RAVENNAMARATONA MARATHON
Finalmente Novembre è arrivato. Siamo pronti ad emozionarci e provare nuove sensazioni insieme.
Siamo pronti all’edizione 2022 della Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte, il grande contenitore di colore, calore, gioia, sport, eventi. In una parola: emozioni.
Il 2022 sta rappresentando per molti ambiti la vera ripartenza per lasciarsi il Covid alle spalle, senza per questo sottovalutarne ogni aspetto, ed anche Ravenna Runners Club è pronta a tornare per strada con il suo caleidoscopio di manifestazioni e appuntamenti che animeranno il week-end dall’ 11 al 13 novembre.
Ogni maxi contenitore che si rispetti contiene tante cose, in questo caso tanti appuntamenti. Dal venerdì pomeriggio l’apertura dell’Expo Marathon Village, quest’anno totalmente rinnovato e allestito al Pala de André con un assortita varietà di Street Food. Al sabato mattina, nel piazzale antistante il Palasport, la EasyCoop Family Run con 2 km per famiglie, nonne, zii e istituti scolastici del territorio. A seguire la carovana chiassosa e colorata della Dogs & Run, con cani e le loro famiglie gli uni al fianco degli altri.
Domenica 13 il giorno che tutti attendono. Un piccolo, ma dal significato importantissimo, assaggio iniziale con Correndo Senza Frontiere riservato ai diversamente abili ed ai loro accompagnatori. Poi, i due start da Via di Roma: Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte 42K e Ravenna Half Marathon 21K. Dopo solo mezz’ora partirà dall’Ex Ippodromo Candiano il fiume colorato, infinito, gioioso, fragoroso, allegro e incosciente della Martini Good Morning Ravenna 10K.
Per tutti l’arrivo in Via di Roma dove torneremo a vivere insieme le emozioni più belle, quelle provate sotto un traguardo che per tutti noi rappresenterà anche un nuovo inizio.
2022
November has finally arrived. We are ready to get excited and try new sensations together.
We are ready for the 2022 edition of the Hoka Marathon in Ravenna City of Art, the great container of color, warmth, joy, sport, events. In one word: emotions.
2022 is representing for many areas the real restart to leave Covid behind, without underestimating every aspect, and even Ravenna Runners Club is ready to return to the street with its kaleidoscope of events that will animate the weekend from ‘11 to 13 November.
Every self-respecting maxi container contains many things, in this case many appointments. From Friday afternoon the opening of the Expo Marathon Village, this year totally renovated and set up at the Pala de André with an assorted variety of Street Food. On Saturday morning, in the square in front of the Palasport, the EasyCoop Family Run with 2 km for families, grandmothers, uncles and schools in the area. Following the noisy and colorful caravan of Dogs & Run, with dogs and their families side by side.
Sunday 13 is the day everyone is waiting for. A small, but very important, initial taste with Running Without Borders reserved for the disabled and their companions. Then, the two starts from Via di Roma: Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte 42K and Ravenna Half Marathon 21K. After only half an hour, the colorful, infinite, joyful, thunderous, cheerful and reckless river of the Martini Good Morning Ravenna 10K will depart from the Ex Ippodromo Candiano.
For everyone, the arrival in Via di Roma where we will return to experience the most beautiful emotions together, those experienced under a goal that will also represent a new beginning for all of us.
Una Città per tutti i Runners del Mondo A City for all Runners of the World n° 44/S 1 novembre 2022 sett. 44 - anno XIII
XXIII EDIZIONE
SPECIALE XXIII MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE LAVORA CON NOI VUOI ESSERE LA NOSTRA PROSSIMA STORIA? Costruisci il tuo futuro in Tempocasa! Ti offriamo un ambiente stimolante, confronto costante e un piano di carriera professionalizzante e personalizzato. Ti garantiamo soddisfazioni personali ed economiche crescenti. Carica il tuo CV su WWW.TEMPOCASA.IT o scansiona il QR Code e invia una mail a hr@tempocasa.com ! TEMPOCASA RAVENNA - SAN ROCCO 05441800771 Via Castel San Pietro, 75 ravennasanrocco@tempocasa.it TEMPOCASA RAVENNA - SAN BIAGIO 05441884741 Via Maggiore, 42 ravennasanbiagio@tempocasa.it
MICHELE DE PASCALE
SINDACO DI RAVENNA
La Maratona di Ravenna città d’Arte raggiunge il traguar do della 23esima edizione. Alla vigilia del compimento del quarto di secolo, l’evento è sempre più radicato e parteci pato, premiando la passione per lo sport, ma anche per l’arte e la cultura e richiamando nella nostra città un pub blico sempre più numeroso ed entusiasta. L’evento è quindi motivo d’orgoglio per questa amministrazione grazie ai suoi molteplici positivi effetti che vanno dalla promozione della salute e del benessere alla valorizzazione dell’identità culturale alla diffusione dell’immagine della città. Tra le no vità plaudo al rinnovo dell’area dedicata all’Expo Marathon Village che verrà allestita al Pala de André; tra i numerosi spazi espositivi anche “Pompieropoli” a cura dell’Associa zione nazionale Vigili del fuoco che partecipa all’evento con un campionato italiano di Mezza maratona. La partecipazione di uno dei corpi nazionali più amati in Italia e più invidiati all’estero contribuisce ad accrescere l’attenzione e l’attesa. Buona maratona a tutte e a tutti!
STEFANO RIGHINI
PRESIDENTE RAVENNA RUNNERS CLUB
Siamo felici di tornare ad organizzare questa nuova edizione della HOKA Maratona di Ravenna città d’Arte e orgogliosi di aver, ancora per una volta, la possibilità di organizzare il Cam pionato Italiano Assoluto e Master. Per questo è doveroso rin graziare la FIDAL che ci ha assegnato questo onere e onore.
Un ulteriore salto di qualità nell’offerta del nostro evento è il nuovo Expo Marathon Village che quest’anno andrà in scena al Pala de André così da rendere accogliente, vivibile e ancor più internazionale, il cuore pulsante dei giorni precedenti alla Maratona. Il 2022 è ancora un anno di ripresa per tutto il mondo e noi faremo di tutto per regalarvi la possibilità di riprendervi l’intera città e tor nare a vivere i momenti più belli con la spensieratezza e la leggerezza di un tempo. Tra i ringraziamenti, il più sentito, va alla città e ai ravennati che grazie alla loro partecipazione hanno reso la nostra 10K un appuntamento tutto da vivere, un momento unico per stare insieme da trascorrere tra le bellissime vie della nostra meravigliosa città. Ai volontari e a tutti coloro che si rendono operosi per la riuscita dell’evento, una citazione particolare, perché ogni anno si mettono a disposizione con passione e impegno. Ci auguriamo che ancora una volta possa essere un weekend di gioia e divertimento arricchito, inoltre, dai tanti runners provenienti da tutto il mondo e da tutta la penisola italiana così da regalare alle diverse attività e ai settori produttivi un notevole impulso economico. Un grazie mai scontato alle Istituzioni, lungimiranti e attente alle nostre esigenze organiz zative. Grazie a tutte le Forze dell’Ordine e alla Polizia Municipale che rendono possibile la riuscita di questo evento in piena sicurezza. Infine, un doveroso ringraziamento agli sponsor, sempre più numerosi, sensibili e generosi, che hanno reso possibile la continua e costante crescita della Maratona di Ravenna Città d’Arte! Ravenna Runners Club, come sempre, dovrà fare la sua parte con il massimo impegno e tutta la professionalità della quale siamo capaci. Ai ravennati e ai tanti visitatori, che giungeranno da ogni parte, un altro compito: quello di divertirsi, correndo o camminando, tutti protagonisti allo stesso modo, applaudendo e incitando dal primo all’ultimo, per poter tornare a godere di una giornata di sport e amicizia, finalmente di nuovo tutti insieme.
GIACOMO COSTANTINI ASSSESSORE ALLO SPORT E AL TURISMO DEL COMUNE DI RAVENNA
Un saluto cordiale e caloroso di bentornata alla Hoka Marato na di Ravenna che quest’anno si arricchisce di nuovi appun tamenti grazie al Campionato italiano master e assoluto e al Campionato italiano di Mezza maratona dei Vigili del Fuoco. Ma non sono le sole novità: la Maratona continua a fare sport alla sua maniera declinando e valorizzando il territorio in tutti i suoi aspetti. Medaglie e t-shirt richiameranno infatti in questa edizione la Ravenna del mare e la Ravenna dell’ar te con il colore che riprende l’acqua, elemento identitario e caratterizzante della nostra città, dalle zone naturali, ai 36 km di costa, allo sviluppo urbano nei secoli, e il pesce rap presentativo del mosaico parietale della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo che raffigura l’Ultima Cena. Da assessore allo Sport ma anche al Turismo non posso che apprezzare l’obiettivo della Maratona di esaltare le caratteristiche migliori della città davanti alla platea nazionale e internazionale dei suoi partecipanti, una platea attenta alla forma e al benessere, ma anche alle peculiarità artistiche e storiche della località ospitante.
MICHELE DE PASCALE - RAVENNA MAYOR
The Ravenna Marathon City of Art reaches the milestone of the 23rd edition. On the eve of the completion of the quarter century, the event is increasingly rooted and par ticipated, rewarding the passion for sport, but also for art and culture and attracting an increasingly numerous and enthusiastic public to our city. The event is therefore a source of pride for this administration thanks to its multiple positive effects ranging from the promotion of health and well-being to the enhancement of cultural identity to the dissemination of the image of the city. Among the novelties, I applaud the renewal of the area dedicated to the Expo Marathon Village which will be set up at the Pala de André; among the numerous exhibition spaces there is also “Pompieropoli” by the National Fire Brigade Association which participates in the event with an Italian Half Marathon championship. The participation of one of the most loved national bodies in Italy and most envied abroad contributes to increasing attention and expectation. Happy marathon to everyone!
STEFANO RIGHINI - PRESIDENT RAVENNA RUNNERS CLUB
We are happy to organize this new edition of the HOKA Marathon of Ravenna city of Art and are proud to have, once again, the opportunity to organize the Italian Absolute and Master Championships. For this reason it is our duty to thank FIDAL which has assigned us this bur den and honor. A further qualitative leap in the offer of our event is the new Expo Marathon Village which this year will be staged at the Pala de André in order to make the beating heart of the days preceding the Marathon welcoming, livable and even more international. 2022 is still a year of recovery for the whole world and we will do everything to give you the oppor tunity to take back the whole city and return to live the best moments with the carefree and lightness of the past. Among the thanks, the most heartfelt, goes to the city and to the people of Ravenna who, thanks to their participation, have made our 10K an event to be experien ced, a unique moment to be together to spend among the beautiful streets of our wonderful city. To the volunteers and to all those who work hard for the success of the event, a special mention, because every year they make themselves available with passion and commit ment. We hope that once again it will be a weekend of joy and fun enriched, moreo ver, by the many runners from all over the world and from all over the Italian penin sula so as to give a considerable economic boost to the various activities and produc tion sectors. A never obvious thanks to the institutions, far-sighted and attentive to our organizational needs. Thanks to all the Police and Municipal Police who make this event possible in complete safety. Finally, a dutiful thanks to the sponsors, more and more numerous, sensitive and generous, who have made possible the continuous and constant growth of the Ravenna City of Art Marathon! Ravenna Runners Club, as always, will have to do its part with the utmost commitment and all the professionalism we are capable of. To Ravenna and the many visitors, who will come from all over, another task: to have fun, running or walking, all protagonists alike, applauding and encouraging from the first to the last, to be able to return to enjoy a day of sport and friendship, finally all together again.
A cordial and warm welcome back to the Hoka Marathon in Ravenna which this year is enriched with new appointments thanks to the Italian Masters and Absolute Champion ship and the Italian Fire Brigade Half Marathon Championship. But these are not the only news: the Marathon continues to play sports in its own way, declining and enhancing the territory in all its aspects. In this edition, medals and t-shirts will in fact recall the Ravenna of the sea and the Ravenna of art with the color that takes up the water of the sea, an identifying and characterizing element of our city, from the natural areas, to the 36 km of coastline, to urban development over the centuries, and the fish representative of the wall mosaic of the Basilica of Sant’Apollinare Nuovo which depicts the Last Supper. As councilor for Sport but also for Tourism, I can only appreciate the aim of the Marathon to enhance the best features of the city in front of the national and international audience of its participants, an audience attentive to form and well-being, but also to artistic and historical peculiarities. of the host location.
GIACOMO COSTANTINI - COUNCILOR FOR SPORT AND TOURISM
BENVENUTI WELCOME SPECIALE XXIII MARATONA DI
RAVENNA
CITTÀ
D’ARTE
• 2
Il 25 novembre si celebra la Giornata mondiale per l’eliminazione della vio lenza di genere, una data importante in detta in ricordo del massacro di tre giovani attiviste, le sorelle Mirabal, barbaramente uccise in questo giorno nel 1960, perché “colpevoli” di essersi ribellate al dittatore domenicano Rafael Trujillo. Una ricorrenza che accende i riflettori su una battaglia che Linea Rosa - il Centro Antiviolenza di Ra venna, Russi e Cervia - combatte quotidia namente da oltre trent’anni, con attività al fianco delle donne, per sostenerle e assi sterle nel loro percorso di affrancamento da maltrattamenti e umiliazioni, ma anche attraverso momenti pubblici di sensibiliz zazione e lotta alla cultura del patriarcato. Un impegno, quest’ultimo, che nel mese di novembre diventa quasi febbrile. Anche quest’anno, dunque, Linea Rosa ha organizzato una serie di appuntamen ti nell’ambito della Rassegna “Una So cietà per Relazioni - strade alternative alla violenza #NOISCEGLIAMO”, a cura dell’assessorato alle Politiche e Cultura di Genere del Comune di Ravenna, in colla borazione con Villaggio Globale, che fa da capofila, e con numerose altre associazio ni, cooperative sociali e istituzioni locali. Si parte il 23 novembre con l’evento sce nico “Dietro l’ombra - vivere ancora sen za me”, a cura della Compagnia di Danza Shadre Dance Family, in programma alle 21.00 al Teatro Rasi (il matinée - già sold out - è riservato alle scuole). Attraverso una drammaturgia coerente ed incisiva, lo spettacolo racconta le vicende di una gio vane coppia alle prese con il primo amore. Un sentimento che nel tempo si tramuterà in violenza, fisica e verbale, proseguendo in un clima sociale che spinge alla ver gogna e alla voglia di nascondersi, fino a diventare “ombra”. Per la prevendita è ne cessario chiamare il numero 345 4684856 (il biglietto è ad offerta libera di minimo 8 euro).
Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle 14.30 alla sala Cavalcoli della sede della Camera di Commercio di Ravenna, è in pro gramma la presentazione del libro di Te resa Bruno “I bambini nella tempesta”. Il 2 dicembre alle 20.30, invece, lo spet tacolo “Inside Out” arriva finalmente sulla scena ravennate, più precisamente all’Al magià, dopo il tour romagnolo tra Russi, Modigliana e Cervia. Si tratta della traspo
Tante iniziative di Linea Rosa nel mese della lotta alla violenza contro le donne
sizione teatrale dell’omonimo progetto editoriale. Sul palco si alternano le voci di operatrici e volontarie, che ogni gior no si confrontano con storie di violenza, in un susseguirsi di racconti di vite ferite e stati d’animo altalenanti, raccolti al fine di trasformare dolore, paure e rabbia in speranza e rinascita. Il riadattamento sce nico è a cura di Sandra Melandri e i testi di Monica Vodarich. Sul palco anche gli attori Mario Battaglia (che l’associazione ringrazia per il prezioso apporto artistico) e Daniela Denti, insieme alle danzatrici Linda Compagnoni e Sara Plazzi e al sas sofonista Marco Zoli. Alle luci e al suono il tecnico Matteo Tiozzo. La prenotazione è obbligatoria ed è gradita un’offerta mi nima consigliata di 5 euro. Alla fine dello spettacolo Linea Rosa sarà lieta di offrire ai/alle presenti un piccolo rinfresco per fe steggiare l’anniversario della sua nascita, avvenuta il 2 dicembre del 1991.
Dulcis in fundo, grazie all’aiuto del Sin dacato Panificatori di ASCOM, dal 7 al 25 novembre, saranno in vendita al prezzo di 2,50 euro le famose Caterine. I tradizio nali dolcetti dedicati alla Santa saranno decorati dai detenuti della Casa Circonda riale della città, grazie al progetto “Colto con le mani in pasta”, e disponibili all’ac quisto presso la sede di Linea Rosa e per l’intera giornata del 25 novembre all’inter no del Centro Commerciale ESP.
Linea Rosa - Via Mazzini 57/A Ravenna Tel. 0544/216316 linearosa@racine.ra.it
SPECIALE XXIII MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE
EasyCoop Family Run!
SABATO 12 NOVEMBRE L’EVENTO PER TUTTA LA FAMIGLIA
Quando lo sport è alla portata di tutti, è aggregazione, è amicizia, è famiglia.
Quando lo sport non è solo agonismo, ma anche il piacere di stare insieme e di prendere parte ad un evento che attraversa le strade della città in una giornata di festa tra famiglie e scolaresche, perché lo sport è sempre per tutti!
Sabato 12 novembre torniamo a camminare o correre insieme a mamma, papà, zii e nonni con la EasyCoop Family Run, 2 km circa di benessere e sorrisi.
E quest’anno la manifestazione si svolgerà in una location nuova: il piazzale antistante il Pala de André. Nel grande spazio all’esterno del nuovo Expo Marathon Village dove verrà creata una bellissima atmosfera di festa arricchita dalle coloratissime cucine itineranti dello street food e dalla divertentissima maratonina a 6 zampe della Dogs & Run. Il via alle ore 10.15 per una mattina da ricordare.
