A

“Si direbbe avviata a soluzione in quattro giorni, sottovalutata o ignorata per oltre vent’anni, la riqualificazione di piazza Baracca, basata preliminarmente sulla rimozione della malavita e del disdoro dilagati - al riparo dell’incolpevole chiosco gigante di piadineria - tra il parcheggio automatico e la cinta ovest delle abitazioni”, commenta Alvaro Ancisi, capogruppo in Consiglio comunale di Lista per Ravenna- Polo civico popolare: “Mercoledì 19, nei pressi delle panchine frontestanti il chiosco, succede il secondo accoltellamento, dopo quello del 4 dicembre 2021.
Venerdì 21, parte la mia interrogazione al sindaco perché ‘sia spostato il chiosco di piadina (…) esso stesso turbato dalle frequenti incursioni malavitose’ e ‘sia attuato un pro-
getto di riqualificazione dell’area che valorizzi piazza Baracca e Porta Adriana (...)’”; Sabato 22, continua Ancisi, il titolare del chiosco ha commentato tra l’altro, “il problema non è il chiosco, ma un ‘ecosistema’ portatore di delinquenza e vagabondaggio. È ovvio che per il bene comune sono disposto a trasferire il chiosco insieme alla concessione comunale anche domattina”.
“Domenica 23, il vicesindaco e assessore alla sicurezza Eugenio Fusignani risponde pubblicamente alla mia interrogazione, preannunciando: la rimozione delle tre panchine poste tra il parcheggio automatico e il chiosco, che ritiene ‘del tutto inutili (…), ma contribuiscono a dare un senso di degrado’; un accordo di programma per il prossimo anno su piazza Baracca, ‘sia per aumentare il livello di sicurezza che per riqualificare quello spazio (…)’ con un suo ‘complessivo abbellimento’; la ‘possibilità di valutare una nuova collocazione del chiosco’, disponibile il gestore”.
“Dossier puntuali di quanto sopra” sono stati trasmessi al sindaco da Lista per Ravenna con varie interrogazioni. L’ultima, ‘Piazza Baracca, cosa insegnano le coltellate’, del 21 ottobre. “Le richieste formulate al sindaco corrispondono, in sintesi, agli interventi di cui il vicesindaco e delegato del sindaco per la Sicurezza si è appena assunto l’impegno di fronte alla cittadinanza. Bisognerà vederli realizzati in concreto, ma si è aperta finalmente una pagina nuova”. (articolo completo su Ravenna24ore.it. Nelle foto: la Polizia sul luogo dell’ultimo accoltellamento; danneggiamenti ad una centralina; degrado nella piazza)
tutte le notizie 24ore su 24 › ravenna24ore.it
“Il Consiglio comunale di Ravenna ha approvato all’u nanimità (un astenuto) il progetto per il rigassificatore galleggiante, dimostrando un grande senso di responsa bilità per sostenere famiglie e imprese in questo momen to di pesante crisi energeti ca” commenta il sindaco De Pascale. “Fondamentali per noi sono stati i pareri positi vi forniti dagli enti preposti su sicurezza degli impianti, della navigazione e tutela ambientale. Un esempio più unico che raro in Italia” con clude il primo cittadino. (foto di repertorio Shutterstock.com)
Alunni delle scuole e tanti cittadini in piaz za per la Cittadella della Protezione Civile, che ha dato vita ad attività dimostrative. Presentata la campagna “Io non Rischio”. Prefettura, Regione e Comune insieme per una nuova cultura della prevenzione. Il Pre fetto De Rosa: “Incrementare la capacità di risposta agli eventi traumatici e ridurre le vulnerabilità deve essere una priorità”.
Nuovi direttori: la dott.ssa Maria Teresa Minguzzi, per la Radiologia, il dott. Alessan dro Mussetto, per la Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, la dott.ssa Deanna Olivoni, per le Dipendenze Patologiche e la dott.ssa Dolores Santini, per l’Unità Ope rativa di Prevenzione Oncologica. Il dottor Tommaso Fasano, guiderà l’Unità Operati va di Patologia Clinica di Ausl Romagna.
Presidio di solidarietà promosso dalle istituzioni e da diverse asso ciazioni in piazza Bernini, presso la sede dell’Ordine delle professioni infermieristiche, tra i luoghi colpiti, assieme a sedi di Cgil, Cisl e Uil, da imbrattamenti con scritte di matrice no vax. All’iniziativa erano presenti tutte le principali istituzioni della cit tà. Con l’iniziativa si è voluto dare un segnale di solidarietà concreto, non solo formale, è stato evidenziato. Le indagini proseguono serrate.
Protezione Civile Cultura della prevenzioneRavenna | Sanità 17 ottobre Nuovi direttori all’Ospedale Le nomine a Ravenna
E’ stato inaugurato, nell’area verde antistante la basilica di Sant’ Apollinare in Classe, il murale in ricordo della cockerina motociclista Lola, patrocinato dal Comune, su richiesta e a spese della fa miglia Pazzi, dopo la condivisione dell’opera da parte del Comitato cittadino e l’approvazione della Soprintendenza. Nel nome di Lola sono state realizzate negli anni tante opere benefiche e per que sto il murale si intitola “Viva Lola”. L’opera è stata eseguita dall’artista ravennate Nicola Montalbini.
Si è conclusa mercoledì 19 ottobre la visi ta istituzionale del Comandante Marittimo Nord, Ammiraglio di Divisione Pierpaolo Ribuffo, ai Comandi e al personale milita re della Direzione marittima dell’EmiliaRomagna. Durante le due giornate del 18 e del 19 l’Ammiraglio, accompagnato dal Di rettore marittimo C.V.(CP) Francesco Cim mino, ha incontrato anche le autorità locali.
Nuove opportunità per i giovani che non studiano, non frequentano corsi di forma zione e non lavorano, i cosiddetti Neet (Not in education employment or training). Dal la Regione 840 mila euro che andranno a fi nanziare interventi degli enti di formazione professionale accreditati e in partnership con varie realtà. L’obiettivo è arricchire l’of ferta formativa. (foto Shutterstock.com)
Tavolo strategico in Regione per la gestione della crisi energetica per monitorare l’impatto dei costi sul si stema regionale delle imprese e del lavoro (e per accelerare investimenti e impiego delle energie rinnovabi li). Sono state definite le richieste prioritarie al Governo e le azioni da mettere in campo a livello regionale, ribadendo l’importanza dell’iniziati va assunta dal Governo italiano in sede europea in materia di approv vigionamento e contenimento del prezzo del gas. (foto Shutterstock.com)
Ravenna|Cronaca 19 ottobre La visita dell’Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo a Ravenna Ravenna|Economia & Lavoro 19 ottobreUn uomo è stato accoltel lato su una delle panchine a ridosso del parcheggio di Piazza Baracca, nei pressi della piadineria, nella sera ta di mercoledì 19 ottobre, attorno alle 20, in seguito a una violenta lite. Secondo le prime informazioni si tratte rebbe di un nord africano di circa 40 anni, che sarebbe stato aggredito da conna zionali. E’ intervenuto il 118, che ha trasportato il ferito in Ospedale con codice di me dia gravità, oltre a Polizia di Stato e Carabinieri che inda gano sui fatti.
Rintracciati, identificati e denunciati dal la Polizia Locale dell’URF due dipendenti di una ditta, un 42enne che era al volan te e un 55enne. Risultano a bordo di un furgone che, viaggiando nel comune di Solarolo, in via Madonna della Salute, aveva urtato con lo specchietto, senza poi fermarsi, una 40enne, facendola cadere e finire all’ospedale.
Un uomo in sella a una mountain bike è stato investito intorno alle 20.30 di giove dì 20 ottobre, nella rotonda Belgio, vicino al Ponte Mobile. Il ciclista si sarebbe scon trato, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale di Ravenna, con una Fiat Panda. Il ciclista 73enne è stato trasportato d’urgenza all’Ospedale Bufalini di Cesena.
Lugo | Cronaca 20 ottobre
Le Fiamme Gialle della Tenenza di Lugo hanno svolto un’attività ispet tiva su diverse società operanti nel settore edile riconducibili allo stes so imprenditore lughese. Secondo la Gdf l’uomo, anche grazie ad un vorticoso giro di fatture false scam biate tra le imprese del suo gruppo, era riuscito a creare un fittizio credi to fiscale relativo al “bonus facciate” per circa 190.000 euro ed a conse guire negli ultimi anni un indebito risparmio di imposte per un im porto complessivo stimato in oltre 450.000 euro. (foto repertorio di Roman Siga ev/Shutterstock.com)
Solarolo | Cronaca 21 ottobre Furgone pirata, due denunce Aveva colpito una donna Ravenna | Cronaca 20 ottobre Ciclista investito Nella rotonda Belgio Ravenna | Cronaca 19 ottobreÈ entrata in vigore già dalla notte del 18 ottobre la deli bera della Giunta comunale di Russi che sancisce lo spe gnimento dell’illuminazio ne pubblica notturna dalle 23.30 alle 5.30, salvo le vie a maggior percorrenza. Il provvedimento è stato de ciso a causa dei costi ener getici troppo alti, con un au mento di spesa per il 2022 stimato nel 185,47% (nel 2021 era stata di 523.000 euro complessivi a fronte di una stima per il 2022 di Euro 1.495.000).
Anche a Ravenna è stata firmata l’ordinan za che riduce il periodo di esercizio degli impianti di riscaldamento, posticipandone l’accensione a mercoledì 2 novembre, viste le alte temperature. Sono, però, escluse dalla disposizione varie realtà, come ad esempio ospedali, cliniche o case di cura, strutture protette e altri servizi sociali pubblici; scuole materne e asili nido. (foto Shutterstock.com)
Le anagrafi e la Polizia locale dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna hanno digitalizzato il flusso documentale relativo agli accertamenti anagrafici. L’anno scorso era stato il Comune di Bagnacavallo ad av viare la progettazione e la sperimentazio ne di un’app dedicata; d’ora in poi, questo nuovo sistema verrà adottato in tutto il ter ritorio. (foto Shutterstock.com)
Tutti gli uffici dello Sportello poli funzionale (anagrafe) si sono tra sferiti nella nuova palazzina degli uffici comunali in viale Enrico Ber linguer n. 30, al piano terra. Il tra sloco, avvenuto nei giorni scorsi senza alcuna interruzione dell’ero gazione dei servizi ai cittadini, ha consentito una disposizione più razionale delle diverse tipologie di servizi sia per gli operatori che per il pubblico, riferisce il Comune di Ravenna.
Lugo | Scuola&Università 22 ottobre
Al liceo scientifico “Ricci Curbastro” di Lugo, a conclusione del percorso dal titolo “Che im presa! Come nasce un’idea imprenditoriale, come la sviluppo, come la racconto”, le classi 4Bs e 4Csa hanno presentato progetti, poi sottoposti a un comitato di valutazione, che ha scelto secondo vari criteri. Vincitrice ge nerale una squadra della 4Csa dell’indirizzo Scienze applicate. (foto Shutterstock.com)
Lugo | Eventi 19 ottobre
Il Comune di Lugo intende costruire il calendario degli eventi del prossimo Natale assieme alle associazioni e imprese del territorio e per questo ha predisposto un avviso pubblico che sarà aperto dal 18 ottobre alla mezzanotte del 31 ottobre per la presentazione di pro poste di animazione, intrat tenimento e spettacolo nel periodo che va dall’8 dicem bre al 6 gennaio 2023, tra il centro storico e le frazioni. Sarà possibile fare doman da, esclusivamente online, sul sito del Comune di Lugo. (foto Shutterstock.com)
Milano Marittima | Arte 21 ottobre Bunker Regelbau 668
Restaurato il dipinto Ha avuto luo go il 21 ottobre la presentazio ne del restauro del dipinto del bunker Regel bau 668 nel Lungomare di Milano Marittima in fondo a Via Mascagni. Il murales con una frase del poeta tedesco Schiller è stato restaurato da Camillo Tarozzi che da anni lavora con sovrintendenze, musei e gallerie. Impossibile risalire a chi ha realizzato l’opera pittorica.
Milano Marittima | Cronaca
È stato intitolato il Lungomare di Mi lano Marittima a Antonio “Tonino” Batani, il lungimirante imprenditore e albergatore d’eccellenza del siste ma turistico italiano, scomparso nel 2015. Il Lungomare che parte dal Porto canale di Cervia e arriva al ca nalino di Milano Marittima è uno de gli esempi di riqualificazione urba nistica più significativa degli ultimi tempi e fu proprio Antonio “Tonino” Batani, che per primo la avviò, inve stendo risorse private, sistemando il tratto fra via Baracca e via Cimarosa.
Al PalaCattani di Faenza, i Blacks, impegnati nel campionato di basket maschile di serie B, vincono 78-75 il big match contro Fabriano, al termine di una gara giocata a viso aperto e ad altissimi ritmi. I faentini conquistano pun ti fondamentali per la classifica, dimostran do carattere e concentrazione, soprattutto nei tanti momenti in cui la squadra ha do vuto soffrire, data la caratura dell’avversario.
23 ottobre
Al termine di un match pal pitante, per larghi tratti con dotto e poi strappato in un finale punto a punto, l’OraSì Ravenna, club impegnato in A2, conquista la prima vit toria stagionale battendo i pugliesi dell’Hdl Nardò per 82-79. Davanti al caldissimo pubblico del Pala de Andrè di Ravenna, i giallorossi of frono una prova di grande cuore, trascinati da un mo numentale capitan Musso (nella foto) e da un ottimo Pe trovic, e conquistano due punti importantissimi per il prosieguo della stagione.
Al PalaCosta di Ravenna, la Consar Rcm, impegna ta nel campionato di vol ley maschile di serie A2, ha vinto 3-2 contro l’HRK Motta di Livenza, al termi ne di un match giocato con carattere e con grin ta, in cui tutto il gruppo è riuscito sia a superare i tanti momenti di difficol tà emersi durante la gara, sia a chiudere con cinque giocatori in doppia cifra e con un protagonista di verso in ogni set.
In una partita dove le occasioni da gol non fioccano e dove le due squa dre in campo non si fanno male, il Ravenna, impegnato nel campio nato di calcio di serie D, porta a casa un solo punto da Riccione, tenendo, però, per la terza gara consecutiva, la porta inviolata. I giallorossi, co stretti a rinunciare a Marangon per via di un acciacco, reclamano tre episodi controversi nell’area di rigo re dei biancazzurri, due nel primo tempo e uno nella seconda frazione di gioco, tutti giudicati regolari dal direttore di gara.
I Blacks vincono il big matchContro Fabriano
CuCù (curiosità culturali) è una nuova rassegna cultu rale ideata da Controsenso, cinque serate di spettaco lo dal vivo progettata per la Sala di Palazzo Vecchio di Bagnacavallo, con arti sti ospiti: musicisti, attori, narratori, scrittori. “Come andare a teatro, insomma – spiegano gli organizza tori – ma in una situazione più informale e più simile a un club”. L’evento, che si terrà tra novembre e aprile, è nata grazie anche a una campagna di raccolta fon di che si è svolta nei mesi scorsi su ideaginger.it.
Sala gremita il 22 ottobre alla Casa Matha, dove è stato presentato il libro “Romagna 2021 – 2022 Ricerche inedite di storia, at tualità e collezionismo di Ravenna e della sua Provincia” a cura di Mauro Dalla Casa e Giorgio Piccino per conto del circolo filatelico numismatico Dante Alighieri di Ravenna. Vari gli interventi che si sono succeduti.
Grazie anche alla collaborazione dell’Osser vatorio regionale per l’educazione alla sicu rezza stradale e con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale e degli Ambiti territo riali, in tutta l’Emilia-Romagna progetti di educazione stradale in oltre 600 scuole, da quelle dell’infanzia fino alle secondarie, con il coinvolgimento di oltre 150mila studenti e 2000 insegnanti. (foto Shutterstock.com)
Massa Lombarda|Eventi 19 ottobre
Mercoledì 19 ottobre gli alunni delle classi prime e seconde delle scuole primarie Torchi e Quadri hanno as sistito all’adattamento teatrale del racconto “La Farfalla senza Ali”, di Re nato Gadda per la sensibilizzazione sulla donazione degli organi, in col laborazione con gli assessorati alle politiche educative e alla gentilez za. Lo spettacolo è stato offerto da AIDO Bassa Romagna ed è andato in scena alla Sala del Carmine, a cura dell’Associazione Entelechia.
PIANGIPANE (Ra)
Via Piangipane, 153 Circolo Arci
Ingresso riservato ai soci Info 327 6719681
Teatro Socjale teatrosocjale
Come da tradizione, ad ogni evento i “mitici” cappelletti del Socjale”
Irene Grandi presenta “IO in Blues” l’atto d’amore di una delle più importanti cantanti italiane ad alcuni dei più carismatici artisti internazionali e italiani che hanno reso, direttamente o indiretta mente, immortale un genere che è alla base tutta la musica moderna che conosciamo; lo troviamo nel soul e nel rap, nel jazz e nel rock, nel funk, ovunque. “IO in Blues” è anche un tributo appassio nato alle radici di Irene, alla sua formazione musicale e alle prime esperienze sul palco, nelle quali ha ottenuto un imprinting che ha poi sviluppato in uno stile personale e riconoscibile. Dunque un concerto, un viaggio, fatto di brani che attraversano un arco temporale che va dagli anni ’60 fino ai ’90, canzoni che sono blues nell’anima e nell’ispirazione: Etta James, Otis Redding, Willie Dixon, Tracy Chapman, Sade, ma anche Pino Daniele, Lucio Battisti, Mina, e alcuni brani di Irene, ri-ar rangiati in chiave rock-blues.
Vince Pastano, chitarrista di Luca Carboni e di Vasco Rossi, è considerato tra i maggiori talenti chitar ristici italiani. Il nuovo progetto dei Noisebreakers comprende, oltre a Vince Pastano alla chitarra, Tony Farina alla voce, Diego Quarantotto al basso e Vincenzo Matozza alla batteria: sono una band rock/blues di forte ispirazione anni ’70 e ad ottobre pubblicheranno il loro primo omonimo album di inediti in for mato vinile. L’intero lavoro, scritto da Tony Farina e Vince Pastano, contiene otto brani che spaziano dal rock chitarristico a ballad piene di pathos, fino a brani blues dalle sfumature psichedeliche. Dal vivo, i brani dei Noisebreakers si fondono ad un repertorio di canzoni iconiche appartenenti al famoso suono rock britannico degli anni ’70 .
Brian McGee fondatore e genio musicale dei Simple Minds ripercorre la propria carriera alla batteria di uno dei gruppi più famosi degli anni ’80. Chi non ha ballato su brani come Don’t You (Forget about me), Waterfront o Alive & Kicking? Questa sarà l’occasione per assistere da vicino ad un vero monumento della new wave mondiale.
I Floyd Quartet sono un progetto parallelo ai Floyd Machine che ripercorre gli anni psichedelici del leggendario gruppo inglese: da Astro nomy Domine a Echoes, dal live a Pompei a Atome Heart Mother. Un concerto unico, reso speciale dal fatto che i Quartet suoneranno strumenti originali dell’epoca, alcuni appartenuti anche ai Pink Floyd! Alberto Volpi basso e voce - Filippo Salomoni chitarra e voce - Fla vio Camorani batteria - Paolo Bonori hammond e tastiere
novembre, ore 16:30-17:30
ALLA SCOPERTA DELLE COSTELLAZIONI AUTUNNALI Scopriamo le costellazioni autunnali e le storie ad esse legate. Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Filippo Ugolini e Oriano Spazzoli.
Martedì 8 novembre, ore 21:00-22:00
VIAGGIO TRA LE LUNE DI GIOVE Un viaggio verso Giove dove vedremo alcune delle lune più interessanti del Sistema solare meta di future esplorazioni alla ricerca di forme di vita. Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Massimo Berretti.
Sabato19 novembre, ore 16:30-17:30
IL PIANETA ROSSO E L’INVASIONE DEI ROBOT Racconti di viaggio dai nuovi “abitanti” di Marte. Spettacolo sotto la cupola del Planetario con
19:00-20:30
CON
BINOCOLO
Dopo l’eccezionale accoglienza di critica e di pubblico ricevuta nella prima stagione, la tournée teatrale di Samusà, il nuovo spettacolo di Virginia Raffaele - che così tanto rac chiude della sua arte e anche della sua vita -, riparte. Si tratta di uno spettacolo che si nutre dei ricordi di Virginia e di quel mondo fantastico in cui è ambientata la sua infanzia reale: il luna park, con la sua magia e le sue suggestioni. Da lì il racconto si sviluppa in quel modo tutto della Raffaele di divertire ed emozionare, stupire, commuovere e far ridere a crepapelle. Appuntamento al Masi ni di Faenza il 29 ottobre alle 21 e, fuori abbonamento, il 30 ottobre, sempre alla stessa ora.(www.acca demiaperduta.it).
