130
Disortografia Elisa Quintarelli
Difficoltà ortografiche KIT 1 – Attività su digrammi e trigrammi Il PRIMO VOLUME affronta i seguenti digrammi e trigrammi: CHI-CI, CHE-CE, CA-COCU/CIA-CIO-CIU, GHI-GI, GHE-GE, GA-GO-GU/GIA-GIO-GIU, GN, GLI, SCI-SCE. . Disponibile anche in versione software.
Ottimo per il potenziamento dei processi cognitivi implicati nella scrittura e nel riconoscimento ortografico
KIT 2 – Attività sui fonemi simili: f-v, p-b, t-d, c-g Il SECONDO VOLUME affronta la discriminazione tra fonemi simili, propronendo materiale specifico sulle coppie di suoni generalmente oggetto di sostituzione da parte dei bambini: F/V, P/B, T/D e C/G. Disponibile anche in versione software.
KIT 3 – Attività ed esercizi sui gruppi consonantici
Il TERZO VOLUME affronta la scrittura di parole che presentano due o tre consonanti consecutive, proponendo materiale specifico sui gruppi consonantici più spesso oggetto di semplificazioni e omissioni da parte dei bambini: SP-ST-SC, PR-TR-CR, gruppi consonantici misti, lettere ponte (l, r, m, n + consonante) ed esercizi di riepilogo. Disponibile anche in versione software.
KIT 4 – Attività sulle doppie e su altri errori non fonologici Il QUARTO VOLUME affronta nello specifico le doppie e altri errori non fonologici: raddoppiamenti, accento, elisione e apostrofo, separazioni e fusioni illegali Disponibile anche in versione software.
Maggiori informazioni su www.erickson.it
Gruppo Ripamonti
Le carte delle doppie Giochi e attività per lo sviluppo delle competenze ortografiche Tra le difficoltà ortografiche che un alunno di scuola primaria incontra, quelle che si presentano con più frequenza riguardano le doppie e la discriminazione tra consonanti sorde e sonore. I giochi e le attività con le carte proposti in questo volume permettono il raggiungimento dell’automatizzazione nelle competenze ortografiche e nelle abilità di lettura e scrittura. I materiali allegati (240 carte delle doppie e 160 carte delle omologhe) consentono di sviluppare le competenze di letto-scrittura attraverso divertenti giochi da fare a coppie o in piccoli gruppi. NO
Lucia Bigozzi, Elena Falaschi e Carolina Limberti
VIT À
Lessico e ortografia Arricchimento del vocabolario, correttezza ortografica e abilità di lettura
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ
DI FIRENZE
pp. 408 a colori – € 16,65 ISBN 978-88-590-1304-4
Lucia Bigozzi, Elena Falaschi e Filippo Boschi
KIT 2 – Dalla 3a classe della primaria. Disortografia e dislessia: prevenzione e intervento Il primo programma per intervenire efficacemente sulla disortografia, diminuendo gli errori ortografici (sia lessicali, sia fonologici). Maggiori informazioni su www.erickson.it
pp. 40 + 52 schede a colori € 23,50 ISBN 978-88-590-0532-2 CD-ROM € 29,00** ISBN 978-88-590-0850-7 DOWNLOAD € 24,64** KIT (libro + CD-ROM) € 46,00 ISBN 978-88-590-0854-5 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri
DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA e altre difficoltà di scrittura a scuola Strategie efficaci per gli insegnanti
KIT 1 – 1a e 2a classe primaria e prevenzione DSA Rivolti in particolare agli insegnanti delle prime 2 classi della scuola primaria, il libro e il software propongono attività finalizzate alla prevenzione e al recupero delle difficoltà e dei disturbi di apprendimento di lettura e scrittura attraverso la stimolazione dei processi di costruzione del lessico.
LIBRO
LE GUIDE a pagg. 20-21
Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA e altre difficoltà di scrittura a scuola presenta : – le caratteristiche della disortografia, della disgrafia e delle difficoltà di scrittura; – le ricadute in ambito scolastico e non; – le strategie per compensare le abilità deficitarie; – gli strumenti di intervento didattico e psico educativo. L’offerta del volume si arricchisce di nuove ulteriori risorse disponibili online: – una mappa concettuale; – numerosi esempi di caso; - approfondimenti dalla ricerca scientifica; - le interviste «Alcune domande all’esperto...»; - i consigli per la didattica in classe; - la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo.