772037 447004
20005
9
ISSN 2037-447X
Maggio 2012 mensile anno 3 numero 5
Cibo ed ecologia
a pag. 3
Lezioni di vita
a pag. 5
Passeggia che ti passa Diritto di pedalare
a pag. 7
a pag. 9
A misura di famiglia
a pag. 11
Mozziconi al bando a pag. 12
Elettro-inquinamento
a pag. 15
Legge di-vigna a pag. 17
Casalinghi ecologici
Senza fumo
a pag. 19
a pag. 23
Meglio fatto in casa
redazione.biosfera@edititalia.it
Una recente ricerca Istat sulla rilevazione delle forze di lavoro ci informa che nel nostro paese, rispetto a 10 anni fa, il numero delle casalinghe è calato quasi del 6% mentre cresce l’esercito dei casalinghi – attualmente a quota 63.000. Numeri esigui, se si valuta che le colleghe donne sono attualmente circa 4 milioni e 879 mila, ma significativo del fatto che – nella società italiana – qualcosa sta cambiando. Che sia per necessità, a causa dell’aumento della disoccupazione
maschile, o che sia per scelta -pare sia un fenomeno in ascesa quello per il quale i papà restano a “fare le torte” mentre le mamme si danno da fare in ufficio– qualcuno approfitta dell’opportunità per ripensare la propria vita, le proprie ambizioni e i propri affetti. Dunque gli italiani cominciano a guardare al mondo con uno sguardo diverso. Non più moda né pregiudizio, stiamo tutti riscoprendo la voglia di andare piano, recuperando il rap-
Tanti prodotti
porto con la natura e con i suoi ritmi, spesso ritornando alla vita di cortile e alle buone pratiche delle nostre nonne, accantonate e dimenticate a favore dalla fretta dei tempi moderni. Rinasce dalle ceneri dei cortili di un tempo l’idea del Cohousing, che accompagna ad un vivere eco sostenibile la condivisione di spazi, così come dalla necessità di utilizzare meno l’auto si afferma l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto per i pendolari. Si allarga la voglia
di prepararsi in casa cibo e persino detersivi, in rispetto della natura le cui risorse non sono illimitate, e di dare sempre maggior attenzione alle etichette degli alimenti che si comprano, che siano bio, come il vino di nuova generazione. Non è ancora un cambio di rotta epocale verso la consapevolezza della sostenibilità ma sicuramente le piccole scelte di ogni giorno aiutano a salvaguardare quel po’ di naturale e sano che resta in noi.
DAL 2 APRILE AL 27 MAGGIO
da 0,96 a 2,94 €
A RAVENNA CI TROVI QUI Via Faentina 121 • Tel. 0544 502490 • ravenna1@naturasi.biz Via Panfilia 66 • Tel. 0544 66658 • ravenna2@naturasi.biz
www.naturasi.it