Accese le luci dell’albero di Natale tradizionalmente allestito in piazza del Popolo a Ravenna. Presenti il sindaco Michele de Pascale, il prefetto Castrese De Rosa, il presidente de La Cassa di Risparmio, Antonio Patuelli. L’abete è stato donato dal Comune di Andalo (Trento) e proviene da un’area in cui era già programmato l’abbattimento selettivo. L’albero è allestito con 250 elementi dorati a specchio che rendono luminoso l’addobbo anche nelle ore diurne. L’illuminazione è con luci a basso consumo, con orari ridotti rispetto al passato. (articolo completo su ravenna24ore.it) IN COPERTINA

Il Porto di Ravenna è stato inserito nel Report delle audizioni che si sono tenute presso la Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, finalizzate ad individuare le migliori pratiche di adozione e sviluppo dei principi della sostenibilità economica, ambientale e sociale nel mondo delle infrastrutture. Tra le esperienze giudicate utili a rappresentare modelli replicabili per avviare tutto il sistema dei trasporti e della mobilità verso il raggiungimento degli obiettivi legati alla transizione ecologica ed allo sviluppo sostenibile, vi sono solo due porti ed uno di questi è quello di Ravenna, spiega l’Autorità Portuale. Ecco un estratto del documento: “L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico centro settentrionale (AdSP Ravenna) ha impostato la gestione portuale sotto l’egida della sostenibilità. Il Porto di Ravenna è l’unico porto attivo in Italia dotato di un deposito di GNL sulle banchine (20.000 m3) e ha programmato


importanti progetti che porteranno a una trasformazione notevole del porto con soluzioni innovative (...). L’apertura verso la cittadinanza e la ricerca di collaborazione nei confronti degli Enti e delle Istituzioni ha acquisito maggior rilievo nell’ultimo anno con l’inaugurazione del cantiere dell’Hub Portuale di Ravenna Fase I e l’aggiudicazione della gara per la Concessione del servizio di assistenza passeggeri e di Stazione Marittima (... ). Tutti i progetti che l’AdSP sta implementando nell’ambito della sostenibilità mirano ad una circolarità energetica, al di là della mera economia circolare”. Sono due i “grandi progetti che l’AdSP sta promuovendo e che coinvolgono soggetti privati: uno è un parco eolico offshore dotato anche di impianto solare galleggiante, tra i più importanti d’Europa; l’altro è quello sulla cattura di co2 attraverso l’utilizzo di depositi di gas metano esauriti. Inoltre, nell’ambito del progetto Hub Portuale Fase II è prevista la costruzione di un innovativo impianto di trattamento del materiale dragato, unico in Italia, replicabile”. Il nuovo impianto, prosegue il documento, consentirà il riutilizzo di quanto estratto. (articolo completo su ravenna24ore.it. Nelle immagini di repertorio, un ingresso al porto - foto Shutterstock.com - e l’attracco delle navi
crociera a Porto Corsini)
tutte le notizie 24ore su 24 › ravenna24ore.it
Ravenna | Cronaca 29 novembre
La “nuova” Rocca Brancaleone
Approvato il progetto
La giunta comunale ha ap provato in linea tecnica il progetto definitivo – ese cutivo relativo al terzo e al quarto lotto dell’intervento di recupero e valorizzazione della Rocca Brancaleone. Nel progetto, fra le altre cose, è compreso il completamento del recupero delle murature storiche, la rifunzionalizza zione dell’area spettacoli, la ripavimentazione, la costru zione dei servizi igienici e della cabina di regia, il rifaci mento del palco con sotto stanti camerini e dello scher mo per le proiezioni.
Ravenna|Cronaca 4 dicembre Celebrata Santa Barbara
Alla sede dei Vigili del Fuoco

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha ricordato la propria protettrice, Santa Bar bara. Nella Sede Centrale di viale Randi 25 a Ravenna, Mons. Lorenzo Ghizzoni ha celebrato la S.Messa alla presenza delle Istituzioni della provincia di Ravenna. Suc cessivamente, è tornata a svolgersi la “Pom pieropoli”, un momento ludico-divulgativo per diffondere la cultura della sicurezza.
Ravenna|Cronaca 3 dicembre 12 nuovi alberi Iniziativa Lions

Il Lions Club Ravenna Romagna Padusa si è fatto promotore, in collaborazione con le Parrocchie di S. Simone e Giuda e di S. Pier Damiano, della piantumazione di 12 nuove alberature presso l’ area del campo sportivo della Parrocchia di S. Pier Damia no. L’iniziativa è avvenuta nell’ambito della manifestazione “Mettiamo radici nel futuro” promossa dalla Regione.


Ravenna | Arte 30 novembre
Art & The City, la mappa
Viaggio fra le opere d’arte È stata consegnata agli Assessori Costantini e Sbaraglia Ravenna “Art & The City”, la nuova mappa delle opere d’arte contemporanee di Ra venna, ora disponibile negli IAT di Ravenna e realizzata da Edit Italia su iniziativa del Rotary Club Ra venna. L’obiettivo è invitare a una Ravenna che non è solo mosaici e Dante. Si vedranno opere che si scoprirà di non conoscere, di cui non ci si era accorti o delle quali si ignorava l’importanza: anche per i ravennati un invito alla scoperta della propria città.





Nuovo presidente panificatori
Eletto Giancarlo Ceccolini
Dopo oltre 30 anni di vita associativa all’interno degli organismi di tutela dei pa nificatori e pasticceri italiani Giancarlo Ceccolini è stato eletto Presidente nazionale della Federazione Italiana Pa nificatori, pasticceri ed affini, l’organizzazione maggior mente rappresentativa della panificazione italiana. Per anni membro del Comitato Esecutivo e Vice Presidente nazionale della Federazione Italiana, Ceccolini è attuale Presidente del Sindacato Pa nificatori Artigiani Confcom mercio provincia di Ravenna.
42mila euro per il Mar
Dalla Regione, per i mosaici


Il settore Patrimonio Culturale della Re gione Emilia-Romagna, ai sensi della L.R 18 /2000, ha assegnato un contributo di 42.000 euro al MAR per il progetto di alle stimento e valorizzazione della collezione dei Mosaici Moderni e Contemporanei che prevede un nuovo design per l’esposizione oltre l’inserimento di impianti di umidifica zione e una nuova illuminazione.