DOGS & RUN, PERCHÈ CORRERE COL TUO MIGLIOR AMICO È ANCOR PIÙ BELLO
Metti una giornata con il tuo cane. Metti una giornata nella quale poter pensare solo a voi, a stare insieme. Magari circondati da tanti altri amici di ogni taglia, razza ed età! Metti una carovana chiassosa, e colorata anticipata dall’abbaiare felice dei suoi “partecipanti”. Ecco la Dogs & Run, la cosiddetta Maratonina a 6 zampe dove i cani e le loro famiglie possono sfilare gli uni al fianco degli altri. Un momento tutto per voi, dalle ore 12 circa (al termine della EasyCoop Family Run) sempre nel piazzale antistante il Pala de André. E per tutti i partecipanti una borsa ricca di omaggi e gadget coi quali trascorrere ancor più tempo insieme al vostro miglior amico.
CORRENDO SENzA FRONTIERE, ANCHE LA DISABILITà SCENDE IN STRADA
Come sempre, la Maratona di Ravenna, sarà un appuntamento aperto davvero a tutti, senza alcuna distinzione. Questo è l’obiettivo anche dell’iniziativa “Correndo senza Frontiere”, nata per aprire le porte a tutte le persone con disabilità Un progetto nato all’interno del “Coordinamento per l’attività motoria e sportiva adattata alla persona con disabilità intellettiva” creato nel 2016 dal CSI di Ravenna e dalla Cooperativa Sociale “La Pieve”, rivolto ad atleti con disabilità e dedicato alla promozione dell’inclusione sociale.
All’insegna dello slogan “lo sport è per tutti”, un breve tragitto che porterà gli atleti disabili, ed i loro accompagnatori, a percorrere circa 3 km del percorso della Maratona nel centro storico, sino ad arrivare al traguardo di Via di Roma prima del sopraggiungere dei runner delle diverse distanze. Pronti agli applausi?
MARATHON BABY PARKING
Anche quest’anno la Maratona vuole rivolgere un pensiero in più alle famiglie in modo che tutti, sia grandi che piccini, si divertano nella giornata speciale del 13 Novembre: ritorna il Baby Parking per tutti i bambini dai 4 ai 12 anni, un’area ricreativa riservata e sorvegliata. Tutti gli iscritti, previa compilazione ed invio del modulo che potete trovare nel sito, possono affidarsi gratuitamente al servizio di “Marathon Baby Parking”, lo staff del CSI di Ravenna si occuperà di intrattenere i bambini, mentre i loro genitori corrono sulle strade di Ravenna. Uno spazio appositamente creato per i nostri bambini in cui professionisti che lavorano nell’ambito educativo aiuteranno i vostri piccoli ad esplorare le loro potenzialità attraverso percorsi sensoriali ed attività di gioco. Tutti i nostri professionisti sia dell’area della riabilitazione (logopedisti, fisioterapisti, terapista della neuro e psicomotricità infantile , ecc) che dell’area tecnica (tecnico di radiologia, igienisti, ecc) insegneranno ai vostri bambini attraverso giochi educativi le basi per la prevenzione primaria della salute e la conoscenza del corpo umano.
Un servizio gratuito e compreso nella quota di iscrizione all’evento. Il servizio sarà disponibile Domenica 13 Novembre dalle ore 8.00 no alle ore 16.00.
EasyCoop Family Run!
SATURDAY NOVEMBER 12 THE EVENT FOR THE WHOLE FAMILY
When sport is within everyone’s reach, it is aggregation, it is friendship, it is family.
When sport is not only competitive spirit, but also the pleasure of being together and taking part in an event that crosses the streets of the city on a day of celebration among families and school groups, because sport is always for everyone!
Saturday 12 November we go back to walking or running together with mum, dad, uncles and grandparents with the EasyCoop Family Run, about 2 km of wellness and smiles.
And this year the event will take place in a new location: the square opposite the Pala de André. In the large space outside the new Expo Marathon Village where a beautiful party atmosphere will be created enriched by the colorful itinerant street food kitchens and the hilarious 6-legged maratonina from Dogs & Run. The start at 10.15 for a morning to remember.
DOGS & RUN, BECAUSE RUNNING WITH YOUR BEST FRIEND IS EVEN MORE BEAUTIFUL
Have a day with your dog. Have a day in which you can think only of you, to be together. Maybe surrounded by many other friends of all sizes, races and ages! Place a noisy, colorful caravan anticipated by the happy barking of its “participants”.
Here is the Dogs & Run, the so-called 6-legged Marathon where dogs and their families can parade alongside each other. A moment just for you, from around 12 (at the end of the EasyCoop Family Run) always in the square in front of the Pala de André. And for all participants a bag full of gifts and gadgets with which to spend even more time with your best friend.
RUNNING WITHOUT BARRIERS, EVEN DISABILITY GET DOWN THE STREET
As always, the Ravenna Marathon will be an event open to everyone, without distinction. This is also the goal of the “Running without Barriers” initiative, created to open the doors to all people with disabilities
A project born within the “Coordination for motor and sports activities adapted to people with intellectual disabilities” created in 2016 by the CSI of Ravenna and the Social Cooperative “La Pieve”, aimed at athletes with disabilities and dedicated to the promotion of social inclusion.
Under the slogan “sport is for everyone”, a short journey that will take disabled athletes, and their companions, to cover about 3 km of the Marathon route in the historic center, until reaching the finish line in Via di Roma before of the arrival of runners of different distances. Ready to cheer them?
MARATHON BABY PARKING
Also this year the Marathon wants to give an extra thought to families so that everyone, both adults and children, have fun on the special day of November 13th: Baby Parking is back for all children aged 4 to 12, an area private and supervised recreational area.
All members, after completing and sending the form that you can find on the site, can rely for free on the “Marathon Baby Parking” service, the staff of the CSI of Ravenna will take care of entertaining the children, while their parents run on the streets of Ravenna.
A space specially created for our children where professionals working in the educational field will help your little ones to explore their potential through sensory paths and play activities. All our professionals both in the rehabilitation area (speech therapists, physiotherapists, child neuro and psychomotor therapist, etc.) and in the technical area (radiology technician, hygienists, etc.) will teach your children the basics of prevention through educational games. primary health and knowledge of the human body.
A free service included in the registration fee of the event. The service will be available on Sunday 13 November from 8.00 to 16.00.
SPECIALE XXIII MARATONA DI
RAVENNA
CITTÀ D’ARTE • 3
SPECIALE XXIII MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE
SPECIALE XXIII MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE
• 4
SPECIALE XXIII MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE
INFORMAzIONI UTILI
RITIRO PETTORALI E PACCO GARA
MARATHON VILLAGE – PALA DE ANDRÉ
(ingresso biglietteria accesso da Viale Trieste o Via Canale Molinetto)
nelle seguenti giornate: Venerdì 11 novembre 2022 dalle ore 10.30 alle ore 19.30 Sabato 12 novembre 2020 dalle ore 9.30 alle ore 19.30
TENDOSTRUTTURA DENTRO AI GIARDINI PUBBLICI • Via Santi Baldini Domenica 13 novembre dalle 7.15 alle 8.45
PARTENZA GARE
Ore 9.15 – MARATONA & MEZZA MARATONA • Via di Roma (di fronte al MAR - Loggetta Lombardesca)
Accesso alle griglie di partenza dai Giardini Pubblici
Ore 9.45 – MARTINI GOOD MORNING RAVENNA 10K • Ex Ippodromo Candiano Ingresso da Piazza D’Armi - Pala Costa
DEPOSITO BORSE MARATONA & HALF MARATHON
Dentro alla TENDOSTRUTTURA nei Giardini Pubblici
Abbiate cura di posizionare sulla Vostra borsa il numero corrispondente al pettorale in modo ben visibile. L’organizzazione non è in alcun modo responsabile degli oggetti lasciati all’interno delle borse.
RISTORI
Punti ristoro ogni cinque chilometri come da regolamento internazionale IAAF/FIDAL. Pacco ristoro finale dopo l’arrivo.
Nei ristori lungo il percorso sono previsti: acqua, thè, integratori, frutta fresca, frutta disidratata, zollette di zucchero e biscotti.
I ristori personalizzati andranno consegnati entro le ore 8.15 al DESK dedicato presso la tendostruttura dentro ai giardini pubblici – Via Santi Baldini dove avverrà il ritiro pettorali la domenica mattina
SERVIZIO NAVETTA
DOMENICA 13 novembre Servizio gratuito di bus navetta per gli atleti ed i familiari per spostarsi in zona PARTENZA/ ARRIVO dalla zona del Pala De André.
ANDATA – Navetta dalle ore 7.00 alle ore 8.45 dal Pala De André Via Trieste (ci saranno 4 fermate in zona Pala de André che verranno comunicate nelle settimane della maratona) alla zona della partenza (fermata navetta in Via Pallavicini)
RITORNO – Navetta dalle ore 11.00 alle 17.00 dalla zona ARRIVO (partenza navetta in Via Pallavicini) alla zona del Pala De André (Via Trieste).
DOCCE E SPOGLIATOI
Scuola Garibaldi - Viale Santi Baldini n. 2
Palestra Istituto Ginanni - Via Carducci n. 11
Palestra Liceo Classico - Via Carducci (di fronte alla palestra istituto Ginanni)
ASSISTENZA MEDICA
Sarà garantita dal Comitato Provinciale di Ravenna della Croce Rossa Italiana.
EMERGENZA SANITARIA: Tel. 334 62 53 914
Il servizio scopa, in coda alla gara si occuperà di raccogliere gli atleti ritirati e di accompagnarli all’arrivo.
SERVIZI IGIENICI
Saranno disponibili presso l’area partenza e deposito borse (all’interno dei Giardini Pubblici) e nei ristori lungo il percorso.
PREMIAZIONI
I primi 3 assoluti maschili e femminili di Maratona, Half Marathon saranno premiati sul palco subito dopo l’arrivo del terzo classificato in zona arrivo.
Le premiazioni del campionato italiano assoluto e master avverranno tutte sul palco allestito in zona arrivo, appena pronte le classifiche di riferimento.
Le premiazioni dei primi 3 assoluti del Campionato Italiano di Mezza Maratona Vigili del Fuoco avverranno sul palco appena pronte le classifiche di riferimento.
USEFUL INFORMATION
BIB COLLECTION AND RACE BAG
MARATHON VILLAGE - PALA DE ANDRÉ (ticket office entrance access from Viale Trieste or Via Canale Molinetto) on the following days:
Friday 11 November 2022 from 10.30 to 19.30
Saturday 12 November 2020 from 9.30 to 19.30
TENT STRUCTURE INSIDE THE PUBLIC GARDENS • Via Santi Baldini
Sunday 13 November from 7.15 to 8.45
START OF RACES
9.15 am - MARATHON & HALF MARATHON • Via di Roma (in front of the MAR-Loggetta Lombardesca)
Access to the starting grids from the PUBLIC GARDENS (Via Santi Baldini)
9.45 am - MARTINI GOOD MORNING RAVENNA 10K • Ex Candiano Racecourse Entrance from Piazza d’Armi Pala Costa
BAG DEPOSIT MARATHON & HALF MARATHON
Inside the TENT in the Public Gardens
Take care to place the number corresponding to the bib in a clearly visible position on your bag. The organization is in no way responsible for items left inside the bags.
REFRESHMENTS
Refreshment points every five kilometers as per IAAF / FIDAL international regulations. Final refreshment pack after arrival.
In the refreshment points along the route there will be: water, tea, salts, fresh fruit, dehydrated fruit, sugar cubes and biscuits.
The personalized refreshments must be delivered by 8.15 am to the dedicated DESK at the tent inside the public gardens - Via Santi Baldini, where the bibs will be collected on Sunday morning.
SHUTTLE SERVICE
SUNDAY 13 November Free shuttle bus service for athletes and family members to move to the START / ARRIVAL area from the Pala De André area
ONE WAY - Shuttle from 7.00 am to 8.45 am from Pala De André Via Trieste (there will be 4 stops in the Pala de André area that will be communicated in the weeks of the marathon) to the starting area (shuttle stop in Via Pallavicini)
RETURN - Shuttle from 11.00 to 17.00 from the ARRIVAL area (shuttle departure in Via Pallavicini) to the Pala De André area (Via Trieste).
SHOWERS AND CHANGING ROOMS
Garibaldi school - Viale Santi Baldini n. 2
Gymnasium Istituto Ginanni - Via Carducci n. 11
Palestra Liceo Classico - Via Carducci (in front of the Ginanni institute gym)
MEDICAL ASSISTANCE
It will be guaranteed by the Italian Red Cross Provincial Committee of Ravenna.
HEALTH EMERGENCY: Tel. +39 334 62 53 914
There will be a service, at the end of the race, will take care of collecting the withdrawn athletes and accompanying them to the finish line.
TOILET
Toilets will be available at the departure and storage area (inside the Public Gardens) and at the refreshment points along the route.
AWARDS
The first 3 male and female absolute Maratona, Half Marathon will be awarded on stage immediately after the arrival of the third classified in the finish area.
The awards ceremony of the Italian absolute and master championship will all take place on the stage set up in the finish area, as soon as the reference rankings are ready. The awards for the first 3 overall of the Italian Firemen Half Marathon Championship will take place on stage as soon as the reference rankings are ready.
www.maratonadiravenna.com SPECIALE XXIII MARATONA
DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE
• 5
Il miele di Manuka della Nuova Zelanda: vera medicina naturale
Il miele è stato usato per scopi medici dagli antichi Egizi per migliaia di anni. Studi recenti hanno indicato che un tipo speciale di miele prodotto in Nuova Zelanda chiamato Miele di Manuka, in Inglese Manuka Honey, ha un'altissima componente antibatterica.
Il miele di Manuka è prodotto dalle api che si nutrono dei ori dell'albe ro di Manuka (Leptospermum Scoparium) che è una pianta indigena che cresce nelle distese incontaminate e prive di qualsiasi tipo di inquinamento della Nuova Zelanda.
Questo miele è oramai riconosciuto dai medici come una valida alternati va alle forme convenzionali di medicina.
Quali sono le proprietà del Miele di Manuka MGO?
E' un potente e naturale antibatteri co, antivirale, antiossidante, antisetti co, antin ammatorio, per questo motivo è un validissimo vaccino
naturale ma anche un ottimo rimedio in caso di mal di gola, ra reddore e tosse ricorrente. Sulle ferite crea un ambiente di guarigione che permette alle nuove cellule della pelle di crescere a lo della ferita, prevenendo deformità della pelle e cicatrici. Contrasta re usso gastrico e bruciore di stomaco. Ha proprietà antifunginea che può curare la tigna, il piede d'atleta ed i
funghi in generale. Il Miele di Manuka è completa mente naturale e biologico. Non ha e etti collaterali noti.
Tutti i mieli di manuka sono uguali?
L'attività antibatterica del miele di manuka è indicata dal quantitativo di MGO(MethylGlyOxal) che è indice di qualità del prodotto e ne suggerisce il corretto utilizzo.
parafarmaciaobiettivosalute.it
SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA I 49 € fuori Ravenna
Via Paolo Pavirani 32 - Ravenna
Tel. 0544 502216 - obiettivosalute.ra@ gmail.com
Via dell’Aida 15 - Ravenna Tel. 0544 270872
SPECIALE XXIII MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE
ERBORISTERI A www.ravenna.kenovo.it Viale Randi 106/A - Tel. 0544 454419 allaPertuttiipartecipanti maratona SCONTO 5%sull’acquistoesclusoILIAD finosulleriparazioni al 30 Novembre 2022 SCONTO 10% Viale Vincenzo Randi, 106a, 48124 Ravenna (RA) - 0544 454419Viale Vincenzo Randi, 106a, 48124 Ravenna (RA) - 0544 454419
UN PERCORSO COSTELLATO
DA MONUMENTI UNESCO, PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITà
Anche per l’edizione 2022 il percorso della Maratona di Ravenna terrà fede alla sua etichetta di “Città d’Arte” e, per scelta di Ravenna Runners Club e dell’Amministrazione Comunale di Ravenna, toccherà tutti gli otto siti paleocristiani iscritti Unesco World Heritage dal 1996 e quindi, Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Otto gioielli della storia e dell’arte che Ravenna apre al mondo non più come suo patrimonio, ma come bene dell’umanità intera.
BASILICA DI SANT’APOLLINARE NUOVO - Dopo la partenza davanti al MAR, Museo d’Arte di Ravenna, a pochi passi dalla basilica di S. Maria in Porto, il primo sito UNESCO che il percorso tocca è la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. Fatta erigere da Teodorico accanto al suo palazzo, fu in origine adibita a Chiesa palatina, di culto ariano. Secondo la tradizione, nel IX secolo le reliquie di Sant’Apollinare furono traslate qui dalla Basilica di Classe e in quell’occasione ricevette la sua intitolazione a Sant’Apollinare, detta «Nuovo» per distinguerla da un’altra chiesa dallo stesso nome. Al suo interno la meravigliosa decorazione di mosaico parietale bizantino.
MAUSOLEO DI TEODORICO - Dopo aver superato la Darsena di Città e il Moro di Venezia, circa al quinto km si può ammirare il Mausoleo di Teodorico, fatto costruire dallo stesso Teodorico nel 520 d.C. come propria sepoltura, interamente realizzato in blocchi di pietra d’Istria. La costruzione si articola in due ordini sovrapposti, entrambi decagonali. Al di sopra del Mausoleo si innalza una grande cupola monolitica, coronata da dodici anse recanti i nomi di otto Apostoli e di quattro Evangelisti.
BATTISTERO DEGLI ARIANI - Nel centro storico il percorso incontra il Battistero degli Ariani. L’edificio, interrato per circa 2,3 metri, ha forma ottagonale e presenta quattro piccole absidi all’esterno. Al suo interno l’unica parte ancora decorata è la cupola rivestita di mosaici raffiguranti il corteo dei dodici apostoli e il battesimo di Cristo, immerso nell’acqua fino ai fianchi.
MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA - Il percorso della Maratona prosegue sino a sfiorare il Mausoleo di Galla Placidia. Un edificio che emana un’atmosfera magica. Le innumerevoli stelle della cupola hanno colpito nel corso dei secoli la fantasia e la sensibilità dei visitatori tanto che si narra che Cole Porter, in viaggio di nozze a Ravenna, rimase talmente colpito dall’atmosfera del piccolo Mausoleo e dalle sue stelle, da comporre la sua famosissima canzone Night and Day.
BASILICA DI SAN VITALE - Pochi metri ed ecco la Basilica di San Vitale, uno dei monumenti più importanti dell’arte paleocristiana in Italia. Fondata su ordine del vescovo Ecclesio, la basilica a pianta ottagonale fu consacrata nel 548 dall’arcivescovo Massimiano. All’interno magnifiche decorazioni musive nell’abside, e affreschi barocchi nella cupola.
CAPPELLA DI S. ANDREA - Proseguendo si arriva dinanzi al Duomo, cattedrale relativamente recente costruita tra il 1734 e il 1745, sede dell’Arcidiocesi di Ravenna e Cervia. Nel vicino Palazzo Arcivescovile è situata la Cappella di S. Andrea, unico esempio di cappella arcivescovile paleocristiana giunta integra a noi, costruita da Pietro II e dedicata originariamente a Cristo. In seguito intitolata a Sant’Andrea, le cui reliquie erano state trasportate da Costantinopoli a Ravenna nel VI secolo.
BATTISTERO NEONIANO - Costeggiando il Duomo si transita davanti al Battistero Neoniano, edificato probabilmente attorno agli inizi del V secolo. Al tempo del vescovo Neone fu oggetto di importanti lavori di restauro che portarono al rifacimento della cupola, ma soprattutto alla realizzazione della decorazione interna che oggi possiamo ammirare.
BASILICA DI SANT’APOLLINARE IN CLASSE - Al 15esimo km si approda alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, definita il più grande esempio di basilica paleocristiana. Nonostante le spoliazioni subite nel corso dei secoli, la chiesa preserva la bellezza della struttura originaria ed è ammirata per gli splendidi mosaici policromi del suo catino absidale e gli antichi sarcofagi marmorei degli arcivescovi lungo le navate.
ALTRI PUNTI DI INTERESSE SUL PERCORSO E IN CITTÀ - Tomba di Dante Alighieri, Piazza del Popolo, Antico Porto di Classe, Rocca Brancaleone, Domus dei Tappeti di Pietra, Biblioteca Classense, Torre civica e alcuni fra i più famosi musei del territorio.
A ROUTE CONSTELLED BY UNESCO MONUMENTS, WORLD HERITAGE OF UMANITY
Also for 2022 edition, the route of the Ravenna Marathon will respect its label of “City of Art” and, by choice of the Ravenna Runners Club and the Ravenna Municipal Administration, it will reach all eight paleochristian sites registered Unesco World Heritage since 1996 and therefore, a World Heritage Site.
Eight jewels of history and art that Ravenna opens to the world no longer as its heritage, but as an asset of the whole humanity.
BASILICA DI SANT’APOLLINARE NUOVO - After leaving in front of the MAR, Art Museum of Ravenna, a few steps from the Basilica of S. Maria in Porto, the first UNESCO site that the route reaches is the Basilica of Sant ‘Apollinare Nuovo. Built by Teodorico next to his palace, it was originally used as a Palatine church, of Arian worship. According to tradition, in the ninth century the relics of Sant’Apollinare were moved here from the Basilica di Classe and on that occasion received its dedication to Sant’Apollinare, called «Nuovo» to distinguish it from another church of the same name. Inside, the marvelous Byzantine wall mosaic decoration.
MAUSOLEO DI TEODORICO - After passing the Darsena di Città and the Moro di Venezia, around the fifth km you can admire the Mausoleum of Theodoric, built by Teodorico himself in 520 AD as its own burial, made entirely of blocks of Istrian stone. The construction is divided into two superimposed orders, both decagonal. Above the mausoleum there is a large monolithic dome, crowned by twelve loops bearing the names of eight Apostles and four Evangelists.
BATTISTERO DEGLI ARIANI - In the historic center the route meets the Arian Baptistery. The building, underground for about 2.3 meters, has an octagonal shape and has four small apses outside. Inside the only part still decorated is the dome covered with mosaics depicting the procession of the twelve apostles and the baptism of Christ, immersed in water up to the sides.
MAUSOLEUM OF GALLA PLACIDIA - The path of the Marathon continues until it touches the Mausoleum of Galla Placidia. A building that exudes a magical atmosphere. The innumerable stars of the dome have impressed over the centuries the imagination and sensitivity of visitors, so much so that it is said that Cole Porter, during a honeymoon in Ravenna, was so struck by the atmosphere of the small mausoleum and its stars, that it composed the his famous song Night and Day.
BASILICA OF SAN VITALE - A few meters away is the Basilica of San Vitale, one of the most important monuments of early Christian art in Italy. Founded by Bishop Ecclesio, the octagonal basilica was consecrated in 548 by Archbishop Massimiano. Inside, magnificent mosaic decorations in the apse, and baroque frescoes in the dome.
CHAPEL OF ST. ANDREA - Then we arrive in front of the Cathedral, a relatively recent cathedral built between 1734 and 1745, venue of the archdiocese of Ravenna and Cervia. In the nearby Archiepiscopal Palace there is the Chapel of St. Andrew, the only example of an early Christian archiepiscopal chapel that has survived intact, built by Peter II and originally dedicated to Christ. Later dedicated to St. Andrew, whose relics had been transported from Constantinople to Ravenna in the sixth century.
NEONIAN BAPTISTERY - Walking along the Duomo you pass in front of the Neonian Baptistery, probably built around the beginning of the 5th century. At the time of Bishop Neone it was the object of important restoration work that led to the rebuilding of the dome, but above all to the realization of the interior decoration that we can admire today.
BASILICA DI SANT’APOLLINARE IN CLASSE - At the 15th km you arrive at the Basilica of Sant ‘Apollinare in Classe, defined as the largest example of an early Christian basilica. Despite the plundering suffered over the centuries, the church preserves the beauty of the original structure and is admired for the splendid polychrome mosaics of its apsidal basin and the ancient marble sarcophagi of the archbishops along the aisles.
OTHER POINTS OF INTEREST ON THE ROUTE AND IN THE CITY - Dante Alighieri Tomb, Piazza del Popolo, Ancient Port of Classe, Rocca Brancaleone, Domus of the Stone Carpets, Classense Library, Civic Tower and some of the most famous museums in the area.
SPECIALE XXIII MARATONA DI
RAVENNA
CITTÀ D’ARTE • 6
SPECIALE XXIII MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE
2022 7
SPECIALE XXIII MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE
5 MOTIVI PER VISITARE RAVENNA
1 L’anima di Ravenna è strettamente legata alla sua storia, della quale conserva tantissimi reperti, diversi dei quali in seriti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. La cit tà è stata tre volte capitale. Prima dell’Impero Romano d’Occi dente, poi del Regno Goto di Teodorico e infine capitale dell’Impero Bizantino.
2 Ravenna è la città dove visse in esilio gli ultimi suoi anni e morì il 14 settembre 1321 Dante Alighieri. Tutto in città parla di lui, dalla casa dove si disse sia vissuto alla tomba, dal museo alle mostre a lui dedicate, fino alle opere d’arte e ai murales.
3 La capitale del mosaico per eccellenza è Ravenna. Potrete ammirare queste meravigliose e coloratissime opere in tanti luoghi. Non solo nelle chiese e musei più importanti ma anche nelle botteghe artigiane e perfino nelle insegne per strada che recano il nome delle vie.
4 La città è curata e pulita, accogliente e vivace, facile da girare a piedi e anche in bicicletta (mezzo diffusissimo tra gli abitanti della città).
5 Ravenna si trova sul mare ed è circondata da spiagge, ot time per una vacanza estiva. Nelle sue vicinanze ci sono inoltre delle belle e fresche pinete e l’interessante zona del Parco del Delta del Po
COSA VEDERE A RAVENNA IN UN WEEKEND
BASILICA DI SAN VITALE:
Un maestoso scrigno del VI secolo, capolavoro dell’arte paleocristiana e bizantina dove ammirare bellissimi mosaici (notevoli i mosaici dell’absi de, soprattutto). È consigliato visitare la basilica con la luce del sole, per ché i colori sono più lucenti e di impatto.
MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA:
Un’altra meraviglia, Patrimonio Unesco e tra i capolavori da vedere a Ra venna. Il Mausoleo fu fatto costruire dall’imperatrice Galla Placidia nel V secolo perché servisse per la sua sepoltura. Il soffitto stellato è di una bel lezza ipnotica: non riuscirete a smettere di guardare in alto!
MAR - MUSEO D’ARTE DELLA CITTà DI RAVENNA:
Il Museo accoglie quadri e mosaici contemporanei. Dall’ 8 ottobre al 27 no vembre, periodo quindi che comprende il weekend della HOKA Maratona di Ravenna, il museo accoglierà la VII edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo, una biennale che recupera l’edizione del 2021 sospesa a causa della pandemia da Covid-19. Oltre cento artisti provenienti da venti differenti paesi del mondo, dagli Stati Uniti al Giappone, dal Messico alla Cina, oltre che ovviamente dall’Italia e da Ravenna; sessanta spazi espositivi tra monumenti, musei, chiostri, gallerie e luoghi simbolici che ospitano più di cinquanta mostre e allestimenti.
BASILICA DI SANT’APOLLINARE IN CLASSE:
Questa basilica si trova a soli pochi chilometri da Ravenna ed è un esem pio di architettura cristiana del VI secolo. Fu costruita per celebrare e con servare le spoglie del patrono della città e anche qui potrete ammirare dei meravigliosi mosaici, che ne hanno fatto uno dei Patrimoni Unesco dell’Umanità.
BASILICA DI SANT’APOLLINARE NUOVO:
Da non confondere con la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, fu voluta da Teodorico nel VI secolo e qui vennero poi spostate le reliquie del pa trono di Ravenna. È un’opera importante perché è l’unica testimonianza totalmente intatta del culto ariano dei Goti, nel quale la figura di Cristo è sia divina che terrena.
PIAzzA DEL POPOLO:
La piazza era in passato il cuore della città e le sue origini risalgono alla seconda metà del XIII secolo, quando i Da Polenta governavano Raven na. Ancora oggi rappresenta il centro cittadino e luogo di incontro per eccellenza.
TOMBA DI DANTE:
La storia della morte e della sepoltura di Dante a Ravenna è abbastan za controversa. Le sue spoglie furono pare infatti trafugate, poi ritrovate e spostate per avere definitivamente pace in quella che è chiamata “la tomba di Dante”, voluta dal cardinale Luigi Valenti Gonzaga sulla fine del 1700.
MUSEO DANTE ALIGHIERI:
Il museo propone un viaggio nella vita di Dante e nell’evoluzione delle sue opere attraverso immagini, scritti e comunicazioni multimediali. Se volete fare una full immersion nella storia del Grande Poeta, questo è un altro dei luoghi da non perdere!
MAUSOLEO DI TEODORICO:
Il mausoleo fu voluto da Teodorico per la sua propria sepoltura ed è co struito sul modello dei battisteri paleocristiani. Anche qui la bellezza dei mosaici che decorano la cupola è uno spettacolo notevole.
MUSEO NAzIONALE:
Fa parte del complesso monumentale di San Vitale e qui sono esposte importanti testimonianze archeologiche romane e tardo-antiche, in gran parte dovute al collezionismo monastico del ‘700.
5 REASONS TO VISIT RAVENNA
1 The soul of Ravenna is closely linked to its history, of which it preserves many finds, several of which are included in the list of UNESCO World Heritage Sites. The city was the capital three times. First of the Western Roman Empire, then of the Gothic Kingdom of Theodoric and finally the capital of the Byzan tine Empire.
2 Ravenna is the city where Dante Alighieri lived in exile in his last years and died on 14 September 1321. Everything in the city speaks of him, from the house where he was said to have lived to the tomb, from the museum to the exhibitions dedicated to him, to the works of art and murals.
3 The capital of the mosaic par excellence is Ravenna. You can admire these wonderful and colorful works in many places. Not only in the most important churches and museums but also in the artisan shops and even in the street signs that bear the names of the streets.
4 The city is neat and clean, welcoming and lively, easy to get around on foot and even by bicycle (a very popular means of transport among the inhabitants of the city).
5 Ravenna is located on the sea and is surrounded by beaches, excellent for a summer holiday. In its vicinity there are also beautiful and fresh pine forests and the interesting area of the Po Delta Park.
WHAT TO SEE IN RAVENNA IN A WEEKEND
BASILICA OF SAN VITALE:
A majestic 6th century casket, a masterpiece of early Christian and Byzan tine art where you can admire beautiful mosaics (especially the mosaics in the apse). It is recommended to visit the basilica in the sunlight, because the colors are brighter and more impactful.
MAUSOLEUM OF GALLA PLACIDIA:
Another wonder, a UNESCO World Heritage Site and one of the master pieces to see in Ravenna. The Mausoleum was built by the Empress Galla Placidia in the 5th century to serve for her burial. The starry ceiling is hypnotic beauty: you won’t be able to stop looking up!
MAR - ART MUSEUM OF THE CITY OF RAVENNA:
The Museum houses contemporary paintings and mosaics. From 8 Oc tober to 27 November, a period that therefore includes the weekend of the HOKA Ravenna Marathon, the museum will host the VII edition of the Biennial of Contemporary Mosaic, a biennial that recovers the 2021 edi tion suspended due to the Covid-19 pandemic. Over one hundred artists from twenty different countries of the world, from the United States to Japan, from Mexico to China, as well as of course from Italy and Raven na; sixty exhibition spaces including monuments, museums, cloisters, galleries and symbolic places that host more than fifty exhibitions and installations.
BASILICA OF SANT’APOLLINARE IN CLASSE:
This basilica is located just a few kilometers from Ravenna and is an exam ple of Christian architecture of the sixth century. It was built to celebrate and preserve the remains of the patron saint of the city and here too you can admire the wonderful mosaics, which have made it one of the Unesco World Heritage Sites.
BASILICA OF SANT’APOLLINARE NUOVO:
Not to be confused with the Basilica of Sant’Apollinare in Classe, it was commissioned by Theodoric in the sixth century and the relics of the pa tron saint of Ravenna were then moved here. It is an important work be cause it is the only totally intact testimony of the Aryan cult of the Goths, in which the figure of Christ is both divine and earthly.
PIAzzA DEL POPOLO:
The square was once the heart of the city and its origins date back to the second half of the 13th century, when the Da Polenta family ruled Ravenna. Even today it represents the city center and meeting place par excellence.
DANTE’S TOMB:
The story of Dante’s death and burial in Ravenna is quite controversial. His remains were apparently stolen, then found and moved to finally have peace in what is called “Dante’s tomb”, commissioned by Cardinal Luigi Valenti Gonzaga in the late 1700s.
DANTE ALIGHIERI MUSEUM:
The museum offers a journey into Dante’s life and the evolution of his works through images, writings and multimedia communications. If you want to do a full immersion in the history of the Great Poet, this is another place not to be missed!
MAUSOLEUM OF THEODORIC:
The mausoleum was commissioned by Theodoric for his own burial and is built on the model of the early Christian baptisteries. Here, too, the beauty of the mosaics that decorate the dome is a remarkable sight.
NATIONAL MUSEUM:
It is part of the monumental complex of San Vitale and important Roman and late-ancient archaeological remains are exhibited here, largely due to the monastic collecting of the 1700s.
ARTE E CULTURA A RAVENNA ART AND CULTURE IN RAVENNA SPECIALE XXIII MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE • 8
SPECIALE XXIII MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE APERTO DALLE 7 ALLE 23 COLAZIONI - APERITIVI - DOPOCENA RAVENNA - Via Agnello, 1/A (angolo via Uccellini) Tel 0544/38135 Seguici sui social il giorno della Maratona PUNTO MUSICA
LA MEDAGLIA
Una medaglia che segue la tradizione ma, al contempo, esce fuori dagli schemi classici mantenendo un forte legame con tutto ciò che rappresenta ed ha rappresentato dal 2011 ad oggi. La medaglia della HOKA Maratona di Ravenna Città d’Arte 2022, viene assemblata come sempre a mano nel laboratorio artigianale di Annafietta a due passi dalla Basilica di S. Vitale, si caratterizza per un profilo che racconta due storie distinte e unite allo stesso tempo. Il profilo di un pesce, arricchito nella parte centrale dalle bellissime e lucenti tessere in mosaico, non sarà solamente la conclusione del viaggio dei runner sulle strade di Ravenna il prossimo 13 novembre, ma già oggi accompagna in un percorso dal doppio significato.
Come sempre viene ripreso il dettaglio di uno dei celebri mosaici bizantini che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità. In questo caso, l’ispirazione arriva dal mosaico parietale della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo che raffigura L’Ultima Cena con due pesci in bella evidenza, uno dei mosaici più significativi nella navata centrale, che apre il ciclo delle tredici scene cristologiche della parte destra, dove sono riportati episodi della passione e resurrezione del Cristo. Il profilo del pesce non si lega poi solamente all’ispirazione dei mosaici parietale, ma racconta anche tanto del territorio che ospiterà il grande evento della Maratona. Ravenna Città d’Arte, ma anche Ravenna Città di Mare. Ed ecco che il pesce rappresenta anche un elemento fondamentale della Romagna con le sue spiagge, i suoi porti e una lunghissima tradizione che non ha mai perso il contatto con il Mar Adriatico pur ampliando i propri orizzonti anche all’entroterra. Anche per il 2022 la medaglia verrà proposta in tre tagli diversi. La più grande per i finisher della Maratona sui 42,195 Km, una versione leggermente più piccola toccherà ai runner che taglieranno il traguardo nella Half Marathon, infine la versione minore sarà prodotta per la Martini Good Morning Ravenna 10K. Inoltre, per la prima volta nella Maratona di Ravenna sarà possibile far incidere sul retro della medaglia il nome e il tempo con cui il runner ha terminato la gara, in modo tale da rendere la medaglia un ricordo unico e totalmente personale.
LA T-SHIRT UFFICIALE
Se la nuova medaglia della Hoka Maratona di Ravenna ricorda la Ravenna città di Mare, la t-shirt non poteva che essere azzurra come il colore del mare, più precisamente del mar Adriatico, simbolo delle spiagge romagnole e di un legame che non verrà mai spezzato. La t-shirt di questa edizione, infatti, sarà di una bellissima sfumatura dell’azzurro, il turchese: colore brillante che dona sensazioni di vitalità e libertà. Turchese, con inserti e scritte bianche, lo skyline e il marchio HOKA che ancora una volta sarà al fianco del grande evento ravennate. La t-shirt 2022 raccoglie infatti la storia della meravigliosa città d’arte che è Ravenna grazie allo skyline con i principali monumenti del capoluogo bizantino. Grazie alla tecnologia skin4run la t-shirt garantisce una perfetta vestibilità pensata per adattarsi al corpo e ai movimenti del runner. Inoltre, tramite la tecnica drysens la t-shirt assicura la massima morbidezza e leggerezza del tessuto che insieme garantiscono una traspirabilità totale Un elemento che impreziosisce e rende unica questa t-shirt della HOKA Maratona di Ravenna è l’originalità della t-shirt stessa; infatti, quest’anno il colore e il modello sono stati fatti ad hoc per l’evento e quindi non si tratta di un modello di campionario ma di un vero e proprio pezzo unico e customizzato.
E se tutti i runner vestiranno il turchese, i volontari e tutti i componenti dello staff organizzativo di Ravenna Runners Club saranno facilmente individuabili grazie ad una t-shirt pensata solo per loro di colore nero con gli elementi grafici dello stesso colore della t-shirt dei runners.
La t-shirt ufficiale 2022 marchiata Runnek, disegnata da Ravenna Runners Club e HOKA ONE ONE, title sponsor della manifestazione, ancora una volta rappresenterà il top di gamma per le sue caratteristiche tecniche, pensate e progettate per grandi eventi come quello in programma questo 13 Novembre e che già oggi fa fremere un territorio intero come la Romagna.
HOKA ONE ONE BONDI 8
Il modello più ammortizzato della gamma HOKA fa un deciso passo avanti questa stagione, con la sua rielaborazione a base di una mescola più morbida e leggera e la nuova geometria estesa dell’area tallonare. Grazie ad un marcato “effetto onda”, la parte posteriore dell’intersuola consente una corsa incredibilmente morbida e bilanciata in tutta la fase di transizione tallone-avampiede. In cosa è cambiato: le caratteristiche prestazionali per cui Bondi è conosciuta sono state esaltate. Un parte tallonare di forma estesa, una mescola completamente nuova, una linguetta imbottita. Perché vi piacerà: Bondi 8 è il mix perfetto tra ammortizzazione e reattività. Con il suo cushioning superiore offre un’esperienza di corsa diversa da tutte le altre scarpe.
THE MEDAL
A medal that follows tradition but, at the same time, comes out of the classic schemes while maintaining a strong link with everything it represents and has represented from 2011 to today. The medal of the HOKA Maratona di Ravenna Città d’Arte 2022, is assembled as always by hand in the Annafietta workshop, a stone’s throw from the Basilica of S. Vitale, is characterized by a profile that tells two distinct and united stories at the same time. The profile of a fish, enriched in the central part by the beautiful and shiny mosaic tiles, will not only be the conclusion of the runner’s journey on the streets of Ravenna on November 13th, but already accompanies them on a path with a double meaning.
As always, the detail of one of the famous Byzantine mosaics that UNESCO has declared a World Heritage Site is taken up. In this case, the inspiration comes from the wall mosaic of the Basilica of Sant’Apollinare Nuovo which depicts the Last Supper with two fish in good evidence, one of the most significant mosaics in the central nave, which opens the cycle of thirteen Christological scenes of the part right, where episodes of the passion and resurrection of Christ are reported.
The profile of the fish is not only linked to the inspiration of the wall mosaics, but also tells a lot about the territory that will host the great event of the Marathon. Ravenna City of Art, but also Ravenna City of the Sea. And here, fish is also a fundamental element of Romagna with its beaches, its ports and a very long tradition that has never lost contact with the Adriatic Sea while also expanding its horizons inland.
Also for 2022 the medal will be offered in three different denominations. The largest for the finishers of the 42.195 Km Marathon, a slightly smaller version will be the turn of the runners who will cross the finish line in the Half Marathon, finally the smaller version will be produced for the Martini Good Morning Ravenna 10K. Furthermore, for the first time in the Ravenna Marathon it will be possible to have the name and the time with which the runner finished the race engraved on the back of the medal, in order to make the medal a unique and totally personal memory.
THE OFFICIAL T-SHIRT
If the new medal of the HOKA Maratona di Ravenna recalls the Ravenna city of the sea, the t-shirt could only be blue like the color of the sea, more precisely of the Adriatic Sea, a symbol of the Romagna beaches and of a bond that will never be broken.
The t-shirt of this edition, in fact, will be of a beautiful shade of blue, turquoise: a bright color that gives sensations of vitality and freedom.
Turquoise, with white inserts and writings, the skyline and the HOKA brand that will once again be at the side of the great Ravenna event. In fact, the 2022 t-shirt collects the history of the wonderful city of art that is Ravenna thanks to the skyline with the main monuments of the Byzantine capital.
Thanks to the skin4run technology, the t-shirt guarantees a perfect fit designed to adapt to the body and movements of the runner. Furthermore, through the drysens technique the t-shirt ensures maximum softness and lightness of the fabric which together guarantee total breathability
An element that embellishes and makes this HOKA Ravenna Marathon t-shirt unique is the originality of the t-shirt itself; in fact, this year the color and the model were made ad hoc for the event and therefore it is not a sample model but a truly unique and customized piece.
And if all the runners wear turquoise, the volunteers and all the members of the organizational staff of Ravenna Runners Club will be easily identifiable thanks to a t-shirt designed only for them in black with the graphic elements of the same color as the t-shirt of the runners.
The official 2022 Runnek t-shirt, designed by Ravenna Runners Club and HOKA ONE ONE, title sponsor of the event, will once again represent the top of the range for its technical characteristics, conceived and designed for major events such as the one scheduled for this 13 November and that already today makes an entire territory such as Romagna tremble.
One of the hardest working shoes in the HOKA lineup, the Bondi takes a bold step forward this season, reworked with softer, lighter foams and a brand-new extended heel geometry. Taking on a billowed effect, the rear crash pad affords an incredibly soft and balanced ride from heel strike to forefoot transition. How it’s different: Amplifying core performance features, the Bondi 8 is upgraded with an extended heel, brandnew foam, and pillowed tongue. Why you’ll love it: The perfect blend of soft and bouncy, the Bondi 8’s superior cushioning provides a distinctly different ride.
2022 SPECIALE XXIII MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE • 9
SPECIALE XXIII MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE
Il Residence Villa Marina sorge sul lungomare di Marina di Ravenna,immerso nella secolare pineta ravennate,a 100 metri dal mare,di fronte alle caratteristiche dune di sabbia. Dispone di 157 appartamenti di varie dimensioni e con uso di cucina, ampio parcheggio interno riservato e ampio spazio verde oltre al Ristorante di buona cucina romagnola e internazionale
RESIDENCE VILLA MARINA Marina di Ravenna –RA- Viale della Pace 465 Tel.0544 53 15 64 www.residencevillamarina.it
CON DANTE
UN ITINERARIO DI UN GIORNO PER LE STRADE DI RAVENNA PER CONOSCERE IL RAPPORTO TRA IL SOMMO POETA E L’ARTE CONTEMPORANEA IN CITTà
Col tempo Ravenna ha restituito al Sommo Poeta il privilegio della sua presenza e della sua opera in città, prendendone ispirazione e omaggiandolo con opere moderne legate al suo passaggio. Questo itinerario di un giorno conduce alla scoperta della figura Dante Alighieri in chiave contemporanea, toccando tutte quelle espressioni artistiche e culturali che la sua figura è riuscita a suscitare in città.
