cover_RELS_Gestire i rifiuti_13,5_Cover_RELS_13,5 05/09/13 16:56 Pagina 1
www.edizioniambiente.it www.nextville.it www.reteambiente.it www.puntosostenibile.it www.freebookambiente.it Seguici anche su: Facebook.com/EdizioniAmbiente Twitter.com/EdAmbiente Twitter.com/ReteAmbiente
Per la loro valenza ambientale e naturalistica le aree protette sono oggetto di una crescente pressione turistica. Ma mentre il loro potenziale per lo sviluppo economico dei territori assume maggiore evidenza, emergono in modo più netto anche le criticità da affrontare. La gestione dei rifiuti è una delle più rilevanti. Il progetto europeo LIFE-RELS, di cui questo volume presenta gli esiti, è finalizzato all’individuazione di soluzioni per integrare la gestione dei rifiuti nei Parchi nazionali in un’economia locale sostenibile, e offrire modelli replicabili anche al di fuori di tali contesti.
PROGETTO Realizzato con il contributo del programma LIFE + della Commissione Europea (LIFE08 ENV/IT/000388) COORDINATORI
PARTNER
Comune di Reggio Emilia
CON IL CONTRIBUTO DI
Provincia di Forlì-Cesena
Provincia di Cosenza
24,00 euro ISBN 978-88-6627-108-6
9 788866 271086
Il coordinatore e i partner ringraziano la Commissione europea per l’opportunità offerta all’interno del programma LIFE+ e per il contributo concesso.
GESTIRE I RIFIUTI NEI PARCHI NAZIONALI
È possibile costruire filiere sostenibili in cui i rifiuti da problema diventino risorsa, e quindi fonte di lavoro e reddito per i territori? Porsi questa domanda, collocandola nel contesto delle aree protette – e dei Parchi nazionali in particolare – è la sfida cui ha cercato di rispondere il progetto europeo LIFE-RELS (Innovative Chain for Energy Recovery from Waste in Natural Parks), coordinato dal Dipartimento di scienze e metodi per l’ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Lungo un percorso di lavoro sviluppatosi tra il 2010 e il 2013, che ha visto il coinvolgimento e la partecipazione di numerosi partner, sono emerse soluzioni innovative e replicabili anche al di fuori dei territori che hanno fatto da terreno di analisi e progettazione. Obiettivo di questo volume è offrire un accesso semplice e chiaro ai risultati del progetto LIFE-RELS, in modo che questi possano costituire un patrimonio di esperienze concrete a disposizione di chi si trova ad affrontare tali problematiche.
Il progetto europeo LIFE-RELS è stato coordinato dal Dipartimento di scienze e metodi per l’ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
GESTIRE I RIFIUTI NEI PARCHI NAZIONALI
Partner di progetto per la realizzazione delle diverse azioni previste sono stati: Comune di Reggio Emilia, Servizio cura della città e sostenibilità ambientale. Provincia di Forlì-Cesena, Servizio agricoltura, spazio rurale, flora e fauna e Ufficio progetti europei, in collaborazione con il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi. Provincia di Cosenza, Settore programmazione e internazionalizzazione, in collaborazione con il Parco nazionale della Sila.
STRATEGIE INNOVATIVE PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI INTEGRATI PER IL RECUPERO DA BIOMASSA
www.life-rels.org www.dismi.unimore.it www.biblioreggio.unimore.it www.municipio.re.it www.provincia.fc.it www.provincia.cosenza.it www.parcosila.it www.parcoforestecasentinesi.it