PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL’EDUCAZIONE
Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori
Coping power al nido d'infanzia
Buongiorno buongiorno buongiorno a me! Ho due occhi per guardare, la bocca per baciare, due orecchie per ascoltare, il nasino per annusare tante cose profumate!
Promuovere la regolazione delle emozioni e del comportamento nei bambini dai 2 ai 4 anni
Ho due zampe per abbracciare, due zampe per salutare!
Ciao, ciao! Smack, smack! Ciao, ciao! Smack, smack!
LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-2366-1
Frutto dell’adattamento per la scuola dell’infanzia del programma Coping Power Scuola (Bertacchi, Giuli e Muratori, 2016), Coping Power nella scuola dell’infanzia propone un modello di prevenzione e di intervento volto a promuovere le competenze emotive e prosociali nei bambini d’età compresa tra i 3 e i 6 anni. Dopo un’introduzione teorica, viene presentata una dettagliata descrizione del modulo introduttivo (di «accoglienza») e dei sei moduli che compongono il percorso didattico, articolato lungo l’intero anno scolastico e differenziato per età. Partendo dalla storia di Ap Apetta, una piccola ape ribelle ma desiderosa di imparare e di migliorarsi, il volume propone percorsi operativi e attività-ponte per la scuola primaria. In particolare vengono affrontate le seguenti tematiche: • porsi obiettivi a breve e a lungo termine • acquisire consapevolezza delle proprie emozioni • modulare e gestire le emozioni (autocontrollo) • assumere punti di vista diversi dal proprio • sviluppare capacità di problem solving • riconoscere le qualità proprie e altrui.
Modelli di cartelloni
Cartellone Casa – Scuola
Cartellone
della Settimana
4
Materiali per il docente 1
Inserti della storia
Una giornata
a casa Uffini Capitolo 2
Una giornata a casa Uffini farebbe felici tutti i bambini! Al mattino Piccolo Uffino si alza dal suo lesto va in cucina lettino, per la colazione poi nello studio a fare lezione.
Cartellone con il sistema dei Traguardi
Finalmente è ora di pranzare e la tavola apparecchiare, poi tutto il giorno fuori a giocare e l’aquilone far volare.
Materiali per il docente
143
Arriva la sera, è ora di cena, poi di nuovo un giro sull’altalena. Nel cielo è arrivata la luna, che le stelline accende una a una. È molto stanco Piccolo Uffino e fa la nanna nel suo lettino.
1
I file audio delle canzoni e i materiali www.risorseonline.erickson.it presentati (inserendo il codice in questo capitolo sono scaricabili di p.5) in versione dal riadattata e a colori. sito
Completano l’opera un libretto a colori con la storia Ap Apetta e il viaggio in Lambretta (in doppia versione: storia semplificata e illustrata per i bambini più piccoli, storia estesa per i più grandi) e un libro di schede operative strutturate per fasce d’età.
3 VOLUMI INDIVISIBILI MANUALE + STORIA + SCHEDE OPERATIVE
COPING POWER NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Giuli, Bertacchi e Muratori
€ 23,00
per aria prim
COPING POWER NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Gestire le emozioni e promuovere i comportamenti prosociali
RISORSE
I materiali per l’insegnante e 14 canzoni
E CONTIENREALTÀ DI COMPITIla scuola
Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori
ONLINE
ap apEtta E il VIAGGIO in lambrETTA • STORIA
Giuli et al.
Illustrazioni di Luca Mingolla
Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori in collaborazione con Genni Morotti
TTA APE GIO AP VIAG TTA E IL E MBR IN LA semplificata Storia
Illustrazioni di Luca Mingolla
Sto
MBR IN LA ria estesa
TTA APE GIO AP VIAG TTA E IL E in collaborazione con Genni Morotti
Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori
In questo libretto sono proposte 121 schede operative, specifiche per ciascun modulo e fascia d’età, divise in due tipologie: - le schede «Osservo con Ap Apetta», contrassegnate dal colore blu, nelle quali il bambino deve osservare un’immagine e indicare determinati particolari, verbalizzare la collocazione spaziale di alcuni elementi, selezionare un particolare in base alle caratteristiche indicate; - le schede «Lavoro con Ap Apetta», contrassegnate dal colore verde, nelle quali al bambino viene richiesto di disegnare, ritagliare, incollare e operare seriazioni. INDICA
Grazie alle attività proposte, vengono sviluppate e potenziate le abilità logiche, di analisi, di problem solving e di motricità fine.
