editoriale Calogero Calandra - A.L.E. - Fabrizio Muzio - AstraZeneca
Lâalta Formazione FARE continua, al via il VII° Corso FARE 2020/2021
Ă
un anno che, a causa della pandemia Covid, viviamo assediati e costretti a regole diverse anche nellâambito lavorativo. Tutto è cambiato e anche nelle Aziende sanitarie câè una configurazione nuova: molti reparti sono diventati âreparti Covidâ mentre gli altri continuano la loro attivitĂ con regole rigidissime, regole anti Covid. Non solo le strutture legate allâofferta medica hanno subito cambiamenti organizzativi ma anche i servizi amministrativi, e in particolare per lâU.O. per gli Approvvigionamenti, per lâEconomato, per lâArea Tecnica, per lâIngegneria Clinica, per i Servizi Informatici, operano ormai in regime anti Covid. La situazione è complessa, ma va detto che per quanto è stato possibile la âmacchinaâ non si è fermata e, lâerogazione sanitaria, pur se con limitazioni, è rimasta costante. Stessa cosa potremmo dire per la formazione FARE che, dopo sei anni consecutivi, ora per poter confermare la programmazione della VII edizione del suo corso ha previsto, almeno in partenza (strada facendo si vedrĂ ) la modalitĂ in âwebinarâ. Una modalitĂ certamente diversa, ma che offrirĂ ai partecipanti del corso la possibilitĂ di confrontarsi con tutti i docenti, messi a disposizione dallâorganizzazione, che porteranno nella discussione didattica le novitĂ che hanno interessato la filiera degli acquisti sanitari. Proprio questo è uno degli elementi distintivi del corso di formazione, a firma FARE, che si pregia di mettere a disposizione dei partecipanti prima ancora che nozioni, lâesperienza vissuta sul campo da professionisti, per poterla condividere alla luce degli imprescindibili aggiornamenti e degli eventuali approfondimenti. Grazie a ciò, la partecipazione al corso di formazione FARE mette nella condizione i partecipanti di conoscere situazioni realmente vissute, di discutere le scelte operate e magari di individuare soluzioni diverse rispetto a quelle proposte. I trentasette iscritti al VII° corso di formazione FARE, provenienti da varie Regioni del nord, del centro e del sud Italia, hanno iniziato a lavorare sul primo modulo nelle giornate del 27-28 novembre 2020, come abbiamo detto, in modalitĂ webinar. Ora, gli altri moduli, sono stati programmati per i mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile 2021. La giornata conclusiva, con la presentazione degli elaborati di ciascun gruppo di lavoro, è prevista per il 18 giugno 2021. La FARE, ancora una volta, ha mostrato lâimportanza di poter offrire e far usufruire del suo bacino di esperienza che, in una situazione emergenziale come quella che stiamo vivendo, risulta essere un bene inestimabile tanto piĂš che le problematiche hanno messo in luce, tra lâaltro, i limiti delle Centrali di Acquisto, in primis di Consip. Eâ infatti indiscutibile il fatto che se oggi alcuni obiettivi di efficacia ed economicitĂ , nellâapplicazione del contratto di beni e servizi, vengono centrati è anche grazie ad un costante aggiornamento del personale di cui si fa carico la FARE. I partecipanti ai nostri corsi usufruiscono infatti dellâopportunitĂ di consolidare le proprie conoscenze attraverso lo studio, le analisi e i confronti somministrati con lâanalisi di esperienze dirette.
3