1ª TAPPA:
Un volto di Dante alto più di tre metri, pensante e assorto. Coloratissimo. È l’opera di street art del brasiliano Kobra che dà il via a questo itinerario, dalla centralissima via Pasolini. Dopo Chicago, Londra, Tokyo e molti altri luoghi in tutto il mondo, l’artista ha portato la sua arte sul muro esterno della Scuola Primaria “Filippo Mordani”, creando un accostamento variopinto e molto attuale nel cuore delle antiche vie di Ravenna. L’opera è stata realizzata nel 2017 in occasione del festival Subsidenze, che in pochi anni ha arricchito i palazzi e le strade della città con più di ottanta opere, sempre visibili.
2ª TAPPA:
Blub è un artista italiano che si dedica a una street art diversa, ironica e minuta. A Ravenna le sue opere possono ammirarsi in una trentina di luoghi diversi, sparsi per tutto il centro storico della città, e non solo. “L’arte sa nuotare” è la serie di personaggi illustri della Storia, rappresentati da Blub sott’acqua e dotati di apparecchi da immersione: Marylin Monroe, Van Gogh, Magritte, Babbo Natale, Dalì e, da buon fiorentino, non poteva mancare un omaggio a Dante Alighieri.
In via Armando Diaz, giungendo dalla stazione, appena dentro la zona pedonale si trova un Dante di profilo con il tipico abito rosso e l’alloro, ma che però indossa una maschera nera da sub e sembra quasi sorridere. Ci stiamo dirigendo verso la Zona del Silenzio, dedicata al Sommo Poeta, dunque pare naturale che egli trattenga il respiro, lasciando libera soltanto qualche bollicina, come se ci stesse invitando alla quiete e alla contemplazione.
3ª TAPPA:
Qualche minuto di cammino più avanti, in fondo a via Dante Alighieri spicca, bianchissimo, il suo sepolcro, da poco restaurato, così come il Quadrarco di Braccioforte e l’adiacente Museo Dante. L’intera area, compresa la Basilica di San Francesco, dove si tennero i solenni funerali dell’Alighieri, offre uno degli scorci più belli della città.
4ª TAPPA:
Il Museo TAMO nasconde molti tesori e propone diverse tipologie di visite guidate, laboratori ed esperienze multimediali. Relativi a Dante, si segnala nei chiostri del museo, una volta chiesa di San Nicolò, la sezione “Mosaici tra Inferno e Paradiso”. Si tratta una raccolta di 21 opere a soggetto dantesco, commissionate a grandi artisti italiani del ‘900 e realizzate in parte da mosaicisti di scuola ravennate.
A DAY WITH DANTE
A ONE-DAY ITINERARY ON THE ROADS OF RAVENNA TO KNOW THE RELATIONSHIP BETWEEN DANTE ALIGHIERI AND CONTEMPORARY ART IN THE CITY
Over time Ravenna has returned to the Supreme Poet the privilege of his presence and his work in the city, taking inspiration and paying homage to him with modern works related to his passage. This one-day itinerary leads to the discovery of Dante Alighieri in a contemporary key, touching all those artistic and cultural expressions that his figure has managed to arouse in the city.
1ST STAGE:
A face of Dante over three meters high, thinking and absorbed. Colorful. It is the street art work of the Brazilian Kobra that kicks off this itinerary, from the very central Via Pasolini.
After Chicago, London, Tokyo and many other places around the world, the artist has brought his art to the outer wall of the “Filippo Mordani” Primary School, creating a colorful and very contemporary combination in the heart of the ancient streets of Ravenna.
The work was created in 2017 on the occasion of the Subsidenze festival, which in a few years has enriched the buildings and streets of the city with more than eighty works, always visible.
2ND STAGE:
Blub is an Italian artist who dedicates himself to a different, ironic and minute street art. In Ravenna, his works can be admired in about thirty different places, scattered throughout the historic center of the city, and beyond.
“Art knows how to swim” is the series of illustrious characters from history, represented by Blub underwater and equipped with diving equipment: Marylin Monroe, Van Gogh, Magritte, Santa Claus, Dalì and, as a good Florentine, he could not miss a tribute to Dante Alighieri.
In via Armando Diaz, coming from the station, just inside the pedestrian area there is a Dante in profile with the typical red dress and laurel, but who however wears a black diving mask and almost seems to smile.
We are heading towards the Zone of Silence, dedicated to the Supreme Poet, so it seems natural that he holds his breath, leaving only a few bubbles free, as if he were inviting us to quiet and contemplation.
3RD STAGE:
A few minutes’ walk further on, at the end of via Dante Alighieri, his tomb, recently restored, stands out, as well as the Quadrarco of Braccioforte and the adjacent Dante Museum.
The entire area, including the Basilica of San Francesco, where the solemn funeral of Alighieri was held, offers one of the most beautiful views of the city.
4TH STAGE:
The TAMO Museum hides many treasures and offers different types of guided tours, workshops and multimedia experiences.
Relating to Dante, in the cloisters of the museum, once the church of San Nicolò, there is the section “Mosaics between Hell and Heaven”.
This is a collection of 21 works with Dante’s subjects, commissioned to great Italian artists of the twentieth century and made in part by mosaic artists from the Ravenna school.
UN GIORNO
SPECIALE XXIII MARATONA DI
RAVENNA
CITTÀ D’ARTE • 10
SPECIALE XXIII MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE SPECIALITÀ brioche artigianali DA CLAUDIO VINERIA
L’ARTE DI MANGIARE BENE A RAVENNA
La cucina romagnola è dominata dalla pasta fresca con la quale si preparano ottimi primi piatti, soprattutto in brodi corposi.
Ci sono i passatelli con un impasto di uovo, pan grattato, parmigiano e noce moscata, ma anche i cappelletti, rigorosamente fatti a mano con tagliere e mattarello e ripieni di formaggio e Parmigiano Reggiano. Non mancano poi le tagliatelle, solitamente accompagnati da un ragù di carne e gli strozzapreti (nella foto), più poveri ma non per questo meno gustosi, fatti con acqua, farina e sale.
E poi c’è la piadina, detta anche comunemente piada, utilizzata in cucina al posto del pane e considerata una delle colonne portanti della cultura gastronomica della Romagna.
Più spessa a Ravenna, più sottile e larga man mano che ci si sposta verso Rimini, viene farcita in mille modi: con salumi, formaggi (in primis Squacquerone di Romagna DOP), con il pesce come la saraghina (pesce azzurro cotto sulla graticola, impanato e profumato con prezzemolo e aglio), ma anche con verdure, creme, dolci e confetture.
Romagna cuisine is dominated by fresh pasta with which excellent first courses are prepared, especially in full-bodied broths.
There are the passatelli with a mixture of egg, breadcrumbs, parmesan and nutmeg, but also the cappelletti, strictly handmade with a cutting board and rolling pin and stuffed with cheese and Parmigiano Reggiano.
Then there are the tagliatelle, usually accompanied by a meat sauce and the strozzapreti (in the picture), poorer but no less tasty, made with water, flour and salt. And then there is the piadina, also commonly called piada, used in the kitchen instead of bread and considered one of the pillars of the gastronomic culture of Romagna.
Thicker in Ravenna, thinner and wider as you move towards Rimini, it is stuffed in a thousand ways: with cured meats, cheeses (first of all Squacquerone di Romagna DOP), with fish such as saraghina (blue fish cooked on the grill, breaded and scented with parsley and garlic), but also with vegetables, creams, sweets and jams.
THE ART OF EATING WELL IN RAVENNA
ph. Shutterstock
SPECIALE XXIII MARATONA DI RAVENNA
CITTÀ D’ARTE
• 11
SPECIALE XXIII MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE LA FORZA DEI PROGETTI, L’ESPERIENZA DEGLI ARTIGIANI. Edifici civili e industriali Infrastrutture Interventi conservativi e di restauro. Gli artigiani Cear protagonisti, dal progetto all’esecuzione. Via Valle Bartina, 13/c Fornace Zarattini (RA) Tel. 0544 500955 Fax 0544 500966 cear@cearravenna.it www.cearravenna.it
Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente. Per l’invio del materiale l’indirizzo è: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl. speciale Maratona di Ravenna n° 44/s 2022 - www.Ravenna24ore.it Weekly - settimanale di fotocronaca • Direttore editoriale: Carlo Serafini • Direttore responsabile: Marco Montruccoli Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1367 del Registro della Stampa in data 02/o9/2010 Stampa: CSQ (BS) Editore: Edit Italia Srl. , Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 Concessionarie pubblicità: Publimedia Italia Srl., Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 www.Ravenna24ore.it Weekly offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003. PEFC/18-31-992 RiciclatoPEFC Questoprodottoè realizzatoconmateria primariciclata www.pefc.it SPECIALE XXIII MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE • 12
SPECIALE XXIII MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE