Weekly 37_13 Settembre 2023

Page 1

Ravenna celebra il 702° Annuale della morte di Dante Alighieri

Ravenna ha celebrato domenica 10 settembre il ricordo di Dante nel 702° Annuale della morte. Partecipazione, nelle due giornate dantesche organizzate dalla Biblioteca Classense, di nomi importanti della cultura italiana come Paolo Nori e Isabella Ragonese, il coinvolgimento del Centro Dantesco dei Frati minori conventuali, la collaborazione del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro e dei suoi due fondatori e direttori artistici Ermanna Montanari e Marco Martinelli, e Fondazione RavennAntica. “Il grande coinvolgimento con cui i ravennati e le ravennati partecipano alle iniziative del settembre dantesco - ha commentato l’assessore alla Cultura Fabio Sbaraglia - è una delle eredità più felici che ci consegnano le ultime celebrazioni del centenario del 2021”.

Giovane scomparso per un melanoma. Donazione al reparto di Dermatologia

Per ricordare Enrico Gobbi, un giovane scomparso poco più di due anni fa, a causa di un tumore maligno della pelle, i genitori hanno devoluto al reparto di Dermatologia dell’ospedale di Ravenna (progetto realizzato in collaborazione con Cuore e Territorio e Ravenna24ore.it) il ricavato di un torneo di beach tennis svoltosi a Cervia in sua memoria. Il 7 settembre, nei locali della direzione sanitaria dell’ospedale di Ravenna, i genitori di Enrico, Paride e Francesca, sono stati accolti da Francesca Bravi, direttore sanitario Ausl Romagna, e da Michela Tabanelli, direttore dell’Unità Operativa di Dermatologia di Ravenna. “Questo importante atto di generosità da parte dei genitori di Enrico - spiega la dottoressa Tabanelli - verrà impiegato per migliorare i servizi di assistenza ai pazienti dermatologici, in particolare per creare una nuova sala d’attesa più accogliente, nell’ambito di un progetto di umanizzazione dell’accoglienza e delle cure. La sala d’attesa della Dermato-

logia di Ravenna sarà dedicata ad Enrico e affiggeremo una targa commemorativa”. La mamma di Enrico, Francesca: “Se non ci sono parole per esprimere il dolore per la perdita di un figlio, con il nostro gesto vogliamo esprimere tutta la gratitudine in primis alla dott.ssa Tabanelli per la disponibilità sempre dimostrata anche fuori orario di servizio, a rispondere alle domande di nostro figlio e a seguire tutta l’evoluzione del percorso, non solo da un punto di vista clinico. Un ringraziamento che estendiamo a tutto il reparto di Dermatologia, di Radiologia e di Oncologia”. La dottoressa Bravi, ringraziando i genitori per l’importante gesto, ha richiamato l’importanza della prevenzione .

“Purtroppo Enrico è stato colpito da una rara variante di melanoma che per la sua aggressività non è stato possibile curare. Ma ancora oggi il rischio di melanoma viene sottovalutato. Se per altre forme tumorali l’adesione agli screening è alta, la prevenzione per questa forma tumorale, attraverso la mappatura dei nevi, è ancora bassa. È importante anche “ricordare la rete integrata e strutturata esistente in Ausl Romagna con l’Irst di Meldola”.

Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it

IN COPERTINA
(Nella foto: un momento della donazionei)
Consegnati i proventi del torneo di beneficenza “Memorial Enrico Gobbi”
n° 37 mercoledì 13 settembre 2023 - sett. 37 - anno XIV
IL DIARIO DELLA SETTIMANA DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA: COPIA OMAGGIO

Ravenna | Cultura

5 settembre

Moro III in Darsena Raccontato dal Rotary

Giusto in tempo per l’apertura al pubblico della mostra “Il Moro di Venezia / America’s Cup 1992”, visitabile a Palazzo Rasponi fino al 26 settembre, il Rotary Club Ravenna ha concluso il service per l’applicazione di una didascalia narrante il Moro lll esposto in darsena a Ravenna. La didascalia applicata riporta anche un QRcode che rimanda alla pagina dedicata al Moro su www.visitravenna.it cui si aggiungerà a brevissimo un altro link al Gardini Navigatore sul sito della Fondazione Raul Gardini.

Anche la Polizia di Stato di Ravenna, attraverso l’apertura di una pagina Facebook della Questura, entra nel mondo dei social per una comunicazione con gli utenti più immediata e facile. Saranno condivise informazioni utili, curiosità ritenute di interesse pubblico, iniziative di carattere sociale e brevi informazioni relative ad operazioni di polizia.

Entrerà in modalità sanzionatoria alla mezzanotte tra martedì 12 e mercoledì 13 settembre l’autovelox installato su via Reale a Mezzano, in prossimità del km 141, con un limite massimo consentito di 50 km/h. Rileverà i superamenti in entrambe le direzioni di marcia. Nelle prime 24 ore dall’attivazione in modalità test sono state rilevate quasi 3.900 violazioni.

Ravenna | Sanità

4 settembre

Tre nuovi direttori di

strutture complesse

Nomine in Ausl Romagna

Ausl Romagna prosegue nel suo programma di copertura dei posti apicali. Sono tre i nuovi incarichi di direzione per la guida di altrettante strutture complesse. La Direzione generale ha nominato il dott. Francesco Catania, Direttore U.O.“Ostetricia e Ginecologia Ravenna-Lugo” , la dott.ssa Patrizia Cenni, Direttore “ U.O. Neuroradiologia Diagnostica Ravenna” e la dott. ssa Francesca Gnudi, direttore U.O. “Servizio Prevenzione e Protezione (S.P.P.)” Ausl Romagna.

La Questura su Facebook Aperta la pagina
Ravenna | Cronaca 5 settembre
su via Reale
Mezzano.
violazioni 2
Ravenna | Cronaca 6 settembre
Nuovo autovelox
A
Test: quasi 3900
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESID E NTE DELLA REPUBBLICA XII EDIZIONE DEL FESTIVAL DANTESCO CON IL PATROCINIO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI•INCONTRI•CONCERTI ingresso libero MEDIA PARTNER WWW.PROSPETTIVADANTE.IT DIRETTORE ARTISTICO: DOMENICO DE MARTINO ravenna 13•14•15•16•17 settembre 2023 GRAPHIC DESIGN: WWW.CARTAELAPIS.IT PURGATORIO III, v. 135 Giancarlo Giannini Maurizio Ferrini L. Federico Signorini Antonio Patuelli Innocenzo Cipolletta Linus Cricca Carmine Abate Emanuele Banfi Davide Guerra Patty Pravo Q Dance Company

I tecnici agrari degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle provincie di Ravenna e Forlì-Cesena e Rimini e del Collegio dei Periti Agrari e Perirti Agrari Laureati della Romagna si sono incontrati per fare il punto, con indicazioni tecniche, sulla situazione post alluvione e far comprendere l’importanza dei tecnici agrari qualificati in tale contesto.

Controllo del territorio potenziato

Con la Polizia a Cavallo Nell’ambito delle attività predisposte dal Questore di Ravenna, Lucio Pennella - finalizzate a garantire una presenza capillare della Polizia di Stato - il controllo del territorio, già presidiato con auto moto e velocipedi, è stato incrementato dall’impiego della Polizia a Cavallo. I due cavalieri della Polizia con i loro destrieri, Diodoro e Luiss, rispettivamente di 13 e 8 anni, entrambi di razza murgese, hanno il preciso compito di monitorare con particolare attenzione i parchi cittadini.

Incontro in Prefettura Rendicontazione progetti

In Prefettura si è tenuto il primo incontro formativo sulle funzionalità del “Sistema ReGis”, ossia sul software elaborato dalla Ragioneria Generale dello Stato, che permette il monitoraggio e la rendicontazione dei progetti inseriti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sui principali adempimenti in materia da parte dei Comuni della provincia. (il Prefetto Castrese De Rosa)

6 settembre

Danneggiato il ponte della Classicana su via Molinetto

Detriti in strada

A seguito dell’urto, da parte di un camion in transito lungo via Destra Canale Molinetto, della parte sottostante il cavalcavia, è stato in via precauzionale chiuso al transito il tratto di via Destra Canale Molinetto tra la rotonda Lituania e la nuova rotatoria in prossimità della Classicana. Il tratto è stato poi riaperto dopo le dovute verifiche. Sul posto, tra gli altri, oltre alla Polizia locale per la gestione della viabilità e ai Vigili del fuoco, i tecnici di Anas, proprietaria del ponte.

Ravenna | Cronaca
tecnici agrari Ripresa post alluvione
Ravenna | Economia 5 settembre
Incontro
Ravenna | Cronaca 5 settembre Ravenna | Cronaca 5 settembre Pnrr.
3

Famiglia Confort: la polizza per la casa di Assimoco al tuo fianco

L’Italia resta ai primi posti in Europa per numero di case di proprietà, ma nonostante questo primato meno della metà dei proprietari assicura la casa.

Continua la tendenza a non considerare i rischi connessi all’abitazione e molto spesso non si conoscono le possibilità offerte da una polizza casa.

Sebbene le spese a causa di danni all’abitazione siano notevoli non solo per furti, viene poco considerata l’utilità di stipulare una polizza per tutelarsi economicamente in caso di danni.

La polizza Famiglia Confort del Gruppo Assimoco è personalizzabile anche in relazione al proprio stile di vita, oltre che in base alla tipologia dell’abitazione e può essere assicurata anche la seconda casa di villeggiatura con lo stesso contratto. La polizza casa protegge l’abitazione e il suo contenuto, perché le cause di danno possono essere le più svariate: l’incendio o il furto ma anche grandine, fulmini, fuoriuscite d’acqua, senza dimenticare le numerose estensioni delle garanzie che possono rivelarsi preziose anche fuori casa, come la protezione del nucleo familiare in caso di danni causati a terzi accidentalmente e perfino i danni

che un animale domestico potrebbe causare a qualcosa o qualcuno, in casa e fuori casa.

È possibile assicurarsi anche in modo da coprire eventuali danni provocati da un incendio alle abitazioni di condomini o di vicini ma anche a persone e cose (Responsabilità Civile verso Terzi), così come richiedere la Tutela Legale, utile in tutte le questioni legate ai danni alla propria casa causati da terzi e la Garanzia Assistenza, utile sia per interventi di emergenza in casa sia per l’assistenza alla persona ma anche per una sistemazione alberghiera in caso di inagibilità della casa a seguito di danni all’abitazione.

Con Famiglia Confort Ed. 2020 puoi avere un sostegno economico in caso di danni procurati al fabbricato e all’arredamento domestico a causa di terremoto, alluvione e inondazione, con detraibilità del premio in dichiarazione dei redditi.

