GSA 9/2015

Page 40

SCENARI 5 GIORNATE MILANO

ale e scuola nazionale servizi insieme… aspettando la quinta! di Laura Guidi

40 settembre 2015

Nella fotto in alto i relatori della terza giornata, sotto i partecipanti alla seconda giornata.

Cinque appuntamenti, da marzo a settembre, per ragionare insieme sulla gestione degli appalti in sanità. Sono le “5 Giornate di Milano, un ciclo seminariale organizzato da ALE – Associazione Lombarda Provveditori ed Economi della Sanità e Scuola Nazionale Servizi in diverse strutture sanitarie milanesi e lombarde con economi, provveditori, dirigenti ospedalieri e esponenti del mondo delle imprese di servizi. I primi quattro appuntamenti si sono svolti con successo, ora si attende l’ultimo, il 25 settembre a Niguarda. GSA media partner dell’iniziativa. Un ciclo seminariale, da marzo a settembre, per discutere insieme sui problemi e le prospettive della gestione degli appalti in sanità. Eccoci (quasi) al capolinea delle “5 giornate di Milano”, una serie di cinque incon-

tri organizzati da ALE Associazione Lombarda Economi e Provveditori della Sanità aderente a FARE, Federazione delle Associazioni Regionali Economi ospedalieri, e da Scuola Nazionale Servizi, con GSA come media partner.

L’accordo ALE-SNS

Le Giornate rappresentano il primo risultato dell’accordo sottoscritto da ALE e Fondazione SNS nei mesi scorsi; i due soggetti, in un’ottica di collaborazione, hanno deciso infatti di pianificare degli interventi formativi e di assistenza che, fra l’altro, vedono il coinvolgimento di economi e provveditori di FARE nonché di aziende private interessate. Gli appuntamenti, ospitati in diverse strutture sanitarie milanesi e lombarde, stanno affrontando, uno per uno, i diversi “temi caldi” degli appalti di servizi in ambito sanitario, con relatori di alto livello e grande successo di pubblico: tutti esauriti, nei primi quattro incontri, i settanta posti disponibili per ciascun seminario.

La prima giornata: inquadramento normativo

I seminari hanno affrontato i temi-chiave della questione. Il primo appuntamento, all’Istituto ortopedico Gaetano Pini di Milano, si è tenuto il 27 marzo, con una mattinata dedicata all’ “Inquadramento normativo sugli acquisti di servizi in ambito sanitario”. Sono state analizzate le novità in tema di acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori, le normative di riferimento, l’elenco dei soggetti aggregatori e il tavolo tecnico, l’acquisto tramite Consip o altre centrali di committenza, le convenzioni Consip e regionali, i “prezzi di riferimento” Anac, il MePa e altre novità in tema di acquisti. Fra gli altri temi a dibattito, si è parlato delle nuove modalità e condizioni d’acquisto per gli enti del SSN, della pianificazione, degli accordi-quadro e delle varie fasi di acquisto in capo alla centrale di committenza e ai singoli enti, della stipulazione del contratto. Particolarmente interessante la questione della rinegoziazione del contratto, recentemente oggetto di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.