Erickson - Catalogo 2017 | 2018

Page 145

Disturbi dello spettro autistico Andreina Costa e Eleonora Fiorot

Imparare con il video modeling Modelli comportamentali per l’apprendimento delle autonomie personali, domestiche e sociali Il software propone un archivio di modelli di comportamento per l’apprendimento per imitazione delle autonomie personali, domestiche e sociali. L’applicativo è strutturato su due obiettivi essenziali: – far fronte al bisogno di genitori e terapisti di disporre di un database di video già pronti all’uso e realizzati con metodo per garantirne l’efficacia; – assicurare un utilizzo autonomo e costruttivo del software da parte del bambino (o adulto) con disturbi dello spettro autistico. Si articola in due sezioni principali – famiglia e professionista, ognuna delle quali è divisa in tre sezioni specifiche: – Library video: database con i video predefiniti divisi in video modeling e video prompting con la possibilità di aggiungere anche i propri video. – I miei luoghi: sezione in cui è possibile scattare foto ai propri ambienti e inserire successivamente dei collegamenti con i video delle azioni che si svolgono in quel contesto. – Valutazioni: area finalizzata a registrare l’andamento dell’apprendimento FAMILY APP per smartphone e tablet (Android e iPhone/iPad) € 19,99** PROFESSIONAL APP per smartphone e tablet (Android e iPhone/iPad) € 29,99** DOWNLOAD dal sito erickson.it (Windows e MAC) € 34,99** KIT (libro Recupero in ortografia + software per Windows e MAC su chiavetta USB) € 44,90 ISBN 978-88-590-1339-6

Il nuovo libro delle Storie Sociali Promuovere le competenze relazionali in bambini e giovani adulti con autismo e sindrome di Asperger

Storia

20

iamo

prend noi ci

cura

di

peSce o il

roSSo

Franc

giare. co. da man pesce ndersi re a Fran co il o di pre mangia di Fran chetta mo da e dia mo cura sua vas re la sporca prendia di puli ndo è Noi ci co qua capace di Fran non è sano. chetta Franco nere la vas a a rima amo aiut puli co lo Perciò, di Fran si cura der Pren rosso.

Storia 66

come aprire un

regalo

quando , dire e fare do cosa pensare Sto imparan mi danno regali. A volte le persone è gentile regalo. Per questo significa ricevo un regalo. incartare un Questo per trovare e di aprirlo). e a volte denaro regalo (anche prima regalo da darmi». un Ci vuole tempo preparato questo appena ricevo dire «grazie» a me e per avere po’ prima un e pensato avere te aspettar «Grazie per volte è importan il regalo. Altre aprire subito A volte va bene . di aprire il regalo. dire «grazie» è importante aperto un regalo Dopo avere

quando , dire e fare do cosa pensare Sto imparan a esercitarmi. regalo, proverò

on

, Ericks

72 ◆

© 2016,

C. Gray,

Il nuovo

libro delle

Storie

i, Trento

Social

136 ◆

© 2016, C. Gray,

Il nuovo libro delle

Storie Sociali, Trento,

ricevo un regalo.

Quando riceverò

APP disponibili su

Le storie sociali sono brevi racconti scritti per aiutare persone con disturbi dello spettro autistico a imparare come ci si deve comportare nei rapporti interpersonali. Sono uno strumento molto utilizzato, che permette di ricevere informazioni chiare, concise e accurate su quello che sta accadendo in una particolare situazione sociale, di capire perché sta accadendo e quale può essere il comportamento corretto da adottare

Carol Gray

Il libro contiene 185 Storie Sociali, suddivise in macrocategorie tematiche: – Imparare con le Storie Sociali – Cambiamenti ed errori – Io e i miei sentimenti – Abilità e amicizia – Bullismo – Capire gli adulti – Casa e comunità – Scuola – Il Pianeta e l’ambiente.