“Thioro. Un cappuccetto rosso senegalese” è uno spet tacolo nato in Africa, nuova occasione d’incontro nel solco della feconda relazione del Teatro delle Albe con Diol Kadd e gli attori legati a Mandiaye N’Diaye. Met tendo in corto circuito la fiaba europea di Cappuccetto Rosso con la tradizione africana, Thioro vede in scena e in dialogo Adama Gueye, Fallou Diop, attori e musi cisti, e Simone Marzocchi, compositore e trombettista. Al Teatro Rasi di Ravenna il 25, 26 e 27 ottobre. Scuole ore 10, famiglie ore 17 (www.ravennateatro.com).
Al Granaio di Fusignano è stata inaugurata la mo stra “Primo fascismo nel ravennate 1919-1923”. L’esposizione è realizzata dall’Istituto storico della Resistenza. Attraverso 15 pannelli espositivi ven gono raccontate le dinamiche e le cronache locali, racchiudendo anche contenuti e esiti di ricerche condotte dall’Istituto, che trovano compimento in un volume edito da Pendragon e in un portale web, presto presentati. Fino al 6 novembre, il saba to e la domenica dalle 15 alle 18; ingresso gratuito.
La Società di Studi Romagnoli promuove e or ganizza, insieme al Comune di Ra venna (assesso rato alla Cultura e istituzione Biblio teca Classense) e alla Fondazione Cassa di Rispar mio di Ravenna il LXXIII convegno internazionale di Studi romagnoli, a Ravenna e a Classe. I prossimi incontri si ten gono il 29 e 30 ottobre. Il convegno dedica le prime tre giornate alla città ospitante. Nella quarta giornata una sessione dedicata a Dante. Concluderà i lavori la tradizionale sessione aperta agli studi sulla Romagna. (www.societastudiromagnoli.it)
Torna il “Cinema Palazzo Vecchio”, stagione cine matografica invernale gestita dall’associazione Fuoriquadro per il Comune di Bagnacavallo. Oltre alle prime e seconde visioni, spazio ad opere di alto valore culturale come i classici restaurati in collabo razione con la Cineteca di Bologna e i documentari biografici, d’arte e musica in collaborazione con Nexo Digital. Il primo film della stagione: “Amster dam” di David O. Russell, in programmazione dal 28 ottobre all’1 novembre e dal 4 al 6 novembre.
Sarà ben visibile in tutta Italia l’eclissi parziale di Sole che si potrà ammirare martedì 25 ottobre: a Raven na la Luna coprirà il Sole per circa il 28% e l’evento dura dalle 11.20 alle 13.30. L’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta metterà a disposizione i suoi stru menti, opportunamente schermati, nei giardini pro spicienti il Planetario; osservazione gratuita. L’Asso ciazione sconsiglia fortemente di provare a guardare il Sole direttamente o con protezioni fai-da-te: pos sono causare danni permanenti. (foto Shutterstock.com)
Dieci anni della Trilogia d’Autunno del Ravenna Fe stival: in scena “Le nozze di Figaro”, “Don Giovanni” e “Così fan tutte”, all’Alighieri dal 31 ottobre al 6 no vembre. In collaborazione con il Drottningholms Slottsteater e l’Opéra Royal de Versailles. Sul podio dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Giovan ni Conti, Erina Yashima e Tais Conte Renzetti, allievi dell’Italian Opera Academy di Muti. Antonio Greco guida il Coro Cherubini e il Coro 1685 dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi”. (foto di Mats Bäcker)
In occasione della ricorrenza per la commemorazione dei defunti e in continu ità con gli anni precedenti, Azimut S.p.A. (che gestisce, fra gli altri, il cimitero di Ravenna) adotta alcune misure pensate specificamente per venire incon tro all’utenza del periodo, tradizionalmente molto maggiore rispetto agli altri momenti dell’anno.
Innanzitutto, sono posizionate toilette aggiuntive in corrispondenza dell’in gresso “Ossario” del Cimitero di Ravenna; in seguito ad una recente ristrut turazione, è inoltre sempre disponibile una nuova toilette all’ingresso “Monumentale”.
Dal 28 ottobre al 02 novembre, è poi sospesa la possibilità di accedere in auto al cimitero per coloro che sono in possesso di specifica autorizzazione rilascia ta da Azimut.
