
3 minute read
A Ravenna nasce l’Angolo di San Valentino
Inaugurato lo spazio creato dal Comitato Spasso in Ravenna in occasione della festa degli innamorati: è l’Angolo di San Valentino, posizionato nelle vicinanze di Porta Adriana, all’incrocio fra via Barbiani e via Cavour. La struttura è allestita con piante e fiori fornite dai Vivai Landi, con al centro un cuore in mosaico opera di Annafietta. Tutti gli innamorati potranno scattarsi foto e pubblicarle sui social con il tag #spassoinravenna e @spassoinravenna oppure inviarle via mail per la loro pubblicazione sui canali del Comitato. Prosegue fino al 14 febbraio il concorso “San Valentino è uno Spasso”: effettuando acquisti per almeno 30 euro in uno dei circa 120 punti vendita affiliati al Comitato si partecipa ad un’estrazione a premi.
Dati allarmanti dall’“Osservatorio permanente sugli infortuni e sulle malattie professionali in Emilia Romagna”, costituito dalla Cgil regionale e basato sui dati Inail. Nel 2022 in provincia di Ravenna gli infortuni sul lavoro risultano in crescita del 10,7% (sopra la media regionale), 7.012 contro i 6.336 del 2021. Peggiore il dato sugli infortuni mortali, che sono 15 nel 2022, più che raddoppiati rispetto al 2021 (7).
Advertisement
In calo, invece, in contro-tendenza con le medie regionali, le malattie professionali: 511 quelle denunciate nel 2022 contro le 696 del 2021.
Dati per l’Emilia-Romagna: nel 2022 l’Osservatorio ha registrato: 81.170 infortuni denunciati (+9,6% rispetto ai 74.066 del 2021); 5.703 malattie professionali denunciate (+2,2% rispetto alle 5.578 del 2021); 88 denunce di infortunio con esito mortale (nel 2021 sono state 110). I settori più colpiti: trasporto e magazzinaggio (21 infortuni mortali denunciati); agricoltura (11); costruzioni (7); commercio e riparazione (7); alloggio e ristorazione (5).
Gli infortuni “continuano a colpire in maniera più dura le lavoratrici e i lavoratori dei settori più fragili ed esposti (donne, migranti, precari, il sistema degli appalti e dei subappalti)”. “I dati – commenta la Cgil –consegnano un imperativo: il tema della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro deve tornare a essere una priorità assoluta per le istituzioni a tutti i livelli. Si tratta di una strage insopportabile. Nel 2022 in Italia hanno perso la vita sul lavoro 1.090 lavoratrici e lavoratori (una media di tre al giorno), dei quali 88 in Emilia-Romagna. Un dato che in questa regione, seppur in lieve calo, resta ancora tragicamente alto”.
“Abbiamo condiviso con la Regione e i firmatari del ‘Patto per il lavoro e il clima’, il protocollo ‘Tutela della Salute e della sicurezza sul lavoro’ al quale bisogna ora dare piena operatività. Occorrono “investimenti sulla prevenzione e per sviluppare la cultura della sicurezza sul lavoro nelle scuole, sul rafforzamento dei controlli e degli organismi ispettivi, sulla formazione, e sulla partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori alla definizione dei modelli organizzativi che garantiscano la loro sicurezza”.
Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it



Ravenna | Sport 6 febbraio
Maratona, Craft title sponsor

Partner per tre anni
Ravenna Runners Club e Craft hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che le vedrà come partner per i prossimi tre anni. La Maratona di Ravenna intraprende dunque un nuovo e importante percorso con la nota azienda sportiva svedese: Craft (prestigioso brand innovatore dell’abbigliamento intimo funzionale per lo sport) sarà il title sponsor sulla distanza dei 42K legando in maniera forte il proprio brand alla manifestazione che assumerà la denominazione di “Craft Maratona di Ravenna Città d’Arte”.

Stop al green pass
Ripristinato l’accesso libero alle strutture ospedaliere da parte di visitatori e accompagnatori, abrogato l’obbligo della certificazione verde, rimodulati gli screening e gli isolamenti: la Regione ridefinisce con le Aziende sanitarie locali le misure per la prevenzione e il contenimento del Covid-19, anche alla luce delle novità normative introdotte dal Governo.


“La proposta ci trova pienamente d’accordo” esordisce Mauro Tagiuri, presidente comunale di Confesercenti, in riferimento all’ipotesi di sopraelevazione da parte di Azimut del parcheggio lungo via De Gasperi: “È un bene che si continui a lavorare sulla dotazione di parcheggi comodi, fruibili e sicuri in Centro Storico”.
Ravenna|Economia&Lavoro 10 febbraio
Acmar, nuova sede
In via Villa Glori
Inaugurata la nuova sede dell’Acmar, storica cooperativa ravennate del settore delle costruzioni, nata nel 1951 e aderente all’Agci. I nuovi uffici sono in via Villa Glori, 4, una traversa raggiungibile da via Faentina logisticamente in linea con le esigenze aziendali. Acmar è in concordato preventivo dal 2016: “Oggi possiamo concretamente parlare di ripartenza. Contiamo di chiudere il concordato per l’autunno” ha detto il presidente Sebastiano Cusumano. “Nel corso del 2022 abbiamo assunto 55 persone”.