COLORA LA SEGUENDO MAESTRA BETTA IL MODELLO
LA SEQUENZA
MODULO
1
4 ANNI
19
CORRETTA MODULO
1
4 ANNI
10
© 2017 Erickson
© 2017 Erickson
SCHEDE
OPERATIVE
In questo libretto puoi trovare due Le schede «Osservo tipi di schede: con Ap Apetta», sono schede operative e la selezione che stimolano contrassegnate di particolari. l’osservazione, dal colore Blu Le schede la verbalizzazione, «Lavoro con sono schede Ap Apetta», contrassegnate attività di operative che stimolano dal colore manipolazione VERDE la , e seriazione. rielaborazione Buon lavoro grafica con a tutti!
ap apEtta E il VIAGGIO in lambrETTA • SCHEDE
Giuli et al.
Illustrazioni di Luca Mingolla
TTA APE GIO AP VIAG TTA E IL E
Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori in collaborazione con Genni Morotti
MBR IN LA ede operative Sch
ioni a Illustraz Mingoll di Luca
3+ LIBRO PP. 168 + 128 + 112
2/4
Coping Power al nido d’infanzia è un programma ideato per rispondere all’esigenza di educatori e insegnanti di individuare strategie e strumenti per la gestione delle problematiche comportamentali dei bambini dai 2 ai 4 anni, favorendo lo sviluppo dei prerequisiti emotivo-relazionali fondamentali nel passaggio alla scuola dell’infanzia. Le attività proposte partono dalla lettura della storia illustrata Dou Dou e la Collina degli Abbracci (in allegato), in cui vengono narrate le avventure di cinque Dou Dou che aiutano insegnanti e bambini a gestire le piccole difficoltà quotidiane.
Buongiorno a me! Buongiorno a
• LUDO DOU DOUme!•
IMMAGINI DELLO STEP DOU DOU Tavola 1 2
© 2020, C. Giuli, I. Bertacchi e P. Muratori, Coping Power al nido d’infanzia,
Trento, Erickson
67
Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi, Pietro Muratori
Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli e Pietro Muratori
COPING POWER NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Gestire le emozioni e promuovere i comportamenti prosociali
COPING POWER NELLA SCUOLA PRIMARIA Gestire i comportamenti problematici e promuovere le abilità relazionali in classe
Un modello di prevenzione e di intervento volto a promuovere le competenze emotive e prosociali nei bambini dai 3 ai 6 anni. Dopo un’introduzione teorica, viene presentata una dettagliata descrizione del modulo introduttivo e dei sei moduli che compongono il percorso didattico, differenziato per età. In allegato un libretto a colori con la storia Ap Apetta e il viaggio in Lambretta (in doppia versione: storia semplificata e illustrata per i bambini più piccoli, storia estesa per i più grandi), e un libro di schede operative strutturate per fasce d’età.
6+ LIBRO PP. 284 + STORIA A COLORI PP. 54
ISBN 978-88-590-1062-3
€ 23,00
E-BOOK
Un percorso per educare a gestire le emozioni e le relazioni sociali, con l’obiettivo di ridurre e contenere i comportamenti problematici che gli alunni mettono in atto nel contesto scolastico, stimolando, allo stesso tempo, le abilità prosociali e cooperative. Il libro è articolato in moduli applicabili in tutte e cinque le classi.
ISBN 978-88-590-2189-6
€ 14,99
ISBN 978-88-590-1437-9
€ 23,00
Cartellone Casa – Scuola
Cartellone
4
Materiali per il docente1
Inserti della storia
Una giornata
a casa Uffini Capitolo 2
Una giornata a casa Uffini farebbe felici tutti i bambini! Al mattino Piccolo Uffino si alza dal suo lesto va in cucina lettino, per la colazione poi nello studio a fare lezione.
Cartellone con il sistema dei Traguardi
Finalmente è ora di pranzare e la tavola apparecchiare, poi tutto il giorno fuori a giocare e l’aquilone far volare.