Dal 27 al 31 ottobre, i possessori di contrassegno di parcheggio disabili - rego larmente esposto - possono accedere al cimitero secondo le ordinarie disposi
zioni Nelle sole giornate dell’1 e del 2 novembre, l’accesso in auto ai possesso ri di tale tipologia di contrassegno potrà avvenire esclusivamente in due fasce orarie (dalle ore 7.30 alle ore 8.30; e dalle ore 12.00 alle ore 13.30).
Da venerdì 28 ottobre a mercoledì 2 novembre compreso, presso il Cimitero Monumentale di Ravenna (ingresso automezzi lato Chiesa), è in funzione un servizio di trasporto interno con conducente: l’obiettivo è quello di agevolare i cittadini - in particolare le persone con difficoltà motorie - nella visita ai loro cari e, al contempo, di favorire la circolazione interna al cimitero. In quelle date, la navetta sarà in funzione dalle ore 8 alle ore 18. Infine, si segnala che mercoledì 2 novembre alle ore 11 si terrà la consueta messa celebrata dall’Arcivescovo di Ravenna presso il Sacrario dei Caduti all’interno del cimitero di Ravenna, alla presenza dei rappresentanti delle for ze dell’ordine. In caso di maltempo, la funzione si terrà nella chiesa adiacente.
Nell’ultimo periodo, Azimut Spa ha terminato la realizzazione di diver si nuovi loculi in vari cimiteri del territorio comunale. In particolare, 150 nuovi loculi sono stati realizzati nel cimitero di Sant’Alberto; 70 nel cimi tero di San Pietro in in Trento, 80 nuovi loculi e 48 cellette nel cimitero di Santerno, 15 edicole funerarie nel cimitero di Ravenna.
Azimut spa Via Trieste, 90/A tel. 0544 451238 www.azimut-spa.it
Tra storia e commedia, ecco il nuovo film di David O. Russel. 1933: il dottor Burt Berendsen e l’avvocato Harold Woodman sono grandi amici; li lega anche la comune esperienza nella Prima guerra mondiale, agli ordini del generale Meekins. Quando questi muore, probabilmente avvelenato, la situazione precipita. Anche loro, insieme all’ex infermiera di guerra Valérie, dovranno guardarsi le spalle da un complotto e mantenere la promessa fatta ad Amsterdam anni prima. Nel cast anche Robert De Niro.
Regia di David O. Russell.
Con Christian Bale, Margot Robbie, John David Washington
Nella Sicilia del 1920 Nofrio e Bastiano sono becchini, ma anche attori “dilettanti professionisti”, come si definiscono. Un incontro cambierà loro la vita: quello con Luigi Pirandello, che torna a Girgenti per l’ottantesimo compleanno di Giovanni Verga. Il Maestro soffre di una crisi creativa: ma assistendo di nascosto alle prove della compagnia amatoriale avrà un’intuizione...
Regia di Roberto Andò.
Con Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Giulia Andò
Una lotta per la sopravvivenza a più di 700 metri di altezza. È la drammatica sfida che dovranno affrontare le amiche Becky e Hunter, decise a scalare una torre di trasmissione in mezzo al nulla, sulle Montagne Rocciose. Becky è reduce dal trauma legato alla morte del fidanzato, anch’esso scalatore. Le due si ritrovano bloccate e non possono chiamare aiuto…
Regia di Scott Mann.
Con Grace Fulton, Virginia Gardner, Jeffrey Dean Morgan
Durante la guerra nei Balcani misteriosi assassini soprannaturali uccidono alcuni soldati. Solo un Dampyr, cioè il figlio di un’umana ed un vampiro può risolvere la situazione: entra così in scena Harlan Draka. Anche con l’aiuto di una vampira ribelle, inizierà una violenta battaglia per sconfiggere le forze del male. Tratto dalla graphic novel di Mauro Boselli e Maurizio Colombo.
Regia di Riccardo Chemello.
Con Wade Briggs, Stuart Martin, Frida Gustavsson
OROSCOPO della Settimana a cura di Bruno Coletta
21 marzo - 20 aprile
Ariete Ancora un po’ e finalmente potrai riprendere tutto sotto il tuo controllo. Il periodo critico è in allontanamento. Preparati perché sono in arrivo ottime possibilità di riscatto. Non permettere che altri tentino di scavalcarti. Prudenza alla guida e non fidarti degli altri.
21 aprile - 20 maggio
Toro A volte ti senti solo e trascurato ma non demordere mai, e non sottovalutarti troppo perché, anche se non sembra, sei un faro nella notte per tutti. Sei la loro sicurezza. Tu non hai bisogno di false gratificazioni. Continua a fare sempre il tuo dovere, in arrivo soddisfazioni.
21 maggio - 21 giugno
Gemelli Se non fosse per i tuoi continui sbalzi di umore arriveresti al successo con meno preoccupazioni. Approfitta di questi giorni per perfezionare la tua forma fisica e culturale, perché presto ti sarà richiesto dimostrazione di competenza e professionalità.
22 giugno - 22 luglio
Cancro Finalmente sta finendo il periodo delle vacche magre. La tua caparbietà e tenacia avranno presto soddisfazione. Continua così. Fa’ subito investimenti su te stesso per migliorare il tuo look. In modo particolare dimostra riconoscenza e rispetto alla persona che ti ama.
Quando la vita si fa dura i duri cominciano a vivere.
23 luglio - 22 agosto
Leone Nonostante tutte le difficoltà, stai affrontando questo periodo con coraggio ed una eccezionale concentrazione. Solo tu hai la possibilità di uscirne fuori con un totale successo in tutti i fronti. Continua così e sii più affettuoso e meno esigente con il tuo partner.
23 agosto - 22 settembre
Vergine Tutto ineccepibile tranne dei particolari della vita sentimentale. Se non stai attento potresti trovarti di fronte a situazioni che potrebbero sfuggirti di mano creandoti delle situazioni difficilmente contenibili. Cerca di far calmare le acque. Occhio ai colleghi invidiosi.
23 settembre – 22 ottobre
Bilancia Sembri un gatto sornione ma sotto sotto i tuoi bei programmini li fai. “In guerra e in amore è tutto concesso”. La cosa importante è che tu riesca a non farti sfuggire la situazione di mano perché potrebbe crearti grandi problemi nel prossimo futuro. Conoscenze interessanti.
Scorpione Sei troppo esagerato in tutto. “In medio stat virtus” dicevano i Latini. Nonostante la tua maturità e il tuo equilibrio troppo spesso perdi la tua proverbiale prudenza e ti cacci in situazioni pericolose. Sii più paziente se hai figli, e particolare prudenza in auto.
La Cassa di Ravenna Spa presenta nelle proprie vetrine del “Private Banking” di Ravenna, in Piazza del Popolo n.30, fino al 2 novembre prossimo, una nuova mostra su: “La Divina, ciclostorica”. L’evento è promosso dalla F.I.A.B., Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, sezione di Ravenna, grazie alla quale è stato possibile esporre magliette, libri, accessori relativi al ciclismo sportivo e due biciclette considerate cimeli storici di questo settore.
Stampa
22 novembre - 20 dicembre
Sagittario Sicuramente avrai, durante questa settimana, belle soddisfazioni grazie alla tua caparbietà e competenza professionale. Anche probabili opportunità di buoni miglioramenti. Ora devi solo appartarti e pianificare i pro e i contro.
Qualsiasi tua decisione apporterà alla tua esistenza positivi cambiamenti.
21 dicembre - 19 gennaio
Capricorno Ti senti frustrato perché non riesci a far vedere le tue indiscusse ed originali capacità. Puoi riuscirci solo se combatti la tua filosofica pigrizia. C’è il tempo per meditare, ma ora è il momento di combattere. Mangia poco e spesso. Sarai contattato da una vecchia fiamma.
20 gennaio - 18 febbraio
Acquario Ogni ambiente che frequenti viene invaso dalla tua “luce”. Approfitta di queste prossime giornate per mettere le basi o perfezionare i tuoi progetti. Non devi assolutamente dubitare di te stesso e delle tue infinite potenzialità.
Pesci Fai sempre troppo affidamento sugli altri per realizza-
23 ottobre - 21 novembre re i tuoi programmi. Quando loro vedranno che puoi farcela da solo, stai tranquillo, ti cercheranno tutti. Fa’ investimenti su te stesso migliorando sia l’atteggiamento che l’abbigliamento. Puoi ancora farti perdonare.
02/o9/2010 Stampa: CSQ (BS)
Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 Concessionarie pubblicità: Publimedia Italia Srl., Piazza
n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 www.Ravenna24ore.it Weekly offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.
Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente. Per l’invio del materiale l’indirizzo è: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale
foto,
Copyright, tutti i diritti
Edit Italia Srl..
19 febbraio - 20 marzo