Per la rassegna “Ravenna in Luce”, è iniziata la video proiezione architetturale “La Luce delle Parole”, concept and director Andrea Bernabini e visual artist Matteo Bevilacqua. Tutte le sere dalle 18.30 alle 22, fino all’ 8 gennaio, è visibile sulla facciata della basilica di San Francesco la proposta dedicata a Dante nell’anno delle celebrazioni del settecentenario dalla morte. Sono gli stessi sedici endecasillabi che illuminano le vie Ricci e Mazzini: una commistione di parole e immagini dei mosaici che Dante sicuramente ha visto nel suo soggiorno a Ravenna. “Ravenna in Luce” è promossa dall’assessorato al Turismo, a cura di Andrea Bernabini – Neo Visual Project, e con la collaborazione dell’Archidiocesi di Ravenna-Cervia. IN COPERTINA
In occasione dello sciopero generale proclamato da Cgil e Uil, la mattina del 16 dicembre si sono svolte diverse assemblee pubbliche in provincia di Ravenna. Dalle 10 alle 12, lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati si sono ritrovati in piazza XX Settembre a Ravenna, in Largo della Repubblica a Lugo, in piazza Gramsci ad Alfonsine, in piazza della Libertà a Faenza, in viale Roma a Cervia e in piazza della Libertà a Bagnacavallo. Contemporaneamente Spi Cgil e Uil Pensionati hanno dato vita a numerosi volantinaggi. L’adesione allo sciopero è stata buona con punte molto alte nella scuola, nelle biblioteche, nei trasporti e al porto, nell’industria metalmeccanica, nell’agroindustria e nell’edilizia. Alle 12 i rappresentanti dei sindacati sono stati ricevuti dal Prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa.
“Pur nella difficoltà del momento – spiegano Marinella Melandri e Carlo Sama, rispettivamente segretaria generale della Cgil di Ravenna e segreta-
rio generale della Uil di Ravenna -, l’adesione allo sciopero e la presenza nelle piazze di lavoratrici e lavoratori, pensionati, precari e giovani testimoniano la volontà di mandare al Governo una richiesta forte e chiara di giustizia sociale. Cgil e Uil continueranno a battersi per interventi più giusti che possano dare risposte alla parte più debole del Paese e per affermare principi di equità e per combattere le emergenze del paese, a partire da quella salariale.
Nell’incontro con il Prefetto, oltre a ribadire in modo dettagliato le richieste di modifica della manovra, Cgil e Uil hanno anche espresso la loro preoccupazione per le ricadute negative di questa legge di bilancio sulla tenuta dei servizi pubblici, a partire da sanità e istruzione, e sui bilanci dei Comuni che saranno impegnati in prima linea a rispondere a un bisogno sociale in crescita, senza ricevere il necessario sostegno da parte dello Stato. Il rischio è quello di un aumento della pressione fiscale locale, inaccettabile in questa fase, perché graverebbe ancora una volta sui lavoratori e pensionati a basso reddito”.
tutte le notizie 24ore su 24 › ravenna24ore.it
Lavoratori e pensionati in piazza per lo sciopero generale di Cgil e Uil “Chiediamo giustizia sociale” Le video proiezioni di “Ravenna in Luce” sulla Basilica di San Francesco n° 51 mercoledì 21 dicembre 2022 - sett. 51 - anno XIII all’interno: Speciale Feste a Ravenna e provincia IL DIARIO DELLA SETTIMANA DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA: COPIA OMAGGIO BUONE FE S T E
Ultimati i lavori Hera riguardanti il sistema fognario della Darsena di Ravenna: “intervento fondamentale e propedeutico – spiega il Comune – al risanamento del canale Candiano”. Il cantiere ha previsto anche la posa dei portacavi della fibra ottica per il cablaggio di tutta l’ampia area a destra (sponda a sud) della Darsena. Investimento di oltre 8 milioni di euro, di cui oltre 7 finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (il cosiddetto ‘Bando Periferie’ e oltre un milione da Romagna Acque Spa. (foto Shuttertock.com)
Partirà nei primi mesi del 2023 il progetto di riqualificazione energetica dell’illuminazione del campo da gioco e delle tribune della palestra Mattioli, attigua alla scuola media Don Minzoni, approvato dalla Giunta. Investimento da 45 mila euro per la sostituzione degli apparecchi di illuminazione esistenti con nuovi LED e altre installazioni.
Lions, buoni alimentari Per famiglie bisognose
Nel
miglie bisognose nell’ambito del progetto Lions “Aggiungi un posto a tavola”.
Ravenna | Cronaca 12 dicembre
Ricordo del prof. Mario Pierpaoli L’intitolazione
Intitolato al prof. Mario Pierpaoli il tratto di strada dall’ingresso della basilica di San Giovanni Evangelista fino a via Carducci, nei pressi del liceo classico Dante Alighieri, dove Pierpaoli ha insegnato dal 1966 al 1989. Si è dedicato alla ricerca storiografica ravennate con numerose pubblicazioni e per la sua attività didattica e culturale gli è stato attribuito dal Rotary International il titolo di “Paul Harris Fellow” e dalla Lions Clubs International Foundation quello di “Melvin Jone Fellow”.
Ravenna | Cronaca 13 dicembre
Lavori alla palestra Mattioli Interventi su illuminazione e tribune
corso di una cerimonia in Prefettura, i presidenti del Lions Club Ravenna Dante Alighieri, del Lions Club Ravenna Bisanzio e del Lions Club Ravenna Romagna Padusa hanno consegnato ai parroci di S. Rocco e di S. Pier Damiano duecento buoni alimentari da 10 euro l’uno da distribuire alle fa-
Ravenna | Società 17 dicembre
2
Ravenna|Cronaca 15 dicembre Darsena, opere concluse Sistema fognario e cablaggio
“Tenuta Augusta” azienda agrituristica NEL MASSIMO RISPETTO DI TUTTE LE NORME ANTICOVID ALL’AUGUSTA L’ACCOGLIENZA È DI CASA!... VIENI A SCOPRIRE I NOSTRI GUSTOSI MENÙ! SIAMO APERTI TUTTI I GIORNI TI ASPETTIAMO! 335/5232257 TRA LE VALLI, IL MARE E LE CITTA’ D’ARTE s.s. romea nord al km 11 - Mandriole (ra) - tel. 0544.449015 info@tenutaugusta.it - www.tenutaugusta.it chiuso lunedì sera - chiuso martedì sera
Ravenna | Economia 13 dicembre
Porto, i progetti avanzano
Lavori sui collegamenti
Notizie incoraggianti confermano il progredire di due progetti destinati a valorizzare il ruolo strategico del Porto di Ravenna. Da una parte stanno procedendo (la conclusione è prevista entro un paio di anni) i lavori che riguardano il collegamento diretto tra il porto di Ravenna e il corridoio ferroviario del Brennero. Dall’altra parte è arrivato il semaforo verde del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per procedere con le opere che interessano l’A22. (foto repertorio D-VISIONS / Shutterstock.com )
Ravenna | Turismo 16 dicembre
Riviera, ecco il piano Per il 2023
Tra le tante conferme e alcune novità, la Sport Valley emiliano-romagnola sarà protagonista nel 2023 dell’offerta turistica delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Tre le parole chiave: “capitalizzare” la nuova clientela, “consolidare” la leadership a livello nazionale, e “riconquistare” e “superare” rapidamente le quote di mercato internazionale raggiunte nel 2019.
| Ambiente
Falde ancora scariche Nonostante le piogge
Nonostante le piogge delle ultime settimane la falda ipodermica si è ricaricata solo in parte, non riuscendo a colmare il deficit nella riserva rispetto alla media storica 1997-2019: è quanto emerge dall’ultima indagine targata CER e ANBI. Il quadro complessivo attuale resta nettamente deficitario, viene rilevato: in provincia di Ravenna è -35%. (foto Shutterstock.com )
Ravenna | Società 16 dicembre “Adotta
Ringraziamento alle imprese
Si è svolta la cerimonia conclusiva di ringraziamento da parte dell’Amministrazione ai soggetti che hanno adottato i progetti presentati dalle associazioni del territorio nell’11esima edizione di “Adotta un progetto sociale, diventa un’azienda solidale”. Sono stati adottati 24 progetti, da 17 soggetti fra aziende, istituti bancari e attività commerciali, per un totale di circa 38mila euro. In 11 edizioni l’iniziativa ha permesso di raccogliere oltre 500mila euro.
un progetto sociale”
Ravenna
16 dicembre
3
16 anni di reclusione per un cuoco faentino
Condanna a 16 anni di reclusione per aver tentato di uccidere l’ex moglie con farmaci nel caffè. Questa la sentenza emessa in primo grado dal collegio penale del Tribunale di Ravenna nei confronti di un cuoco faentino, che era accusato di tentato omicidio pluriaggravato, maltrattamenti e violenza sessuale nei confronti della ex moglie. La condanna prevede inoltre l’interdizione perpetua dai pubblici uffici, 50mila euro di provvisionale per la moglie e 15mila per la figlia. L’uomo ha sempre negato tutto.
