3 minute read

Come dare vita ai vecchi occhiali con la campagna #ricicliamoforthtfuture

A inizio anno, come da tradizione, è il momento di intraprendere progetti e buoni propositi da mantenere. Noi di Forlini Optical, da oltre 15 anni, dedichiamo il nuovo inizio alla campagna #RicicliamoForTheFuture, per dare nuova vita ai vecchi occhiali da vista inutilizzati. Qualcuno di voi già saprà di cosa si tratta, magari ha anche già aderito e vorrebbe sapere come sono stati utilizzati gli occhiali donati. Altri magari non la conoscono ancora e vorrebbero approfondire di più, allora spieghiamo meglio il progetto.

Advertisement

Il ciclo di vita degli oggetti di uso quotidiano è ormai un tema di grande attualità: lo sforzo che ognuno di noi è chiamato a fare è sempre più orientato a definire sistemi circolari sostenibili che prevedano il riciclo o il reimpiego del prodotto dismesso. Pensando a un modo per contribuire a questo impegno, per noi di Forlini Optical è stato naturale pensare di aderire al Programma di raccolta e riciclo di occhiali da vista della Fondazione Internazionale dei Lions Club.

Racconta Gianni Forlini: “Contribuire a questa iniziativa è un modo efficace per aiutare l’ambiente, ma è anche uno strumento per sensibilizzare i nostri clienti al rinnovo dei propri occhiali. Le esigenze visive di ciascuno di noi cambiano nel tempo ed è necessario assecondare tali variazioni adottando le soluzioni più corrette e adatte alla problematica e alle abitudini di vita. Questo non significa che ciò che non va più bene per noi non possa essere indicato per qualcun altro. In questo senso, donare i propri vecchi occhiali, affinché possano essere ricondizionati e distribuiti a chi ne ha bisogno, è un gesto di grande generosità”

COME VECCHI OCCHIALI INUTILIZZATI DIVENTANO OGGETTI INDISPENSABILI PER I PIÙ SVANTAGGIATI

I vecchi occhiali raccolti all’interno dei punti vendita Forlini Optical vengono consegnati, tramite l’intermediazione ad uno dei tre Centri Italiani Lions per la Raccolta degli Occhiali Usati onlus con sede a Chivasso, in provincia di Torino (nel mondo i Lions Eye-glasses Recycling Center – L.E.R.C sono 18). Qui vengono selezionati, classificati in base al tipo di correzione che offrono e sistemati dei piccoli difetti dovuti all’usura e all’utilizzo. Dopo il processo di ricondizionamento vengono imballati e preparati per essere inviati nei Paesi in via di sviluppo, in particolare Burkina Faso, Camerun, Capo Verde, Cile, Repubblica del Congo, Croazia, Madagascar, Nigeria, Senegal, Venezuela e Zambia.

RISULTATI DELLA RACCOLTA anno sociale Lions luglio 2020 - giugno 2021

6 Milioni Paia di occhiali raccolti nel mondo

2,8 Milioni Paia di occhiali raccolti nel mondo redistribuiti in paesi in via di sviluppo 170 Mila Paia di occhiali raccolti nel Centro di Raccolta torinese, di cui: 16% da privati, farmacie e scuole e l’84% attraverso i Club Lions

Dunque, perché non iniziare l’anno con un piccolo ma importante gesto che vi permetterà di unire solidarietà, sostenibilità ambientale e convenienza?

A te non servono più, ma possono aiutare qualcuno a riacquistare la vista

#RICICLI AMO

DAI UN FUTURO AL TUO VECCHIO OCCHIALE PORTALO DA NOI, VERRÀ RICONDIZIONATO E DONATO ALLE PERSONE PIÙ BISOGNOSE IN DIVERSE PARTI DEL MONDO. SUBITO PER TE FINO A 200€ SULL’ACQUISTO DI UN NUOVO OCCHIALE.

Firmato l’Accordo per il finanziamento IOR di progetti di ricerca IRST per il triennio 2023-2025. Grazie a questo patto, IRST potrà contare su 600mila euro l’anno a copertura dei costi sostenuti in risorse umane, materiali, strumentali o formative dei propri progetti di ricerca confermando l’alleanza tra i due importanti istituti.

Il

10 febbraio

Danza e danze a Ravenna

Allestimento in via Zirardini

In via Zirardini la mostra dedicata al progetto “Danza e danze” a Ravenna in concomitanza con la Stagione di Danza curata da Ravenna Manifestazioni. Con la rassegna si vuole rendere omaggio a questa passione, dalla classica al liscio. Le foto sono state realizzate nel 2021 con il progetto a cura dell’associazione Avvertenze Generali, da un’idea di Vittoria Cappelli e Monica Ratti, con il sostegno del Comune e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.

Corso online dedicato agli uomini che desiderano migliorare le relazioni familiari e interpersonali attraverso una maggiore consapevolezza dei sentimenti e l’utilizzo della comunicazione empatica. Sei incontri (23 febbraio e 2-9-16-23-30 marzo) dalle 20.45 alle 22.45. Per informazioni: PsicologiaUrbanaECreativaAPS@gmail.com, citando il titolo del corso. (foto Shutterstock.com)

Brisighella | Cronaca

7 febbraio

Salone intitolato a Egisto Pelliconi

Alla filiale de La Cassa di Ravenna

A Brisighella, nella filiale della Cassa di Ravenna Spa in via Baccarini, è stato intitolato il salone principale a Egisto Pelliconi, autorevole uomo di cultura, recentemente scomparso, che fu per molti anni consigliere della Cassa di Risparmio di Ravenna e poi della Cassa di Ravenna Spa e della Banca di Imola Spa. Il Presidente della Cassa, Antonio Patuelli, ha ricordato la nitida figura di Egisto Pelliconi, uomo di profonda cultura e fede, fortemente impegnato per il bene pubblico.

This article is from: