Scuola secondaria di primo e secondo grado
115
Jenny Poletti Riz
Scrittori si diventa Metodi e percorsi operativi per un laboratorio di scrittura in classe Un approccio innovativo all’insegnamento della scrittura, raccontato da una docenteblogger tra le più seguite dai docenti. Il libro è un manuale pratico e completo, che spiega nel dettaglio come organizzare in classe un laboratorio di scrittura organico e strutturato secondo una metodologia fondata su decenni di sperimentazioni e ricerche.
NO
VIT À
L’approccio descritto conduce l’insegnante a costruire un nuovo ambiente di apprendimento in cui gli studenti migliorano la competenza della scrittura grazie ad una pratica costante in una cornice rigorosa e strutturata, con strumenti e routine definite. Ad esempio, ogni sessione si articola in: 1. minilesson iniziale, nella quale l’insegnante offre strategie e tecniche di scrittura in modo esplicito e utilizzando testi letterari modello 2. tempo della scrittura in autonomia 3. condivisione: momento in cui gli studenti si confrontano tra loro e con l’insegnante Per schematizzare, riconosc iamo nel processo di scrittura quasi sempre presenti ma alcune fasi che sono che, come si diceva, non si susseguono in modo lineare: • pre-scrittura • stesura della bozza • revisione • editing • pubblicazione.
Biblioteca di classe
Centro materiali
Sedia dello scrittore
La figura 2.6 riproduce il
Area consulenze individuali
FASE
DEFINIZIONE Fai brainstorming e raccogli le tue idee organizzandole
PRE-SCRITTURA classe Fig. 2.4 Disposizione della
mio poster sul processo
per il laboratorio.
il centro materiali La biblioteca di classe e dello scrittore che sorta di cassetta degli attrezzi Il centro materiali è una a: potrebbe essere così compost moduli fotocopiati (regole con buste trasparenti: contiene • raccoglitore numero 1 ione dei pezzi finiti, moregistraz di modulo i, ricorrent del laboratorio, compiti modulo per la consulenza bozze, modulo editing, dulo per la correzione delle ti fra compagni, ecc.); ate e ordinate per argomen contiene minilesson fotocopi nostri, di autori e di • raccoglitore numero 2: , fotocopie di testi modello revisione di strategie generi, e sinonidei io dizionar studenti; dizionario della lingua italiana, • angolo dizionari e affini: errori più comuni e su come manuali semi-seri sugli mi e dei contrari, rimario, evitarli; , colla e altro materiale trice, post it, penne, graffette • scatola cancelleria: graffetta utile; Kittle (2008, p. 47), si tratta di cui sono debitrice a Penny • taccuini tematici: idea cui io propongo Capelli, ciascuno con un titolo, tra taccuini 10-15 di pila di una femmine, Non è giusto!, , Videogames, Maschi& Calcio, Pizza, Litigi, Genitori sono invitati a scrivere Ammmore. Gli studenti possono commentare Smartphone, Natura, Strano!, sul tema indicato dal titolo: annotazioni periodicamente di altro. scrivere un compagno oppure ciò che è stato scritto da apposito oppure sulla materiali» su un banco stesso tempo non Possiamo disporre il «centro allo ma ile che sia facilmente accessib . Il centro materiali è cattedra: l’importante è divenire un elemento di disturbo come tutto quanto troppo ingombrante per non scrittori, studentinostri mia dei pensato per aumentare l’autono decidere quali spunti e quali a stessi studenti gli sono all’interno del laboratorio: nel loro processo di scrittura. dato momento come supporto strumenti utilizzare in un
pianifica si organizza, come si e di lettura: cos’è, come Il laboratorio di scrittura
Crea una prima bozza del tuo pezzo
STESURA BOZZE
REVISIONE
EDITING
PUBBLICAZIONE
di scrittura.
Il processo di scrittura
Migliora la tua scrittura
Correggi gli aspetti formali (ortografia, tempi verbali, punteggiatura)
Crea una copia finale molto curata
Fig. 2.6 Il mio cartellone sul processo
pp. 200 – € 21,50 ISBN 978-88-590-1395-2
Jenny Poletti Riz è stata la prima a introdurre e sperimentare in Italia il Writing and reading worskshop, ideato dal Teachers College della Columbia University e utilizzato con grande successo in molte scuole statunitensi. Si tratta di un modello didattico laboratoriale, nel quale l’insegnante affianca gli studenti, che però gestiscono autonomamente il proprio lavoro.
CONSIGLI PER GLI SCRITTOR
I
Pensa a ciò che vuoi dire e parlane con un compagno Fai una mappa, lo storyboar d e/o una scaletta e linea del tempo Scrivi senza paura e di getto ma rileggi spesso Consultati con un compagn o o con la prof. in caso di blocco Chiediti: «È coinvolgente? È logico? È importante?» Inserisci più particolar i visibili Inserisci descrizioni di ambienti, ritratti, sequenze riflessive Togli le parti inutili Cambia l’incipit o il finale Cambia il tempo Cambia il narratore o la persona Usa il modulo per la correzion e delle bozze Fai leggere il tuo pezzo a un compagno Controlla e correggi le parti evidenziate in rosso dalla tua editor (la prof.) Rileggi per vedere se le frasi filano Scrivi al PC e salva su Drive Rileggi e trova una titolo Ricordati la data Condividi e pubblica su classroom o sul blog Inserisci il plico nella cartellina dei pezzi finiti e completa il modulo dei pezzi finiti
di scrittura.
31 Il laboratorio di scrittura e di lettura: cos’è, come si organizza, come si pianifica
39
Strumenti di valutazione innovativi, moduli per organizzare il lavoro in classe e lezioni di scrittura Indicazioni e proposte per l’introduzione del taccuino dello scrittore