Manutenzione via Classicana
Intervento da 1 milione di euro
La Giunta ha approvato un progetto di manutenzione straordinaria del valore di 1 milione di euro della porzione di via Clas sicana compresa tra via Piomboni e l’inizio della rampa in prossimità del ponte su via Darsena San Vitale. L’intervento si inserisce nel generale programma di sviluppo e va lorizzazione della viabilità in ambito por tuale. (foto Shutterstock.com)

Ravenna | Società 29 novembre
Ponte intitolato ad Augusto Simonini
Indimenticato professore
Il nuovo ponte nella zona del Mau soleo di Teodorico è stato intitolato nella mattina del 29 novembre, ad Augusto Simonini (1921 – 1983) da Castelvetro di Modena, pedagogi sta, storico e filosofo del linguaggio, docente amatissimo. Sono stati in fatti gli alunni della IV B dell’istituto Magistrale Margherita di Savoia, dell’anno scolastico 1971/72, a pro porre al Comune l’intitolazione del ponte all’indimenticato professore, nel cinquantesimo anniversario del la maturità, d’intesa con il figlio Ivan.
Ravenna | Arte 28 novembre Ravenna | Cronaca 28 novembre Ravenna | Economia 30 novembre


2
Bracconaggio ittico alla Baiona
Sequestrati quasi 10 quintali di pesce

Operazione della Polizia Locale che nella zona della Pialassa Baiona ha inseguito e bloccato un mezzo sospetto, all’interno della Pineta senza permesso. A bordo tre uomini di nazio nalità rumena, già noti alle forze dell’ordine, e un carico, poi sequestrato, da circa un quinta le di pesce ancora vivo e 830 kg di pesce mor to di recente. Multa da 1.500 euro e avviate verifiche per eventuali violazioni penali.
Progetto Roadpol Controlli sulle strade

Ravenna | Cronaca
29 novembre
GdF:
ecco 6 nuovi ispettori
Terminato il periodo di formazione
Al termine del periodo di formazione ben 6 neo ispet tori del 90° corso “Monte Cimone II” e del 91° corso “Cefalonia II” sono stati asse gnati al Gruppo della Guar dia di Finanza di Ravenna per rinforzare la presenza istituzionale sul territorio e per garantire l’avvicenda mento dei capi pattuglia che nei prossimi mesi sa ranno collocati in congedo. I giovani ispettori sono stati accolti dal Comandante Pro vinciale e inseriti al fianco dei colleghi più anziani.
Nell’ambito del progetto “Roadpol – Euro pean Roads Policing Network”, una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali nata sot to l’egida dell’Unione Europea e in qualità di osservatore la Polizia dell’Emirato di Dubai, operazione “Alcohol e Drugs”: si svolgerà dal 5 all’11 dicembre. Anche la Sezione Polizia Stradale di Ravenna ha predisposto una se rie di specifici servizi. (foto Shutterstock.com)
Lugo | Cronaca 29 novembre Incontro sulla sicurezza Confcommercio, Carabinieri e Gdf

Al Palazzo del Commercio di Lugo, sede di Confcommercio Ascom Lugo, il presidente Fausto Mazzotti ed il direttore Luca Massaccesi han no incontrato i nuovi comandanti della locale compagnia Carabinieri, il capitano Cosimo Friolo e della Te nenza della Guardia di Finanza, Sot totenente Fabio Castiglia. Al centro del colloquio, ricco di spunti, i temi dell’economia e con particolare ri ferimento al rischio di usura nella gestione della crisi di impresa e all’a busivismo in vari settori d’attività economica.

Composizioni Natalizie Stelle di Natale Abeti

Addobbi
Novità: fiori recisi e Lampe Berger
Orario: tutti i giorni dalle 8,30 alle 13 e dalle 14 alle 19 APERTO ANCHE LA DOMENICA dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19

SAN MICHELE (Ravenna) Via Faentina, 270 Tel. 0544 461039 www.gardenilgelso.it

Nuovo centro di comunità
A Pinarella
Sono partiti i lavori nel locale dell’ex Conad di Pinarella, in via Platone, in cui sarà realiz zato il nuovo centro di comunità. Il proget to di riqualificazione e rigenerazione della struttura è avvenuto tramite il percorso partecipativo “QUIèORA. Come riabitare il presente in modo frugale, inclusivo, soste nibile”, realizzato nel 2021, coinvolgendo tutta la comunità.

Cervia | Cronaca 26 novembre
Nasce l’Accademia di Salvataggio
La prima in Italia
Le spiagge di Cervia aprono le iscrizioni per il “Master di perfezionamento operativo del soccorso in mare”, pri mo esempio in Italia di Ac cademia del Salvataggio. Il master è organizzato dalla Cooperativa bagnini di Cer via in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto, è gratuito, legato al corso per assistente bagnanti FIN e si rivolge ai partecipanti maggiorenni. Chi supera il Master otterrà il rimborso del costo del brevetto FIN e l’opportunità di essere as sunto per la stagione estiva.

a
doposcuola Stanziati 7.500 euro
L’Amministrazione ha stanziato un con tributo di 7.500 euro per il sostegno di attività di doposcuola per aiuto compiti nell’anno scolastico 2022/2023. Il proget to è stato pensato anche a seguito della riforma della scuola in cui si registra una contrazione del numero delle giornate di rientro pomeridiano delle classi della scuola primaria. (foto Shutterstock.com)

Cervia | Società 2 dicembre
Si accende il Natale
A Cervia e MiMa
L’atmosfera natalizia avvolgerà Cervia e Milano Marittima a parti re dal 3 dicembre quando saranno accese tutte le luminarie natalizie, rigorosamente a led, che resteran no attive dalle 16.30 alle 22.00 dal lunedì al giovedì e dalle 16.30 alle 24.00 dal venerdì alla domenica, per scaldare la festa limitando i consumi. Il sindaco Massimo Me dri “Un Natale per le famiglie. Con i dovuti accorgimenti, abbiamo mantenuto luci e attrazioni andan do comunque a limitare i consumi di energia”. (foto Shutterstock.com)


Faenza|Ambiente

2 dicembre
Nuovo sistema di raccolta rifiuti
Dal 5 dicembre
Iniziato, per le 6 mila utenze del centro storico di Faenza il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, che al 27 febbraio 2023 interesserà tutto il ter ritorio comunale (ad ecce zione delle aree rurali e della zona industriale, già passate a regime), fino a coinvolge re complessivamente circa 24 mila utenze. La raccolta dei rifiuti sarà trasformata in ‘Raccolta Smeraldo’: tutti i rifiuti differenziabili e l’orga nico verranno conferiti nei contenitori stradali, a cui si aggiungeranno i cassonetti per la carta.
L’asilo “Mazzanti” sarà rinnovato
Fondi del Pnrr
Il Comune di Conselice ha ottenuto un fi nanziamento di 841.100€, nell’ambito del Pnrr, per il rifacimento e per la ristruttura zione dell’asilo nido comunale “Mazzanti”. Il progetto prevede sia una generale riquali ficazione e una riconfigurazione degli spa zi interni ed esterni, sia un miglioramento della struttura dal punto di vista energetico e dal punto di vista sismico.
Contributi alle famiglie Contro i rincari

Contro i rincari dell’energia elettrica, il Co mune di Russi e i sindacati hanno siglato un accordo per destinare 30.000€ a favore di nuclei familiari. Contributo una tantum pari al 70% del valore delle bollette di ener gia elettrica successive a giovedì 1 settem bre. Occorre un Isee ricompreso fra 0€ a 20.000€, con precedenza se inferiore o pari a 17.000€. (foto Shutterstock.com)

Bagnacavallo|Cultura 2 dicembre
Una “Città che legge” Il riconoscimento
Anche per il biennio 2022-2023 Ba gnacavallo ha ottenuto il titolo di “Città che legge”, rilasciato da Centro per il libro e la Lettura, istituto auto nomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore e che ha tra i suoi scopi quello di attuare politiche di diffusione del libro e della lettura in Italia. La qualifica di “Città che legge” viene rilasciata a quei Comuni che dimostrano di in traprendere azioni specifiche di pro mozione alla lettura.





Nuova edizione di “Christmas in Ravenna”, la rassegna natalizia che ha preso ufficialmente il via nel pomeriggio del 3 dicembre con l’accensione dell’albero di Natale in piazza del Popolo, alla presenza del sindaco Michele de Pascale. La città vuole quindi offrire molte opportunità, per tutta la famiglia. In questo e nei prossimi numeri di Ravenna24weekly una panoramica sugli eventi natalizi, nel capoluogo e oltre. A Ravenna spazio al festival “Christmas Soul”, alla pista di pattinaggio, alle luminarie per le vie della città. Ci saranno poi i capanni, la videoproiezione “La Luce delle Parole”, le iniziative per i bambini e tanto altro. “L’obiettivo - dichiarano gli assessori allo Sviluppo economico Annagiulia Randi e al Turismo Giacomo Costantini - è quello di creare la consueta festosa atmosfera natalizia. Per questo, vista la particolare situazione del periodo, l’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno impegnarsi ulteriormente per rendere adeguatamente illuminato tutto il centro storico, al di là di quanto già previsto dai reciproci impegni dell’accordo che si rinnova annualmente con Spasso in Ravenna”.

L’albero di Natale, frutto di un abbattimento programmato, è stato donato dalla città di Andalo, con cui esiste un legame ormai trentennale; l’allestimento con 250 elementi dorati a specchio renderà luminoso l’addobbo anche nelle ore diurne. L’illuminazione sarà con luci a basso consumo, con orari ridotti rispetto al passato.
Grazie alla collaborazione del comitato Spasso in Ravenna, le vie della città saranno illuminate dalle luminarie natalizie, anche in questo caso a orario ridotto. E nelle vie Corrado Ricci e Mazzini ci saranno e installazioni luminose “La luce delle parole”, con sedici endecasillabi tratti dalla Divina Commedia. Gli stessi endecasillabi saranno protagonisti della rassegna “Ravenna in luce”, con videoproiezione architetturale sulla basilica di San Francesco in omaggio a Dante, dal 17 dicembre all’8 gennaio dalle 18.30 alle 22 (concept and director Andrea Bernabini; visual artist Matteo Bevilacqua; il Comune ringrazia la Archidiocesi di Ravenna-Cervia).


LE FESTE IN MUSICA





La gospel music tornerà ad arricchire le Feste con “Christmas Soul”, il festival natalizio a cura di Spiagge Soul e Ravenna Manifestazioni, con il supporto del Comune. Tre i concerti in piazza del Popolo: mercoledì 28 dicembre alle 18 si esibiranno i Goodwind & The Spiritual Gang, giovedì 29 dicembre alle 18 i Gospel Soul Celebration e sabato 31 dicembre alle 23 sarà salutato il nuovo anno con Brent Jones & TP Unit Choir (nella foto). Domenica 1 gennaio, come di consueto, è in programma il concerto di Capodanno al teatro Alighieri, alle 11.30, con Nate Martin & Sign (USA). Inoltre sono in programma dei concerti di soul al Mercato Coperto.



LA PISTA DI GHIACCIO E I CAPANNI

Ritorna inoltre, spiega l’amministrazione, la pista di ghiaccio “Jfk on ice” in piazza Kennedy, dove fino al 22 gennaio si potrà volteggiare. Dal punto di vista ambientale, spiega il Comune, l’iniziativa permetterà di contenere il consumo energetico grazie all’utilizzo di un nuovo impianto che permetterà di operare ad una temperatura di - 8° C a differenza del precedente che operava ad una temperatura di -12°; l’impianto di formazione del ghiaccio, funzionante in fascia notturna, non sarà attivato qualora la temperatura esterna dovesse superare i 10° C. Inoltre i gestori si sono impegnati a piantare alberi per compensare l’impatto ambientale della pista.

panni del Natale, dalle 10.30 alle 14.30 e dalle 16 alle 20, con prolungamento orario per Capodanno. Si tratta di capanni della tradizione balneare popolare degli anni Cinquanta e Sessanta rivisitati e addobbati in chiave natalizia. Durante il mese di dicembre, in via Zirardini, sarà visibile una nuova mostra a cielo aperto di manifesti artistici dedicata al sito Unesco di Ravenna, in occasione del 50° anniversario della convenzione Unesco sul patrimonio mondiale. Un confronto tra le immagini d’epoca degli archivi della Classense e quelle attuali degli otto monumenti.