Legalità contro le infiltrazioni mafiose in economia
Protocollo tra Prefettura e Confindustria
alla documentazione antimafia nei rapporti economici tra imprese private aderenti al sistema confindustriale.
Faenza | Cronaca 13 dicembre
Sfonda la sbarra del parcheggio Rintracciato dalla PL, risarcirà il danno
Un 60enne forlivese è stato rintracciatograzie alle telecamere e a testimoni - dalla Polizia Locale per aver danneggiato con la propria auto la sbarra del parcheggio privato del complesso ex Salesiani a Faenza. L’uomo aveva lasciato l’auto nell’area privata approfittando del passaggio di un altro veicolo, al momento di uscire ha forzato la sbarra. Dovrà risarcire il danno.
Ravenna | Cronaca 16 dicembre
Scritte no vax: un terzo indagato
Digos, nuove perquisizioni Individuato il terzo presunto responsabile degli imbrattamenti con scritte e simboli riconducibili all’area “No Vax” compiuti nella notte tra il 13 e il 14 ottobre ai danni della sede Uil di via Le Corbusier e delle sedi di Marina di Ravenna della Cgil e della Cisl. Gli agenti della Digos di Ravenna hanno effettuato altre perquisizioni a carico del soggetto, sospettato di appartenere al gruppo, e hanno sequestrato alcuni capi di abbigliamento e svariati dispositivi informatici, ritenuti utili ai fini dell’indagine.
Sottoscritto tra il Prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa, e il Presidente di Confindustria Romagna, Roberto Bozzi, il Protocollo antimafia finalizzato a rafforzare la cooperazione istituzionale contro le infiltrazioni criminali. Anche nel Ravennate esteso il ricorso
Ravenna | Cronaca 16 dicembre
Ravenna | Cronaca 13 dicembre Caffè avvelenato all’ex: condannato
4
V I E N I A S C O P R I R E L E N O S T R E O F F E R T E P E R R I S PA R M I A R E ! S C E G L I L A T UA S T U FA E N T R O G E N N A I O B LO C C A I L P R E Z Z O E L A R I T I R I E N T R O LU G L I O S i a m o s e m p re a p e r t i t r a n n e f e s t i v i e p re f e s t i v i Auguriamo a tutti voi v i a L i g u r i a 1 - B A G N A C AVA L L O ( R A ) - Te l . 0 5 4 5 . 6 2 6 3 7 E S P O S I Z I O N E - V E N D I T A - I N S T A L L A Z I O N E V I S I T A C I S U w w w . e d i l b l o c k . i t
“C!part–Cervia partecipa”
Pubblicata graduatoria
Al Magazzino del sale di Cervia, si è svolto l’evento finale del progetto partecipativo “C!part–Cervia partecipa”, che conclude la sperimentazione per testare le linee guida del bilancio partecipato del Comune di Cervia. Lo step successivo è quello di puntualizzare i costi dei progetti per definire quali e quante proposte entreranno nel bilancio comunale.
Ambiente | Cervia 15 dicembre
Manutenzione verde pubblico
Approvato il progetto
La Giunta di Cervia ha approvato il progetto (costo complessivo di 100.000€) per la manutenzione straordinaria del verde pubblico sul territorio comunale nel periodo che va dall’autunno del 2022 alla primavera del 2023. I lavori sono finalizzati alla messa in sicurezza del territorio, in particolare dal rischio di rotture di rami o di cadute di alberi, legati a eventi atmosferici. Inoltre, verranno effettuati sia interventi di potature, sia il reinserimento di alberi. (foto Shutterstock.com)
Cervia | Società 12 dicembre 101
anni per Clara Bertoni Gli auguri
Il Sindaco Massimo Medri ha portato gli auguri a Clara Bertoni che ha compiuto 101 anni. Clara è nata il 9 dicembre 1921 e vive a Pinarella con la nuora Mirella Guidazzi. Ha lavorato nelle risaie, in agricoltura ed è stata anche cuoca. Si è sposata con Federico Bianchi e ha avuto il figlio Lauro, pescatore e personaggio cervese, scomparso anni fa, conosciuto come “Gaton”.
Lugo | Turismo
17 dicembre
Pubblicati i tracciati Gpx
Itinerari turistici
Il servizio Promozione turistica dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha pubblicato i tracciati Gpx (mappatura dei percorsi che permette a cicloturisti e appassionati di poter seguire il percorso direttamente dal proprio smartphone e ottenere informazioni sul tipo di terreno, se asfaltato o sterrato, sulla presenza di fonti d’acqua dove dissetarsi e su quali sono i punti di interesse dell’itinerario) di alcuni degli itinerari sviluppati nell’ambito della programmazione turistica degli ultimi anni.
Cervia | Cronaca 15 dicembre
5
Faenza |
Sostegno alle piscine Per evitare la chiusura
La Giunta comunale di Faenza ha approvato l’intervento di sostegno straordinario (oltre 200mila euro) a favore della piscina comunale, che prevede il rimborso di quota parte delle spese di riscaldamento a fronte dell’aumento dei costi energetici a carico del gestore dell’impianto, scongiurando la chiusura dei due impianti natatori faentini ed evitando pesanti ricadute sociali.
Scuola &
Faenza | Scuola & università 14 dicembre
Cittadinanza europea, finanziamenti Il progetto
L’Unione della Romagna faentina, per il secondo anno consecutivo, si è aggiudicata un finanziamento regionale per iniziative di promozione e di sostegno della cittadinanza europea. Il progetto, per le medie e le superiori, si chiama “L’Europa per i giovani: valori, metodi, strumenti”: vuole promuovere sia un percorso di conoscenza di valori, di diritti e di opportunità europee, sia la partecipazione dei giovani alle scelte della pubblica amministrazione e alla progettazione europea. (foto Shuttertock.com)
Faenza |
università
15
dicembre
“Pirazzini”, progetto innovativo Per i bambini
Dal prossimo anno scolastico, la scuola primaria “Pirazzini” dell’istituto comprensivo “Matteucci” di Faenza, avvierà una nuova sperimentazione didattica ispirata al modello denominato “DadaA-logica: menti, cuori e corpi in movimento”, avendo come scopo, attraverso l’interazione con l’ambiente, una crescita olistica della persona e non solo del suo sviluppo cognitivo. (foto Shutterstock.com)
Faenza | Economia & lavoro 13 dicembre Nasce l’Hub
del carbonio
La sinergia
Con la sottoscrizione di un memorandum di intenti, è stato formalizzato il primo passo per il riconoscimento formale di Faenza e il suo territorio come centro nevralgico del manufacturing avanzato. Il patto fra tutti i soggetti coinvolti ha come obiettivo l’identificazione del Territorio della Romagna Faentina come C-Hub, l’Hub dei materiali compositi, dove la C sta ad indicare quei materiali la cui lavorazione è la peculiarità eccellente del territorio: carbonio, compositi, ceramica.
