Il metodo analogico
pp. 64 + Striscia dell’analisi grammaticale + Striscia dell’analisi logica – € 12,00 ISBN 978-88-6137-529-1
Analisi grammaticale e logica al volo
Analisi grammaticale e logica con la LIM
Strumenti per l’apprendimento intuitivo con il metodo analogico
Strumenti e attività per l’apprendimento intuitivo con il metodo analogico
Esiste un segreto per insegnare a svolgere «al volo» l’analisi grammaticale e logica: è quello di presentare subito all’alunno tutte le conoscenze necessarie provviste di agganci emozionali, come le due strisce illustrate allegate a questo volume. Fare l’analisi grammaticale diventa così il gioco di mettere ogni singola parola nel barattolo giusto. Fare l’analisi logica invece diventa come muoversi in un quartiere osservando che ogni casa ha una caratteristica diversa dalle altre.
Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri
Camillo Bortolato
Metodo Analogico
Lato B
CD-ROM + libro (pp. 136) € 42,00 ISBN 978-88-6137-800-1
© 2009, Camillo Bortolato, Analisi
grammaticale e logica al volo,
Trento, Erickson – Strumento
53
Il CD-ROM è strutturato in due parti distinte, Analisi grammaticale e Analisi logica. Ciascuna di esse contiene lo strumento digitale, cioè la Striscia e un ricco apparato di esercizi graduali di rinforzo e allenamento. Ogni striscia è presentata in modalità «piena» e «vuota», in modo tale da consentire esercizi di strutturazione (striscia «piena ») o, viceversa, attività di controllo (striscia «vuota») come in una sorta di cartina muta. Accanto alla Striscia, nell’Analisi grammaticale si approfondisce la sezione sui verbi con un ulteriore strumento, l’Armadio dei verbi, in modo da fissare nella mente la disposizione e i «segnali» che facilitino il riconoscimento e la memorizzazione. Il LIBRO propone numerose schede operative.
allegato al libro
KIT Grammatica Cartelloni murali Analisi grammaticale, logica, verbi in classe La versione ingrandita degli strumenti raccolti in Analisi grammaticale e logica al volo, che i bambini utilizzano singolarmente e che l’insegnante può utilizzare per rendere più chiare le spiegazioni degli esercizi o per le esercitazioni con tutta la classe.
4 cartelloni: Analisi grammaticale (cm. 272 x 48 – 4 fogli); Analisi logica (cm. 192 x 34 – 2 fogli); Armadio dei Verbi ausiliari (cm. 98 x 68); Armadio dei Verbi (cm. 49 x 68) € 18,00**
Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandala Proposte grafiche per armonizzare i tempi di lavoro nella scuola primaria A scuola alcuni alunni finiscono sempre presto gli esercizi assegnati scoraggiando gli altri e mettendo in difficoltà l’insegnante che non sa come tenerli occupati. Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandala vuole proporre una soluzione a questa «mancanza di sincronia», presentando — per i bambini della scuola primaria e, più in generale, per gli alunni in difficoltà — un itinerario di proposte grafiche studiate in modo da essere semplici da comprendere e lunghe da eseguire. Ciò permette a chi ha finito il compito di occupare il tempo libero in tranquillità e a chi deve ancora terminare di non sentirsi sotto pressione. Ogni pagina è arricchita di riflessioni sulla vita di classe e dei bambini, in una sorta di diario giornaliero lungo un ideale percorso di crescita e di maturazione, diretto a una maggior serenità sui banchi di scuola.
INSISTERE DI PIù Claudio continua a cancellare perché dice che non è capace. «Claudio se la tua partita di calcio dipendesse da questo disegno investiresti tutta la tua energia e ci riusciresti di sicuro.» «Ma io maestra mi impegno.» «No, impegnarsi vuol dire attivarsi di più come quando vuoi andare in goal e provi e riprovi senza stancarti mai…»
AL LAVORO SULLA CORNICETTA! Cominciare dal contorno come nella figura precedente. Mettere dei puntini all’interno dei vertici alla distanza di un quadretto o un quadretto e mezzo per costruire l’intelaiatura interna. Costruire l’intreccio secondo la regola di alternare sopra e sotto.
Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandala — 39
IMPARARE STRATEGIE «Bambini oggi ci dedicheremo a fare questo disegno in cui si parte dal contorno e si arriva al piccolo facendo sempre la metà. Ora vi faccio vedere come si fa alla lavagna e poi chiamo Claudio a mostrarmi come ho fatto.» Vedo che Claudio si ricorda tutto il procedimento. È felice. Con queste cornicette sta imparando a stare attento. AL LAVORO SULLA CORNICETTA! Mostrare alla lavagna il procedimento che parte dal grande per arrivare al piccolo: 1. si disegna il quadrato grande 16 quadretti per 16; 2. lo si suddivide in quattro altri quadrati calcolando sempre la metà; 3. a sua volta si taglia ciascun quadrato in quattro. Dare le spiegazioni tutte in una volta per aiutare gli alunni a prolungare l’attenzione. Far ripetere il procedimento alla lavagna per accertarsi della comprensione.
32
— Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandala
UNA GRANDE STELLA A M «Per ottenere questa stella gigante c’è un segreto. Per fare il contorno basta pensare di fare la lettera M maiuscola con le misure che vi indicherò». Emma è stupita che ci sia sempre un modo semplice per fare le cose difficili. Lei che è piccolina non ha paura di ciò che è grande.
AL LAVORO SULLA CORNICETTA! Disegnare alla lavagna il modello di una lettera M composta dalla sequenza di quadretti 5, 4, 4, 5. Controllare che i bambini abbiano compreso il procedimento chiamandoli alla lavagna. Ruotare il quaderno in modo da vedere meglio la lettera M. Premunirsi che comincino da un punto giusto per far centrare la stella nella pagina.
36
— Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandala
pp. 200 - € 18,50 ISBN 978-88-6137-654-0