a alla Luna di un viaggio a Luna proiettile: avicellagigantesco
neffabile il francese oraggio, ma materiali ed ie, in quella emorabili.
no Nicholl, uola i sembrava uesta ono pensate anni e sono rivere e pponi lo rrispondente e punto ti alla Luna.
i compagni
Scuola Primaria I Compiti
73
Carlo Scataglini
Il giro dei compiti in 80 giorni Un progetto innovativo che trasforma i tanto odiati compiti delle vacanze in momenti di «divertimento attivo» in grado di rafforzare gli apprendimenti maturati nel corso del primo anno di scuola primaria appena terminato (italiano, matematica e avviamento alle discipline). Tre simpatici personaggi condurranno i bambini in un fantastico viaggio in 9 tappe intorno al mondo, in un percorso vario e avventuroso che prevede una scheda per ogni giorno di vacanza.
Guarda il video youtu.be/H-zBaZcy_Vo
Le schede si compongono di esercizi, calcoli, giochi enigmistici, indovinelli, filastrocche, narrazioni brevi, racconti, disegni. Come in un vero e proprio viaggio intorno al mondo, al termine di ogni scheda il bambino potrà tenere traccia del suo percorso sulla mappa e troverà un indizio con il numero della scheda successiva da svolgere. Otterrà poi, per ogni tappa completata, un francobollo colorato da incollare sul suo passaporto personale.
CLASSE 1
pp. 88 a colori - € 9,90 ISBN 978-88-590-0840-8 pp. 88 a colori – € 9,90 ISBN 978-88-590-0841-5 pp. 96 a colori – € 9,90 ISBN 978-88-590-1103-3 pp. 96 a colori – € 9,90 ISBN 978-88-590-1104-0
CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4
da Hong Kong a Yokohama
Scheda
Scheda
47
Risultato 8 5 6 9 7
2 + 4 = ___
Londra
Eccoci arrivati a Pechino! La Cina è veramente un Paese affascinante. Unisci i puntini da 1 a 90, scopri il disegno e la scritta e poi colorali.
Colore VERDE ROSSO GIALLO MARRONE BLU
5 + 3 = ___
Completa le immagini incollando i triangolini che trovi alla fine di ogni tappa
Tappa 1
Tappa 2
Brindisi
4 + 4 = ___
Yokohama
Brindisi
Tappa 3
Suez
Bombay
Bombay
PRIMA
4 + 2 = ___
CLASSE
5 + 4 = ___
Tappa 4
0 + 5 = ___ 1 + 6 = ___
Hong Kong Calcutta Suez New York
San Francisco
2 + 6 = ___
6 + 2 = ___
77
ARRIVO SESTA TAPPA da Mosca a Pechino
Risolvi le addizioni contenute nel disegno. Colora ogni parte con il colore corrispondente al risultato, indicato in tabella.
3 + 4 = ___
5 + 1 = ___
Tappa 5
Calcutta
Tappa 6
Hong Kong
Yokohama
1 + 7 = ___ Tappa 7
Tappa 8
Tappa 9
3 + 5 = ___ San Francisco
Scheda
Bene! Hai colorato il disegno risolvendo le addizioni. Ora cerca il numero della prossima scheda da fare, scrivilo qui.
GIOCHI E INDOVINELLI
NO
New York
Londra
Sei arrivato a Pechino! Ritaglia il triangolino nell’angolo in alto della pagina e incollalo nello spazio del tuo passaporto in cui c’è scritto TAPPA 6. La prossima scheda da fare è la numero 7!
.....
DISEGNI DA COLORARE, COMPLETARE O REALIZZARE
LA MAPPA DEL VIAGGIO
Carlo Scataglini
VIT À
In viaggio dalla terra alla luna
IL LIB RO P per pONTE
Esercizi, attività e giochi in vacanza per prepararsi alla scuola secondaria di primo grado Questo libro raccoglie numerose attività, pensate per i ragazzi che hanno finito la scuola primaria e si apprestano a iniziare al scuola secondaria di primo grado. Ricco di immagini e esercizi divertenti e motivanti, il libro aiuta i ragazzi ad apprendere un nuovo metodo di studio e di organizzazione del lavoro, che sarà di fondamentale importanza per la buona riuscita nella nuova scuola. Le schede si compongono di: – giochi enigmistici, calcoli e disegni da colorare, completare o realizzare.; – testi narrativi da leggere e meditare; – racconti da iniziare, sviluppare, concludere, riordinare. Calcolare
Aggiungo e tolgo! Tolgo e aggiungo!
Organizzare
Scheda
6
La scuola è per me…
Chissà come sarà la nuova scuola! Avrai modo di scoprirlo con calma e senza ansie. Ora è importante sapere che idea hai tu della scuola. Quando pensi alla scuola, quali emozioni e ricordi ti vengono in mente? In questa scheda ti proponiamo delle attività che vogliono farti riflettere proprio su questi aspetti.
Dopo l’entusiasmo iniziale, abbiamo iniziato a farci delle domande: qual è la distanza che ci separa dal nostro satellite? Verso quale punto del cielo bisogna puntare il cannone che sparerà il proiettile? Per rispondere occorre fare dei calcoli. È bene allora esercitarsi e ripassare tutte le proprietà delle operazioni. Iniziamo, dunque, con addizione e sottrazione!
allʼing repararsi ress SCU o nella
O MEDI LA A!
Scheda
10
E tu come la pensi? Cos’è la scuola per te? ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________
Tutti a bordo! Mi chiamo Osserva i tre esempi che ti proponiamo. Ciascuno illustra Leo e come Impey Barbicane, direttore una proprietà dell’addizione. Scrivi di quale proprietà si tratta e spiegala nello spazio a disposizione. del Club del Cannone, sono
35 + 48 = 48 + 35 = 83
l’ideatore dell’impresa. Insieme pianificheremo nel migliore dei modi ciò che serve per la buona
Si tratta della proprietà ____________________________________ riuscita del nostro viaggio.
Osserva l’esempio che ti proponiamo e illustra la proprietà della sottrazione. Scrivi di quale proprietà si tratta e spiegala nello spazio a disposizione.
60 – 20 = 40
(60 + 10) – (20 + 10) = 70 – 30 = 40 (60 – 10) – (20 – 10) = 50 – 10 = 40
Spiega ____________________________________________________ Ci occuperemo principalmente
Si tratta della proprietà _________________________________________________
di organizzazione e metodo ___________________________________________________________
Spiega ________________________________________________________________
di studio.
54 + 15 + 30 = 54 + 45 = 99 Io sono Ago, viaggiare Si tratta della proprietà ____________________________________
ed esplorare nuovi territori è la mia passione. Proprio come
Adesso scrivi tu un esempio per la proprietà della sottrazione
___________________________________________________________ Michel Ardan, esploratore francese,
________________________________________
Mi chiamo Mia e sono un’appassionata di numeri. Sono scienziata come Adesso scrivi tu un esempio per ciascuna delle treuna proprietà dell’addizione. il Capitano Nicholl, e avrò bisogno Proprietà commutativa: _____________________________________________________________ del tuo aiuto per eseguire tutti Proprietà associativa: _______________________________________________________________ i calcoli e le misurazioni necessarie Proprietà dissociativa: _______________________________________________________________ per realizzare il nostro viaggio. Ripassiamo insiemela matematica!
I PERSONAGGI DELLA STORIA
Mario: La scuola è una noia mortale! Non serve a niente. Ci vado solo perché sono obbligato, altrimenti preferirei imparare le cose per conto mio. Sono sicuro che apprenderei molte più cose se potessi studiare da solo, senza insegnanti né compagni.
________________________________________ ________________________________________
Esegui ora sul tuo quaderno le seguenti addizioni e sottrazioni. Scrivi poi qui i risultati. • 9.876.341 – 584.750 = _______________________________ • 341.812 – 190.699 = _________________________________
ESERCIZI DI MATEMATICA
In fondo stare a scuola non è male! I lavori di gruppo mi piacciono. È bello dare una mano a chi è in difficoltà. Se ho difficoltà chiedo aiuto a un compagno. Gli insegnanti non mi sopportano! I miei insegnanti sono proprio in gamba.
Hai terminato il tuo percorso nella scuola primaria. Racconta brevemente un episodio che ti è capitato in questi cinque anni. Puoi scegliere qualsiasi episodio, l’importante è che sia molto significativo per te.
______________________________________________________________________________________________________ Lucia: Certe volte non mi va di andare a scuola. È faticoso! Compiti, interrogazioni e studio a casa. Se devo essere sincera, però, mi piacciono molto alcune attività con i compagni, soprattutto i lavori di gruppo. E quando scopro e imparo cose nuove è proprio bello!
______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________ Questo episodio è significativo perché…
• 127.345 + 356 + 4.680 + 32.910 = _____________________ • 123.764 + 34 + 4.600 + 1.421.888 + 123 = _____________
È bello stare con i miei compagni. I miei insegnanti sono troppo severi. Non vedo l’ora che suoni la campanella per uscire dalla scuola. Che noia le spiegazioni! Se mi interroga sono guai! Oggi sono preparato: nessuna paura! I miei compagni sono insopportabili.
Un episodio molto significativo…
________________________________________
Spiega ____________________________________________________ ___________________________________________________________
COS’È LA SCUOLA PER TE? Mario, Lucia e Gianni hanno tre modi molto diversi di pensare alla scuola. Metti una X accanto al giudizio che ti sembra più vicino alle tue idee.
_______________________________________________________________________
Spiega ____________________________________________________
mi piace documentare e raccontare 64 + 18 = 50 + 14 + 18 = 82 le mie missioni… possiamo farlo assieme, allenandoci Si tratta della proprietà ____________________________________ con l’italiano.
Scegli e segna con la X, nell’elenco qui sotto, le tre affermazioni che ti sembrano più vicine alle emozioni e alle sensazioni che provi più spesso a scuola.
______________________________________________________________________________________________________ Gianni: La scuola è una cosa importante, tutti devono andarci! E bisogna impegnarsi tanto per raggiungere il massimo dei risultati e prendere voti alti. Io però certe volte ho paura di non farcela e non mi sento tranquillo.
ESERCIZI PER MIGLIORARE METODO DI STUDIO E ORGANIZZAZIONE
______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________
ESERCIZI PER CONOSCERE SE STESSI
pp. 104 a colori – € 9,90 ISBN 978-88-590-1349-5