Il video modeling è una tecnica per l’acquisizione di attività complete che trova i suoi punti di forza nell’abbattimento dell’ansia sociale derivata dal contatto umano, nella visione ripetuta di un’azione sempre uguale e nell’utilizzo delle immagini come mezzo di comunicazione.

un

Erickson

pp. 310 a colori – € 24,00 ISBN 978-88-590-1173-6

Caroline Smith

Trento, Erickson

Mater

avvenuti ritieni possano Quali altri cambiamenti ______________________ negativi) sociale? (positivi o ______________________________ _______

_______________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ __ ______________________________ Data _______________ _____________________ Contatto telefonico ________________________

sociali per l’autismo,

una uzio appropriato) ni i rag (* Compilare dove ivendo gio di istr ompag Stai scr un viag ecario acc ere. ia su liot _______________ *F/M condar che il bib ela conosc Età del bambino in anni o ___________________ endogli previst Titolo della storia ________________ eca fac bibliot tive: nte alla DSA i descrit insegna Diagnosi: Sindrome di Asperger Autismo ger il mio liori fras del comportamentali Burlinguaggio *Disturbo Difficoltà emotive e le mig rò con te alsemantico-pragmatico ______________ gli and fron Sce ______________________________ e di Disturbo presto la città. ______________________________ Molto cinema Altro _______________ del o del . ___ 1 biblioteca anc sociale? eca fi storia della liot èa bibha partecipato alla realizzazione allaChi Insegnante di sostegno lioteca ______ . i fino Altro insegnante La bib Genitore ______________________________ Mazzin camion ___ 2 King. i pasti) _______________ e di*Insegnante per via , supervisore durante ici. es. Altro (ad cchine i am eremo di ma e ai mie _______ Cammin piena bambino? al nte _______________ à 3 presentata _______________ Come è stata ___ da sar _______ insegna ______________________________ a e. _______________ La stra ______________________________ prim al mio llament _______________ ______________________________ vicino ___ 4 ______________________ noi per tranqui ______________________________ con ______________________________ Resterò eranno parlerà _____________________________________________ ___ 5 cammin ecario Tutti bibliot il 6 *Sì/No ___ Viene ancora utilizzata? lioteca In bib e? _______ ___ 7 cosa. to vuole limitare/ridurr ______________________________ Quale comportamenmo _______ ______________________________ ere : _______________ min ______________________________ _______________ _______ gettive ______________________________ se cam i sog ______________________________ ______________________________ tente ______________________________ o con liori fras ______________________________ le mig aspetta sarann sone Scegli eca si più di frequente? e per silenzio. ______________________ bibliotcomportamento vuole far verificare in Quale Le altr li_____________________________________________ ______________________ e in gente . ___ 1 tranquilli ______________________________ della ni e me _____________________________________________ i bag ______________________ silenzio _______________ par te o _______________ r in _______________ son ggio no _______________ dove La ma ______________________________ bini stia in to nchi sa _______________ . ___ 2 che i bam sono in atto del comportamen a Bia o arrivati ci messa la favorire ess e cheefficace la storia nel fessor ndo sarem Quanto personè stata La pro qua altreadeguato? (cerchia il numero adatto) Totalmente ___ 3 indicherà e alle 10 pensar 9 8 ) 7 Per niente rò di 6 5 4 3(continua Cerche . 2 1 0 91 storia ___ 4 biblioteca iali ◆essere collegati con l’uso della

© 2006, C. Smith, Storie

Questo libro, nato dalla pluriennale esperienza nel campo dell’autrice, è una guida pratica che spiega nel dettaglio come inventare nuove storie sociali da sottoporre a bambini e adolescenti con autismo. Riporta alcuni esempi di storie che sono state utilizzate con successo, oltre che schede dalle quali partire per crearne di nuove. Ogni storia prende spunto da situazioni di vita reale, e spiega come ci si deve comportare in situazioni simili. L’ultima parte del volume fornisce inoltre indicazioni e materiali necessari a chi volesse attuare dei corsi di formazione all’uso delle storie sociali. Un materiale chiaro e semplice, che guida passo dopo passo nella creazione di nuove storie sociali.

on , Ericks mo, Trento i per l’autis social

Sviluppare le competenze interpersonali e le abilità sociali

ATT IVI

e, 1 rittiv i desc le fras rettive scere e di seRicono ggettive scuola nno di la città. È so un alu del la zione delle storie sociali iale per biblioteca giro per Valuta soc azzi in storia ne alla

, Storie

Storie sociali per l’autismo

, C. Smith

VIT À

© 2006

NO

143

Firma

Materiali ◆ 95

pp. 104 – € 17,50 ISBN 978-88-7946-893-0


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Erickson - Catalogo 2017 | 2018 by Edizioni Centro Studi Erickson - Issuu