Erickson - Catalogo 2017 | 2018

Page 34

32

Valutazione

Invalsi per tutti Strategie, metodi e strumenti per prepararsi alle prove nella classe inclusiva Ideata e sviluppata da un team di esperti insegnanti per gli insegnanti, questa serie di volumi fornisce molteplici indicazioni pratiche sulle prove INVALSI nell’ottica di promuovere una corretta modalità di costruzione di prove pesate per difficoltà e la valutazione oggettiva dell’apprendimento degli alunni con BES. Non è una raccolta delle prove INVALSI degli anni precedenti, ma uno strumento per favorire una didattica personalizzata e inclusiva. SCHEDE

LE SCHEDE PREPARATORIE

SENZA PAROLE

PREPARATORIE

Lettura dell’insegnante.

PRIMA PARTE

(continua)

A.0

LE SCHEDE DI ACCOGLIENZA

LE FOCHE MATEMATICHE E I NUMERI

LAVORA IN COPPIA CON UN COMPAGNO!

C’era una volta, nel paese di Gatticanì, un’allegra compagnia di bambini così amici-amici che non si lasciavano mai, se non la notte per andare a dormire. Rinetta testa-di-nuvola era la più grande: abile a raccontare storie, ne aveva una buona in ogni occasione. Ruggero cuor-di-leone era sempre pronto a gettarsi nella mischia per difendere i più deboli e piccini. Rubino, argento-vivo, ne combinava di tutti i colori, ma aveva un cuore timido e fragile come cristallo. Un giorno la nonna disse a Rinetta: «Vai nel bosco con i tuoi amici, i lamponi sono ormai dolci come il miele, raccoglietene tanti e farò una buona torta!». Gli amici-amici partirono con i loro cestini e s’incamminarono per il sentiero del bosco che conoscevano bene. Lungo la strada Rinetta raccontava la storia del drago Romario e del cavaliere solitario Rincisvaldo che gli aveva tagliato l’enorme coda con la portentosa e magica spada Fulgenzia, quand’ecco che, nei pressi di una grotta, sentirono un grande boato squarciare il silenzio del bosco. «Che cosa è stato?» si chiesero i bambini in coro. «Forse i boscaioli stanno tagliando gli alberi!» «Forse si prepara un gran temporale!» «Forse è meglio che ce ne andiamo! Brrr…»

24

SCHEDA

© 2016, E. Zanchetta et al., INVALSI per tutti – Italiano classe seconda, Trento, Erickson

Attività inserite sullo sfondo integratore di una storia esemplificativa, per creare un clima positivo in classe, disporre all’attenzione e alla concentrazione, alla collaborazione, alla creatività.

Attività di accoglienza comuni a tutti gli alunni della classe, che sono invitati a svolgerle riuniti in coppia o in piccoli gruppi, di composizione eterogenea.

FATE ATTENZIONE ALLE PAROLE DELLA MATEMATICA! COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI. 0

5

___ ___ ___ ___

___ ___ ___

9

14 15

___ ___ ___ ___

___ ___ ___ ___

20

SCOPRI IL NUMERO E SCRIVILO SULLA RIGA ACCANTO. • SI TROVA FRA 9 E 11

________________________

• PRECEDE IL NUMERO 15

________________________

• È FORMATO DA DUE DECINE

________________________

• SEGUE IL NUMERO 17

________________________

• È MAGGIORE DI 6, MINORE DI 9 E NON È 7

________________________

RISCRIVI I NUMERI CHE HAI SCOPERTO IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. _____

_____

_____

_____

_____

COLORA LE CASELLE CON I NUMERI ADATTI. 13 >

_____

9

15

11

4<

_____

3

5

14

17 <

_____

20

18

16

11 >

_____

9

12

10

© 2016, P. Tasco et al., INVALSI per tutti – Matematica classe seconda, Trento, Erickson

43

A. NUMERI

Le schede-attività con 3 livelli di Facilitazione SCHEDA

1c

A. NUMERI

A. NUMERI SCHEDA

1a

SCHEDA

1b

IL GIOCO DELL’OCA

RITAGLIA IL DADO IN FONDO ALLA PAGINA E COSTRUISCILO.

INCOLLA LA PEDINA SU UN CARTONCINO E RITAGLIALA.

IL GIOCO DELL’OCA

LANCIA IL DADO E POSIZIONA LA PEDINA SUL NUMERO INDICATO

IL GIOCO DELL’OCA

DAL DADO. PUOI GIOCARE QUANTE VOLTE VUOI.

1.

1. LEGGI E RISPONDI.

OSSERVA, LEGGI E RISPONDI.

LISA

Sono alla casella numero 13. Ero alla casella

Ora avanzo

MARCO

numero 17.

di 9 caselle.

LISA

SONO ALLA CASELLA

Ora mi trovo alla casella 21.