L’ARTE… A NATALE












Al Mar l’arte contemporanea e quella antica si incontrano e si influenzano reciprocamente nella mostra “Prodigy Kid. Francesco Cavaliere - Leonardo Pivi” (nella foto un’opera esposta), visibile fino all’8 gennaio. In programma appuntamenti di visita guidata il sabato e la domenica alle 16.30 e Genitori e Bambini al Museo il sabato alle 16 (info e prenotazioni tel. 0544.482477, prenotazionimar@ravennantica.org www.ravennantica.it). Aperture festive: 8 dicembre, 26 dicembre, 1 gennaio e 6 gennaio. Aperture speciali: 2 gennaio dalle 9 alle 18.
Palazzo Rasponi dalle Teste ospita invece una serie di esposizioni inaugurate durante la VII Biennale di Mosaico Contemporaneo, visibili fino all’8 gennaio. Nel piano nobile è possibile visitare “Opere dal Mondo”, la tradizionale mostra - concorso a cura di Aimc (Associazione internazionale mosaicisti contemporanei) e la mostra “Sergio Cicognani. Pittore del Mosaico”. Sempre negli spazi del palazzo seicentesco si trovano due installazioni di Francesca
sezione della mostra “LATO Sensu – Declinazioni del mosaico contemporaneo”. Il sodalizio tra Ravenna e Faenza è testimoniato dall’installazione di Oscar Dominguez dal titolo “Solaris”, dove gli elementi primordiali di terra e fuoco sono l’espressione dell’attuale ricerca dell’artista sui materiali ceramici. In Classense sono in programma due mostre: “Giocosa Ibrida”, nella Manica Lunga, dal 21 novembre al 7 gennaio, a cura di Lucertola Ludens in collaborazione con Istituzione Biblioteca Classense. La mostra è dedicata al tema della cultura del gioco, con l’esposizione a più voci di giochi autocostruiti, inventati o riscoperti nelle tradizioni popolari: alcuni esemplari della Collezione dei giochi a stampa della Classense costituiranno lo spunto da cui partire per inventare altri divertimenti e altri mondi nel segno della fantasia e del diritto al gioco per tutti i bambini. Prima dell’inaugurazione si terrà l’incontro “Diritti in gioco”, sul tema del diritto al gioco (sala Muratori, 21 novembre alle 17). Nel Corridoio Grande invece sarà allestita la mostra “Emma Calderini: storie di lana, seta e crinoline. Disegni e volumi di una costumista ravennate tra teatro, cinema e tv”, visitabile dal 17 dicembre (inaugurazione alle 17.30) al 18 febbraio. Emma Calderini, artista ravennate, ebbe grande successo come costumista e storica del costume tra gli anni Trenta e Sessanta. Ettore Romagnoli, Anton Giulio Bragaglia, Sandro Bolchi, solo per citarne alcuni, la scelsero come collaboratrice per i propri spettacoli teatrali, cinematografici o televisivi ma la sua opera di maggior fama resta il volume “Il costume popolare in Italia”. Sarà esposto il nucleo di quarantuno disegni autografi, conservati in Classense e raffiguranti costumi storici, per la prima volta esposti al pubblico. Dal 3 dicembre al 7 gennaio a Casa Dante (via Da Polenta 4) sono in pro-

gramma cinque laboratori creativi dedicati al mosaico e alla grafica, rivolti ai bambini dai 5 agli 11 anni (inizio alle 15.30).
L’iniziativa è organizzata da Fondazione RavennAntica in collaborazione con il Comune di Ravenna, l’Istituzione Biblioteca Classense e la Regione Emilia-Romagna. Per maggiori informazioni: www.ravennantica.it Anche il museo NatuRa di Sant’Alberto festeggerà il Natale, con le iniziative “Natale Secondo NatuRa”, giunte ormai alla quindicesima edizione. Tantissime le proposte in programma, sia outdoor che indoor, per grandi e piccoli. Per informazioni: www.atlantide.net/natura

SOLIDARIETÀ, ANIMAZIONI E PRESEPI
Tra i tanti appuntamenti si segnala l’animazione in piazza San Francesco a cura di Advs per tutto il periodo natalizio (8 dicembre - 6 gennaio). E sabato 17 dicembre, alle 17.30 in piazza del Popolo sotto l’albero di Natale, si svolgerà “InCanto. La Teachers’ Band”, concerto del coro spontaneo di bimbi della scuola per l’infanzia Buon Pastore; ancora, il Gruppo folk Italiano alla Casadei della scuola di ballo Malpassi si esibirà in più appuntamenti lungo le vie del centro storico.



Le chiese e molti altri luoghi accoglieranno anche quest’anno tantissimi presepi, da quelli tradizionali a quelli più originali, mentre per le vie della città non mancheranno mercatini natalizi in cui trovare tante idee regalo, addobbi e prodotti enogastronomici.
Per il programma completo degli appuntamenti, organizzati dall’Amministrazione comunale e da associazioni, comitati cittadini, Pro Loco e soggetti privati, sarebbe impossibile. Per il calendario completo: www. turismo.ra.it. Programma, info e prenotazioni: www.ravennaturismo.it; www.ravennaexperience.it. (foto di repertorio)

NATALE A CERVIA E MILANO MARITTIMA

Anche Cervia e Milano Marittima offrono un ricco programma per le festività. Il 3 dicembre sono state accese tutte le luminarie natalizie, rigorosamente a led, che resteranno attive dalle 16.30 alle 22.00 dal lunedì al giovedì e dalle 16.30 alle 24.00 dal venerdì alla domenica, per scaldare la festa limitando i consumi, rileva l’Amministrazione.


“Abbiamo pensato ad un Natale per le famiglie, ad un Natale che, nonostante le difficoltà che ci segnano e che segnano l’Italia intera, possa offrire a cittadini e ospiti giornate serene”, dichiara tra l’altro il sindaco Massimo Medri. “Con i dovuti accorgimenti, abbiamo mantenuto luci e attrazioni andando comunque a limitare i consumi di energia. Per questo motivo abbiamo rinunciato alle piste di ghiaccio, ma ci saranno comunque spettacoli, attrazioni per piccoli e adulti e i nostri presepi, tanti e originali”. (foto di repertorio)
CHRISTMAS EXPERIENCE





Milano Marittima si prepara al Natale unendo la musica live alle nuove tecnologie capaci di far viaggiare su una slitta i più piccoli trasportandoli fino al Polo Nord e alla casa di Babbo Natale... Dopo i successi delle scorse edizioni, capaci di trasformare il centro di Milano Marittima in un villaggio natalizio, First Christmas, parte di CELS Group, e Alessandro Gaffuri tornano in città, precisamente in Viale Gramsci, con una proposta di intrattenimento originale: la “Christmas Experience”. Si tratta, rileva il Comune, di una vera e propria attrazione esperienziale che per la sua complessità è molto simile a un parco tematico di ultima generazione, che sfrutta le tecnologie 4D per far viaggiare i bambini su una slitta che, da Milano Marittima li porterà fino in Lapponia dove, una volta scesi, potranno entrare nella casa di Babbo Natale, incontrarlo di persona, e consegnargli le loro letterine.



