Presentazione 202 Esercizi d'italiano

Page 4

• • • • •

analisi di forme grammaticali; riscrittura dei testi in cui vengono modificati alcuni elementi; scelta multipla; incastro di battute; lettura con domande per allenare lo studente alla ricerca di informazioni, così come viene richiesto nelle prove di lettura delle varie Certificazioni; • applicazione di coesione e coerenza testuale; • analisi di brani di conversazioni autentiche o spontanee. Sin dal livello A1 lo studente è chiamato a considerare la complessità del testo e non la frase semplificata. Qualsiasi testo, sia scritto che orale, ha la sua propria coesione che si manifesta attraverso una serie di elementi diversi tra di loro, che vanno dalla pronominalizzazione alla opposizione determinato/indeterminato, alla scelta dei tempi verbali, ecc. E ogni testo ha la sua coerenza: chi produce un testo deve fare delle scelte linguistiche appropriate in base agli obiettivi che vuole raggiungere nella comunicazione. La coesione e la coerenza testuale sono pienamente rispettate in tutti gli esercizi proposti, anche in quelli che presentano esempi di lingua orale in quanto estratti da conversazioni autentiche o spontanee. Il libro si può utilizzare sia in classe come completamento dei vari argomenti trattati di volta in volta dall’insegnante sia a casa in autovalutazione. Dopo aver svolto gli esercizi, lo studente può confrontare le sue soluzioni con quelle riportate in appendice e individuare le aree tematiche che dovrà approfondire. Correda il testo una piccola guida grammaticale alla quale lo studente può fare riferimento per chiarire i dubbi che di volta in volta emergono.

4

Italiano per stranieri – 202 esercizi A1 > A2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Presentazione 202 Esercizi d'italiano by Edizioni alphabeta Verlag - Issuu