Una polizza, tanti vantaggi! Non si devono dichiarare le caratteristiche costruttive dell’edificio. Per premi di importo uguale o superiore a 150 Euro è possibile la rateizzazione mensile con pagamento R.I.D. SEPA. In caso di danno, Assimoco ti risarcisce il valore calcolato in base all’attuale costo di ricostruzione a nuovo del fabbricato, fino al raggiungimento della somma assicurata.

I vantaggi di Famiglia Confort non sono ancora finiti: S.A.F. ASSICURAZIONI è a tua disposizione per costruire insieme a te la miglior tutela della tua casa e dei tuoi familiari. S.A.F. ASSICURAZIONI s.r.l. Via F. Negri, 20 - Ravenna Tel. 0544 33860 info@safassicurazioni.it www.assicurazionisaf.it

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Set Informativo disponibile sul sito www.assimoco.it e presso l’Agenzia.

SAF Assicurazioni Srl è in grado di proporre prodotti assicurativi personalizzati per: • CITTADINI PRIVATI • LIBERI PROFESSIONISTI • COMMERCIANTI • ARTIGIANI • PICCOLE E GRANDI IMPRESE • SOCI E CORRENTISTI • COOPERATIVE ADERENTI A CONF OPERATIVE E PROPRI SOCI Via F. Negri 20, 48121 Ravenna Tel. 0544 33860 www.safassicrazioni.it I info@safassicurazioni.it

5

La Polizia locale di Bagnacavallo ha recuperato rapidamente un’auto rubata grazie alle telecamere di sorveglianza del centro storico. Gli agenti hanno identificato un uomo, un italiano di 45 anni con precedenti penali, e gli hanno contestato il reato di furto pluriaggravato. Inoltre, gli è stata inflitta una sanzione per la mancanza di patente di guida. (foto di repertorio)

Incidente sulla Dismano

Madre e figlia ferite

Incidente lunedì 4 settembre alle 11 a Borgo Faina: una microcar condotta da una ragazza con a bordo la madre, stava percorrendo via Dismano quando, per cause ancora in fase d’accertamento da parte della Polizia locale di Ravenna, è finita ruote all’aria. Immediato l’intervento del 118 che ha provveduto a trasportare la giovane all’ospedale di Ravenna, mentre la madre, che riportava ferite più gravi, è stata portata al Bufalini di Cesena con codice di massima gravità.

Rubata nel pomeriggio di domenica 3 settembre l’urna delle offerte lasciate da visitatori a favore dell’attività didattiche del MIC Faenza. Gli operatori se ne sono accorti solo a fatto avvenuto e hanno ritrovato l’urna distrutta e priva del denaro dietro ad un cespuglio di via Campidori. La Fondazione MIC ha provveduto alla denuncia ai Carabinieri contro ignoti.

4 settembre

Perdita di gas nel cantiere

Sul posto i Vigili del fuoco

Nel pomeriggio di lunedì 4 settembre verso le 16.30, durante i lavori in un cantiere a Fornace Zarattini (tra lo svincolo dell’A14 Bis e San Michele) è stato urtato un gasdotto causando una perdita. Sul posto sono intervenuti immediatamente Vigili del Fuoco, forze dell’ordine e tecnici ed è stato chiuso il tratto interessato della San Vitale in entrambe le direzioni. Tutti hanno lavorato senza sosta per mettere in sicurezza la zona e, in serata, la strada è stata riaperta al traffico veicolare.

Ravenna | Cronaca Bagnacavallo | Cronaca
settembre Auto rubata Rintracciato un uomo
6 settembre Furto al Mic Rubata urna delle donazioni
Faenza | Cronaca Ravenna | Cronaca 4 settembre
4

CORSI 2023/24

ARMONIZZAZIONE POSTURALE

PILATES 3°etA’/ PILATES

POSTURAL-GYM

CALISTHENICS

HIP HOP/HIP HOP BABY

POLE dance e pole YOUNG

POTENZIAMENTO/FLESSIBILITA’

TOTAL-BODY

ZUMBA

DIFESA PERSONALE

TAI CHI STILE YANG

KUNG FU STILE CHOY LI FUT

Nuovo corso Nuovo corso base di Pole Dance Pole Dance in partenza! in partenza! Iscrizioni aperte Iscrizioni aperte per la giornata di per la giornata di Mercoledì Mercoledì 20 settembre 20 settembre INFO e INFO e PRENOTAZIONI PRENOTAZIONI 328 296 3333 328 296 3333
1° PROVA GRATUITA

Faenza| Cronaca

8

settembre Piadine solidali in Trentino

Ravenna|Politica

10 settembre

Elly Schlein alla

dell’Unità

Festa

Conclusa la manifestazione

Elly Schlein, segretaria del Partito democratico, domenica 10 settembre è intervenuta alla sala dibattiti Salvator Allende per l’iniziativa politica di chiusura della Festa nazionale dell’Unità di Ravenna. Con lei sul palco anche Luigi Tosiani e Marco Furfaro. La manifestazione ravennate si è conclusa lunedì 11 settembre. Dal palco del Pala De Andrè, di fronte a un folto pubblico, la segretaria Pd ha annunciato “una grande mobilitazione nazionale, a cominciare dalla difesa della sanità pubblica”.

Consegnati i riconoscimenti del 51° Premio Leon d’Oro, assegnato ogni anno a faentini che si siano distinti in vari settori. Premiati Mauro Fabbri (a sinistra) chef executive pluristellato e Vito Sami (a destra) insegnante di ruolo in scienze motorie e sportive, presidente della Pallamano Romagna. Premio Ceramica Sport a un neodiplomato del Liceo Artistico Torricelli – Ballardini. settembre Premio Leon d’Oro A Mauro Fabbri e Vito Sami
Durante la sagra dei santi Anzoi, a Mattarello, paese in provincia di Trento, la piadina e i cappelletti al ragù, serviti dalle volontarie dell’associazione Bianconiglio di Conselice, sono stati i protagonisti del pranzo solidale. L’iniziativa, molto significativa per Conselice, è servita per incontrare i tanti operatori trentini della Protezione civile intervenuti in paese durante l’alluvione.
ricavato a Conselice
Conselice | Società 4
Il
Lugo | Società 4 settembre Primi aiuti per i danni 8.129 richieste 5
La fase di richiesta dell’acconto di 3000€ dei primi aiuti ai cittadini, erogati dalla Protezione civile per affrontare le prime spese di ripristino dopo l’alluvione di maggio, si è conclusa. In Bassa Romagna, le pratiche sono state 8.129 richieste, di cui il 78% già positivamente istruito e trasmesso per la liquidazione. Dall’11 settembre, poi, sono partite le richieste di saldo, con altri 2000€ o di rendicontazione dei 3000€ già ottenuti. Bisognerà prendere appuntamento e presentarsi all’Urp del proprio Comune. (foto Federica Chiarentini/Shutterstock.com)

di Hobbystica, Collezionismo e del Riuso SETTEMBRE

Gran Premio Nuvolari con sosta e timbro

Intrattenimento con i Basterdjazz

MOSTRE Circolo Aurora - Piazza Foresti

SETTEMBRE

VICTIM PRESENTA:

Moda e Finale Regionale

BEETALES

Mercatino di Hobbystica, Collezionismo e del Riuso

SETTEMBRE

BELLA DELL’EMILIA ROMAGNA” di Hobbystica, Collezionismo e del Riuso

SETTEMBRE

Tequila Sunrise e Eagles Tribute Band

+ B

“L’acqua non vuole confini” le alluvioni di Conselice mostra fotografica

dell Emilia Romag

BIBLIOTECA COMUNALE

Letture, animazione

Magiche Note degli alunni della scuola primaria dei ragazzi della scuola di musica

Mercatino di Hobbystica, Collezionismo e del Riuso

SETTEMBRE

Hobbystica, Collezionismo e del Riuso

Raduno auto e moto d’epoca

STAND GASTRONOMICO e domenica a pranzo ore 12,00 con risotto alle rane, rane fritte e al sugo, garganelli al ragù, polenta, salsiccia ai ferri, arrosti, patatine fritte, tagliere romagnolo, dolci vari ecc.

Foresti

La Mucca dance Show

Mercatino di Hobbystica, Collezionismo e del Riuso

17 SETTEMBRE

APERTURA STAND GASTRONOMICO PER ASPORTO per il pranzo della ore 11,30

Passaggio Gran Premio Nuvolari con sosta e timbro

Foresti

Intrattenimento con i Basterdjazz

FASHION VICTIM PRESENTA

Sfilata di Moda e Finale Regionale

“LA + BELLA DELL’EMILIA ROMAGNA” Garibaldi

Mercatino di Hobbystica, Collezionismo e del Riuso

SETTEMBRE

Foresti

Spettacolo Magiche Note di Conselice e dei ragazzi della scuola di musica

Garibaldi

Mercatino di Hobbystica, Collezionismo e del Riuso

apertura STAND GASTRONOMICO

domenica a pranzo ore 12,00 con risotto alle rane, rane fritte e al sugo, garganelli al ragù, polenta, salsiccia ai ferri, arrosti, patatine fritte, tagliere romagnolo, dolci vari ecc.

APERTURA STAND GASTRONOMICO ore 18,30 domenica ore 11,30

Mercatino
DIRETTORE ARTISTICO CINZIA NASSI TINARELLI DIRETTORE COMMERCIALE ranocchio ranocchio ANNI 0 0 14-18
settembre 2023
18
20,30

Le acque di balneazione del Comune di Cervia sono classificate come acque di qualità “eccellente” e “buona” a seguito della valutazione tecnica effettuata con il supporto del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Ravenna ed in collaborazione con Arpae. La verifica viene effettuata per mezzo di indicatori chimici, fisici e microbiologici. (foto Shutterstock.com)

5 settembre

3/5 milioni alle Saline

L’annuncio di Bonaccini

Nell’ultima giornata dell’evento “Sapore di Sale” il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano

Bonaccini ha annunciato che saranno stanziati i fondi necessari per il ripristino delle Saline dai 3 ai 5 milioni di euro: “Si è deciso in accordo col generale Figliuolo di inserire le Saline nell’elenco delle ‘opere di urgenza’ e abbiamo stabilito di stanziare la somma necessaria per il ripristino, una somma che va dai 3 ai 5 milioni di euro e che sarà disponibile già dalle prossime settimane”.

Bagnacavallo | Cronaca

4 settembre

Bursôn, tornata l’insegna Sparita nell’alluvione

Entusiasmo ed emozione hanno accolto il ritorno dell’iniziativa “La Piazza in tavola” e con essa il ritorno a Bagnacavallo dell’insegna del Bursôn sparita dall’azienda Longanesi di Boncellino durante le alluvioni di maggio. Nel mese di luglio è stata ritrovato sulle spiagge di Casalabate (Puglia) trasportata dalle correnti dell’Adriatico per circa 800 Km.