Arriva la sera, è ora di cena, poi di nuovo un giro sull’altalena. Nel cielo è arrivata la luna, che le stelline accende una a una. È molto stanco Piccolo Uffino e fa la nanna nel suo lettino.
1
I file audio delle canzoni e i materiali www.risorseonline.erickson.it presentati (inserendo il codice in questo capitolo sono scaricabili di p.5) in versione dal riadattata e a colori. sito
Completano l’opera un libretto a colori con la storia Ap Apetta e il viaggio in Lambretta (in doppia versione: storia semplificata e illustrata per i bambini più piccoli, storia estesa per i più grandi) e un libro di schede operative strutturate per fasce d’età.
3 VOLUMI INDIVISIBILI MANUALE + STORIA + SCHEDE OPERATIVE
Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli e Ilaria Cipriani
Bertacchi e Giuli
Modelli di cartelloni
Materiali per il docente
143
della Settimana
COPING POWER NELLA SCUOLA SECONDARIA
Frutto dell’adattamento per la scuola dell’infanzia del programma Coping Power Scuola (Bertacchi, Giuli e Muratori, 2016), Coping Power nella scuola dell’infanzia propone un modello di prevenzione e di intervento volto a promuovere le competenze emotive e prosociali nei bambini d’età compresa tra i 3 e i 6 anni. Dopo un’introduzione teorica, viene presentata una dettagliata descrizione del modulo introduttivo (di «accoglienza») e dei sei moduli che compongono il percorso didattico, articolato lungo l’intero anno scolastico e differenziato per età. Partendo dalla storia di Ap Apetta, una piccola ape ribelle ma desiderosa di imparare e di migliorarsi, il volume propone percorsi operativi e attività-ponte per la scuola primaria. In particolare vengono affrontate le seguenti tematiche: • porsi obiettivi a breve e a lungo termine • acquisire consapevolezza delle proprie emozioni • modulare e gestire le emozioni (autocontrollo) • assumere punti di vista diversi dal proprio • sviluppare capacità di problem solving • riconoscere le qualità proprie e altrui.
6 MODULO
DEL
I
CLASSE
ALTRI
.
12
ABITANTI
SI UNISCONO FESTA? IL PROBLEMA 8 AMICIALLA NOSTRI DEI CI SARANNO FESTA ANIMALI ALLA QUANTI
5. RISOLVI
MARE. a dei traguardi ultime la tematica Nelle personali. con la scelta che affrontano sui dei traguardi traguardi, fasi successive il sistema il lavoro sui e la valutazione e in cinque e impostano di classe a sperimentare premio termine programma primo e a lungo si comincia e del breve modulo, individuale prova. di fasi del obiettivo periodo del primo sul primo 1 traguardi MODULO
INTRODUTTIVE il programma premio di tutto ATTIVITÀ del primo chiave Scelta e costruzione DEL MODULO ai concetti dei traal sistema di classe Introduzione SPECIFICHE scelta del cartellone fase) Introduzione e (quinta inATTIVITÀ del guardi dei traguardi traguardo al tema fase) personali legate termine. del primo (quarta e didattiche e a lungo sui traguardi dividuale a breve ____ Valutazione individuali
DISEGNO
Attività
OPERAZIONE
MODULO 2
esperienziali obiettivi modulo: tre fasi
Consapevolezza di intensità
delle emozioni
e dei livelli
concettuali primo divise in ______________ mappe CONCLUSIVE delle Attività ________ ATTIVITÀ ______________ Compilazione ______________ e di classe fasi ______________ di classe determinate ______________ del premio hanno ______________ specifica. modulo, maniera, Obiettivi Raggiungimento stessa fisici associati ______________ e5 nella una tematica di ciascun modulo: e i diversi segnali ______________ 2, 3, 4 del fondamentali affronta all’inizio strutturati le emozioni tono di voce) Moduli sono svolte modulo ______________ specifiche • Identificare vedono gli altri»), posture corporee,
______________
Trento,
Coping C. Giuli
270
2016, ◆ ©