Società 15 dicembre
6
Viale Leonardo, 75 - Lido Adriano (RA) - Tel./Fax 0544 494610 quadrifoglio.sas@libero.it - www.agenziaquadrifoglio.com Quadrifoglio 2.0 - Agenzia Immobiliare Affidatevi alla nostra agenzia! PER NOSTRA SELEZIONATA CLIENTELA CERCHIAMO APPARTAMENTI PER AFFITTI E IMMOBILI IN VENDITA Auguri di Buone Feste
Un Natale nel segno della tradizione
Per il presepe, simbolo del Natale, arriva un anniversario importante: nel 2023 si celebreranno gli 800 anni dalla sua prima rappresentazione, a Greccio. Le iniziative, che partono già dalla fine del 2022, avranno il loro centro nella località reatina ma si apriranno al mondo… Sarà rafforzato ad esempio il legame con Betlemme, nato nel 1972. Il programma è promosso e sostenuto dal Ministero della cultura, che ha istituito il Comitato nazionale. (www. greccio-2023.com)
Il presepe compie 800 anni
Ma qual è l’origine storica del presepe? Questa rappresentazione della nascita di Gesù ha origini medievali e principalmente dai Vangeli di Luca e Matteo, che descrivono la nascita di Cristo nella grotta di Betlemme, al tempo del re Erode. Quella del presepe è diventata una vera e propria arte: un classico appuntamento del Natale è proprio la visita ai vari allestimenti, estremamente ricercati e curati. Nelle pagine seguenti una panoramica riguardante la provincia di Ravenna: anche in questo caso la tradizione si sposa con le “vocazioni” del territorio: spa-
zio quindi, ad esempio, al presepe “di sale” a Cervia, o a quelli creativi e a “tema” all’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo.
E la prima rappresentazione? Nel 1223 San Francesco d’Assisi scelse il paese montano di Greccio per rievocare la nascita del Salvatore: il piccolo centro si legava, per la sua conformazione, ai Luoghi santi in Palestina. Si trattava di illustrare al popolo, lontano dagli insegnamenti cristiani, il mistero della nascita di Gesù. Fu creato dunque il primo presepe vivente, anche grazie all’aiuto di Giovanni Velita, amico devoto del Santo, Signore di Greccio, e di tutto il popolo. La Pro Loco mantiene viva ogni anno questa tradizione. Inoltre è stato allestito lo straordinario “Museo dei Presepi”, recuperando l’antica chiesa di S. Maria, risalente al XIII secolo e un altro edificio storico. Il nuovo museo, è spiegato nel sito www.visitgreccio.com, ospita le espressioni artistiche di tutte le culture. Vicino al museo una statua di San Francesco alta 5 metri realizzata dal maestro siciliano Santo Paolo Guccione e Guido Carlucci.
B U O N E F E S T E
L’ARTE DEL PRESEPE
Anche nella provincia di Ravenna sono numerosi i luoghi in cui è possibile trovare allestimenti - in varie forme - del presepe: dai Lidi Nord a Piangipane e a Sant’Alberto. A Classe la tradizione si rinnova con il presepe vivente “L’ingresso a Betlemme”, alla Casa dei Ragazzi - Via Romea Sud, 224. La vigilia di Natale alle 23.45 il corteo in costume si recherà in Basilica di S.Apollinare per la Santa Messa. Il pomeriggio dell’Epifania alle ore 16.30 arriveranno i Re Magi a cavallo portando doni a Gesù e a tutti i bambini. A cura della Commissione del Presepio Vivente insieme al Parroco Don Mauro Marzocchi. A Massa Lombarda c’è il presepe unico delle scuole (vetrina della sede della Protezione Civile sotto il portico di Via Saffi 6) .Ecco qualche altro esempio. (Ulteriori informazioni: www.turismo.ra.it e sui siti istituzionali delle varie località e
La Natività a Ravenna
Comuni)
IAT – Ufficio Informazioni Turistiche, Ravenna Palazzo della Provincia – Piazza Caduti della Libertà, 1: Quattro presepi in vetrina. Fino all’8 gennaio 2023 Tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 18. Autore: Raffaella Soprani. Gli allestimenti spaziano dalle statuine vintage ai mattoncini Lego. Cristo Luce del mondo! Installazione Natività - Piazzale del Battistero Neoniano - Piazza Duomo, 1. Fino all’8 gennaio. Sempre visibile, si consiglia la visione notturna. Autore: Gianluca Piccolo Ravenna & Provincia: Gli appuntamenti
feste BUONE FESTE! Massa Lombarda, presepe unico delle scuole Ravenna, IAT 2 IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI Sistemi Fotovoltaici - VideosorveglianzaAutomazione Domotica - Allarmi - Cablaggi QuadriSettore Navale FORNACE ZARATTINI (RA) Via Maestri del Lavoro,34 Tel e Fax 0544 1826348 www.nexelsrl.it - info@nexelsrl.it Buone Feste ARANCINI DA ASPORTO PREFERIBILMENTE SU PRENOTAZIONE CONSEGNA ANCHE A DOMICILIO Più ne prendi e meno spendi 339 2739547 (Roberto) sellaroberto853@gmail.com Auguri di Buone Feste
delle
Presepe Artistico “Il Verbo Incarnato”
Istituto del Verbo incarnato. Ospedale “Santa Maria delle Croci” - Via Missiroli, 10 Fino al 6 gennaio. Tutti i giorni dalle 8 alle 19, presso la chiesa dell’ospedale Sempre visibile presso la chiesa dell’ospedale, donato dall’autore nel 2016. Natività e Magi in adorazione. Autore: Ciro Aurilia. www.ciropresepenapoletanoaravennna.it
Presepe storico orientale
Basilica di S. Maria Maggiore - Via Galla Placidia. Fino al 12 gennaio Giorni e orari: tutti i giorni dalle 8.30 alle 18. Allestito dal Gruppo Parrocchiale alla guida di Roberto Sangiorgi.
Gloria in Excelsis Deo
Presepe artistico con statue meccaniche. Cattedrale di Ravenna - Piazza Duomo. Fino al 31 gennaio. Giorni e orari: feriali dalle 7.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 17; prefestivi dalle 7.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 19. Festivi dalle 8 alle 12 e dalle 14.30 alle 19 Autori: Parrocchia di San Giovanni in Fonte della Cattedrale e Alessio Callegaro alessio.callegaro@gmail.com. Durante le funzioni religiose non è consentita la visita al Presepe
XXVIII Edizione Fede Arte e Tradizione Chiesa Arcipretale San Biagio - Via Chiesa, 7. Titolo “ La Gloria della nascita di Gesù ” Fino al 3 febbraio. Tutti i giorni 9 - 12 e 16 – 19. Autore: Ciro Aurilia Il paese dei presepi Presepe in metallo. Darsena di città. Fino all’ 8 gennaio. Sempre visibile, anche con illuminazione notturna. Autori: C.S.R.C. Portuali, Compagnia Portuale in collaborazione con Autorità Portuale. Autore materiale dell’opera: Enrico Bartolozzi (presso officina Mariport). In lamiera con 7 figure, la piu’ alta raggiunge i 3 metri di altezza.
Presepe artistico napoletano stile ‘700 – XXVI Edizione
Banca Nazionale del lavoro - Piazza del Popolo, 23 – Ravenna. Titolo: La Sacra Famiglia.
Fino 31 Gennaio 2023. Orario continuato dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 14.30 alle 16:00 tutti i giorni escluso i festivi. Presepe a favore della ricerca scientifica Telethon contro le malattie genetiche. Ingresso gratuito. Autore: Ciro Aurilia .
