Scuola Primaria I Compiti Marianne Grether e Johanna Heide-Liebetrau
10 minuti di compiti al giorno – CLASSE PRIMA 20 minuti di compiti al giorno – CLASSE SECONDA 30 minuti di compiti al giorno – CLASSE TERZA Partendo dal presupposto che i tempi di attenzione dei bambini, ovvero la loro capacità di rimanere concentrati su un compito a lungo, variano di età in età, l’associazione americana degli insegnanti ha quantificato la durata ottimale del tempo da dedicare allo studio: 10 minuti al giorno per il primo anno della scuola primaria, 20 per il secondo, 30 per il terzo e così via, al fine di adattare il carico di lavoro alla crescita intellettuale degli alunni. 10 minuti di compiti al giorno raccoglie 82 schede fotocopiabili destinate ai bambini della prima classe della scuola primaria. 20 minuti di compiti al giorno raccoglie 88 schede fotocopiabili destinate ai bambini della seconda classe della scuola primaria. 30 minuti di compiti al giorno raccoglie 90 schede fotocopiabili destinate ai bambini della seconda classe della scuola primaria. Caratteristica principale di queste schede operative, pratiche e intuitive, è appunto quella di essere concepite e strutturate in modo da poter essere svolte ciascuna in 10, 20 o 30 minuti. Esse presentano inoltre numerosi altri vantaggi, quali: – suddivisione in aree tematiche – livello di difficoltà crescente – veste grafica accattivante – esercizi aggiuntivi per i bambini più veloci.
Matematica: i numeri
Completare insiemi di 10
SCHEDA
9
Sempre 10! In ogni vagone c’è posto per 10 persone. Disegna quelle mancanti.
Italiano
SCHEDA
24A
Logica (1)
___________________
___________________
Ogni volume è articolato in cinque unità, corrispondenti i seguenti ambiti: – Percezione visiva – Matematica: i numeri – Matematica: le operazioni – Italiano – Costruire/creare.
CLASSE PRIMA pp. 106 - € 12,00 ISBN 978-88-590-0127-0 CLASSE SECONDA pp. 112 - € 12,00 ISBN 978-88-590-0170-6 CLASSE TERZA pp. 125 - € 12,00 ISBN 978-88-590-0430-1
INGLESE
SCHEDA
5
Colours
Read and colour Leo’s clothes. (Leggi e colora i vestiti di Leo.)
Di chi sono questi animali? Leggi tutte le frasi. Scrivi i nomi nel riquadro giusto.
___________________
71
___________________
L’animale di Laura non ha la criniera.
Black Blue Brown Green Grey Orange Red White Yellow
Nero Blu Marrone Verde Grigio Arancione Rosso Bianco Giallo
The shoes are brown The trousers are blue The t-shirt is orange The anorak is green The gloves are red The cap is yellow The scarf is white The socks are black The pullover is grey
L’animale di Carla ha un solo vicino. L’animale di Antonio nitrisce. A Luca piacciono gli uccelli. Di chi è l’animale con gli artigli?
___________________________________________
Di chi è l’animale con la criniera?
___________________________________________
Di chi è il cucciolo di dinosauro?
___________________________________________
Di chi è l’animale con il becco?
___________________________________________
Anche Leo ha un animale. È rosa. Grugnisce. Vive nella fattoria. È un ___________________________________________
Quante persone hai disegnato in totale? 44 ◆
© 2012, M. Grether e J. Heide-Liebetrau, 10 minuti di compiti al giorno, Trento, Erickson
DA 10 MINUTI DI COMPITI AL GIORNO
Angelica Moè e Gianna Friso
L’ora dei compiti
Scrivi tutti i colori su un foglio e disegna qualcosa che abbia quel colore. Esempio: scrivi green e disegna una foglia verde.
Su un foglio disegna l’animale di Leo e altri animali della fattoria. © 2013, M. Grether e J. Heide-Liebetrau, 20 minuti di compiti al giorno, Trento, Erickson ◆
97
DA 20 MINUTI DI COMPITI AL GIORNO
© 2013, M. Grether e J. Heide-Liebetrau, 30 minuti di compiti al giorno, Trento, Erickson ◆
93
DA 30 MINUTI DI COMPITI AL GIORNO
VEDI ANCHE:
Come favorire atteggiamenti positivi, motivazione e autonomia nei propri figli
pp. 133 – € 14,50 ISBN 978-88-590-0650-3
Finalmente un libro che spiega in modo chiaro come aiutare i propri figli a gestire nel modo migliore il tempo e le risorse dedicati ai compiti a casa. Riflessioni guidate e schede operative da utilizzare con i bambini e i ragazzi dalla scuola primaria in poi, per favorire la promozione dell’autonomia, aiutare nella gestione dei tempi, aiutare nella strutturazione di un efficace metodo di studio.
I compiti vanno in vacanza pag. 56