(«cosa moduli se ciascun facciali, vengono le attività (espressioni comportamentalee fisiologica («cosa senti Questi anche le componenti Tali attività di iniziare la tua testa») • Individuare ripetono prima pensieri dentro al modulo introduttive. cognitiva («i di ogni emozione delle emozioni Attività da compiere relativo il tuo corpo») passi dentroe affrondi intensità personale primi diversi livelli del •modulo Identificare i sono i del traguardo emozioni dei traguardi «molle» delle centrali cartellone Identificare le – scelta le attività due tipi: • esercitazioni, di classe. di Sono – preparazione Sono (role play, operative). del premio del modulo. schede hanno – scelta del programma. sia esperienziali delle mese circa, specifiche (utilizzo Strumenti un Attività specifichestoria e attività Puntino» ovvero 2 «L’isola di La al racconto tematiche della Superstar, Capitolo ispirate tano le del capitolo personali. del modulo, e del termo• Storia Barracudino durata quotidia- (Modulo 2) delle emozioni che didattiche – lettura sui traguardi tutta la non giornaliera; classe operative del cartellone pennarelli, ecc.) • inSchede in base durante la costruzione se penne, matite, per discussioni) settimanalee il lavoro• Materiale forbici, colla, svolte tecnologie dei traguardi emozioni (carta, le attività con le nuove scolastiVengono almeno settimanale, metro delle e monitoraggio i bambini il cartellone la giornatae tablet per integrare tutta cadenza • LIM, PC quotidiana accompagna l’insegnante della costantemente durante mensile settimanalmente, – valutazione sui traguardi aggiorna una riflessione valutazionel’insegnante proprio obiettivo Inoltre, al stimolando progressi. al namente: Attività compilazione rispetto i loro e attività correlate dei traguardi,tra i bambini.classe e comple(Capitolo 2) all’impegno monitorano hanno storia di Barracudino situazione reciproco premio di del concetto Lettura della del bambini ca; i bambini sulla e aiuto tutti i • testo riepilogo per l’approfondimento fa un e psicomotorie Quando e la collaborazioneraggiungimento delle emo• Attività esperienziali e di classe. classe conclusive: learning: individuazionedi intensità di emozioni individuali Attività di gruppi di cooperativefondamentali e il livello • Costruzione concettuali con le componenti mappe zioni nel testo, emozioni
che si
RISPOSTA
I. Bertacchi,
e P. Muratori,
Power
nella
scuola
primaria,
Erickson
emozioni e del termometro • Mimo delle del cartellone • Costruzione
Iacopo Bertacchi e Consuelo Giuli
Coping 50 ◆
Power
nella scuola
primaria
delle
e ace motivazioni, con le loro componentinel corso del Modulo le emozioni, già Saper identificare — temi introdotti — sono gli argomenti consapevolezza quisire una maggiore iniziali della storia di BarracudinoBarracudino e sostenuti episodi dalla storia di 1 attraverso gli 2. I bambini,guidati centrali del Modulo
COPING POWER NELLA SCUOLA SECONDARIA Gestire le problematiche relazionali e promuovere comportamenti prosociali in classe Illustrazioni di Luca Baldi
11+
J. E. Lochman, K. Wells e L. A. Lenhart Ed. italiana a cura di P. Muratori, L. Polidori, L. Ruglioni, A. Manfredi e A. Milone
COPING POWER NELLA SCUOLA SECONDARIA Gestire le problematiche relazionali e promuovere comportamenti prosociali in classe Un programma di prevenzione di comportamenti problematici che ha ottenuto effetti molto positivi su numerosi studenti. La storia Siamo un gruppo fa da filo conduttore ai 6 moduli in cui è strutturato il programma, per stimolare i ragazzi a mettere in atto le loro capacità organizzative e di problem-solving. LIBRO PP. 284 ISBN 978-88-590-1826-1 | € 23,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-2190-2 | € 14,99
COPING POWER Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti
6/14
Un programma completo di intervento e trattamento per la modulazione della rabbia e dell’impulsività in bambini e ragazzi, efficace nel ridurre in maniera significativa e stabile le condotte aggressive e i comportamenti a rischio. Il CD allegato contiene oltre 70 schede di lavoro. LIBRO PP. 350 + CD-ROM ISBN 978-88-590-0083-9 | € 24,50
15