Chiesa di San Francesco
Basilica di S. Francesco - Piazza S. Francesco. Titolo: “Pace in terra agli uomini amati dal Signore” Fino all’8 gennaio 2023. Giorni e orari: dalle 7 alle 18.30 durante gli orari
apertura della basilica Nei giorni festivi l’orario è continuato. Il Presepio nella Basilica di San Francesco è stato allestito in una Cappella della navata di sinistra, quella dedicata a San Francesco. Dietro un arco romanico si apre la Natività,
BUONE FESTE!
di
opera e animazione di P. Giovanni Lambertini.
3 Frankpizz dal 1987 CONSEGNA A DOMICILIO TELEFONA ALLO 0544 33102 Buone Feste a tutti!! Via Romolo Ricci, 29 - Ravenna CHIUSO IL MERCOLEDI’ SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI MASCANZONI FABIO Via Sirotti Silver, 64 - Ravenna Tel. 331 5994575 Email: roby.babini@alice.it Imbianchino Verniciature Trattamento pietra vista Termocappotti Velature Stucchi veneziani Auguri di Buone Feste
Praesepim Arte e Musica di
Ciro Aurilia
Autori: Gruppo MASCI di San Francesco e Alessio, esperto presepista che ha operato anche in quello del Duomo.
Praesepium Arte e Musica
Presepe napoletano a Ravenna Palazzo Polo delle Arti – Piazza Kennedy, 7, fino all’8 gennaio Giorni e orari: 15.00 – 18.00 (dal lunedì al venerdì, chiuso dal 24 dicembre all’8 gennaio)
L’intento di Praesepium è di presentare un’epoca storica dell’arte e della musicalità del presepe napoletano. Riassume i 28 anni di esperienza di Ciro Aurilia, l’autore.
I presepi di Cervia e Milano Marittima
Sacra famiglia
È
i
usate tecniche di animazione, che rielaborano l’opera di Giotto e dei suoi contemporanei. L’evento è in collaborazione con i Frati Francescani della Parrocchia Stella Maris. Visibile dal tramonto alle 23, sulla facciata della chiesa Stella Maris, terza traversa, fino all’8 gennaio. Inoltre, sempre alla chiesa, ogni anno viene messa in scena una Natività originale con tema diverso. Sarà visitabile dalla notte del 24 dicembre a tutto gennaio.
Il sale prende forma
Una natività a grandezza naturale sull’acqua del porto canale di Cervia nell’area dei magazzini del sale. Le statue “di sale” fondono il fascino di due tradizioni cervesi quella della tradizione salinara a quella del Natale. L’allestimento è realizzato sulla burchiella, la tipica imbarcazione utilizzata in passato nei canali della salina. Il 6 gennaio arriveranno anche i Re Magi. Il presepe è realizzato da Davide Baldi col contributo del Comune e del Consorzio Cervia Centro. Fino all’8 gennaio.
La
viene celebrata attraverso
presepi che a Cervia sono davvero tanti e originali (Info: www.turimo.comunecervia. it).
dal legame con il capoluogo lombardo che nasce a Milano Marittima uno straordinario progetto artistico. La Natività è rappresentata con un’opera d’arte emozionale, per la quale sono state
BUONE FESTE!
Milano Marittima -Presepe artistico Stella Maris
4 veranda esterna Via Guaccimanni, 76 Ravenna Tel. 0544 213808 - 335 6780202
Cervia, presepe di sale sull’acqua
SPECIALITÀ
CARNE ALLA GRIGLIA PIZZERIA CON FORNO A LEGNA
Al Museo
A MUSA, museo del sale di Cervia, il Presepe di Sale, il Presepe dei Salinari e un presepe meccanico dedicato alla città. Per quanto riguarda quello di sale, le sculture sono state create nel 1992 da Agostino Finchi, un salinaro che con passione e maestria ha realizzato oltre 15 personaggi.
Si trova anche un secondo presepe piuttosto particolare. Si tratta della Natività rappresentata nella tipica capanna in giunco dei salinari. Le statue, che raffigurano il lavoro dei salinari, sono a grandezza naturale; in terracotta patinata, sono state realizzate da Paolo Onestini, figlio di Giacomo Onestini, famoso ceramista cervese.
Poi un presepe molto originale donato al Comune dai familiari del suo costruttore: Mario Boselli. Si tratta di un allestimento animato che rappresenta i luoghi e i personaggi della città di Cervia. Fino all’8 gennaio il museo è aperto tutti i giorni dalle 14.30 alle 19.00. I presepi saranno visitabili fino all’8 gennaio. Ma i luoghi da visitare non finiscono qui. Presepi anche al Duomo di Cervia (meccanico), fino all’8 gennaio; alla Chiesa della Madonna della Neve, con alcune parti meccaniche, visitabile fino a metà gennaio; Chiesa di Sant’Antonio (figure del presepe classico. Fino all’8 gennaio).
Pinarella e Pisignano
A Pinarella il presepe nasce una quindicina d’anni fa per iniziativa di un gruppo di parrocchiani che lo allestiscono in stile tradizionale con la particolarità di un angolo oasi dove è collocata la sabbia della spiaggia. È visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 17. A Pisignano, una realizzazione fatta con i legni del mare. Il presepe è costruito all’interno di una capanna il legno (di metri 3x2); si trova su di una vecchia zattera, tra conchiglie che fanno da cornice sulle reti dei pescatori. Fino all’8 gennaio Russi, “Natale in uno scatto”
“Il Natale in uno scatto – edizione 2022/2023”: contest fotografico indetto dal Comune di Russi per selezionare le migliori fotografie realizzate durante il periodo natalizio a Russi e frazioni. Potranno rappresentare dagli alberi di Natale alle decorazioni natalizie, dagli spettacoli alle vetrine a tema. Tre le categorie: 1)
BUONE FESTE!
-MUSA,
presepe di sale ph. Gabriele Bernabini 5 RAVENNA CELL.3496815955 – 3395400977 jey.bicostruzioni@gmail.com augura a tutti BUONE FESTE
Cervia
presepe dei salinari di terracotta Cervia-MUSA,
decorazioni natalizie (alberi, presepi, dolci, lucine, ecc..). 2) eventi del programma Quattro Passi per Russi. 3) amici animali. L’adesione è semplice: basta fare una foto e inviarla a contest@comune.russi.ra.it fino all’8 gennaio indicando la categoria.
Le foto selezionate dalla giuria vinceranno i premi, abbonamenti alla Stagione di Teatro Contemporaneo a Russi, messi a disposizione dall’Ufficio Cultura del Comune. Premiazioni il giorno 26 gennaio 2023 alle ore 19.00, in occasione della seduta del Consiglio Comunale, presso la Sala del Consiglio in piazza Farini 1. Per informazioni: Ufficio Cultura – Comune di Russi.
Le proposte di Brisighella
Si rinnova l’atmosfera del Natale a Brisighella. I prossimi appuntamenti: venerdì 23 dicembre alle 21 omaggio a Pasolini con “Prima di ogni altro Amore”. Musiche di vari autori eseguite dal Trio Eccentrico (M. Ghetti flauto, A. Selva clarinetto, J.A. Gonzalez fagotto), testi e narrazione di M. Montanari. Al Museo Ugonia è prorogata fino al 15 gennaio 2023 la mostra “Aprile è il mese più crudele - Natura morta/oggi/ in Romagna”, che raccoglie le opere di una trentina di artisti provenienti dalla Romagna e dalla zona del ferrarese che si sono espressi nella rielaborazione di un tema classico: la natura morta. Presso il Museo sono visitabili anche la mostra permanente su Giuseppe Ugonia e la sezione permanente “Omaggio a Giuseppe Ugonia. Artisti romagnoli contemporanei”. Durante le festività natalizie i musei osserveranno le seguenti giornate di apertura: Aperti sabato e domenica, chiusi 25 dicembre e 1° gennaio 2023. Aperti 24-26-31 dicembre 2022 e dal 5 all’8 gennaio 2023. Museo Ugonia: 10-12.30/15-17.Rocca Manfrediana: 10-12.30/14.30-16.30. Presso le cantine di Palazzo Frontali in via Roma 3/a è ancora possibile visitare la mostra retrospettiva dedicata al pittore brisighellese Domenico Dalmonte, sabato, domenica e festivi, dalle 15 alle 19. Ingresso con biglietto unico Rocca e Museo Ugonia 3 euro. Torre dell’Orologio ingresso gratuito. Per informazioni Ufficio Cultura: 0546 994405 o Pro Loco di Brisighella: 0546 81166.