ERO ALLA CASELLA NUMERO 17. ORA

NUMERO 13. ORA

MARCO

MI TROVO ALLA

AVANZO DI 9 CASELLE.

CASELLA 21.

IN QUALE CASELLA SI FERMA LISA? SEGNA LA RISPOSTA CON UNA CROCETTA. 23

22

IN QUALE CASELLA SI FERMA LISA?

20

SEGNA LA RISPOSTA CON UNA

CROCETTA. QUANTI PUNTI HA FATTO MARCO CON IL DADO? SEGNA LA RISPOSTA

23

22

© 2016, P. Tasco et al., INVALSI per tutti – Matematica classe seconda, Trento, Erickson

20

51

CON UNA CROCETTA. 3

5

4

QUANTI PUNTI HA FATTO MARCO CON IL DADO?

SEGNA LA RISPOSTA

CON UNA CROCETTA. 46

Livello A

© 2016, P. Tasco et al., INVALSI per tutti – Matematica classe seconda, Trento, Erickson

per tutti Per saperne di più bit.ly/16CD_invalsi-per-tutti Edi Zanchetta, Francesca Furlan e Diana Fedrigo Classe seconda – Italiano pp. 252 - € 20,00 – ISBN 978-88-590-1003-6 Patrizia Tasco, Chiara De Somma e Monica Bertacco Classe seconda – Matematica pp. 218 - € 20,00 – ISBN 978-88-590-1004-3 Edi Zanchetta, Francesca Furlan e Diana Fedrigo Classe quinta – Italiano pp. 300 + risorse online € 21,50 – ISBN 978-88-590-1162-0 Patrizia Tasco, Chiara De Somma e Monica Bertacco Classe quinta – Matematica pp. 240 - € 21,50 – ISBN 978-88-590-1214-6

C. DATI E PREVISIONI SCHEDA

2d

RIFLETTO SUL LAVORO

INDICA CON UNA CROCETTA CIÒ CHE HAI FATTO PER COMPLETARE LE SCHEDE. HO LETTO IL TESTO E LE CONSEGNE HO OSSERVATO LE IMMAGINI HO RILETTO IL TESTO PER CAPIRE MEGLIO LA CONSEGNA HO ESEGUITO LE CONSEGNE IN MODO COMPLETO HO DISEGNATO LA SITUAZIONE HO UTILIZZATO LA LINEA DEI NUMERI HO RICAVATO INFORMAZIONI DA UNA TABELLA HO LETTO UN GRAFICO HO ESEGUITO OPERAZIONI HO UTILIZZATO IL RIGHELLO HO SCOPERTO LA REGOLA DI UNA SEQUENZA

MI VALUTO

3

5

4

Livello B

49

© 2016, P. Tasco et al., INVALSI per tutti – Matematica classe seconda, Trento, Erickson

per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali

LE SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE

SCHEDE

FINALI

– Riflessione sulle abilità acquisite; – Autovalutazione delle difficoltà incontrate dei risultati raggiunti.

A BELNUMERO C’È LA SAGRA PAESANA

I BIGLIETTI DELLA LOTTERIA

5

2

10

Ambito: numeri Processo 4: Risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi – numerico, geometrico, algebrico (individuare e collegare informazioni utili, individuare e utilizzare procedure risolutive, confrontare strategie di soluzione, descrivere e rappresentare il procedimento risolutivo, ecc.)

DEI TUOI COMPAGNI. COME VALUTI IL TUO LAVORO? INDICA LA

Si chiede al bambino di risolvere un quesito utilizzando la struttura moltiplicativa. La difficoltà principale risiede nella comprensione e rappresentazione mentale della situazione: l’alunno va guidato a leggere attentamente il testo e a soffermarsi sul quantificatore «ogni». Per facilitare il compito si suggerisce di far rappresentare la situazione con un disegno:

RISPOSTA COLORANDO LA FACCINA ADATTA. HO SVOLTO LE ATTIVITÀ CON SICUREZZA SONO MIGLIORATO DEVO ESERCITARMI ANCORA

© 2016, P. Tasco et al., INVALSI per tutti – Matematica classe seconda, Trento, Erickson

per gli alunni con disabilità certificata

Durante la sagra del paese, si svolge una lotteria: ogni 5 biglietti acquistati viene dato in omaggio un altro biglietto. Luca riceve in omaggio 2 biglietti: quanti biglietti ha acquistato?

CONFRONTA IL LAVORO CHE HAI SVOLTO SULLE SCHEDE CON QUELLO

194

Livello C

210

© 2016, P. Tasco et al., INVALSI per tutti – Matematica classe seconda, Trento, Erickson

LE SCHEDE FINALI Le schede finali suggeriscono agli insegnanti una prova da sottoporre agli alunni sotto forma di problem solving e un testo da proporre agli alunni per la comprensione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.