
7 minute read
Nel giardino della Rocca Brancaleone, aperti anche d’inverno
Fulèr STORIE DI GASTRONOMIA ROMAGNOLA mercoledì: tagliatella no limits giovedì: la cena giapponese domenica: il brunch in musica dalle 11 alle 15

Advertisement
Orari:
Pranzo dal martedì alla domenica 12,00 - 14,30
Cena dal mercoledì al sabato 19,30 - 22,00 Tel. 327 7077983
BRANCALEONE COCKTAIL BAR E CUCINA dal mercoledì alla domenica: aperitivo a buffet venerdì e sabato: pinsa romana

Orari: dal mercoledì al venerdì 15 - 24
Sabato e domenica 9 - 24
Tel. 388 8386695
Documenti falsi Coppia arrestata
La Polizia di Stato ha arrestato una coppia, lei italiana 27enne e lui 30enne cittadino straniero, ritenuti responsabili, è spiegato in una nota, di aver depositato della documentazione falsa all’Ufficio Immigrazione della Questura di Ravenna, al fine di ottenere il rilascio della carta di soggiorno per familiari cittadini dell’Unione Europea.


Operazione “Truck & Bus”
Intensificati i controlli
Nell’ambito del progetto “Roadpol – European Roads Policing Network”, una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali nata sotto l’egida dell’Unione Europea alla quale aderiscono quasi tutti i paesi membri, è stata programmata l’operazione denominata “Truck & Bus”, che si svolgerà fino a domenica 19 febbraio 2023. Intensificati i controlli dei mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose. (foto di repertorio)
Il cordoglio
Il neopresidente Paolo Lucchi e tutta la dirigenza di Legacoop Romagna e di Federcoop Romagna, si stringe al dolore della famiglia per la scomparsa di Rosa Brilli. Rosa è stata per molti anni una dirigente di Federcoop Ravenna, quindi ha lavorato per diversi anni all’ACC, e in seguito ha continuato a lungo a far parte dei collegi sindacali di diverse cooperative.
Ravenna | Sanità
8 febbraio
Donata un’ambulanza
Alla Centrale Operativa 118
Si è svolta la cerimonia di consegna di una nuova ambulanza, alla Centrale operativa 118 Romagna con sede a Ravenna, donata dalla Società Lillo &Wendy di Baldazzi Elena e C. Il sig. Luigi Girometti, in rappresentanza della Società, ha spiegato come questo gesto, sia partito da una esperienza di malattia, vissuta da un suo famigliare. Con questa donazione ha voluto esprimere riconoscenza e gratitudine ai i sanitari che compiono quotidianamente un servizio di massima efficienza.




Ravenna|Cronaca
12 febbraio
Aperture straordinarie
Per i passaporti

La Pasqua si avvicina e il Questore Giusi Stellino intende agevolare i cittadini residenti in provincia. Aperture straordinarie degli sportelli per la presentazione dell’istanza di rilascio del passaporto nelle giornate di sabato 18 e domenica 26 febbraio, con orario 8.30/13.30 presso la Questura e i Commissariati di Faenza e Lugo. (foto Shutterstock.com)
“A Scuola con i Salinari”
Progetto Musa
Torna, dopo lo stop del periodo pandemico, il progetto di MUSA museo del sale di Cervia per l’approfondimento della storia della località e della civiltà del sale. Per l’anno scolastico 2022/2023 hanno aderito 14 classi di scuola primaria, con 281 studenti e 36 insegnanti. Si tratta di diversi momenti interni ed esterni alla scuola che permettono ai giovanissimi di entrare in contatto con la vita vissuta, con luoghi e persone che trasmettono il passato, le tradizioni e l’esperienza salinara locale.

10 febbraio
Ripristino dell’argine
L’argine invernale a protezione degli stabilimenti balneari e delle località litoranee ravennati è in fase di ripristino dopo le eccezionali mareggiate del 23 e 24 gennaio. La giunta comunale di Ravenna ha approvato lavori per un importo di 188mila euro. Le opere sono iniziate pochi giorni dopo il fortunale, l’1 febbraio, e dovrebbero terminare, condizioni meteomarine permettendo, questa settimana.


