3 minute read

Le traversate. Nomi, luoghi e numeri

1974

Traversata dell’amicizia

Angelo Gherardi e Jean-Paul Zuanon Da Biandino (Valsassina, LC) a Carona di Valtellina – Aprica (Valtellina, SO). 7 giorni - dal 14 al 20 aprile 46 ore, oltre 100 km di sviluppo, 10.000 metri dislivello. 6 cime, 23 passi, 25 vallate.

2013

Les Alpes Bergamasques 2

François Renard & C. Da Gerola Alta (Valtellina, SO) a Esino Lario (Rivera Lariana, LC) 4 giorni - dall’1 al 4 marzo 6.100 metri di dislivello

2018

Le traversiadi

Maurizio Panseri e Marco Cardullo Da Varenna (Riviera Lariana, LC) a Carona di Valtellina (Valtellina, SO). 6 giorni + 1 – dal 21 al 26 aprile + 1 maggio 74 ore, 178 km di sviluppo, 14.775 metri di dislivello. 5 cime, 23 passi.

1979

Orobie – Adamello - Brenta

Jean-Paul Zuanon, Raoul Mathieu, Michèle Boitel, Jacqueline Duc, Gian Battista Piazzalunga Da Mezzoldo (Val Brembana, BG), all’Aprica (Valtellina, SO) e Saviore dell’Adamello (Valcamonica, BS) Li raggiungono Elisabeth Zuanon, Alain Duc, Maurizio Pesenti, Massimo Bettinelli e Patrizio Milesi, insieme da Saviore dell’Adamello

1971

Prima traversata scialpinistica dell’intera catena orobica

Angelo Gherardi, Franco Maestrini e Giuliano Dellavite Da Ornica (Val Brembana, BG) a Ponte Frera – Aprica (Valtellina, SO) 9 giorni – dal 8 al 16 maggio 70 ore, poco meno di 100 km di sviluppo, 9.300 metri di dislivello.

(Valcamonica, BS) attraversano Adamello e Brenta sino al lago di Molveno (Val di Non, TN) 16 giorni – dall’1 al 16 aprile 101 ore, oltre 187 km di sviluppo, 17.500 metri dislivello 5 cime, 25 passi.

Anni ’80

Dalla Val Gerola al Pizzo Redorta

Antonio Boscacci Da Pescegallo (Val Gerola, SO) a Vedello (Val Venina, SO). 9 giorni – dicembre e gennaio 35 ore, 60 km di sviluppo, 5.800 metri di dislivello.

1980

Passo dopo passo - Traversata in ricordo di Angelo Gherardi

Franco Maestrini, Mario Belloli, Aldo Brignoli, Armando Carrara, Emilio Moretti, Gerardo Perico, Luigi Zanetti e Paola Cugini Da Ornica (Val Brembana, BG) a Carona di Valtellina – Aprica (Valtellina, SO) 9 giorni - dal 19 al 27 aprile 100 km di sviluppo, 9.300 metri di dislivello.

2011

Les Alpes Bergamasques 1

François Renard & C. Da Paisco Loveno (Valcamonica, BS) a Gerola Alta (Val Gerola, SO) 8 giorni - dal 5 al 12 marzo 67 ore, 14.000 metri di dislivello 23 cime e passi.

1998

Staffetta 125 anni CAI Bergamo

10 maggio 9 frazioni - 9 team - 60 scialpinisti

2018

Haute Route Orobie Occidentali

Cristian “Cinghio” Candiotto, Angelo Zugnoni, Luca Gerosa e Mauro Tentorio Dal Culmine di San Pietro (Valsassina, LC) a Tartano (Valtartano, SO) 4 giorni - dal 8 all’11 febbraio 80 km di sviluppo, 6.000 metri di dislivello.

2018

La traversata dell’amicizia

Alessandro “Geko” Gherardi e Simone Moro Da Ornica (Val Brembana, BG) a Vedello (Val Venina, SO). 4 giorni - dal 25 al 28 marzo 73 km di sviluppo, 8.300 metri di dislivello.

2019

Traversata Orobika

Massimiliano Gerosa, Stefano Bolis, Jacopo Gregori, Silvia Favaro e Paolo Riboldi Da Pescegallo (Valtellina, SO) all’Aprica (Valtellina, SO) 10 giorni - dal 16 al 25 marzo 134 km di sviluppo, 12.600 metri di dislivello.

#NEVE

FORSE

Domenica 22 dicembre 2013, 12:02:53 Cima Timogno 2096m (Spiazzi di Gromo - BG)

Un desiderio celato, contro ogni previsione. Una speranza cullata, che ti fa compagnia. Forse, forse sarà neve. E allora sali a vedere lassù, grosse gocce dal cielo precipitano gonfie, lavano l’aria. E ti piace ascoltarne il fitto del suono, mentre ti incammini al ritmo liquido della partitura. E si disseta la terra, pare di sentirla mentre vorace beve, senza prendere fiato. E continui a salire. Forse, forse più su sarà neve.

Maurizio Panseri