Lugo | Cronaca

6 settembre

Mobilità sostenibile, il Piano

Nuovi incontri

Sono riprese le attività per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Cittadini e stakeholder sono al centro del processo di partecipazione che ha avuto inizio a febbraio 2023. Tre appuntamenti in programma a settembre. Il primo si svolgerà il 15, e sarà un tavolo di confronto con le imprese, il secondo è in programma il 21; e il terzo è in calendario il 28, tutti nel salone Estense della Rocca di Lugo. (foto Shutterstock.com)

Cervia | Turismo
4 settembre Acque “eccellenti e buone”
Verifica Ausl e Arpae
Cervia | Cronaca
6

Ore 10.00 Apertura festa

Ore 10.30 esibizione del “Coro Tavelli”

dedicata a tutte le Attività di Quartiere e a tutte le Associazioni di Volontariato

10.50 Saluto dell’Assessore allo sviluppo economico, attività produttive, politiche UE e cooperazione internazionale Annagiulia Randi

Saluto e Apertura festa di Alessandra Bagnara presidentessa di Linea Rosa

Ore 11.00 Inizio Festa

ATTRAZIONI

• Area Wellness con possibilità di provare i trattamenti dei centri estetici

• di Quartiere Alberti e non solo (via Brunelleschi) Esibizioni e coinvolgimento del pubblico delle migliori scuole di ballo e palestre di

• Ravenna dislocate per tutto il quartiere (viale Alberti - via Brunelleschi -

• Via Le Corbusier) Tiro con l’Arco a cura di I Mercenari della Guaita (via Le

• Corbusier) dalle ore 14.00 Percorso Educazione Stradale a cura della Polizia

• Locale di Ravenna (via Le Corbusier) Area bimbi con Gonfiabili e Zucchero

• Filato (via Le Corbusier) Aree ristoro presso le attività di ristoro del

• Quartiere e Stand dello Gnocco Fritto (viale Alberti - via Brunelleschi -

• Via Le Corbusier) Mercatino di Beneficenza per la raccolta fondi a favore

• degli alluvionati di maggio 2023 a cura di Cuore e Territorio (piazza

• Bernini) Area dedicata alle tante Associazioni di Volontariato della città

• di Ravenna (Piazza Bernini) Grande Pesca per i Bimbi a cura di Ageop (piazza

• Bernini) Grande pesca per tutti a cura di Linea Rosa (piazza Bernini)

• Battesimo della Sella a cura di Scuderia del Borgo (parco Anna Frank/via Le

• Corbusier) Sfilata di Cani a cura di Clama (parco Anna Frank/via Le

• Corbusier) Giornata dedicata a Disneyland Paris a cura di Desiderando

• Viaggiare (via Brunelleschi) Laboratorio per bambini e di modellismo a cura di alcuni abitanti del quartiere (viale Alberti) Spettacolo Musicale con VJ

LOU la migliore selezione VIDEO musicale anni 70/80 (viale Alberti)

• Presso Taka Tuka giochi da tavolo e con le carte per grandi e piccini (viale

• Alberti) Tutta la magia di Star Wars a cura di Empira (viale Alberti) “Un

• Mondo di Dolci”, stand di caramelle e di mille golosità (viale Alberti)

Ore 18.00 Chiusura Festa

7
QUARTIEREALBERTI

Lugo | Cronaca

8 settembre

Protezione civile, nuove unità Coordinamento della PL

Dal 1° settembre il Servizio Coordinamento di Protezione Civile si rafforza e viene integrato con due ulteriori unità di personale dedicato. Il Servizio è assegnato in capo al vice comando della Polizia Locale della Bassa Romagna, con l’ispettore David Minguzzi incaricato come vice comandante vicario del Corpo di Polizia Locale e Coordinatore del Servizio di Protezione Civile.

8 settembre

Conselice | Cronaca

5 settembre

Donati 45.000 euro

Dalla BCC al Comune

La BCC ravennate forlivese e imolese ha devoluto un contributo di 45mila euro al Comune di Conselice per il ripristino del giardino e del sistema fognario della scuola primaria, danneggiato dall’alluvione. È stato consegnato all’Amministrazione, presenti la sindaca Paola Pula, l’assessore ai Servizi educativi Raffaele Alberoni e per la Bcc il presidente Giuseppe Gambi, la presidente del comitato locale Emanuela Bacchilega e la capo area del territorio di Lugo Fabiana Turchi.

A Conselice, l’anno educativo è iniziato con alcune novità sull’organizzazione delle attività dei nidi d’infanzia. Sono, infatti, iniziati i lavori di ristrutturazione e rifacimento dell’asilo nido comunale grazie a un finanziamento di 841.100€ erogato nell’ambito del Pnrr; l’aula magna Garbesi ospiterà temporaneamente i bambini più grandi, organizzati in un’unica sezione. (foto Shutterstock.com)

Alfonsine | Cronaca

6 settembre

La scomparsa di Giuliano

Montaldo

Cordoglio ad Alfonsine

Profondo cordoglio ad Alfonsine per la scomparsa di Giuliano Montaldo, partigiano, attore e regista, lucido interprete della storia e della società contemporanea. Lo scorso anno, in occasione del suo 92esimo compleanno, gli era stata consegnata la pergamena celebrativa per il conferimento della cittadinanza onoraria. Con l’iconico film “L’Agnese va a morire” (1976), diede voce elevandole a protagoniste alle figure femminili della lotta di Liberazione in Romagna.

(nella foto il set di “L’Agnese va a morire”)

Conselice | Scuola & università
Lavori a Conselice Nell’asilo nido comunale
8

Faenza|Sport 10

3 a 1 il finale

9

Battuta la Pistoiese

San Paolo vince

Nella domenica di chiusura della Festa della Ripresa di Massa Lombarda, si è svolta l’edizione 2023 del Palio del timone, vinta, per il terzo anno consecutivo, dal quartiere San Paolo, in finale contro il San Giovanni. Nell’oratorio della parrocchia, alla presenza di molti tifosi, i tiratori si sono dimostrati eccellenti, regalando uno spettacolo emozionante e coinvolgente.

Ravenna | Sport

10 settembre

Il derby è dei Blacks

OraSì sempre in partita

Il turno inaugurale della Supercoppa Lnp ha messo di fronte il derby tra OraSì Ravenna e i Blacks Faenza, giocato al PalaCosta di Ravenna e vinto 70-60 dai manfredi. In una gara in cui i due team si sono sfidati a viso aperto, le rispettive prove balistiche sono state limitate dalle due difese dure. I faentini hanno mostrato esperienza e una condizione fisica più rodata; i giallorossi sono scesi in campo con orgoglio e con una solidità mentale che gli ha permesso di reggere alle folate degli ospiti.

Promozione girone D: il Faenza di mister Vezzoli ha la meglio sul Civitella. Il gol dell’ex Placci apre, poi Prati, Pezzi e Bagnolini firmano la rimonta e il 3-1. Il Civitella ha impegnato il Faenza che però ha vinto e portato a casa tre punti meritati. Il 17 settembre per il Faenza trasferta a Fratta Terme, il 20 impegno casalingo di Coppa per affrontare il Solarolo. settembre Faenza supera Civitella
del timone
Massa Lombarda | Sport 10 settembre Il
Palio
Ravenna | Sport 10 settembre
Ravenna, ottimo esordio
Nell’esordio casalingo allo stadio Benelli di Ravenna contro la Pistoiese, i giallorossi, nonostante qualche defezione, battono 1-0 i toscani mettendo in mostra carattere e accendendo i tifosi. La rete della vittoria è firmata, nel primo tempo, da Marino. Su corner battuto da Nappello, la palla arriva al limite dell’area: il terzino, senza pensarci troppo, scaglia un tiro che si infila alle spalle del portiere e regala tre punti che danno tanto morale ai bizantini. (foto di Sara Callegari)

Danza, torna il Festival Ammutinamenti

Dall’8 al 16 settembre Ravenna e i suoi luoghi simbolo ospitano la XXV edizione del Festival Ammutinamenti: la parola chiave di questo evento è “Futura”. È organizzato e promosso dall’Associazione Cantieri Danza con la direzione artistica di Francesca Serena Casadio, Christel Grillo e Giulia Melandri. Il programma comprende più di 30 eventi diffusi. Dal 14 al 16 settembre va in scena la “Vetrina della giovane danza d’autore”, una tre giorni dedicata ai giovani coreografi e coreografe provenienti da tutta Italia selezionati tramite un bando dai partner del Network Anticorpi XL, rete per la promozione della giovane danza d’autore. (Silvia Gribaudi in “A corpo libero”, foto di Mirella De Bernardi)

17 settembre

La Festa del Quartiere Alberti

Fino al 30 settembre

“Kinderkampf” a Russi

Il 7 settembre si è svolto il terzo appuntamento con “Superficie Svelata”, la mostra delle opere degli artisti Filippo Maestroni e Enea Mazzotti di FOS Ceramiche, allestita all’interno del Fontanone di Faenza. Serata all’insegna della storia e della cultura faentina. Il 14 settembre dalle 18.30 - Finissage della mostra, a seguire visita e infine “Rantoli Versi Erranti / Open mic”. Il finissage si inserisce nel progetto del Museo Carlo Zauli “Festival dei Calanchi e argille azzurre’’.

Dal 15 settembre La “Sagra de Caplet”

È in dirittura d’arrivo l’organizzazione della 18a edizione della grande Festa del Quartiere Alberti, in programma per l’intera giornata di domenica 17 settembre. Una manifestazione che lo scorso anno ha registrato circa 12 mila presenze nell’arco di una giornata. All’interno del quartiere, che si trasforma per un giorno in un vero e proprio “palcoscenico” a cielo aperto, si alterneranno dalla mattina alla sera momenti di spettacolo, musica, eventi, gastronomia e tante altre proposte.

Fino al 30 settembre

Emiliani e il contemporaneo

Dal 10 al 30 settembre l’artista russiano Walter Reggiani espone le sue opere dedicate al mondo interiore del bambino e alle sue angosce. Per tutto il periodo della Fira di Sett Dulur e oltre, la biblioteca comunale di Russi ospiterà la mostra “Kinderkampf”, esposizione dedicata al mondo interiore dei più piccoli, fatto di fiabe e racconti. L’autore del libro traspone su carta l’angoscia del fanciullo, la ‘battaglia del bambino’, lasciandosi ispirare dagli scritti di Bruno Bettelheim.

Fino al 22 ottobre

La personale di Vito Baroncini

Torna dal 15 al 18 settembre a Porto Fuori, presso la Polisportiva in via Combattenti Alleati, la Sagra de Caplet. Nata nel 2009 dalla volontà di un gruppo di amici, la Sagra giunge quest’anno alla sua 13° edizione. Unica finalità, desiderata allora e confermata in tutti questi anni, è la voglia di regalare un momento di aggregazione sociale a conclusione della stagione estiva. Proposti anche spettacoli, balli, momenti di sport, intrattenimenti per grandi e piccoli.

In mostra, ex Chiesa in Albis e Museo civico di Russi, le opere degli artisti che meglio rappresentano la tendenze studiate dal famoso critico d’arte Andrea Emiliani. “Il contemporaneo di Andrea Emiliani”

vuole essere una prima, certamente parziale, indagine sulla costante attenzione che lo studioso rivolge alle convulsioni di una storia “attuale”. Tra gli artisti: Vasco Bendini, Germano Sartelli, Luciano De Vita, Mario Nanni, Mattia Moreni, Concetto Pozzati. Fino al 30 settembre.

La vetrina della Bottega Matteotti di Bagnacavallo ospita fino al 22 ottobre “Amori”, personale di Vito Baroncini. In mostra ci sono le sue illustrazioni per l’infanzia. Da sempre appassionato di cinema, fumetti, romanzi, fiabe e favole, autodidatta nel disegno, Vito Baroncini frequenta corsi di perfezionamento. Dopo aver pubblicato fumetti su riviste e libri illustrati, trova la sua dimensione nell’uso della lavagna luminosa, con la quale produce diversi spettacoli per l’infanzia.

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
14 settembre Finissage di “Superficie Svelata”
10

I FILM IN USCITA QUESTA SETTIMANA

Assassinio a Venezia

Il ritorno di Poirot

L’invenzione della neve

Essere madre

DRAMMATICO

Ritorna il celebre investigatore nato dalla penna di Agatha Christie, Hercule Poirot. Il film è ambientato nella Venezia del secondo dopoguerra, dove Poirot si è ritirato. Qui partecipa controvoglia ad una seduta spiritica in un antico palazzo. Uno degli ospiti viene assassinato: iniziano le indagini tra molti misteri…

COMMEDIA

ANIMAZIONE

Carmen ha un passato difficile: ha vissuto per lungo tempo, con la sorella, in una casa famiglia, perché sottratta da piccola alla madre. Ora il passato sembra tornare: la figlia di Carmen è stata affidata al padre, e la donna può vederla solo il sabato, ogni 15 giorni. Una decisione che non può essere accettata.

Regia di Vittorio Moroni.

Con Elena Gigliotti, Alessandro Averone, Anna Ferruzzo

Mamma qui comando io Un giovane “padrone di casa”

Titina

Una cagnolina al Polo Nord

Filippo e Michela, marito e moglie, stanno per separarsi. Il loro figlio Francesco, 9 anni, è un bambino molto furbo. I due genitori si confrontano in tribunale, chiamato a decidere sulla casa e l’affidamento. Colpo di scena: il giudice decide di affidare l’abitazione a Francesco. Quindi saranno Filippo e Michela a doversi alternare...

Regia di Federico Moccia.

Con Simone Montedoro, Daniela Virgilio, Aida Folch

Grandi esplorazioni e una cagnolina. La storia del sodalizio (poi interrotto) tra Roald Amundsen, “conquistatore” del Polo Sud ed Umberto Nobile, ingegnere e pilota di dirigibili. La prima missione congiunta riguarda il Polo Nord; la seconda, tragica, coinvolgerà il solo Nobile. In entrambe sarà presente la cagnolina dell’aviatore italiano, Titina

Regia di Kajsa Næss

Regia di Kenneth Branagh.
TRHILLER 11
Con Kenneth Branagh, Tina Fey, Kelly Reilly

Cervia | Turismo

7 settembre

Vacanze a Cervia da oltre 50 anni

Premiati in Municipio

Ultimo appuntamento per gli amici di Cervia, accolti nella sala del Consiglio comunale dall’assessore Bianca Maria Manzi. Premiati due coniugi bresciani, Graziella Miglioli e Franco Marelli, fedeli a Cervia da 54 anni, e altri fedelissimi delle vacanze, da 45 (Heidi e Klaus Krüger), 35 (famiglia Tilgner) e 30 anni (Giuseppe Ziliani). Consegnato un attestato che li nomina “Amici di Cervia, il sale come augurio di fortuna e prosperità, e un buono per piadine offerto da CNA e Confartigianato.

OROSCOPO della Settimana

21 marzo - 20 aprile

a cura di Bruno Coletta

Ariete Ben trovato! Hai uno strano stato d’animo che si bilancia in perfetto equilibrio tra il mediocremente soddisfatto e il gradevolmente amareggiato. Sei davvero una persona molto particolare. Ora però, è il momento di tirar fuori la tua vera forza senza mezzi termini e senza scuse. Due occhi bellissimi ti stravolgeranno.

21 aprile - 20 maggio

Toro Nonostante tutto sei ancora in piedi saldo e con la massima concentrazione. Hai passato un momento di crisi e di smarrimento, ma la tua forza energetica anche questa volta è riuscita ad avere il sopravvento. Ora ti devi scrollare di dosso tutte le cose inutili che ti trattengono e affrontare con il tuo coraggio le nuove battaglie.

21 maggio - 21 giugno

Gemelli Quando ti si conosce è come se ti si conoscesse da sempre. Hai questo potere che, se sai gestirlo, potrebbe tornarti, oggi e nel futuro, utilissimo. Hai trascorso da poco delle bellissime giornate e sei stato molto diplomatico, l’unico problema è quello legato ad una vecchia amicizia. Non rammaricarti, se ne pentirà.

22 giugno - 22 luglio

Cancro Il comportamento da persona coraggiosa e leale deve essere verificato in più ambiti. E’ troppo semplice dimostrarlo solo in condizioni favorevoli. Se non chiarisci situazioni del tuo passato, ancora lasciate in sospeso, non sarai mai libero nella tua coscienza, di ricostruire una nuova vita o nuovi rapporti.

E’ 1000 volte meglio vivere soli che con una persona che non ti ama e che non ti rispetta più. …E se ritorna, quando avrà bisogno, …mandala al diavolo!

23 luglio - 22 agosto

Leone Là dove altri si fermano o inciampano tu prosegui per la tua strada sicuro e determinato. Stai vivendo un buon momento di concentrazione e di voglia di fare. Approfitta di questo periodo aureo, perché ti aspettano importanti decisioni da prendere. Non fare quello che è meglio per gli altri, ma quello che è meglio per te.

23 agosto - 22 settembre

Vergine E’ giunto il momento di tirar fuori la grinta. Smettila di far finta di non vedere e di non sentire, perché non è questo il modo per risolvere i tuoi problemi. Sei bravo ed operoso, ma se non cominci sin da subito a reagire, corri il rischio di farti mettere i piedi sopra la testa. Questo non deve assolutamente succedere. Vivresti da frustrato.

23 settembre – 22 ottobre

Bilancia Ultimamente hai fatto troppo spesso di testa tua, ma i risultati non sono quelli che ti aspettavi. Per poter guidare una nave bisogna avere la giusta preparazione. Se non ce l’hai, è meglio che ti accontenti di una barca a remi. Ancora sei in tempo per recuperare gli errori fatti quindi non indugiare e datti subito da fare.

23 ottobre - 21 novembre

Scorpione Quando riesci a portare un progetto a termine ne ricavi non solamente soddisfazioni economiche ma, e soprattutto, gratificazioni morali. Da questo difficilmente si capisce perché tendi a non concludere tutte le cose che fai. Devi imparare a mettere meno carne in pentola fintantoché non conosci i fuochi.

www.Ravenna24ore.it Weekly - settimanale di fotocronaca • Direttore editoriale: Carlo Serafini • Direttore responsabile: Marco Montruccoli

Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1367 del Registro della Stampa in data 02/o9/2010 Stampa: CSQ (BS) Editore: Edit Italia Srl. , Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 Concessionarie pubblicità: Publimedia Italia Srl., Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 www.Ravenna24ore.it Weekly offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.

Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente. Per l’invio del materiale l’indirizzo è: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl..

22 novembre - 20 dicembre

Sagittario Per fortuna la tua intelligenza professionale non è condizionata dalla tua complessa psicologia, se fosse così avresti molti più problemi. Devi cercare di vivere con meno competizioni ed essere più sereno con te e con il mondo che ti circonda. Comincia sin da ora ad essere più tranquillo e fiducioso del prossimo.

21 dicembre - 19 gennaio

Capricorno A volte tendi ad ingigantire piccoli problemi e a volte minimizzi quelli che invece sono gravi. Hai solo bisogno di quelle cose che normalmente sfuggi per non sembrare un debole: un po’ di tenerezze e di coccole. Prendi troppo seriamente tutto, non divertendoti di più, corri il rischio di imbruttirti e invecchiarti precocemente.

20 gennaio - 18 febbraio

Acquario In questo ultimo periodo ti sei caricato di energia positiva ma non sufficientemente, per il prossimo futuro che ti aspetta, che sarà denso di avvenimenti e di cose da fare, hai bisogno di maggiore forza e di lucidità. Depurati di tutti i pensieri negativi facendo passeggiate all’aria aperta cercando di stare bene anche da solo.

19 febbraio - 20 marzo

Pesci Sei stato bravo e furbo ad affrontare le ultime vicissitudini nel modo giusto e con l’appropriata programmazione. Ora non perdere la concentrazione perché ce n’è ancora di strada per il traguardo. Se non fai errori e ti comporti lealmente e onestamente, anche con te stesso, il successo presto ti arriderà.

tutta l’informazione in diretta, 24ore su 24, su

ON N S I AV I CONT PUB B L I C I QUESTO GIORNALE
PEFC/18-31-992 RiciclatoPEFC Questoprodottoè realizzatoconmateria primariciclata www.pefc.it Dott. Bruno Coletta Oroscopista - Studioso di Cartomanzia Sensitivo -Esoterico Risolverà ogni tuo problema in: Amore e Ritorno, Benessere, Lavoro, Allontanamento Negatività Cercalo su Facebook alla pagina: “Oroscopo di Bruno Coletta” Consulti telefonici al : 349. 43 92 369
12

“LA VIA SALARA” - RAVENNA RIGENERAZIONE URBANA

matteoraggicostruzioni.it

Via Cairoli, 17/A - Tel. 0544 218210 | Viale Berlinguer, 82 - Tel. 0544 401215 RAVENNA # F GENERATION IS BACK TO SCHOOL AND TO OFFICE SERVIZI E SOLUZIONI VISIVE DI NUOVA GENERAZIONE PER TUTTE LE GENERAZIONI PER AFFRONTARE AL MEGLIO IL RITORNO A SCUOLA E AL LAVORO. PER TUTTO SETTEMBRE TRATTAMENTO LUCE BLU OMAGGIO PROTEZIONE LUCE BLU

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.