Erickson - Catalogo 2017 | 2018

Page 146

Disturbi dello spettro autistico Janet Dixon

2600 immagini da utilizzare singolarmente o in sequenza e da modificare in base alle esigenze

Facilitare la comunicazione nell’autismo Oltre 2600 immagini per comunicare a casa e a scuola Le strategie visive sono importanti per facilitare l’integrazione e la partecipazione sociale, nonché per potenziare le abilità cognitive e sociali e le autonomie dei bambini con disturbi dello spettro autistico o con altri disturbi dello sviluppo. Questo cofanetto contiene una GUIDA teorica e metodologica – scritta da uno dei massimi esperti italiani di autismo – che spiega in modo chiaro e con esempi pratici come costruire relazioni, significati e abilità attraverso le immagini, in base alle caratteristiche specifiche del soggetto e del contesto. Il DVD-ROM contiene 2600 immagini relative a situazioni quotidiane e comportamentali tipiche dell’ambiente domestico e scolastico, divise sia in ordine alfabetico che in aree tematiche. Le immagini contenute nel DVD-ROM possono essere stampate e modificate con gli strumenti di Paint o proposte singolarmente e assemblate in scene. Si possono inoltre inserire in griglie di sequenze logiche prestabilite oppure creare o integrare a piacere per un uso personalizzato. Il DVD raccoglie inoltre esempi di schede già pronte per l’uso e i modelli per costruire schede personalizzate.

Libro + DVD – € 28,00 ISBN 978-88-6137-248-1

5

un argomento Conversazioni su

Attività A

Sabrina Freeman e Lorelei Dake

Il linguaggio verbale nell’autismo Strategie di insegnamento per bambini con disturbi dello spettro autistico Attraverso schede, attività e giochi, le autrici presentano un programma completo per affrontare le difficoltà del linguaggio verbale più comuni nei disturbi dello spettro autistico, che contribuiscono a esacerbare i problemi relazionali e comunicativi tipici di tali patologie. All’interno di un approccio comportamentale, il libro sfrutta e valorizza le peculiari abilità visive dei bambini con autismo proponendo esercizi per – la facilitazione dell’apprendimento di alcuni aspetti della grammatica, – l’accrescimento del lessico e della cultura generale, – l’affinamento delle competenze verbali – l’insegnamento di concetti base, orientati alla conquista di una maggiore autonomia sociale.

un argofar scegliere al bambino che segue, si deve Se il bambino fornito nella scheda cosa vuoi parlare?». Utilizzando il modello chiedere: «Matteo di temi a lui faAd esempio, si può una scelta tra due mento di cui parlare. , si potrebbe fornire deve scrivere sceglie un argomento il terapista/genitore autonomamente non effettuata la scelta, punto va conosciuti. Una volta necessario. A questo miliari, graditi e ben o un’intera frase se necessario dare dei una singola parola essere scheda, sulla potrebbe l’argomento nto scelto; ». Chi somministra di dire qualcosa sull’argome misura, il colore chiesto al bambino forma, la al bambino «dimmi qualcosa sulla e dovrebbe chiedere suggerimenti come che il bambino dice dicendo: «Matteo almeno quattro cose scritto sulla scheda, l’esercizio deve scrivere , indicando il tema argomento co specifi di parlare di quello legate all’ar». sulle quattro cose scelte parlami di delle frasi compiute mantenere il bambino a formare dovrebbe aiutare a Si dovrebbe aiutare il terapista/genitore possiamo il bambino lo ha descritto, generali come «dove gomento. Dopo che parola facendo domande ulteriori due turni di ?». la conversazione per vedere Questo è in grado esercizio ?» o «dove possiamo vedere sealil bambino per insegna bambino la struttura la scheda arrivare senza usare produca delle di base di una conversazione per parlare di un argomento può ripetere l’esercizio che il ebambino rispondere a delle domande su di esso. L’adulto Il giorno seguente si cercare di fare in modo deve essere dell’attività. sicuro che ilèbambino principale ha detto. Si dovrebbe che conosca l’obiettivo quello bene l’argomento scelto. : questo di ricordare sull’argomento in discussione frasi autonomamente _

_________________________

_

_________________________

_

_________________________

_

_________________________

Attività per conversare su un argomento IL PARCO GIOCHI

ARGOMENTO

(di cosa vuoi parlare?) di un certo del bambino di parlare o è sviluppare l’abilità sviluppare Lo scopo dell’esercizi esteso. È importante di tempo più o meno in modo tale che il argomento per un periodo differenti argomenti, un vasto numero di ni standard e le persone questa capacità su conversazio 1 . altalene ancorato a una o due bambino non resti delle stesse cose. sono Gardaland, debbano parlare sempre non lui bambini con molti per che parlano interessanti i più famosi che sono tipicamente Donald, la Barbie, Esempi di argomenti cartoni animati, MC ultimi gli Ranger, il parco giochi, Power 2. scivoli di parlare con i suoi DETTAGLI videogiochi, ecc. il bambino sia in grado che l’obiettivo è che tra i coetanei del ciò che è più di moda L’importante è ricordare (le cose importanti sapereche il terapista dovrebbe si vogliono dire riguardo coetanei. Per far ciò, bambino ad esempio, con undella all’idea principale) bambino. appropriato all’età; 3. la scatola sabbia dei che l’argomento sia della scuola primaria È anche importante , con un bambino parlare dei Teletubbies che va all’asilo si può Disney. personaggi

4. la panchina

Capitolo 2 – Linguaggio

sociale ◆ 39

40 ◆ Il linguaggio verbale nell’autismo

pp. 530 – € 32,00 ISBN 978-88-6137-038-8

Pernille Dyrbjerg e Maria Vedel

L’agenda delle attività giornaliere

L’apprendimento visivo nell’autismo Come utilizzare facilitazioni e aiuti tramite immagini

5A Linguaggio sociale

144

31

colazione

fare la spesa

guardare cassette

andare in

bicicletta

mangiare

Utilizzando oggetti, immagini, fotografie è possibile ovviare alla difficoltà, caratteristica dell’autismo, di comprensione del linguaggio verbale e non verbale. Questo libro è una guida all’uso degli aiuti visivi, per strutturare l’ambiente fisico e le attività, realizzare l’agenda giornaliera, prepararsi per le occasioni speciali, apprendere nuove abilità, migliorare la comunicazione e l’interazione sociale. Completano l’opera un capitolo dedicato alle informazioni pratiche riguardo ai materiali, specifici e di uso comune, utili per realizzare sistemi di aiuti visivi e un ricco corredo di fotografie a colori. Il volume si rivolge a genitori, insegnanti, educatori e altri operatori che lavorano con soggetti autistici.

spaghetti

computer

guardare la TV doccia

dormire

A sinistra: agenda mobile con graffette. Questo tipo facile da trasportare ovunque: in visite ad amici, nei viaggi di strumento è in auto o allo zoo. I contenuti vanno adattati a seconda delle attività che si prevede che il bambino possa svolgere.

A destra: agenda mobile fatta con una cordicella, alla cui estremità inferiore è legata una pietra pesante, e delle mollette. Può essere appesa ovunque: in una tenda da campeggio, nel camper o in una stanza d’albergo.

pp. 128 a colori – € 18,00 ISBN 978-88-6137-295-5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.