8 febbraio
Lavori
pubblici, il programma
Valore di 15 milioni
La Giunta del Comune di Lugo, nell’ultima riunione, ha adottato il programma triennale dei lavori pubblici del valore complessivo di 15 milioni di euro, che per l’anno in corso, prevede 4 milioni di euro di interventi. Il sindaco Ranalli e l’assessora ai Lavori Pubblici Valmori: strade e infrastrutture: prestazioni eccellenti per opere che durano nel tempo costruzioni industriali certificazioni aziendali: qualità e sicurezza garantite costruzioni civili edilizia conservativa restauro &manutenzione
“Sarà un anno di svolta per alcuni interventi di grande importanza. Questa giunta si è data l’obiettivo di risolvere la vicenda di piazza XIII giugno e di cambiare il volto della città grazie ai finanziamenti del Pnrr”.

Faenza | Scuola & università
7 febbraio
Nella sala “Bigari” del Comune si è svolta una conferenza stampa per presentare il premio “Volley & scuola”, iniziativa che assegna una borsa di studio di 500€ alla miglior giocatrice del campionato under 18, della provincia di Ravenna, che si è contraddistinta anche per rendimento scolastico. L’atleta vincitrice, poi, potrà partecipare alle selezioni per i college americani.

Sant’Agata sul Santerno | Cronaca
7 febbraio
Illuminazione a led
Lugo | Sport
6 febbraio
Torna lo “Stuoie kids foot”
Club professionistici e non
Sabato 3 giugno e domenica 4 giugno, torna con il suo consueto format, nell’area dello stadio “Muccinelli” di Lugo, lo “Stuoie kids foot”, torneo di calcio giovanile organizzato dalla società sportiva Lugo 1982. Alla quinta edizione del torneo prenderanno parte venti squadre, tra cui Bologna, Cesena, Pescara, Imolese e Ravenna, a tra cui formazioni provenienti da Albania, Francia, Scozia e Ungheria, composte da giovani nati nel 2012. (foto Shutterstock.com)

Sulla via san Vitale e sulla via Bastia di Sant’Agata sul Santerno si è conclusa la sostituzione dei punti luci della pubblica illuminazione. Le lampade al sodio che sono state sostituite con nuove a tecnologia a led. L’intervento, per circa 50.000€ stanziati dal Pnrr, consentirà sia un notevole contenimento dei costi energetici, sia una riduzione dell’inquinamento luminoso.

Lugo | Società
6 febbraio
Pums, lanciato il percorso
Questionario online
Alla Rocca di Lugo si è svolto l’evento di lancio dedicato al percorso per la redazione del Pums della Bassa Romagna, strumento di pianificazione territoriale di lungo periodo per migliorare l’efficacia e l’efficienza del sistema della mobilità aumentando il benessere socio-ambientale della comunità e rendendo i comportamenti e gli stili di vita fondamentali per la riuscita del progetto. L’incontro è il primo step del processo partecipativo che prevede di confrontarsi costantemente coi cittadini.

Cervia
Il ristorante “La Giostra” di Cervia al cinquantaduesimo posto nella classifica dei cento migliori ristoranti d’Italia secondo “TheFork”. La lista, sulla base di parametri che uniscono punteggio, recensioni, prenotazioni e visite sulla scheda del ristorante, valutandone le performance sull’anno appena passato, vuole premiare i locali più apprezzati da chi prenota online.


Mi.Ma, il ponte sul canalino
In programma altri lavori
Posizionato il ponte ciclopedonale sul canalino di Milano Marittima. Nelle prossime settimane verranno realizzati il tavolato di camminamento e i raccordi nelle due sponde. I lavori, salvo maltempo, saranno completati entro fine febbraio e l’apertura è prevista ai primi di marzo. Hanno avuto inizio inoltre lavori del lungomare della località dalla X alla XIX traversa che si completeranno all’inizio del 2024. Al termine si potrà percorrere la passeggiata dal Porto canale alla fine di Milano Marittima.


Iniziati i lavori tra via Piratello e via Tomba. Si tratta di un attraversamento pedonale luminoso con un impianto semaforico a chiamata, grazie al quale i pedoni e i ciclisti potranno attraversare in sicurezza la carreggiata all’intersezione tra via Piratello, via Tomba, via Canale Inferiore sinistra. L’investimento è di 55 mila euro.
Russi | Società
8 febbraio
Una targa per Vincenzo Patuelli
Cultura e grandi valori info: 335.8235380
Il 18 febbraio, alla biblioteca comunale di Russi, verrà inaugurata la targa in memoria del professor Vincenzo Patuelli, russiano e docente universitario di economia e politica agraria nelle più importanti università italiane, alla presenza di Valentina Palli, sindaca di Russi, e Antonio Patuelli, il figlio del professore. L’epigrafe della targa ricorderà sia l’alto profilo culturale e morale di Patuelli, sia il contributo dato dallo stesso alla trasmissione del valore della formazione e dei principi di lealtà e liberalità.
Via Camillia, 5 Gambellara (RA)