A Conselice
Anche a Conselice un ricco calendario di appuntamenti. I prossimi eventi: il 20 dicembre dalle 18 alle 21 in piazza Foresti l’associazione ArtLab in collaborazione con la scuola primaria di Conselice dell’istituto comprensivo “Felice Foresti” e il gruppo dei rappresentanti dei genitori organizzerà «Christmas Trat-Tour school edition»; grazie alla collaborazione de “Il tortello di Romagna”
BUONE
FESTE!
6
Russi, presepe
verrà allestito un angolo ristoro. Il 22 dicembre verrà inaugurata la mostra “Racchette leggendarie” al circolo tennis di Conselice, in via Don Gianstefani 5, visitabile tutti i giorni dalle 16 alle 20 fino al 7 di gennaio. Inoltre, dal 28 al 30 dicembre ci sarà il torneo di tennis di Natale aperto a tutte le categorie. Alle 20.30 al teatro comunale di Conselice saggio dell’associazione Insieme Danza. Sabato 24 dicembre dalle 20 alle 24 l’associazione Sagra lavezzolese organizza la festa di Natale in piazza Caduti a Lavezzola; Babbo Natale distribuirà regali ai bambini e ci saranno tanti giochi, dolci, cioccolata e vin brulè per tutti. Alle 20.30 la Pro Loco organizza in piazza Foresti una giornata con vin brulè, tè, dolci natalizi e intrattenimento musicale con il duo voce e piano Elisa Gamberini e Claudio Giovannini; alle 22 lo spettacolo pirotecnico. Nel pomeriggio del 24 e la mattina del 25 sempre in piazza Foresti Babbo Natale consegnerà i doni ai bambini. Il 31 dicembre alle 21.30 il gruppo teatrale del Buonumore organizza al teatro comunale di Conselice uno spettacolo che vedrà ospiti Duilio Pizzocchi, Davide Dalfiume e Beppe Altissimi (nella foto) in un “Capodanno da ridere a Cunsels”. L’intero costa 20 euro, 18 per i residenti. Per prenotare chiamare il numero 371 5318963 la mattina dalle 11 alle
13 e il pomeriggio dalle 17 alle 19. Prevendita biglietteria: sabato 17 dicembre dalle 9.30 alle 12.30; i biglietti sono in vendita anche online su vivaticket. Il 6 gennaio alle 15 nuovo appuntamento al teatro comunale con la proiezione del film di animazione Coco della Pixar Animation Studios, a ingresso gratuito, e a seguire verranno distribuite le calzette della Befana a tutti i bambini presenti a cura di Pro Loco.
Sabato 7 gennaio alle 20.15 lo spettacolo organizzato dall’Associazione “La Locomotiva” presso la sala comunale di Lavezzola dal titolo “Magie al castello di Howard” chiuderà il calendario natalizio con una magica storia liberamente tratta da Harry Potter in collaborazione con l’associazione Incontroll’arte. Inoltre, tutti i fine settimana e festivi il teatro comunale ospiterà il cinema in prima visione fino a fine febbraio. “A nome dell’Amministrazione comunale vorrei fare gli auguri a tutta la cittadinanza, sperando che le iniziative che si terranno sul nostro territorio possano contribuire a regalare ulteriori momenti di condivisione e serenità - ha dichiarato la sindaca Paola Pula -. Ci tengo inoltre a ringraziare le associazioni che si sono impegnate a costruire questo calendario, che ci permetterà di festeggiare il Natale insieme dopo due anni di grandi sacrifici”. Le iniziative sono organizzate con la collaborazione e il contributo del Comune di Conselice.
Fusignano
Sabato 24 dicembre scambio degli auguri al falò all’uscita della messa di Natale. Ultimo appuntamento con l’Epifania, sabato 7 gennaio alle 16 al Teatro Moderno lo spettacolo per bambini «A ruota libera» e calza della Befana per tutti i bimbi presenti. Le iniziative sono organizzate dal Comune di Fusignano in collaborazione con le associazioni del territorio.
BUONE FESTE! 7 - Nuove costruzioni - Ristrutturazioni - Tinteggiature interne ed esterne - Isolamento termico - Pavimenti e rivestimenti ediliziafutura@virgilio.it
Futura
www.ediliziafutura.wordpress.com Edilizia
Non importa cosa trovi sotto l’albero, ma cosa trovi intorno
Il periodo natalizio rende ancor più affascinante questo territorio toscano tra la culla del Rinascimento e Bologna. A Natale regalati il Mugello! Organizza o acquista direttamente le tante esperienze che il Mugello ha da farti vivere oppure vieni nelle varie botteghe artigiane a scegliere il regalo perfetto da offrire!
Per conoscere tutte le feste, i presepi e i mercatini natalizi vai sul sito www.mugellotoscana.it e visita la sezione A Natale in Mugello
31/12 - CAPODANNO IN PIAZZA 2023
Barberino di Mugello
Capodanno in Piazza Cavour con musica, ballo e tanto divertimento.
Info: 055 8477230 / www.prolocobarberino.net
6/01 - IL TRENO DELLA BEFANA
Scarperia e San Piero
Il Treno della Befana è tornato con la sua trentesima edizione!
Partirà da Firenze fino ad arrivare alla stazione di San Piero a Sieve dove ad accogliere i passeggeri ci saranno mercatini di natale, animazione per bambini e dolciumi.
Info: 055 8487241
6/01
- CONCERTO ARIE NATALIZIE e ARRIVA LA BEFANA!
Dicomano
Nella centrale piazza di Dicomano avrà luogo il concerto del coro Sol diesis, seguito dall’arrivo della Befana con feste e animazioni Info: 055 8385408 - cultura@comune.dicomano.fi.it
Fino al 6/01 - MILLE PRESEPI
Palazzuolo Sul Senio
Dall’8 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 avrà luogo l’iniziativa Mille Presepi, con opere dislocate nelle vie di Palazzuolo sul Senio. Info: 055 8046125
Fino al 7/01 - “SPLENDIAMO INSIEME”
Vicchio
Spettacoli, animazione, concerti, presentazioni libri, attività per tutti e tanto, tanto ancora a Vicchio! Info: 324 9070857
Fino all’ 8/01 – PRESEPE MECCANICO
Borgo San Lorenzo
All’interno del Santuario del Santissimo Crocifisso, dall’8 dicembre all’8 gennaio sarà possibile visitare il tradizionale Presepe Meccanico. Info: 328 9268944
Scarperia e San Piero
Dopo quasi
-
DI BOSCO AI FRATI ore 16,30
Scarperia e San Piero
Il programma prevede l’esecuzione di musiche cameristiche e/o sinfoniche, dal Rinascimento al Romanticismo, legate ai soggetti del Trittico di Fromènt, dalla figura di Gesù Cristo alla Vergine Maria. Saranno proposte musiche di G. Caccini, J. S. Bach, A. Vivaldi, A. Corelli, J. B. Lully, W. A. Mozart, F. Schubert, G. Faurè.
Info: info@boscoaifrati.org Info: www.uffizi.it/terre-degli-uffizi
B U O N E F E S T E
Fino al 30/04/2023 - Un capolavoro del Rinascimento dalla Francia a Bosco ai Frati. Il Trittico di Nicolas FromentPROROGATA
200 anni il capolavoro di Nicolas Froment torna nel convento che lo aveva accolto per secoli. 24/12
CONCERTI AL CONVENTO
TIENITI INFORMATO SU www.mugellotoscana.it PER CONOSCERE EVENTI, ESPERIENZE, OSPITALITÀ E RISTORO www.mugellotoscana.it
Bagnacavallo | Società
15 dicembre
Premio per l’olio di “Balneocaballum”
Al concorso regionale
L’olio del vicinato di “Balneocaballum”, promosso dalla Pro Loco di Bagnacavallo su un’idea di Alberto Lega e di Giuseppe Golfari, si è classificato terzo nella sezione amatori al concorso regionale “Novello dell’EmiliaRomagna” di Montegridolfo (Rimini). Quest’olio è frutto della raccolta, da parte dei volontari, delle olive presenti in numerosi orti e in numerosi giardini privati della città e dei paesi limitrofi. Quest’anno, sono stati raccolti 18 quintali di olive da circa 50 diversi ulivi.
Saranno effettuate deroghe allo spegnimento della pubblica illuminazione durante le festività, e in particolare dal 23 dicembre al 7 gennaio. In virtù del diffuso prolungamento delle attività serali i Comuni di Bagnacavallo, Fusignano e Lugo sospenderanno le riduzioni delle accensioni. Il parziale spegnimento rimarrà in vigore dopo le feste. (foto Shutterstock.com)
La Giunta e i neodiciottenni L’incontro
Mercoledì 14 dicembre, nella sala consiliare del municipio di Cotignola, si è svolto l’incontro di fine anno tra la giunta comunale di Cotignola e i neodiciottenni. Il sindaco Luca Piovaccari ha illustrato i principali progetti su cui è impegnata l’amministrazione comunale; poi si è parlato sull’offerta di luoghi e di momenti di aggregazione che possano coinvolgere i ragazzi.
Russi | Società 13 dicembre
Riqualificazione “Casa Canterini”
Accoglienza persone con disabilità
Il Comune di Russi ha partecipato al Bando PNRR, proponendo il progetto di riqualificazione del fabbricato di via Mascagni 13/1, la “Casa Canterini”, e ricevendo un finanziamento di 715.000 euro, al quale si aggiunge il contributo offerto dalla Pubblica Assistenza di Russi, sponsor finanziatore di tutta la parte progettuale. La gara di appalto sarà aggiudicata entro marzo 2023. L’intendimento è quello di realizzare presso l’immobile un luogo rivolto all’accoglienza di persone con disabilità.
Bassa Romagna | Società 16 dicembre Illuminazione pubblica, la deroga Per le festività
Cotignola | Società 14 dicembre
7
dj set
Al termine dei due spettacoli pirotecnici riprenderà il dj set in Piazzetta Trepponti fino alle ore 02:00 MUSICA, ANIMAZIONE, DJSET E DUE SPETTACOLI PIROTECNICI Prenotazioni biglietti Cena di Gala su www.shopukoo.company.site Informazioni 0533 314154 - 0533 81742 comacchio.iat@comune.comacchio.fe.it manifatturadeimarinati@parcodeltapo.it info@madeeventi.com Organizzazione e direzione artistica Made Eventi Ore 00:00, spettacolo pirotecnico musicale presso il ponte levatoio S. Pietro – Via Trepponti Ore 00:30, spettacolo di fuochi teatrali presso Piazzetta Trepponti
Ore 10:00, l’Antica Pescheria si trasformerà in un punto di ristoro; servizio bar e caffetteria fino alla fine dei festeggiamenti Ore 15:30, attivazione del servizio di trenino turistico nel centro storico di Comacchio Ore 18:00, animazione con dj set in Piazzetta Trepponti fino alle ore 20,00 Ore 19:30, inizio aperitivo per gli ospiti della Cena di Gala presso la Manifattura dei Marinati Ore 20:30, Cena di Gala presso la Manifattura dei Marinati e Sala Aceti Ore 22:00, inizio
con Roberto Stoppa e animatori presso Piazzetta Trepponti Ore 23:30, partenza servizio trenino per ospiti Cena di Gala per spostarsi ad assistere allo spettacolo pirotecnico
18 dicembre
Con la Pistoiese una rete per parte Gara avvincente
Allo stadio “Benelli” di Ravenna, il Ravenna pareggia 1-1 contro la Pistoiese, al termine di un match di ottimo livello dove si sono affrontate due squadre con un blasone di altra categoria, che hanno concluso con un pareggio tutto sommato giusto. I giallorossi riescono a tenere più in mano il pallino del gioco rispetto ai toscani che, però, passano in vantaggio con De Biase. Il Ravenna è abile a reagire con carattere e, nonostante un terreno di gioco di una pesantezza rara, trova il pareggio con Abbey. (foto Callegari)
Consar, vince Porto Viro Per 3 a 0
Al PalaCosta di Ravenna, la Consar Rcm, club impegnato nel campionato di volley maschile di serie A2, cede 3-0 contro il Delta group Porto Viro e stecca il match fondamentale per accedere alla coppa Italia. I giallorossi, spenti e quasi mai in partita, spianano la strada agli ospiti, aggressivi e precisi grazie anche ad una regia impeccabile, chiudendo il girone d’andata con la peggior prestazione casalinga.
89 a 64
Al PalaCattani di Faenza, i Blacks, campionato maschile di basket di serie B, batte 89-64 Empoli, grazie ad un ottimo primo tempo, chiudendo alla grande il 2022. Il successo contro i toscani, il decimo in tredici gare, permette, così, ai manfredi di arrivare alla pausa natalizia al secondo posto in classifica, a pari punti con Fabriano e alle spalle della capolista Rieti.
Ravenna | Sport 18 dicembre
OraSì, vittoria casalinga San Severo ko
L’OraSì, club impegnato nel campionato di serie A2 di basket maschile, nell’ultima gara giocata al Carisport di Cesena batte 87-56 l’Allianz pazienza San Severo e prova a mettersi alle spalle il momento difficile, interrompendo la striscia di sei sconfitte consecutive. I bizantini, che i primi due match del 2023 li giocherebbe al Pala De Andrè di Ravenna, conquistano la bella vittoria casalinga grazie a una prestazione di grande grinta, energia e difesa, ma anche di tanta attenzione ai dettagli e concentrazione.
Ravenna | Sport 18 dicembre
Faenza | Sport 18 dicembre I Blacks battono anche Empoli
Ravenna | Sport
8
Ravenna
14 dicembre
| Cultura
Dante e la Ravenna del ‘300
In un Atlante multimediale
Uno strumento per conoscere la Ravenna del primo Trecento attraverso mappe tematiche collegate ad esplorazioni a 360 gradi e approfondimenti multimediali sui luoghi noti, menzionati o frequentati da Dante.
È l’Atlante digitale dantesco, progetto nato nell’ambito di una convenzione siglata tre anni fa tra il Comune di Ravenna e il dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna, che può essere esplorato attraverso una postazione dedicata al Museo Dante.
17
La mostra
17 dicembre
spazio
Pallavicini22 Art
in viale Giorgio Pallavicini 22 a Ravenna, inaugurata la personale dedicata a Marco Bravura “Per quindici anni mi sono coricato presto la sera” che sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino a mercoledì 21 dicembre 2022. La mostra è organizzata da CARP Associazione di Promozione Sociale.
Ravenna | Arte 18
Saluto al solstizio L’opera di Sicioldr
Mercoledì 21 dicembre, alle 17, in sala del Mosaico della biblioteca Classense, all’interno del ciclo “Ascoltare Bellezza”, verrà presentato al pubblico il nuovo grande lavoro pittorico di Alessandro Sicioldr, creato e pensato per salutare il solstizio d’inverno in dialogo con il prezioso elemento musivo pavimentale del VI secolo d.c. ospitato nella stessa sala.
Ravenna | Cultura 18 dicembre
Una via per Tonino Guerra
Cerimonia il 23 dicembre Ravenna avrà una via intitolata a Tonino Guerra. Al poeta, scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e artista, insignito della cittadinanza onoraria ravennate, sarà dedicata la strada che collega via dell’Almagià a viale Giovanni Spadolini, a fianco del giardino “Il deserto rosso”, film diretto da Michelangelo Antonioni e sceneggiato proprio assieme a Tonino Guerra. La cerimonia si svolgerà il 23 dicembre alle 11 alla presenza del sindaco Michele de Pascale e della moglie di Tonino Guerra, Lora Kreindlina. (foto Meliksetyan Marianna - Shuttertock.com)
Il
nello
espositivo
Gallery
Ravenna|Arte
dicembre L’arte di Marco Bravura
dicembre
9
Sfoglia il volantino digitale PRODOTTO ITALIANO SALVO ERRORI TIPOGRAFICI. *LA FRUTTA È IN OFFERTA NEI PUNTI VENDITA PROVVISTI DI REPARTO. Ravioli ripieni Despar Premium assortiti 250 g - 9,96 €/kg Arance Tarocco Passo Dopo Passo Despar* 1a qualità - conf. da 2 kg 2,48 € Formaggio Grana Padano D.O.P. Stagionatura Oltre 20 mesi Riserva Salmone Norvegese Despar Premium 200 g - 49,95 €/kg 2,49 €/pz Offerta 1,24 €/kg Offerta 9,99 €/pz Offerta Chianti DOCG Piccini 750 ml - 4,65 €/L 11,90€/kg Offerta 3,49 €/pz Offerta Offerte per il tuo Natale Prosciutto crudo San Daniele Despar Premium 23,90 €/kg Offerta Offerte valide dal 15 al 31 dicembre 2022 Stagionatura 18/20 mesi
22 dicembre MAR: Cavaliere e Invernomuto
“Rumagna
“Socjale”
con inizio alle ore 21, nell’ambito della quarantaseiesima
la tradizionale esibizione dei Canterini romagnoli Pratella-
diretti dal maestro Matteo Unich. La manifestazione, con ingresso ad offerta libera, si svolge col patrocinio del Comune di Ravenna. I Canterini hanno una lunga storia, nata dal sodalizio tra il Maestro Cesare Martuzzi, che raccolse i primi coristi, e il poeta Aldo Spallicci. Nacquero le prime “Cante”. I coristi si arricchirono poi delle sezioni femminili e nacquero, nel 1926, così i “Canterini Romagnoli”.
Giovedì 22 dicembre, il MAR, Museo d’arte della città di Ravenna, alle 17, presenterà sia le azioni performative di Francesco Cavaliere, sia l’installazione sonora di Invernomuto, due artisti della stessa generazione. Il loro lavoro attraversa diversi linguaggi. L’iniziativa, a cura di “Xing”, organizzazione culturale con base a Bologna, si svolge nel contesto della mostra dal titolo “Prodigy kid. Francesco Cavaliere-Leonardo Pivi”, curata da Daniele Torcellini ed attualmente in corso al museo.
Dal 23 dicembre Cinema ad Alfonsine
a.p.s.:
Fino al 7 gennaio
La lanterna di Cotignola
Fino al 15 gennaio Presepe di Villa Prati
Cinema “Gulliver” Alfonsine: dal 23 al 26 dicembre compresi, alle 21, “The Fabelmans”, diretto da Steven Spielberg, l’attesissimo film autobiografico del regista. Da venerdì 30 dicembre a lunedì 2 gennaio del 2023 compresi, sempre alle 21, “Il grande giorno”, diretto da Massimo Venier, la nuova commedia con lo storico trio Aldo, Giovanni e Giacomo. Dal 6 al 9 gennaio compresi “Il corsetto dell’imperatrice”, diretto da Marie Kreutzer, il ritratto inedito di Elisabetta d’Austria, la celeberrima “Sissi”. (foto Shutterstock.com)
Una grande lanterna dei desideri a Cotignola, al centro di piazza Vittorio Emanuele II, da venerdì 23 dicembre fino al 7 gennaio. Un luogo di socialità per le festività, in cui chiunque potrà ascoltare storie, ma anche raccontarle, realizzato dal Comune e dall’associazione Primola. La grande botte in resina è prestata alla comunità da Pasquale e Giovanna Ercolani e decorata dall’artista Antonio Catalano. E il 5, 6 e 7 gennaio torna il trebbo in piazza, con gli stand delle associazioni.
Fino all’8 gennaio “Una sola moltitudine”
Apre al pubblico domenica 18 dicembre con nuovi allestimenti il presepe animato meccanicamente di Villa Prati di Bagnacavallo, nelle ex scuole elementari, in via Sinistra Canale Inferiore 67. Il presepe - realizzato principalmente con materiale di recupero su una superficie di oltre 70 metri quadrati - si presenta con una scenografia rinnovata. A cura dell’associazione Amici del Presepe. Orari: festivi dal 18 dicembre al 15 gennaio: 14.30-19; feriali dal 27 dicembre al 7 gennaio: 14.30-17.30.
Fino al 15 gennaio Tra la Romagna e l’Africa
Quarantanove opere di Carmine (Mimmo) Della Corte. Sono quelle racchiuse nel titolo “Una sola moltitudine” e in esposizione dal 16 dicembre all’8 gennaio 2023 alle Pescherie della Rocca per una mostra antologica dell’artista nato a Napoli ma a Lugo fin da ragazzino. In questa città si interessa alla vita artistica e alla pittura tanto da diventare allievo di Piero Dosi e Massimo Persico. Le opere esposte alle Pescherie della Rocca spaziano dal 1987 al 2022 vanno dalle tele ai collage.
Nella galleria del Museo della battaglia del Senio, ad Alfonsine, la mostra «Il colore della vita. Quadri d’Africa e di Romagna» di Amissao Lima. La mostra si configura come una piccola antologia della pittura espressa da Amissao Lima nel corso della sua ormai lunga carriera artistica, iniziata all’Accademia di belle
allievo di Umberto Folli. Due sono i filoni tematici che scandiscono l’ordinamento espositivo: quello africano d’origine e quello romagnolo di formazione e di lavoro.
GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
arti di Ravenna come
22 dicembre I canterini “Pratella-Martuzzi” al Socjale 10
Giovedì 22 dicembre, al teatro
di Piangipane,
edizione di
int e’ tu cor”, è in programma
Martuzzi di Ravenna
sono
Viale Randi, 35 - Tel. 0544 401626 - info@apamravenna.it delegazione Tessere socio ACI Passaggi di proprietà Rinnovo patente
in sede
COMMEDIA
Il grande giorno
Un terzo incomodo
Per celebrare lo sposalizio di Elio e di Caterina, figli di Giovanni e di Giacomo, due grandi amici, è tutto pronto. Alla festa, però, arriva Margherita, ex moglie di Giovanni, in compagnia di Aldo, suo nuovo compagno. Durante il matrimonio, commette gaffes e succedono incidenti... molto costosi; nel provare a fermarlo, tra Giovanni e Giacomo emerge un malessere finora nascosto, che rischia di rovinare tutto.
Regia di Massimo Venier.
Con Aldo, Giovanni & Giacomo, Antonella Attili ed Elena Lietti
DRAMMATICO
Le otto montagne
Dal un libro premio “Strega”
Protagonista è la lunga amicizia tra Pietro e Bruno. Il primo è un ragazzo di città, che va in montagna solo durante le vacanze estive; il secondo, invece, è un pastore, e in mezzo ai monti ci vive. I due hanno stretto un forte legame quando erano piccoli. Vent’anni dopo, Pietro torna in montagna per ritrovare se stesso. Dal libro di Paolo Cognetti, “Premio Strega” 2017.
Regia di F .Van Groeningen e di C. Vandermeersch.
Con Luca Marinelli, Alessandro Borghi e Filippo Timi
The Fabelmans
Tra fiction e biografia
DRAMMATICO
ANIMAZIONE
Ernest e Celestine L’avventura delle 7 note
La terra dove è nato l’orso
Il protagonista di questo film è Sammy, un ragazzo cresciuto, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, tra l’Arizona e tra la California. Grazie all’amore di sua madre per la musica e per il cinema, anche lui diventa un appassionato. Un giorno il giovane scopre uno sconvolgente segreto familiare… Elogio della settima arte e del suo potere salvifico.
Regia di Steven Spielberg.
Con Gabriel LaBelle, Michelle Williams e Paul Dano
Un film di animazione che è anche una grande metafora sul valore della musica. Per riparare il loro violino rotto, Ernest e Celestine iniziano un lungo viaggio, nella terra dove è nato l’orso. Una terra meravigliosa, dove le melodie caratterizzano la vita. Ma tutto è cambiato perché la musica è stata bandita: i nostri eroi lotteranno per il ritorno al passato.
Regia di Jean-Christophe Roger (II), Julien Chheng.
Voci italiane: Alba Rohrwacher e Claudio Bisio
I FILM IN USCITA QUESTA SETTIMANA 11
12
Faenza|Cronaca
In ricordo di “Pirì”
Pietro Crementi fu tra i fondatori della 100km
È trascorso un anno esatto dalla scomparsa di Pietro “Pirì” Crementi, anima e cuore della 100 km del Passatore nonché tra i membri fondatori della leggendaria ultra maratona che collega Firenze e Faenza. La morte di “Pirì” ha lasciato un grande vuoto a Faenza e nel mondo del podismo, ma l’ex factotum della Cento “è come se fosse ancora tra noi”. La S. Messa in memoria di Pietro Crementi è stata celebrata, lunedì 19 dicembre, alle 19, nella Chiesa di Sant’Antonino in Borgo.
OROSCOPO della Settimana
21 marzo - 20 aprile
21 aprile - 20 maggio
Toro Che fortuna averti come amico. Proprio per questo è veramente difficile esserlo. Sei cortese e generoso con tutti, ma per entrarti nel cuore ce ne vuole. Sei come una corazzata. Ma se entrano, tu gli sarai fedele. Quest’anno pensa più a te, coccolati, gratificati, non commiserarti. Fa’ come fanno tutti gli altri.
21 maggio - 21 giugno
Gemelli Non c’è cosa peggiore per te che sentire gli altri che si permettono di giudicarti senza neppure conoscerti. Ti fa andare su tutte le furie, anche se, a volte, lo mascheri con la massima diplomazia. Tu sei tu. Per essere come sei hai pagato con gli anni della tua vita. Cosa negativa si trasformerà in positiva.
22 giugno - 22 luglio
Cancro Smettila di far finta di essertelo dimenticato. Metti la mano nel portafogli e questa volta spendi qualcosa per fare regali. No, no! Le poesie non valgono e neanche le belle parole. Devi fare qualcosa di materiale ed anche utile, anche per te. Una volta fallo lo spendaccione. Andrai avanti ugualmente.
La pigrizia non è una malattia, è una brutta abitudine. Per combatterla occorre solo fare per un minuto al giorno qualcosa che si rimanda sempre o che si odia. Così facendo, educandoci costantemente, si può creare un impero.
23 luglio - 22 agosto
Leone Ben trovato al nostro appuntamento. Alcuni consigli per passare bene queste festività: 1) Non pensare che criticando tutto in continuazione riuscirai a cambiare le cose. 2) Sii più tollerante nei confronti dei tuoi familiari. 3) Cerca di sorridere un po’ di più. 4) Investi un po’ più per te stesso. Tantissimi auguri.
23 agosto - 22 settembre
Vergine Probabilmente aspettavi dei migliori risultati da questa situazione. Purtroppo quello che ancora non hai ben capito è che se vuoi realmente ottenerli, devi intervenire prima su te stesso. E’ troppo facile sperare ed aspettare fiduciosi. Bisogna creare nuove cose. Hai tutte le capacità. Muoviti.
23 settembre – 22 ottobre
Bilancia Se non fosse per questo continuo stillicidio che ricevi da certe persone staresti abbastanza bene. Del resto “Chi semina vento raccoglie tempesta”. Hai voluto fare di testa tua ed ora ne paghi le conseguenze. Solo se sei tranquillo puoi dare il massimo delle tue capacità. Se non va, non insistere.
23 ottobre - 21 novembre
Scorpione A volte ti comporti come “La vista Teresa con la sua gentil farfalletta”, e se da una parte fai bene a non angosciarti dai problemi della vita, dall’altra, fai male perché troppe volte, ultimamente, non rispetti i sentimenti degli altri. Quando gli altri parlano non pensare a te, ma ascoltali.
Dott. Bruno Coletta Oroscopista - Studioso di Cartomanzia Sensitivo -Esoterico Risolverà ogni tuo problema in: Amore e Ritorno, Benessere, Lavoro, Allontanamento Negatività Cercalo su Facebook alla pagina: “Oroscopo di Bruno Coletta” Consulti telefonici al : 349. 43 92 369
22 novembre - 20 dicembre
Sagittario Se non fosse per i clienti che non pagano, per la crisi del lavoro, per i figli che sono irriconoscenti, per la moglie che fa salata la minestra, per le condizioni atmosferiche, per i valori che si sono persi, per i problemi di salute, tutto sommato andrebbe quasi bene. Godi di quello che hai e attento a destra.
21 dicembre - 19 gennaio
Capricorno Mi dispiace dirtelo ma purtroppo uno dei motivi per cui non vivi le giuste gratificazioni e soddisfazioni che meriti, sei proprio tu. Ti crei troppi problemi, non sei mai totalmente soddisfatto di te stesso, sei troppo suscettibile e diffidi di tutti. Non succederà niente. Domani sarà passato tutto.
20 gennaio - 18 febbraio
Acquario Se stai aspettando risposte che migliorino lo stato attuale delle cose devi pazientare ancora per poco. Infatti sono in arrivo notizie che, anche se non totalmente, ti daranno una spinta in più per tirare avanti un po’ meglio. Nel frattempo cerca di non farti condizionare troppo dalla famiglia ed “amici”.
19 febbraio - 20 marzo
Pesci Una delle tue caratteristiche migliori è quella di riuscire a fare benissimo ogni cosa che intraprendi. Invece uno dei tuoi problemi peggiori è che quasi tutte le cose che intraprendi finiscono presto e molte volte male. Cosa fare? Fa’ meno perfettamente le tue cose e fai in modo che durino di più. Semplice no?
QUESTO
suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.
Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente. Per l’invio del materiale l’indirizzo è: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl..
GIORNALE
PEFC/18-31-992 RiciclatoPEFC Questoprodottoè realizzatoconmateria primariciclata www.pefc.it PUB B L I C I
www.Ravenna24ore.it Weekly - settimanale di fotocronaca • Direttore editoriale: Carlo Serafini • Direttore responsabile: Marco Montruccoli Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1367 del Registro della Stampa in data 02/o9/2010 Stampa: CSQ (BS) Editore: Edit Italia Srl. , Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 Concessionarie pubblicità: Publimedia Italia Srl., Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 www.Ravenna24ore.it Weekly offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a
tutta l’informazione in diretta, 24ore su 24, su ON N S I AV I CONT
19 dicembre
Ariete Se ti viene chiesto, qualsiasi cosa, con modi garbati ed educazione ti spezzi in due pur di accontentare la richiesta. Se ti danno ordini … proprio non riesci a sopportarlo. Non aspettare, come al solito, gli ultimissimi giorni per i regalini … ma che te lo dico a fare, … tu non cambi. Tanti auguri di vero cuore.
a cura di Bruno Coletta
Via del Seminario, 27 - 47015 Modigliana (FC) Tel. 0546 942904 e-mail: modigliana@residenzequisisana.it - www.residenzequisisana.it 0546 942904 Servizio di Assistenza Tutelare e Infermieristico H24 Servizio di Assistenza Sanitaria (Medico di Struttura) Servizio di Fisioterapia Servizio di Animazione Servizio Assistenza Religiosa Servizio Alberghiero Servizio di Cucina Interna Servizio di Lavanderia Interna