Facilità di COMPRENSIONE
Scritto da due insegnanti (di scuola primaria e secondaria di primo grado), l’Astuccio delle regole di italiano per la scuola primaria raccoglie tutto quello che serve per ripassare le regole di Ortografia e di Morfologia, gli elementi di Sintassi e le tabelle riassuntive di ogni aspetto della grammatica! In ogni sezione ci sono tante regole da consultare, presentate con esempi e una definizione facile da capire. Le schede di analisi, inoltre, forniscono utili esempi di analisi grammaticale e logica.
Tutto quello che serve per ripassare le regole MORFOLOGIA
Ogni regola è presentata in un pagina organizzata sempre nello stesso modo: titolo dell’argomento una vignetta che introduce l’applicazione della regola, l’esempio l’enunciazione della regola o la classificazione delle tipologie di un elemento ORTOGRAFIA
MORFOLOGIA
Parole
L’ACCENTO GRAVE E ACUTO
DSAI NOMI DERIVATI Legge 170/2010
Lo sapevi che dalla parola «barca» deriva la
LO STRUMENTO parola «imbarco»? INDISPENSABILE PER GLI ALUNNI CON DSA
I NOMI DERIVATI si ottengono da un nome pp.primitivo 184 a colorigrazie – € 15,90 all'aggiunta di prefissi e/o suffissi particolari, e appartengono allo ISBN 978-88-590-1012-8 stesso «campo di significato» del nome primitivo da cui derivano.
Nomi
Proviamo a creare dei nomi derivati partendo dal nome primitivo «barca»:
I NOMI O SOSTANTIVI Lo sai che bisogna chiamare ogni cosa con il suo nome?
In Italiano usiamo due accenti, li conosci?
Nella scrittura della lingua italiana gli accenti si trovano di norma alla fine della parola e sono di due tipi GRAVE e ACUTO.
BARC radice
I NOMI O SOSTANTIVI sono parti variabili del discorso che servono a indicare qualcuno o qualcosa. Si differenziano, come vedremo, per forma, struttura e tipologia.
Quello grave si usa con tutte le vocali, mentre quello acuto si usa generalmente con la lettera E, in termini come perché, poiché, affinché e in pochi altri.
Genere
Accento acuto
A
desinenza
• con l'aggiunta di un PREFISSO (prima della radice):
Numero Forma
Accento grave
Nomi
Primitivi
Come è fatto
`
´
Dove sta
Sopra l’ultima lettera della parola
Sopra l’ultima lettera della parola
Esempi
È (voce del verbo essere)
É (che sta alla fine del perché)
Caffè, città, comò, così
Perché, affinché, benché, purché, nontiscordardimé
IM
Derivati Struttura Alterati
prefisso
Composti
Nomi o sostantivi
BARC radice
O
desinenza
Propri Comuni
• con l'aggiunta di un SUFFISSO (dopo la radice):
Astratti Tipologia Concreti Individuali
BARC
Collettivi
Astuccio delle Regole di Italiano
29
TABELLE RIASSUNTIVE DELLE REGOLE CON ESEMPI
46
radice
Astuccio delle Regole di Italiano
AIOL
suffisso
O
desinenza
• con l'aggiunta di un PREFISSO (prima della radice) e di un SUFFISSO (dopo la radice):
TABELLE CON CLASSIFICAZIONI
IM
prefisso
BARC radice
AZION suffisso
E
desinenza
VEDI ANCHE: 50
Astuccio delle regole di matematica
Astuccio delle Regole di Italiano
ESEMPI DI INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI
pag. 101
Guarda il video youtu.be/ZeISI1Zo8iU