12 febbraio ConsarRcm, tre
Punti
Sfida salvezza
La ConsarRcm supera 3-0, in trasferta, la Consoli Brescia, facendo sua l’intera posta del match e confermandosi la bestia nera dei lombardi. I romagnoli portano a casa tre preziosissimi punti al termine di una partita sì vittoriosa ma scialba sotto il profilo tecnico, anche a causa delle numerose assenze tra le file dei padroni di casa.
Vittoria nella sfida salvezza
L’OraSì rimonta
Al Pala De André di Ravenna, l’OraSì conquista una vittoria al cardiopalmo, facendo sua per 67-64 la sfida salvezza contro l’Umana Chiusi grazie alla tripla allo scadere di Petrovic. I giallorossi hanno, ancora una volta, il merito di non mollare anche nel momento difficile e grazie alla forza del gruppo, col contributo di tutti, ed al grande sostegno dei duemila spettatori, soprattutto nei minuti finali, guadagnano un successo fondamentale per la classifica.
Faenza | Sport

12 febbraio
Blacks, il cuore non basta
Ma un ottimo match
Ai Blacks Faenza stavolta il cuore non basta. A Fabriano, i padroni di casa vincono 86-76 con pieno merito, confermandosi un’ottima squadra ed agganciando, al secondo posto in classifica, i manfredi. I faentini, nonostante le recriminazioni per non aver giocato al completo un match così importante, hanno disputato un’ottima partita.



Ravenna | Sport
12 febbraio
Ravenna, pareggio a reti bianche
Poche emozioni
La partita tra Ravenna e Correggese finisce a reti inviolate e con poche emozioni. Gara contratta al “Benelli” di Ravenna tra due squadre che hanno prestato più attenzione a non prenderle che a fare qualcosa per superare l’avversario. I giallorossi, che pagano fisicamente il tour de force delle ultime settimane, riescono a conquistare un buon punto, utile sia ad allungare la striscia di risultati positivi consecutivi, sia ad agganciare il quinto posto, l’ultimo valido per i playoff. (foto di Sara Callegari)
Lugo | Cultura & spettacoli
9 febbraio L’Unibo
L’Università di Bologna ha deciso di sostenere il Comune di Lugo nel percorso di candidatura della città a “Capitale del libro 2023”. Lettera inviata da Giovanni Molari, rettore, al sindaco Davide Ranalli. Molari ha spiegato che il titolo a Lugo costituirebbe un importante veicolo di promozione e di diffusione della lettura in tutta la regione. Il sostegno dell’ateneo, inoltre, si aggiunge a quello della Regione, della provincia e della biblioteca Classense.

Ravenna|Cultura
7 febbraio Convenzione rinnovata
Comune e Ravenna Manifestazioni
Nella seduta di martedì 7 febbraio, (disponibile anche online) il Consiglio comunale ha approvato la convenzione che regola i rapporti tra il Comune di Ravenna e la Fondazione Ravenna Manifestazioni per la realizzazione del Ravenna Festival e per la concessione, in uso gratuito, del teatro Alighieri e relativa foresteria fino al 31 dicembre 2027.
Faenza|Cronaca

8 febbraio
Merchandising per Chini
I lavori dell’ISIA
I ragazzi dell’ISIA del terzo corso di Design della comunicazione tenuto da Roberto Ossani hanno lavorato alla progettazione di oggetti di merchandising per la mostra di Galileo Chini. Su dodici gruppi di lavoro sono stati selezionati e prodotti dal MIC i progetti degli studenti Carlotta Tolomelli, Giovanni Mezzetti, Melissa Geti, Giorgia Guerrini e Francesco Lutti.

Ravenna|Cronaca
11 febbraio
Riapre la biblioteca “Omicini”
A Castiglione
Nella nuova sede di piazza della Libertà 10, a Castiglione di Ravenna, ha riaperto l’11 febbraio la biblioteca “Celso Omicini”. L’edificio si compone di due piani che, nelle prossime settimane, verranno completamente riallestiti con arredi funzionali che andranno a rendere più accoglienti gli ambienti. Numerose le novità previste nel progetto di restyling, curato dall’istituzione “Biblioteca Classense”. Fra queste: l’area “Nati per Leggere”, per i bambini, e lo spazio gaming e ludoteca. (foto Shutterstock,com)