A rendere indimenticabile l’atmosfera contribuiranno anche le installazioni luminose giganti a tema musicale (la cui accensione terrà conto delle policy di risparmio energetico imposte dalla situazione attuale) che verranno collocate in diversi punti del centro cittadino, il “Natale Gourmet” e un maxi scivolo lungo 24 metri che verrà posizionato su viale Gramsci, all’incrocio con viale Romagna.
Ma il Natale è soprattutto musica: Christmas Carol e cori Gospel come la tradizione insegna. Per questo sul palco di viale Gramsci ogni fine settimana, fino a Natale si terranno concerti di “Gospel Live”, un progetto che comprende diverse formazioni musicali del territorio che reinterpretano i classici del genere ricreando quell’atmosfera natalizia che solo la musica sa regalare.
Ancora una volta a Milano Marittima la collaborazione fra Comune di Cervia e Pro Loco dà vita ad un intrattenimento all’avanguardia studiato
per i turisti che ormai scelgono la località anche come tappa invernale, attratti da un’offerta pensata per i bambini e le famiglie, ma anche per i giovani che sentono la magia del Natale e vogliono viverla in un luogo magico come è appunto Milano Marittima. La Christmas Experience e tutte le attrazioni del Natale 2022 di Milano Marittima resteranno aperte fino all’8 gennaio.

PER TUTTA LA FAMIGLIA
“La Bolla delle meraviglie”, il “Giardino del Grinch”, “La Piazzetta di Pan di Zanzero”: attività a tutto tondo per un Natale delle Meraviglie dedicato a famiglie e bambini. Il Centro di Cervia accende il Natale giovedì 8 dicembre. Le casette di Piazza Garibaldi proporranno oggettistica e artigianato natalizio con diverse offerte gastronomiche. Nei week end l’atmosfera si scalderà con laboratori di artigianato, esposizioni d’arte spettacoli ed attrazioni per le famiglie. Il villaggio sarà aperto tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.30 mentre nei giorni festivi si partirà dalle 10 del mattino con chiusura alle22.00 ed oltre.
Novità 2022, “La Bolla delle Meraviglie” che proporrà spettacoli circensi, di magia, burattini, giocolieri, ballerini, mangiafuoco equilibristi, bolle di sapone con spettacoli di grande emozione.
In piazzale Ascione, nella Piazzetta di Pan di Zenzero in viale Roma si terranno laboratori dedicati ai bambini insieme a spettacoli, animazione artisti di strada intrattenimenti e dalle ore 18.00 dj set e concerti. Sempre in viale Roma due casette saranno dedicate al Natale senza glutine. Il Giardino del Grinch sarà aperto per tutto il periodo di festività. Qui i bambini potranno incontrare le fantastiche creature del Natale fra elfi, renne, regine di ghiaccio e il famigerato Grinch che avrà un teatrino dedicato per i suoi spettacoli.

Giovedì 8 dicembre alle 17.15 avverrà l’accensione ufficiale dell’albero di Natale, un abete rosso, proveniente dalla Val Nambrone: zona boschiva del comprensorio di Pinzolo-Madonna di Campiglio-Sant’Antonio di Mavignola, soggetta ad un piano di taglio programmato per la rinaturalizzazione dell’area.

Fino all’8 gennaio Piazza Garibaldi, Corso Mazzini, Piazzetta Pisacane, viale Roma si popolano dei personaggi classici del Natale e propongono un ricchissimo programma di spettacoli, animazione, laboratori con tanti spazi dedicati ad artigianato e gusto.

Presente Babbo Natale che i bambini potranno incontrare nella sua casetta tutti i week end fino al 25 dicembre. Qui i piccoli potranno fare foto, raccontare i loro desideri e consegnare le letterine.
In piazzetta Pisacane, nel Mondo Fatato degli Elfi si terranno intrattenimenti per tutto il periodo natalizio con letture fantastiche, musica dal vivo, trucca-bimbi, la giostra ecologica e laboratori

Non mancheranno grandi offerte culturali e musicali come l’anteprima del Concerto di Natale Cervia-Betlemme del 14 dicembre in Cattedrale e il monologo su “Emozioni e Parole” del 16 dicembre al teatro Comunale di Umberto Galimberti, ispirato al suo ultimo libro in collaborazione con Accademia Perduta realizzato dalla Biblioteca Comunale grazie ai fondi stanziati della Regione Emilia-Romagna. Seguiranno il Concerto di Natale del 26 dicembre, sempre in teatro, della Grande Orchestra Città di Cervia, gli auguri “itineranti” di inizio anno della Banda Città di Cervia (nella foto), il Cin Cin in Musica del 1 gennaio in teatro a cura di Lions Cervia. Le offerte continuano con gli spettacoli della stagione teatrale cervese, iniziative in biblioteca, a MUSA museo del sale e in vari luoghi della città.

CHRISTMAS EXPRESS
In occasione del Natale torna il trenino Christmas Express che collegherà, dall’8 dicembre all’8 gennaio, il villaggio di Milano Marittima a quello di Cervia, diventando così sia un comodo mezzo di comunicazione tra le due località che limita l’utilizzo delle auto, sia un’attrazione ed arricchimento all’offerta del territorio.

PINARELLA E TAGLIATA
Nel frattempo anche Pinarella e Tagliata si preparano per offrire agli ospiti una grande accoglienza natalizia fra sport, spettacoli, musica, laboratori, folklore e tanta allegria. Si parte da dicembre, per giungere al culmine del programma con l’oramai famosissimo e partecipatissimo Tuffo della Befana del 6 gennaio. Nelle località del forese il Natale sarà caratterizzato da presepi, iniziative e luminarie con luci all’insegna della tradizione e del risparmio energetico.

CAPODANNO ED EPIFANIA
Le feste continuano fino all’Epifania. Il 31 dicembre Il concerto di capodanno in piazza con i Barboni di Lusso (nella foto), l’Epifania si accende in una cascata di fuochi d’artificio con il suggestivo spettacolo pirotecnico/musicale che si terranno sul porto canale lato Cervia il 5 gennaio ore 18.30.

Garden e punto vendita





Via Tomba 2/x S. Antonio Ravenna www.cooplapieve.it



Non importa cosa trovi sotto l’albero, ma cosa trovi intorno
Il periodo natalizio rende ancor più affascinante questo territorio toscano tra la culla del Rinascimento e Bologna. A Natale regalati il Mugello! Organizza o acquista direttamente le tante esperienze che il Mugello ha da farti vivere oppure vieni nelle varie botteghe artigiane a scegliere il regalo perfetto da offrire!
Per conoscere tutte le feste, i presepi e i mercatini natalizi vai sul sito www.mugellotoscana.it e visita la sezione A Natale in Mugello

Fino al 7/01 - “SPLENDIAMO INSIEME”
Vicchio
Spettacoli, animazione, concerti, presentazioni libri, attività per tutti e tanto, tanto ancora a Vicchio!

Info: 324 9070857
11, 18/12 - W IL NATALE
MERCATINI A DICOMANO
Dicomano
Mercatini di Natale con banchini tradizionali, stand gastronomici, laboratori per bambini e tanti giochi!
Info: 055 838541
dall’8/12 all’8/01 – PRESEPE MECCANICO
Borgo San Lorenzo
All’interno del Santuario del Santissimo Crocifisso, dall’8 dicembre all’8 gennaio sarà possibile visitare il tradizionale Presepe Meccanico.
Info: 328 9268944
dall’8/12 al 6/01 - MILLE PRESEPI Palazzuolo Sul Senio
Dall’8 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 avrà luogo l’iniziativa Mille Presepi, con opere dislocate nelle vie di Palazzuolo sul Senio.
Info: 055 8046125
11/12 – TRENO STORICO A VAPORE

Marradi
Partirà da Pistoia lo storico treno a vapore fino ad arrivare a Marradi dove sarà possibile far visita ai suoi mercatini di Natale.
Info: 0573 367158 / whatsapp 329 4709121
18/12 - FIOCCHI DI NATALE Firenzuola
Musica, animazione, spettacoli a tema natalizio e specialità gastronomiche locali. Info: 055 819941
31/12 - CAPODANNO IN PIAZZA 2023
Barberino di Mugello
Capodanno in Piazza Cavour con musica, ballo e tanto divertimento.
Info: 055 8477230 / www.prolocobarberino.net
6/01 - IL TRENO DELLA BEFANA
Scarperia e San Piero
Il Treno della Befana è tornato con la sua trentesima edizione! Partirà da Firenze fino ad arrivare alla stazione di San Piero a Sieve dove ad accogliere i passeggeri ci saranno mercatini di natale, animazione per bambini e dolciumi.
Info: 055 8487241
Fino al 30/04/2023 - Un capolavoro del Rinascimento dalla Francia a Bosco ai Frati. Il Trittico di Nicolas Froment -
PROROGATA
Scarperia e San Piero
IL CAPOLAVORO DI FROMENT RESTA A BOSCO AI FRATI
FINO AL 30 APRILE
Dopo quasi 200 anni il capolavoro di Nicolas Froment torna nel convento che lo aveva accolto per secoli. Visite guidate gratuite a Bosco ai Frati nel mese di DICEMBRE:
• Sabato 10 Dicembre ore 15:00
• Sabato 17 Dicembre ore 15:00
Sempre a Dicembre, oltre alle visite guidate, saranno programmati 3 concerti ad ingresso gratuito.
Info: www.uffizi.it/terre-degli-uffizi
Piano dell’offerta di istruzione

L’approvazione del Consiglio provinciale
Il consiglio provinciale ha approvato, all’unanimità, il piano dell’offerta di istruzione per l’anno scolastico 2023-2024 delle scuole secondarie di secondo grado. Due le proposte su Raven na, una dell’Istituto “Morigia-Perdisa” legato mondo vinicolo e una del liceo artistico “NerviSeverini” in merito all’introduzione del liceo musicale; a Faenza l’istituto tecnico “Oriani” ha richiesto l’attivazione di un percorso in “Biotecnologie sanitarie”. (foto Shutterstock.com)
A Conselice, in occasione della giorna ta per l’eliminazione della violenza sulle donne, è stato inaugurato il nuovo alle stimento della rotonda in piazza Gramsci. L’iniziativa fa parte di un progetto che ha visto l’installazione, al centro della rotato ria, di un’opera artistica realizzata da Filip po Giberto e da Michele Ciocca, utilizzan do soprattutto materiali di recupero.
Faenza|Cronaca
2 dicembre
100 anni per Antonia Bertozzi La visita del vicesindaco

Il vicesindaco di Faenza, Andrea Fabbri, ha fatto visita nella sede del Rione Giallo dove sono stati festeggiati i 10 anni della signora Antonia Bertozzi, per tutti Toni na. La signora Antonia è infatti nata il 2 dicembre del 1922, poi trasferitasi nelle campagne di Prada dove assieme al mari to si è sempre occupata del podere e della cura della casa, della famiglia.
Faenza | Sanità 30 novembre
Donati libri all’ospedale di Faenza

In lingua originale Nell’ambito delle relazioni tra l’o spedale di Faenza e l’Amministra zione comunale, nel reparto di Pediatria si è svolta una breve ceri monia, durante la quale Daniela Si monini, responsabile della biblio teca Manfrediana, ha donato vari libri in lingua originale, all’interno del progetto “Nati per leggere”. L’iniziativa promuove la lettura in famiglia fin dalla nascita per favo rire lo sviluppo del bambino e per ridurre le diseguaglianze tra bimbi di gruppi o di etnie diverse.

L’albero della vita Dedicato alle Madri costituentiFaenza | Scuola & università 29 novembre
comm.li
Tel. 0544.35411
Ravenna - Via G. Garatoni 12 Ravenna - www.grupposavorani.it - scor@scor.it
GODO di RUSSI (RA), vendesi lotto edificabile, urbanizzato, di mq. 420 (20*21) indice di edificabilità 0,50.
Rif. LG829 €. 65.000,00
MARINA DI RAVENNA (RA), Nella passeggiata del por to turistico di Marinara, si vende superficie commerciale con due vetrine in piazza Dora Markus. E’ composto da super ficie vendita, soppalco, bagno e deposito. Non c’è canna fuma ria. Classe energetica C, kWh/ m3/anno 18,68.
Rif. N67bis €. 170.000,00 + IVA
dificata in più unità immobi liari. E’ sviluppata su due livelli ed è composta al Piano Terra da ingresso, soggiorno, cucina, camera da letto, locale di sgom bero, disimpegno, due riposti gli ed una corte di 182 mq circa; al Primo Piano da due camere da letto e un bagno. Si segnala infine la possibilità di realizzare un garage fronte strada. Facili tà di suddivisione in due unità immobiliari. Classe energetica G, kWh/m2/anno 348,74.

Rif. SG600 €. 110.000,00
Trattabili
RAVENNA, Adiacenze viale Randi, vendesi ampio ufficio al piano terra suddiviso da pa reti attrezzate, molto luminoso, con tre ingressi. Risc Autono mo, Climatizzazione, Predispo sizione allarme. Classe energe tica C, kWh/m3/anno 21,30. Rif. 698 €. 180.000,00 + IVA

na al piano terra, con attacchi per la lavatrice. Zona tranquilla non lontana dal centro di Marina. Ideale sia per i soggiorni estivi che per essere vissuto durante tutto l’anno. Classe energetica B, kWh/m2/anno 55,29.
Rif. IGU4 €. 215.000,00

RAVENNA, CENTRO STORI CO, in strada di grande passag gio, si vendono i muri di un ne gozio composto da: area vendita, magazzini, bagno, ripostiglio e corte interna. Classe energetica F, kWh/m3/anno 61,89.


L’area esterna di mq. 1700 circa, è comune al tre appartamenti. L’immobile di vende per l’intero. Classe energetica F, kWh/ m2/anno 205,73.



Rif. LG837 €. 400.000,00
RUSSI (RA), Tipica casa del centro storico, abbinata ai lati e con ingresso indipendente, ubicata in una zona prestigio sa e su una strada percorribile senza ZTL. L’abitazione è da ristrutturare e può essere mo
MARINA DI RAVENNA Splen dido appartamento in piccola palazzina di recente costruzio ne composto da: soggiorno con angolo cottura, disimpegno, camera da letto matrimoniale, bagno, ampio terrazzo vivibile. Caratterizzato da ottime finitu re, riscaldamento a pavimento, predisposizione per l’aria con dizionata, notevole luminosità. Completa la proprietà la canti
Rif. LG827 €. 240.000,00
CONVENTELLO (RA), vendesi casa di recente costruzione su ampio lotto di terreno, composta di n. 3 appartamenti.

Piano terra Appart. fronte strada : ingresso , cucina abitabile, sog giorno, camera matrimoniale, camera singola , bagno. mq.
RAVENNA, Adiacenze Ponte Nuovo/Classe, a pochi km dal centro città, in zona tranquilla, vendesi bellissima villa di recente costruzione composta da 2 appartamento su un lotto di circa 1.300 mq.:
APPARTAMENTO AL PIANO TERRA: ingresso, soggiorno, cuci na abitabile, 4 camere da letto, 2 bagni, cantina e lavanderia;
APPARTAMENTO AL PRIMO PIANO: ingresso indipendente, soggiorno, cucina abitabile, ampio terrazzo sul soggiorno, studio, 3 camere da letto, 2 bagni, balcone e lavanderia.

N. 2 ampi garage. Impianti indipendenti e autonomi. Classe ener getica F, kWh/m2/anno 257,11.

Rif. LG832 Informazioni in Agenzia

Il derby è giallorosso 2-1 al Forlì

Al Benelli di Ravenna i giallorossi mettono in campo grinta, cuore e carattere e ribaltano il derby contro Forlì, conquistando tre punti fondamentali per la stagione. Dopo aver fatto la partita, i locali chiudono il primo tempo sotto di una rete, per via del gol su rigore segnato da Ballardini. Nella ripresa, però, la spinta ravennate viene premiata, prima, dalla rete di Marangon; poi, dalla perla di Melandri, che bagna nel migliore dei modi l’esordio e fa urlare di gioia i presenti. (foto Venturi)
Sabato 3 dicembre, a Brisighella e a Faen za si è svolta la ventinovesima edizione del trofeo “Bandini”. Kevin Magnussen, pilota della Haas di Formula 1, scuderia statunitense, motorizzata Ferrari è stato premiato. L’evento, con varie iniziative, si è celebrato in vari punti di Faenza, tra cui piazza del Popolo, il teatro ”Masini” e il ci nema Sarti.

La capolista vince Ma la Consar c’è
Nell’anticipo del campionato di volley ma schile di serie A2, la Consar Rcm torna dal la trasferta di Vibo Valentia con un punto d’oro dopo la sconfitta per 3-2 dalla Tonno Callipo. In una gara che sembrava persa pri ma di giocarla, i giallorossi invece ci hanno messo l’anima, oltre la fatica, rientrando a casa con una buona prestazione e con indi cazioni positive.

Ravenna | Sport 4 dicembre

L’OraSì perde contro la Fortitudo
83 a 69 il finale, ma ottima
prestazione
Sul proibitivo campo del PalaDozza di Bologna, l’OraSì fornisce un’otti ma prestazione, ma è la Fortitudo ad avere la meglio per 83-69, grazie a un super parziale nel secondo tem po. I giallorossi disputano un grande primo tempo, difendendo bene e segnando da dietro l’arco con co stanza. Nella ripresa, però, esce tutta la fisicità dei bolognesi che, spinti dal proprio pubblico, ribaltano la gara anche grazie ai tanti rimbalzi d’attacco e alla regia di un Fantinelli da tripla doppia. (foto Ravaioli)
Faenza | Sport 3 dicembre Premiato Magnussen Trofeo “Bandini” Ravenna | Sport 3 dicembre Ravenna | Sport 4 dicembre
3 dicembre
Successo per il Treno di Dante Circa 7mila passeggeri

Sulle orme di Dante tra Emilia-Romagna e Toscana, a bordo di un treno storico per scoprire i luoghi visitati dal Sommo Poeta durante il suo esilio. Sono 6.922 per la pre cisione, le persone che sono salite a bordo del “Centoporte” messo a disposizione dal la fondazione “F.S. italiane”, da Firenze da Ravenna. Rispetto al 2021 si è registrato un incremento delle presenze del +37,5%.
Il ricordo dei braccianti Bonifica di Ostia
| Scuola 1 dicembre

All’Oriani
il corso Cambridge
Il primo in provincia
Attivazione del corso Cam bridge al Liceo Scientifico Oriani di Ravenna. Grazie a un qualificato percorso di certificazione, il liceo Oriani è diventato sede di certifi cazioni internazionali Cam bridge IGCSE (International General Certificate of Secon dary Education), prima ed unica scuola della provincia di Ravenna. Il corso Cambrid ge è un corso di Liceo Scien tifico Tradizionale che preve de lo studio di due materie, matematica e scienze, anche in inglese per i primi tre anni. (foto Shutterstock.com)
138 anni fa i braccianti ravennati furono i protagonisti della bonifica del litorale roma no e nei giorni scorsi a Ostia si sono svolte le celebrazioni in ricordo della storica impre sa, organizzate dalla Cooperativa ricerca sul territorio di Ostia insieme alla Federazione delle cooperative di Ravenna. Alla cerimonia è intervenuto il presidente del Consiglio co munale Massimo Cameliani.

Ravenna | Cultura 1 dicembre
“TikTok day” al Mar Più di cinquanta i partecipanti
Due giorni per apprendere le tecni che di comunicazione, per filmare col cellulare o la mostra “Prodigy kid. Francesco Cavaliere–Leonardo Pivi” (in programma al Mar, il museo d’ar te della città di Ravenna), o i mosaici della città; oppure una propria opera d’arte, e per montare un breve video che facesse incuriosire ed invogliare a conoscere meglio Ravenna e l’arte musiva. I ragazzi dell’Accademia di belle arti e del liceo artistico “NerviSeverini” protagonisti del “TikTok day”. (foto Shutterstock.com














“Cuòre: sostantivo maschile”
Alvia Reale, Daniela Giovanetti con la drammaturga Angela Di Maso tentano l’impresa di essere sincere. “Cuòre: sostantivo maschile”, in scena al Goldoni di Bagnacavallo martedì 6 dicembre alle ore 21, nasce così, come un dialogo pubblico sul Teatro, sulla morte, sulla nostra vita. E, si prova ad andare, senza pudore, in luoghi della propria memoria e della propria intimità, nel tentativo di trasformare la propria vita in qualcosa di collettivo. Tra autobiografia e incubi, la voce umana diventa quella di animali, per poi trasformarsi in passi di danza, in ricordi di note cantate. Lo spettacolo, prodotto dal Gruppo della Creta, fa parte della rassegna Teatri d’Inverno – sguardi sulla drammaturgia contemporanea. (foto Francesco Calcagnini)

7 dicembre
La musica di Nearco e Zanotti

Natale”
Fino al 5 gennaio GiocOsa Ibrida
Il 7 dicembre alla Sala del Carmine si esibiranno dalle ore 21 il cantante Nearco e il maestro e musicista Fio Zanotti. L’inedito duo farà rivivere al pubblico massese 50 anni di grandi successi della musica italiana. L’ingresso è gratuito su prenotazione. Giovanni Cristiani, in arte Nearco, è un cantante e autore, si esibisce non solo come “front man” ma anche in veste di deejay, vocalist, presentatore e speaker. Fio Zanotti, è un musicista, compositore, arrangiatore, produttore e direttore d’orchestra.

8 dicembre La Missa Solemnis
Questo sarà il terzo anno nel quale l’Amministrazione comunale di Russi organizza l’iniziativa di solidarietà “Missione natale: consegna speciale!”. Chiunque voglia aderire potrà portare un regalo di Natale insieme ad un biglietto di auguri dove indicare il destinatario dal 5 al 7 dicembre, dalle 10 alle 18 presso la Sala Consigliare in Municipio, oppure l’8 dicembre, dalle10 alle 18 sotto l’albero di natale di Piazza Dante. Tutti i regali dovranno essere nuovi, basta anche un piccolo pensiero. (foto Shutterstock.com)

Dall’8 dicembre Verlicchi, la donazione
Laboratori gratuiti per famiglie alla mostra GiocOsa Ibrida, alla sala Manica Lunga della Biblioteca Classense di Ravenna, via Baccarini, parte integrante del progetto della Festa del diritto al gioco. La mostra, aperta fino al 5 gennaio 2023 (visitabile tutti i pomeriggi), ha come tema il gioco da tavolo e i suoi autori si sono ispirati alla collezione dell’Archivio storico della Classense per poi costruire artigianalmente. Sono previste visite guidate per le classi (al mattino) e di gruppi organizzati.

Fino al 23 gennaio Arte… d’inverno

Per la festa dell’Immacolata, l’8 dicembre, alle 21, nella chiesa di San Rocco protagonista Mozart. L’associazione musicale “Ludus Vocalis” proporrà la Missa Solemnis K139 (Waisenhausmesse), eseguita dal coro “Ludus Vocalis” e dall’orchestra “Alighieri”, con la direzione del maestro Stefano Sintoni. La Messa, per coro, orchestra ed organo (maestro Andrea Berardi), prevede quattro parti soliste, con Loredana Bigi, Daniela Pini, Roberto Jachini Virgili e Alberto Bianchi Lanzoni. Ingresso ad offerta libera.

Inaugurata l’8 dicembre al museo civico San Rocco di Fusignano la mostra «Francesco Verlicchi – La donazione Vilna e Dino Caravita». Al centro del momento espositivo, la figura di Francesco Verlicchi, e l’importante, profondo rapporto umano e culturale con il violoncellista Dino Caravita (1912-1992) e la moglie Vilna (1927-2022). La collezione è stata donata al museo fusignanese per volontà di Vilna, venuta a mancare quest’anno. Fino al 29 gennaio. Info: 0545 955655, cultura@comune.ra.it.
“Inverno vestito di acrilico” è la personale di Anna Lisa Quarneti, in arte Piki, ospitata presso la vetrina della Bottega Matteotti di Bagnacavallo (spazio espositivo permanente curato da Andrea Tampieri) fino al 23 gennaio. Anna Lisa Quarneti, in arte Piki, è nata a Faenza nel 1983. Ha conseguito una laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura e un Master in Architettura Ecosostenibile. Le mostre sono organizzate dall’associazione culturale Controsenso in collaborazione con Bottega Matteotti.


ANIMAZIONE
