Civetta-Moiazza. Sentieri Viàz Ferrate Vie normali

Page 21

Bella vista sulla Civetta Bassa, sulla Grande Civetta e le sue Torri Settentrionali (Le Rochéte) oltre che sulla Val di Zoldo sul Pelmo e sul Pelmetto. Seguendo il sentiero 557 a sinistra si andrebbe a saldarsi in breve all’estremità meridionale del Sentiero Tivàn (vedi itin. 13).

Seguendo il sentiero 557 a destra, si scende al Col Grand (1927 m; confluisce qui il sentiero 587 proveniente da Pécol, vedi itin 13). Più sotto, continuando la discesa verso sud, si giunge, a quota 1818, presso la stazione a valle della teleferica di servizio del Rifugio Torrani, dove il sentiero confluisce in una stradetta sterrata (che seguita a destra porta alla sommità della Crépa Tonda). Si prosegue seguendo la strada a sinistra, a scendere (557/558, giungendo in breve alla Forcella della Grava (1784 m, crocicchio, indicazioni). Ignorando i sentieri a sinistra (586 Val di Pécol e 585 Crép di Pécol, vedi itin. 14), si prosegue la discesa sulla strada 558 che, con alcuni tornanti, scende alla conca di pascolo della Grava e raggiunge infine la Casèra omonima (1627 m, ore 5.30/6).

All’intersezione fra il Sentiero Angelini e il sentiero (558) che sale alla Forcella del Vant de le Sasse g

I Bus de la Moiazza (Bus = buco/buchi, cavità), più noti come Labirinti della Moiazza, sono una curiosa e interessantissima morfologia che alcuni definiscono come, “sistema di antri a cielo aperto” con sviluppo ascendente “formati dall’accatastamento di massi e lame staccate dal corpo principale del monte”. L’imbocco inferiore dei “labirinti” si trova un po’ a nord e un po’ a monte dei ruderi della Casèra di Moiazza (vedi itin. 27), più precisamente dove la compattissima e strapiombante muraglia giallo nera sottostante il ciglio del Vant della Moiazzetta (il cosiddetto Mastèl) va a sfumare a meridione in una propaggine di dirupi baranciosi che si abbassa ad est come disordinato promontorio. Con riferimento al nostro itinerario 27 possiamo localizzare l’imbocco più o meno nell’angolo fra la muraglia e il promontorio, angolo raggiungibile con un breve rimonto poco dopo aver abbandonato, scendendo, il grande cengione roccioso al piede del Mastèl. L’imbocco superiore si trova sul ciglio del Vant della Moiazzetta, a nord est del Bivacco Grisetti ed è di più difficile identificazione anche se segnalato da una piramide di pietre. I labirinti sono percorribili senza particolari problemi e anche senza torcia elettrica. Dipende dall’andamento meteorologico dell’annata la possibile presenza di piccoli accumuli di neve ghiacciata all’interno dei labirinti.

125


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Civetta-Moiazza. Sentieri Viàz Ferrate Vie normali by Versante Sud srl - Issuu